Redazione Notizie D'Abruzzo

Arresto cardiaco sulla spiaggia di Pescara, turista salvato dal 118

Colpito da un malore in spiaggia, va in arresto cardiaco, ma si salva grazie all'intervento del 118. Protagonista dell'episodio, avvenuto stamani a Pescaranel tratto di spiaggia libera nei pressi della 'Madonnina', e' un turista di 64 anni, originario di San Severo e residente a Varese. L'uomo si e' accasciato a terra e i bagnanti hanno lanciato l'allarme. E' stato subito soccorso dal personale di uno stabilimento balneare della zona. Poi sul posto e' arrivata l'ambulanza medicalizzata del 118, che ha trovato l'uomo in arresto cardiaco. Il personale sanitario ha avviato le manovre e il 64enne e' stato trattato farmacologicamente, sottoposto a rianimazione cardiopolmonare e defibrillato. 

Leggi Tutto »

Incendio sul Gran Sasso, si cerca di domare le fiamme 

Sul Gran Sasso si continua a lottare contro le fiamme. E' ancora in corso l'incendio che ieri si e' sviluppato, sembrerebbe a causa di un barbecue, nella piana di Campo Imperatore e che poi ha scavalcato la montagna fino a spostarsi dal versante Aquilano a quello Pescarese. Il rogo sta infatti interessando la zona di Vado di Sole, 1.600 metri di altitudine, al di sopra di Rigopiano, territorio comunale di Farindola. Gravissimo il danno ambientale: il fuoco ha distrutto tutto quello che ha incontrato, in una zona - cuore del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga - ricca di flora e fauna. In azione un Canadair, atteso l'arrivo di un secondo. Via terra stanno operando Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestali, Protezione Civile e volontari. Le fiamme, che interessano la faggeta, sono ancora distanti dall'area sotto sequestro in cui ci sono i resti dell'hotel Rigopiano, travolto e distrutto da una valanga lo scorso 18 gennaio, provocando la morte di 29 persone. Quando e' scoppiato l'incendio, ieri, nella piana di Campo Imperatore era in corso la 58/ma edizione della Rassegna degli Ovini. Le fiamme sarebbero partite da un barbecue. La Procura dell'Aquila ha aperto un'inchiesta. Sei le persone indagate per incendio colposo. Il rogo, dopo aver interessato le praterie della piana, ha raggiunto e superato la montagna circostante, bruciando prima la pineta e poi la faggeta, fino a raggiungere il versante pescarese.

La convocazione urgente di un tavolo di crisi, alla presenza degli enti e della Prefettura, per affrontare l'emergenza incendi particolarmente grave in provincia dell'Aquila. E' quanto chiede il neopresidente della Provincia, Angelo Caruso, che sollecita misure straordinarie. "Il tavolo e' urgente perche' c'e' bisogno di varare provvedimenti rigorosi per la prevenzione, ma in un tempo di emergenza come questo serve per avere mezzi e misure adeguate. Ad esempio per garantire la disponibilita' dei mezzi aerei, indispensabili per interventi efficaci". 

"Non credo sia il momento delle polemiche. Se ci sono stati errori, anche del Parco, saranno accertati in ogni doverosa sede. Ho gia' disposto una verifica amministrativa e ho richiesto al direttore il rientro anticipato dalla ferie". Queste le parole del presidente del Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, l'avvocato teramano Tommaso Navarra, sull'emergenza incendi nel territorio della zona protetta. Navarra spiega che le regole di prevenzione ci sono: "Devo ricordare alcuni elementi fondamentali: all'interno del Parco e' vietato accendere fuochi, e' vietato transitare sul manto erboso, il campeggio e il semplice bivacco. Inoltre, all'inizio della stagione estiva, il richiamo a questi doveri era stato espressamente segnalato nella pagina istituzionale dell'ente e nella pagina Facebook". Di fronte all'emergenza Navarra ha aperto la sede dell'ente, nella frazione aquilana di Assergi, richiamando quattro dipendenti che insieme a lui sono stati fino a questa notte a collaborare con le forze che operano a Campo Imperatore. Navarra sottolinea che il Parco non ha ne' mezzi ne' risorse per intervenire: "Va aggiunto - spiega - che il Parco non e' proprietario di mezzi antincendio ne' dispone di personale per lo spegnimento o per coordinare le operazioni a terra". "Per quanto verificato direttamente sul campo, l'innesco che ha provocato l'incendio non e' dipeso ne' dall'esercizio commerciale a 300 metri ne' dalle strutture della Rassegna Ovini che si svolge da 58 anni e che non e' stata organizzata dall'ente parco" continua Navarra. Secondo quanto si e' appreso, a firmare l'autorizzazione alla 58/a Rassegna, organizzata dalla Camera di Commercio della provincia dell'Aquila, e' stato il direttore del Parco, Domenico Nicoletti. "Anche nel versante teramano, a Tossicia, c'e' stato un incendio, ma senza che ci fosse alcuna manifestazione - prosegue il presidente del Parco - In ultimo devo rappresentare i piu' sentiti ringraziamenti ai Vigili del fuoco, ai Carabinieri Forestali e alla Protezione Civile che stanno meritoriamente e con estrema difficolta' operando sul campo". 

