Redazione Notizie D'Abruzzo

Gap tra Nord e Sud nell’apprendimento di matematica e italiano

Rimane in Italia il gap tra Nord e Sud nell'apprendimento di matematica e italiano, ma si riduce nel Mezzogiorno la variabilita' di esiti tra le classi, cioe' la differenza di punteggio nelle prove tra le classi dello stesso istituto: "un aspetto molto importante per favorire l'equita' del sistema scolastico". Sono questi, in sintesi, i principali risultati delle Rilevazioni nazionali degli apprendimenti 2016-17, contenuti nel Rapporto Invalsi presentato oggi al Miur. Le differenze di esiti delle prove di italiano e matematica tra macro-aree regionali cominciano - si legge nel Rapporto - ad emergere in terza media e si confermano e consolidano ulteriormente in seconda superiore. Diverso per la scuola primaria, dove i risultati del Nord-Est (Bolzano, Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna), del Centro (Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo) e del Sud (Abruzzo, Campania, Molise, Puglia) sono "relativamente uniformi" e differenze significative rispetto alla media nazionale si osservano solo per il Nord-Ovest (Valle d'Aosta, Piemone, Lombardia e Liguria), sopra la media, e per il Sud e Isole (Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna), al di sotto della media. Il Rapporto analizza la variabilita' di risultati tra istituti e classi della medesima area geografica. E nonostante nel Mezzogiorno sia "molto elevata", "si osserva una riduzione sensibile della variabilita' degli esiti tra le classi nelle regioni del Mezzogiorno, aspetto molto importante per favorire l'equita' del sistema scolastico, specie nel suo segmento primario". In generale, tra le regioni con le migliori performance ci sono Friuli, Veneto, Lombardia e provincia di Trento. "Particolarmente buoni", nel caso della primaria, i risultati di Molise e Basilicata. Mentre "nettamente al di sotto della media nazionale" in tutti i livelli scolastici, Calabria e Sicilia.

Leggi Tutto »

Coni, presentato il censimento degli impianti sportivi in Abruzzo

In Abruzzo, a fronte di 1.322.247 abitanti, l'analisi ha riguardato 1815 infrastrutture (1555 funzionanti) e 3146 spazi di attività (1713 senza copertura) in 305 comuni. In particolare sono stati rilevati 460 impianti a L'Aquila, 566 a Chieti, 332 a Pescara, 457 a Teramo, per una media di 1,37 ogni mille abitanti (tra le regioni pilota media più alta in Friuli Venezia Giulia con 1,7, Toscana con 1,65 e Molise 1,64). Il 28% delle strutture sono state realizzate tra il 1980 e il 1989, il 22% dal 2000. Tra le cause di non funzionamento, il 47% é legato allo stato di conservazione insufficiente, seguito da lavori di ristrutturazione e adeguamento in corso (14%). Dei 1555 impianti funzionanti 1040 sono di natura sportiva, 285 scolastica e 191 sono playground: 1246 sono di proprietà pubblica. Negli spazi di gioco la tipologia di attivitá prevalente é il calcio a 5, seguito dal tennis e dall'attività ginnico motoria. Il monitoraggio in Abruzzo é stato realizzato da 4 rilevayori: Vincenzo Del Principe, Sonia Boves, Marco Gregorio e Cristina Lombardia, coordinati dal consulente regionale per l'impiantistica sportiva, Antonio Roberto Di Matteo. 

 "Il Coni -ha aggiunto il numero uno dello sport italiano- ci mette esperienza e know how ma gli amministratori locali devono avere buon senso e logica per mantenere e gestire gli impianti. Il monitoraggio é strategico e si deve partire dal presupposto che molti impianti esistenti vanno eventualmente riqualificati. Si tratta di un passaggio chiave per capire come e dove intervenire, attraverso le valutazioni e l'apporto delle varie professionalità. In questo la Regione si sta muovendo nella direzione giusta". Il report analitico, alla presenza del responsabile della gestione patrimonio e consulenze impianti sportivi del Coni, Francesco Romussi, è stato illustrato dalla responsabile del progetto a livello nazionale, Valentina Calvani. Il progetto pilota, in 12 mesi di rilevazione, aveva interessato nel 2015 quattro regioni: Friuli Venezia Giulia, Toscana, Molise e Calabria e consentito di censire, in 1040 comuni, oltre 11.500 impianti. 

