È di circa 70milioni di euro la richiesta di finanziamento avanzata dall'Ater della provincia di Teramo, per il recupero di edilizia abitativa pubblica, non statale, dopo gli eventi sismici del 2016/2017. Oltre 65milioni di euro il costo ammissibile, mentre ammonta a circa 10 milioni di euro la richiesta dei Comuni del cratere e del fuori cratere; sono 60 i Comuni - di cui 57 ammessi a finanziamento - del comprensorio teramano che hanno fatto pervenire domanda all'Ufficio Speciale per la Ricostruzione d'Abruzzo. 60 gli immobili classificati B, 12 quelli classificati E. I dati sono emersi nel corso della riunione operativa sul primo piano di recupero di edilizia abitativa pubblica svoltasi a L'Aquila a Palazzo Silone. Alla riunione convocata dal presidente D'Alfonso, hanno preso parte i sindaci del comprensorio di Teramo, il direttore dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione d'Abruzzo, Marcello D'Alberto, i vertici Ater della città pretuziana. Sì è deciso 'di dare priorità, in ordine di tempo alla classificazione B, poi alla E. Il miglioramento sismico - ha detto D'Alfonso - deve essere fatto entro il termine del 31 dicembre 2018, così come statuito all'art. 18-octies della L. numero 45/2017'.
Leggi Tutto »In auto coi figli nascondevano 4 chili di droga
Gli uomini della Guardia di Finanza di Pescara hanno arrestato oggi a Brecciarola di Chieti due coniugi che viaggiavano con due figli minorenni in direzione Pescara perché trovati con 4 kg di cocaina all'interno della vettura. La coppia è stata fermata per un normale controllo ed è stato proprio il conducente ad ammettere di essere un assuntore di hashish. La dichiarazione ha insospettito le fiamme gialle che hanno richiesto l'intervento di due unità cinofile per approfondire i controlli rinvenendo all'interno del mezzo quattro panetti di droga da un chilo ciascuno ben nascosti. La coppia è stata arrestata e trasferita in carcere mentre i figli affidati a dei parenti.
Leggi Tutto »Calcio d’estate, il Pescara batte 3-1 la Fidelis Andria
Nella quarta amichevole stagionale il Pescara ha superato la Fidelis Andria con il risultato di 3-1. Questa la successione delle reti: 12'pt Zampano (P), 30' pt Mancuso (P), 4'st Minicucci (FA) 13' st Ganz (P). La gara di questo pomeriggio e' stata giocata al Campo Comunale di Palena (Chieti) di fronte a circa 500 spettatori far cui una cinquantina pugliesi. Il direttore di gara ha fatto effettuare due time out (uno per tempo) a causa del gran caldo. I biancazzurri torneranno in campo il 3 agosto nell'amichevole con la Primavera sempre a Palena (Chieti), dove in serata ci sara' la presentazione ufficiale della squadra. Il 6 agosto esordio all'Adriatico in Coppa Italia (ore 20.30) con la Triestina
Leggi Tutto »Da Roma a Pescara per furti nei negozi, preso 62enne
Dal Lazio all'Abruzzo, in treno, per svaligiare i negozi del centro di Pescara: individuato dalla Polizia il presunto responsabile di furti e tentativi di furto commessi nella notte del 27 luglio nel capoluogo adriatico. Gli agenti lo hanno trovato nella notte, dopo che ha tentato un nuovo colpo. Si tratta di A.M., 62enne romano residente ad Ariccia, denunciato per possesso ingiustificato di grimaldelli e attrezzi atti allo scasso e per i furti tentati e consumati. Nella notte tra il 26 e il 27 luglio scorsi erano state forzate le porte di dieci attivita' commerciali tra corso Umberto, corso Vittorio Emanuele e piazza Sacro Cuore. In tre casi i colpi erano stati messi a segno e il fondo cassa era stato portato via. Avviate le indagini, gli agenti della squadra Mobile hanno visionato i filmati delle telecamere di videosorveglianza presenti nella zona. La scorsa notte c'e' stato un nuovo tentativo di furto in un locale di via Milano e i poliziotti della squadra Volante, attorno alle 5, hanno individuato in corso Umberto il 62enne, le cui caratteristiche corrispondevano a quelle dell'uomo ritratto nei filmati. Sottoposto a perquisizione, e' stato trovato in possesso di sette grimaldelli da scasso in acciaio, chiavi esagonali e punteruoli artigianalmente modificati con il terminale forato. In base agli accertamenti eseguiti, sembra che l'uomo abbia commesso la raffica di furti da solo, giungendo a Pescara all'una di notte con un treno partito da Roma alle 22. Il 62enne aveva recentemente finito di scontare un decennale periodo di detenzione dovuto a molteplici condanne per rapine, ricettazione e furti aggravati, reati tutti commessi nel Lazio. E' stato denunciato dalla Volante. Sui furti pescaresi proseguono gli accertamenti della Mobile.
