Redazione Notizie D'Abruzzo

Montesilvano, in arrivo nuovi parcheggi lungo la riviera

In arrivo nuovi parcheggi lungo la riviera. La buona notizia per balneatori e villeggianti arriva dall’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi che spiega: «La realizzazione della Bike to Coast sul nostro litorale, progetto molto importante che incentiva la mobilità sostenibile e consente di sviluppare il turismo ciclo pedonale a cui il nostro territorio è particolarmente incline, presenta tuttavia un’altra faccia della medaglia, a causa della riduzione dei posti auto sul lungomare. Abbiamo quindi avviato tutti gli atti ed espletato le procedure di gara per affidare i lavori di realizzazione e risistemazione dei parcheggi, nel tratto tra via Marinelli e via Isonzo».

In settimana, la ditta individuata dalla gara sul Mepa, il mercato elettronico della pubblica amministrazione, inizierà i lavori che porteranno alla realizzazione di posti auto, sul lato monti del tratto di riviera nella quale il Comune di Montesilvano ha completato lo scorso anno il tracciato ciclopedonale del progetto regionale che collegherà tutta la costa abruzzese da San Salvo a Martinsicuro.

«Il progetto - dice ancora Cozzi – includerà anche la riorganizzazione di nuovi stalli per le biciclette, ancor più necessari per la presenza della pista che attraversa tutta la nostra bella e sostenibile riviera».

«La cronicità della scarsezza di parcheggi lungo la riviera di recente - spiega il presidente della Commissione Lavori Pubblici Mauro Orsini, che ha convocato nei giorni scorsi una seduta dedicata alla questione - si è acuita a causa della chiusura della Stella Maris, decisione presa dalla Provincia proprietaria dell’immobile, che ha privato la città di 300/400 posti auto per i villeggianti. Con il sindaco abbiamo immediatamente richiesto alla Provincia l’immediata riapertura della Stella Maris, per riconsegnare a Montesilvano i posti auto di cui ha bisogno una città a vocazione turistica». Nel corso della seduta è stata letta una relazione del direttore dei lavori Piero Pandolfi.

Intanto la Provincia di Pescara sta completando gli interventi dell’ultimo tratto di sua competenza di Bike to Coast, ossia quello a partire dai Grandi Alberghi.

Leggi Tutto »

Istat, nel primo trimestre il fatturato dei servizi cresce dell’1,6%

Nel primo trimestre del 2017 l'indice destagionalizzato del fatturato dei servizi (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantita' sia dei prezzi) aumenta dell'1,6% rispetto al quarto trimestre 2016. Lo rileva l'Istat. La crescita del fatturato e', oltre che consistente, anche diffusa: gli indici destagionalizzati registrano in tutti i settori variazioni congiunturali positive. In particolare le Agenzie di viaggio e i servizi di supporto alle imprese (+4,3%), il Trasporto e magazzinaggio (+2,1%), il Commercio all'ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli (+1,7%), le Attivita' dei servizi di alloggio e ristorazione (+1,2%), le Attivita' professionali, scientifiche e tecniche (+0,6%) e i Servizi di informazione e comunicazione (+0,2%). Nel primo trimestre del 2017, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, l'indice generale del fatturato dei servizi registra un aumento del 4,5%. Su base tendenziale l'indice del fatturato aumenta del 5,9% per il Commercio all'ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli, del 5,0% per le Agenzie di viaggio e i servizi di supporto alle imprese, del 4,3% per il Trasporto e Magazzinaggio, del 2,2% per le Attivita' professionali, scientifiche e tecniche. Si registrano incrementi piu' contenuti per le Attivita' dei servizi di alloggio e ristorazione (+0,8%) e per i Servizi di informazione e comunicazione (+0,7%). 

