Redazione Notizie D'Abruzzo

A Pineto con il suo libro l’autista personale di Giovanni Falcone

Si svolgerà venerdì 21 aprile 2017, presso la sala “P. Corneli” di Villa Filiani di Pineto la presentazione del libro “Stato di abbandono”, di Riccardo Tesserini. Edito da Minerva Edizioni, il libro è il racconto di vita di Giuseppe Costanza, autista personale di Giovanni Falcone, unico sopravvissuto alla strage di Capaci, che sarà presente a Pineto. Modererà l’incontro il giornalista Luca Maggitti. L’appuntamento è per le ore 16:30.





Leggi Tutto »

Un lungo weekend di spettacoli all’Osteria della Musica

Ricco il calendario di eventi all'Osteria della Musica di Cepagatti in programma fino al 25 Aprile.  Il locale propone i suoi menù con pizza, carne, l'ottima birra, il vino, cocktail per accompagnare le serate musicali. Sul palco le band più amate da ascoltare e ballare.

Ecco le proposte:
 
-QUESTA SERA IL KARAOKE DEL GIOVEDì CON STEFANO D'ALBERTO E FRANCO D'ARMI menù pizza no-limit + 1 bibita 10€
 
-VENERDì 21 "LATIN LOVER" con Daniele Fabiano e la sua band per ascoltare tutti i successi di CESARE CREMONINI E LUNAPOP
 
-SABATO 22 "OTTOMILLIMETRI" la fantastica band di Angelo Gelsumino che vi tirerà fuori dai tavoli per farvi ballare tutta la sera con le più belle canzoni dagli anni 70/80 ad oggi! 
 
-DOMENICA 23 tornano "i BUCA" a grande richiesta con il live in acustico di tanta buona musica Mannarino, John Mayer, Daniele Silvestri, Coldplay, Muse, Bruno Mars e ancora il meglio della new generation I Cani, Calcutta, TheGiornalisti
 
-LUNEDì 24  "CRAZY IN LOVE BEYONCE" FIRST ITALIAN TRIBUTE SHOW con Sarah Nobel e la sua  band per il tributo alla grandissima star americana!
 
-MARTEDì 25 "DESPERADOS" TRIBUTE BAND MANNARINO dopo il recente concerto di Pescara riascolteremo e balleremo tutti i successi di Mannarino!






Leggi Tutto »

Gerosolimo: finanziati 16 corsi per giovanissimi

La Regione Abruzzo mette in campo 16 percorsi formativi per arginare le conseguenze sociali e economiche legate al fenomeno della dispersione scolastica. Sul sito abruzzolavoro.eu (https://www.abruzzolavoro.eu/iefp-pronti-16-percorsi-formativi/) è stata pubblicata la graduatoria dei percorsi formativi triennali ammessi a finanziamento a seguito dell'avviso pubblico presentato a dicembre e scaduto il 13 gennaio 2017.

I corsi ammessi che saranno attivati dagli Organismi di formazione sono rivolti ai giovani di età inferiore a 18 anni che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado. "Vogliamo mettere i più giovani in condizioni tali da poter entrare e avviare un percorso credibile nel mercato dei lavoro - ha dichiarato l'assessore alla Formazione Andrea Gerosolimo -. C'è una parte di giovani in questa regione che dopo il percorso scolastico dell'obbligo decide di non proseguire gli studi. A questi ragazzi dobbiamo dare delle risposte, ma soprattutto dobbiamo creare le condizioni per opportunità di crescita e formazione professionale. I sedici percorsi scelti nell'ambito dell'Avviso pubblico - aggiunge Gerosolimo - rispondono a queste esigenze, cioè alla capacità di attrarre l'attenzione dei ragazzi che decidono non proseguire gli studi".

Ogni percorso dei 16 individuati coinvolge minimo 15 alunni per un totale di 240 giovani in formazione. "L'elenco dei corsi ammessi - conclude l'assessore Gerosolimo - conferma la nostra idea iniziale di guardare con attenzione a quelle professioni che hanno seguito nel mercato del lavoro". In questo senso, nella provincia di Chieti. Sono stati finanziati corsi di operatore meccanico, operatore elettrico, operatore dei servizi di promozione turistica. In provincia dell'Aquila, sono stati ammessi i corsi di operatore del benessere (estetica e acconciatura), operatore elettrico, operatore dei servizi di promozione turistica. A Pescara via libera ai corsi di operatore dell'abbigliamento, grafico multimediale, operatore dei servizi di promozione turistica. Infine a Teramo spazio ai corsi di grafico multimediale, operatore elettrico e operatore ai servizi di promozione turistica. Il primo anno di caratterizza per l'orientamento attivo, il secondo anno si prevedono stage formativi di 160 ore il terzo anno sarà dedicato al consolidamento degli standard formativi in vista di un futuro ruolo professionale.

