Redazione Notizie D'Abruzzo

CO.GE.D. Pallavolo Teatina, vittoria di tecnica e di cuore

 La CO.GE.D. conquista la sua seconda vittoria consecutiva, centra il secondo successo stagionale fuori casa (dopo l’altra vittoria al tie-break a Benevento) e soprattutto fornisce una risposta positiva a se stessa, alle proprie ambizioni e alla propria autostima. Contro un Minturno coriaceo e trascinato, come l’anno scorso, da una monumentale Ilaria D’Angelo (27 punti), le teatine hanno vinto con autorità il primo e il terzo set, cedendo di misura nel secondo, pur condotto a lungo nel punteggio. Dopo una parentesi negativa nel quarto set, le neroverdi sono tornate determinate e letali nel tie-break, mai in discussione e chiuso sul 15-8. 24 punti per Lorenza Lupidi, 14 per Matrullo e 11 per Ragone, ma i numeri sono positivi in tutti i fondamentali: al servizio (solo un errore ogni nove battute), a muro e in ricezione (con le ottime prove di Mazzarini, Matrullo e Perna). Un Alceo Esposito molto soddisfatto ha così commentato a fine gara:

“Le ragazze hanno fatto davvero una grande prestazione stasera. Sono contento soprattutto perché abbiamo dato continuità alla partita di Oria nell’atteggiamento: come sette giorni fa, oggi in campo abbiamo lottato, su tutti i palloni, con voglia, con grinta, e abbiamo portato a casa una vittoria che abbiamo fortemente voluto. Anche dal punto di vista tecnico è stata un’ottima partita, in tutti gli aspetti del gioco. Forse le uniche due pecche sono state la nostra incapacità di arginare D’Angelo e aver un po’ mollato nel quarto set, l’unico che non abbiamo giocato bene. Ma anche lì, mi è piaciuta la reazione: aver perso male il set poteva essere pericoloso in ottica tie-break, e invece le ragazze sono tornate in campo in modo eccellente, non lasciando mai dubbi su chi avrebbe conquistato i due punti. È una vittoria importante per la classifica, che ci permette di scalare qualche posizione e che ci fa arrivare con un’onda emotiva positiva al derby della prossima settimana contro l’Antoniana. Abbiamo trovato questo filo, ora non dobbiamo smarrirlo”.

ASD Pallavolo Minturno – CO.GE.D. Pallavolo Teatina 2-3 (20-25, 25-23, 19-25, 25-17, 8-15)

ASD Pallavolo Minturno: Rodriguez 4, Trocciola Chiara, Simeone n.e., Pimpinella, Di Russo n.e., D’Arco 20, Stefanelli n.e., Trocciola Rosanna 10, D’Angelo 27, Galiero 11, Treglia n.e., Pinto (L), Gargiulo 2. All.: Roberto Ciufo.

CO.GE.D. Pallavolo Teatina: Mazzarini (L), Michetti (L) n.e., Palmieri n.e., Kus 8, Negroni 3, Di Tonto n.e., Matrullo 14, Cocco, Capone n.e., Di Tizio n.e., Ragone 11, Lupidi 24, Perna (C) 9. All.: Alceo Esposito.

Leggi Tutto »