Leggi Tutto »

L’Abruzzo Risorge Onlus devolve fondi a tre associazioni aquilane

Sarano devoluti a tre Associazioni aquilane i fondi residui della Fondazione "L'Abruzzo Risorge Onlus" che ora si scioglie. Era stata costituita nel maggio del 2009 dal Consiglio regionale, proprio all'indomani del sisma dell'Aquila, con lo scopo di attuare iniziative di solidarieta' per le popolazioni colpite dal sisma aquilano. Lo ha annunciato stamani il Presidente del Consiglio regionale abruzzese, Giuseppe Di Pangrazio. Le associazioni individuate sono "L'Aquila per la vita onlus", "Associazione Fraterna Tau", "Associazione Abitare Insieme". L'importo destinato a ciascuna  associazione e' pari ad 25.188,72 euro. Per Di Pangrazio "la scelta di costituire la Fondazione nel 2009 fu una decisione condivisa e nobile ed i risultati conseguiti dal 2009 al 2013 lo dimostrano. Sono stati distribuiti fondi per attività meritorie in favore di centri di aggregazione, impianti sportivi ma anche in favore dei bambini rimasti orfani a causa del sisma".

Leggi Tutto »

Meningite, fuori pericolo il paziente ricoverato ad Avezzano

E' fuori pericolo l' uomo di Tivoli colpito martedi' scorso da una forma di meningite non contagiosa mentre si trovava nei pressi di Avezzano e ricoverato nei giorni scorsi nel reparto di malattie infettive dell'ospedale del centro marsicano. Il paziente, cui e' stata riscontrata una meningoencefalite virale, ha superato la fase critica al punto che i medici hanno sciolto la prognosi. Se tutto il quadro clinico restera' buono il paziente, che continua ad essere sottoposto alla terapia, potrebbe essere dimesso nei prossimi giorni.

Leggi Tutto »

Quaranta eventi nel cartellone dell’Estate Musicale Frentana

Quaranta eventi nel cartellone della 46/a Estate Musicale Frentana presentata oggi a Lanciano, al Parco delle Arti Musicali. Concerto di apertura il 1 Luglio, alle 21.30, con l'Orchestra Filarmonica "G. Rossini" di Pesaro diretta dal neo direttore artistico dell'EMF Donato Renzetti. La rassegna musicale avra' l'anteprima il 17 giugno con la Messa Brevis che si terra' nella chiesa di Santa Lucia con la Corale Fenaroli, diretta da Giuseppe Rullo. Il programma e' stato illustrato dal presidente Omar Crocetti e da Renzetti, presenti il sindaco Mario Pupillo e l'assessore alla Cultura Marusca Miscia. Il 24 giugno segue la Notte del Parco con teatro, musica, poesia, arti figurative. Quest'anno saranno impegnate tre orchestre di formazione dell'Efm, due volte suonera' l'Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile, il 30 luglio, diretta da Dario Lucantoni, e 10 agosto, diretta da Giuseppe Ratti. Quindi c'e' la Classic Ensamble Fenaroli, in scena il 23 luglio. Tra i gruppi ospiti anche l'Orchestra Sinfonica Abruzzese che suonera' tre volte (9 luglio- 27 ottobre- 12 novembre), diretta rispettivamente da Marcello Bufalini, Rainer Honeck e Ulrich Windfuhr. La stagione si chiudera' il 2 gennaio 2018 con il tradizionale concerto di Capodanno. In conferenza stampa Crocetti ha parlato "di stagione 2017 i cui eventi sono tutti collegati alla formazione musicale, proposti grazie a un'importante opera di pianificazione e l'attuazione di una complessa riforma artistica e tecnica". Poi Crocetti ha confermato che non sono ancora giunti i finanziamenti promessi dalla regione Abruzzo. Secondo Renzetti, gia' ex direttore artistico negli anni Duemila "Siamo ancora indietro nella politica culturale. Se dopo 46 anni non sanno cosa c'e' a Lanciano, molto imitata da altre istituzioni, che dire. L'Efm va aiutata. Dopo quasi mezzo secolo e' ancora qua e per questo sono tornato. All'estero continuo ad incontrare musicisti che si sono forati a Lanciano".