Leggi Tutto »

Consegnati i riconoscimenti agli Ambasciatori d’Abruzzo nel mondo

Si è svolta ieri, sabato 5 agosto, nel Giardino delle Clarisse di Città Sant’Angelo la cerimonia annuale di “Ambasciatori d’Abruzzo nel mondo”. L’evento, che coincide con la “Giornata degli abruzzesi nel mondo”, è organizzato dalla Presidenza del Consiglio Regionale d'Abruzzo, che conferisce annualmente l'onorificenza di "Ambasciatore d'Abruzzo nel mondo" a quelle persone di origine abruzzese che, per meriti accademici, culturali, politici, sociali, professionali, si siano positivamente distinte nei paesi stranieri, o nelle Regioni italiane diverse dall'Abruzzo, in cui sono emigrate in passato o dove attualmente vivono stabilmente. Nella cerimonia 2017 sono stati insigniti del titolo di Ambasciatore d'Abruzzo, cinque personalità che si sono distinte nel nostro Paese e nel mondo per meriti accademici, scientifici e letterari. I premiati sono: Luigi Savina ( Vice capo vicario della polizia di Stato), Antonio Juan Carlos Di Monte (Agente consolare Onorario Italiano in San Francisco – Argentina), Roberto Fatigati (Generale, Presidente regionale abruzzesi e molisani in Friuli Venezia Giulia), Gianfranco Mazzoni (Giornalista e telecronista RAI), Franco Ricci (Presidente Emerito a vita dell’AAIS , American Association for Italian Studies). Sono state inoltre conferiti due riconoscimenti speciali per la promozione dell'immagine dell'Abruzzo a : Santino Eugenio Di Berardino (Accademico dell’Università di Lisbona) e Corrado Oddi (Attore cinematografico e teatrale, autore e regista, Interprete del Giudice antimafia Giovanni Falcone nel docufilm di Rai Storia “Giovanni Falcone, c’era una volta a Palermo” realizzato in occasione dei 25 anni dalla strage di Capaci). Per il Presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio “E’ importante mantenere i legami con quelle personalità che danno lustro all’Abruzzo. Questa manifestazione cresce ogni anno di significato non solo per l’istituzione regionale che la organizza ma soprattutto perchè mantiene un legame forte tra i premiati e le loro origini. Sono particolarmente soddisfatto di questa edizione 2017 che ha visto tante personalità diverse, in tanti settori impegnate con successo, raccogliere il nostro invito, che poi non è altro che l’invito di una intera regione che vuole accogliere a braccia aperte i suoi figli più illustri. In questa edizione abbiamo voluto offrire anche un momento di riflessione su quanto accade nel nostro Paese e nella nostra Regione. Mi riferisco-aggiunge Di Pangrazio – a temi come i flussi migratori, la sicurezza, l'anniversario della strage di Capaci e le calamità naturali che hanno colpito l'Abruzzo. Su questi temi la nostra regione ha voluto tributare dei riconoscimenti a personalità come Luigi Savina, Roberto Fatigati e Corrado Oddi, secondo un filo conduttore naturale che pone questa manifestazione anche come un motivo per una riflessione su temi di natura nazionale.”

Leggi Tutto »

Previsto un nuovo intervento di disinfestazione nelle notti del 7 e 8 agosto

Nella nottata tra lunedì 7 agosto e martedì 8 agosto e tra l'8 e il 9 agosto, dalle 23 alle 6, sarà effettuato un nuovo trattamento di disinfestazione su tutto il territorio di Montesilvano. Nella prima sera il trattamento riguarderà la zona compresa tra C.so Umberto I° e Via A. Moro. Nella notte di martedì interesserà zona Centro, via Vestina, via Verrotti, Montesilvano Colle e le contrade.

