Diminuzione dell'erogazione idrica oggi e domani a Chieti come conseguenza dei problemi di approvvigionamento idrico che stanno interessando tutta la regione. La comunicazione giunge dall'assessore comunale ai Lavori Pubblici Raffaele Di Felice. "I tecnici dell'Azienda ACA ci hanno comunicato che nelle giornate di oggi, 5 agosto, e domani 6 agosto si rende necessaria predisporre sulla citta' di Chieti la diminuzione di 10 l/s dell'erogazione idrica, pertanto le utenze site nei piani alti dei palazzi, soprattutto nella parte bassa della citta', potrebbero subire disagi". "Alle 17 di entrambe le giornate il flusso idrico tornera' alla normalita' per essere di nuovo diminuito a partire dalle 23.30" aggiunge l'assessore.
Leggi Tutto »Fiamme a Brittoli, vigili del fuoco in azione con elicottero
Vigili del Fuoco impegnati da alcune ore nelle operazioni di spegnimento di un incendio che si e' sviluppato a Brittoli, in localita' Peschiole. A bruciare, in un'area che secondo le prime informazioni e' abbastanza estesa, sterpaglie e sottobosco. Le fiamme, che si sono propagate rapidamente a causa del vento e del grande caldo, minacciano alcuni edifici presenti nella zona e proprio per questo e' intervenuto anche l'elicottero dei Vigili. Un altro incendio di sterpaglie si era sviluppato in mattinata nelle campagne di San Valentino in Abruzzo Citeriore
Leggi Tutto »Musicarte, all’Aurum di Pescara il Coro di Francavilla
C'è il Coro di Francavilla stasera all'Aurum di Pescara per la rassegna della 22esima edizione di Musicarte nel parco che si svolge nella sala Flaiano dell'Aurum fino all'11 settembre. La manifestazione è ideata dalla musicista Maria Gabriella Castiglione oggi prevede alle 21,15, l'esibizione del coro Francesco Paolo Tosti di Francavilla diretto dal maestro Loretta D'Intino. Domani alle 21,15, è prevista invece l'esibizione del Coro colline verdi teatine di San Giuliano Teatino diretto dal maestro Giuliano Di Beradino; alla fisarmonica Diana Baboro; al basso Eugenio Surricchio. Lunedì alle 19, in programma il concerto di musica classica e moderna per pianoforte "I giovani pianisti dell'associazione Musicarte".
Leggi Tutto »Muore in Abruzzo 74enne per sospetta infezione di meningite
Un uomo di 74 anni e' morto nella notte all'ospedale di Penne per una sospetta meningite. E' stata disposta la profilassi per i familiari e per il personale sanitario che e' entrato in contatto con l'uomo. Il 74enne e' arrivato in ospedale ieri e presentava tutti i sintomi tipici della meningite: cefalea, febbre alta e rigidita' nucale. Le condizioni erano piuttosto gravi ed e' deceduto prima che potessero essere eseguiti gli accertamenti del caso. Sulla base dei sintomi, la direzione sanitaria ha trattato il caso come una meningite e ha disposto la profilassi per chi era entrato in contatto con il 74enne.
Leggi Tutto »In calo il numero degli sfratti
Calano gli sfratti, primo segnale che la fase più acuta della crisi economica è ormai archiviata. Ma la difficoltà a pagare gli affitti resta evidente, stando alle denunce dei proprietari: la metà, il 49%, lamenta mensilità non riscosse. E' quanto emerge da un'indagine dell'Adnkronos, con il contributo delle associazioni territoriali che rappresentano gli inquilini e i proprietari. Un dato che mostra comunque una leggera flessione rispetto al 52% registrato a gennaio scorso. La situazione peggiora rispetto alla media nazionale in alcune aree del Sud, con Napoli e Palermo che arrivano a una quota di proprietari in credito vicina al 60%. Va meglio a Roma, 37%, e a Milano, dove la percentuale di proprietari che denuncia morosità si attesata al 22%. A scendere è la percentuale di controversie che arriva allo sfratto. Come, del resto, dimostrano i dati diffusi da Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nelle locazioni, che ha incrociato i dati del Ministero dell'Interno sugli sfratti del 2016 con quelli del 2014. In media, in Italia nel 2016 si è registrato uno sfratto ogni 419 famiglie residenti. Soltanto due anni prima, nel 2014, se ne verificava uno ogni 334 famiglie. L'anno scorso è stata Modena la provincia con la più alta incidenza di sfratti (1 ogni 172 famiglie residenti), seguita da Barletta-Andria-Trani (1 su 181 famiglie) e Pescara (1 su 219), mentre Oristano è stata quella dove nell'ultimo biennio la situazione è peggiorata di più: da uno sfratto ogni 1.825 famiglie a 1 ogni 498.
