Redazione Notizie D'Abruzzo

Bandiera Verde, Montesilvano ospiterà anche nel 2018 la Cerimonia Nazionale di Consegna

Anche nel 2018, sarà Montesilvano ad ospitare la cerimonia nazionale di consegna della Bandiera Verde. Per la prima volta in 10 anni, il comitato tecnico scientifico di pediatri, presieduto dal prof. Italo Farnetani che ha istituito, nel 2008, il riconoscimento per le città italiane con spiagge a misura di bambino, ha deciso di confermare la città ospitante della cerimonia. L’annuncio è stato ufficializzato oggi in conferenza stampa dal professore, dal sindaco Francesco Maragno,  dall’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis, dal consigliere Adriano Tocco e dai rappresentanti delle associazioni protagoniste dell’edizione 2017. «Ogni anno – ha spiegato Farnetani  -  abbiamo sempre individuato una località differente, per regione e per mare, quale città ospitante della cerimonia. Per il 2018 abbiamo voluto premiare il Modello Montesilvano, riconoscendo il metodo con il quale ha organizzato la precedente edizione, connotato da una eccezionale sinergia tra Amministratori e associazioni private. Una sinergia che è garanzia di offerta di servizi validi. E poi abbiamo voluto premiare il merito: Montesilvano è una località bella, con spiagge sicure e adatte ai bambini. Ma il suo grande punto di forza è la presenza di Grandi Alberghi proprio sulla spiaggia».

L’edizione 2018 si terrà a partire dal 21 aprile, quando proprio a Montesilvano verranno ufficializzati i nomi dei Comuni che verranno insigniti del prestigioso riconoscimento, e che lo scorso anno erano 134. Il 23 aprile pomeriggio si terrà un convegno  scientifico sulla sicurezza del bambino e sull’alimentazione dei più piccoli con chef di respiro nazionale e pediatri. «Al convegno saranno presenti anche pediatri  provenienti da Paesi dell’Unione Europea -  specifica Farnetani -, specialmente del bacino del Mediterraneo, con l’obiettivo in futuro di estendere questo riconoscimento anche all’estero». Sempre il 23 si terrà la consegna della quarta edizione del Premio Nazionale Pasquale Trecca della Medicina e della Cultura, che per il 2018 verrà conferito all’autore di una tesi di Laurea in Pediatria. Il 24 aprile si terrà la cerimonia di consegna della Bandiera Verde ai sindaci provenienti da tutta Italia. L’evento verrà arricchito dalle manifestazioni che verranno organizzate dalle associazioni del territorio di Montesilvano. Il 2 maggio Farnetani e il sindaco Francesco Maragno consegneranno la Bandiera Verde a Papa Francesco.

Nel corso del convegno verrà presentato ufficialmente anche il progetto “Via Lattea” ideato dalle associazioni AlberghiaMo e Nuovo Saline e anticipato stamani in conferenza, dalla presidente Daniela Renisi:  «L’obiettivo è quello di arricchire sempre di più la nostra offerta e modellarla sulle diverse fasce di età dei nostri piccoli ospiti. Ecco perché abbiamo pensato  di predisporre le strutture alberghiere con punti allattamento messi a disposizione di turisti ma anche di  residenti. Anche quest’anno lavoreremo insieme per strutturare una serie di eventi e dare vita ad una grande festa del bambino». «Le associazioni degli operatori stanno facendo squadra -  afferma il consigliere Tocco -  con l’Amministrazione. E questa è la dimostrazione che quando c’è sinergia i risultati concreti arrivano. Vogliamo lavorare per rendere i bambini sempre più protagonisti, ecco perché stileremo dei menù ad hoc per i più piccoli certificati dai pediatri italiani». «Ospitare anche nel 2018 la cerimonia nazionale di consegna della Bandiera Verde -  dichiara l’assessore Ernesto De Vincentiis -  è un’opportunità molto importante, resa possibile grazie alla sinergia con le associazioni AlberghiaMo, Nuovo Saline e Amare Montesilvano, che si sono spese moltissimo per offrire alla città un evento eccezionale».

