La Regione Abruzzo assicura che l'intervento volto a riqualificare gran parte del patrimonio di edilizia residenziale pubblica a Pescara, gestito dall'Ater che ne e' proprietaria, procede secondo il cronoprogramma stabilito. Lo ha reso noto il vicecapogruppo del Pd, Alberto Balducci. Al riguardo la Regione ha stanziato 5 milioni con delibera di Giunta n. 393 del 14/07/2017 che sono stati cosi' indirizzati: 2,465 milioni di euro per i fabbricati di via Caduti per Servizio, 1,25 milioni per via Salara Vecchia, 997 mila per il quartiere Gescal (zona via Rigopiano) e 500 mila per il completamento dell'intervento del Comune sul fabbricato di via Trigno. L'Ater, in adesione al cronoprogramma, ha approvato i progetti esecutivi dell'intervento in via Caduti per Servizio distinto in tre lotti con i verbali dell'Amministratore Unico n. 33, 35 e 36 rispettivamente del 21/8, 12/9 e 23/9, per i quali sono in corso le relative procedure di gara per l'affidamento dei lavori. Nei prossimi giorni l'Ater procedera' all'approvazione dei progetti esecutivi dei rimanenti due lotti riguardanti via Salara Vecchia e il quartiere GESCAL. A breve il Presidente Luciano D'Alfonso, con i responsabili dell'Ater e del Comune, presentera' i progetti esecutivi e le relative procedure nei luoghi oggetto degli interventi. Si tratta di un programma di riqualificazione degli alloggi destinati all'edilizia residenziale pubblica - volto a eliminare il degrado alimentato da anni di incuria - che si estendera' su tutti i capoluoghi di provincia.
Leggi Tutto »Oltre 2000 persone alla Festa degli Animali di Montesilvano
Divertimento, entusiasmo e voglia di stare insieme. Tutto questo ha caratterizzato la giornata di domenica di Montesilvano che al Parco della Libertà ha ospitato la Festa degli Animali San Francesco d’Assisi.
«Siamo davvero molto soddisfatti - ha affermato l’assessore al Benessere Animale Deborah Comardi – della risposta all’evento dedicato ai nostri amici animali. I bambini che hanno partecipato erano davvero entusiasti di tutte le magnifiche sorprese che sono state organizzate dalle associazioni presenti. Particolarmente apprezzato il servizio di micorchippatura. Ma la cosa che ci rende ancora più contenti è che sono state diverse le famiglie che hanno adottato alcuni cagnolini. Sapere che questi cuccioli hanno trovato una casa proprio con la manifestazione di ieri ci riempie di gioia».
Tantissimi gli eventi che hanno arricchito tutta la giornata, a cominciare dalle consulenze dei veterinari, ai consigli pratici delle associazioni in materia di educazione canina e felina e poi dalle esibizioni dei cani salvataggio. Trionfo per la passerella canina a cui hanno partecipato 40 cani, che ha visto classificarsi al primo posto a due meticci, che furono abbandonati in una scatola a Montesilvano Colle e vennero ritrovati dalla Polizia Locale.
«Quella di ieri - aggiunge l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis - è stato un evento di grande successo. Tantissime le persone che hanno affollato il parco, godendo delle esibizioni offerte dalle associazioni. Montesilvano è diventata un centro di riferimento per tutti gli amanti degli animali, e l’attenzione dimostrata anche dalle telecamere nazionali che hanno raccontato il modello del Dog Village ne rappresenta l’ulteriore evidenza».
Tante le famiglie venute da tutta la regione per partecipare alla più grande manifestazione della regione dedicata agli animali.