Leggi Tutto »Il Musica Elegentia Consort conclude il Salle Musica Festival 2017
Salle (Pe) si conferma paese della musica e delle corde armoniche.
Nella location del Museo delle Corde Armoniche, dal 1 al 6 agosto all'interno del Salle Music Festival 2017, hanno fatto tappa la VI edizione dell'International Festival of Baroque Musique e la V° edizione del Lanciano International Guitar Seminar, con il Salle Outreach Project.
Quest'anno il M°Matteo Cicchitti, ideatore e direttore dell'International Festival of Baroque , con il Musica Elegentia Consort, si propone di realizzare la preparazione e lo studio di un repertorio che sarà oggetto di una registrazione all'interno della Chiesa del SS. Salvatore.
Il Musica Elegentia Consort è il gruppo da cui origina l’omonima associazione culturale musicale, si occupa dell’esecuzione di musica antica su strumenti d’epoca o su copie fedelmente riprodotte, applicando una lettura filologica alle musiche interpretate usando le tecniche documentate dai trattati d’interpretazione musicale delle stesse epoche. Il complesso, fondato a Lanciano CH al termine dell’anno 2012, è diretto dal violonista, contrabbassista e gambista abruzzese Matteo Cicchitti, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. ME Consort ha partecipato a rassegne concertistiche di notevole importanza calcando teatri e sale prestigiose (Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Musica Antiqua ed. VIII, Vasto; Premio Letterario Internazionale Indipendente “Marguerite Yourcenar 2013” in binomio con il Festival Musicale delle Nazioni, Teatro Marcello di Roma; Teatro Keiros, Roma; La Classica a Trastevere, Roma; I Concerti di Santa Barbara dei Librari, Roma; Flos Carmeli, Lanciano; Salle Musica Festival-Premio Chorda Sallis; International Festival of Baroque Music, Regione Abruzzo) offrendo al pubblico concerti monografici con repertorio che abbraccia buona parte della musica sacra e profana del periodo XVII-XVIII sec., sia strumentale che vocale.
Il Musica Elegentia Consort è formato da Gian Andrea Guerra, violino I, Mauro Righini, violino II e viola e Matteo Cicchitti, violone e direzione .
Il festival terminerà domenica 6 Agosto 2017 alle ore 21:00, nella Chiesa di S.S. Salvatore con il Concerto “Divertimenti Viennesi” a cura del Musica Elegentia Consort e l'assegnazione del premio Chorda Sallis 2017.
L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Salle, con il contributo della Fondazione Pescara Abruzzo, in collaborazione con Museo delle Corde Armoniche e con il supporto di Toro Strings.
Stop alle cartelle esattoriali nel periodo di Ferragosto
Stop alle cartelle nel periodo di Ferragosto. Dal 7 al 20 agosto l'Agenzia delle entrate-Riscossione, guidata dal presidente Ernesto Maria Ruffini, ha disposto, d'intesa con gli operatori postali, il blocco della notifica di 399.428 atti che sarebbero altrimenti arrivati per posta, a cui aggiungere 70.487 da notificare attraverso la posta elettronica certificata (pec), per un totale di 469.915 cartelle e avvisi che saranno "congelati". La notifica riprendera' dopo il periodo di sospensione che, ovviamente, non sara' e non potra' essere un blocco totale, perche' circa 14.500 atti inderogabili dovranno essere comunque inviati. Vediamo nel dettaglio i numeri delle regioni (in Sicilia Agenzia delle entrate-Riscossione non opera). Al primo posto c'e' il Lazio in cui saranno congelati 109.631 atti, seguita da Lombardia (61.608) Campania (45.947), Toscana (42.801), Veneto (27.858) e Piemonte (26.303). Subito dopo Emilia Romagna (25.228) e a seguire Puglia (22.126), Calabria (22.007), Sardegna (17.917), Liguria (14.910), Friuli Venezia Giulia (9.956), Marche (9.811), Abruzzo(9.413), Umbria (9.224), Trentino Alto Adige (6.353), Basilicata (5.439), Valle d'Aosta (1.744) e infine Molise con 1.639 cartelle e avvisi sospesi nelle due settimane di Ferragosto.