«I risultati ottenuti da questa manifestazione -  conclude il sindaco Francesco Maragno -  così come la proposta della “Via Lattea”, sono i classici esempi di democrazia partecipata che la nostra Amministrazione ha sempre sostenuto e incentivato. Siamo di fronte a cittadini che hanno belle idee che vengono concretizzate grazie all’Amministrazione. Vogliamo che Montesilvano diventi un esempio nazionale che si leghi indissolubilmente alla Bandiera Verde. Siamo partiti con il piede giusto e sono sicuro che con  la collaborazione del professor Farnetani e il dialogo virtuoso con le associazioni potremo ottenere risultati sempre più ambiziosi». 

Leggi Tutto »

Marco Minniti è il ministro più apprezzato dagli italiani

E' Marco Minniti, l'uomo della sinistra che piace anche alla destra, il ministro più apprezzato dagli italiani, il politico che sta tentando di disinnescare la "bomba" ad orologeria dell'emergenza immigrazione. Lo rivela l'ultimo sondaggio Index Reserch realizzato per Piazza Pulita, la trasmissione de La 7 condotta da Corrado Formigli, che ha realizzato un focus sulla fiducia nei confronti dei 16 ministri del Governo Gentiloni. In vetta alla classifica, proprio il ministro degli Interni (33%): classe 1956, originario di Reggio Calabria, qualcuno dice che stia studiando per diventare il successore di Gentiloni. In seconda posizione Dario Franceschini (32%), ministro per i Beni Culturali, sul terzo gradino del podio il ministro della Giustizia Andrea Orlando (29%). Segue nel gradimento Graziano Delrio (28%), il fedelissimo di Matteo Renzi, alla guida del dicastero delle Infrastrutture e Trasporti. Quinto è il professor Pier Carlo Padoan (26%), l'economista che vorrebbe mettere la firma sull'uscita dell'Italia dal lunghissimo tunnel della crisi. A seguire Maurizio Martina (25%), ministro dell'Agricoltura, che precede la prima donna della classifica, Beatrice Lorenzin alla Salute (23%). Solo dopo arriva Roberta Pinotti, titolare della Difesa (20%). Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo Economico si piazza a pari merito con Anna Finocchiaro ai Rapporti con il Parlamento (18%). In undicesima posizione Maria Anna Madia (Pubblica Amministrazione, 15%), a scendere troviamo Gianluca Galletti (14%), ministro dell'Ambiente. In penultima posizione il ministro del Lavoro Giuliano Poletti, a pari merito con Angelino Alfano, ministro degli Affari Esteri e fondatore di Alternativa Popolare e il ministro dell'Istruzione Valeria Fedeli (12%). Chiude la lista il titolare dello Sport Luca Lotti (10%).

Per quanto riguarda le intenzioni di voto, rimangono stabili gli equilibri tra Pd, M5S e i partiti di centrodestra che uniti, arrivano al 34,4%. In leggera ripresa l'M5S, sostanzialmente invariato il Pd. Lo rivela l'ultimo sondaggio Index Research. Alla domanda "Se ieri si fossero tenute le elezioni politiche, lei per quale partito avrebbe più probabilmente votato?" il 26,8% degli intervistati ha indicato il Movimento 5Stelle, lo 0,3% in più rispetto alla scorsa settimana. Il Partito Democratico con il 25,1% rimane praticamente inchiodato. Supera la soglia del 14% Forza Italia (14,1%) a meno di un punto dalla Lega Nord che si attesta al 14,8%. Sul fronte della fiducia nei leader Rimane Matteo Renzi il leader italiano con il più alto gradimento, l'ex premier guida la classifica seguito a due punti di distanza da Luigi Di Maio, il candidato premier del M5S. In terza posizione il leader della lega Nord Matteo Salvini, in leggero calo ma comunque avanti di due punti rispetto a Silvio Berlusconi. Subito dopo insegue Giorgia Meloni, ultimo Pierluigi Bersani. 