«Il bilancio è stato più che soddisfacente: – aggiunge Gabriele Bettoschi, coordinatore della manifestazione - 250 cani e gatti microchippati; 2.000 persone venute anche da tutta la regione, alcune delle quali hanno anche pernottato in alcune strutture alberghiere di Montesilvano; 13 associazioni del mondo animale, anche di fuori provincia; riprese televisive; tanti stand di aziende vicine al mondo animale; la partecipazione dell’Ordine dei veterinari e del Kiwanis; la presenza del vice sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis, degli assessori Deborah Comardi e Ernesto De Vincentiis, del consigliere Enea D’Alonzo, ma anche dell’Assessore al Mondo Animale di Pescara, Gianni Teodoro e del presidente della Commissione Vigilanza Carlo Masci, sono la testimonianza che è stata davvero una magnifica manifestazione. La più grande manifestazione che mai si è svolta, fino ad ora, in tutta la regione».
«Un successo che è andato oltre ogni più positiva previsione, visto anche i tanti gatti e cani che sono stati adottati e le generose donazioni che tutte le associazioni hanno ricevuto» ha sottolineato Carmelita Bellini, presidente dell’Associaione Protezione Animali Dog Village.
«La benedizione di Don Emilio Lonzi ha catalizzato tutti i presenti, che si non fermati, anche dopo la cerimonia a parlare con il noto sacerdote di fede e animali, chiedendo come mai, malgrado la figura di S. Francesco, molti sacerdoti non consentono l’accesso in chiesa di cani e gatti» ha dichiarato Cristina Feriozzi, una delle responsabili dell’evento.
Leggi Tutto »Confcommercio rivede stime Pil, +1,3% in 2017
La Confcommercio rivede le stime sul Pil, passando dal +1,1% al +1,3% per il 2017 e da +0,8% a +1,2% per il 2018, mentre il dato del 2019 resta invariato a +1,2%. E' quanto ha reso noto l'Ufficio Studi al Forum Conftrasporto. Secondo il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli "possiamo parlare di ripresa, ma purtroppo lenta e parziale, i rialzi danno un segnale ancora debole e lontano dal ritmo del 2% necessario per riassorbire la disoccupazione, diminuire la poverta' e per riprendere le attivita' produttive"
"In ogni caso - ha proseguito Sangalli - nel valutare le prospettive economiche dell'Italia la cautela e' d'obbligo" in quanto "i consumi non sono ancora avviati lungo un sentiero di crescita robusta, la ripresa e' complessivamente piu' lenta rispetto a quanto sperimentato dai nostri partner internazionali e il nostro debito pubblico ci espone a rischi di shock negativi sui rendimenti, con costi potenzialmente rilevanti sul fronte delle uscite pubbliche".
Leggi Tutto »Istat, in aumento (+6,6%) presenze in agriturismo
Prosegue anche nel 2016 il trend positivo del settore agrituristico, sia per il numero di strutture sia per le presenze e i Comuni con aziende del turismo rurale. Lo rende noto il Rapporto Istat nel precisare che nel 2016 le presenze dei clienti negli agriturismo crescono a 12,1 milioni (+6,6%) rispetto al 2015. Nel 2016, i Comuni, nel cui territorio sono localizzate le aziende agrituristiche, sono 4.866, 39 in piu' rispetto all'anno precedente (+0,8%). Le aziende agrituristiche autorizzate nel 2016, continua l'Istat, sono 22.661, (+1,9%) rispetto all'anno precedente. Tale incremento e' dato dalla differenza tra le 1.275 nuove aziende e le 852 cessazioni. L'aumento numerico e' piu' consistente nel Mezzogiorno del Paese (+6,3%) rispetto al Centro (+1,8%) e al Nord (+0,3%). Piu' di un'azienda agrituristica su tre (36%) e' a conduzione femminile. La maggiore concentrazione di aziende gestite da donne si rileva in Toscana. Si riconferma anche nel 2016 la tendenza a diversificare: 8.264 aziende svolgono contemporaneamente attivita' di alloggio e ristorazione.
