"In attesa che il ministero dell'Economia e delle Finanze faccia quello che sta istruendo da tempo, io il primo luglio davanti al ministro De Vincenti, vorrei fare un'anticipazione come Regione rispetto all'obiettivo gia' concordato dei 61 milioni di euro delle piste ciclabili, spostando una parte di quelle risorse per fronteggiare alcune emergenze di viabilita' provinciale". Lo ha annunciato a Teramo, nel corso di una conferenza stampa sui cantieri aperti nel Teramano dopo sisma e maltempo, il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso. Obiettivo e' smobilitare 40 milioni di euro dei 61 previsti per le piste ciclabili destinandone alle Province. D'Alfonso ha reso noto di aver convocato, per il 10-12 luglio, tutti i sindaci per la validazione della conta dei danni relativa all'ordinanza sul maltempo. "Hanno chiesto 400 milioni, non esiste questa somma, ma attorno a 100 milioni ci arriviamo, d'accordo con Palazzo Chigi e anche quella sara' una risposta". Tra i soldi in arrivo anche 3,5 milioni del Cipe per la viabilita' di Civitella del Tronto. Nel corso della conferenza stampa D'Alfonso ha espresso la propria soddisfazione per il lavoro della Provincia di Teramo sia durante l'emergenza sia nella fase successiva, intervenendo sulla mappa digitale e georeferenziata dei cantieri realizzata dall'ente. "Io leggo questo documento come una specie di risonanza magnetica al sistema della viabilita' provinciale - ha aggiunto - e adesso componiamo gli sforzi finanziari sapendo che chi deve finanziare le Province e' lo stato centrale attraverso il ministero. Adesso si riapre la saracinesca del finanziamento Stato centrale-Province per quanto riguarda il tema viabilità".
Leggi Tutto »Di Stefano: tracollo del centrosinistra
“Un tracollo del centrosinistra e una precisa volontà dell’elettorato di scegliere il centrodestra.La natura della sconfitta ha una duplice lettura: politica e amministrativa; politicamente continua la contestuale sconfitta del centrosinistra in numerose realtà italiane: da Genova, Verona a Catanzaro, passando per Piacenza e Pistoia; ciò dimostra la bontà di chi nel Pd affermava che Renzi avrebbe vinto le primarie ma perso le elezioni” lo ha dichiarato in una nota l’On. Fabrizio Di Stefano.
“Ormai” ha continuato l’On. Di Stefano, “Dal 4 Dicembre, il declino del Partito Democratico a guida Renzi è chiaro. In Abruzzo la vittoria fornisce un altro dato importantissimo: la bocciatura delle amministrazioni di centrosinistra, per la loro cattiva gestione della cosa pubblica e, contestualmente, la scelta su persone valide e credibili che il centrodestra ha saputo mettere in campo. Su tutte San Salvo, dove il Sindaco uscente Tiziana Magnacca è stata riconfermata con una vittoria schiacciante al primo turno, e poi tutti i Sindaci che si sono cimentati in questa tornata amministrativa. Avezzano e l’Aquila, in particolare, si aprono a una duplice riflessione: la forte caratterizzazione di centrodestra, avuta in questi due comuni, sicuramente ha segnato significativamente il risultato; ad Avezzano, con l'intervento di Berlusconi e la presenza della Carfagna e, a l’Aquila, attraverso il costante raffronto su cui Pierluigi Biondi ha fatto riflettere i cittadini aquilani, circa la differenza tra l’azione del Governo Berlusconi sul post terremoto e ricostruzione, rispetto all’azione inconsistente dei governi di Sinistra” ha concluso l’On. Fabrizio Di Stefano.
Leggi Tutto »Meloni: non mi interessano le etichette, mi interessano i contenuti
"La moderazione e' una categoria che in politica non esiste piu': a me non interessano le etichette, mi interessano i contenuti. Parliamo di quelli e da quelli voglio partire per costruire la coalizione di centrodestra". Lo ha detto la leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, rispondendo alle domande dei cronisti, appena accolta dal neosindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi, in un video postato su Fb
"Mi interessano i contenuti - ha ribadito Giorgia Meloni - e vorrei parlare di quelli. Vorrei sapere cosa pensa Berlusconi di un referendum abrogativo sullo ius soli, cosa pensa Berlusconi del reddito d'infanzia, di 400 euro al mese da dare a chi mette al mondo un figlio e si trova in una situazione di difficolta', che pensa di aiutare i professionisti, di abbassare le tasse alle imprese per chi assume, di una differente priorita' delle leggi che ci fa stare in Europa a testa alta e non subendo tutti. E' da tutto questo - conclude la leader di Fratelli d'Italia - che voglio ripartire per costruire la coalizione di centrodestra".
