Redazione Notizie D'Abruzzo

A Pescara la mostra di Pierluca Cetera – Pioggerelle

Sabato 2 dicembre alle ore 18.30 si aprirà la mostra di Pierluca Cetera dal titolo PIOGGERELLE, curata da Antonio Zimarino e Jolanda Angelini.
Il titolo prende spunto da una serie che Pierluca Cetera ha presentato nel 2016 al MOartSpace di Xinmi (Cina) ma si arricchisce di altri lavori che l’artista ha sviluppato nel 2017 (I Perseveranti) e portato avanti a partire dal 2013 (Scritturati). La mostra dell’artista pugliese è la prima di un ciclo che la gallerista Jolanda Angelini ospiterà nel suo spazio di Via Palermo a partire dal dicembre 2017 e fino ad ottobre 2018. La selezione degli artisti curata da Antonio Zimarino ha per titolo - SOME DIFFERENT SIGHTS – ALCUNI SGUARDI DIFFERENTI e presenterà lavori di artisti italiani ed internazionali che operano già nel campo della pittura, della fotografia e della scultura con ampi riconoscimenti di critica e di mercato.

“ ….così come la sottile pioggerella ci fa accorgere lentamente del cielo plumbeo e di esserci bagnati così queste figure ci accompagnano con leggerezza verso intuizioni complesse sulle relazioni, sulle stratificazioni culturali, sull’identità, sia del soggetto rappresentato che della materia pittorica. La pioggerella riporta all’attenzione, alla realtà dell’essere a contatto con cose “fuori da sé”, alla percezione del proprio corpo, ad una sorta di coscienza: così la pittura e l’immagine possono guidarci a scoprire qualcosa di più di ciò che appare riconoscibile non provocando le emozioni ma creando cortocircuiti a ciò che sembra prevedibile: insomma è una pittura estremamente intelligente perché ci accoglie sorniona per metterci poi di fronte a posizioni da prendere, a volti, immagini, sensi e relazioni da decifrare. “

Orari della mostra: da martedì a venerdì 16.30 – 20.00 mattina su appuntamento; sabato 10.30 – 13.00 16.30 – 20.00. Info 347-1818736 3926913424 - info@e20arte.com Galleria E20 arte contemporanea - Via Palermo 113- PESCARA

Leggi Tutto »

Barbara Alberti racconta un D’Annunzio vinto e trasognato a CepagattiArte. Proclamati i vincitori dei contest

Con l’irriverenza e la loquacità che la contraddistinguono, Barbara Alberti ha ammaliato e divertito il pubblico che ha affollato la sala del Castello Marcantonio, in occasione della terza e ultima giornata di CepagattiArte, festival delle arti e premio di narrativa e fotografia, organizzato dall’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Sirena Rapattoni, con la direzione artistica di Alessio Romano

La scrittrice ha tenuto ieri sera una lectio magistralis sul tema “Come maestri”, scelto quest’anno come filo conduttore dei contest. Accolta con un lungo applauso dal pubblico, Barbara Alberti ha esordito con autoironia: “Quando mi vengono fatti questi onori, capisco quanto sono vicina alla tomba!”  ha detto strappando la prima risata ai presenti. Poi, ha avviato la sua riflessione su uno dei maestri per eccellenza della terra abruzzese, Gabriele D’Annunzio mettendone in luce gli aspetti più fragili e umani. “E’ il superuomo, vive nella bellezza e nel lusso, è divino eppure verso di lui provo un’invincibile simpatia perché è nato per vincere ed ha perso - ha spiegato - Aveva una personalità stupefacente, era un mago nell’imporre il proprio pensiero, irresistibile in amore, arbitro assoluto del suo tempo, ma non ne ha fatta una giusta. Il grande parassita, Mussolini, ha imparato tutto da lui e poi lo ha tenuto in ostaggio.  E' diventato prigioniero del dittatore e il suo modello  è stato sconciato e travisato. Dopo Fiume, si è trovato di colpo vecchissimo. Il D’Annunzio al quale veramente voglio bene non è quello acclamato a Parigi e inseguito dalle donne, ma quello confinato a Gardone, stregato dalle pantofole e dai manicaretti, circondato da donne-badanti, vinto e trasognato. L’essersi fatto strappare corona e scettro, fanno di D’Annunzio un fanciullo purissimo e questo, infinitamente, gli dona”.