Si raccomanda, precauzionalmente di non sostare in ambienti aperti durante e dopo il trattamento; tenere gli animali domestici riparati; tenere chiuse porte e finestre; non tenere indumenti stesi; evitare di parcheggiare autovetture o altri mezzi che possano ostacolare le operazioni di disinfestazione. Gli interventi saranno eseguiti dalla ditta Servizi Innovativi.

Leggi Tutto »

FestEstiva 2017 a Montesilvano, gli appuntamenti dal 6 al 12 agosto

Sesta settimana di FestEstiva, il cartellone eventi dell’estate montesilvanese.

Domenica 6 agosto, al Teatro del Mare, dalle 21:30, serata conclusiva della Terza Edizione di Montesilvano Pop Rock Music Fest, la gara canora riservata a cantautori, interpreti e band emergenti. Lungo Viale Europa, i bambini, dalle 21, potranno trasformarsi per una sera in piccoli vigili del Fuoco, grazie a “Pompieropoli”, a cura dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco. A villa Carmine prosegue la seconda edizione della Festa Bavarese Street Gourmet, a cura dell’Associazione A.M.I.C.I. Alle 19 aprono al pubblico gli stand gastronomici e alle 21:30 si esibiranno i “Manduria”, la cover band dei Negramaro. A Villa Verrocchio, ancora una serata della 19esima edizione della sagra “Mari e Monti”. Dalle 19 aprono al pubblico gli stand gastronomici abruzzesi, alle 21 spettacolo per bambini con “Prezzemolo & Rimorchio” e alle 21:30  ballo in piazza con l’orchestra“Magiche Emozioni”.

Lunedì 7 agosto, prosegue la sagra “Mari e Monti”. Questa volta oltre agli stand e allo spettacolo per bambini, si balla in piazza con Maurizio Live Group. In piazzetta Rossa, alle 21:30, il gruppo pop- rock italiano “Gli Sbandati” si esibiranno in concerto. A Villa Carmine, nel parcheggio del Palasport via Senna, stand fastronomici e la cover band degli 883, “Lo strano Percorso”, animeranno l’ultima serata della seconda edizione della Festa Bavarese Street Gourmet, a cura dell’Associazione A.M.I.C.I..

Martedì 8 agosto, al Teatro del Mare, saliranno sul palco alle 21:30 i Mistolana con la loro musica Folk-Rock. A Villa Verrocchio nel tratto via Lazio-via Pescara, dalle 21 sarà di scena la musica tradizionale abruzzese.

Mercoledì 9 agosto, terza notte bianca organizzata dai commercianti. Dalle 19, tutto il centro sarà in festa con la sesta edizione della Notte Blu.

Giovedì 10 agosto, nella notte delle stelle cadenti, a Montesilvano Colle in Piazza Calabresi, si terrà lo “Stralunato Recital” di Antonella Ruggiero, accompagnata dal Maurizio Di Fulvio Group. Su corso Strasburgo, i bambini dalle 21 potranno divertirsi con “LUDOBUS Legnogiocando”. Su tutto il lungomare, tornano ad esibirsi, dalle 21, “La Tribù di Farindola”, con la musica tradizionale italiana e abruzzese.

Venerdì 11 agosto, al Teatro del Mare, alle 21:30, il laboratorio teatrale dialettale “La Carriole”, metterà in scena la commedia “Lla brutta notte di timpurale”. Su Viale Europa, terzo appuntamento con la “1^ rassegna folkloristica Città di Montesilvano”. Alle 21:30 si esibiranno i cori folk, Città di Montesilvano “Madonna del Carmelo” diretto dal M° Gianfranco Onesti, Città di Spoltore diretto dal M° Donato Di Domenico , “Colline Verdi Teatine” di S.Giovanni Teatino diretto dal M° Giuliano Di Berardino. Su corso Strasburgo, nell’isola dei bambini di Amare Montesilvano, al tradizionale mercatino si affiancano animazione e giochi.

