Redazione Notizie D'Abruzzo

Incontro spettacolo di Giorgio Pasotti a Pescara

"Credo molto nella massima del 'lead by exemple', ovvero del cambiare le cose attraverso gli esempi. Veniamo da anni in cui non si sono date risposte e oggi piu' che mai c'e' bisogno di fornire risposte concrete e chiarezza d'intenti ai nostri figli". Cosi' Giorgio Pasotti, questa mattina in conferenza stampa a Pescara, insieme al sindaco Marco Alessandrini, all'assessore alla Pubblica Istruzione Giacomo Cuzzi, al produttore Stefano Francioni, e al regista e compositore musicale Davide Cavuti, ha presentato l'iniziativa "Cultura e Legalita', da i Grandi figli d'Abruzzo ai valori della legalita'", un incontro spettacolo, sotto forma di recital e musiche, che si terra' venerdi' 12 maggio, alle 10.30, all'Auditorium Flaiano e che e' rivolto prevalentemente agli studenti delle scuole. Lo spettacolo, che vedra' protagonista Pasotti, si pone l'obiettivo di parlare di cultura e di legalita' attraverso le parole ed i pensieri di alcune grandi figure abruzzesi e di autentici simboli nazionali della legalita'. "Girando l'Italia con il mio spettacolo ho potuto constatare che oggi i giovani in larga parta si sentono persi in una vastita' di notizie, scoop, gossip e informazioni - prosegue Pasotti -. Faccio questo spettacolo con un profondo senso di responsabilita', proprio pensando a loro". La prima parte, "I grandi figli d'Abruzzo", chiamera' in causa personaggi del calibro di d'Annunzio, Flaiano, Silone, Michetti, Tosti e Cicognini, mentre la seconda meta' dello spettacolo, "Il valore della legalita'", sara' dedicata a figure di grande rilievo storico, da Beccaria a Impastato, passando per Falcone e Borsellino. "Da circa un anno, ovvero da quando sono entrato in contatto con questa citta', ho scoperto i notevoli valori artistici di questo territorio - prosegue Pasotti -. E' il punto d'arrivo dello spettacolo che sto portando in giro per l'Italia e che attraverso i grandi classici mi consente di parlare delle tematiche della giustizia e della legalita'".

Leggi Tutto »

Sedici milioni di euro per le imprese che investono nelle aree di crisi

Interventi sulle aree di crisi non complesse con finanziamenti in conto capitale in favore di quelle imprese che vogliono investire sul territorio. E' il punto centrale dell'Avviso che la Regione Abruzzo pubblichera' domani sul Burat nell'ambito del Por Fesr 2014-2020. A disposizione delle imprese ci sono 16 milioni di euro che sono stati suddivisi nelle 9 aree di crisi non complesse individuate dalla Giunta regionale lo scorso novembre. "Questo bando sulle aree di crisi non complesse - ha spiegato il vicepresidente Giovanni Lolli - apre la strada a quelle imprese, gia' esistenti e di nuova costituzione, che vogliono investire su aree in particolare difficolta'. Queste aree sono state destinatarie di risorse che sono state divise secondo criteri oggettivi, senza alcuna nostra discrezione. L'agevolazione che abbiamo previsto nell'Avviso per le imprese - prosegue Lolli - e' costituita da un contributo in conto capotale sulla spesa ammissibile per progetti da 50 a 200 mila euro, cosiddetto in de minimis". L'intervento previsto dalla Regione nell'ambito del Fesr si va ad aggiungere a quello nazionale, previsto sempre per le aree di crisi, finanziato dalla legge 181 per progetti superiori a 1,8 milioni di euro e gestito da Invitalia. "L'Avviso - aggiunge il Vicepresidente - prevede investimenti anche su innovazione e ricerca e, elemento nuovo, anche per adeguamento sismico".

La pubblicazione del bando sulle aree di crisi ha dato la possibilita' a Lolli anche di spiegare lo stato di attuazione del Fesr 2014-2020. "Sul Fesr stiamo rispettando i tempi di attuazione che abbiamo condiviso con l'Europa. Nessun ritardo e le cifre lo confermano: nell'ambito della Ricerca e delle aree di crisi abbiamo messo a bando 36 milioni di euro. Sono prossimi i bandi relativi al credito, che poi rappresenta insieme alla Ricerca e aree di crisi il terzo settore individuato sul quale abbiamo deciso di intervenire in fase di programmazione Fesr". Anche su questo bando e' prevista premialita' per quelle aziende che hanno aderito alla Carta di Pescara. "A sei mesi dalla sua adozione - ha ricordato il capo Dipartimento Lavoro e Sviluppo economico, Tommaso Di Rino - la premialita' della Carta e' stata prevista in numerosi bandi Fse e Fesr che hanno impegnato 43 milioni di euro. Mi sembra - ha concluso Di Rino - che la scelta della Giunta regionale di agevolare la cosiddetta industria sostenibile non lasci spazio ad equivoci". Le candidature da parte delle aziende possono essere presentate fino al 28 giugno. Ecco l'elenco della aree di crisi finanziate: Teramo (3 milioni), Avezzano (3,250 mln), Sulmona (1,6 mln), Penne (1,2 mln), Chieti (3,5 mln), L'Aquila (2,5 mln), Giulianova (460 mila), Vasto (360 mila) e Ortona (80 mila).