Di Pangrazio sollecita l’elaborazione del Piano regionale trasporti

"L'intesa sottoscritta dalle Autorita' portuali di Civitavecchia e di Ancona, di cui l'Abruzzo e' parte, segna un passaggio fondamentale per le comunicazioni e i flussi commerciali nell'intero bacino del Mediterraneo.". E' questa la dichiarazione del Presidente del Consiglio Giuseppe Di Pangrazio alla notizia della sottoscrizione dell'intesa tra le due Autorita' portuali. "L'Abruzzo deve cogliere questa occasione per marcare la sua centralita' geografica e strategica e per candidare il suo sistema di trasporto e d'intermodalita' (portuale, autostrade, ferroviario, gli interporti di connessione) a svolgere una fondamentale funzione economica e di sviluppo. In tale prospettiva diventa urgente - sostiene il Presidente - l'attuazione della Legge Regionale 25 maggio 2017, N. 32, che delega la Giunta a definire il piano strategico regionale dei trasporti e dell'intermodalita', con l'affidamento in gestione e lo sviluppo produttivo degli interporti di Vasto, Manoppello ed Avezzano in collegamento con i porti abruzzesi. Il piano deve prevedere - secondo Di Pangrazio - anche una adeguata dislocazione delle Zone Economiche Speciali, che devono essere istituite in coerenza con la norma, ma in modo tale da determinare attraverso gli snodi portuali ed interportuali un effetto di crescita per l'intero territorio dell'Abruzzo. Bisogna agire rapidamente - conclude il Presidente - per evitare che il completamento della Quadrilatera tra Marche-Umbria ridimensioni la funzione centrale dell'Abruzzo non solo nel collegamento est-ovest tra l'Adriatico e il Tirreno, ma soprattutto in quello nord-sud, essendo l'interporto di Vasto, con il completamento della Fondovalle Sangro, ma soprattutto quello di Avezzano, snodi strategici ed unici per il collegamento con l'Autorita' portuale e i porti del Lazio e della Campania".

Leggi Tutto »

Incidente sulla Ss153, muore l’ex direttrice dell’Archivio di Stato di Chieti

Era stata ricoverata ieri all'ospedale di Popoli per le gravi ferite riportate in un incidente avvenuto, nel primo pomeriggio, lungo la statale 153 nei pressi del bivio di Capestrano. Miria Ciarma, 67 anni, ex direttrice dell'Archivio di Stato di Chieti, non ce l'ha fatta ed e' morta nella notte. Nell'incidente sono rimaste ferite due persone, l'amica con la quale la donna viaggiava e che era alla guida dell'auto e il conducente dell'altro veicolo con cui la Lancia Y delle due donne si e' scontrata. La donna ferita e' stata prima ricoverata per fratture all'ospedale di Pescara, poi trasferita all'ospedale di Chieti dove dovra' essere sottoposta a intervento chirurgico. Il conducente dell'altro mezzo si trova all'ospedale de L'Aquila. Il Comitato per la salvaguardia e il rilancio di Chieti, di cui le due donne sono componenti, "sconvolto per le drammatiche conseguenze dell'incidente di ieri - si legge in una nota - esprime il proprio indicibile dolore per la scomparsa dell'amica e preziosa componente del Comitato Miria Ciarma, gia' direttrice dell'Archivio di Stato" ed esprime vicinanza alle sofferenze dell'amica, "uno dei piu' attivi motori del Comitato stesso. Si e' tutti costernati, affranti e ci si stringe ai familiari in questo momento di dolore e di difficolta'"

Leggi Tutto »

I sindaci sfiduciano il cda Sangroservizi

Il Cda della societa' Sangroservizi, societa' pubblico-privata che opera nel settore del gas, con sede ad Atessa, e' stato costretto alle dimissioni dopo che l'assemblea dei soci non ha approvato il bilancio consuntivo 2016. I soci della Sangroservizi sono per il 51% i comuni di Atessa, Paglieta e San Vito Chietino e per il 49% la Coopgas. Nel corso dell'assemblea i sindaci dei comuni soci, rispettivamente Giulio Borrelli, Nicola Scaricaciottoli ed Emiliano Bozzelli, hanno sfiduciato il Cda, presieduto da Marco Martelli.

Il bilancio che doveva essere sottoposto a ad approvazione criticita' nei conti, con crediti non riscossi, evidenziati da una perizia tecnica che indicava la necessita' di accantonare una somma di oltre 1 milione e 200 mila euro a garanzia dei crediti non riscossi. Alla riunione erano inoltre presente l'amministratore delegato di Coopgas, Francesco Verniani che ha evidenziato la necessita' di redigere un bilancio che potesse rappresentare il punto da cui partire per ridare sostenibilita' alla societa', ma che la parte pubblica aveva scelto di non approvare.