I rapporti uomo-donna, le dinamiche delle coppie, i limiti del matrimonio, gli stereotipi del maschio e l’infedeltà diffusa sono stati i temi trattati dalla scrittrice, in tono ironico e canzonatorio,  nella seconda parte del suo intervento con una serie di spunti tratti dalla rubrica di posta che tiene, da molti anni, su un settimanale. “Il primo anno me le sono scritte tutte io, elencando i miei problemi e dandomi risposte sagge che non seguivo mai - ha raccontato  - E’ un lavoro di cui non mi sono mai stancata perché la gente è pazza e gli innamorati farebbero qualsiasi pazzia pur di essere infelici. Alle lettere rispondo come amica perché, in fondo, le persone cercano qualcuno che per 5 minuti porti la loro croce, tanto sono sicura che nessuno mi ascolta. Penso che molto amore che c’è in giro non sia vero, è tagliato come la droga. Solo i coraggiosi possono amare: tutto il resto è coppia!” . Nella giornata di ieri sono stati proclamati anche i vincitori dei contest fotografici banditi nell’ambito della terza edizione di CepagattiArte: la giuria tecnica ha premiato Luigi Di Girolamo, autore della foto “L’Aula” mentre il premio della giuria popolare è andato a Anna Laura Ianni, che ha scattato la foto "Il cartomante". Il vincitore del premio di narrativa, proclamato nella giornata di sabato, è stato Emanuele Pompilii, autore del racconto “Il peso di un fiocco di neve”. “Sono state tre giornate bellissime ed entusiasmanti - ha concluso il sindaco Rapattoni - Abbiamo conosciuto Albinati, uno scrittore straordinario ma di grande umiltà e disponibilità, scoperto come vengono tradotti gli autori stranieri con Giovanni Arduino, traduttore di Stephen King, abbiamo sorriso e riflettuto  con Barbara Alberti e apprezzato talenti della narrativa e della fotografia. Incontri che ci hanno arricchito perché una comunità che cresce lo fa anche attraverso la cultura"


Leggi Tutto »

A Spoltore la tradizionale messa di inizio anno scolastico per i ragazzi

Giovedì 30 novembre 2017, alle 18, ci sarà la tradizionale celebrazione 
eucaristica per ragazzi a Villa Raspa, organizzata dalle docenti di 
religione dell'Istituto Comprensivo di Spoltore in collaborazione con 
l'assessore alla cultura Roberta Rullo e il consigliere Danilo 
Spadolini, che ha coinvolto le associazioni sportive. "E' un momento che 
si ripete ormai da diversi anni a segnare l'inizio delle attività 
scolastiche e di quelle sportive" ricorda l'assessore Rullo. "Lo 
consideriamo un gesto di appartenenza per tutti quelli che si 
riconoscono nella fede cattolica".

La messa, nella Chiesa dedicata a San Camillo De Lellis, sarà tenuta 
dall'arcivescovo Tommaso Valentinetti. Concelebrano i parroci del 
territorio,  Domenico Di Pietropaolo, Gino Cilli, Giovanni Cianciosi. La 
funzione vedrà la partecipazione delle scolaresche e delle associazioni 
Spoltore Basket, Spelta Aurea, Emozioni in movimento, Polisportiva 
Calcio Villa Raspa e dell'Associazione Sportiva Amatori che cura i 
momenti di giocosport nella scuola primaria di Villa Raspa. Non 
mancheranno i volontari della Croce Rossa, rappresentanti 
dell’associazione “Gianni Silvidii”, una delegazione dell'Università 
della Terza Età.

Il sindaco Luciano Di Lorito porterà i saluti istituzionali, assieme al 
comandante della polizia municipale Panfilo D'Orazio. I momenti musicali 
saranno sottolineati dalla voce dei ragazzi del "Teen choir", che si 
uniranno al Coro Polyphonia, entrambi sotto la guida del M° Gianni 
Golini.

Leggi Tutto »

Concorso di idee per il portale del Palazzo Sirena

Con delibera n. 322 del 22 novembre 2017 la Giunta Municipale di Francavilla al Mare ha dato mandato all'Ufficio Tecnico di indire unconcorso di idee per la progettazione del nuovo portale del Palazzo Sirena.
 