Leggi Tutto »

Congresso nazionale del sindacato agenti di assicurazione, i risultati abruzzesi

Anche in Abruzzo sono terminati nei giorni scorsi i lavori del cinquantesimo congresso del Sindacato  Nazionale Agenti di Assicurazioni (SNA)  che grazie alle assemblee  provinciali degli agenti iscritti ha determinato il rinnovo delle cariche dei presidenti provinciali  abruzzesi nelle persone di  Marcello Bazzano (Pescara), Roberto Belli (Chieti), Luana Gentile (L’Aquila), Francesco Massenzi    (Teramo) i quali hanno eletto  coordinatore regionale Stefano Ciaramella (Pescara).
In occasione della rielezione, il presidente nazionale Claudio Demozzi ha fortemente voluto che facesse parte della propria squadra in esecutivo nazionale  il presidente provinciale  di Pescara  Marcello Bazzano, nomina che costituisce un chiaro segnale di crescita della qualità del lavoro svolto anche in Abruzzo dalla più importante  associazione di categoria degli agenti di assicurazione italiani.

Leggi Tutto »

Finanza sequestra beni per 240mila euro a un imprenditore evasore

La guardia di finanza di Avezzano ha sequestrato beni per un valore di 240mila euro a un imprenditore marsicano per evasione fiscale. L'uomo, molto noto in zona e proprietario di società operanti nel settore pubblico e nella produzione di energie rinnovabili, non avrebbe pagato le imposte previste sugli stipendi dei suoi dipendenti dal 2013. La misura cautelare è stata emessa a seguito delle indagini svolte dalle fiamme gialle dopo una segnalazione dell'Agenzia delle Entrate alla Procura di Avezzano.

Leggi Tutto »

Penne, donna perde la vita in un incidente stradale

Una donna di 36 anni e' morta in un incidente stradale avvenuto nella notte a Penne. Lo schianto attorno alle 2, in contrada San Salvatore. La donna viaggiava in automobile insieme al marito e alla figlia di tre anni. La vittima e' Alessia Cascia, 36 anni, residente a Penne. La famiglia della giovane e' originaria di Roma, ma alcuni anni fa si e' trasferita nel Chietino. Quando e' avvenuto l'incidente, la 36enne, insieme al marito, S.C., e alla figlia, era di ritorno da una cena a casa dei famigliari dell'uomo, in provincia di Chieti. Per la donna non c'e' stato niente da fare. Padre e bimba sono stati trasferiti in ospedale, a Pescara. Sono ricoverati in Ortopedia con prognosi di 30 e 20 giorni. Sul posto sono intervenuti 118, Vigili del Fuoco, Polstrada e Carabinieri

Leggi Tutto »

Ex Ferrhotel, sì Commissione ratifica ultimo accordo di programma.

Ex Ferrhotel, sì dalla Commissione Gestione del Territorio per la ratifica dell’ultimo accordo di programma.

Blasioli: “Al progetto si aggiunge un edificio che ci consentirà di ampliare a 66 i posti letto e aumentare così il potenziale attrattivo della struttura e far rinascere l’area in cui sorgerà”

Importante seduta stamane per la Commissione Gestione del territorio presieduta dal consigliere Ivano Martelli che ha approvato la proposta di delibera n. 72 che domani andrà in Consiglio comunale relativa al recupero e riqualificazione del Ferrhotel. Si tratta di una ratifica dell'accordo di programma sottoscritto tra il Comune di Pescara, la Regione Abruzzo e l'ADSU Chieti e Pescara per l'adesione al progetto delle residenze universitarie.

