Redazione Notizie D'Abruzzo

A Pescara la prevenzione inizia al mercato di Campagna Amica

Giornata di prevenzione e salute per le donne pescaresi. Giovedì mattina, dalle 9 alle 13.30, il mercato di Campagna Amica di via Paolucci accoglierà medici e ostetriche dell’Aiug per parlare di due problematiche molto importanti che affliggono milioni di donne: il prolasso e l'incontinenza. L’iniziativa, promossa da Associazione italiana di uroginecologia  ginecologica e del pavimento pelvico insieme a Coldiretti Donne Impresa e Federazione nazionale dei Collegi delle Ostetriche (FNCO), ha l’obiettivo di sensibilizzare e informare le donne sulle problematiche spesso legate al progredire dell’età e indirizzarle verso il centro ospedaliero o ambulatorio più vicino in cui sottoporsi ad una visita gratuita. 

“Una bella iniziativa su temi importanti e attualissimi – dice Manuela Vellante, responsabile regionale di Coldiretti Donne Impresa – le ostetriche dell’Aiug e le imprenditrici di Coldiretti si intratterranno con le clienti del mercato per evidenziare l’importanza della prevenzione e della cura di determinate patologie o anche di semplici fastidi ribandendo l’importanza di uno stile di vita sano di cui le imprenditrici agricole si sentono  interpreti fondamentali”. In occasione dell’iniziativa di Aiug e Coldiretti donne Impresa, nel mercato verrà attivato anche uno sportello di patronato Epaca per l’assistenza su pensioni, assegni sociali, valutazione estratti contributivi, indennità e ogni tipo di consulenza in materia previdenziale. “Il mercato di Campagna Amica è un luogo sempre più aperto alla società – dice Giulio Federici  direttore di Coldiretti Abruzzo – non solo un luogo in cui acquistare direttamente dal produttore ma in cui incontrare persone, socializzare e aumentare il proprio bagaglio di consocenze soprattutto su temi come la salute e la sana alimentazione”.

Leggi Tutto »

Corinna, gli Amores e l’Ars Amatoria per l’AltrOvidio

Per il terzo appuntamento della rassegna “L’AltrOvidio. Contributi moderni su tematiche senza tempo” - organizzata dall’Associazione ARES “Antonio Pelino” in collaborazione con il Comune di Sulmona - venerdì 27 ottobre presso il Piccolo Teatro di Via Quatrario a Sulmona alle ore 17:00 si parlerà di elegie, di amore e della misteriosa donna che il poeta sulmonese canta negli Amores. Ospite di ARES “Antonio Pelino” sarà infatti il Professor Lorenzo Braccesi che terrà una conferenza dal titolo “Ovidio e l’identità di Corinna. Dagli Amores all’Ars Amatoria”.

Interrogandoci sull’enigmatica figura di Corinna e provando a svelarne la vera identità arriveremo a fare luce anche sul fitto mistero che avvolge la relegatio di Ovidio, collegata sicuramente all’Ars Amatoria, unica opera di aperta contestazione alla politica augustea che sia riuscita a giungere fino ai nostri giorni.

Braccesi è stato professore ordinario di storia greca negli atenei di Torino, Padova e Venezia; nel corso della sua lunga carriera accademica ha curato più di 300 contributi di ricerca, pubblicando per le più note case editrici. È fondatore e condirettore del periodico “Hesperia, Studi sulla grecità di occidente”.

 

 

Leggi Tutto »