In Abruzzo, a fronte di 1.322.247 abitanti, l'analisi ha riguardato 1815 infrastrutture (1555 funzionanti) e 3146 spazi di attività (1713 senza copertura) in 305 comuni. In particolare sono stati rilevati 460 impianti a L'Aquila, 566 a Chieti, 332 a Pescara, 457 a Teramo, per una media di 1,37 ogni mille abitanti (tra le regioni pilota media più alta in Friuli Venezia Giulia con 1,7, Toscana con 1,65 e Molise 1,64). Il 28% delle strutture sono state realizzate tra il 1980 e il 1989, il 22% dal 2000. Tra le cause di non funzionamento, il 47% é legato allo stato di conservazione insufficiente, seguito da lavori di ristrutturazione e adeguamento in corso (14%). Dei 1555 impianti funzionanti 1040 sono di natura sportiva, 285 scolastica e 191 sono playground: 1246 sono di proprietà pubblica. Negli spazi di gioco la tipologia di attivitá prevalente é il calcio a 5, seguito dal tennis e dall'attività ginnico motoria. Il monitoraggio in Abruzzo é stato realizzato da 4 rilevayori: Vincenzo Del Principe, Sonia Boves, Marco Gregorio e Cristina Lombardia, coordinati dal consulente regionale per l'impiantistica sportiva, Antonio Roberto Di Matteo. 

Leggi Tutto »

Muore a 38 anni in ospedale ad Avezzano, disposta l’autopsia

Il sostituto procuratore della Repubblica di Avezzano, Maurizio Maria Cerato, ha disposto per domani pomeriggio l'autopsia sul corpo di Piergiuseppe Leonio, trentottenne di Avezzano, morto ieri dopo essere stato dimesso dall'ospedale. L'ipotesi di reato e' quella di omicidio colposo e le accuse sono state mosse contro ignoti. I familiari dell'uomo, stamane, avevano presentato un esposto chiedendo di accertare le cause della morte dell'uomo, dimesso il giorno prima dai medici in seguito ad un forte dolore al capo. L'uomo - secondo la denuncia - si era ripresentato in Pronto soccorso dopo le dimissioni accusando lo stesso dolore ma e' deceduto prima dell'intervento medico.

Leggi Tutto »

Sventato colpo a compro oro a San Giovanni Teatino

La segnalazione tempestiva fatta da un cittadino ai carabinieri ha permesso di sventare la scorsa notte intorno alle e un furto con spaccata ai danni di un compro oro a San Giovanni Teatino. L'uomo ha notato tre persone armeggiare su una Fiat Panda al cui interno c'era ancora il cacciavite utilizzato per forzarla ma nel frattempo il terzetto con il coperchio di un tombino aveva mandato in frantumi la vetrina del compro oro, portando via alcuni oggetti e fuggendo. Senza esito le ricerche dei tre malviventi condotte dai carabinieri mentre la refurtiva e' stata recuperata dai militari e restituita ai legittimi proprietari. Il colpo, se portato a termine, avrebbe fruttato circa 30.000 euro.

Leggi Tutto »

Ubi Banca, Uilca dichiara ferma contrarietà all’esternalizzazione

Non piace alla Uilca il ricorso alle esternalizzazioni che Ubi Banca ipotizza tra le ricadute dell'aggiornamento del piano industriale 2019-2020 frutto dell'incorporazione di Nuova Banca Marche, Nuova Banca Etruria e Nuova Cassa di Risparmio di Chieti. "Nel primo incontro con Ubi" di oggi, "abbiamo avuto conferma che, nell'ambito delle 3 mila uscite dal gruppo, resta il problema di trovare soluzioni per circa 1.300 lavoratori", sottolineano in una nota il segretario nazionale, Fulvio Furlan e la segretaria responsabile Uilca Gruppo, Claudia Dabbene che hanno "espresso ferma contrarieta' al ricorso delle esternalizzazioni" che l'istituto "continua a ipotizzare". "Questa situazione si determina per una impostazione definita dall'azienda e approvata da Bce che ci trova in disaccordo, perche' presuppone l'obbligo di ridurre l'occupazione" sottolineano Furlanoe Dabbene che hanno "chiesto dati completi sul personale che potrebbe accedere al Fondo di Solidarieta' di settore, per avere un quadro chiaro, utile a individuare le misure utilizzabili".