“La storia ci conduce alla Delibera n. 74/2016 con cui il Consiglio Comunale aveva approvato uno schema di accordo di Programma poi effettivamente sottoscritto il 6 ottobre 2016 – illustra il vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli - ma con l'approvazione del Progetto definitivo portato in Giunta, che ci consentirà di veder tornare a nuova vita l’ex Ferrhotel e tutta l’area circostante, si è resa necessaria una conferenza di servizi e un nuovo accordo di programma con i soggetti pubblici citati, al fine di dare completezza al progetto. Tale appendice, prevedendo una variante urbanistica e incidendo sulla sottozona A2 del PRG normata dall'art. 29 delle NTA, ai sensi dell'art. 34 TUEL richiede che dalla sottoscrizione dell'accordo il Consiglio ratifichi entro trenta giorni il provvedimento. A tale proposito abbiamo chiesto ai capigruppo di inserire questa proposta in Consiglio Comunale e di poterla deliberare già tra i primi punti all'ordine del giorno, essendo imminente la scadenza del 14 maggio e sono sicuro che questo atteggiamento positivo e maturo possa continuare anche in sede di Consiglio comunale per il miglioramento della delibera.

La variante arriva in Consiglio Comunale perché il progetto prevede la ristrutturazione dell'edificio Ferrhotel ma anche la realizzazione di un altro edificio che sorgerà proprio dietro l'attuale immobile, questo al fine di ampliare la capacità di accoglienza della struttura che, com’è noto,  sarà destinata a residenza universitaria. Si tratta di un edificio necessario per rendere possibile un numero di posti letto superiore a 50 e che ci consentirà di portare a 66 tale capienza. E’ un progetto fondamentale per la rinascita e la vivibilità della zona, che non cambierà, se non in meglio, il futuro dell’area di risulta, sullo sviluppo della quale il progetto non incide in modo sostanziale, ma aumenta il potenziale di recupero della zona.

Ammonta a 1.500 metri quadri l’area di intervento totale, il nuovo edificio sarà costituito di cinque piani, totalmente antisismico, realizzato con materiali innovativi sia per il risparmio energetico, sia per l’impatto ambientale. La struttura avrà un locale adibito a bar e una palestra, accessibili agli studenti ma aperti anche alla fruibilità della comunità, è prevista una sala libri, una sala giochi e anche una sala relax. Non solo ambienti interni, ma anche spazi comunitari, perché tra i due immobili prenderà vita una piazza che connetterà i due edifici dell’ampiezza di circa 700 mq.

Nel caso in cui il progetto accedesse al finanziamento che ammonta ad €. 5.400.000, il Comune di Pescara cederà il Ferrhotel all'ADSU che ne avrà la gestione per 30 anni, alla fine dei quali la proprietà tornerà all’Ente. Stiamo portando avanti uno dei progetti più importanti per la vita e la vivibilità cittadine, che ci consentirà di potenziare la funzione attrattiva della città come polo culturale e formativo e di recuperare immobili che per troppo tempo sono stati solo simbolo di degrado. Un ringraziamento particolare va alla Regione e ai tecnici dell'ADSU, partner con cui abbiamo condiviso la visione che anima il progetto redatto dalle forze interne del Comune. Grazie anche ai consiglieri e alla struttura comunale che hanno compreso ed avallato sin dall’inizio l’importanza di questa rinascita e che sono certo ci aiuteranno a migliorare ancora il progetto perché possa diventare un altro tassello concreto per lo sviluppo che Pescara merita e di cui ha fortemente bisogno”.

Leggi Tutto »

Le Parole delle Donne 2017. Nuovo incontro a Pescara

Nuova inziativa del Centro Antiviolenza Ananke. Per il nuovo ciclo de Le Parole delle donne, insieme alle donne del Margaret Fuller, incontro con Luciana Percovich per continuare insieme il percorso di ricerca delle origini, le nostre, quelle del movimento delle donne, a partire dal suo nuovo libro "Verso il luogo delle origini - Un percorso di ricerca del se" che raccoglie articoli, pagine di diario e brevi saggi scritti dal 1982 al 2014.

Luciana Percovich partecipa dall'inizio degli anni '70 al movimento femminista milanese in Lotta Femminista, Libreria delle Donne, Libera Università delle Donne. Dirige la collana di storia e spiritualità femminile Civette Saggi per l'editore Venexia. Ha contribuito a realizzare numerose iniziative del Centro Margaret Fuller sui temi della divinità femminile e dei “mondi possibili”.
L'incontro è il programma giovedì 11 maggio alle ore 17.30 al Museo Casa Natale G. D'Annunzio in C.so Manthoné a Pescara.