Leggi Tutto »

Pescara, ritrovate le carte di identità rubate nel 2015

Ritrovate dai Carabinieri 239 Carte d'Identità in bianco rubate nel 2015 dall'Ufficio Anagrafe del Comune di Pescara. I documenti sono stati rinvenuti durante una perquisizione domiciliare in casa di un 57enne residente a Montesilvano. L'uomo, che è stato denunciato per ricettazione, nascondeva all'interno di un armadio colmo di vestiti ben 239 carte d'identità in bianco, risultate oggetto di un furto perpetrato al Comune di Pescara nell'anno 2015. Sempre i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno arrestato in flagranza del reato di furto aggravato un 41enne di Pescara. L'uomo è stato sorpreso dai militari mentre si impossessava di numerosi prodotti caseari dall'interno di un furgone frigorifero che un rivenditore della zona aveva momentaneamente lasciato aperto ed incustodito poiché impegnato in una consegna

 I Carabinieri hanno inoltre denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti A.P., 38enne originario della provincia di Chieti, che, notato mentre si aggirava nei pressi del noto quartiere ''Rancitelli'', è stato immediatamente sottoposto a controllo e perquisizione personale. In tasca l'uomo aveva 5 grammi di eroina. Denunciato poi un 33enne per porto di oggetti atti ad offendere: D.P., 33enne nato a Bari e residente a Pineto, è stato trovato in possesso di un coltello della lunghezza complessiva di 22 cm.

Una denuncia per evasione dagli arresti domiciliari a carico di S.D.G., 42enne, pescarese, pregiudicato, che è stato notato aggirarsi nei pressi del Sert in violazione delle prescrizioni imposte dalla misura. I Carabinieri della Stazione di Spoltore, poi, hanno deferito in stato di libertà, per porto di oggetti atti ad offendere e possesso ingiustificato di grimaldelli, M.C., 23enne residente a Cappelle sul Tavo poiché, sottoposto a controllo a bordo di autovettura in quella via Pignataro, a seguito di perquisizione veicolare di iniziativa, è stato trovato in possesso di numerosi grimaldelli ed un coltello a scatto. Infine è stato segnalato alla Prefettura un 43enne di Cappelle sul Tavo quale assuntore di sostanze stupefacenti essendo stato trovato in possesso di una dose di cocaina. 

Leggi Tutto »

La Cassazione conferma, il cambio di indumenti degli infermieri va retribuito

 Il tempo impiegato dagli infermieri per cambiarsi gli abiti e prendere le consegne, all'incirca 20 minuti complessivi, va retribuito a parte: a confermare l'orientamento e' la Cassazione secondo la quale "per le funzioni che e' chiamata ad assolvere lo scambio di consegne va considerato, di per se' stesso, meritevole di ricompensa economica" sottolineando che in questo modo si e' inteso "imprimere a tale attivita' una nuova rilevanza, accrescendo la dignita' giuridica della regola deontologica della continuita' assistenziale." A renderlo noto e' la segreteria territoriale di Nursind Pescaradopo il deposito, lo scorso 22 novembre, dell'ordinanza della Corte di Cassazione n. 27799/2017 che si e' espressa in merito alla censura dell'Asl di Pescara avverso la sentenza della Corte d'Appello dell'Aquila che riconosceva al segretario territoriale Nursind, Antonio Argentini, il diritto a vedersi riconosciuti economicamente 10 minuti prima e dopo il turno di lavoro (20 minuti complessivi) per compiere la vestizione/svestizione e prendere le consegne. "Il Nursind dimostra di voler parlare con i fatti - spiega Argentini - muovendosi a tutela dei lavoratori anche dove i contratti sono lacunosi. Sappiamo che e' sempre piu' difficile e spesso e' l'estrema ratio trovare giustizia nelle aule del tribunale, ma in una situazione patologica di blocco della contrattazione e depotenziamento delle relazioni sindacali spesso non ci resta altra strada". 