Leggi Tutto »

Equitalia riscuote subito ma tarda a pagare i fornitori

 Equitalia e' sempre stata sollecita e rigorosa nella riscossione ma paga in ritardo: questa la denuncia della Cgia. "Quando era chiamata a riscuotere - segnala il coordinatore dell'Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo - non guardava in faccia nessuno. Nei confronti dei contribuenti era rigorosa, inflessibile e non ammetteva alcuna giustificazione. Quando, per contro, doveva onorare gli impegni contrattuali sottoscritti, almeno alla luce di quanto e' accaduto nel 2016, questa precisione e meticolosita' nel rispettare le scadenze sfumava, al punto tale che liquidava i propri fornitori oltre i termini di legge. In altre parole, praticava bene, ma razzolava male". Visto il ruolo che ha ricoperto in passato - si legge in una nota - chiunque sosterrebbe che questa societa' pubblica mai e poi mai avrebbe violato la normativa sui tempi di pagamento. Le cose, invece, sono andate diversamente: nel 2016, infatti, Equitalia Spa (che, ricordiamo, e' stata soppressa il 1 luglio di quest'anno) ha saldato le fatture dei propri fornitori in ritardo rispetto ai tempi fissati dalla normativa.

Nella graduatoria dei ritardatari Equitalia non e' la peggiore: Inps, Sogei e molti ministeri la battono. "Se l'anno scorso sia Equitalia Spa sia l'Inail hanno pagato i propri fornitori con 13 giorni di ritardo medi ponderati rispetto a quanto previsto dalle disposizioni di legge, che prevedono il pagamento fattura entro 30 giorni dalla data di ricevimento, altre amministrazioni finanziarie - secondo la Cgia - si sono comportate addirittura peggio: l'Inps, ad esempio, ha onorato gli impegni di pagamento con 29 giorni medi ponderati di ritardo e la Sogei (societa' di Information technology del Ministero dell'Economia delle Finanze) Anche per molti ministeri il rispetto dei tempi di pagamento e' un optional. Se nel 2016 agli Interni hanno saldato le fatture con 58 giorni medi ponderati di ritardo, il ministero della Giustizia lo ha fatto dopo 52, la Difesa dopo 46 e lo Sviluppo Economico dopo 38". C'e' comunque chi rispetta i tempi. "I piu' virtuosi - riferisce l'indagine - sono stati il dicastero dell'Ambiente, che ha anticipato il saldo fattura di 7 giorni, e i ministeri degli Esteri e dell'Economia e delle Finanze che, entrambi, hanno liquidato i fornitori 4 giorni prima della scadenza di pagamento". "L'avvio della procedura di infrazione dell'Ue nei confronti del nostro Paese - ricorda Zabeo - risale al giugno del 2014. Questo richiamo ufficiale ci e' stato comminato perche' la nostra Pubblica amministrazione ha violato le disposizioni della Direttiva europea sui ritardi di pagamento entrata in vigore nel 2013. E sebbene negli ultimi anni ci sia stato qualche miglioramento, nel 2017, secondo i dati di Intrum Justitia, la nostra Pa paga i propri fornitori dopo 95 giorni. In Europa solo la Grecia ha saldato le fatture dopo un numero di giorni superiore al nostro". Lo studio evidenzia poi i ritardi nella fatturazione elettronica obbligatoria per tutte le pubbliche amministrazioni dal 31 marzo 2015: "Escludendo le scuole sono quasi 13.500 le pubbliche amministrazioni che hanno l'obbligo di far transitare i pagamenti sulla piattaforma dei crediti commerciali (Pcc) gestita dal Mef. In realta', ben 6.898 enti, pari al 51,3 per cento del totale, nel 2016 non l'hanno fatto. Pertanto, i risultati di questa elaborazione sono ancora parziali e riconducibili solo alle amministrazioni che hanno adempiuto a questo vincolo di legge.