Leggi Tutto »

ANCI Abruzzo: al via il progetto europeo REACT

 

Il 10 e 11 maggio partirà a Pescara, presso la Sala “Corradino D'Ascanio”, il progetto REACT - Reactivating European citizenship: a network of inclusive towns, programma Europe for Citizen dell’Unione Europea, di cui ANCI Abruzzo è capofila di un partenariato comprendente Comuni, Università ed Enti del Terzo Settore di altri 6 Paesi. Nello specifico il partenariato è composto da: EDERA - European Development and Education Research Association (Italia), i Comuni di Gornja Rijeka e Breznički Hum (Croazia), Università di Durazzo e il Comune di Durazzo (Albania), il Comune di Katerini (Grecia),  la Ong-think thank ECEPAA (European Centre for Economic and Policy Analysis and Affairs (Belgio), la Cooperativa sociale Östergötland di Noorkoping (Svezia), il Comune di Wattrelos e Emigration Immigration Integration in Europe di Villeneuve-d’Ascq (Francia).

Il programma del primo meeting ha visto, dopo i saluti istituzionali dell’Assessore regionale ai Servizi sociali, Marinella Sclocco del Presidente di ANCI Abruzzo, Luciano Lapenna e dell’Assessore del Comune di Pescara alle Politiche sociali, Antonella Allegrino un workshop nel quale i partner hanno illustrato i dati salienti sui migranti presenti nei loro Paesi e come questi affrontano il problema del razzismo. Nel secondo giorno, invece, i partner visiteranno il Centro SPRAR “LAPE DREAM” per donne con minori richiedenti asilo dell’Arcidiocesi di Pescara, gestito dalla CARITAS, dove gli operatori e gli ospiti racconteranno le metodologie di gestione e di integrazione ed avranno modo di ascoltare testimonianze delle ospiti del centro. 

REACT in linea con uno degli assi portanti di Europe for Citizen, “si pone l’obiettivo, dice il Presidente Luciano Lapenna di creare una rete, i cui partner aderenti svilupperanno uno scambio di buone prassi per giungere ad un approccio condiviso nella lotta alle discriminazioni razziste, a processi di integrazione che siano sostenibili ed inclusivi in particolare per i territori ed i Comuni che sono in prima linea nella gestione del fenomeno”.

Il progetto si svolgerà nell’arco di due anni, i partecipanti lavoreranno seguendo un’agenda che prevede l’approfondimento dei seguenti temi: i valori che regolano la cittadinanza del proprio paese, le buone pratiche di integrazione, il dialogo interculturale, la Carta dei diritti fondamentali dell'UE, i principi della cittadinanza europea, le nuove strategie per favorire i processi di inclusione a livello locale, nazionale e comunitario. In ogni paese partner saranno implementate delle attività di consultazione con stakeholder locali (scuole, enti locali, associazioni di immigrati, sindacati, ecc.) con l’obiettivo di raccogliere informazioni, proposte e modelli innovativi di intervento sulle tematiche di riferimento del progetto.

Uno degli aspetti innovativi proposti da REACT è il coinvolgimento diretto dei giovani di seconda generazione e la loro funzione come agente di cambiamento nella costruzione di una nuova idea di cittadinanza, europea ed inclusiva. 

 

Leggi Tutto »

Pescara, Cuzzi: Lavagne multimediali in arrivo in 9 scuole cittadine

Cuzzi: “Reperite risorse in bilancio per potenziare la dotazione di  Lavagne Interattive Multimediali nelle scuole comunali. In questi giorni 9 apparati raggiungeranno le classi di destinazione”

“Abbiamo reperito risorse per fornire 9 Lavagne Interattive Multimediali in diverse scuole della città. Si tratta di una vera e propria necessità, sentita sia dal personale docente per cui la LIM è parte integrante della didattica, ma anche dai ragazzi, che oggi più che mai sono da considerare dei veri e propri “nativi digitali”. Infatti tra le esigenze e/o carenze rappresentate periodicamente dai Dirigenti degli Istituti Comprensivi  della città di Pescara, oltre alla dotazione di arredi scolastici tradizionali, vengono incluse le Lavagne interattive multimediali, tanto che l'Amministrazione, proprio al fine di avere un quadro dettagliato delle dotazioni esistenti presso i singoli plessi di materna, primaria e secondaria di primo grado, ha programmato una ricognizione per verificare  le effettive carenze attualmente in essere per alcuni Istituti Comprensivi.

Dall'indagine effettuata sui vari plessi di competenza comunale e in base alle disponibilità di fondi di Bilancio pari a 20.000 euro, stanziati appositamente per l'acquisto di Lim, si è così proceduto ad indire una gara su Mepa per l'acquisto di 9 KIT LIM, prevedendo nel disciplinare tecnico anche la formazione degli insegnanti per il corretto utilizzo dell’attrezzatura.