Leggi Tutto »Ricostruzione, nasce gruppo di lavoro tecnico
Ricostruzione post sisma e "White List" delle imprese, regolamentazione di costi e procedure per gli "spuntellamenti" degli edifici da ristrutturare, adeguamento dei costi delle attivita' di ricostruzione agli indici ISTAT al centro del 'Tavolo della ricostruzione" riunito oggi a Palazzo Silone, a L'Aquila. "Su tali questioni, un gruppo di lavoro tecnico lavorera' nei prossimi giorni per individuare soluzioni equilibrate, condivise ed efficaci per evitare incomprensioni e contenziosi e scongiurare il rischio che ritardi e costi si scarichino sui cittadini, soprattutto in quelle realta' come le frazioni dove la ricostruzione deve ancora maggiormente svilupparsi". Cosi' il vicepresidente dell'esecutivo abruzzese Giovanni Lolli al termine della riunione. "Tutti hanno condiviso l'esigenza di intensificare i rapporti tra Uffici Speciali e categorie in modo che i provvedimenti amministrativi siano frutto di una preventiva consultazione e di una diffusa partecipazione - si legge in una nota diffuda dall'Ufficio Stampa della Regione -. Inoltre, alla Struttura Tecnica di Missione si chiedera' di specificare i termini di vigenza dei Presidenti di Consorzi che altrimenti, in base a una Ordinanza del 2011 del Commissario Chiodi, dopo 6 anni decadranno definitivamente lasciando le attivita' senza una guida coerente e operativa". "Con questo spirito si e' affrontato poi il tema piu' rilevante che dovra' essere portato ai primi di settembre all'attenzione del Governo nella figura del sottosegretario De Micheli: una definizione organica, complessiva e coerente del personale necessario alle attivita' funzionali della Ricostruzione: e, conseguentemente, l'individuazione di una adeguata dotazione finanziaria che eviti annualmente lo stillicidio della copertura di fondi" aggiunge Lolli. Presenti all'incontro, il Sindaco dell'Aquila Biondi, la senatrice Pezzopane, il coordinatore dei Sindaci del cratere, i titolari di USRA e USRC, l'Ance, gli Ordini professionali, le categorie produttive, i sindacati.
Leggi Tutto »A fuoco il furgone di una ditta di fuochi pirotecnici, nessun ferito
Il furgone di una ditta di fuochi d'artificio e' andato a fuoco nel primo pomeriggio a Ripa Teatina durante gli spari per una festa rionale in contrada S. Stefano. Le fiamme si sono sviluppate a terra a causa della ricaduta dei resti di uno degli artifici pirotecnici, e complice la vegetazione secca, hanno raggiunto in pochi minuti il furgone che prima si e' incendiato poi a causa della presenza a bordo di alcuni fuochi pirotecnici che non erano stati ancora piazzati, e' esploso. Le fiamme sono state domate dai vigili del fuoco, illesi due operatori della ditta, impegnati nello sparo. Sul posto sono interventi i carabinieri forestali. Il terreno e' stato bonificato.
Leggi Tutto »Nuovo sequestro di borse contraffatte a Montesilvano
Prosegue l’attività di contrasto al commercio abusivo sul territorio di Montesilvano. Ieri sera nel corso dell’attività di controllo ad opera della Polizia Locale, è stato eseguito il sequestro di borse contraffatte. Gli operatori hanno inoltre denunciato l’uomo che stava esponendo la merce contraffatta sul lungomare.
«Nelle scorse settimane - dichiara l’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi - i nostri vigili urbani hanno posto sotto sequestro ingenti quantitativi di borse, abiti, cinture ma anche di giocattoli privi del marchio Ce. Quest’attività di controllo prosegue a ritmi serrati per cercare di frenare un fenomeno che danneggia significativamente il commercio legale, nonché il decoro della città e che mette a rischio anche la salute di chi acquista tali materiali. Questi interventi rappresentano anche un mezzo per scoraggiare altri comportamenti di questo genere, ma il primo reale deterrente deve arrivare da tutti, non acquistando, abbagliati da prezzi che sembrano vantaggiosi, oggetti che provengono dall’illegalità e danneggiano chi invece rispetta le regole. Il sequestro di ieri è scaturito dalla segnalazione di un operatore economico che vogliamo ringraziare per la collaborazione. Invitiamo altri cittadini - conclude Cozzi - a prendere esempio e a contattare direttamente la Polizia Locale per fornire segnalazioni che possano essere utili per contrastare insieme a noi il commercio abusivo nella nostra città».
Leggi Tutto »