Redazione Notizie D'Abruzzo

Ballone confermato al vertice di Confindustria Abruzzo

Agostino Ballone e' stato confermato come presidente di Confindustria Abruzzo, all'unanimita', nel corso della riunione della Giunta di Confindustria Abruzzo, tenutasi ieri all'Aquila. Nella riunione del massimo organismo degli Industriali abruzzesi erano presenti, tra gli altri, i Presidenti delle Confindustrie Territoriali di Chieti Pescara, L'Aquila e Teramo, della Piccola Industria, dei Giovani Imprenditori, e componenti dell'ANCE Abruzzo. Agostino Ballone, 64 anni, Cavaliere SSG, nato a Pescara e residente a Teramo, sposato e padre di una figlia, e' presidente e amministratore delegato della societa' Baltour, societa' di autolinee leader in Italia nel settore delle linee intercity con una rete che si articola in ben 19 regioni italiane, 23 nazioni europee con oltre cinquecento destinazioni collegate. Oggi il Gruppo Baltour e' una delle piu' importanti realta' industriali abruzzesi, ha un organico di 280 dipendenti e un fatturato annuo di oltre 40 Meuro e sedi operative a Teramo, Pescara, Avezzano, Roma, Napoli, Bologna, Milano, Torino, Catania, Reggio Calabria. Sempre nell'ambito societario, vi e' una divisione turistica con Agenzie di viaggio a Teramo e Pescara e una residenza Turistica alberghiera a Giulianova. All'atto della sua conferma il Presidente Ballone ha confermato le linee che caratterizzeranno il secondo mandato, evidenziando innanzitutto, sul piano organizzativo, l'impegno a voler continuare il processo riorganizzativo di Confindustria Abruzzo, teso alla costituzione di una unica Confindustria regionale, in una logica di efficientamento e di razionalizzazione delle competenze e dei servizi che renda la massima organizzazione delle imprese quanto piu' attrezzata e idonea per affrontare le difficili sfide che attendono il sistema economico e sociale regionale.

Leggi Tutto »

Il Comune di Montesilvano fa fronte alle richieste di cittadini con disabilità

Il Comune di Montesilvano, sensibile alle necessità sempre più gravose nell’ambito del sociale, continua ad assumersi le proprie responsabilità nonostante gli inadempimenti della Regione Abruzzo. «Con la delibera di giunta dello scorso 25 ottobre – dichiara il Sindaco Francesco Maragno – abbiamo dovuto prendere atto del notevole ritardo con il quale la Regione Abruzzo, in riferimento alla L.R. 32/2015, sta procedendo in fatto di trasferimento ai Comuni di funzioni e compiti anche in materia di non vedenti e non udenti». Ad oggi l’importante L.R. 32/2015, in cui sono contenuti i particolari dei trasferimenti a cui il Sindaco fa riferimento, è ancora in attesa di essere attuata. L’inerzia legislativa della Regione pone i Comuni, e quindi anche quello di Montesilvano, in una situazione di difficoltà di fronte alle richieste di erogazione dei Servizi da parte delle categorie con disabilità. «La Regione Abruzzo, - continua il Sindaco - consapevole degli enormi problemi che avrebbe causato a quelle utenze che necessitano di assistenza scolastica in quanto non udenti e non vendenti, propose al Comune, limitatamente al periodo settembre – dicembre 2016, di sottoscrivere un Protocollo d’Intesa “ponte”. Ovviamente la nostra Amministrazione aderì di buon grado ed affidò all’Azienda Speciale le relative attività». Ad oggi, però, anche dopo quel Protocollo, la Regione non ha fornito garanzia circa la copertura totale dei costi che il Comune dovrebbe sostenere per assicurare l’espletamento delle funzioni in materia di assistenza scolastica e diritto allo studio, nonché delle funzioni in materia di non vedenti e non udenti.