Leggi Tutto »Martinsicuro, Vagnoni: ci impegneremo da subito
"Siamo felicissimi per questo importante risultato raggiunto e vogliamo ringraziare, di vero cuore, tutti i cittadini di Martinsicuro e Villa Rosa per il sostegno e la fiducia che ci hanno accordato. Voglio dire grazie ai candidati, alle liste e agli amici che mi hanno sostenuto, con forza e convinzione, in questi mesi: abbiamo lavorato insieme condividendo un obiettivo comune, quello di far ripartire, di far rinascere la nostra Citta' ed il nostro territorio, non posso quindi che dedicare a ognuno di loro questo importante successo che e' di tutti, nessuno escluso, perche' noi siamo una squadra" dichiara cosi' il neo eletto Sindaco di Martinsicuro, Massimo Vagnoni. "Permettetemi poi una dedica alla mia famiglia che mi e' stata vicina, a mia moglie, ai miei genitori e ad una persona speciale che non c'e' piu', il mio amico Gianfilippo Vallese che e' venuto a mancare alcune settimane fa e che avrebbe voluto essere qui, oggi, a festeggiare con noi questo successo". "Dai prossimi giorni ci metteremo a lavoro per permettere al nostro territorio di voltare pagina e posso assicurare, sin da ora, l'impegno presente e costante di tutta la squadra per il bene di Martinsicuro, auspicando che in Consiglio Comunale si possano superare, per il bene della collettivita', certi toni aspri che sono emersi in questi mesi di campagna elettorale. L'obiettivo che ci siamo prefissati e' quello di dare nuova luce alla nostra splendida Citta'" conclude il primo cittadino, Massimo Vagnoni.
Leggi Tutto »Ordinanza a Roseto, acqua solo a fini potabili
Uso dell'acqua per consumi potabili e igienici a Roseto degli Abruzzi. Lo prevede un'ordinanza del sindaco. Le violazioni saranno perseguite a norma di legge, con la sanzione da 25 e 500 euro. L'ordinanza segue un invito della Ruzzo reti, indirizzato a tutti i primi cittadini dei Comuni serviti dai propri servizi, dovuto alla situazione di emergenza idrica che va "progressivamente inasprendosi nell'intera provincia di Teramo. Le difficolta' di approvvigionamento dell'acqua potabile", scrive la Ruzzo reti, "dovute principalmente alle condizioni climatiche e di eccessiva siccita', vengono aggravate dall'abnorme consumo di acqua". L'acquedotto prevede interventi e strategie idonei e predisponendo, se necessario, turnazioni nella distribuzione dell'acqua.
Leggi Tutto »Riciclavano soldi al Casino’, la Finanza di Chieti arresta sei persone
Tre persone in carcere e altre tre agli arresti domiciliari al termine di un'indagine, denominata "Fantomas", del Nucleo di Polizia Tributaria di Chieti della Guardia di Finanza e della sezione di Polizia Giudiziaria presso la Procura della Repubblica del capoluogo teatino. Le accuse vanno da riciclaggio, auto-riciclaggio, truffa, sostituzione di persona a falsita' materiale, falsita' ideologica e false attestazioni. Dieci nel complesso le persone denunciate, per due e' stato disposto l'obbligo di dimora. Le indagini sono partite dalla denuncia presentata dai proprietari di un appartamento, a Roma, dopo aver scoperto che, a loro insaputa, l'immobile era stato venduto a terzi dall'inquilino a cui lo avevano dato in affitto.
La truffa era stata cosi' ben congegnata che il finto proprietario era riuscito perfino a procurarsi tutta la documentazione tecnica-catastale dell'immobile e copia del documento d'identita' del reale intestatario del bene. Trovato l'acquirente, l'organizzazione criminale si adoperava per falsificare tutta la documentazione necessaria per indurre in errore gli acquirenti alla stipula del preliminare e successivamente alla firma del contratto definitivo di vendita formalizzato davanti all'ignaro notaio. I 400.000 euro, provento della vendita dell'immobile, sono stati fatti confluire su tre conti correnti accesi presso diversi istituti di credito e banche on-line, e da li' su un conto giochi acceso presso il Casino' di Venezia, su conti esteri accesi presso il Casino' Municipale di Nova Gorica e, in parte, sono stati utilizzati per l'acquisto di lingotti e monete d'oro. Anche in questa fase, il gruppo criminale si e' rivelato particolarmente abile perche' tutte le movimentazioni sono avvenute dissimulando la reale identita' degli autori e sfruttando anche la complicita' di un direttore di banca.