Per quanto riguarda i criteri da contemplare nel bando, che a breve sarà pubblicato, essi saranno:
1) qualità tecnico formale della struttura architettonica progettata e la sua fattibilità;
2) requisiti di capacità tecnico-professionale;
3) economicità della realizzazione;
4) utilizzo di materiali ecosostenibili.
 
Al vincitore verrà riconosciuto un premio di 7.500,00 euro. A breve la pubblicazione del bando. Nel frattempo la struttura verrà messa in sicurezza con apposizione di pannelli in acciaio, con le indicazioni della Soprintendenza.

Leggi Tutto »

Distretto sanitario, Maragno: L’opera ai cittadini a primavera 2018

«Stiamo mettendo in atto tutte le iniziative per arrivare all’apertura del distretto sanitario entro la primavera del 2018». Lo annuncia il sindaco Francesco Maragno che questa mattina ha effettuato un sopralluogo sul cantiere del distretto sanitario di Montesilvano, insieme all’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi, al direttore della Asl Armando Mancini e all’ingegnere Luigi Lauriola.

«Con questa visita -  dichiara Mancini -  abbiamo voluto verificare lo stato dei luoghi e l’avanzamento del cantiere riattivato da circa 20 giorni. I lavori stanno procedendo come da programma. Finalmente nel 2018 il distretto sanitario potrà entrare nella piena operatività e i cittadini potranno contare su tutti i servizi che verranno garantiti con la nuova struttura».

Il progetto per la realizzazione del distretto sanitario risale al 1995, quando venne attivato l’iter per la costruzione dell’edificio. Nel 1996 venne approvato il progetto, ma fu solo nel 2010 quando venne effettivamente iniziata la sua costruzione.

«Al nostro insediamento -  ricorda il sindaco -  trovammo un cantiere fermo, un’opera indispensabile per la città abbandonata. Abbiamo immediatamente impresso un’accelerazione per completare questa realizzazione attesa da oltre 20 anni. Con la riattivazione del cantiere nella parte esterna del distretto, finalmente potremo giungere alla sua fruibilità, nella prossima primavera».

Ad occuparsi dell’ultimo lotto di intervento, che consiste nell’adeguamento alle norme antincendio della struttura, nonché nel completamento dell’area esterna, attraverso la realizzazione della strada esterna, di passaggi pedonali, parcheggi, della recinzione, delle opere a verde, del sistema di raccolta delle acque bianche, della pubblica illuminazione e delle rifiniture, è la RTI Edilizia Mancini srl di Atessa e Lucente Mario &C SAS di Torre dei Passeri affidataria delle opere che è in questo momento impegnata nella realizzazione dei muri perimetrali.

All’interno del distretto troveranno posto, secondo quanto deciso dalla Asl di Pescara che ha individuato la distribuzione degli spazi, un punto informazioni, il centro prelievi, lo sportello esenzione per reddito, lo sportello esenzione per patologia, il cup, il poliambulatorio, un consultorio, gli uffici amministrativi e aree da adibire ai servizi annessi, quali spogliatoi e sale di attesa.

«E’ ormai questione di mesi – aggiunge l’assessore Cozzi -  per vedere questa opera attiva. Montesilvano ha atteso troppo a lungo per una struttura che consentirà di offrire ai cittadini servizi efficienti e soprattutto adeguati anche alla sua crescita demografica. Sarà un grandissimo traguardo per noi poter consegnare ai montesilvanesi, nella prossima primavera, finalmente questa opera».  

Leggi Tutto »