«Le comunicazioni che ci sono pervenute recentemente dalla Regione Abruzzo – ribadisce il Primo Cittadino - non sono rassicuranti e non lasciano intravedere una soluzione a breve. Come Sindaco ritengo sacrosanti i diritti di coloro che usufruiscono dei nostri servizi e non penso che a subire le conseguenze di una tale inerzia regionale debbano essere proprio i nostri cittadini. Con la delibera di Giunta abbiamo demandato all’Azienda Speciale il compito di garantire il diritto allo studio di dieci studenti disabili iscritti nelle scuole superiori della Città. Purtroppo i costi stimati dall’Azienda Speciale per i servizi sono notevolmente superiori rispetto a quelli che invece intende riconoscerci la Regione». Anche in considerazione di una recente pronuncia della Corte Costituzionale, che ha dichiarato proprio l’illegittimità dell’articolo 6, comma 2-bis della legge della Regione Abruzzo n° 78 del 1978, nella parte in cui prevedeva lo stanziamento di spese per i servizi alla disabilità nei limiti della disponibilità finanziaria prevista in bilancio, il Comune di Montesilvano intende recuperare nelle sedi opportune i costi in più che saranno sostenuti per assicurare i servizi ai cittadini con disabilità, ma che non trovano copertura con le somme che la Regione Abruzzo ha comunicato di voler riconoscere al nostro Ente.

Leggi Tutto »

Pareggiano 2-2 Pescara e Palermo

Il Pescara blocca la capolista Palermo nell'anticipo di Serie B. La squadra di Zeman dopo un filotto di prestazioni piuttosto negative, torna a far vedere il suo calcio offensivo. Non ci sono grossi ritmi nella prima frazione ma emozioni si'. Il Pescara passa subito in vantaggio dopo 10' minuti grazie a un lancio di Bovo che trova Capone, lesto a superare la linea difensiva del Palermo e a battere un Posavec troppo timoroso. Passano solo 5' minuti e il Palermo riequilibra: cross di Rispoli dalla destra dopo un fortunoso rimpallo, trova al centro Chochev che raccoglie e batte Fiorillo. La rimonta viene completata intorno alla mezz'ora. Un'azione dalla destra ben imbastita dai rosanero, fa terminare la palla tra i piedi di Nestorovski che di destro trova una bella traiettoria a giro che batte ancora Fiorillo. Riparte la gara e il Pescara trova subito il pareggio. Pasticcia la difesa rosanero in area, la palla arriva a Brugman che da posizione defilata insacca. Al 60' altra grande occasione mancata per i biancazzurri con Capone che serve Mancuso in contropiede ma l'ex Samb prova un pallonetto che termina alto sopra la traversa. La gara prosegue senza grossi sussulti ma con un ritmo piu' alto e incalzante. All'82' Nestorovski trova un ottimo Fiorillo che gli nega il gol. Il Pescara non riesce piu' a creare azioni da rete e, nel finale, e' molto sulle gambe. Da una grande azione tutta di prima del Palermo, Nestorovski avrebbe la palla del 3-2, ma Fiorillo e' ancora una volta superlativo. Finisce cosi' la partita, con un 2-2 che accontenta entrambe. 

PESCARA (4-3-3): Fiorillo 6.5; Crescenzi 6, Bovo 5.5, Coda 6, Mazzotta 6; Palazzi 6 (33'st Valzania sv), Carraro 6, Brugman 6.5; Mancuso 6 (28'st Del Sole 5.5), Pettinari 6 (43'st Ganz sv), Capone 6.5. In panchina: Pigliacelli, Balzano, Kanoute', Benali, Zampano, Elizalde, Fornasier, Perrotta, Baez. Allenatore: Zeman 6.5 PALERMO (3-5-1-1): Posavec 6; Cionek 5.5, Struna 6, Szyminski 6; Rispoli 6.5, Murawski 5.5 (28'st Gnahore' sv), Jajalo 6, Chochev 6, Fiordilino 6; Coronado 5.5 (22'st Embalo 5.5); Nestorovski 6.5. In panchina: Maniero, Guddo, Accardi, Trajkovski, La Gumina, Monachello, Pettermann, Rizzo. Allenatore: Tedino 6 ARBITRO: Giua di Olbia 6. RETI: 10'pt Capone, 15'pt Chochev, 33'pt Nestorovski, 1'st Brugman. 