Sabato 12 agosto, al Teatro del Mare, fa tappa a Montesilvano il “Cantagiro 2017”, con la partecipazione del cantante e attore Attilio Fontana. La serata sarà presentata dalla conduttrice Federica Peluffo. Lungo Viale Europa, dalle 20:30 verrà allestita la mostra statica di Auto Tuning, a cura del Team CSound Tuning Bass. A Montesilvano Colle alle 17, si terrà la manifestazione “Ex Tempore 2017: disegnare per conoscere”, il concorso di pittura e disegno per la valorizzazione del borgo, a cura dell’Associazione Culturale Sogni & Percorsi

Leggi Tutto »

Programma Interregionale Italia Croazia, il Comune di Montesilvano presenta un progetto per stimolare il turismo accessibile

Facilitare la circolazione dei turisti nella macro-regione. Rafforzare le imprese locali migliorando l'accessibilità dell'offerta turistica per persone con esigenze particolari attraverso un modello mirato a promuovere la valorizzazione del patrimonio culturale e delle peculiarità territoriali. Questi gli obiettivi di GoAp, il progetto elaborato dal Comune di Montesilvano, nell’ambito del partenariato con i Comuni di Giulianova, Martinsicuro e Mosciano Sant’Angelo, insieme ad altri Enti e presentato nel programma Interregionale Italia Croazia 2014-2020, cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) all’interno della Cooperazione Territoriale Europea (CTE), che si pone come obiettivo di contribuire a lungo termine a rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra le regioni partecipanti e fare dello spazio di cooperazione una zona competitiva e sostenibile nel panorama europeo e mediterraneo.

Le attività contenute in GoAP – Games of Adriatic People hanno lo scopo di adeguare i prodotti e i servizi turistici, creando destinazioni accessibili, servizi di qualità legati al turismo attraverso l'approccio gamification, ossia una tecnica di gioco che accelera i comportamenti virtuosi del cittadino per coinvolgere le persone nelle attività di un luogo o servizio offerto, incoraggiando gli utenti a comportarsi come utenti attivi grazie al prodotto "gamificato" del sito.

«Questo progetto - dichiara il sindaco Francesco Maragno - è un nuovo frutto della convenzione che vede il nostro Comune lavorare al fianco dei Comuni di Giulianova, Martinsicuro e Mosciano Sant’Angelo per valorizzare turisticamente il nostro territorio in senso ampio. Dall’intesa con questi Comuni è infatti nato un Ufficio Unico per la programmazione e progettazione che ha lavorato proprio alla stesura di questa progettualità, ora presentata nel programma interregionale».

Il progetto prevede la creazione e l'attrezzatura di due incubatori, in Italia e in Croazia, messi a disposizione dei partner del progetto, delle PMI del turismo locale e degli utenti finali. Verranno quindi promossi incontri fisici per creare laboratori di idee transfrontaliere che facilitino la creazione e l'implementazione di start-up, in linea con gli obiettivi generali del progetto che hanno lo scopo di interscambio tra l’Italia e la Croazia; fornire conoscenze di nuove tecnologie e nuovi metodi di funzionamento agli operatori del settore turistico, attraverso corsi di formazione specifici e consentire ai clienti target (anziani, giovani e disabili) di approfondire la conoscenza del territorio e dell'offerta turistica delle aree interne delle due sponde dell'Adriatico. Attraverso la "Gamification" e lo sfruttamento delle risorse tecnologiche, sarà possibile costruire percorsi virtuali di conoscenza delle peculiarità storico-culturali-ambientali-gastronomiche per selezionare gli obiettivi da visitare effettivamente.

Partner del progetto, oltre ai Comuni uniti nell’Ufficio Unico di progettazione, anche il Comune di Pescara, il Comune di Fano, l’Università di Rijeka in Crozia, Abruzzo.com, Tecla, Model Forest Association, la città di Zadar, Tinjan.

Leggi Tutto »

Raf in concerto al Cafè Les Paillotes

E’ tutto pronto per l’attesissimo concerto di Raf a Les Paillotes. Domani sera, domenica 6 agosto, uno tra i cantautori più amati d’Italia si esibirà sul palco in riva al mare, di fronte ad un pubblico di fan e appassionati.

Mattatore degli anni ’80, Raffaele Riefoli noto come Raf, ha continuato a regalare grandi successi fino ai giorni nostri. E’ del 1984 il suo primo singolo, Self Control, un brano dance che raggiunge il primo posto nelle classifiche di tutto il mondo, Stati Uniti compresi. Un’escalation che è proseguita con album pieni di canzoni di successo, da Cosa resterà degli anni Ottanta a Oggi un dio non ho, passando per Il battito animale e Infinito. La carriera di Raf non si è mai interrotta, nemmeno come autore: è suo infatti il brano vincitore di Sanremo Si può dare di più, cantato da Morandi, Ruggeri e Tozzi.

La formula proposta dal ristorante stellato è quella della cena + concerto, o solo concerto con drink, in riva al mare, in un’atmosfera magica e coinvolgente. Ecco il menu di domenica 6 agosto: come antipasto, insalata di mare, moscardini in umido; primo piatto, mezze maniche integrali con scampi e melanzana affumicata; a seguire, filetto di branzino in crosta mediterranea con purea di patate e misticanza aromatica. Per dessert, semifreddo al pistacchio, moscovado e cioccolato al calvados. Cena + concerto, euro 70; solo concerto con drink (primo settore) 40 euro; solo concerto con drink (secondo settore) 30 euro. Ingresso cena ore 20, ingresso concerto ore 22. Per info e prenotazioni, 085/61809.

A Les Paillotes farà presto tappa la bellezza, con Miss Italia, e poi tanti altri appuntamenti. Si avvia alle battute finali poi, il tradizionale appuntamento con la gara di cucina per aspiranti chef più famosa della riviera adriatica. Giovedì 10 agosto, tutti pronti per la semifinale.

Leggi Tutto »

Cgia, pressione fiscale ufficiale 2017 42,5%, ma reale 48,8%

Nel 2017 la pressione fiscale ufficiale e' attesa al 42,5%. Il peso delle tasse sui contribuenti italiani fedeli al fisco, invece, sara' superiore di oltre 6 punti: la pressione fiscale reale, infatti, e' prevista al 48,8% del Pil. Lo afferma la Cgia. "Con un peso reale del fisco italiano tra i piu' elevati in Europa - afferma Paolo Zabeo della Cgia - da un lato e' difficile fare impresa e dall'altro chi lavora come dipendente percepisce uno stipendio netto pari alla meta' di quanto costa al proprio titolare". La Cgia ha analizzato la ragione per cui esiste questo differenziale tra i dati ufficiali e quelli realmente "sopportati" dai contribuenti onesti. Come e' previsto a livello europeo anche il nostro Pil include l'economia non osservata ascrivibile alle attivita' irregolari. Secondo l'Istat, infatti, nel 2014 (ultimo dato disponibile) l'economia non osservata ammontava a 211 miliardi di euro (13% del Pil): 194,4 mld erano attribuibili al sommerso economico e gli altri 16,9 alle attivita' illegali. In questa analisi, la Cgia ha ipotizzato, molto prudenzialmente, che l'incidenza dell' economia sommersa e delle attivita' illegali sul Pil nel triennio 2015-2017 non abbia subito alcuna variazione rispetto al 2014. Ricordando che la pressione fiscale ufficiale e' data dal rapporto tra le entrate fiscali ed il Pil prodotto in un anno, nel 2017 e' destinata ad attestarsi 'ufficialmente' al 42,5%. Ma appunto oltre 6 punti in piu' nella realta'.

Se, pero', dalla ricchezza del paese (Pil) si 'rimuove' la quota riconducibile al sommerso economico e alle attivita' illegali che, almeno in linea teorica, non producono alcun gettito per le casse dello Stato, il Pil cala (quindi si 'contrae' il valore del denominatore) e aumenta il risultato che emerge dal rapporto tra il gettito fiscale e il Pil. Pertanto, la pressione fiscale reale che grava su lavoratori dipendenti, sugli autonomi, sui pensionati e sulle imprese che si comportano correttamente nei confronti del fisco e' oltre a quella ufficiale di 6,3 punti. Per il 20017, infatti, e' destinata a collocarsi al 48,8%. Anche se in calo rispetto al passato, il peso complessivo del fisco rimane comunque ad un livello insopportabile. "Se oltre ad essere meno esoso il nostro fisco fosse anche piu' semplice - sostiene Renato Mason, segretario Cgia - l' amministrazione finanziaria potrebbe lavorare meglio ed essere piu' efficiente nel contrastare gli evasori/elusori fiscali. La selva di leggi, decreti e circolari esplicative presenti nel nostro ordinamento tributario, invece, complica la vita anche agli operatori del fisco". Le stime della Cgia relative al gettito fiscale 2017 tengono conto anche degli effetti economici delle misure introdotte con la manovra correttiva da oltre 3 mld di euro richiestaci da Bruxelles e approvata dal Parlamento italiano lo scorso 16 giugno. Negli ultimi anni il peso di tasse e contributi previdenziali che gravano sugli italiani e' in leggero calo. Dopo aver toccato la punta massima nel biennio 2012-2013, successivamente ha cominciato progressivamente a diminuire. Rispetto al 2016, ad esempio, quest'anno la pressione fiscale reale al netto del bonus Renzi diminuira' dello 0,5%, grazie soprattutto alla riduzione dell'aliquota Ires che dal 27,5 si e' abbassata al 24%, facendo risparmiare alle societa' di capitali quasi 4 mld di euro.

