Redazione Notizie D'Abruzzo

Giorgio Repetto e’ il nuovo direttore sportivo del Teramo

Giorgio Repetto e' il nuovo direttore sportivo del Teramo. Il neodirettore biancorosso ha sottoscritto con il sodalizio biancorosso un accordo di durata annuale e verra' presentato ufficialmente alla stampa nei prossimi giorni. Nato a Lavagna il 5 novembre 1952, da calciatore, nel ruolo di centrocampista centrale, ha vestito anche le maglie di Sampdoria, Mantova, Parma, Avellino, Cavese, Messina e Francavilla, totalizzando 77 presenze e 3 reti in Serie A e 172 presenze con 7 marcature in Serie B, mentre da dirigente, in tempi recenti, ha rivestito il ruolo di Direttore sportivo prima e Direttore generale poi del Delfino Pescara per quattro stagioni, contribuendo fattivamente alla promozione dei biancazzurri in serie A lo scorso anno.

Leggi Tutto »

Appello per la donazione di sangue

Aumentano le richieste di sangue, ma diminuiscono le donazioni, con il risultato che per l'estate si rischia l'emergenza. Da qui l'appello della Asl di Pescara, Fidas e Avis in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue. Nella provincia del capoluogo adriatico vengono effettuate annualmente 22mila donazioni, da circa 12mila donatori. Il punto della situazione e' stato fatto nel corso di una conferenza stampa a Pescara. Presenti il direttore generale della Asl, Armando Mancini, il direttore sanitario aziendale, Valterio Fortunato, il direttore del Centro trasfusionale della Asl, Patrizia Accorsi, la presidente della Fidas Pescara, Anna Di Carlo, e il direttore sanitario dell'unita' di raccolta Avis Pescara, Aldo Spano'. "Qui non ci sono problemi - ha detto Mancini - ma non vuol dire che non li avremo. In Italia c'e' un trend particolare, che, in alcuni casi, come ad Ancona, ha portato alla chiusura delle sale operatorie, anche per interventi di routine, proprio per la mancanza di sangue. Per ora non ci sono problemi e i centri trasfusionali gestiscono le donazioni nel migliore modo possibile, cosi' da evitare picchi. Sul tema, pero', e' necessario sensibilizzare tutti". "L'Abruzzo - ha detto Accorsi - ultimamente e' tra le cinque regioni italiane in carenza. Vuol dire che deve prendere il sangue anche da fuori regione. Il problema e' che le donazioni stanno diminuendo ovunque. Il sangue non serve solo in caso di disastri, quando tutti diventano piu' buoni. Per una sanita' efficiente serve continuita'. Donare e' importante anche per se stessi, in quanto si viene sottoposti a una serie di esami gratuiti, che si ripetono nel tempo, e comunque ogni volta che si va a donare". Dal canto suo Di Carlo ha sottolineato che Fidas e' al lavoro per sensibilizzare, soprattutto i giovani, anche con attivita' mirate nelle scuole. Serve anche supporto di personale - ha sottolineato - da parte del centro trasfusionale". Tante le iniziative promosse da Fidas nel corso dell'anno, come quella di stasera, al teatro Circus di Pescara, con uno spettacolo che iniziera' alle 21. "C'e' poco ricambio tra i donatori anziani, che non donano piu', e i giovani - ha spiegato Spano' - Il sangue serve molto e serve sempre. Tutti quelli che sono in buona salute possono donare". Fortunato ha ricordato che "la nostra Asl lavora in modo particolare perche' c'e' il centro regionale di Ematologia, con pazienti provenienti da tutte le province ed un grosso consumo di sangue".

Leggi Tutto »