Leggi Tutto »

Istat: nel 2015 aumentate le entrate dei comuni italiani del 4%

Secondo i dati forniti oggi dall'Istat nel 2015 le entrate complessive accertate delle amministrazioni comunali sono state pari a 86.650 milioni di euro (+4,0% rispetto al 2014), con una capacita' di riscossione del 71,7% (+2,5 punti percentuali). In totale le riscossioni sono state pari a 78.405 milioni di euro, con le entrate tributarie che rappresentano il 46,2% dell'ammontare complessivo. Per quanto riguarda le spese, i comuni hanno impegnato 83.490 milioni di euro (+3,9% sul 2014), in prevalenza destinate all'acquisto di beni e servizi (36,6%) e alle spese per il personale (17,0%), queste ultime con un'incidenza rispetto alle entrate correnti del 22,8%. Rispetto al 2014 sono diminuite le spese per il personale (-2,9%) e quelle per trasferimenti (-0,6%), mentre sono risultate in aumento le spese per investimenti in opere (+10,2%). La spesa procapite piu' elevata e' stata registrata nei comuni della Valle d'Aosta (1.848 euro), mentre in Veneto quella piu' bassa (657 euro). La spesa corrente piu' bassa e' stata invece registrata in Sicilia (90 euro)

Leggi Tutto »

Di Nicola lascia la direzione del quotidiano Il Centro

 Primo Di Nicola si e' dimesso da direttore del quotidiano dell'Abruzzo 'Il Centro'. Le dimissioni sono state comunicate dalla proprieta' all'assemblea dei giornalisti. Al suo posto l'attuale caporedattore Piero Anchino e' stato indicato come direttore pro tempore. Martedi' si riunira' l'assemblea dei giornalisti per il gradimento alla nuova nomina. Di Nicola dirigeva 'il Centro' da circa un anno, dopo il passaggio della proprieta' dal gruppo Finegil-L'Espresso a un nuovo sodalizio costituito da una cordata di imprenditori abruzzesi, tra cui Luigi Pierangeli, a capo di un gruppo impegnato nella sanita' privata. 

Leggi Tutto »

Sicurezza alimentare, IZS Abruzzo-Molise vince bando EFSA

 L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise si e' aggiudicato il bando dell'Autorita' europea per la sicurezza alimentare (EFSA) relativo al supporto scientifico della piattaforma informatica "Joint Database". Sviluppata dall'EFSA, con il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), e delle analisi bioinformatiche sui genomi dei microrganismi patogeni trasmessi dagli alimenti, e', in Italia, una piattaforma nazionale per la raccolta e la conservazione delle sequenze genomiche di microrganismi patogeni e per l'esecuzione di analisi bioinformatiche, nonche' per la relativa archiviazione e la condivisione dei risultati. Il bando, a cui hanno concorso le maggiori organizzazioni europee del settore, l'Izsam se lo e' aggiudicato dopo il lavoro svolto negli ultimi anni con investimenti sulla bioinformatica e sulla creazione di una squadra di esperti. Primo risultato in questo settore l'Istituto l'ha ottenuto la scorsa primavera quando e' stato nominato "Centro di Referenza Nazionale per Sequenze Genomiche di microrganismi patogeni: banca dati e analisi di bioinformatica" con il Decreto del Ministero della Salute del 30 maggio 2017. Il bando dell'EFSA e' per un progetto finanziato con 100.000 euro della durata di 12 mesi, durante i quali l'IZSAM sara' impegnato nel supporto scientifico negli ambiti della bioinformatica e della genomica

Leggi Tutto »

Furti nelle case, quattro denunciati a Ortona

 Refurtiva per un valore di 15.000 euro, beni che nelle notte erano stati rubati in quattro abitazioni ed una tabaccheria di Ortona, sono stati recuperati dalla Polizia. Denunciati quattro cittadini di origine albanese con precedenti per reati contro il patrimonio, per furto e ricettazione. La refurtiva era all'interno di un bed&breakfast in cui alloggiavano i denunciati, sempre ad Ortona. Fra i beni rubati, gia' per gran parte gia' restituiti ai legittimi proprietari, ci sono tabacchi, monete di piccolo taglio sottratte ad un cambiamonete, orologi, diversi gioielli e attrezzature da cantiere.