Leggi Tutto »

Assalto al bancomat nel Pescarese, le cassette erano vuote

 Ladri in azione, nella notte, alla filiale di Torre de' Passeri della Caripe-Banca Popolare di Bari: con l'uso di una lancia termica, hanno asportato le cassette del bancomat che pero' sono state trovate vuote perche' lo sportello non era operativo. Insomma, si sono trovati di fronte, con ogni probabilita', uno di quei 60 bancomat di cui la Banca aveva annunciato la non operativita', nei fine settimana, "per tutelare l'incolumita' pubblica e proteggere la sicurezza delle proprie strutture" in Abruzzo dopo l'aumenti dei colpi dall'inizio dell'anno, in alcuni casi con l'esplosivo. In questo caso, il colpo e' avvenuto verso le 4.30. I ladri hanno forzato una porta d'emergenza e sono entrati nell'istituto. Con una lancia termica collegata a due bombole di ossi-acetilene hanno aperto lo sportello interno dell'Atm ed hanno portato via le cassette che avrebbero dovuto contenere le banconote che alimentano il bancomat. Sull'episodio indagano i Carabinieri della Compagnia di Popoli

Leggi Tutto »

‘Palermo chiama, Pescara risponde’, il Premio Borsellino ricorda la strage di Capaci

"Da venticinque anni ad oggi tanto e' cambiato nella lotta alla mafia. Direi tutto, radicalmente, perche' oggi abbiamo una polizia giudiziaria di altissimo livello e quindi dico alla gente che puo' stare tranquilla perche' abbiamo forze dell'ordine di alto profilo. Anche la magistratura ha seguito questa strada rispetto a tanti anni fa". Lo ha detto Alfredo Morvillo, Procuratore di Trapani e fratello di Francesca, la moglie di Falcone morta con lui nell'attentato di Capaci, partecipando a Pescara alla cerimonia "Palermo chiama Pescara risponde", proprio in ricordo dei magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo e degli uomini della loro scorta trucidati 25 anni fa. "Nei decenni scorsi la mafia era piu' forte dello Stato proprio perche' il contrasto alla mafia non era all'altezza della situazione e dove qualcuno diceva che la mafia non c'era, questa proliferava e andava avanti indisturbata. Parliamo degli anni della Guerra di Mafia e degli omicidi eccellenti - ha aggiunto Morvillo -. Erano gli anni in cui, non appena, all'interno delle Istituzioni, nasceva un uomo coraggioso, e spinto dalla voglia di fare fino in fondo il proprio dovere, veniva facilmente individuato, isolato ed eliminato. E' accaduto a uomini delle forze dell'ordine, della magistratura, della politica e cosi' via. Cio' che stenta a cambiare oggi, in Sicilia e nel Paese tutto, nella lotta alla mafia e' la coscienza della gente e soprattutto la coscienza della politica che ha un compito molto importate, quello di lanciare dei messaggi, con comportamenti univoci e una presa di distanza netta e rigorosa da tutto quello che ha anche il piu' lontano sapore di mafia".

La manifestazione e' organizzata dall'Associazione Nazionale Magistrati - giunta distrettuale Abruzzo e dalla fondazione Premio nazionale Paolo Borsellino

"La memoria di Giovanni Falcone e delle altre vittime di Capaci, insieme a quella di Borsellino e delle vittime di Via d'Amelio, costituisce sempre piu' elemento unificante nella crescita della cultura dei cittadini, in particolare dei giovani, e delle Istituzioni, nel contrasto alle mafie e per l'affermazione dei valori della legalita' e della Giustizia". E' uno dei passaggi principali del messaggio inviato dal vice presidente del Csm, Giovanni Legnini, al presidente della giunta distrettuale dell'Anm Abruzzo, Valentina D'Agostino, in occasione della cerimonia "Palermo chiama Pescara risponde".

Legnini, per "impegni istituzionali gia' assunti e non differibili" non ha potuto partecipare all'incontro. "Come e' a voi tutti noto, l'iniziativa assunta dal Csm, su mia proposta, di pubblicare gli atti che segnarono il difficile e sofferto rapporto di Giovanni Falcone con il Consiglio ha suscitato uno straordinario interesse perche' quelle pagine, finalmente desecretate, ci parlano sia delle intuizioni, dei progetti e delle conquiste di un magistrato di eccezionale valore, sia dei contrasti, delle sconfitte e della solitudine che Falcone dovette affrontare in quegli anni cosi' fertili e cosi' drammatici - prosegue Legnini nel suo messaggio -. Cio' che e' certo e' che l'eredita' di quegli anni costituisce per la magistratura e per tutti i cittadini un patrimonio inestimabile per l'oggi e per il futuro, sempre piu' necessario per sconfiggere la criminalita' e per affermare i diritti e le liberta' di ciascuno". Il vice presidente del Csm inoltre ha inviato ai partecipanti alcune copie "della straordinaria pubblicazione che raccoglie quegli atti cosi' importanti, in segno di partecipazione ed adesione del Consiglio alla vostra bella ed importante iniziativa"

