È giunta alla quattordicesimo edizione, la Festa internazionale degli gnomi, nel mondo 'incantato' di fate, folletti e gnomi nella splendida cornice del bosco di Coppo dell'Orso a Roccaraso. Sabato 22 e domenica 23 luglio sono almeno seimila le presenze attese per l'evento. Questa mattina, in Regione, Pescara, la presentazione da parte del direttore artistico Zenone Benedetto, del sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, e della dirigente del Servizio Programmazione, Innovazione e Competitività del Dipartimento Turismo della Regione, Rita Panzone. Il programma, prevede spettacoli immersi nei boschi di giorno, ma anche di sera quando, illuminati dalle lanterne, con gli attori della compagnia dei Guardiani dell'Oca E altre compagnie e associazioni che giungeranno da tutta Italia. Oltre alla rete sempre più ricca di collaborazioni e scambi, che vanta anche il gemellaggio con "Just So", IL Festival del Fantasy del Cheshire in Inghilterra. In programma anche la straordinaria partecipazione degli gnomi all'ultimo video dei Planet Funk, da oltre 10 anni una delle più importanti band del panorama electro-dance italiano e internazionale. Il videoclip, presentato in anteprima mondiale nei giorni scorsi, è stato ideato è girato tutto in Abruzzo tra Sulmona e Roccaraso dal regista Pierluigi Di Lallo.
Leggi Tutto »Saga, crescono i passeggeri dell’aeroporto d’Abruzzo
Traffico in crescita del 29% nella prima meta' di luglio, che si aggiunge al +10% registrato nel primo semestre 2016; consuntivo semestrale chiuso con un risultato positivo ante imposte di 199.890 euro, con un incremento di 132.504 euro rispetto allo scorso anno; avvio dei lavori nell'ambito del progetto di riqualificazione ed ammodernamento del parcheggio antistante l'aerostazione. La Saga, societa' di gestione dell'aeroporto d'Abruzzo, fa il punto della situazione ed illustra le novita' in programma per lo scalo. Attivita' presentate nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte, tra gli altri, il presidente ed il direttore della Saga, Nicola Mattoscio e Luca Ciarlini. I lavori del nuovo parcheggio, progettato tenendo conto delle principali criticita' dell'area, partiranno a breve ed andranno avanti per 40 giorni, senza compromettere la funzionalita' del servizio. Il costo dei lavori e' di circa 385.000 euro.Verra' tra l'altro realizzata una rotatoria, che consentira' di entrare ed uscire da un unico punto sulla Tiburtina, garantendo un migliore presidio tecnico. Il nuovo sistema prevede l'installazione di doppie barre e lettori di targa, un nuovo sistema di riscossione e pagamento e la possibilita' di personalizzare le tariffe per le diverse categorie di utenti. Aumenteranno i posti disponibili e sara' incrementata anche la videosorveglianza. "Il volume di traffico cresce significativamente. Siamo perfettamente in linea con l'obiettivo del piano industriale che prevede a fine anno di traguardare i 650mila passeggeri. Quello del milione di passeggeri - ha aggiunto rispondendo ai cronisti - non e' un sogno, ma un programma contenuto nel piano industriale, il quale prevede che a regime si raggiunga quel traguardo. Ricordo a tutti che l'autosostenibilita' economica dell'attivita' gestionale dell'aeroporto si prevede possa avvenire tra gli 850mila e un milione di passeggeri".
