Infastidisce in modo insistente una hostess e il comandante decide di farla scendere dall'aereo: per questo, ieri sera, un volo partito da Corfu' e diretto a Dusseldorf-Weeze ha effettuato una 'deviazione' all'aeroporto di Pescara. Protagonista dell'episodio una viaggiatrice olandese. In quel momento l'aereo volava sopra l'Abruzzo e, visto il comportamento della donna, il pilota ha chiesto alla torre di controllo l'autorizzazione ad atterrare. Ricevuto l'ok, il velivolo e' atterrato e la donna e' stata accompagnata via dal personale della Polizia di frontiera in servizio in aeroporto. L'aereo, alla fine, ha ripreso il suo viaggio
Leggi Tutto »Massimiliano Serpi e’ il nuovo procuratore della Repubblica di Pescara
Massimiliano Serpi e' il nuovo procuratore della Repubblica di Pescara, nominato dal plenum del Csm. Lo si e' appreso da Bologna. Il magistrato, 65 anni, e' nato a Imola, e in carriera e' stato giudice penale e civile a Modena, poi dal 1985 passo' alla Procura di Bologna. Dal 1996 al 2004 ha lavorato alla Procura per i Minorenni del capoluogo emiliano e dal 2004 e' tornato in Procura ordinaria, dove dal 2009 e' procuratore aggiunto. Tra i casi giudiziari piu' importanti da lui seguiti, il disastro aereo all'istituto Salvemini di Casalecchio di Reno (1990) e il processo a carico di Luigi Ciavardini per la Strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Recentemente e' stato tra i Pm che hanno firmato la richiesta di rinvio a giudizio per l'ex Nar Gilberto Cavallini, sempre in relazione alla Strage, e anche la richiesta di archiviazione dell'indagine sui mandanti. A Pescara prendera' il posto di Cristina Tedeschini. Alla Procura di Bologna, guidata da Giuseppe Amato, resta un unico procuratore aggiunto, Valter Giovannini, in attesa che vengano nominati magistrati per il posto lasciato da Serpi e per un terzo posto da aggiunto, previsto da un recente aumento di organico.
Leggi Tutto »Tari, la prima rata slitta al 30 giugno a Montesilvano
Garantire che i contribuenti possano ricevere gli avvisi di pagamento con congruo anticipo rispetto alle scadenze delle rate mensili. Con questo obiettivo la Giunta Maragno ha deciso di prorogare la scadenza della prima rata per il pagamento della Tari, la tassa sui rifiuti.
«Abbiamo ritenuto opportuno - afferma l’assessore al Bilancio, Deborah Comardi – individuare un nuovo termine per la scadenza della prima rata, che in sede di Consiglio Comunale era stata fissata al 31 maggio. Al fine di facilitare l’organizzazione degli uffici tributi e finanziario, impegnati in tutte le attività propedeutiche all’avvio delle pratiche relative a questo tributo, abbiamo individuato come nuovo termine quello del 30 giugno 2017. In questo modo i contribuenti potranno ricevere per tempo gli avvisi di pagamento».
Le altre 4 rate rimarranno invariate, fissate pertanto al 31 luglio, 31 agosto, 30 settembre e 30 novembre.
Per quanto riguarda le agevolazioni, resta confermata l’esenzione totale per le persone invalide al 100% che usufruiscono del servizio di accompagnamento, a condizione che il valore ISEE non sia superiore a 8.0000 euro. Il budget complessivo fissato è pari a 45.0000 euro. Tra le altre agevolazioni anche: la riduzione tariffaria del 75% per il singolo anziano con più di 65 anni, con ISEE non superiore a 8.000 euro, entro il budget complessivo di 10.000 euro; la riduzione tariffaria del 50% per il nucleo familiare composto da due anziani di cui uno con più di 65 anni e uno con più di 75 anni, con valore ISEE non superiore a 8.000 euro, con budget complessivo entro i 5.000 euro; la riduzione tariffaria per due anni, nella misura del 50% per il nucleo familiare composto da giovani coppie, con età uguale o inferiore a 35 anni, sposate nell’anno precedente a quello per il quale si richiede l’agevolazione, con valore ISEE che non superi 8.000 euro, con budget complessivo fino a 5.000 euro. Agevolazioni anche per le start up, ovvero tutte quelle attività costituite dal 1 gennaio 2017 che verranno esentate per l’anno in corso dal pagamento del tributo, mediante un apposito avviso pubblico. Esclusi da tale provvedimento le sale gioco, le agenzie di scommesse, locali con giochi d’azzardo, video lotterie e slot machine entro un budget complessivo di 20.000 euro.