"Io di Giovanni Falcone dico che era un uomo del futuro e quando lo ricordo, non ricordo solo la sua attivita' da magistrato, che e' anche quella piu' conosciuta, con il metodo Falcone che ispira ormai tutte le investigazioni. Io voglio parlare di Falcone e del suo lavoro al Ministero della Giustizia, come direttore generale dell'area penale, e proprio da Giovanni Falcone partirono i principi cardine di tutta la nostra normativa antimafia. Le norme piu' importanti furono emanate nel periodo in cui Falcone fu al Ministero, e furono il frutto delle sue intuizioni", il sottosegretario di Stato alla Giustizia Federica Chiavaroli ricorda cosi' il magistrato siciliano ucciso a Capaci, insieme con la moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e gli uomini della scorta. "I cardini della lotta alla mafia sono la confisca dei beni, voluta da Falcone, le norme sui pentiti volute dal magistrato siciliano e il carcere duro per i capi delle organizzazioni criminali, voluto da Falcone. Per questo a me piace ricordare oggi questo lavoro di Falcone che e' meno conosciuto". Rivolgendosi ai tanti ragazzi delle scuole intervenuti oggi nella Sala Alessandrini, il Sottosegretario alla Giustizia ha poi aggiunto: "Queste giornate sono importanti perche' come diceva Antonino Caponnetto, che era colui che il pool antimafia lo aveva messo in piedi, la mafia ha piu' paura della scuola che della Giustizia, perche' prospera sull'ignoranza. E allora della cultura della legalita' e' importante parlarne anche con voi. Il messaggio che oggi vogliamo lanciare e' che non bisogna girarsi dall'altra parte, cosi' come ci ha insegnato Giovanni Falcone. Non bisogna restare indifferenti. Succede purtroppo troppo spesso che fatti gravi accadono oggi sotto gli occhi di chi si gira dall'altra parte". 

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, i familiari delle vittime vedranno in anteprima la trasmissione RAI

"La Rai si e' dovuta inchinare alle vittime di Rigopiano". Con queste parole Gianluca Tanda, coordinatore del Comitato delle vittime della tragedia di Rigopiano, ha annunciato che la Rai ha messo a disposizione delle famiglie delle vittime e dei loro avvocati, nella sede di viale Mazzini, una sala per poter visionare le riprese della trasmissione di Michele Santoro prevista e programmata per il 2 Giugno 2017, subordinando la trasmissione al raccoglimento del consenso. La visione riservata ai familiari delle vittime dell'Hotel Rigopiano, che tramite l'avvocato Romolo Reboa avevano duramente contestato la decisione dell'azienda di mandare in onda il programma senza un loro preventivo assenso, e' prevista per lunedi' 29 maggio alle 15. "Questo successo dell'incisiva azione dell'avvocato Romolo Reboa e del suo team - prosegue Tanda - dimostra che nessuno puo' pensare di utilizzare le vittime di Rigopiano come comprimari per sceneggiati emozionali di successo. Le famiglie desiderano giustizia - conclude l'esponente del comitato - e le telecamere devono essere utilizzate esclusivamente per aiutarle ad ottenerla".

Leggi Tutto »

Zeman: Sono contento che finisca il campionato

"Sono contento che finisca il campionato anche se in parte e' anche un dispiacere non giocare piu'. Nel prossimo anno dovranno cambiare molte cose. Sono tornato qui a Pescara pensando gia' al torneo del prossimo anno, sperando di fare qualcosa di positivo anche per i tifosi". Lo ha detto il trainer biancazzurro Zdenek Zeman, presentando l'ultima gara di campionato che il Pescara giochera' domani sera a Firenze. Zeman, proiettato gia' alla prossima stagione ha poi aggiunto: "Spero che non finiamo il mercato a agosto ma molto prima. Vorrei una squadra che si alleni, lavori e giochi insieme. Ci sono giocatori che ho segnalato. Non siamo una societa' molto ricca e dobbiamo adeguarci. Non so quanti giocatori di questa rosa possano rimanere. Conto molto su Del Sole per il prossimo anno, non so se potro' farlo entrare a Firenze. Coulibaly farebbe bene ad andare alla Juventus perche' cosi' potra' crescere ancora. Ero convinto quando sono arrivato che ci si poteva salvare, poi ho capito di aver sbagliato. Come organico non siamo inferiori, ma mentalmente non eravamo all'altezza". Per la gara del Franchi non convocati Bovo e Gilardino. Convocato il giovane attaccante della Primavera Del Sole che, come ha detto Zeman, potrebbe giocare anche uno spezzone di gara.