Istat, a novembre in calo fiducia dei consumatori e delle imprese 

A novembre 2017 l'indice del clima di fiducia dei consumatori torna a diminuire passando da 116,0 a 114,3; anche l'indice composito del clima di fiducia delle imprese registra un lieve calo (0,3 punti percentuali) spostandosi da 109,1 a 108,8. Tutte le componenti del clima di fiducia dei consumatori sono in diminuzione seppur con intensità diverse: la componente economica e quella futura registrano un calo più deciso (da 143,3 a 139,2 e da 121,6 a 119,8 rispettivamente) mentre il deterioramento è più contenuto per la componente personale (da 105,9 a 105,7) e corrente (da 111,5 a 110,1). Più in dettaglio, si evidenzia una diminuzione del saldo relativo sia ai giudizi sia alle aspettative sulla situazione economica del paese nonché un aumento delle aspettative sulla disoccupazione; per quanto riguarda la situazione personale, i giudizi sulla situazione economica della famiglia sono in peggioramento mentre le aspettative sono in aumento. Con riferimento alle imprese, nel mese di novembre segnali eterogenei provengono dai climi di fiducia dei settori indagati. In particolare, il clima di fiducia rimane sostanzialmente stabile nel settore manifatturiero (da 110,9 a 110,8), aumenta nelle costruzioni e nei servizi (i climi passano, rispettivamente, da 130,3 a 132,1 e da 107,7 a 108,2); invece, il commercio al dettaglio registra una diminuzione (da 113,2 a 110,0). 

Leggi Tutto »

Sparito da sette giorni, proseguono le ricerche 74enne di Popoli

Ancora nessuna traccia del 74enne pensionato di Popoli scomparso da casa il 20 novembre scorso. Oltre al dispositivo della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco, nelle ricerche e' impiegato anche un NH500 del 5/o Nucleo Elicotteri di Pescara, con unita' cinofile di Chieti e con l'impiego dei sommozzatori del Nucleo Carabinieri Subacquei di Pescara che da giorni stanno scandagliando i fondali del fiume Pescara, insieme alla Squadra Fluviale dei Vigili del fuoco

Leggi Tutto »

La Commissione Territorio apre la settimana in Consiglio Regionale

La settimana politica all’Emiciclo si apre questa mattina, alle ore 10, con la seduta della Commissione Territorio chiamata a esaminerà i seguenti provvedimenti: “Norme per il sostegno alle piccole imprese operanti nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici del 2016 e 2017; “Aiuto alle imprese che svolgono attività di servizio ai traffici marittimi operanti nel porto di Pescara”; “Norme a sostegno dell’economia circolare – Adeguamento del Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti”. Martedì 28 novembre, alle ore 10, è prevista la seduta della Commissione Bilancio. Il primo punto all’ordine del giorno, il progetto di legge per la “Costituzione della FI.R.A. S.p.A. (Finanziaria regionale abruzzese) per lo sviluppo dell’economia abruzzese”, sarà esaminato congiuntamente con la Commissione Politiche europee. Gli altri progetti di legge in esame riguardano: “Bilancio di Previsione 2017-2019”; “Norme per il sostegno alle piccole imprese operanti nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici del 2016 e 2017”;  “Aiuto alle imprese che svolgono attività di servizio ai traffici marittimi operanti nel porto di Pescara e ulteriori disposizioni”; “Norme per la previsione e la prevenzione dei rischi da valanga”.  Martedì 28 novembre, alle 10.30 nella sala “Fabiani”, è in programma la conferenza stampa del Presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio e del Rettore dell'Università di Teramo Luciano D'Amico in occasione della firma della convenzione per la concessione di tre Borse di studio a favore di laureati nell'Ateneo. Alle ore 11, nell'Aula consiliare “Sandro Spagnoli”, si svolgerà la seduta ordinaria del Consiglio regionale. Mercoledì 29 novembre, alle ore 12, è stata convocata la Commissione Agricoltura per esaminare i seguenti progetti di legge: “Norme per l’esercizio, la tutela e la valorizzazione dell’apicoltura nella Regione Abruzzo”; “Disciplina dell’esercizio saltuario di alloggio e prima colazione – Bed & Breakfast”; “Norme per la promozione e il sostegno delle Pro – Loco”; “Ordinamento della organizzazione turistica regionale”. Infine, sarà affrontata la situazione del Consorzio di Ricerca Unico Abruzzo (Crua) riferita alla comunicazione di avvio delle procedure di licenziamento collettivo. Giovedì 30 novembre, alle ore 11, è in programma la seduta della Giunta per il Regolamento. 