Leggi Tutto »

Colletta alimentare, raccolte 193 tonnellate di alimenti

Nel corso della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, in Abruzzo sono state donate 193 tonnellate di alimenti, raccolte da 4 mila volontari in circa 300 punti vendita di tutta la regione. Nel 2016, le tonnellate raccolte sono state 191 e, pertanto, quest’anno si è registrato un incremento dell'1 per cento. Nel dettaglio, a Pescara e provincia sono state raccolte 58 tonnellate, a Teramo 49, a Chieti 56 e a L’Aquila 30.

Sin dai prossimi giorni inizierà la distribuzione dei prodotti ai 40.701 poveri dell’Abruzzo assistiti dal Banco Alimentare mediante 200 enti convenzionati.

Leggi Tutto »

L’Aquila, il Tar dispone il riconteggio dei voti 

Il Tar dell'Aquila ha accolto nei giorni scorsi l'istanza di verifica di tutte le sezioni elettorali delle elezioni amministrative nel capoluogo contestate dal ricorso presentato dall'avvocato Claudio Verini per conto di alcuni candidati del centrosinistra al voto del giugno scorso, disponendo la nomina di un verificatore, che sara' il prefetto, Giuseppe Linardi, o un suo delegato. L'istanza chiede la verifica delle schede al fine di far recuperare al centrosinistra i 41 singoli voti mancati alla coalizione per raggiungere il 50 per cento, potendo quindi, a quel punto, rivendicare la maggioranza dei seggi in Consiglio comunale a dispetto della sconfitta al ballottaggio del candidato sindaco Americo Di Benedetto. Nel caso in cui il riconteggio facesse ottenere l'effetto sperato dai ricorrenti, si avrebbe la cosiddetta 'anatra zoppa', ovvero un sindaco, Pierluigi Biondi, e un'amministrazione, di centrodestra, senza maggioranza in Consiglio comunale. Il verificatore dovra' depositare la relazione conclusiva entro il 20 gennaio 2018, con udienza fissata al 7 marzo. "E' curioso che si vada a finire dopo febbraio e pertanto il sospetto e' che si voglia attendere la sentenza di Avezzano - commenta il vice sindaco del capoluogo, Guido Liris, in riferimento a quanto accaduto per la vicina citta' marsicana dove non e' stato necessario il riconteggio, essendo il centrosinistra sconfitto gia' oltre il 50%. In quel caso, il 12 ottobre scorso i giudici amministrativi hanno assegnato 13 seggi alla coalizione di centrosinistra e 9 a quella del centrodestra, ribaltando i rapporti di forza, ma l'efficacia della sentenza e' stata sospesa in attesa del secondo grado di giudizio che dovra' essere decretato dal Consiglio di Stato il prossimo 8 febbraio. 

Tace il centrosinistra promotore del ricorso. Il capogruppo del Pd in Consiglio comunale, Stefano Palumbo, preferisce non rilasciare dichiarazioni, motivando cosi' il suo no comment: "Sto seguendo la linea del silenzio, per ora, perche' non voglio che la questione venga politicizzata". Per il candidato sindaco del centrosinistra sconfitto al ballottaggio, Americo Di Benedetto, "se la normativa dovesse trovare riscontro e se questa giurisprudenza interpretativa dovesse avere una certificazione di correttezza, allora sarebbe un ragionamento differente; se dovesse scattare l'anatra zoppa ci sarebbe un altro tipo di ragionamento, questo e' evidente, ma per ora e' tutto prematuro e percio' non voglio fare commenti". 

Leggi Tutto »