Infatti nelle aule scolastiche cittadine, da qualche anno, è in corso una vera e propria rivoluzione sul piano didattico-metodologico. Non solo, grazie all’impiego di nuovi strumenti e al contributo offerto dai contenuti digitali, la lezione, da frontale, diviene per lo più interattiva e inclusiva per gli alunni che hanno problemi di apprendimento e vivono condizioni di disabilità. In particolare, nel quadro delle risorse tecnologiche della scuola, la Lavagna Interattiva Multimediale occupa un posto di centralità, rafforzato dalle conoscenze tecnologiche quasi congenite dei ragazzi di oggi che rende la lezione anche più interessante, attrattiva.

Le scuole interessate dall’arrivo di questo strumento che andrà ad integrare le LIM già in dotazione sono :

l’Istituto Comprensivo Pe 2 per la Primaria “I.Alpi”; il Comprensivo Pe 4 per la Primaria “San G. Bosco”; il Comprensivo Pe 8 per la media “Tinozzi”; il  Comprensivo Pe 9 per la media “Virgilio”; il Comprensivo Pe 10 per la Primaria “Gescal”,  “Renzetti”, elementare e media “Montale-Carducci”.

L'aggiudicazione è stata fatta in data 8 marzo alla Ditta SAT Ufficio SAS e tutti gli adempimenti previsti dal disciplinare di gara sono stati completati nella giornata di ieri, le lavagne, dunque arriveranno in questi giorni.

Leggi Tutto »

Pescara, uscita didattica della 5 C sezione scuola carceraria

Uscita didattica degli studenti della classe quinta Sistemi Informativi Aziendali della sezione carceraria dell’I.t.st. Aterno-Manthonè, insieme al Dirigente scolastico Antonella Sanvitale, al Direttore della Casa circondariale San Donato Franco Pettinelli, all’educatrice Anna Laura Tiberi e ai docenti del consiglio di classe: Cristina De Marinis, Fabio Pavone, Donatella Ciaccia, Donatina Di Giampaolo, Annalisa Libbi e Marina Di Crescenzo, responsabile del corso serale e della scuola carceraria.

Gli studenti-detenuti hanno visitato due musei della città, il museo Casa natale di Gabriele D’Annunzio e il museo Cascella. All’incontro hanno partecipato sia l’assessore regionale alla Pubblica istruzione Marinella Sclocco che l’assessore comunale Paola Marchegiani.

L’uscita didattica è proseguita con un giro nel centro della città e sulla riviera di Porta Nuova e si è conclusa con un veloce pranzo in un ristorante del lungomare Cristoforo Colombo. Una grande emozione per gli studenti, alcuni di loro all’esterno per la prima volta dopo anni, e una grande emozione anche per i docenti che vivono da vicino la particolare condizione dei loro discenti.

Al Cascella l’assessore comunale Paola Marchegiani ha fatto da cicerone ai visitatori illustrando le particolari ricchezze di un museo troppo spesso dimenticato.

“Se la detenzione è un momento di opportunità di cambiamento, allora siamo sulla strada giusta”, ha detto l’assessore regionale Marinella Sclocco.

L’Istituto Aterno-Manthonè, da più di vent’anni, si dedica alla formazione e all’educazione degli adulti, con il corso serale per studenti-lavoratori, e da quattro anni ha anche attivato un corso di Ragioneria all’interno della Casa Circondariale di Pescara. L’esperienza della scuola superiore nella casa circondariale San Donato di Pescara vede, quest’anno, la prima quinta ragionieri programmatori affrontare gli Esami di stato.

I docenti della classe, supportati dal Dirigente scolastico Sanvitale, avevano concordato, insieme al Direttore Pettinelli e all’educatrice Tiberi, una giornata di visita alla città con i cinque studenti che compongono la classe. Secondo quanto previsto dalla normativa penitenziaria, il trattamento delle persone condannate deve tendere, anche attraverso i contatti con l’ambiente esterno, al loro reinserimento sociale e deve essere attuato secondo un criterio di individualizzazione. L’istruzione è una delle più importanti attività trattamentali. Questi interventi esterni hanno la finalità di arricchire l’offerta formativa e di creare un ponte a livello culturale e umano fra il carcere e il mondo esterno.

I detenuti sono tutti permessanti, vale a dire che hanno goduto già di permessi di uscita in precedenza, ciò significa che hanno potuto effettuare l’uscita senza la presenza di agenti, accompagnati, quindi, solo da alcuni docenti della classe.

 

 

Leggi Tutto »