Redazione Notizie D'Abruzzo

Dall’Ue 1,2 miliardi di euro per le aree colpite dal terremoto del Centro Italia

La Commissione europea ha proposto, oggi a Bruxelles, di mobilitare 1,2 miliardi di euro del Fondo di solidarietà dell'Ue per contribuire alla ricostruzione delle aree colpite dai terremoti in Italia centrale nel 2016 e nel 2017. Si tratta della somma più alta mai stanziata in un'unica tranche, dalla creazione de Fondo nel 2002, di cui l'Italia è già stata la maggiore beneficiaria, con oltre 1,3 miliardi di euro mobilitati tra il 2003 e il 2014. Sempre per i terremoti dell'Italia centrale, Bruxelles aveva già stanziato una prima tranche di aiuti per un valore di 30 milioni di euro, che è già stata erogata nel dicembre 2016. La cifra proposta della Commissione è basata sulla valutazione dei danni provocati dai terremoti che ha fornito l'Italia, pari a 22 miliardi di euro (il doppio che per il terremoto dell'Aquila nel 2009). La proposta dovrà ora avere il via libera dall'Europarlamento e dal Consiglio Ue, che comunque non hanno mai fatto mancare la loro approvazione senza modifiche, nel centinaio di casi circa loro sottoposti dall'Esecutivo comunitario fin dalla nascita del Fondo di solidarietà. Presentando la proposta durante una conferenza stampa a cui ha partecipato anche il capo dipartimento della Protezione civile italiana Fabrizio Curcio, la commissaria europea alle Politiche regionali Corina Cretu, ha precisato che il contributo alla ricostruzione sarà utilizzato in Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo "per il supporto alle autorità produttive, la riabilitazione delle aree naturali e del patrimonio culturale e misure di prevenzione nelle scuole e altri edifici pubblici. I fondi andranno anche alla ricostruzione, a Norcia, della basilica di San Benedetto, patrono dell'Europa".

Leggi Tutto »

Autobus delle autolinee regionali a fuoco sulla statale 17

Un autobus della autolinee regionali Tua e' andato a fuoco nel primo pomeriggio di oggi sulla SS.17 tra Roccacasale e il bivio di Corfinio. Per fortuna nessun danno ai passeggeri che l'autista e' riuscito a far scendere dal mezzo prima che il pullman andasse a fuoco. Tra i passeggeri una donna incinta che ha avuto un leggero malore ed e' stata trasportata da un'ambulanza del 118 all'ospedale di Sulmona. Solo l'8 giugno scorso un altro episodio in cui e' rimasto coinvolto sempre un pullman della Tua, andato a fuoco sulla strada provinciale tra Goriano Sicoli e Castel di Ieri (L'AQUILA). A bordo otto passeggeri e l'autista, fortunatamente tutti salvi.

Leggi Tutto »

Dottoressa uccisa nel parcheggio dell’ospedale Val Vibrata di Sant’Omero

Una dottoressa di 53 anni, Ester Pasqualoni, e' stata accoltellata a morte da uno sconosciuto nel parcheggio dell'ospedale Val Vibrata di Sant'Omero. La donna, una oncologa che aveva da poco finito il suo turno, e' stata trovata riversa a terra tra due auto da un altro dipendente dell'ospedale. La dottoressa, colpita alla gola e al petto, e' stata subito soccorsa dallo stesso dipendente, un medico, che pero' ha solo potuto constatare che la 53enne era gia' deceduta. L'assassino, stando ad alcune testimonianze, sarebbe fuggito a bordo di un'auto, probabilmente una Peugeot 205 di colore bianco. La donna, che lascia due figli minorenni, da quanto si e' appreso avrebbe denunciato di recente uno stalker che la stava perseguitando. Sul posto, oltre ai carabinieri della locale stazione, anche i carabinieri della Compagnia di Alba Adriatica insieme con i colleghi del Reparto Operativo del Comando provinciale di Teramo. Alle ricerche dell'auto partecipa anche la polizia

L'omicidio e' avvenuto poco dopo le 16. Ester Pasqualoni, nata a Roseto degli Abruzzi, era responsabile del reparto di Oncologia. "E' un fatto straziante. Una persona che viveva e lavorava per salvare la vita degli altri, cosi' barbaramente trucidata in un parcheggio". Sono alcune parole della breve dichiarazione rilasciata ai giornalisti dal manager della Asl di Teramo, Roberto Fagnano, dopo l'omicidio dell'oncologa avvenuto questo pomeriggio nel parcheggio dell'ospedale di Sant'Omero. In merito alle voci, diffuse in queste ore, che a colpirla con un coltello sia stato uno stalker - ipotesi al vaglio dei Carabinieri - Fagnano ha detto: "Sembra ci sia un'ipotesi del genere, ma l'azienda sanitaria non sa nulla in proposito".