Leggi Tutto »

Sevel Atessa, Cobas proclama scioperi per sabati e domeniche 

Sciopero alla FCA di Atessa, in provincia di Chieti, indetto da Cobas FCA di Atessa, Federazione Cobas dei Comitati di Base, Cobas Lavoro Privato Chieti, per l'intero turno notturno (dalle 22) delle domeniche 5 e 19 novembre e per l'intero turno di mattina (dalle 6) dei sabati 11, 18, 25 novembre e 2 dicembre 2017. "Lo sciopero - si legge in una nota diffusa nella tarda serata - e' indetto contro la politica aziendale di aumento dello sfruttamento e di utilizzo sfrenato degli straordinari. Per l'aumento della occupazione e contro la riduzione dei posti di lavoro sulle linee: no alla intensificazione dello sfruttamento, si a nuove assunzioni". "Lo sciopero - si legge in un altro passo della nota - e' indetto contro la pratica FCA di mettere in cassa integrazione interi stabilimenti anche per anni mentre altrove, come da noi, si deve andare a manetta". "Facciamo anche noi la nostra parte in questo stabilimento e utilizziamo lo sciopero per riprenderci i nostri spazi di vita e per dire che non siamo e non vogliamo essere un appendice delle macchine su cui lavoriamo. La nostra salute, la qualita' del nostro lavoro, la nostra stessa dignita' non possono essere derisi e soverchiati dalle pretese aziendali di essere sempre e comunque "a disposizione". 

Leggi Tutto »

Atri, pronto il Sistema informativo territoriale

Il sistema informativo territoriale del Comune di Atri e' diventato realta', con il nuovo strumento, realizzato dalla ditta Digitecno di Teramo, che sara' presentato ai tecnici municipali nella giornata di giovedi' 9 novembre. Il Sit, la cui operativita' viene salutata con soddisfazione dall'amministrazione comunale, rappresentera' uno strumento essenziale per la gestione del piano urbanistico, in quanto attraverso l'uso di un apposito portale web sara' possibile visionare in tempo reale la situazione urbanistica degli immobili pubblici e privati. Il Sit, inoltre, consentira' di visionare lo stato dei luoghi con riferimento alle proprieta' catastali costituendo cosi' un unico sistema di gestione del territorio in grado di fornire le informazioni essenziali relative a aree o edifici. Ma non solo. Perche' il novo strumento conterra' anche l'intero sistema prescrittivo e vincolistico dei piani sovraordinati come il Piano Regionale paesistico e il Piano Territoriale provinciale e di conseguenza consentira' di conoscere con immediatezza le destinazioni urbanistiche, i vincoli e ogni altra informazione relativa ai terreni e immobili presenti nel territorio comunale e di snellire le procedure di rilascio dei certificati urbanistici.

Leggi Tutto »

Fuga di gas in una palazzina a Crognaleto, in salvo 90enne

Una squadra dei vigili del fuoco del comando di Teramo è intervenuta a Cervaro di Crognaleto dopo un'esplosione. I vigili del fuoco hanno visto che c'era stato un incidente nell'appartamento a piano terra di una palazzina di tre piani. L'onda d'orto prodotta dall'esplosione, ha provocato la rottura quasi completa del portone di ingresso in legno e vetro: alcune parti sono state scagliate contro il palazzo di fronte, distante circa 5 metri. Anche un'auto parcheggiata poco distante è stata colpita da alcuni frammenti del portone. All'interno del locale c'era una cucina a gas, che probabilmente era difettosa e ha dato origine all'esplosione. La deflagrazione ha anche innescato un principio di incendio, che ha interessato una poltrona e alcuni mobili. Al momento dell'arrivo dei vigili del fuoco l'incendio era già spento. Nella casa viveva un 90enne, che, fortunatamente, al momento dell'esplosione era fuori casa.

Leggi Tutto »