Le indagini della Fiamme Gialle hanno permesso di accertare che sul conto giochi acceso presso il Casino' di Venezia erano stati accreditati 200.000 euro, successivamente prelevati in fiche e portati all'esterno del Casino' per essere monetizzati facendone, cosi', perdere le tracce. Per quanto riguarda le somme accreditate presso il Casino' Municipale di Nova Gorica, gli accertamenti, svolti anche in collaborazione del Servizio Interpool, hanno consentito di identificare i componenti del gruppo criminale che, con altrettanti documenti d'identita' falsi, materialmente avevano proceduto al ritiro delle somme accreditate. Oltre alla falsificazione dei documenti d'identita', sono state attivate numerose schede telefoniche, intestate ad ignari soggetti per lo piu' pregiudicati ed irreperibili, che servivano esclusivamente a mantenere i contatti tra i membri del gruppo criminale e con le persone truffate. Realizzata la truffa le schede sim e i telefoni cellulari utilizzati sono stati distrutti.
Leggi Tutto »Sanità, cambio nella direzione amministrativa dell’Asl Chieti
A partire dal prossimo primo agosto l'Azienda sanitaria Lanciano Vasto Chieti avra' un nuovo direttore amministrativo. Tiziana Petrella, attuale direttore del Servizio acquisizioni beni e servizi della Asl di Pescara, prendera' il posto di Sabrina Di Pietro, che lascia l'incarico e spiega: "Si tratta di una scelta sofferta, ma ben ponderata, che scaturisce da un profondo rispetto per l'Amministrazione pubblica, che ho sempre servito con dedizione e nel rispetto delle regole. Non sono mai venuta meno a questi principi, ma oggi si sono determinate condizioni che mi hanno sottratto serenita' e forza, impedendomi di svolgere le mie funzioni con l'energia necessaria".
"Pur sostenuta dalla consapevolezza di aver agito con correttezza e trasparenza circa il possesso dei titoli necessari a ricoprire l'incarico - scrive Di Pietro in una nota - non posso tollerare di essere pesantemente etichettata come un'usurpatrice, tantomeno che la mia presenza possa diventare motivo di imbarazzo per l'Azienda. Desidero avere la liberta' necessaria per difendermi nelle sedi opportune, anche a tutela della mia onorabilita', sia umana sia professionale. Mi lascio alle spalle mesi difficili, durante i quali sono stata fatta oggetto di una campagna di aggressione senza precedenti, che ho affrontato con la forza di chi ha la coscienza a posto, ma non posso agire con determinazione in un contesto complesso come quello della Asl Lanciano Vasto Chieti se e' stata allungata un'ombra su di me.
Espressioni di sincero apprezzamento per l'attivita' svolta sono state rivolte da Pasquale Flacco: "Rinuncio a malincuore a un contributo qualificato e scrupoloso come quello offerto da Di Pietro alla nostra Asl - dichiara il manager nella nota - Doveroso ringraziarla per avere messo passione e competenza nella soluzione di tutte le questioni aziendali e per essere stata sempre un interlocutore affidabile. Per il rispetto che ho di lei e delle sue scelte, ho accettato le dimissioni, che non vanno commentate ne' irrise: non sono ne' giuste ne' sbagliate, ne' tempestive ne' tardive. Sono espressione di una decisione che nessuno ha il diritto di giudicare, tantomeno di censurare. E chi rappresenta le istituzioni, a partire da me, puo' solo dare l'esempio".
Leggi Tutto »Pescara, torna la Notte dei Saldi
Presentata la “Notte dei Saldi” organizzata dal Comune di Pescara, Assessorato alle Attività produttive in sinergia con Confesercenti, Confcommercio, Cna e Confartigianato. L'appuntamento è in programma per sabato 1 luglio. Alla presentazione erano presenti l’assessore alle Attività produttive e Turismo e Grandi Eventi Giacomo Cuzzi, Franco Danellipresidente di Confcommercio e Gianni Taucci, direttore di Confesercenti, Marco Di Pietro e Simone D’Angelo per Comic Convention, il direttore del Banco Alimentare dell’Abruzzo Cosimo Enzo D’Ottaviantonio, responsabile Confcommercio settore abbigliamento.