"E' morta tra le mie braccia. Una cosa assurda pensare che era Ester". Parla Piergiorgio Casaccia, il medico del pronto soccorso di Sant'Omero intervenuto per primo sulla dottoressa del suo stesso ospedale, Ester Pasqualoni, uccisa nel parcheggio della struttura, forse dall'uomo che sembra la perseguitasse. "Ero in servizio mi hanno avvisato e sono corso. Ho trovato questa persona a terra riversa in una pozza di sangue. Quando sono arrivato non aveva piu' polso. Ho cercato di capire se potevo fare qualcosa. Ma era chiaro che non c'era piu' nulla da fare", racconta Casaccia ai cronisti. "E' passato un altro collega. Abbiamo coperto il cadavere. Non l'avevo riconosciuta. Poi quando sono arrivati i Carabinieri, hanno visto i documenti e hanno chiesto se lavorava all'ospedale, a quel punto ho capito che era Ester. Intorno c'erano evidenti segni di colluttazione, c'erano due borse in terra, il cellulare. Una cosa assurda. Poi c'e' stata solo disperazione e pianto. Perche', chi, chi puo' volere del male a Ester?", si chiede il soccorritore. "Una persona stupenda che ha aiutato tutti i pazienti, anche di notte. C'e' sempre stata per tutti. Tra le mie mani ha fatto gli ultimi respiri. Una cosa assurda pensare che era Ester"

Leggi Tutto »

Gerosolimo: firmata l’intesa con Basso Sangro Trigno

 E' stato firmato il protocollo d'intesa tra la Regione Abruzzo e il comune di Montenerodomo, capofila dell'area interna Basso Sangro Trigno. La sottoscrizione del protocollo d'intesa era l'ultimo onere a carico della Regione e degli enti locali per la firma dell'Accordo di programma quadro (Apq) previsto dalla legge. "Con la sottoscrizione dell'intesa - ha subito chiarito l'assessore alle Aree interne Andrea Gerosolimo - Regione e Comuni hanno adempiuto a tutte le incombenza; ora la parola passa ai Ministeri con i quali dovremo firmare l'Apq per dare slancio amministrativo al programma di sviluppo previsto per l'area. Con gli amministratori del Basso Sangro Trigno - aggiunge Gerosolimo - abbiamo portato a termine un grande lavoro che ci ha visti operare tutti verso un'unica direzione e soprattutto portatori di un preciso progetto di rilancio dell'area. Senza dubbio un buon segnale per questa regione". Insieme con il sindaco di Montenerodomo c'erano gli amministratori dei comuni di Schiavi d'Abruzzo e Torricella Peligna, che con altri 30 comuni compongono l'area Basso Sangro Trigno. Alla sottoscrizione dell'Apq saranno chiamati a partecipare oltre a Regione e Comuni tutti quei Ministeri interessati ai progetti di sviluppo dell'area interna: Trasporti, Economia e Finanza, Salute, Istruzione, Coesione territoriale. 

Leggi Tutto »