"Altri fatti - ha proseguito - sono i risultati economici. Chiudiamo il primo semestre 2017 con tutte le tendenze gestionali e bilancistiche che vanno nella direzione del recupero di solidi equilibri patrimoniali per la societa', avendo recuperato le criticita' rilevate dalle autorita' del settore ed anche la sostenibilita' economica, con la rivisitazione di tutta la struttura di costi e ricavi. Nel primo semestre ci sono circa 200mila euro di utili ante imposte". "Il terzo fatto riguarda il programma di investimenti. Siamo di fronte ad uno sforzo che mai si e' compiuto per un aeroporto di queste dimensioni - ha osservato Mattoscio - Abbiamo circa 33 miliardi di investimenti programmati. Di questi, circa 12 milioni cantierizzati e una parte di lavori relativi ai 12 milioni gia' ampiamente conclusi. Per la restante parte e' in corso la procedura pubblica per definire le progettazioni e conseguentemente anche le procedure di appalto". "Stamani presentiamo una parte di questo vasto programma di investimenti, che riguarda i parcheggi. Abbiamo optato per una soluzione radicale, funzionale ed innovativa - ha concluso il presidente Saga - Il progetto si ispira anche al principio della bellezza, che non guasta, soprattutto considerando i viaggiatori stranieri che valutano attentamente questi aspetti"
Leggi Tutto »Andrea Bocelli è arrivato a Pescara per acquistare un pianoforte
Andrea Bocelli è arrivato a Pescara per acquistare un pianoforte. Come gia' accaduto a ottobre 2013, l'artista e' arrivato in elicottero e, insieme ad alcuni amici, ha raggiunto la sede di Fabbrini, storico produttore, accordatore e rivenditore di pianoforti della citta', famoso per essere stato l'accordatore di Arturo Benedetti Michelangeli, uno dei piu' grandi interpreti del ventesimo secolo. Arrivato in elicottero insieme all'imprenditore Gualtiero Vanelli, Bocelli e' atterrato all'aeroporto attorno alle 11. Ad attenderlo, all'esterno dello scalo, c'erano alcuno amici pescaresi, tra cui gli attori Giampiero Mancini e Laura Baldassarre. Con loro, in auto, il tenore ha raggiunto il centro di Pescara. Dopo avere scelto il pianoforte - uno Steinway & Sons - pranzo veloce sul lungomare. Poi l'artista e' tornato in aeroporto e ha lasciato la citta'.
Leggi Tutto »Rapina in un ufficio postale a Santa Teresa di Spoltore
Rapina alle 13 all'ufficio postale di Santa Teresa di Spoltore. Tre uomini, uno dei quali armato di pistola, con il volto nascosto da maschere e cappellino, sono entrati nei locali di via Gran Sasso e, minacciando gli impiegati, si sono fatti consegnare 1600 euro. Poi sono fuggiti a bordo di un'autovettura. In quel momento nell'ufficio era presente un solo cliente. Sull'episodio indagano i Carabinieri della Compagnia di Pescara e della Stazione di Spoltore
Leggi Tutto »Crollo hotel Rigopiano, sei mesi dopo i parenti chiedono la verità sui fatti
"Vogliamo vederci chiaro sulla strage di Rigopiano. Vogliamo la verita', i colpevoli devono venire fuori". A sei mesi dalla tragedia dell'hotel Rigopiano di Farindola, travolto e distrutto da una valanga lo scorso 18 gennaio provocando la morte di 29 persone, i parenti delle vittime continuano a pretendere giustizia e sottolineano che le sensazioni, ancora oggi, "sono le stesse del primo giorno: un dolore a cui non ci si abitua e con cui dovremo convivere per sempre". Dopo la cerimonia che si e' svolta domenica sul luogo della tragedia, ultima commemorazione pubblica dell'anno, oggi parla a nome dei parenti delle vittime Gianluca Tanda, presidente del Comitato Vittime di Rigopiano. "E' giusto sapere per colpa di chi i nostri cari sono morti. La colpa di quanto accaduto e' di chi non ha fatto prevenzione, di chi ha lasciato salire le persone, di chi non ha chiuso la struttura. Regione, Provincia, Protezione civile, tutta la filiera istituzionale e' coinvolta". "Nel corso dell'evento di domenica - aggiunge - l'Istituto sinfonico abruzzese ha suonato l'Inno di Mameli: ci sentiamo ancora rappresentati da quell'Inno. Non diamo la colpa al Paese, ma solo a chi ci governa. Per noi questa e' una strage, la strage di Rigopiano, e vogliamo che la verita' venga accertata", conclude.
Leggi Tutto »Pescara, presentato Simone Ganz
Nella seconda uscita stagionale il Pescara questo pomeriggio ha sconfitto con il risultato di 8-0 la Virtus Teramo (Promozione Abruzzo) in una gara amichevole disputata presso il Campo comunale di Rivisondoli dove la squadra guidata da Zdenek Zeman. Questa la successione delle reti: 9' pt Mazzotta, 42' pt Capone, 8'st Selasi, 25' st Nicastro, 33' st Cappelluzzo, 34' st Perrotta, 41' st Cappelluzzo, 42' st Del Sole. La gara di questo pomeriggio e' stata giocata di fronte a 500 spettatori circa. La prossima amichevole il Pescara la giochera' martedi' 25 luglio (ore 17), sempre a Rivisondoli (L'Aquila) contro il Teramo, unica formazione abruzzese di serie C.