Vertenza del personale impegnato nelle scuole abruzzesi in Regione

Arriva alla Regione la vertenza del personale impegnato nelle scuole abruzzesi. Il vicepresidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli, ha incontrato sindacati, Ufficio scolastico regionale e lavoratori per trovare una soluzione ad una vertenza che coinvolge oltre 750 addetti tra ex Lsu e appalti storici, che non stanno percependo indennita' e spettanze. Il nodo piu' importante da sciogliere riguarda l'erogazione da parte dell'Inps dell'indennizzo del Fondo integrativo salariale. La procedura complessa ha generato ritardi e il vicepresidente Lolli e la senatrice Stefania Pezzopane, presente alla riunione, si sono impegnati ad "attivare un tavolo nazionale in grado di sollecitare l'Inps a semplificare le procedure di erogazione degli ammortizzatori sociali". C'e' poi il problema delle scuole: l'Ufficio scolastico regionale ha garantito di aver concluso tutte le verifiche sui finanziamenti alle singole scuole e proprio per questo sta sollecitando tutte le istituzioni scolastiche regionali ad acquistare i servizi in modo da realizzarli e completarli entro il prossimo 31 agosto. La normativa nazionale prevede, anche nell'ambito del progetto "Scuole Belle", che le societa' incaricate dalle scuole di effettuare lavori debbano avvalersi del personale storico, cioe' quel personale che prima degli appalti Consip era utilizzato per queste mansioni. "Il Governo nazionale ha previsto tutta un serie di tutele in favore di questi lavoratori - ricorda il vicepresidente Giovanni Lolli -. Le risorse stanziate in favore del programma "Scuole Belle" sono destinate esclusivamente alla salvaguardia del reddito dei lavoratori nel rispetto degli accordi ministeriali e sindacali. Noi abbiamo il dovere politico e amministrativo di vigilare su questa situazione chiamando a raccolta, in un tavolo tecnico, Consorzi e imprese del settore per capire quali siano i margini e i tempi di intervento"

Leggi Tutto »

Il ponte Flaiano emblema del Trofeo Matteotti 2017

Il nuovo ponte Flaiano di Pescara e' l'immagine scelta dall'Unione Ciclistica "Fernando Perna" per la copertina del programma ufficiale della 70esima edizione del Trofeo Matteotti, che si disputera' il prossimo 16 luglio a Pescara. Per l'edizione 2017, Nino Di Fazio, l'artista pescarese che da oltre 40 anni realizza la grafica per la classica di ciclismo abruzzese, si e' ispirato alla nuova opera pubblica che domani sara' inaugurata alla presenza del ministro Delrio. "La copertina del programma ufficiale del Matteotti, soprattutto per le sue peculiarita' artistiche, rappresenta una attrazione per gli appassionati di ciclismo - ha spiegato il presidente Renato Ricci -. E quest'anno, il nostro Nino Di Fazio ha reso omaggio, con la sua matita, a una infrastruttura destinata a diventare il simbolo della Citta' di Pescara e non per ultimo a Ennio Flaiano".

Leggi Tutto »

Arrosticini con carne irlandese in agriturismo sequestrati dal Nas

Carne irlandese per bistecche ed arrosticini, carne di agnello non tracciata, altri prodotti alimentari di provenienza extra regionale: e' quanto hanno scoperto i Carabinieri del Nas di Pescara in un agriturismo della provincia del capoluogo adriatico dove si lavorava in questo modo, nonostante una legge regionale che prevede l'uso di prodotti di fuori regione in percentuale non superiore al 10%. Sottoposte a sequestro diverse decine di chili di carne e di prodotti lattiero caseari realizzati con latte non italiano, tra l'altro privi di informazioni utili a poterne ricostruire la tracciabilita'. Interdetto, inoltre, l'utilizzo del locale in cui venivano cotti gli arrosticini, risultato abusivo. I militari del Nas hanno inoltre rilevato carenze igienico sanitarie e documentali, in tema di autocontrollo, con la conseguente contestazione di violazioni amministrative per qualche migliaio di euro. Il controllo e' stato eseguito nell'ambito dei servizi predisposti durante l'imminente stagione estiva. Non sempre negli agriturismi vengono impiegati prodotti propri o locali e, come nel caso odierno, accertate eventuali violazioni, i Nas informano i Comuni competenti e la Regione. Il settore in Abruzzo e' regolamentato da una legge regionale che prevede l'utilizzo di prodotti propri o di aziende agricole regionali e quello di prodotti extra regionali in percentuale non superiore al 10%. 