Vendita di auto ricettate, a Chieti sei condanne

Sei condanne - da tre a sei anni di reclusione - nel processo davanti al Tribunale di Chieti nei confronti dei componenti di una banda che per l'accusa avevano messo in piedi un'associazione per delinquere allo scopo di ricettare auto di grossa cilindrata e di ingente valore provenienti dalla Germania. I giudici hanno inflitto sei anni e 6.000 euro di multa a Zoran Baevski, un macedone di 50 anni ritenuto a capo dell'organizzatore, del quale e' stata ordinata l'espulsione; 5 anni di reclusione e 5.000 euro di multa sono stati inflitti a Gabriele Domenico Giammetta, 44 anni di San Severo; 4 anni e 4.000 euro di multa a Carmine Sapienza (49), originario di Napoli ma residente a Ortona; tre anni di reclusione ciascuno sono stati inflitti a Claudio Sergio Caravaggio (60) di Lanciano, Tommaso Tascini (44) di Ortona e Alfredo Butelli (66) anni, di Otranto. Il pm Giuseppe Falasca aveva chiesto le stesse pene per Baevski e Giammetta, 6 mesi in piu' Sapienza, un anno e 4 mesi di reclusione ciascuno per gli altri imputati. Era il macedone, secondo l'accusa, ad individuare in Germania le auto da acquistare ed a farle entrare in Italia per vederle avvalendosi di persone di sua stretta fiducia ovvero gli altri cinque imputati. Le auto, fra le quali Bmw, Volkaswagen Audi, Mercedes ma anche una Maserati, venivano acquistate attraverso contratti di finanziamento o di leasing il cui pagamento veniva interrotto dopo aver versato solo alcune rate. Nel frattempo pero' i veicoli finivano in Italia per essere, in alcuni casi previa immatricolazione, venduti o venivano tenuti pronti in vista della futura vendita. 

Leggi Tutto »

Chieti ospiterà il 24/o Cammino nazionale di fraternita’ delle Confraternite d’Italia

Chieti ospitera' il 24 e 25 giugno prossimi il 24/o Cammino nazionale di fraternita' delle Confraternite d'Italia che portera' nel capoluogo teatino circa tremila persone in rappresentanza delle trentamila Confraternite italiane alle quali sono iscritti oltre un milione e mezzo di fedeli. Il tema del Cammino di quest'anno e' 'Societa' e famiglia - il ruolo e il contributo formativo della Confraternite'. L'evento, organizzato dall'Arciconfraternita del Sacro Monte dei morti di Chieti in collaborazione con le confraternite cittadine, rappresenta, come detto nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'evento tenuta dall'arcivescovo diChieti Basto, mons. Bruno Forte, "il momento piu' intenso ed importante delle attivita' della Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d'Italia". Nella due giorni teatina il Cammino si sviluppera' fra appuntamenti culturali e religiosi: di particolare rilievo il 24 giugno nell'auditorium le Crocelle l'assemblea dei delegati al mattino e nel pomeriggio presso l'auditorium Supercinema il convegno sul tema 'Societa' e famiglia - il ruolo delle Confraternite' la cui prolusione e' affidata al vescovo Mauro Parmeggiani, di recente confermato dal consiglio permanente della Cei assistente ecclesiastico nazionale della Confederazione. Nell'occasione, alle Confraternite del Teramano e dell'Aquilano colpite al terremoto, verra' consegnato il contributo di solidarieta' della Confederazione. Il 25 giugno, invece, l'arcivescovo Forte celebrera' nell'anfiteatro La Civitella la santa messa a cui seguira' la processione che, attraversando il centro della citta', arrivera' in piazza San Giustino dove il testimone verra' consegnato al prossimo Cammino in programma a Milano nel 2018. Previste visite guidate ai musei, alle chiese e alla Chieti sotterranea. ''La chiesa accoglie questo evento come un momento bello ma anche come un privilegio - ha detto Forte - perche' scegliere Chieti come luogo di incontro della convocazione nazionale di tutte le Confraternite significa dare una notevole rilevanza a questa nostra citta', a questa nostra Diocesi, dove peraltro abbiamo una sessantina di confraternite molto attive. Io ho tenuto molto fin dall'inizio del mio ministero qui - ha aggiunto Forte - a dare una importanza alle Confraternite come scuola di catechesi permanente, soprattutto per i laici, per gli adulti e per i giovani che vogliono avvicinarsi ad un cammino di fede piu' serio e piu' impegnato sul piano sia dell'approfondimento spirituale sia dell'azione caritativa''.