Al termine della gara di questo pomeriggio a Rivisondoli, con la Virtus Teramo, e' stato presentato l'attaccante e figlio d'arte Simone Andrea Ganz, scuola Milan, ma arrivato dalla Juventus, dopo la stagione al Verona. Il 23enne e' figlio di Maurizio, ex attaccante di Milan e Inter. "Ringrazio la societa' e il mister che mi hanno voluto fortemente. Quando ho letto le loro dichiarazioni non ci ho pensato due volte a venire al Pescara anche se c'erano altre squadre che mi volevano. Io ero d'accordo da tempo con la societa' e alla fine e' accaduto quello che volevo. In questa settimana di ritiro - ha detto Ganz - abbiamo faticato tanto, ma e' giusto cosi'. Siamo tanti ma stiamo migliorando giorno dopo giorno. Ho scelto Pescara per dimostrare di essere un attaccante importate e penso che questa sia la piazza giusta per poter crescere. Zeman e' un maestro. Fa calcio da quarant'anni e cerchero' di seguirlo perche' con lui c'e' solo da imparare e spero di far bene come altri attaccanti hanno fatto con il nostro tecnico. Spero anche di mettere in pratica gli insegnamenti di mio padre".
Leggi Tutto »
Pubblicato il romanzo La leggenda della nascita del Gran Sasso e della Maiella
Per gli amanti dell'Abruzzo, dei miti e delle leggende popolari sul nostro territorio regionale, è disponibile il romanzo mitologico "La Leggenda della Nascita del Gran Sasso e della Maiella" a cura del giornalista e storico Cristiano Vignali e della scrittrice Ilaria Catani. L'opera è patrocinata dall'Associazione Avsd Abruzzo Tourism e finanziata da Abruzzo Consulting e Unimpresa. Nel libro, sul racconto popolare della madre che da oltre mare fa un viaggio della speranza per far curare da un'erba miracolosa presente sulle nostre montagne il figlio moribondo,su cui si innesta il mito della divina ninfa Maia che ha avuto un figlio Hermes da Zeus (o Giove) padre degli Dei, gli autori scrivono un breve romanzo, ricostruito dalle poche informazioni che ci ha lasciato il mito e dalla fantasia.
Il tutto termina con un monito per gli uomini della società contemporanea che, spesso poco timorati da Dio e illimitatamente fiduciosi del progresso tecnico, sfidano la natura e non riescono a cogliere quegli avvertimenti che essa dà e che gli antichi interpretavano come presagi delle divinità, causando poi delle tragedie che potrebbero essere evitate con un pò più di attenzione. L'opera è attualmente disponibile contattando l'autore Cristiano VIgnali al 388 89 31 953
Coldiretti: tra nubifragi e siccita’ ingenti danni alle campagne
“E’ necessario passare dalla gestione dell’emergenza ad una cultura della prevenzione”. Lo dice Coldiretti Abruzzo in riferimento al clima pazzo dell’estate 2017, che tra temperature da record, incendi e nubifragi sta provocando non pochi danni all’agricoltura italiana ed anche abruzzese. Salgono infatti a 200milioni di euro nella Marsica i danni causati dalla siccità, secondo quanto emerso dal Dossier nazionale di Coldiretti sull’impatto dell’eccezionale situazione climatica presentato ieri a Roma in occasione dell’Assemblea nazionale, alla presenza degli imprenditori provenienti da tutta Italia ed anche dalle quattro province abruzzesi. Il caldo eccezionale – unito agli ultimi nubifragi sulla zona costiera - sta mettendo a dura prova la resistenza delle coltivazioni mentre si fa sempre più difficile ricorrere all’irrigazione di soccorso per salvare gli ortaggi ma anche il fieno per l’alimentazione degli animali. Ma vediamo nel dettaglio l’emergenza clima che riguarda in modo diverso le province abruzzesi.