Leggi Tutto »

Vacanze low cost ad agosto, Sicilia regina del risparmio

Secondo una recente analisi di CaseVacanza.it, che ha studiato le prenotazioni effettuate sul sito, viaggiare ad agosto puo' anche essere low cost. Il portale ha stilato la classifica delle 20 destinazioni italiane in cui l'affitto di una casa vacanza e' costato meno, scoprendo come la Sicilia sia la regina del risparmio, piazzando ben otto sue localita' nella classifica. In alcune di queste chi ha prenotato per agosto ha speso meno della meta' rispetto alla media nazionale, pari a 700 euro per una settimana in un alloggio per quattro persone. La spesa media piu' ridotta e' quella che si e' registrata per le prenotazioni di affitti turistici a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani: qui per una settimana si sono spesi 330 euro. A seguire si trova una localita' poco nota della Puglia, Pulsano (TA), dove gli affitti sono costati in media 340 euro a settimana. Terza e' un'altra localita' siciliana, Marsala, ancora in provincia di Trapani: nonostante la citta' stia vivendo una fase di riscoperta da parte del turismo, per alloggiare vicino alle sue note saline bastano ancora 390 euro in una casa per quattro persone. 

La Sicilia e' la regione in cui si concentra il maggior numero di localita' low cost, tanto che scorrendo la classifica si trovano anche Licata (AG), Custonaci (TP), Avola (SR) e Fondachello (CT). Ma non sono solo i piccoli paesini siciliani ad aver permesso ai vacanzieri di spendere cifre inferiori alla media nazionale: per la regione si trovano anche due citta' come Agrigento e Palermo. La prima, ancora poco battuta dal turismo di massa, offre prezzi molto competitivi (430 euro) rispetto ad altre localita' della sua provincia - come Lampedusa, risultata la piu' cara per le prenotazioni effettuate ad agosto); Palermo, invece, gode di un'offerta di alloggi piu' ampia che portano i prezzi a livelli controllati (460 euro). Nella top 20 delle localita' low cost, oltre a Pulsano, si trovano altre due localita' della Puglia, fuori dal richiestissimo Salento, ma sempre vicine al mare: si tratta di Carovigno, in provincia di Brindisi, e Maruggio, in provincia di Taranto, dove la spesa media per una settimana in quattro e' pari rispettivamente a 430 e 445 euro. 

I risparmi piu' consistenti per le prenotazioni di agosto si sono registrati anche in Abruzzo, regione con tre localita' presenti nella classifica: a Silvi e Martinsicuro, entrambe in provincia di Teramo, la spesa si e' aggirata fra i 440 e i 445 euro a settimana; mentre e' risultata leggermente piu' cara Montesilvano Marina (PE), dove si sono spesi in media 470 euro a settimana. L'unica localita' montana della graduatoria e' in Lombardia e si tratta di Aprica, in provincia di Sondrio, dove chi ha prenotato una casa vacanze per agosto ha speso in media 475 euro a settimana. Le altre mete in cui si e' risparmiato di piu' sono state Ravenna, Policoro (MT), Bellaria Igea-Marina (RI), Valledoria (SS) e San Nicola Arcella (CS). 

Leggi Tutto »

Case e stalla minacciate dalle fiamme a Colledara, arriva Canadair

 I Vigili del fuoco di Teramo sono stati impegnati tutta la mattinata per un incendio di bosco a Colledara, nella frazione Bascianella. Sul luogo dell'incendio, divampato ieri pomeriggio, stanno operando due squadre dei vigili del fuoco di Teramo con tre automezzi antincendio e due squadre di volontari Aib dell'Associazione Cives di Teramo . Il fuoco ha minacciato due abitazioni e una stalla attigua a una di esse in cui trovano ricovero alcuni bovini. Data l'orografia della zona, impervia e poco accessibile con mezzi di terra e soprattutto molto estesa, sono stati necessari anche gli interventi di un elicottero e di un Canadair che nel corso della mattinata hanno effettuato diversi lanci di acqua e di schiuma ritardante, nel tentativo di contenere l'incendio. La superficie coperta dalle fiamme e' di circa 15 ettar

Leggi Tutto »