Leggi Tutto »

Branco di cinghiali tra le case a Montesilvano, aggredito un cane

Stava tornando a casa a piedi con la nipotina di dieci mesi, dopo aver accompagnato la vicina, quando un branco di cinghiali ha aggredito la sua cagnetta, ferendola in modo grave. L'episodio e' avvenuto a Montesilvano. La donna, del posto, ha segnalato l'accaduto a Prefettura, Comune e Carabinieri Forestali. Quando e' avvenuto, la donna aveva accompagnato la vicina, a pochi passi dalla sua abitazione, e stava tornando verso casa, in una zona collinare della citta'. La cagnetta, si legge nella lettera inoltrata via Pec, "e' andata in un terreno confinante con il mio per fare i suoi bisogni ed e' stata attaccata e 'caricata' da un branco di cinghiali". "Almeno sei", secondo la donna, gli esemplari, che "si sono allontanati solo grazie alle mie urla e al pianto della mia nipotina". Immediatamente sono stati allertati i numeri di emergenza, oltre al veterinario. Gravemente ferito, il cane ha gia' subito un intervento chirurgico, cui ne dovranno seguire altri. Parlando di una "vera e propria emergenza, un problema di sicurezza e ordine pubblico", la donna sottolinea di essere spaventatissima, temendo di poter incontrare nuovamente i cinghiali: "Dopo il calare del sole - afferma - non riesco piu' a stare in giardino o ad uscire di casa, anche solo per gettare i rifiuti. Non oso immaginare cosa sarebbe potuto accadere se, al posto del mio cane, mi fossi trovata io di fronte ai cinghiali o, ancora peggio, mia nipote o i bambini della zona"

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Riparte il Flaiano film festival a Pescara

Dal 28 giugno al 7 luglio, al cinema Sant'Andrea di Pescara, si terra' la 44ma edizione del Flaiano Film Festival. Trenta film per dieci giorni, con particolare attenzione alle cinematografie minori. Il Festival aprira' mercoledi' 28 giugno con la proiezione del film "Un'avventura romantica" di Davide Cavuti, regista e compositore di Francavilla al Mare che, insieme a Edoardo Siravo e Lino Guanciale, ricevera' il Premio Flaiano speciale per il film "Un'avventura romantica". Il film-documentario e' un prezioso documento che ricostruisce la vita di Alessandro Cicognini, compositore abruzzese, attraverso le testimonianze di chi lo ha conosciuto. Prodotto dalla Fondazione Pescarabruzzo e da MuTeArt Film, il docu-film ha avuto il sostegno del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Rai Teche, Mediaset e Cineteca nazionale di Roma.

Sono 7 i film in programma che saranno proiettati dal 28 giugno al 4 luglio alle ore 18.30 ad ingresso gratuito. La giuria popolare, composta anche da studenti dell'Universita' G. D'Annunzio, avra' un ruolo importante: scegliera' il miglior film cosi' da decretarne il vincitore. RASSEGNA "NUOVI ORIZZONTI" Sono numerosi i film in programmazione che hanno ricevuto un vasto consenso del pubblico durante l'anno, tra i quali "La tenerezza" di Gianni Amelio; "Tutto quello che vuoi" di Francesco Bruni; "Il permesso - 48 ore fuori", girato in parte a Pescara e che vede, per la seconda volta, Claudio Amendola nel ruolo di regista; "La guerra dei cafoni" di Davide Barletti e Lorenzo Conte; "2night" di Ivan Silvestrini; "Sole cuore amore" di Daniele Vicari; "L'accabadora" di Enrico Pau tra i cui protagonisti troviamo l'attrice pescarese Sara Serraiocco. Rilevante la presenza di film di respiro internazionale provenienti da Paesi quali Serbia, Croazia, Romania e Giappone. RASSEGNA "CINEMA RITROVATO" Anche quest'anno e' stata riconfermata la collaborazione con la Cineteca di Bologna che, dal 2013 all'interno del progetto Cinema Ritrovato, ha promosso la distribuzione di una serie di grandi film del passato restaurati. Tra i film proiettati, in versione originale e sottotitolata, troviamo "Il disprezzo" di Jean-Luc Godard; "Heaven's gate - I cancelli del cielo" di Michael Cimino; "Manhattan" di Woody Allen; "La morte corre sul fiume" di Charles Laughton con Robert Mitchum di cui ricorre il centenario della nascita. Altri film in rassegna, adatti anche ad un pubblico piu' giovane, "Lumie're - la scoperta del cinema" di Thierry Fre'maux, con la voce narrante di Valerio Mastrandrea, che raccoglie i primi film della storia del cinema firmati dai Fratelli Lumie're. La favola musical "Il mago di Oz" di Victor Fleming; "Sherlock vs the Kid" film che mette a confronto i maestri del cinema muto Charlie Chaplin e Buster Keaton attraverso i classici della storia del cinema in un doppio programma in versioni restaurate: "The Kid - Il monello", capolavoro di Chaplin e "Sherlock Jr. - La palla n. 13" di Keaton.