Industria, Istat: ad agosto boom degli ordinativi, +8,7% su mese

Boom degli ordinativi dell'industria italiana. Ad agosto, secondo i dati diffusi dall'Istat, hanno segnato un aumento "rilevante" pari +8,7% . In crescita anche il fatturato che è salito del 2% dopo le flessioni dei due mesi precedenti. Nel confronto con il mese di agosto 2016, l'indice grezzo degli ordinativi segna un aumento del 12,2%. Incrementi si registrano nell'elettronica (+195,1%, principalmente a causa dell'andamento degli strumenti di misurazione e navigazione), nei macchinari (+25,3%) e nel legno, carta e stampa (+20,8%). La maggiore flessione, invece, si osserva nella fabbricazione di mezzi di trasporto (-19,6%). L'andamento congiunturale del fatturato ad agosto è dovuto a incrementi sia sul mercato interno (+2,3%), sia su quello estero (+1,6%). Anche per gli ordinativi entrambi i mercati risultano in crescita, con una prevalenza di quello interno (+12,7%) rispetto a quello estero (+3,3%). Gli indici destagionalizzati del fatturato segnano incrementi congiunturali per tutti i raggruppamenti principali di industrie a eccezione dell'energia (-2,9%), particolarmente rilevante per i beni intermedi (+4,2%). Corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 22 come ad agosto 2016), il fatturato totale cresce in termini tendenziali del 3,4%, con incrementi del 2,3% sul mercato interno e del 5,7% su quello estero. L'indice grezzo del fatturato aumenta, in termini tendenziali, del 3,5%: il contributo più ampio a tale incremento viene dalla componente interna dei beni intermedi. Per il fatturato l'incremento tendenziale più rilevante si registra nella fabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica (+14,2%), mentre la maggiore diminuzione riguarda la fabbricazione di mezzi di trasporto (-9,5%). 

Leggi Tutto »

Sisma, protocollo Regione-Comuni per l’avvio formale dell’ufficio speciale

La sottoscrizione delle convenzioni tra la Regione Abruzzo ed i singoli Comuni del cratere sismico, il finanziamento per interventi sui cosiddetti 'beni demaniali', i cantieri Sae, soluzioni abitative in emergenza e la destinazione di ulteriori risorse disponibili. Sono solo alcuni dei punti affrontati, nel pomeriggio di ieri, nella riunione del comitato istituzionale per gli eventi sismici del 2016 e 2017, presieduto dal Presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso. All'incontro, a Palazzo Silone, a L'Aquila, hanno partecipato il direttore dell'Ufficio speciale per la Ricostruzione (USRA), Marcello D'Alberto, i responsabili degli uffici regionali di Protezione civile e i sindaci dei Comuni del cratere. I primi cittadini hanno sottoscritto la convenzione, gia' approvata in sede di consiglio comunale, che regola i rapporti tra Usra e Comuni, per dare piena operativita' all'Ufficio speciale, con l'obiettivo di garantire la maggiore efficacia e la massima efficienza ed economicita' nelle attivita' da svolgere. All'ordine del giorno anche il finanziamento dei cosiddetti 'beni demaniali' i cui progetti preliminari sono stati gia' inseriti nella prevista piattaforma informatica. Infine, l'utilizzo di ulteriori risorse economiche, circa 500mila euro provenienti dal fondo di solidarieta'-sms, assegnati all'Abruzzo per la realizzazione di tre centri di comunita'. Il presidente D'Alfonso ha annunciato la presenza del commissario straordinario alla ricostruzione, Paola De Micheli per giovedi', alle 10, nella sede dell'Ufficio per la ricostruzione a Teramo proprio per affrontare i problemi piu' urgenti e improcrastinabili.

Leggi Tutto »

‘Lo sport e il diabete infantile’, venerdì 27 ottobre ore 11:00, Sala Polifunzionale Provincia Teramo

"Lo sport e il diabete infantile", questo il titolo del convegno, organizzato dal Gruppo consiliare regionale di Alternativa Popolare Abruzzo, che si svolgerà venerdì 27 ottobre alle ore 11:00 nella Sala Polifunzionale della Provincia di Teramo (Via Vincenzo Comi n.11). L'evento, moderato dal Consigliere segretario dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale Giorgio D'Ignazio, vedrà la partecipazione del Coordinatore Nazionale di Alternativa Popolare, l'onorevole Maurizio Lupi,  dell'Assessore alla Sanità della Regione Abruzzo Silvio Paolucci, del Sindaco di Teramo Maurizio Brucchi, del Presidente della Provincia di Teramo Renzo Di Sabatino, del Presidente Regionale del CONI Abruzzo Enzo Imbastaro e della Responsabile U.O.S.D. diabetologia di Atri Valeria Montani. La finalità sociale di questo incontro è quella di esaltare l'importanza di praticare uno sport come sana abitudine di vita quotidiana, mettendo in rilievo i benefici che determina su corpo e mente, e di sensibilizzare l'opinione pubblica su una particolare patologia chiamata diabete mellito di tipo 1. Oltre allo sport, la vera protagonista della mattinata sarà la quarantunenne Monica Priore, affetta da questa patologia, ma che nel corso della sua vita ha saputo reagire alla malattia con forza e determinazione anche grazie ad una grande passione, quella per il nuoto. In questa pratica sportiva è riuscita a raggiungere traguardi importanti, compiendo traversate eroiche. L'auspicio è che la testimonianza di questa grande donna possa fungere da esempio per molte altre persone affette dalla medesima patologia, a dimostrazione di come la forza di volontà consenta di superare qualsiasi ostacolo e forma di discriminazione, spingendoci oltre i nostri limiti .