Leggi Tutto »

D’Ignazio: aiuti ai Comuni dall’Ufficio di presidenza

 "Un contributo importante che arriva attraverso una legge, la n.49 del 2017, fortemente voluta da me e da tutti i miei colleghi dell'Ufficio di Presidenza". E' il commento del Consigliere regionale e componente dell'Ufficio Presidenza, Giorgio D'Ignazio, a margine della pubblicazione del bando che permettera' di finanziare progetti di sviluppo delle imprese abruzzesi danneggiate dagli eventi sismici dello scorso anno. "Il finanziamento di 300mila euro stanziato a copertura del bando sembrera' poca cosa - spiega D'Ignazio - ma attesta la forte volonta' dei vertici dell'Emiciclo di lavorare concretamente a supporto dei territori abruzzesi in maggiore difficolta'. Sono ancora piu' orgoglioso - conclude il Consigliere - perche' la somma e' frutto di un risparmio sulle spese di gestione delle attivita' del Consiglio regionale e quindi non ricade in alcun modo sulle spalle dei cittadini"

Leggi Tutto »

Cirsu, accordo per 29 licenziamenti

Per i 29 dipendenti del Consorzio Stabile Ambiente che lavorano al Cirsu - il consorzio che gestiva la raccolta dei rifiuti nei comuni di Giulianova, Bellante, Roseto, Morro d'Oro, Notaresco e Mosciano - arriva il licenziamento collettivo. L'accordo e' stato raggiunto oggi in Provincia, con l'azienda che si e' impegnata a titolo di incentivo all'esodo e transazione novativa, ad erogare ai dipendenti che non si opporranno al licenziamento una somma aggiuntiva previa conciliazione. Inoltre, al fine di consentire il completamento di alcune attivita', in deroga con quanto previsto dalle norme vigenti in materia e limitatamente ad alcune figure funzionali, i licenziamenti potranno essere intimati anche oltre il termine dei 120 giorni. Nel corso della trattativa, l'azienda ha ribadito come il licenziamento collettivo dei dipendenti impiegati nell'impianto di Notaresco si sia reso necessario in conseguenza della cessazione dell'attivita' svolta presso il Polo Tecnologico di Grasciano

Leggi Tutto »

Mobilita’ sostenibile, nel teramano al via progetto ‘MoveTe’

Dieci comuni e 183 mila cittadini coinvolti: sono i numeri del progetto sperimentale di mobilita' sostenibile MoveTe, realizzato dall'Adsu e presentato ufficialmente questa mattina dal direttore dell'azienda per il diritto agli studi Sorgi. L'iniziative, che prendera' il via nel primo semestre del 2018 interessando i comuni di Teramo, Martinsicuro, Alba Adriatica, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto, Atri, Mosciano Sant'Angelo, Bellante e Castellalto, prevede un incentivo di 0,25 centesimi a chilometro per chi preferira' la bicicletta all'auto per i propri spostamenti. Per controllare gli spostamenti e quantificare i chilometri da rimborsare ogni bicicletta sara' dotata di un "tag", e saranno realizzate delle Bike station di interscambio nei pressi delle stazioni ferroviarie e delle fermate dei bus. L'obiettivo e' quello di coprire un milione 640 mila chilometri nell'arco dei due anni di sperimentazione, con una riduzione giornaliera stimata di 1.822 auto in circolo. Alla sperimentazione MoveTe, infine, si aggiungera' anche quella di Bicibus e Pedibus per i bambini che andranno a scuola. 

Leggi Tutto »

Atlante 2 rifinanziato con 200 milioni per npl good bank

Quaestio Capital, che gestisce il Fondo Atlante II, ha chiuso con un pool di banche (Hsbc, Banca Imi e Deutsche Bank) il rifinanziamento per 200 milioni della tranche senior della cartolarizzazione dei crediti deteriorati delle tre good banks (Banca Marche, Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio e Cassa di risparmio di Chieti) recentemente acquisite da Ubi Banca. Lo rende noto Quaestio. L'investimento iniziale di Atlante 2 nell'operazione e' stato di circa 700 milioni di euro

Leggi Tutto »