Leggi Tutto »

Sgomberi case Ater Pescara, riunione all’Ater con D’Alfonso

Riunione nella sede dell'Ater, stamani, a Pescara, alla presenza del presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, all'indomani dello sgombero di 84 famiglie - 236 persone - da tre palazzi di via Lago di Borgiano, nel capoluogo adriatico, perche' dichiarati ininidonei dal punto di vista statico, con tanto di ordinanza del sindaco che ne impone la demolizione. "Nel corso dell'incontro - si legge in una nota - e' stata verificata la disponibilita' quantitativa degli appartamenti utilizzabili per le esigenze incombenti che si sono poste con l'evacuazione delle tre palazzine di via Lago di Borgiano, quante abitazioni possono essere recuperate con interventi di minuta manutenzione sia con le risorse gia' assumibili sia con altre che devono essere messe in campo". "Inoltre - si legge ancora - e' stata discussa la modalita' di verificare anche e nuovamente danni da sollecitazioni sismiche. Per questo e' in corso di esame l'invio di squadre di competenza della Protezione civile per l'eventuale rilevazione del danno da terremoto con schede Aedes e Fast".

Leggi Tutto »

Ciclismo, presentato il 70esimo Trofeo Matteotti

Domenica 16 luglio si correra' a Pescara, la 70esima edizione del Trofeo Matteotti di ciclismo su strada. L'evento, che dal prossimo anno, si disputera' non piu' a luglio, ma a settembre, e' stato presentato questa mattina all'Aurum. A fare gli onori di casa il patron della corsa, Renato Ricci che ha pero' annunciato che lascera' l'organizzazione della manifestazione. "La cosa piu' importante e' festeggiare questa manifestazione partita nel 1945 e che continua a vivere come una delle piu' longeve del Paese. Il Matteotti rappresenta la storia del ciclismo italiano, ma oggi purtroppo organizzare una manifestazione e' sempre piu' difficile. Basti pensare che il Matteotti e' l'unica gara ciclistica di rilievo che si organizza dalla Toscana alla Sicilia. Per questo dico - ha proseguito il patron del Matteotti - che io comunque come avevo detto, e manterro' la,parola, perche' non potevo farlo per la ricorrenza del 70esimo anno della manifestazione, come organizzatore usciro'. Magari la mia famiglia decidera' di restare come sponsor, ma io lascero' il vertice dell'organizzazione. L'altra novita' e' quella dello spostamento della corsa a settembre e questo per portare al Matteotti piu' squadre e chissa' con un gruppo nuovo al vertice portare delle grandi novita'. Io dal prossimo 17 luglio lascio ufficialmente e vedremo chi avra' voglia, forza e coraggio per portare avanti questa manifestazione e se arrivera' un gruppo solido e che crede in questa manifestazione credo che entro il 2023 Pescara potra' ospitare anche il Campionato del Mondo". Il Matteotti si correra' sul tradizionale circuito cittadino della lunghezza di 14,5 km, da ripetere 13 volte, per un totale di 188,500 km. Al via ci saranno 15 formazioni, fra cui quella della nazionale italiana guidata dal ct Davide Cassani che sara' domenica prossima a Pescara con il vice Amadori. I corridori saranno 110, fra cui Cunego, Cicocone e Albanese.

Leggi Tutto »

Salvati 4 gattini a Montesilvano

«Grazie ad una cittadina attenta e sensibile abbiamo potuto salvare la vita di 4 gattini abbandonati». E’ quanto dichiara l’assessore al Benessere Animale Deborah Comardi che spiega: «Nei giorni scorsi 4 piccoli gatti sono stati abbandonati lungo Strada Comunale Fonticella. Una cittadina di Montesilvano, da cui tutti dovremmo prendere esempio e che vogliamo ringraziare, li ha notati e non ha esitato subito a dargli una primissima assistenza. La signora, proprietaria di altri gatti, non potendo tenerli con sé, ci ha poi contattato. Ora i 4 micetti sono in salvo nel Dog Village, ma sono in cerca di una casa e di qualcuno che se ne voglia prendere cura». Quanti fossero interessati possono contattare il Dog Village al numero: 3683150760.