Leggi Tutto »

Consiglio Comunale di Montesilvano, approvata mozione per il completamento del bocciodromo

Predisporre gli atti necessari al completamento del bocciodromo. E’ questo il contenuto di una mozione, approvata questa mattina in Consiglio Comunale con il voto favorevole di 17 consiglieri, e presentata da Gabriele Di Stefano.

Il capogruppo del Gruppo Misto ha sottolineato come «il bocciodromo sia un’opera attesa dalla città dal 2000. Sono trascorsi 16 anni dalla firma della convenzione che prevedeva la realizzazione del bocciodromo, un impianto che molti cittadini attendono. Credo quello delle bocce sia uno di quei giochi della memoria di molti di noi che non deve andare perduta. A ciò si aggiunge il valore attuale che la Federazione Italiana Bocce sta conferendo a questo gioco, promuovendolo nelle scuole, attraverso una proposta educativa e motoria, ed inserendolo all’interno del Piano dell’offerta formativa scolastica. Montesilvano è sempre stata sensibile a questa disciplina, tanto da poter vantare ben 4 Medaglie d’oro nazionali e 3 d’argento. La mancanza di un bocciodromo regolamentare ha interrotto il prestigio che la nostra città ha conquistato negli anni.  Il ritardo nella realizzazione ha impedito anche di trasmettere questo amore per il gioco delle bocce ai più giovani, rischiando di collocarlo nell’immaginario collettivo come un gioco esclusivamente per persone anziani. Questo, come gli altri sport, rappresenta un momento di aggregazione. Ecco perché  -  conclude Di Stefano -  sono soddisfatto dell’accoglimento favorevole da parte del Consiglio della mozione che impegna la Giunta a predisporre tutti gli atti necessari al completamento dell’opera».

Stamani, con 10 voti favorevoli, il Consiglio ha anche approvato l’alienazione di un’area comunale di 170 mq tra via Vestina e via Salieri in favore della Ditta Verrocchio Cledo -  Montese Marisa. L’alienazione verrà eseguita solo previo parere di congruità sul prezzo da parte del Demanio Marittimo.

Leggi Tutto »

Dossier statistico immigrazione 2017, presentazione in Consiglio regionale

Il Consiglio regionale dell’Abruzzo ospiterà, giovedì 26 ottobre alle ore 11, la presentazione del “Dossier statistico immigrazione 2017”. Il documento, curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS in convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e redatto con la collaborazione dell’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) e della rivista Confronti, presenta una visione d’insieme del fenomeno immigratorio in Italia, basata su analisi statistiche. La presentazione del Dossier avverrà in contemporanea in ogni regione italiana e provincia autonoma. Il volume, sostenuto dai fondi dell’Otto per Mille della Chiesa valdese e realizzato grazie all'impegno di otre 130 autori del mondo accademico, sociale, associativo e istituzionale, evidenzia la complessità della questione migratoria ed è, ogni anno, un’opera di alto valore pedagogico, sulla quale poter delineare i molteplici processi di integrazione culturale e sociale da parte di Enti locali, Scuole, Agenzie educative, Centri economici, Organizzazioni sindacali, Associazioni di volontariato ed ogni altro Soggetto con responsabilità pubbliche. “Il Consiglio regionale dell’Abruzzo – sottolinea il Presidente Giuseppe Di Pangrazio - ha riservato particolare attenzione al tema dell’immigrazione, istituendo l’apposita Commissione speciale, attualmente al lavoro, e partecipando intensamente al Gruppo di lavoro CALRE dedicato all'immigrazione in Europa e, specificamente, al fenomeno dei Minori Stranieri Non Accompagnati”. Tra i membri del Comitato Scientifico Dossier Statistico Immigrazione segnaliamo Luigi Gaffuri, del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila, che ha firmato l’editoriale che introduce il volume. 
 