Leggi Tutto »

Pescara, comitati e associazioni chiedono alla Regione più risorse per l’ospedale

Comitati e associazioni per la difesa dell'ospedale di Pescara chiedono  alla Regione di incrementare i fondi per il personale sanitario operante nella struttura, cosi' da poter meglio rispondere alle esigenze dei cittadini, considerando che il nosocomio del capoluogo adriatico e' quello che in Abruzzo eroga il maggior numero di prestazioni. Antonio Ciofani, della Consulta Clinica per l'ospedale di II livello, ha spiegato l'obiettivo della conferenza stampa di oggi a Pescara: "Fa seguito al Consiglio Comunale di qualche giorno fa perche' il tutto e' iniziato con la problematica che riguarda gli ospedali di II livello. Sulla base del decreto ministeriale 70, l'Abruzzo dovrebbe averne due. Uno dei due secondo noi, nel contesto dell'area metropolitana Abruzzo sud, dovrebbe essere a Pescara, unico ospedale ad avere i requisiti di legge che parlano, tra l'altro, di almeno 70mila accessi l'anno di degenti al pronto soccorso. Al Santo Spirito di Pescara abbiamo 98mila accessi che nessuno ospedale ha in Abruzzo (L'Aquila 46mila, Teramo 42mila, Chieti 63mila). Inoltre il nosocomio ha il maggior numero di discipline ad alta intensita'. Manca solo la cardiochirurgia che si voleva spostare da Chieti a Pescara. Non e' un fatto di campanile - prosegue Ciofani - perche' e' interesse della collettivita' avere un ospedale di II livello attrezzato. Anche uno studio della Bocconi - pubblicato su Il Sole 24 ore - dice che l'ospedale di riferimento di II livello in Abruzzo deve essere localizzato a Pescara". "Per questo riteniamo che le istituzioni non diano un eccessivo peso all'ospedale di Pescara. L'ospedale deve avere una dotazione di materiale finanziario e personale maggiore perche' effettua il maggior numero di prestazioni rispetto agli altri della regione".

Leggi Tutto »

Export Abruzzo in frenata, a causa dell’autotrasporto

Frenata dell'export abruzzese, per effetto soprattutto delle minori vendite dell'autotrasporto: lo evidenzia un'analisi Cna sui primi tre mesi del 2017. Tra gennaio e marzo, secondo l'analisi dell'economista Aldo Ronci per la Cna Abruzzo, il totale delle esportazioni regionali - che restano fortemente radicate nell'area dell'Unione europea - ha toccato quota 2.057 milioni di euro, con un aumento di soli 24 milioni sullo stesso periodo dell'anno precedente, quando era stato di 2.033 milioni di euro. La negativita', allora, consiste proprio nel gioco delle differenze. Un anno fa l'aumento, sempre nei primi tre mesi, era stato di ben 264 milioni, mentre in valore percentuale l'attuale performance vale un incremento di appena l'1,2% (contro una media nazionale del 9,9%). In soli dodici mesi l'Abruzzo, che allora svettava nelle graduatorie per regioni (terzo miglior risultato nel 2016 con il 14,9% in piu') piomba invece ora in fondo alla classifica: quart'ultimo posto. Spiega Ronci che "l'export dei mezzi di trasporto ha ottenuto un incremento di 40 milioni di euro, mentre quello degli altri prodotti e' calato di 16. Vale la pena ricordare che un anno fa, nello stesso trimestre, l'incremento dei mezzi di trasporto era stato di 154 milioni e gli altri prodotti anziche' flettere, come adesso, erano cresciuti di 110 milioni. In valori percentuali l'export dei mezzi di trasporto cresce del 4%, mentre quello nazionale cresce del 9,8%. E cosi' anche per gli altri prodotti, sotto quest'anno dell'1,6%, in controtendenza con il dato nazionale che cresce invece del 9,9%". L'andamento poco brillante del comparto motori finisce per riflettersi sui risultati delle quattro province abruzzesi: quella di Chieti, cuore della produzione di due e quattro ruote, finisce in coda alla graduatoria, per effetto di due variazioni di segno opposto: da un lato i mezzi di trasporto crescono di 39 milioni, dall'altro gli altri prodotti flettono di 54. Con il risultato che il miglior risultato e' appannaggio del Teramano (27 milioni in piu'), seguito dal Pescarese (+9) e dall'Aquilano (+3). Infine, l'export dei prodotti agroalimentari, considerato un fiore all'occhiello del made in Abruzzo, passa infine dai 136 milioni del quarto trimestre 2016 ai 142 del primo trimestre 2017, ottenendo dunque un incremento di 6 milioni di euro. In valore percentuale, le esportazioni dei prodotti agroalimentari registrano un incremento pari al 4,3%, ma inferiore al dato nazionale che e' stato del 7,9%.

