Sono state firmate questa mattina, nella sede di Pescara dell'Assessorato all'agricoltura, le prima quattro convenzioni con i gruppi di azione locale (Gal) dell'Abruzzo che hanno vinto la selezione pubblica (7 in totale) della nuova programmazione 2014-2020. All'incontro, oltre all'assessore Dino Pepe e al direttore del Dipartimento regionale Politiche Agricole Antonio Di Paolo, erano presenti i vertici dei quattro Gal selezionati: Gran Sasso-Velino, Abruzzo Italico-Alto Sangro, Terre pescaresi e Maiella Verde. "Credo molto nell'attività svolta dai Gal sul territorio - ha detto l'assessore Dino Pepe - poiché le azioni previste sono rivolte alla tutela e alla valorizzazione del paesaggio rurale, nonché al miglioramento dell'offerta di servizi per la collettività, generando così opportunità aggiuntive di occupazione e reddito". L'assessore Dino Pepe, nel suo intervento, ha ricordato poi che l'Abruzzo, grazie al contributo delle altre regioni, ha "ottenuto 46 milioni di euro in più dal Fondo di solidarietà, e una parte di queste risorse, circa 1,4 milioni di euro, sono state immediatamente rese disponibili con il secondo bando riservato ai Gal dei territori colpiti da maltempo e sisma
Leggi Tutto »Abruzzo, – 20% latte e a rischio miele millefiori
Anche in Abruzzo e' stress da caldo per gli animali, con particolare riferimento alle mucche, ai maiali e alle api. E' l'allarme lanciato da Coldiretti Abruzzo, sia sulla scorta dei dati nazionali del Sistema di allerta caldo del CREA che in merito ad una indagine effettuata a livello territoriale da cui emerge una situazione di emergenza con forti ripercussioni sulla produzione. Il settore zootecnico - con particolare riferimento ai bovini, avicoli e suini - e' sicuramente quello che risente di piu' della situazione (-20% della produzione di latte) ma l'emergenza riguarda anche comparti minori come quello apistico (si arriva anche a -40% della produzione di miele millefiori) e per gli avicoli si stima una diminuzione della deposizione delle uova di almeno il 10%. In piu', dopo mesi molto siccitosi inizia a scarseggiare anche il fieno necessario all'alimentazione degli animali con prati e pascoli che sono a secco e non riescono a garantire l'alimentazione di mucche e pecore stressate dal caldo. Per le mucche - riferisce la Coldiretti - il clima ideale e' fra i 22 e i 24 gradi. Oltre questo limite gli animali mangiano poco, bevono molto e producono meno latte. In soccorso sono gia' scattate le contromisure anti afa nelle stalle dove gli abbeveratoi lavorano a pieno ritmo perche' ogni singolo animale e' arrivato a bere con le alte temperature di questi giorni fino a 140 litri di acqua al giorno contro i 70 dei periodi piu' freschi. In funzione anche ventilatori e doccette refrigeranti per aiutare a sopportare meglio la calura. Al calo delle produzioni di latte si aggiunge dunque anche - continua la Coldiretti - un aumento dei costi alla stalla per i maggiori consumi di acqua ed energia che gli allevatori devono sostenere per aiutare gli animali a resistere all'assedio del caldo. A soffrire sono anche i maiali, che mangiano meno nonostante ventilatori, doccette e sistemi di raffreddamento misti con acqua e aria che lavorano a pieno regime. In alcuni casi - dice Coldiretti Abruzzo - gli allevatori di maiali si sono dotati di veri e propri nebulizzatori che, seppure mitigano la situazione purtroppo non risolvono un grave problema che puo' sfociare anche con il decesso dei capi. E per finire ci sono le api, considerate un indicatore dello stato di salute della natura: per il caldo volano meno mentre, quando volano, spesso non trovano di che cibarsi perche' i fiori sono stati "bruciati" dal sole con un conseguente calo della produzione (in Abruzzo a causa della siccita' si stima attualmente una diminuzione di almeno il 40% per la varieta' millefiori, la piu' diffusa). Con il prolungarsi dell'assenza di pioggia l'allarme siccita' si e' ormai esteso ad oltre i 2/3 della superficie agricola nazionale interessando praticamente tutte le regioni, anche se con diversa intensita', con perdite secondo la Coldiretti ormai ben superiori ai 2 miliardi. Solo in Abruzzo si stima una perdita di oltre un milione di euro solo per la mancata produzione di latte
Leggi Tutto »Furto notturno in una scuola, giovane arrestato a Montesilvano
Avrebbe rubato all'interno di una scuola e, scoperto dai Carabinieri, si è dato alla fuga in bicicletta, lanciando poi il mezzo contro i militari, che alla fine lo hanno arrestato. Protagonista dell'episodio, avvenuto nella notte a Montesilvano, e' un romeno di 21 anni, finito in manette per furto aggravato. Il giovane aveva con se' arnesi da scasso e l'incasso dei distributori automatici di alimenti e bevande dell'istituto scolastico. Stamani la direttissima: l'arresto e' stato convalidato e per il giovane e' stato disposto il divieto di dimora a Montesilvano e Pescara
Leggi Tutto »Vigili del fuoco impegnati a domare le fiamme nel Pescarese
Vigili del Fuoco impegnati nelle operazioni di spegnimento di due incendi che si sono sviluppati a Caramanico Terme e ad Alanno, complici il grande caldo ed il vento delle ultime ore. In particolare, a Caramanico Terme, in un'area piuttosto estesa, sta bruciando la pineta di contrada Decontra. Ad Alanno, nella zona industriale, si e' sviluppato un incendio di sterpaglie.