Leggi Tutto »

Teramo, le polemiche sulle scelta del titolo bloccano il convegno

"Siamo assolutamente indignati, ci sono familiari di alcune vittime che mi hanno chiamato piangendo. Inizialmente pensavo fosse uno scherzo e quando ho visto i simboli di tutte le istituzione ho fatto fatica a crederci". Cosi' Gianluca Tanda, portavoce del comitato delle vittime dell'Hotel Rigopiano di Farindola, commenta il titolo del convegno in programma domani alle 9, al Campus universitario di Teramo: 'Dalla grande calamita' una valanga di opportunità'. Sul manifesto che pubblicizza l'evento campeggiano i loghi di diverse istituzioni, a partire da Regione Abruzzo, Universita' di Teramo, Fondazione Gran Sasso e Accademia italiana Scienze forestali-Firenze. Tra i relatori compaiono i nomi del governatore Luciano D'Alfonso, del rettore dell'Universita' di Teramo Luciano D'Amico, del sindaco di Teramo Maurizio Brucchi e del presidente della Provincia Renzo Di Sabatino. "Mi e' sembrato di risentire le risate di quegli affaristi che si fregavano le mani quando ci fu il terremoto del 2009 a L'Aquila", aggiunge Tanda.

Tante le reazioni sia politiche che sui social network ma anche degli addetti ai lavori al titolo del convegno previsto domani a Teramo, e ospitato dall' Universita', 'Dalla grande calamita' una valanga di opportunita'', che ha subito richiamato alla mente la tragedia dell'hotel Rigopiano travolto da una valanga sotto cui sono morte 29 persone e di cui proprio il 18 giugno scorso si sono commemorati i 5 mesi dal quel 18 gennaio. Dietro al titolo l'immagine della locandina evoca proprio quella valanga. Sara Marcozzi, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, afferma in una nota che "l'unica opportunita' che si e' persa e' quella di tacere. Dopo la tragedia di Rigopiano, le vittime, i milioni di euro di danni alle imprese, le inefficienze della Regione, la carenza di mezzi di soccorso che ci hanno portato a donare una turbina spalaneve alla Protezione Civile Abruzzese - prosegue Marcozzi - leggere il vergognoso titolo di questo convegno fa rabbrividire". Il consigliere pentastellato, infine, invita "il presidente della Regione Luciano D'Alfonso, il rettore D'Amico, il sindaco Brucchi, il presidente della Provincia Di Sabatino e gli organizzatori, a chiedere scusa e annullare il convegno". Difficile stabilire la paternita' dell'iniziativa. Tanti i loghi che compaiono nella fascia superiore al titolo contestato. Nell'ordine: Accademia italiana di Scienze Forestali - Firenze; Istituto Zooprofilattico G.Caporale di Teramo; Regione Abruzzo; Comando unita' tutela forestale ambientale e agroalimentare Carabinieri; Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga; Fondazione Gran Sasso; Universita' degli Studi di Teramo. Introduzione e moderazione affidata al vicepresidente dell'Accademia di scienze forestali, Raffaello Giannini. Tra gli interventi quello del comandante del Gruppo Carabinieri Forestale Teramo, Gualberto Mancini, e dell'assessore regionale all'Agricoltura, Dino Pepe. "Credo sia davvero qualcosa di pessimo gusto e l'espressione di una macabra umanita'. Lo scorso gennaio, infatti, a molte persone quella valanga non ha dato opportunita', bensi' ha portato via per sempre l'affetto dei propri cari", commenta il deputato abruzzese di Forza Italia Fabrizio Di Stefano.