SICCITA’. Attualmente, la siccità sta provocando sulla coltivazione di ortaggi (insalate, spinaci, radicchio, indivia, finocchi, carote e le prime patate) una diminuzione di produzione quantitativa stimata a livello generale intorno al 30% con particolare riferimento alla Piana del Fucino, orto d’Italia, dove si arriva anche al 50% di produzione in meno e gli agricoltori stanno sostenendo eccessivi costi dovuti al consumo di gasolio per l’irrigazione di soccorso. Nel territorio marsicano risente dell’emergenza anche la zootecnia a causa della mancanza di foraggio e delle condizioni climatiche che incidono sullo stress degli animali e sulla produzione di latte. In totale, nella sola Marsica, come già detto si stimano perdite di ricavo di circa 200 milioni di euro con conseguenti ripercussioni sull’intera economia regionale, visto che l’Orto d’Italia contribuisce a generare il 25% del PIL Agricolo con 13mila ettari coltivati, all’interno dei quali operano circa 2000 aziende agricole che assumono annualmente circa 6mila lavoratori. Le conseguenze della siccità riguardano anche la provincia di Chieti, dove l’emergenza è particolarmente sentita nel basso vastese con un calo di produzione di oltre il 30% su ortaggi (pomodori) e frutta (pesche, albicocche, meloni) ma non mancano problemi alla zootecnica, che a livello regionale registra attualmente un calo della produzione del latte del 20-25% con punte anche del 30%. Un altro settore che sta risentendo molto delle condizioni climatiche in Abruzzo è sicuramente l’olivicoltura relativamente alla quale, tra gelate primaverili e siccità estiva, si stima un calo di produzione di oltre il 50%.
INCENDI. Altro problema connesso alla siccità sono gli incendi che, in Italia hanno già distrutto migliaia di ettari di boschi e campi coltivati e che stanno riguardando anche l’Abruzzo. Finora decine di roghi si sono verificati negli ultimi giorni nelle diverse province, partendo dall’incendio verificatosi a Montesilvano lo scorso 30 giugno per arrivare allo scorso week end, che ha registrato ben sei incendi solo nella zona vastese, in cui nel frattempo sono arrivati i nubifragi creando non pochi problemi su tutta la costa. “Problematiche diverse connesse comunque ad un cambiamento anomalo del clima che non lascia illesa l’agricoltura – dice Coldiretti Abruzzo – In ogni caso, a parte il pericolo per l’incolumità delle persone va detto che gli incendi provocano danni incalcolabili dal punto di vista ambientale dovuti alla perdita di biodiversità e di ampie aree di bosco che sono i polmoni verdi del paese e concorrono ad assorbire l'anidride carbonica responsabile dei cambiamenti climatici. Una situazione critica – sottolinea Coldiretti Abruzzo - che è ancora più preoccupante se si pensa che l’estate è appena iniziata e che l’Abruzzo è tra le sei Regioni italiane che non hanno ancora mezzi aerei da utilizzare per spegnere le fiamme ed intervenire in caso di roghi particolarmente impegnativi”.
NUBIFRAGI E TROMBE D’ARIA. All’emergenza “caldo” nelle ultime ore si è aggiunto, soprattutto per la provincia di Pescara ma anche in alcune zone del chietino, l’allarme per i violenti nubifragi (in alcuni casi con trombe d’aria e grandine) che fanno salire in conto dei danni all’agricoltura stremata dalla siccità in una pazza estate segnata dal rincorrersi di eventi estremi. Pomodori, peperoni, melanzane e fagiolini (solo per fare alcuni esempi delle produzioni in campo) in alcuni campi, soprattutto nel pescarese, sono stati completamente distrutti dalle trombe d’aria accompagnata da pioggia violenta e grandine aggiungendo ulteriori problemi ad una situazione già critica.
“E’ necessario passare dalla gestione dell’emergenza con enorme spreco di risorse, per abbracciare una nuova cultura delle prevenzione – dice Coldiretti Abruzzo - Siamo costretti ad affrontare una situazione complessa perché è mancata la programmazione in un Paese che è ricco della risorsa acqua, ma che deve fare i conti con cambiamenti climatici in atto. Aumento delle temperature estive, sfasamenti stagionali con autunno caldo e primavera anticipata, più elevato numero di giorni consecutivi con temperature estive elevate, ma soprattutto modificazione della distribuzione delle piogge e aumento dell’intensità delle precipitazioni con una forte perdita per scorrimento sono effetti dei cambiamenti climatici prevedibili che richiedono interventi strutturali”. Per Coldiretti sta diventando addirittura difficile parlare di “tropicalizzazione” del clima come di un evento eccezionale da gestire in situazioni di emergenza, dal momento che gli indicatori di siccità rilevano, ormai, dati stabili e costanti, con l’evidente accelerazione dello stato di riduzione della disponibilità di acqua non solo per gli usi irrigui e di allevamento, ma anche per gli impieghi domestici, esigendo rapide modifiche anche negli stili di vita. “In tal senso – conclude Coldiretti - oggi più che mai è necessario organizzarsi per raccogliere l’acqua nei periodi più piovosi attraverso interventi di manutenzione, risparmio, recupero e riciclaggio delle acque con le opere infrastrutturali, potenziando la rete di invasi sui territori e creando bacini aziendali. E’ poi necessaria una ristrutturazione e una riorganizzazione dei Consorzi di Bonifica che, se usati bene, possono diventare uno strumento veramente importante di gestione dell’acqua”.