Il Presidente Giuseppe Di Pangrazio ha convocato per  domani, martedì 28 novembre, alle ore 11, la seduta ordinaria del Consiglio regionale nell'Aula consiliare “Sandro Spagnoli” del Palazzo dell'Emiciclo. Prima dell’apertura dei lavori, alle 10.30, nella Sala “Fabiani”, è in programma la conferenza stampa del Presidente Di Pangrazio e del Rettore dell'Università di Teramo Luciano D'Amico in occasione della firma della convenzione per la concessione di tre Borse di studio a favore di laureati nell'Ateneo. All'ordine del giorno del Consiglio regionale i seguenti documenti politici: interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) su “Tua – Convention del 31 luglio 2017”; interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) su “Criticità Centri riabilitativi Papa Paolo VI”; interpellanza a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) su “Censimento di scarichi inquinanti all’interno del Sito di Interesse Regionale di Chieti scalo”; interpellanza a firma del Consigliere Febbo su “Interventi di valorizzazione e sviluppo turistico strategico integrato e sostenibile con recupero di borghi di aree interne”; interpellanza a firma del Consigliere Lorenzo Sospiri (FI) su “Strada Provinciale 49 nel Comune di Città Sant’Angelo”; interpellanza a firma del Consigliere Sara Marcozzi (M5S) su “Finanziamenti per l’apicoltura in Regione Abruzzo”. A seguire verranno esaminati il Documento di Economia e Finanza Regionale 2018-2020 e i progetti di legge in materia di: “Norme per l’assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e per la determinazione dei relativi canoni di locazione; “Norme in materia di congruità dell’incidenza della manodopera denunciata sul valore dell’opera”. Sono previste le votazioni per l’elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini e di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie. Infine, saranno esaminate le seguenti risoluzioni: a firma dei Consiglieri Sara Marcozzi, Riccardo Mercante, Domenico Pettinari e Gianluca Ranieri (M5S) sulla "Istituzione di una giornata della memoria atta a commemorare i meridionali morti in occasione dell'unificazione italiana"; a firma del Consigliere Mario Olivieri (AC) sulla "Pubblicazione dell'elenco avviso pubblico Housing sociale"; a firma del Consigliere Mario Mazzocca (Art. 1- MDP) su "Piano delle Aree"; a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) sul "Decreto di soppressione reparti di Polizia stradale"; a firma del Consigliere Pierpaolo Pietrucci (PD) su "Percorso metanodotto Snam e centrale di compressione e spinta della città di Sulmona sui Comuni dei crateri sismici centro Italia e di tutta l'area sismica (zone 1 e 2) dell'Appennino"; a firma del Consigliere Pietrucci sulla "Istituzione di un tavolo tecnico per la proroga dei contratti e per garantire la continuità lavorativa del personale assunto a seguito degli eventi sismici del 2009"; a firma del Consigliere Olivieri su "Gestione autostrada A14".

Leggi Tutto »

Qualità della vita, nella classifica del Sole 24 Ore le province abruzzesi si piazzano a metà classifica

E' Belluno la regina 2017 della "Qualità della vita", l'indagine del Sole 24 Ore che misura il benessere economico e sociale delle 110 province italiane. Sul podio salgono Aosta (vincitrice nel 2016) e Sondrio. Nei primi sette posti ci sono solo province alpine. In coda c'è Caserta, mentre Taranto scende al penultimo posto e Reggio Calabria si piazza al terz'ultimo.

Per quanto riguarda l'Abruzzo, Teramo è la prima provincia, al 60mo posto, in salita di 16 posizioni. Subito dietro Pescara, al 62mo posto, che guadagna 19 posizioni. Un gradino più in giù c'è L'Aquila, che perde tre posti. Chiude infine Chieti che dal 64mo passa al 68mo posto. 

Spulciando, infine, tra le curiosità e i record della Qualità della vita 2017, emerge che la provincia più dinamica, rispetto ai risultati dello scorso anno, è stata Ascoli Piceno, capace di recuperare ben 27 posizioni, risalendo dal 42° al 15° posto. In forte recupero anche Crotone, che dal 106° posto è riuscita a scalare ben 21 posizioni, Pescara (+19) e Treviso (+18). Sul fronte opposto, invece, due province liguri - Savona, che ha subìto un vero e proprio smottamento, perdendo addirittura 34 posizioni (dal 24° al 58° posto), e Genova, scivolata dal 21° al 48° posto (-27) - più Massa Carrara, che in un solo anno è scesa dal 49° al 72° posto (-23).Movimenti bruschi, certo, legati al fatto che rispetto alla 27a edizione della Qualità della vita sono cambiati ben sei indicatori, una scelta dettata dall’esigenza di tener maggiormente conto dell’evoluzione sociale, economica e degli stili di vita degli italiani.