Leggi Tutto »Pescara, inaugurata piazza Enrico Berlinguer
Anche Pescara ha una piazza dedicata ad Enrico Berlinguer. La cerimonia di inaugurazione si e' svolta stamani. Presenti il sindaco Marco Alessandrini, l'assessore ai Servizi Demografici Laura Di Pietro, il presidente del Consiglio Comunale Francesco Pagnanelli, i consiglieri comunali di maggioranza e i rappresentanti dell?Associazione e del Circolo Enrico Berlinguer promotori dell?intitolazione. La piazza e' ubicata nell?area antistante la Stazione di Pescara Porta Nuova. "Piazza Enrico Berlinguer restituisce alla storia un tributo che alla citta' mancava ? afferma il sindaco Alessandrini ? La figura di Berlinguer appartiene alla storia di tutti, anima quella dei militanti della sinistra di ieri e di oggi, resta un riferimento vivo per tutti coloro che vedono nella politica il servizio, la moderazione, la tenacia di un?azione concepita per la comunita' che si e' chiamati a rappresentare. Per queste ragioni siamo lieti di aver dato spazio alla sua memoria". "Un giorno che arriva dopo una lunga attesa - sottolinea Adelchi De Collibus, presidente dell?Associazione Enrico Berlinguer - Sono felice che a Pescara ci sia una piazza dedicata a Berlinguer, come noi avevamo chiesto come associazione da ormai quasi tre anni e sollecitato perche' si arrivasse a questo giorno. Sicuramente sottolineo la positivita' della cosa e mi auguro che in futuro possa essere ripresa organizzando un approfondimento politico e culturale in grado di dare un tributo importante alla figura di Berlinguer, che saremo lieti di costruire insieme".
Leggi Tutto »La Transiberiana d’Italia compie 120 anni
Il fascino del treno a vapore e delle carrozze d'epoca nelle atmosfere incontaminate del parco naturale della Majella. Una tre giorni emozionante che consentira' di fare un salto nel tempo di 60 anni, con treni storici che circoleranno realmente nell'atmosfera di un film in bianco e nero. E' la Sulmona - Isernia, nel mondo nota come Transiberiana d'Italia, che festeggia i 120 anni di vita. Una storia che parte dal 18 settembre del 1897 e che Fondazione FS Italiane, artefice prima del recupero e dello sviluppo delle linee turistiche italiane, intende celebrare con un ricco ventaglio di treni storici. Dodici treni straordinari - tre dei quali affidati alla potenza fumosa della leggendaria locomotiva a vapore GR 940 - del 1920 - tra Sulmona, Roccaraso e Castel di Sangro da venerdi' 15 a domenica 17 settembre. Anche la mitica Littorina Aln556 che nel secondo dopoguerra fu testimone dell'emigrazione degli Abruzzesi dai paesi montani. Un programma realizzato da Fondazione FS Italiane in collaborazione con il Comune di Roccaraso e l'Associazione "Le Rotaie", che vuole rimarcare il compleanno di questa affascinante linea ferroviaria, la primadonna delle linee turistiche dei Binari senza tempo.
Leggi Tutto »Incendi, Regione consegna 4 mezzi per controllo dei boschi
"Sono giorni di intenso lavoro per i volontari che, senza sosta, stanno svolgendo attivita' di monitoraggio del territorio per l'antincendio boschivo e per la vigilanza ambientale, mantenendo alto il livello sul controllo del territorio con grande disponibilita' e senso civico. Per questo voglio ringraziare quella trama preziosa del tessuto associativo, costituito da migliaia di persone che donano il proprio tempo e le proprie energie all'intera collettivita'". Sono parole del Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale d'Abruzzo con delega alla Protezione civile, Mario Mazzocca, che a L'Aquila ha consegnato quattro mezzi antincendio Defender alle organizzazioni di volontariato, in via Salaria antica, alla presenza del dirigente del Servizio Emergenza, Silvio Liberatore. La Giunta regionale, infatti, ha inteso potenziare le attivita' di spegnimento incendi attraverso l'assegnazione, in comodato d'uso gratuito, di 4 fuoristrada Land Rover tipo Defender, dotati di modulo antincendio boschivo (Aib), gia' appartenenti al Corpo forestale dello Stato, per ciascun territorio provinciale, attribuiti secondo le graduatorie di operativita' delle organizzazioni di volontariato di Protezione civile. I mezzi sono stati affidati, con la consegna delle chiavi avvenuta ufficialmente questa mattina, al Gruppo Comunale di Vasto, alla Modavi di Spoltore, all'Associazione Nazionale Alpini (Ana) distaccamento teramano, all'Avpc di Fontecchio per la quale era presente anche il sindaco, Sabrina Ciancone. "Dopo l'assorbimento del Corpo forestale dello Stato nell'Arma dei Carabinieri - aggiunge Mazzocca - e il trasferimento delle competenze in materia di lotta attiva contro gli incendi boschivi ai Vigili del fuoco, ci siamo trovati di fronte a una situazione nuova, un anno di transizione nella diversa organizzazione delle forze dell'ordine che stiamo fronteggiando ripartendo i mezzi tra i volontari, uno per ogni territorio provinciale. Siamo al lavoro per alimentare la nostra dotazione mediante il reperimento di ulteriori 12 mezzi che, non appena disponibili, procederemo ad assegnare mediante un aggiornamento della graduatoria del 2014".