Leggi Tutto »A Civitella Messer Raimondo ANIAD RAFTING DAY
Domenica 23 Luglio si svolgerà dalle ore 9.30 presso “Abruzzo Rafting” di Civitella Messer Raimondo (Ch) una giornata che unisce la pratica dello Sport al Diabete a cura dell’Aniad (Associazione Nazionale Italiana Atleti Diabetici) - Sezione Abruzzo, Onlus, con il patrocinio del Comune di Civitella Messer Raimondo, della F.I.RAFT e della Ausl di Pescara con la partecipazione della Dott.ssa Giuliana La Penna, diabetologa presso il Servizio di Diabetologia dell’Ospedale di Pescara e della Presidente Aniad Abruzzo, Rosa De Luca.
Seguirà un Meeting su “SPORT, DIABETE E MICROINFUSORI” curato dalla Dott.ssa Giuliana La Penna, grande sostenitrice dello Sport come componente essenziale nella cura del Diabete poiché migliora il compenso metabolico e previene le complicanze, ma non solo, migliora la qualità di vita riducendo l’ansia e facendo acquistare potenza nei confronti del diabete.
I ragazzi dell’Associazione, spinti dall'entusiasmo, si cimentano in sport sempre più impegnativi come il rafting a dimostrare che non esiste lo “sport per diabetici”, ma esiste la possibilità di svolgere qualunque attività fisica anche a livello agonistico… basti pensare che qualcuno di loro è reduce dalle impegnative gare di Ironman… e dalla 100 km del Passatore. I partecipanti, aggiunge Rosa De Luca, provengono da tutta la Regione e non solo, e la motivazione a fare sport, oltre ai benefici sulla patologia, viene dalla scoperta del piacere di ritrovarsi sempre più in forma e di trascorrere una giornata tra amici. La giornata di sport e informazione prevede la discesa con i gommoni tra le rapide del fiume Aventino. Gli atleti con Diabete, interessati, possono contattare i referenti dell’ANIAD Abruzzo al numero 3387157072 oppure consultare la pagina facebook dell’Associazione.
Leggi Tutto »Coldiretti Chieti inaugura la nuova sede provinciale
Verranno inaugurate mercoledì 19 luglio alle 16.30 a Francavilla al mare, in via Nazionale Adriatica Sud n. 33, la nuova sede provinciale e l’ufficio di macroarea di Coldiretti Chieti. Un nuovo spazio strutturato per fornire servizi agli imprenditori agricoli chietini - con particolare riferimento alle zone litoranea fino ad Ortona e alla parte interna fino a Roccamontepiano – con consulenza specializzata nel settore tecnico e fiscale, nella contabilità Iva e Paghe e nell’assistenza previdenziale. Insomma, un nuovo importante spazio di Coldiretti in una provincia – quella chietina - che si distingue per la varietà e la qualità delle produzioni, dagli ortaggi fino al vino e all’olio passando per il miele e la zootecnia.
“Il nuovo ufficio segna l’inizio di un percorso di sempre maggiore trasparenza, legalità e professionalità al servizio delle nostre imprese e in linea con la costruzione della Nuova Coldiretti – dice Luca Canala Direttore di Coldiretti Chieti - siamo in un momento di importante rilancio e la nostra attenzione è verso le tante aziende che vogliono crescere e che noi vogliamo accompagnare in questo percorso di sviluppo con sempre nuovi ed efficienti servizi”. Saranno presenti al taglio del nastro il presidente regionale di Coldiretti Abruzzo Domenico Pasetti, il direttore regionale Giulio Federici e il presidente provinciale di Coldiretti Chieti Sandro Polidoro. Parteciperà anche Romano Magrini, capo area politiche del lavoro della Confederazione nazionale Coldiretti, oltre ad un folto gruppo di giovani imprenditori di Coldiretti, rappresentanti di Coldiretti Donne Impresa e semplici soci.