L'84% delle aziende agrituristiche, precisa ancora il Rapporto Istat, e' situato in aree montane e collinari, il restante 16% si trova in pianura. In Toscana e nella provincia di Bolzano/Bozen, l'agriturismo conferma una presenza consistente e radicata, rispettivamente con 4.518 e 3.150 aziende autorizzate. Il numero degli agriturismo aumenta costantemente nel corso del decennio 2006-2016 ma distinguendo i dati per ripartizione geografica, si evidenza come la probabilita' di sopravvivenza sia piu' elevata nel Nord-Est, grazie al forte radicamento e alla numerosita' delle aziende agrituristiche altoatesine. Nel Mezzogiorno gli incrementi maggiori riguardano la Calabria (+84 unita') e la Campania (+76 aziende). Nel Centro Italia l'incremento si e' verificato soprattutto in Toscana (+127 unita'), mentre nel Nord le aziende agrituristiche aumentano maggiormente in Lombardia (+26 unita') e Alto Adige (+25 aziende). Le diminuzioni piu' rilevanti si registrano in Emilia-Romagna e Abruzzo, dove risultano pari rispettivamente a -31 e -26 aziende. Delle 1.275 autorizzazioni per l'apertura di nuove aziende agrituristiche (-21,7% rispetto al 2015), 273 sono state rilasciate in Toscana e 142 in Calabria; seguono Sicilia (127) e Lombardia (108). Nel 2016, tra le 852 aziende che hanno cessato la loro attivita' (-25,1% rispetto al 2015), 416 sono localizzate nel Nord, 223 nel Centro e 213 nel Mezzogiorno. Il numero piu' elevato di cessazioni si registra in Toscana e Sicilia (rispettivamente 146 e 73).
Leggi Tutto »Silvi, chiuso un bar per spaccio
Chiusura a tempo indeterminato per il bar Iguana, in piazza dei Pini, a Silvi Marina, decisa dal gip del tribunale di Teramo, Roberto Veneziano, su richiesta del pm Andrea de Feis, perche' al suo interno i carabinieri avrebbero documentato una diffusa attivita' di spaccio, in particolare marijuana, di cui il titolare sarebbe stato al corrente, senza pero' mettere in atto interventi dissuasivi, incappando nel reato di 'agevolazione all'uso di stupefacenti'.
Con questa motivazione la magistratura ha accolto la richiesta di interdizione all'attivita' commerciale, con l'aggravante che quello che accadeva all'interno del locale, trattative per la vendita e lo scambio di marijuana in particolare, avveniva anche in presenza di numerosi bambini che frequentano la piazza per giocare.
Leggi Tutto »Lanciano, in Giunta entra Carlo Orecchioni
Riassetto di Giunta al Comune di Lanciano dove entra Carlo Orecchioni, capogruppo della lista civica Progetto Lanciano, in sostituzione dell'ex vice sindaco Pino Valente, scomparso il mese scorso a seguito di una malattia. Il sindaco, Mario Pupillo, ha ufficializzato oggi la nomina di Orecchioni a assessore al Bilancio, delega che era di Valente. La seconda delega ai Lavori pubblici viene invece assegnata a Giacinto Verna, gia' nominato vice sindaco l'11 luglio scorso, carica che fu temporaneamente revocata a Valente proprio a causa della malattia. Nella nuova geografia amministrativa entra anche Michele Ucci, neo consigliere comunale di Progetto Lanciano al posto di Orecchioni. "La scomparsa di Pino Valente, ha detto Pupillo, e' stata una perdita enorme, soprattutto per l'amicizia. Era un pilastro dell'attivita' amministrativa. Il riassetto di Giunta e' stato condiviso unanimemente. Con sempre meno finanziamenti ai Comuni il compito di Orecchioni e' di grande responsabilita'. Con la Giunta al completo ora proseguiremo speditamente nell'unita' di lavoro. Abbiamo gia' cantierabili opere per 4 milioni di euro".