In arretramento le grandi province: Milano scende dal secondo all'ottavo posto, Roma al 24esimo (-11) e Torino al 40esimo posto (-5). Napoli resta al 107esimo posto, quart'ultima. L'indagine viene realizzata utilizzando 42 indicatori, suddivisi in sei macro-aree. Sei i nuovi parametri: acquisti online, gap retributivo di genere, spesa in farmaci, consumo di suolo, anni di studio degli over 25 e indice di litigiosità nei tribunali. 

"E' una classifica che ci fa molto piacere - commenta soddisfatto il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini - Il dato piu' importante, secondo me, e' l'ottavo posto in Italia per qualita' dell'offerta di tempo libero e cultura. Questo ci fa pensare che con la cultura stessa si puo' vivere eccome e che progetti strategici, come il documento approvato in Consiglio 'Pescara citta' della conoscenza e del benessere', non sono frutto del caso, ma del lavoro e della passione delle persone".

"L'Abruzzo migliora mediamente le sue posizioni, anche se continua a veleggiare nella parte medio-bassa della graduatoria italiana - commenta il direttore della Cna Abruzzo, Graziano Di Costanzo - Significativi sono alcuni squilibri: perche' se Chieti risulta la terza provincia nel rapporto tra export e Pil pro-capite, un'eccellenza in campo nazionale, e' vero che nella diffusione della banda larga, strategica per lo sviluppo delle imprese, veleggia nella parte bassa della classifica, dove Teramo figura all'ultimo posto. Segnali che confermano quanto sia ancora forte il differenziale negativo che pesa tra l'Abruzzo e altre aree del Paese. Stesso discorso puo' essere fatto sugli squilibri testa/coda di Pescara in fatto di sicurezza e giustizia (ultimi posti) e cultura e tempo libero (tra le prime dieci). Oppure per l'altissimo sviluppo, nell'Aquilano, dell'e-commerce cui fa da contrappeso negativo la ridottissima presenza di start-up, ovvero imprese innovative". Per il direttore della Cna "occorre sempre piu' orientare gli investimenti pubblici in direzione della riduzione di quelle criticita' che ancora ci penalizzano pesantemente rispetto al resto del territorio italiano; e in questo senso gli investimenti sulla banda larga, messi in campo con il Masterplan, muovono nella giusta direzione".

 

Leggi Tutto »

Tra il 1977 e il 2016 le lavoratrici sono aumentate del 54,9%

Negli ultimi 40 anni in Italia molto è cambiato, e se negli anni settanta a portare lo stipendio a casa era solo una donna su tre (33,5%), oggi a lavorare è quasi una donna su due (48,1%). Le serie storiche dell'Istat, elaborate dall'Adnkronos, mostrano che tra il 1977 e il 2016 le lavoratrici sono aumentate del 54,9%, passando da 6,1 milioni a 9,5 milioni. Allo stesso tempo il numero delle donne inattive è crollato del 21,7%, passando da 11,2 milioni a 8,7 milioni.

Rispetto al totale degli occupati, che nel 1977 era di 19,5 milioni, la quota rosa arrivava al 31,5% mentre oggi, con un numero complessivo di occupati che è arrivato a quota 22,8 milioni, le donne hanno conquistato una fetta importante del mercato del lavoro, arrivando al 41,8%. Rispetto al totale del numero di persone occupate si registra un incremento di oltre 10 punti percentuali (+10,3). Osservati da un altro punto di vista, i dati mostrano che gli uomini occupati, nello stesso periodo, sono rimasti sugli stessi livelli: erano 13,4 milioni negli anni settanta e sono passati a 13,2 milioni lo scorso anno. Rispetto al totale del numero di persone occupate hanno quindi perso terreno, passando dal 68,5% al 58,2%. Gli inattivi, nello stesso periodo, sono aumentati del 27,7%: erano 3,8 milioni e sono saliti a 4,9 milioni.

Leggi Tutto »