Non saro' presente al convegno poiche' non risultano inviti in questo senso alla mia segreteria ne' richieste di patrocinio alla struttura di Presidenza". Cosi' il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, in una nota prende le distanze dal titolo di un convegno previsto domattina a Teramo dal titolo 'Dalla grande calamita' una valanga di opportunita'' dove, nel manifesto, c'e' anche il suo nome. "Stigmatizzo il titolo dato all'incontro che mantiene sanguinante una ferita dolorosissima - afferma il presidente della Regione - le parole a volte sono sassi, anche se involontari". "Tra l'altro - tiene a precisare D'Alfonso - domani saro' impegnato a Roma in una serie di appuntamenti istituzionali calendarizzati da tempo"

"Non siamo noi gli organizzatori del convegno, abbiamo fatto solo divulgazione ai nostri iscritti attraverso il nostro sito, su richiesta del Gruppo Carabinieri Forestale di Teramo, e non ho difficolta' a dire che abbiamo ricevuto alcune email, di privati cittadini ma anche di iscritti, in cui e' stata espressa perplessita' sul titolo dell' iniziativa". Cosi' il presidente della Federazione regionale degli Ordini dei dottori Agronomi e dottori Forestali d'Abruzzo, Mario Di Pardo, a proposito del titolo e della locandina del convegno in programma domani alle 9, al Campus universitario di Teramo: 'Dalla grande calamita' una valanga di opportunita'', gia' stigmatizzato dal presidente della Giunta regionale Luciano D'Alfonso (che ha annunciato la sua assenza ai lavori di domani), da M5s Abruzzo, dal parlamentare di Fi Fabrizio Di Stefano e dal comitato delle vittime dell'Hotel Rigopiano di Farindola, travolto a gennaio scorso da una valanga. "Sul titolo preferisco non esprimermi personalmente. Qualsiasi decisione o posizione la prendiamo sempre insieme, con i presidenti degli ordini provinciali" aggiunge Di Pardo. "Posso dire che per il giorno successivo, venerdi' 23 giugno, a Palazzo Silone di L'Aquila, come Federazione regionale abbiamo promosso un seminario sulle proposte per un approccio interdisciplinare e interistituzionale sul tema 'Rischio ambientale e prevenzione valanghe: una responsabilita' pubblica e privata'. Ci siamo stupiti quindi dell'iniziativa promossa per il giorno prima, quasi a cavallo della nostra che ha, comunque, un taglio completamente diverso: a noi interessa mettere intorno ad un tavolo enti e persone con differenti competenze e responsabilita', per arrivare con spirito costruttivo ad un'idea, una proposta da seguire affinche' non si ripetano piu' fatti come quelli di Rigopiano".

Leggi Tutto »

Ipotesi di riconversione industriale per lo stabilimento Carraro Drive Tech di Poggiofiorito

Ipotesi di riconversione industriale per lo stabilimento Carraro Drive Tech di Poggiofiorito, in provincia di Chieti: da lavorazioni meccaniche in attivita' logistiche e di trasporti. Se ne e' parlato in un incontro che il vicepresidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli, ha avuto con i vertici dell'azienda e i rappresentanti sindacali. Dalla riunione e' emersa la volonta' di portare avanti un progetto condiviso di riconversione industriale e trasformazione delle attivita' svolte. "E' un passo avanti importante - ha commentato il consigliere Camillo D'Alessandro che con Lolli segue da vicino la vicenda della vertenza Carraro -. Ci troviamo di fronte uno strada nuova, di riconversione produttiva dello stabilimento e, quindi, di tutela dei posti di lavoro". Questa strada e' percorribile "soprattutto grazie alla scelta della Giunta regionale - ha sottolineato D'Alessandro - di inserire Poggiofiorito e Canosa Sannita tra le aree di crisi, cosa che consente di accedere a finanziamenti importanti e a contratti di programma per le imprese che operano o che intendono investire in queste aree". Le parti si sono riservate di svolgere ulteriori approfondimenti relativamente al supporto della Regione Abruzzo in termini di formazione e riqualificazione dei lavoratori nonche' l'eventuale apporto in attivita' di ristrutturazione dello stabilimento. I rappresentanti sindacali si sono detti d'accordo con il percorso ipotizzato. Le parti si sono riconvocate entro la prima settimana di Luglio per una definitiva formalizzazione

Leggi Tutto »