Leggi Tutto »

Aperte le buste per la Fondovalle Sangro

 Sono state aperte le offerte tecniche per la gara d'appalto relativa al completamento della Fondovalle Sangro (lavori di costruzione del tratto compreso tra le stazioni di Gamberale e Civitaluparella, 2 lotto - 2stralcio - 2 tratto), del valore di 190 milioni di euro, un'opera attesa da 40 anni. Ora le 11 offerte - che corrispondono al numero di imprese prequalificate - dovranno essere valutate per costituire una graduatoria di punteggio. Il tempo occorrente e' stimato in massimo 45 giorni, poiche' per le proposte tecniche occorre un discernimento articolato ed esigente in ragione degli elaborati progettuali da esaminare, mentre quelle economiche - che verranno analizzate a seguire - presentano un'immediatezza di valutazione. Dall'unione tra le due classifiche si otterra' il nome dell'impresa aggiudicataria. La data in cui e' stimata l'individuazione amministrativa dell'operatore economico vincitore della gara d'appalto coincidera' con la settimana compresa tra l'11 e il 16 settembre. Le imprese concorrenti sono: Astaldi spa, CMC spa, Coseam Italia, De Sanctis spa, Ghella + CMB spa, ICM spa, Pizzarotti spa, INC spa, Condotte spa, Strabag spa, Toto-Di Vincenzo spa. Le risorse per il completamento dell'infrastruttura - una delle cinque opere leader del Masterplan - provengono dalla Legge di Stabilita' 2013 (30 milioni), dalla legge Finanziaria 2001 (20,4 milioni), dal decreto Sblocca Italia (62 milioni) e dal Masterplan per l'Abruzzo (78 milioni); inoltre, l'opera impegnera' tutto il ribasso d'asta presumibile. Il cronoprogramma prevede che le procedure di affidamento dei lavori debbano concludersi entro il 2017 per poi avviare i lavori all'inizio del 2018 e aprire l'opera al traffico entro il 2022. Il tracciato oggetto dei lavori e' lungo 5,3 km, in variante rispetto a quello attuale caratterizzato da un andamento altimetrico eccessivamente penalizzante; esso interessa i Comuni di Pizzoferrato, Gamberale, Quadri e Borrello. L'infrastruttura si sviluppa prevalentemente sulla sponda sinistra del fiume Sangro e comprende cinque viadotti lunghi complessivamente 1,2 km e una galleria di 2,5 km, e origina in prossimita' della stazione ferroviaria di Gamberale-Sant'Angelo, in corrispondenza del viadotto esistente sul fiume Sangro. La pavimentazione avra' caratteristiche drenanti e fonoassorbenti. 

Leggi Tutto »

Omicidio Jennifer, rito abbreviato e perizia per l’ex fidanzato

Rito abbreviato per Davide Troilo, il 33enne accusato di omicidio volontario pluriaggravato per avere ucciso a coltellate, il 2 dicembre 2016 a Pescara, la sua ex fidanzata Jennifer Sterlecchini di 26 anni, e perizia psichiatrica per lo stesso imputato, che sulla base di una perizia di parte, gia' depositata, sarebbe risultato "parzialmente capace di intendere e di volere al momento del fatto". E' quanto ha deciso, nel tribunale di Pescara, il gup Nicola Colantonio, che ha anche ammesso in qualita' di parti civili la madre e il fratello della vittima, oggi presenti in aula e assistiti dai legali Rossella Gasbarri e Roberto Serino, insieme alla Regione Abruzzo, al Comune di Pescara e all'associazione Ananke, attiva nella lotta contro la violenza sulle donne. Questa mattina, alla prima udienza del processo, ha preso parte anche l'imputato, difeso dall'avvocato Giancarlo De Marco: vestito con una giacca blu e circondato per tutto il tempo dagli agenti della polizia penitenziaria, Troilo ha tenuto la testa bassa durante le oltre due ore di udienza e non ha mai incrociato lo sguardo della madre e del fratello della vittima. Presenti anche la nonna di Jennifer e un folto gruppo di amiche e amici della ragazza uccisa. L'udienza e' stata aggiornata al prossimo 28 settembre, in quell'occasione si procedera' alla nomina del perito che effettuera' la perizia psichiatrica.

Leggi Tutto »