Teramo, Brucchi chiede il rinvio del Consiglio comunale

"Ho detto che in Consiglio Comunale si dovra' decidere se questa amministrazione deve proseguire il suo cammino o interromperlo ed aprire la strada ad un commissariamento; e cosi' sara'. La richiesta pervenutami nella mattinata di ieri dai capigruppo consiliari delle forze che sostengono l'amministrazione, e le ragioni che l'hanno ispirata, mi impongono una riflessione, soprattutto in considerazione del fatto che ritengo il commissario prefettizio una iattura per la citta'". A renderlo noto e' il sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, che ha chiesto al presidente Milton Di Sabatino, la concessione di un rinvio del Consiglio Comunale da lunedi' 27 novembre a giovedi' 7 dicembre, alla stessa ora. "L'intenzione di rilanciare l'attivita' - spiega - politico-amministrativa del Consiglio Comunale attraverso una nuova e precisa linea programmatica, non puo' che essere accolta con ampia aspettativa e fiduciosa speranza; il sottoscritto, in qualita' di Sindaco, ha il dovere di rendere possibile la realizzazione di tutti i tentativi che a tendono a questo. Ritengo che l'intero Consiglio Comunale, e comunque quelle compagini che tengono davvero al bene di Teramo, debbano prendere in seria considerazione la proposta in questione e contribuire fattivamente affinche' la nostra citta' possa superare brillantemente la difficile situazione post sisma. Ci sono tante cose da fare, tanti problemi da risolvere, una ricostruzione da far partire". "In ragione di cio' - aggiunge - credo che sia mio dovere accogliere la proposta di un breve rinvio del Consiglio Comunale straordinario sulla situazione politico-amministrativa al Comune di Teramo da me stesso richiesto, e permettere ai gruppi consiliari di valutare con serenita' questo tentativo, che merita tutto il rispetto perche' lo ritengo vera dimostrazione di attaccamento alla citta'. Pertanto ho chiesto al Presidente Milton Di Sabatino, la concessione di un rinvio del Consiglio Comunale da lunedi' 27 novembre 2017 a giovedi' 7 dicembre 2017, alla stessa ora". "L'attivita' amministrativa - sottolinea - deve andare avanti. La prossima settimana sono in calendario diversi importanti appuntamenti. Dall'approvazione in Giunta del bilancio di previsione, rivisto ed aggiornato, alla Commissione consiliare per l'analisi del nuovo progetto presentato dalla Tercoop. E proprio nei prossimi giorni arrivera' il via libera definitivo per i Musp, cosi come mi ha comunicato ieri il commissario straordinario per la Ricostruzione Paola De Micheli; pertanto dovranno iniziare tutte le procedure tecnico-amministrative. La citta' ha bisogno di essere governata e io faro' il mio dovere fino alla fine".

Leggi Tutto »

Barbara Alberti chiude domani la terza edizione di CepagattiArte. Oggi omaggio a Stephen King

Sarà  la scrittrice Barbara Alberti, con una lectio magistralis sul tema del premio: “Come maestri”, a concludere  domani, 26 novembre, la terza edizione di CepagattiArte, festival delle arti e premio di letteratura e fotografia, organizzato dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Sirena Rapattoni, e con la direzione artistica di Alessio Romano. La giornata di domani si aprirà, alle ore 18, al Castello Marcantonio, con la premiazione dei vincitori del concorso fotografico e un talk a cura di Mara Patricelli. Parteciperanno i fotografi Stefano ListaIacopo Pasqui e Michele Palazzi. Alle 19 ci sarà l’intervento di Barbara Alberti. 

La giornata di oggi, 25 novembre, sarà dedicata, alle ore 18, alla premiazione della sezione racconti. In giuria: il dirigente scolastico Anna Maria Piccinni e gli scrittori Giovanni Di Iacovo e Maristella Lippolis. A seguire, alle 19, un omaggio al grande scrittore americano Stephen King: sarà presente il suo traduttore italiano Giovanni Arduino che terrà una conferenza dal titolo “Le due metà oscure: voci della stessa tenebra”.  Concluderanno la giornata le letture, con accompagnamento musicale, a cura de La Compagnia della Polvere

Ieri sono stati premiati i vincitori dei contest sul tema “Come maestri” della sezione scuola. Per la fotografia, hanno vinto Sveva Faraone, della classe II A, della scuola primaria di Cepagatti C.U., mentre per la scuola secondaria di primo grado si è aggiudicata il premio Gaia Di Monte, della classe II D di Villanova. I migliori racconti sono stati scritti da Gregorio Orlando, della V B della scuola primaria di Cepagatti e da Mattia Fabris della classe II A della scuola secondaria di primo grado di Cepagatti.  Gli alunni si sono aggiudicati buoni per l’acquisto di materiale didattico

Leggi Tutto »