Leggi Tutto »

Scontri allo stadio di Francavilla, confermati gli arresti e 3 daspo 

Il giudice del Tribunale di Chieti Valentina Ribaudo ha convalidato oggi l'arresto differito operato dai carabinieri della Compagnia di Chieti nei confronti di 7 tifosi del Francavilla calcio, di eta' compresa fra 19 e 40 anni, resisi protagonisti di tafferugli e scontri, con la tifoseria avversaria, prima dell'incontro di calcio casalingo con l'Aquila che si e' disputato il 22 ottobre. Per tutti l'accusa formulata dal pm Giuseppe Falasca e' di resistenza a pubblico ufficiale, lesioni aggravate a pubblico ufficiale e lancio di materiale pericoloso in occasione di manifestazioni sportive: nello scontro fra le due tifoserie sono volate bottiglie, bastoni e accendini e due carabinieri hanno riportato contusioni guaribili in 5 e 7 giorni. Il giudice ha anche disposto nei confronti di tre tifosi gli arresti domiciliari e di altri quattro l'obbligo di firma e il Daspo. Il processo con il rito direttissimo e' stato fissato per il prossimo 8 novembre. Dinanzi al palazzo di giustizia a Chieti, dove si e' tenuta la lunga udienza di convalida, presenti diversi carabinieri e poliziotti, al loro arrivo i sette tifosi francavillesi hanno trovato una dozzina di tifosi del Chieti Calcio i quali per alcuni minuti ha esposto per solidarieta' uno striscione del loro gruppo, che poi hanno rimosso. In mattinata presso il comando provinciale dei carabinieri di Chieti si e' tenuta una conferenza stampa durante la quale il comandante provinciale, colonnello Lino Ciccarella, il maggiore Massino Capobianco, comandante della Compagnia carabinieri di Chieti e il maggiore Edoardo Commande', che comanda il nucleo investigativo dei carabinieri de L'Aquila, hanno riscostruito sua la fase degli scontri pre partita sia l'attivita' di indagine svolta successivamente e che, grazie ad alcune riprese video e fotografie, ha permesso di identificare sia i sette tifosi del Francavilla, sia i cinque dell'Aquila che pure sono stati arrestati alcune ore piu' tardi nella loro citta' perche' ritenuti responsabili degli scontri. 

Leggi Tutto »

Doppio arresto cardiaco a Pescara, salvato un uomo

 Doppio arresto cardiaco, nel giro di un quarto d'ora, l'uno nel cortile dell'ingresso visitatori dell'ospedale di Pescara, l'altro all'arrivo in pronto soccorso dello stesso nosocomio. E' salvo grazie all' intervento del 118 e dei medici. Protagonista dell'episodio e' un uomo di 51 anni, ora ricoverato in Utic, nell'ospedale pescarese, vigile e cosciente. Stava accompagnando la moglie, che aveva prenotato una visita medica. Nel piazzale dove si trova l'ingresso visitatori dell'ospedale si e' improvvisamente accasciato a terra. Lanciato l'allarme, sul posto, dalla vicinissima Centrale operativa, e' subito arrivato il 118 con l'ambulanza medicalizzata. Il personale sanitario ha avviato le manovre rianimatorie con l'uso del defibrillatore. L'uomo si e' ripreso ed e' stato accompagnato in Pronto soccorso, dove ha avuto un nuovo arresto cardiaco. Anche nel secondo caso e' stato rianimato.

Leggi Tutto »

Poste: nessuna ‘emergenza’ in Abruzzo

"Nella regione Abruzzo non si registra nessuna emergenza sugli uffici postali". Cosi', in una afferma Poste Italiane. "Non e' intenzione dell'azienda produrre iniziative che vadano ad impattare sugli uffici postali, luoghi che tradizionalmente sono punti di riferimento per l'erogazione di servizi dedicati ai cittadini, alle imprese e alla Pubblica amministrazione". L'Azienda precisa nella stessa nota "che gli interventi collegati con la riforma del Servizio Postale Universale, come previsto dalla delibera AGCOM n. 395/15/cons, sono ancora in fase di valutazione".

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »