Un romeno di 38 anni, ricercato per furto, e' stato arrestato nella notte dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Teramo in un Hotel del centro cittadino. I militari nel corso di uno specifico servizio di controllo del territorio e dei soggetti agli arresti domiciliari, hanno proceduto all'identificazione di alcuni stranieri alloggiati in quell'hotel e hanno individuato lo straniero sul quale pendeva un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Viterbo per furto aggravato.
Leggi Tutto »In quattromila sfilano per difendere l’acqua del Gran Sasso
In 4.000 hanno partecipato alla manifestazione "Sull'acqua trasparente", organizzata dall'osservatorio indipendente per l'acqua del Gran Sasso, ha sorpreso i suoi stessi organizzatori per la grande risposta di partecipazione. "Questo e' il nostro piu' grande successo - ha detto Massimo Fraticelli, uno degli organizzatori -, oltre il fatto che la politica oggi ci sta guardando: hanno risposto i cittadini, quelli che dell'acqua sono i proprietari, che marciando con noi hanno voluto far sentire la loro voce, per ribadire che l'acqua non e' di chi deve lucrarci, ma della comunita' e dei territori". Il lungo serpentone di persone si e' snodato dai giardini pubblici "Gambacorta" e poi lungo il corso principale, San Giorgio, per percorrere un altro tratto di strada centrale nel cuore della citta' fino a piazza Sant'Anna dove la manifestazione si e' conclusa con gli interventi dal palco dei rappresentanti del cartello di associazioni ambientaliste che ha messo su il corteo. Il timore della vigilia che la manifestazione fosse disertata dai sindaci della provincia di Teramo e' stato fugato dalla presenza di circa una ventina di primi cittadini con le fasce tricolori, e tra i primi anche il sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi. Tra i partecipanti anche il presidente de deputato di "Scelta Civica Abruzzo", Giulio Sottanelli, l'assessore regionale Dino Pepe, il presidente della Provincia, Renzo Di Sabatino, quello del Parco Gran Sasso-Monti della Laga, Tommaso Navarra, e il rettore dell'Universita' di Teramo, Luciano D'Amico. Il corteo si e' svolto in maniera regolare e civilissima, accompagnato dalle note della banda musicale "Citta' di Giulianova", da tante bandiere e dagli striscioni delle piu' rappresentative associazioni ambientaliste. Tutto si e' svolto senza intemperanze, sotto il controllo di un discreto servizio d'ordine e non e' stato turbato affatto dalla protesta anarchica che alla vigilia della manifestazione ha affisso lungo il percorso manifesti di contestazione nei confronti dell'iniziativa.
Leggi Tutto »Ospedale di Atessa, in futuro avrà la Medicina del lavoro
La Giunta regionale d' Abruzzo ha deliberato la trasformazione in ospedale di area disagiata il nosocomio "S. Camillo de Lellis" di Atessa, che inoltre avra' la Medicina del lavoro a servizio della piu' grande area industriale del Centrosud. "Cambio di rotta rispetto al passato e alla continua spoliazione", commenta il sindaco Giulio Borrelli. La Giunta regionale, con voto unanime, ha motivato "La riconversione del presidio di Atessa, con una consistenza di servizi pari a quelli di ospedale di zona disagiata, con conseguente riorganizzazione dei compiti, offrirebbe una risposta assistenziale adeguata alla domanda di salute espressa dal territorio dell'Abruzzo meridionale. Il presidio di Atessa, in quanto punto di riferimento di un'area ampiamente sviluppata dal punto di vista produttivo, aggiuntivamente, puo' diventare un polo pubblico per la medicina del lavoro, venendo incontro ai bisogni di tutta la Asl Lanciano-Vasto-Chieti". Atessa e' al centro di un comprensorio di 31 comuni, molti in montagna, per 50 mila abitanti, e attraverso la grande realta' produttiva d'Abruzzo produce 1/3 del Pil (Prodotto interno lordo) regionale.
"La Regione Abruzzo - aggiunge commenta il sindaco Borrelli - riafferma cosi' tante buone ragioni per tenere in vita e valorizzare l'ospedale del nostro territorio. La delibera della Giunta ordina alla Asl Lanciano-Vasto-Chieti di interrompere la riconversione in presidio territoriale e dice si' alla nostra richiesta di trasformarlo in ospedale di area disagiata. E' una svolta molto importante e rappresenta un cambio di rotta rispetto alle scelte del passato. Non e' vero, come insinua qualcuno, che la montagna ha partorito il topolino. La verita' e' che abbiamo spostato la montagna. E' la prima volta che accade dopo tante battaglie. Atessa un paese-cerniera tra una zona industriale e un vasto entroterra montano, particolarmente disagiato"
Leggi Tutto »Lanciano, presentato dossier per la candidatura a Capitale della Cultura 2020
Dossier di 62 pagine, oggi presentato in Municipio, per la candidatura di Lanciano a Capitale della Cultura Italiana 2020. Mercoledi' 15 novembre il Mibact rendera' note le 10 Citta', tra le iniziali 45 candidate, che saranno chiamate a proseguire il percorso per la designazione di Citta' Capitale della Cultura che sara' resa nota il prossimo 31 gennaio. Lo scorso 15 settembre Lanciano ha superato la prima scrematura ed e' entrata nel novero delle attuali 31 citta' semifinaliste. Alla presentazione del dossier sono intervenuti il sindaco Mario Pupillo, l'Assessore alla Cultura Marusca Miscia, il partner tecnico Studio Eventi e Congressi, associazioni e personalita' che hanno contribuito alla stesura del dossier "Lanciano Citta' del Miracolo, delle Fiere e della Musica - La Cultura dell'Anima", inviato al Ministero dei Beni Culturali.
Leggi Tutto »Era ai domiciliari, ma viene trovato a giocare alle slot machine
Un uomo di 49 ani di Chieti, C.M le sue iniziali, e' stato arrestato dai carabinieri con l'accusa di evasione. Durante un controllo l'uomo, che era detenuto ai domiciliari, e' stato sorpreso all'interno di una tabacchiera del centro cittadino mentre giocava alle slot machine.
Leggi Tutto »Sventata la truffa con la finta rivista della polizia
La Polizia di Stato di L'Aquila ha sequestrato 273 riviste di una sedicente Associazione Poliziotti Italiani al centro di una truffa ideata da una banda di Vasto, in provincia di Chieti. Le indagini condotte dai poliziotti della Squadra Mobile, sono state avviate in seguito a una denuncia presentata presso la Questura di L'Aquila da parte del rappresentante di un istituto religioso che ha raccontato di insistenti telefonate ricevute dall'Ente ecclesiastico da parte di una donna, qualificatasi quale funzionaria della Polizia di Stato. La donna aveva richiesto un contributo in favore dell'Associazione Poliziotti Italiani, quantificato in 90 euro previo invio di un adesivo e di una rivista della predetta Associazione. Nel corso della perquisizione locale dell'appartamento utilizzato per stoccare le riviste, sono stati altresi' rinvenute 6 pacchi pronti per essere spediti ad altrettanti destinatari, rilevati in istituti religiosi e scuole dell'intero territorio nazionale. La rivista stampata dalla predetta sedicente associazione e' titolata "Noi cittadini per la sicurezza" ed e' edita da F.C.R.
Leggi Tutto »Fondi per l’indennizzo destinato alle imprese agricole
Approvate dalla Giunta regionale d'Abruzzo due delibere per determinare i criteri per il calcolo dell'indennizzo destinato alle imprese agricole, relativo agli eventi alluvionali del 2014 e fino al 7 maggio 2015, nelle province di Chieti e Pescara, e gli eventi del 4, 5 e 6 marzo 2015 nelle province di Teramo, Chieti e Pescara. Le risorse disponibili previste dai decreti del Ministero Politiche Agricole ammontano rispettivamente a euro 1.051.957 euro e 2.486.791 euro. Le istruttorie effettuate dai servizi territoriali per l'Agricoltura della Regione Abruzzo, hanno permesso di accertare l'entita' dei danni provocati dagli eventi calamitosi. Nel primo caso, per gli eventi fino al 7 maggio 2015, sara' indennizzato per intero il danno subito da ogni singola impresa agricola per un totale di euro 565.486,20. Il budget restante (euro 486.471 euro) indennizzera' i danni subiti dal Consorzio di Bonifica Sud. Per gli eventi atmosferici avversi del 4, 5 e 6 marzo 2015, sono stati accertati danni alle imprese agricole per oltre 4 milioni di euro. La ripartizione della dotazione finanziaria di 2.486.791,00 euro sara' quindi definita su base proporzionale in base all'entita' del danno rilevato in ogni impresa agricola dai Servizi Territoriali agricoltura. "Sono risorse preziose per la ripresa della normale attivita' economica e produttiva delle imprese agricole danneggiate - ha commentato l'assessore Pepe - che grazie a questi provvedimenti, a breve potranno ottenere gli indennizzi attesi". Gli uffici regionali provvederanno ad attivare le procedure di liquidazione.
Leggi Tutto »TUA: manifestazione di protesta degli abitanti di Pescasseroli
Lunedì 13 novembre presso il deposito dei bus in piazzale Kennedy ad Avezzano la manifestazione di protesta per i molti disagi provocati dall’azienda di trasporti pubblici abruzzesi TUA. L’obiettivo della manifestazione sara’ quello di porre fine ai disagi che il trasporto pubblico ha creato a studenti pendolari, lavoratori fuori sede e turisti. I consiglieri del comune di Pescasseroli insieme agli studenti e lavoratori pendolari in particolare denunciamo: "continue rotture dei mezzi ( vetri rotti, climatizzatori guasti, guasti al motore, rientro di fumi all’interno delle cabine), enormi ritardi di partenza e arrivo sia a scuola, a casa e a lavoro, autobus vetusti, mancanza di posti a sedere (molte persone restano in piedi per lunghi tratti), scarsa sicurezza a bordo, corse soppresse di fondamentale importanza sia sociale che economica". In questo modo, proseguono i promotori della manifestazione: "aumentano i costi e diminiuscono i servizi; infatti i costo degli abbonamenti annuali nella tratta Pescasseroli-Avezzano è di 682.60€ mentre 499.20€ per Pescasseroli-Castel di Sangro. Tutto cio’ denunciato con varie lettere alla societa’ TUA e segnalazioni da parte di studenti e dall’amministrazione comunale di Pescasseroli. Non e’ cambiato nulla e quindi siamo costretti a manifestare i nostri diritti".
Leggi Tutto »
UDC, Di Giuseppantonio: “La regione aiuti i comuni per ribaltare il clima d’insicurezza dei cittadini”.
“La sicurezza dei cittadini innanzitutto”. E’ quanto ribadisce con decisione il Segretario Regionale dell’UDC, Enrico Di Giuseppantonio, rivolgendosi alla Regione Abruzzo. In sostanza, così come avvenuto in altre realtà italiane, Di Giuseppantonio chiede che anche in Abruzzo si aprano le vie per sostenere finanziariamente i Comuni e le Unioni dei Comuni abruzzesi, chiamati, quotidianamente, a dare risposte sulla sicurezza nei propri territori.
“E’ innegabile che la questione, con il crescente processo di decentramento amministrativo, si è spostata dallo Stato sui primi cittadini - afferma Di Giuseppantonio -. E’ altrettanto vero che la sicurezza è un bene che va costruito insieme, cioé con la partecipazione di tutti gli attori della comunità. L’impegno diretto dei sindaci su questo fronte risulta quindi essere direttamente proporzionale ai profondi cambiamenti intervenuti nelle nostre città e non riguarda solo i reati e l’ordine pubblico ma anche l’aumento di persone che vivono da sole, l’incontro con culture diverse provocato dalle migrazioni, le emergenze che seguono alle calamità naturali. Come UDC chiediamo una forte e decisa azione da parte del Governo regionale, che aiuti concretamente i Comuni per ribaltare il clima d’insicurezza, che incide sulla vita quotidiana di ciascuno. Si avviino i finanziamenti dei progetti tesi a migliorare le dotazioni dei corpi di Polizia Locale e della Protezione civile, ma anche per l’utilizzo delle nuove tecnologie per potenziare i servizi di video sorveglianza”.
Leggi Tutto »
Fossacesia, inaugurato il nuovo Parco della Libertà con la festa dell’albero
È stata intitolata alla Libertà il nuovo Parco comunale, destinato a verde pubblico, ubicato, tra via Primo Maggio e via Colle dell’Erco, nella zona nuova di Fossacesia. La cerimonia, che si è tenuta questa mattina, alla presenza del sindaco Di Giuseppantonio e degli assessori Sisti, Tozzi e Di Nardo ,si è svolta nell’ambito della “Festa dell’Albero, un albero per ogni nuovo nato”, che è tornata anche quest’anno a Fossacesia per promuovere l’importanza dell’ambiente attraverso la donazione di un albero ad ogni bambino nato nel 2017. La benedizione ė stata impartita da padre Pierluigi, Superiore dei Passionisti di San Giovanni in Venere.
“La scelta di fare l’intitolazione del Parco della Libertà in occasione della Festa dell’Albero non è stata affatto casuale – dichiara Maria Vittoria Tozzi, assessore comunale alla Cultura ed agli Eventi- poiché dedicare nuovi alberelli, simbolo di ogni bambino nato quest’anno, ad una nuova area destinata a verde pubblico non può che rappresentare un messaggio positivo di educazione ambientale”. L’area, in cui è stato piantato anche un albero di melograno, simbolo della vita, è divenuta da poco di proprietà del Comune di Fossacesia, a seguito della costruzione di una zona residenziale.
“La scelta di intitolare alla Libertà questo Parco destinato a verde pubblico– ha detto nel suo discorso inaugurale il sindaco Enrico Di Giuseppantonio –è nata dalla volontà di omaggiare, in un momento così difficile per la società in cui viviamo, uno dei valori fondamentali per l’uomo: il poter essere libero, libero di esprimere le proprie idee, i propri credo politici e religiosi, nell’assoluto rispetto degli altri. Fossacesia è una città in cui si sta cercando di abbattere ogni forma di barriera, sia strutturale, come abbiamo cercato di fare con la realizzazione di una spiaggia per tutti, sia mentale e culturale. L’intitolare una nuova area verde alla Libertà non può che rafforzare questo concetto”.