A Caramanico Terme, oltre all'elicottero dei Vigili del Fuoco, e' in azione anche un Canadair arrivato nel tardo pomeriggio. Piuttosto ampio il fronte del rogo, che si e' sviluppato tra le contrade Riga e Decontra, all'ingresso della Valle dell'Orfento, in una zona impervia in cui si trovano pini e ginestre. Al lavoro, oltre ai Vigili del Fuoco, anche Protezione civile, Carabinieri Forestali e volontari. Domato, invece, l'incendio che si era sviluppato ad Alanno, nella zona industriale. Altri interventi per incendi di sterpaglie sono stati eseguiti dai Vigili del Fuoco in localita' Piano d'Orta di Bolognano e a Civitaquana.
Leggi Tutto »Auto si ribalta a Villa Celiera, madre e figli piccoli feriti
Una 27enne di Villa Celiera e i suoi due figli - una bimba di 6 anni e un bimbo di 3 - sono finiti in ospedale, a Pescara, per le lesioni riportate in seguito a un incidente stradale avvenuto nel pomeriggio nel comune del Pescarese. Secondo la prima ricostruzione, l'automobile su cui viaggiavano sarebbe uscita fuori strada per poi ribaltarsi. Sul posto e' intervenuto il personale del 118, anche con l'elicottero, per il trasporto dei feriti in ospedale.
Leggi Tutto »Porto di Pescara, 552mila euro di fondi Feamp per i lavori alle banchine
Il sindaco di Pescara Marco Alessandrini, ha auspicato anche una maggiore vicinanza fra gli abitanti del capoluogo adriatico e lo scalo portuale: "Questi lavori sulle banchine rappresentano un primo passo importante per la normalizzazione della struttura portuale. Parliamo del porto e di una struttura che vuole e deve essere un volano per pesca, commercio e turismo. L'obiettivo deve essere quello di recuperare un rapporto ancora piu' forte fra citta' e porto canale e commerciale. Su questo noi lavoreremo perche' lo Scalo Portuale rappresenta l'identita' della nostra citta'". "Stiamo parlando di un porto nuovo che verra' e che deve garantire condizioni di sicurezza, funzionalita' e opportunita' di crescita - ha concluso Enzo Del Vecchio, responsabile della segreteria del presidente della Regione Luciano D'Alfonso -. Oggi con questo progetto di riqualificano le banchine per garantire un miglior attracco dei pescherecci nell'ottica di un miglioramento dei servizi. E' solo un primo passo per arrivare ad avare una infrastruttura che possa essere funzionale alla marineria e agli operatori commerciali per una crescita del tessuto economico del territorio. Con 15 milioni di fondi del Masterplan si provvedera' ai lavori per la soffolta e il prolungamento delle banchine fino alla diga foranea per portare fuori le acque del fiume".