Leggi Tutto »

Pescara, il centrodestra anticipa l’inaugurazione del Ponte Flaiano

Taglio del nastro e contro-inaugurazione del nuovo Ponte Flaiano, questa mattina in via Gran Sasso a Pescara, da parte degli esponenti del centrodestra cittadino. Alla stessa ora, in Comune, il centrosinistra era impegnato in una conferenza stampa per presentare la cerimonia di inaugurazione ufficiale, in programma domani sera. "Siamo qui per fare un'operazione verita', perche' l'idea del ponte risale al 2001, quando la giunta di centrodestra guidata da Carlo Pace inseri' l'opera nel Piano Urbano della Mobilita' - rivendica il capogruppo di Forza Italia in Comune, Marcello Antonelli, nella conferenza stampa svoltasi sulla sponda nord del ponte, insieme all'ex sindaco Luigi Albore Mascia, al capogruppo di Pescara Futura Carlo Masci, al consigliere regionale di Forza Italia Lorenzo Sospiri e ad altri esponenti del centrodestra pescarese -. In seguito si insedio' la giunta D'Alfonso, che porto' avanti le procedure fino al 2008, quando torno' il centrodestra al governo della citta', facendo approvare in Consiglio comunale la delibera con la quale si dispose l'efficacia degli atti di approvazione della variante per consentire la costruzione del Ponte Nuovo". Secondo Antonelli il merito per la realizzazione del ponte va dunque assegnato al centrodestra. "La giunta D'Alfonso ci aveva lasciato un progetto irrealizzabile, visto che il Genio Civile aveva ordinato una serie di prescrizioni, a partire dalla messa in sicurezza degli argini, per la quale non c'era copertura finanziaria - rimarca il capogruppo di Forza Italia in Comune -. Siamo stati noi a trovare i finanziamenti in Regione e a portare avanti l'intera procedura, con i costi che nel frattempo erano lievitati da 9 milioni ad oltre 13 milioni di euro".

Leggi Tutto »

Simonetta Agnello Hornby vince il Premio Flaiano per la letteratura

Presentata questa mattina la 44^ edizione dei Premi Internazionali Flaiano di Letteratura, Cinema, Teatro, Televisione e Radio in programma a Pescara dal 28 giugno al 9 luglio. Nell'occasione sono stati annunciati i vincitori e i finalisti della sezione letteraria: Simonetta Agnello Hornby ricevera' il Premio Internazionale Flaiano per la Letteratura. Tre i vincitori per la sezione dedicata all'Italianistica-La cultura Italiana nel mondo piu' un premio speciale: Gian Maria Annovi da Los Angeles con un saggio su Pier Paolo Pasolini, Maria Nicolai Paynter da Toronto per un lavoro dedicato ad Ignazio Silone e Riikka Ala-Risku da Helsinki per il suo studio su Plurilinguismo, dialetto e metalingua nella narrativa italiana contemporanea. Premio speciale nel 150° della nascita di Luigi Pirandello ad Alice Flemrova da Praga per il suo libro sullo scrittore siciliano. Infine, i finalisti del concorso Premio Flaiano "Opera prima 2017": Salvatore Basile con il romanzo "Lo strano viaggio di un oggetto smarrito" (Garzanti); Evita Greco con "Il rumore delle cose che iniziano" (Rizzoli), Mariano Sabatini per "L'inganno dell'ippocastano" (Salani). Cerimonia di premiazione domenica 9 luglio a Pescara.

Leggi Tutto »

Marco Verratti vuole il Barcellona

Marco Verratti vuole il Barcellona a tutti i costi. Nonostante il muro alzato dal Paris Saint-Germain che non intende privarsi del centrocampista nemmeno per offerte ritenute folli, secondo Mundo Deportivo il giocatore starebbe continuando a premere per lasciare la Ville Lumiere per trasferirsi all'ombra della Sagrada Familia. "Ora o mai più", avrebbe detto Verratti ad un gruppo di amici durante una festa in una discoteca di Parigi. L'ex giocatore del Pescara non ha mai fatto mistero di sognare di giocare un giorno per il Barcellona. Su Verratti è forte il pressing anche di altri top club europei come Bayern Monaco e Juventus.

Leggi Tutto »