Leggi Tutto »Pubblicato il secondo bando per i Gal
Nell'ambito del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 la Regione Abruzzo ha pubblicato il bando per la seconda selezione del Gal e delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo. Il bando e' a favore dei territori rurali colpiti da sisma e neve degli anni 2016 e 2017. In questo caso, tuttavia, non possono accedere ai finanziamenti i territori che siano gia' inclusi in un PSL gia' ritenuto finanziabile. I fondi a disposizione sono di circa 3 milioni e 400mila euro. "Grazie alle risorse aggiuntive destinate dalle altre regioni a favore del Fondo di solidarieta' per i danni del sisma e per le nevicate eccezionali di gennaio - ha detto l'assessore regionale alle politiche agricole, Dino Pepe - ci siamo immediatamente attivati per erogare immediatamente le risorse che serviranno, in questo caso, a sostenere i territori rurali abruzzesi colpiti dagli eventi calamitosi. Il nostro obiettivo e' snellire le procedere e rendere gia' disponibili i fondi".
Leggi Tutto »Coldiretti Abruzzo, tutti pazzi per pesche e panzanella
L'Abruzzo nella morsa del caldo e a tavola cambiano le abitudini. Boom di consumo di pesche e di panzanella. Ad aumentare anche i consumi di mozzarella con un +13% e, come risulta da una indagine effettuata da Coldiretti Abruzzo sulla rete locale di Campagna Amica, nella regione vanno a ruba anche latticini quali ricotte, primo sale e formaggi freschi, seguiti dall'incremento delle vendite di ceci e di farro che diventano protagonisti di insalate estive e contorni proteici, insieme alle piu' tradizionali ricette fredde come la panzanella a base di pomodoro, basilico e olio extravergine. Per la frutta tutta rigorosamente di stagione come cocomero, meloni e soprattutto pesche noci, spuntino preferito sulla spiaggia. "Quest'anno - dice Coldiretti Abruzzo - a fronte di una diminuzione della produzione dovuta alla siccita', che ha colpito soprattutto frutta e ortaggi, riscontriamo un aumento del grado zuccherino di alcune produzioni, che risultano percio' dolcissime e particolarmente apprezzate"."Questo tuttavia - aggiunge l' organizzazione - non compensa le difficolta' del settore che soffre anche per i prezzi in calo che non coprono i costi di produzione per effetto delle distorsioni del mercato". Coldiretti Abruzzo consiglia quindi, per gli acquisti estivi, di recarsi nei mercati di Campagna amica per comprare prodotti agricoli freschi e locali e aiutare, cosi', anche l'economia locale segnata da questa lunga e siccitosa stagione e ricorda che, per tutto il mese di agosto, i turisti che risalgono dal mare potranno acquistare direttamente nei mercati estivi "di lido" situati a Vasto Marina (Lungomare Cordella, di fronte alla guardia medica turistica, ogni mercoledi' e sabato dalle 18 alle 24) e a Giulianova Lido (Piazza Dalmazia, aperto tutto l'anno ogni giovedi', dalle 8 alle 13).
Leggi Tutto »Nomine e polemiche in Regione Abruzzo
Il presidente della Giunta regionale d'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, ha firmato gli atti di nomina dei quattro componenti dei collegi sindacali delle quattro Asl provinciali abruzzesi. Per la Asl Avezzano Sulmona L'Aquila Americo Di Benedetto, consigliere comunale del Pd a L'Aquila e candidato sindaco del centrosinistra alle recenti elezioni amministrative; per la Asl Lanciano Vasto Chieti Mario Marino; per la Asl di Pescara Maria Elena Degli Eredi; per la Asl di Teramo Marco D'Alfonso. Ma sulle scelte divampa lo scontro politico, in particolare durante la seduta del Consiglio regionale di oggi, perche' il governatore non avrebbe tenuto conto del sorteggio effettuato il 17 maggio scorso alla presenza del vice presidente del Consiglio regionale Lucrezio Paolini (Idv), come prevede la legge secondo le opposizioni, tra cui il consigliere forzista e vice presidente del Consiglio Paolo Gatti. Per Gatti, si tratta di una grave violazione di legge essendo ancora in vigore la norma basata sul sorteggio nell'ambito di un elenco di professionisti. Secondo quanto si e' appreso, il presidente avrebbe avocato a se' la designazione sulla base di un parere dell'Avvocatura regionale firmato dall'avvocato Stefania Valeri, incentrato su una legge nazionale. I prescelti secondo il sorteggio sono stati: alla Asl provinciale de L'Aquila Giacomo Costantini, alla Asl di Teramo Fabrizio Ferrati, alla Asl provinciale di Chieti Maria Dolores Mastroddi, alla Asl di Pescara Umberto Di Bonaventura.
Leggi Tutto »