“Questa iniziativa si ripete dopo il successo degli anni passati, ed è inserita quest’anno in un calendario di eventi importante che farà della nostra città un riferimento regionale - afferma l’Assessore Giacomo Cuzzi - Sarà un fine settimana con un’offerta molto ampia quello che apre la stagione ufficiale dei saldi nel centro commerciale naturale centrale della città, perché oltre al commercio l’evento ne contiene altri due: la prima rassegna di fumetti e cosplayer, la “Pescara Comic Convention” e “In festa contro lo spreco”, a cura del Banco Alimentare che con un convegno e uno spettacolo festeggia i suoi venti anni di attività. A piazza Salotto troviamo lo spettacolo del Banco Alimentare che avrà un’anteprima venerdì con il convegno sulla lotta allo spreco alimentare; invece la Comic Convention allestirà le vetrine dei negozi con fumetti e disegni. Ci stiamo preparando per la Notte Bianca del 22 luglio e ci sarà un’altra Notte dello Shopping il 12 agosto. Non finisce qui, ci aspetta un’estate piena di iniziative: prima di ferragosto organizzeremo un “Pescara Open Day” accompagnato da un grande concerto che annunceremo appena avremo tutto il programma. La formula adottata finora di coniugare il commercio al turismo e ai grandi eventi funziona ed è questa la strada da seguire”.
Leggi Tutto »“II Premio Massimo Riva”, il sindaco Maragno e il sindaco Tanari stringono il patto di amicizia musicale tra Montesilvano e Zocca
Il sindaco di Montesilvano Francesco Maragno insieme al sindaco di Zocca Gianfranco Tanari hanno suggellato il patto di amicizia tra le due città. Nel giorno del secondo premio culturale “Massimo Riva” infatti i due primi cittadini, affiancati dall’assessore alle manifestazioni di Montesilvano Ottavio De Martinis e dagli assessori alla cultura e allo sport della cittadina emiliana, Susanna Rossi Torri e Gilberto Campagnini, hanno dato avvio all’iter burocratico che porterà i due Comuni a siglare questo gemellaggio nel segno musicale.
Organizzato da Simone Pavone, direttore del Centro Studi Musicali L'assolo, in collaborazione con il Comune di Montesilvano, il premio è stato un vero omaggio al musicista e compositore scomparso nel 1999, amico di Vasco Rossi. Ospite d'onore il famoso batterista Beppe Leoncini che con Riva ha suonato per alcuni anni nella Steve Rogers Band. Leoncini ha raccontato alcuni episodi ed aneddoti legati alla sua amicizia con Massimo Riva ed ha poi suonato con gli artisti presenti. Particolarmente emozionante è stato l'intervento di Giuliano Riva, fratello di Massimo, che alla fine del suo discorso ha esortato i ragazzi presenti a non avere paura dei giudizi.
«Mi sento molto orgoglioso - afferma Simone Pavone - di essere stato affiancato in questa esperienza dal sindaco e dal vicesindaco della mia città. Sono inoltre molto onorato che il sindaco di Zocca e membri della Giunta hanno voluto omaggiarci della loro presenza anche in giorni così frenetici per il comune di Zocca, a ridosso del grande concerto a Modena di Vasco Rossi del 1 luglio. Il Premio Massimo Riva rappresenta per me il passato, il presente e il futuro. Sul palco infatti si sono esibiti artisti che ho formato in passato, nuovi amici conosciuti grazie a questo Premio che spero possano restare al mio fianco anche in futuro».
Anche questa edizione è stata valorizzata da un risvolto sociale. Nel corso del Premio sono stati donati strumenti musicali, acquistati con il contributo del Comune, tra cui una tastiera elettronica, chitarre, cassa e microfono e molte percussioni, ai ragazzi dell'Associazione Comunità “Papa Giovanni XXIII Casa Famiglia Mia Gioia” di Collecorvino. Sul palco erano presenti anche i ragazzi della Casa Famiglia “La Luna” di Montesilvano a cui erano stati donati strumenti musicali lo scorso anno. I ragazzi hanno eseguito “Albachiara” insieme a Mariangela Locantore che li ha seguiti musicalmente durante l'anno.