Leggi Tutto »Istituzione Sinfonica Abruzzese, parte la stagione dei concerti
Tutto pronto per la 43/a Stagione concertistica dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese (Isa), dedicata alla memoria di Ottavio Ludovico Nardecchia, presidente per vent'anni, venuto a mancare nel marzo scorso. In cartellone 23 concerti in abbonamento, con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese (Osa) protagonista di 18 programmi sinfonici fra Teramo, Atri, Lanciano, Sulmona, Avezzano, Pescara, Ortona, Orsogna e, fuori Abruzzo, a Roma, Ascoli Piceno, Terni e Campobasso. L'Isa partecipa alla Stagione Musica e Danza del Teatro Comunale di Teramo, in collaborazione con Acs Abruzzo Circuito Spettacolo: 5 concerti dal 22 ottobre al 13 aprile; confermata la seconda stagione concertistica Isa nello storico Teatro Comunale di Atri, in collaborazione con il Comune e l'Associazione Tudini, cinque appuntamenti fino a marzo 2018. Inaugurazione sabato 21 ottobre all'Aquila alle 18 al Ridotto del Teatro Comunale con il pianista russo americano Alexander Kobrin, vincitore dei concorsi internazionali Busoni e Van Cliburn; diretto dal tedesco Alexander Mayer, eseguira' il Primo Concerto per pianoforte e orchestra di Tchaikovsky. Tra gli eventi straordinari il Gala lirico sinfonico di fine d'anno, il 23 dicembre, che l'Isa portera' in tour in diversi teatri abruzzesi: il basso pescarese Alessandro Guerzoni e il soprano viennese Martina Serafin, di casa alla Scala, al Metropolitan di New York e alla Staatsoper di Vienna, saranno protagonisti di una produzione di grande fascino. Altro evento straordinario in stagione sara' la prima assoluta dello spettacolo musicale e teatrale "De rerum Natura", giovedi' 16 novembre alle 19, in coproduzione con il festival Nuova Consonanza e il RomaEuropa Festival. Protagonista Roberto Herlitzka che recitera' accompagnato da musiche scritte appositamente da Ivan Vandor, Matteo D'Amico, Lamberto Macchi e Enrico Marocchini, direttore della produzione. Appuntamento il 17 febbraio 2018 con un concerto di jazz sinfonico, musiche di Duke Ellington, dedicato a Martin Luther King a 50 anni dalla morte. Insieme all'Osa la Big Band del Conservatorio "Casella" e numerosi solisti jazz, direttori Bruno Tommaso e Massimiliano Caporale. Guida all'ascolto dello storico del jazz Luca Bragalini. Spazio alle eccellenze musicali dell'Abruzzo con il violoncellista Luigi Piovano che dirigera' la V Sinfonia di Tchaikovsky, il pianista Leonardo Pierdomenico, le cantanti Milena Storti e Federica Carnevale, il giovane tenore atriano Riccardo della Sciucca, coinvolto nel quartetto di solisti della IX Sinfonia di Beethoven diretta da Pasquale Veleno nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio, nel concerto di chiusura della stagione, in cui all'Osa si affiancheranno i Cori del Conservatorio "Casella" e dell'Accademia di Pescara e le Corali 99 e Gran Sasso dell'Aquila. Tra gli ospiti di rilievo: Rainer Honeck, Konzertmeister dei Wiener Philarmoniker, in un programma ispirato al bimillenario ovidiano e introdotto da una lettura delle Metamorfosi di Sista Bramini; ad Atri il direttore giapponese Sho Itoh con il flautista Andrea Oliva; l'ensemble di percussioni Ars Ludi diretto da Tonino Battista; la violoncellista Silvia Chiesa insieme ad Alessandro Carbonare in veste di direttore in un concerto dalle contaminazioni rock e jazz; il duo Canino-Ballista; il soprano Mardi Byers e il direttore Fabrizio Ventura al debutto con l'Osa; il direttore milanese Alessandro Cadario sul palco dell'Osa con la violinista Francesca Dego; il direttore torinese Giampaolo Pretto che dirigera' il concerto della Settimana Santa. "La 43/a stagione conferma all'Isa il suo ruolo di fulcro della vita musicale italiana oltre che regionale - commenta il direttore artistico dell'Isa, Luisa Prayer - con una programmazione di ampio respiro che da' voce alle nostre eccellenze. Escludendo quelle della Capitale, questa e' l'unica stagione offerta da una orchestra sinfonica stabile a una vasta area confinante che va dal Lazio, all'Umbria, all'Abruzzo e al Molise e cio' e' un primato e un vanto della nostra regione". Tutto il cartellone su https://www.sinfonicaabruzzese.it/