Leggi Tutto »Ipasvi celebra la giornata internazionale dell’infermiere
In arrivo il bando di gara per l’imbottigliamento dell’acqua minerale di Valle Reale di Popoli
Sara' pubblicato in questo fine settimana, sul Bollettino ufficiale della Regione Abruzzo, il bando di gara per l'imbottigliamento dell'acqua minerale che sgorga dalla sorgente Valle Reale di Popoli , in concessione dal 1996 alla Gran Guizza, del gruppo San Benedetto: la concessione negli ultimi due anni e' stata prorogata e la gara arriva a ridosso della scadenza fissata per domani, 12 maggio. Lo fa sapere Iris Flacco, la dirigente alle Attivita' estrattive e Risorse territoriali della Regione, che ha gia' comunque firmato la delibera che approva il bando di gara. Il gruppo San Benedetto e' presente a Popoli da vent'anni e impiega 130 dipendenti fissi che arrivano a 200 con gli stagionali e quelli delle ditte dell'indotto. La prima proroga di un anno e' stata concessa con la delibera 349 approvata il 9 maggio 2015, pochi giorni prima la scadenza della ventennale concessione, motivata dalla necessita' di portare a compimento l'accordo di programma quadro che vedeva coinvolto Gran Guizza, Comune di Popoli e Regione, volto a promuovere la tutela e la valorizzazione della "risorsa acqua" nonche' mirante allo "sviluppo sostenibile del territorio interessato", con particolare riferimento al settore turistico". Poi c'e' stata una seconda proroga di un anno, il 3 maggio 2016, questa volta motivata dall'approvazione dei nuovi indirizzi e modalita' per il conferimento delle concessioni di acque minerali e termali.
Leggi Tutto »Incendi di sterpaglie a ridosso della linea Adriatica
Tre incendi di sterpaglie hanno interessato nella tarda mattinata tre zone diverse a ridosso della ferrovia Adriatica fra le province di Teramo e Pescara. I roghi hanno interessato Scerne di Pineto, Silvi e Marina di Citta' Sant'Angelo. I focolai, arrivati a ridosso delle rotaie, sono stati spenti prontamente dai Vigili del Fuoco del Distaccamento di Roseto degli Abruzzi e del Comando di Pescara. Sono state interessate anche le Ferrovie dello Stato. Non si sono registrati problemi per il transito dei treni.
Leggi Tutto »Agli italiani piacciono i cibi bio e a km zero
No agli Ogm, spazio agli alimenti biologici e a km zero. Sono le scelte degli italiani che puntano ad un'alimentazione più sostenibile come dimostra la terza edizione dell'Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile realizzato da LifeGate in collaborazione con l'istituto di ricerca Eumetra Monterosa. In particolare, il 36% della popolazione adulta dichiara di aver sentito parlare e di sapere il significato del concetto di alimentazione sostenibile. Andando a scomporre il dato dal punto di vista anagrafico, la conoscenza è alta nella popolazione tra 18 e 44 anni d'età, con il picco (51%) in corrispondenza del cluster 25-34, mentre degrada con l'avanzare dell'età sino al 20% negli over 65. A quest'informazione sono congruenti il livello d'istruzione, con diplomati e laureati più informati in materia, nonché l'aspetto della professione, dove eccellono dirigenti, liberi professionisti, imprenditori, impiegati e docenti: categorie nelle quali la conoscenza dichiarata va dal 50 al 61%.
Inoltre, il 33% degli italiani maggiorenni concorda nel ritenere il food un settore merceologico di grande rilevanza ai fini della sostenibilità e il 28% dichiara di seguire sempre pratiche sostenibili a tavola. L'attenzione con cui oggi l'opinione pubblica segue tutto ciò che riguarda la sostenibilità e la salubrità degli alimenti ha riflessi diretti sugli orientamenti e sui comportamenti di acquisto. Il 37% della popolazione adulta, ad esempio, afferma di non volere Ogm nel carrello della spesa e l'83% è d'accordo sul dare un sostegno incondizionato all'agricoltura biologica. L'Osservatorio, infatti, dimostra come il consenso accordato ai cibi bio è guidato dai giovani adulti (18-24) con il 97%, ma anche gli altri cluster mostrano percentuali da plebiscito. A favore del bio si schierano soprattutto i laureati (91%), i lavoratori in proprio, impiegati, insegnanti e docenti (tra il 90 e il 93%). Anche le abitudini alimentari hanno un peso, con i vegetariani in prima linea (96%) seguiti da chi sta cercando di limitare i consumi di carne (87%), mentre gli onnivori stazionano all'81%.
Leggi Tutto »Il Comune premia i 3 speciali montesilvanesi Campioni del Mondo
“Per l’impegno, la passione e la forza di volontà dimostrati, gli eccellenti e speciali risultati raggiunti al Mondiale di Calcio a 5 e per aver portato il nome di Montesilvano a livello internazionale”. Con questa motivazione questa mattina il sindaco Francesco Maragno e il consigliere Enea D’Alonzo hanno premiato Francesco Leocata, Simone Di Giovanni e Matteo Simoni tre speciali ragazzi montesilvanesi. Gli atleti dell’associazione Parco De Riseis, con sindrome di down, hanno partecipato al Mondiale di Calcio a 5 in Portogallo, divenendo campioni del mondo.