«Con il primo premio - ricorda l’assessore agli Eventi De Martinis – è stato possibile donare alcuni strumenti musicali alla casa famiglia “La Luna”. La seconda edizione conferma il suo valore sociale e questo rende questo premio ancora più speciale. In queste strutture si trovano ragazzi che hanno vissuto nelle loro giovani vite esperienze difficili, che possono essere superate anche attraverso l’aiuto della musica».
A consegnare gli strumenti a Cristiano Verziere, rappresentante della Casa Famiglia, sono stati i ragazzi del Centro Studi Musicali L'Assolo e della Scuola di Musica Massimo Riva, che nei giorni precedenti al Premio hanno vissuto l’esperienza del Campus musicale organizzato da Simone Pavone all'Hotel Promenade. «Il campus - spiega ancora De Martinis – è stata anche un’occasione di far conoscere ai ragazzi e ai loro genitori il nostro territorio con le sue caratteristiche e le specialità gastronomiche. Crediamo molto nel valore dei patti di amicizia, anche come opportunità di promozione del territorio e gli apprezzamenti che abbiamo ricevuto in questi giorni, dal sindaco e dagli assessori di Zocca oltre che dai partecipanti al campus ne sono la dimostrazione».
A conclusione della manifestazione tutti gli artisti ed i ragazzi delle scuole hanno intonato il brano “Non ci nascondiamo” scritto da Simone Pavone ed Andrea Zanni (presidente della Scuola di Musica Massimo Riva), presentato lo scorso aprile nella Sala Consiliare del Comune di Montesilvano. Tra gli artisti presenti Fabrizio Fasciani, Demetra Emanuele, Carlo Splendiani, Claudio Giannascoli, Egizia, Stefano Giannini, Mariangela Locantore.
Leggi Tutto »Eventi 2017, il Comune di Montesilvano cerca sponsor
«Anche quest’anno abbiamo bisogno della collaborazione di tutti coloro che vogliono insieme a noi fornire ai montesilvanesi e ai turisti un’offerta di intrattenimento variegata. Per questa ragione facciamo ricorso allo strumento della sponsorizzazione che nelle scorse stagioni ci ha permesso di arricchire il cartellone eventi». L’annuncio arriva dall’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis. Il Comune di Montesilvano ha emanato un avviso pubblico per individuare soggetti privati che possano contribuire alla realizzazione del calendario degli eventi dell'estate montesilvanese.
Coloro che intendono partecipare dovranno inviare le loro proposte entro il 15 luglio, indirizzandole a Comune di Montesilvano Piazza Diaz 1 65015 Montesilvano. La sponsorizzazione avverrà mediante le seguenti azioni: inserimento logo o marchio su tutti i manifesti che pubblicizzano la manifestazione; inserimento logo o marchio sulle brochure che saranno distribuite presso punti informativi turistici e uffici relazioni con il pubblico, ed altri spazi di riferimento aperti al pubblico, nonché presso le strutture ricettive; citazione in tutte le azioni rivolte alla stampa; intervento dello “sponsor” alla conferenza stampa precedente l’inizio dell’evento e a tutte le iniziative di promozione e pubblicizzazione della manifestazione; citazione dello “sponsor” sulle pagine web istituzionali del Comune di Montesilvano. Gli sponsor potranno, in luogo dell'erogazione del contributo in denaro, realizzare, a sostegno delle manifestazioni, lavori servizi o forniture il cui valore sia almeno pari al contributo dovuto previo accordo con l’Amministrazione Comunale. «Il calendario eventi è in fase di perfezionamento - dice ancora De Martinis - e verrà presentato alla città già in settimana. Le sponsorizzazioni che raccoglieremo saranno molto utili per migliorare e potenziare il cartellone delle manifestazioni. L’auspicio è che la risposta sia molto positiva».
I soggetti interessati possono far pervenire, utilizzando il modello allegato all'avviso pubblico, scaricabile dal sito istituzionale, l’accettazione della proposta di contratto di sponsorizzazione al Comune precisando, eventualmente, anche l’importo indicativo in denaro oppure ogni prestazione in beni materiali o servizi, proposti quali corrispettivi della sponsorizzazione. La proposta contrattuale potrà essere recapitata anche mediante p.e.c. al seguente indirizzo: protocollo@comunemontesilvano.legalmail.it. Ogni ulteriore informazione può essere richiesta al servizio Sportello del Cittadino del Comune (tel. 085-4481367; E-mail:sportellodelcittadino@comune.montesilvano.pe.it).
Leggi Tutto »