Il sindaco di Pescara Marco Alessandrini, ha auspicato anche una maggiore vicinanza fra gli abitanti del capoluogo adriatico e lo scalo portuale: "Questi lavori sulle banchine rappresentano un primo passo importante per la normalizzazione della struttura portuale. Parliamo del porto e di una struttura che vuole e deve essere un volano per pesca, commercio e turismo. L'obiettivo deve essere quello di recuperare un rapporto ancora piu' forte fra citta' e porto canale e commerciale. Su questo noi lavoreremo perche' lo Scalo Portuale rappresenta l'identita' della nostra citta'". "Stiamo parlando di un porto nuovo che verra' e che deve garantire condizioni di sicurezza, funzionalita' e opportunita' di crescita - ha concluso Enzo Del Vecchio, responsabile della segreteria del presidente della Regione Luciano D'Alfonso -. Oggi con questo progetto di riqualificano le banchine per garantire un miglior attracco dei pescherecci nell'ottica di un miglioramento dei servizi. E' solo un primo passo per arrivare ad avare una infrastruttura che possa essere funzionale alla marineria e agli operatori commerciali per una crescita del tessuto economico del territorio. Con 15 milioni di fondi del Masterplan si provvedera' ai lavori per la soffolta e il prolungamento delle banchine fino alla diga foranea per portare fuori le acque del fiume"
Leggi Tutto »Torna Ambasciatori d’Abruzzo a Città Sant’Angelo
Si svolgerà sabato 5 agosto alle 19 nel Giardino delle Clarisse di Città Sant'Angelo la cerimonia annuale di "Ambasciatori d'Abruzzo nel mondo". L'evento, che coincide con la "Giornata degli abruzzesi nel mondo", è organizzato dalla Presidenza del Consiglio Regionale d'Abruzzo, che conferisce annualmente l'onorificenza di "Ambasciatore d'Abruzzo nel mondo" a quelle persone di origine abruzzese che, per meriti accademici, culturali, politici, sociali, professionali, si siano positivamente distinte nei paesi stranieri, o nelle Regioni italiane diverse dall'Abruzzo, in cui sono emigrate in passato o dove attualmente vivono stabilmente.
Nella cerimonia 2017 verranno, insignite del titolo di Ambasciatore d'Abruzzo, cinque personalità che si sono distinte nel nostro Paese e nel mondo per meriti accademici, scientifici e letterari. Saranno, inoltre, conferiti due riconoscimenti speciali per la promozione dell'immagine dell'Abruzzo. L'evento sarà presieduto dal Presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio e introdotto dai saluti del Presidente della Regione, Luciano D'Alfonso e del Sindaco di Città Sant'Angelo, Gabriele Florindi. Alla cerimonia interverranno il Procuratore Generale dell'Abruzzo Pietro Mennini, il Vice-Presidente del Consiglio regionale Paolo Gatti, il Sottosegretario Mario Mazzocca, l'Assessore regionale Donato Di Matteo, il Consigliere regionale Mauro Febbo.
Leggi Tutto »Montesilvano, arriva il ‘trenino del centro’
«Ancora una volta abbiamo di fronte un esempio di cittadinanza attiva, di impegno e di volontà di lavorare insieme per rilanciare il territorio, valorizzare le risorse e migliorare i servizi di accoglienza in favore dei turisti». A dirlo è il presidente della Commissione Commercio Carlandrea Falcone che annuncia “Il Trenino del Centro”, la nuova iniziativa messa in campo grazie alla collaborazione di alcune associazioni di Montesilvano.
Ogni venerdì, dalle 9:30 alle 12:30 un trenino, gratuitamente, accompagnerà i turisti in centro per dedicarsi allo shopping, ma anche per visitare il Museo del Treno.
L’iniziativa è organizzata dall’associazione commercianti Montesilvano nel Cuore, Confesercenti provinciale, Acaf (Associazione Culturale Amatori Ferrovie) - Museo del Treno e Junior Valerio. Quest’ultimo metterà a disposizione il trenino.
Il mezzo farà la spola tra le fermate stabilite di fronte a Hotel Sole, Hotel City e Hotel Piper e il centro cittadino.
«L'iniziativa - afferma Gianfranco Costantini, vicepresidente dell’associazione commercianti Montesilvano nel Cuore - ha una forte valenza turistica, commerciale e culturale perché si pone l'obiettivo di intercettare i numerosi turisti presenti nelle strutture alberghiere e portarli in centro per fare acquisti o per visitare il Museo del Treno. L’Acaf, infatti, metterà a disposizione un volontario, Franco Vitucci, per accompagnare gratuitamente i turisti, all'interno del museo.».
«Vogliamo fare un plauso ai commercianti e agli organizzatori - dice ancora Falcone - che hanno proposto alla città e ai turisti un servizio molto utile. Il Museo del Treno è sicuramente un fiore all’occhiello nell’offerta culturale della nostra città e aprire le sue porte ai turisti gratuitamente per una mattina a settimana, migliora ulteriormente il ventaglio delle attività a disposizione dei villeggianti, per godere di Montesilvano a 360°».
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero: 3661234088.
Leggi Tutto »Caldo, temperature oltre i 40 gradi in Abruzzo
Tempo stabile su gran parte delle regioni centro-meridionali, con temperature molto elevate, intorno ai 40 gradi e in ulteriore aumento, in Abruzzo, in particolare nell'Aquilano, nella Marsica e nella Valle Peligna. Secondo le previsioni di AbruzzoMeteo temperature molto elevate anche nelle principali valli sul versante adriatico; sulla costa valori meno elevati, ma con alti tassi di umidita' e conseguente afa. Giovedi' il caldo intenso continuera' a interessare l'Abruzzo, con temperature massime superiori ai 40 gradi, specie sul settore occidentale e nelle principali valli sul versante adriatico. Gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici mostrano la persistenza di questo tipo di circolazione almeno fino a lunedi' 7 agosto; successivamente, informa sempre AbruzzoMeteo, potremmo assistere a un graduale cedimento dell'alta pressione a favore dell'arrivo di correnti atlantiche, ma e' una tendenza da confermare.
Leggi Tutto »Indagine Cna, ripresa ancora lontana in Abruzzo
L'artigianato abruzzese non sembra vivere un momento felice in termini di crescita, e per i micro imprenditori che operano in regione la tanto invocata ripresa appare una lontana chimera. Lo sottolinea la Cna Abruzzo, diffondendo i dati dell'indagine condotta da Aldo Ronci, sull'andamento delle imprese in Abruzzo nel secondo semestre 2017: studio realizzato su dati di Movimprese, secondo cui tra gennaio e giugno a fronte di 984 iscrizioni di nuove imprese artigiane, hanno ammainato bandiera in 1.388, con un saldo negativo, di ben 404 unità. "In valore percentuale - dice il curatore dello studio - il decremento delle imprese artigiane abruzzesi è dell'1,29%, ovvero più del doppio della media nazionale, che si attesta alla soglia dello 0,58%. La flessione registrata, in verità, tende a diminuire, ma è vero anche che siamo molto lontani dagli anni pre-crisi". Nelle province abruzzesi le imprese artigiane hanno registrato variazioni disomogenee, con Chieti (-125), Pescara (-123) e L'Aquila (-99) che subiscono pesanti flessioni, mentre solo Teramo registra un decremento di entità più lieve (-57). Differenze di magra consolazione quando dai valori assoluti si passa alle percentuali, visto che tutte e quattro le province se la passano molto peggio della citata media nazionale, con Pescara in particolare (-1,64%) in apnea più degli altri territori.
Quanto ai settori, si confermano le tendenze di lungo periodo - negative, manco a dirlo - nell'area delle costruzioni (-208) e delle manifatture (-111), mentre registra decrementi più lievi nel settore dei trasporti (-28), nelle attività ricettive (-28) e nelle riparazioni di auto e apparecchi per la casa (-7); rimangono invece pressoché invariate nei servizi per la persona (+3) e nei servizi alle imprese (+5). "La condizione di sofferenza delle nostre micro-imprese si conferma in pieno, insieme all'anomalia negativa tutta abruzzese, ovvero quella di una regione in cui il mondo dell'artigianato torna, di rilevazione in rilevazione a numeri da anni Novanta", commenta preoccupato il presidente regionale della Cna, Savino Saraceni. Per Saraceni, "il pacchetto di interventi individuato dalla Cna, dalle altre associazioni d'impresa e dal sindacato dei lavoratori, nella 'vertenza artigianato' avviata con la Regione, deve trovare rapida attuazione, perché i tavoli istituzionali hanno senso soltanto se la discussione si traduce in misure efficaci e rapide". "Le diverse misure individuate, dal credito alla velocizzazione dei bandi, dal sostegno alla trasmissione d'impresa alla bottega scuola, dalla rigenerazione urbana alla messa in sicurezza del patrimonio abitativo, fino alla lotta alla burocrazia, vanno rapidamente messe in cantiere, pena una crisi per il mondo della micro-impresa forse irreversibile", conclude.
Leggi Tutto »