Leggi Tutto »

IndieRocket Festival annuncia la collaborazione con Trenitalia Abruzzo

 
Trenitalia Abruzzo è vettore ufficiale dell'estate abruzzese. Tra le manifestazioni coinvolte, anche la quattordicesima edizione di IndieRocket Festival, rassegna di musica, arte e cultura d'avanguardia in programma dal 23 al 25 giugno al Parco Ex Caserma Di Cocco di Pescara. La tre giorni pescarese, organizzata con il contributo della Regione Abruzzo, della Fondazione Pescarabruzzo e con il sostegno dell'assessorato alla cultura e ai beni culturali del Comune di Pescara, si conferma quindi un appuntamento fondamentale per la promozione del territorio attraverso l'internazionalizzazione dell'offerta culturale. Ventidue progetti musicali provenienti da quattro continenti per rappresentare le sonorità del mondo, rilette in chiave contemporanea. Oltre venti ore di musica dal vivo, performance artistiche e workshop su due palchi in un'area green nel centro città.  
 
Quella tra l’associazione promotrice del festival e la divisione regionale del gruppo ferroviario è una sinergia vantaggiosa per il territorio e nasce dal comune intento di valorizzare dal punto di vista economico la città, pensata come nodo strategico di un network ideale tra turismo e cultura. Inoltre la promozione dell’utilizzo dei trasporti pubblici, soprattutto tra i più giovani, è uno tra gli scopi fondamentali di questa edizione del festival, in cui sono centrali le tematiche ambientali, di ecosostenibilità e di recupero urbano.
 
Con oltre 60000 presenze registrate in dieci anni di cui il 60% proveniente dall’estero e dalle regioni limitrofe (prime tra tutte Puglia e Molise), per l’edizione 2017 di IndieRocket Festival sono attesi più di 10000 spettatori. Dati che non stupiscono: quello della musica dal vivo in Italia, è un settore in crescita da più di quattro anni. Un vero e proprio comparto di produzione che ha chiuso il 2016 con un giro di affari di 271.1 milioni di euro, il 2.1 % in più rispetto al 2015 (dati: Assomusica). Anche l’industria festivaliera nazionale risulta, dunque, in forte ascesa ed è perciò capace di profonde ricadute in termini economici e culturali sul territorio. A beneficiarne sono le attività locali, le strutture ricettive e le stesse aziende di trasporti. 
 
Prospettive di afflusso di questo tipo rendono basilare la minimizzazione dell’impatto ambientale dell’evento attraverso pratiche condivise di moblità sostenibile. Una politica sostenuta e resa possibile grazie anche all’accordo con Trenitalia Abruzzo che prevede uno sconto del 20% sul biglietto d'ingresso e una riduzione del 10% sull'acquisto del merchandising di IndieRocket a chiunque si presenti al festival munito di biglietto del treno o abbonamento regionale in corso di validità. Gli obiettivi sono quelli della riduzione dell’inquinamento da gas di scarico, della decongestione del traffico e della sensibilizzazione dei più giovani all’utilizzo dei mezzi pubblici, come alternativa efficiente e sicura a mezzi più inquinanti.
 
IndieRocket, inoltre, vuole restituire un luogo verde socialmente fruibile, valorizzato e ben integrato nella rete cittadina di eventi collaterali previsti all'interno del programma: il parco dell'Ex Caserma Di Cocco è stato, infatti, progettato come area di verde funzionale. Un’iniziativa preziosa per una città che soffre la mancanza di spazi green. L'intento è quello di utilizzare la cultura e l'arte per sottrarre all'immobilismo e al degrado urbano luoghi scarsamente valorizzati in un'ottica glocal più europea, metropolitana e smart.

Leggi Tutto »