Carlo Festa e’ il nuovo amministratore unico di Chieti Teateservizi

Carlo Festa e' il nuovo amministratore unico della societa' pubblica partecipata dal comune di Chieti Teateservizi che si occupa fra l'altro di riscossione del tributi e gestisce lo stadio del nuoto. esta, consulente aziendale e revisore di cooperative, subentra a Valerio Visini che lascia l'incarico a conclusione del proprio mandato dopo tre esercizi finanziari, come da previsione statutaria della societa' e in base alle norme dettate dalla legge Madia. "A conclusione dell'istruttoria avviata per valutare i 14 curricula pervenuti - ha detto il sindaco di Chieti Umberto Di Primio - e avendo rinvenuto specifiche competenze, la scelta e' caduta sul nome di un professionista teatino con una profonda conoscenza del tessuto socio economico della citta'. in giornata verra' firmato il decreto di nomina del nuovo amministratore unico. Vorrei che la Teateservizi - ha aggiunto Di Primio rivolgendosi ai dipendenti della societa'  - operasse come un'azienda posizionata sul mercato, con una mentalita' piu' aperta capace di renderla sempre piu' efficiente e verso una nuova stagione di totale rinnovamento. in tal senso, a breve, potrebbero verificarsi dei cambiamenti che, in ogni caso, non incideranno sui livelli occupazionali".

Leggi Tutto »

Emergenza cinghiali, il sindaco di Treglio attacca la Regione

 Travolto da un cinghiale appena sceso dall'automobile, all'interno del recinto della propria abitazione, un uomo di Treglio ha dovuto fare ricorso alle cure dei medici dell'ospedale per problemi ad un ginocchio e contusioni varie. L'episodio e' stato segnalato dal sindaco di Treglio, Massimiliano Berghella, che parla di "immobilismo e inconcretezza della Regione Abruzzo" sul problema. "Ho ricevuto l'uomo protagonista dell'episodio e la moglie in Comune - dice Berghella - e sono terrorizzati. Anche perche' hanno un bimbo di 2 anni, che avrebbe potuto trovarsi nel giardino. E' inaudito. La Regione ha ignorato e sta ignorando da tempo i problemi sollevati dai sindaci: quello della devastazione delle colture e quello dell'emergenza incidenti stradali, e non solo, creata dai cinghiali, che sono in sovrannumero e che ormai stanno invadendo ogni angolo di territorio. Ci sono stati riunioni in Prefettura, in Provincia, in Regione sulla questione. La Regione ha promesso norme e risorse per combattere e arginare il fenomeno; ha promesso la modifica del Regolamento venatorio, ma non ha fatto alcunche'. Eppure, a Rocca Pia, e' morto un consigliere comunale di 38 anni; a Bomba e' morta una mamma che stava tornando a casa dopo una notte passata in fabbrica a lavorare". "La Regione - prosegue il sindaco di Treglio - sta mostrando trascuratezza e scarso rispetto verso i cittadini"

Leggi Tutto »

Fondi dalla Giunta d’Abruzzo per strutture sportive e culturali 

La Giunta regionale ha deliberato, su proposta del Presidente Luciano D'Alfonso, la riprogrammazione di economie derivanti dal fondo PAR FSC 2007-2013 per complessivi 1.340.000. Nel dettaglio sono stati assegnati: 400.000 euro per la riqualificazione, l'abbattimento delle barriere architettoniche, il miglioramento energetico, la qualificazione del verde e spazi di aggregazione sociale e sportiva dell'area sportiva comunale del Circolo tennis di L'Aquila "Peppe Verna"; 70.000 euro per la riqualificazione dello stadio Aragona a Vasto; 70.000 euro per un intervento di completamento e riqualificazione del Palaghiaccio comunale di Roccaraso; 200.000 euro per il finanziamento degli eventi inclusi nella celebrazione del bicentenario dell'inaugurazione del teatro Marrucino di Chieti, avvenuta l'11 gennaio 1818; 600.000 euro per la manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale delle vie di accesso alle attivita' produttive gestite dall'Arap in via Erasmo Piaggio a Chieti scalo. "Con questa riprogrammazione - ha commentato D'Alfonso - abbiamo voluto puntare su diversi temi. Innanzitutto l'agevolazione delle attivita' collegate all'Arap nella zona industriale di Chieti scalo, la cui viabilita' e' a livelli inaccettabili per un Paese moderno; poi, un supporto ad uno dei luoghi-faro della cultura abruzzese quale il teatro Marrucino; infine, il miglioramento di strutture prestigiose nel settore dello sport. Si tratta di misure chieste a gran voce dai territori, cui la Regione vuole fornire risposte adeguate per favorire la crescita delle comunita'". 

Leggi Tutto »