Insieme a loro, questa mattina, in Sala Consiliare, i loro compagni di squadra e il presidente dell’associazione Ruggero Visini. «Queste sono le cerimonie che qualunque amministratore vorrebbe celebrare - ha dichiarato il sindaco Francesco Maragno -. Diventare campione del mondo è un’ambizione a cui qualunque ragazzo aspira sin dai suoi primi passi nel mondo dello sport. Quello che consegniamo oggi è solo un piccolo pensiero rispetto alla dedizione, l’impegno, il sacrificio e la testardaggine messi in atto da questi ragazzi per raggiungere questi importantissimi traguardi».
«Sono particolarmente orgoglioso – ha aggiunto il consigliere Enea D’Alonzo -. Seguo da vicino questi ragazzi che si allenano gratuitamente all’interno del PalaRoma e ho avuto modo di apprezzare il loro grandissimo impegno. Grazie all’associazione Parco De Riseis e ai loro genitori questi sportivi sono riusciti a creare una realtà di eccellenza».
I ragazzi dell’associazione Parco De Riseis, che grazie all’ASD Real Dem 1996 si allenano all’interno del PalaRoma, parteciparono la scorsa estate al Trisome Game, giochi olimpici per ragazzi con sindrome di Down. Grazie ai risultati raggiunti in quella occasione hanno ottenuto la convocazione nella Nazionale di Calcio a 5 della Fisdir (La Federazione Italiana Disabilità Intellettivo Relazionale) con la quale hanno partecipato ai Mondiali in Portogallo.
Soddisfatto il presidente dell’associazione, Visini, che ha rimarcato l’importanza dello sport «come strumento di lavoro per la disabilità. Le discipline sportive sono un supporto per aiutare i ragazzi ad acquisire controllo del corpo, equilibrio, ma ancora di più servono a favorire l’integrazione e la socializzazione tra questi ragazzi e quelli normodotati. Nella nostra associazione abbiamo tanti tipi di disabilità, per ciascuna delle quali elaboriamo uno speciale programma sportivo».
Presente alla cerimonia anche Andrea Farabini, vicepresidente vicario della Divisione di Calcio a 5.
Leggi Tutto »
Alba Adriatica, rischia di perdere un occhio dopo una lite
Rischia di perdere un occhio, colpito da una bottigliata in una lite per questioni di droga. La vittima e' un cittadino pakistano di 34 anni, che dopo le prime cure all'ospedale Mazzini di Teramo e' stato trasferito in un centro specializzato. Le indagini sull'aggressione hanno portato all'identificazione e all'arresto del presunto responsabile, un cittadino marocchino di 29 anni, residente a Civitella del Tronto. L'episodio si era verificato nei pressi del cosiddetto 'ferro di cavallo' ad Alba Adriatica, vicino alla stazione. Per futili motivi A.S. avrebbe discusso con il giovane orientale contro il quale aveva lanciato una bottiglia rotta. Le indagini hanno permesso di ricostruire la vicenda e di identificare l'aggressore al quale e' stato notificato l'ordinanza di custodia cautelare firmata dal gip del tribunale di Teramo , Roberto Veneziano. L'uomo, rinchiuso nel carcere di Castrogno deve rispondere di lesioni personali gravi e spaccio di sostanze stupefacenti.
Leggi Tutto »Goffi: esuberi Nbm saranno gestiti in modo non traumatico
Nella revisione del piano industriale del Gruppo Ubi, rivisto al 2020, sono annunciati per il perimetro delle 3 banche ponte (Etruria, Chieti e Banca Marche), la riduzione entro tre anni di 200 milioni degli oneri operativi delle 'good bank', 1.569 esuberi e la chiusura di 140 filiali. Una situazione che, secondo l'ex amministratore delegato di Nuova Banca Marche Luciano Goffi avra' ripercussioni anche in Nbm ma che il Gruppo Ubi ha "intenzione di gestire con gli strumenti normali che i contratti nazionali consentono". ''Sicuramente - ha detto Goffi - ci sono sovrapposizioni di sportelli tra NBM e Ubi, in particolare nel maceratese e nell'anconetano, ma sara' una gestione 'normale', un destino comune all'intero sistema bancario che in questa fase sta chiudendo sportelli; si puntera' su filiali strutturate con tutti i servizi disponibili per la clientela". Quanto ai lavoratori "ci sara' da gestire anche un certo numero di esuberi, questo non vuol dire direttamente gente che esce; il messaggio forte che Ubi ha dato e che mi sento di confermare e' che gli esuberi verranno gestiti non in maniera violenta ma trovando soluzioni organizzative e tecniche tali da far uscire le persone secondo percorsi molto lineari''. ''Recentemente - ha ricordato - abbiamo raggiunto un accordo per definire il primo nucleo di esuberi, gia' pronte ad uscire sono 270 persone ma poi il bacino effettivo supera i 300 dipendenti in termini di adesioni raccolte. E' il primo esempio di come questo problema verra' gestito da Ubi: in caso di necessita' non si pensa ai licenziamenti ma all'uso del fondo esuberi, della solidarieta' e del part time''.
Leggi Tutto »