Leggi Tutto »Evade dai domiciliari per andare a prostituirsi, arrestata
Era stata arrestata dai carabinieri, poco piu' di un mese fa, a Martinsicuro, perche' nell'auto su cui si trovava con un uomo erano stati rinvenute cocaina e marijuana e il giudice le aveva concesso i domiciliari nella sua abitazione di Montesilvano. La 47enne brasiliana, pero', ha pensato di evadere per andare a prostituirsi. I militari del nucleo investigativo del reparto provinciale di Teramo l'hanno infatti rintracciata sulla Bonifica del Tronto ed arrestata per evasione, scoprendo nel contempo una seconda abitazione dove la donna era solita ricevere i clienti. Il magistrato le ha concesso di nuovo gli arresti domiciliari.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Ladro d’auto in trasferta preso nel Pescarese
Arrivato a Pescara in pullman da Salerno con un biglietto di sola andata, ruba un'automobile a Montesilvano, ma viene bloccato ed arrestato dai Carabinieri mentre fa rifornimento. In manette, ieri pomeriggio, con l'accusa di furto, e' finito un 54enne di Castel San Giorgio. E' stato il proprietario dell'automobile, una Fiat Panda 4x4, a lanciare l'allarme al 112, dopo aver notato un uomo che fuggiva con il suo veicolo, parcheggiato sotto casa. Avviate le ricerche, il 53enne e' stato individuato in una stazione di rifornimento, a Citta' Sant'Angelo . Alla vista dei militari, il ladro e' fuggito a piedi, ma i Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, diretti dal capitano Vincenzo Falce, sono riusciti a bloccarlo dopo averlo inseguito per alcune centinaia di metri. Nel quadro d'accensione dell'auto, danneggiato e forzato, c'era una chiave decodificata. L'automobile e' stata restituita ai proprietari.
Leggi Tutto »Cani a lezione di salvataggio in mare, al via i nuovi corsi
E' cominciata la nuova stagione di formazione delle Unita' cinofile dedite al salvataggio in mare, nel campo di addestramento dell'associazione di volontariato "Sea Rescue Dog" in contrada Foro a Ortona, al confine con Francavilla al Mare. Prima fase, l'addestramento a terra del cane da salvataggio, per poi inserirlo in ambienti sensibili come le spiagge affollate, costantemente a contatto con altre persone, bambini in particolare. La Sea Rescue Dog, attiva da otto anni, prosegue anche nell'anno scolastico 2017/2018 il progetto "Sea Re-School Dog" con le scuole delle province di Chieti e Pescara, per educare gli alunni delle ultime classi della primaria e dei primi anni della secondaria a conoscere i pericoli nascosti in una giornata di divertimento al mare, per sensibilizzarli alla prevenzione, alla sicurezza sulle spiagge, in acqua, in viaggio, al rispetto dell'ambiente, alla cultura della Protezione civile. Nelle due ore di addestramento di ieri, precedute da una breve presentazione del corso da parte del presidente dell'associazione, Fabrizio Calgione, l'istruttore Marco Santarelli ha cercato di dare indicazioni utili a quanti vogliono acquisire una conoscenza approfondita del cane per diventare unita' cinofile per il salvataggio nautico e svolgere questa attivita' di volontariato lungo le spiagge abruzzesi.
Leggi Tutto »