Leggi Tutto »

Colle Portone di Montesilvano, Cozzi: Avanti con i lavori di contenimento

Proseguono i lavori su via Colle Portone. La strada nella zona collinare di Montesilvano aveva subito le conseguenze della forte ondata di maltempo che ha colpito tutta la regione nei mesi scorsi.

«Colle Portone -  ricorda l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi -  è stata interessata da un fronte franoso di circa 20 metri. Per trattenere questo smottamento è necessario quindi realizzare delle gabbionate di contenimento. La ditta ha provveduto a collocare alcuni pannelli per consentire il lavoro in piena sicurezza. E’ ora stata realizzata una base di calcestruzzo e sono in corso gli interventi di montaggio delle prime gabbionate». Tali interventi, che verranno realizzati per un importo di circa 39.000 euro, verranno poi seguiti dal completamento della carreggiata e conclusi con la realizzazione di una barriera di protezione.

«Colle Portone è sicuramente una delle strade maggiormente colpite dagli smottamenti che hanno interessato il nostro debole territorio -  dice ancora Cozzi -. I mesi scorsi sono stati caratterizzati da un’attività di analisi e studio geologico per quantificare i danni riportati e valutare gli interventi da eseguire. Tali rilevazioni sono state inoltrate alla Regione».

Le documentazioni, contenenti le indicazioni relative alla tipologia e alla descrizione del fenomeno e degli elementi a rischio, legati ad edifici ed infrastrutture presenti, nonché alla popolazione coinvolta, riguardavano Colle Fiorito, Strada Fosso dello Sportello, Colle Portone, Valle Cupa, Contrada Trave, Fonte d'Olmo, Via Aspromonte, i cui interventi sono stati conclusi, rimettendo in sicurezza abitazioni e viabilità, e la passeggiata di Montesilvano Colle. Proprio su quest’ultimo fronte, la Regione ha comunicato nei giorni scorsi lo stanziamento ufficiale di 1 milione di euro per la realizzazione di opere strutturali di mitigazione del rischio idrogeologico, relativo al versante sottostante la chiesa di San Michele Arcangelo.

Leggi Tutto »

Nicola Marini nuovo presidente dell’ordine dei giornalisti

Nicola Marini, è il nuovo presidente nazionale dell'ordine dei giornalisti. Già tesoriere del Consiglio Nazionale dal 2007, nell’ambito del Cnog è stato eletto per tre consiliature (1998-2007) vicepresidente e segretario della Commissione Ricorsi. Laureato in Scienze Politiche alla Sapienza di Roma, ha iniziato la professione a Roma nella redazione centrale de “Il Tempo” per poi trasferirsi, nel 1979, in quella di Pescara. Dal 1988 al 2013 ha lavorato nella sede Rai dell'Abruzzo, ricoprendo, nell’ultimo triennio, il ruolo di caporedattore.

Leggi Tutto »

Fahrenheit 451

Fahrenheit 451

«Le idee non sono di nessuno» disse.

Disegnò in aria con l'indice una serie di cerchi continui, e concluse: «Volano lì in giro, come gli angeli.» da " Dell'amore e d'altri demoni"

di Gabriel Garcia Marquez

  • Tommaso, sotto le note improvvisate di un Jazz di strada, mi dice che lui non scriverà più. Ha appena finito di leggere La macchia umana di Philip Roth[1]e nulla gli sembra sia più da comporre. In realtà lo dice ogni volta che un libro, … puntualmente tatuato di caffè e tediato da mille piegoline, gli urla muto la sua anima. …Si, scriverà ancora-penso io senza dirglielo -…anche quelli che considera pezzi brutti e metriche sterili … Tutti possiamo creare bellezza. Ce ne dimentichiamo per un po’[2]ma poi l’esigenza di dire e di fare, rompe ogni proprio pregiudizio o esitazione. Poi comunque anche Philip Roth cercò di uscire dall’ impasse del suo capolavoro e ne scrisse molti altri… Zuckerman scatenato, Everyman etc etc.

    I libri, Tommaso, un pò li nasconde, un pò li passa perché altri ne conservino qualche stralcio. Ne è quasi ingordo e dopo averli letti, uno strano vezzo: scrive Fahrenheit 451 [3]sull'occhiello. Questo Montag l’avrebbe salvato!!! * Ha troppi pacchetti d'immagine da digerire e cosi mi racconta che per esempio delle città che visita, ricorda solamente alcune scritte pubblicitarie, quasi fosse Rotella[4].Di Boston ad esempio, la seguente: sei davvero te stesso quando non ti vede nessuno. Lo slogan apparteneva ad una nota marca cosmetica ma Tommaso, con la sua mania di mescolare fantasia e realtà, pensava fosse un suggerimento da salvare dal Big Brother che George Orwell aveva piazzato li a controllare la città già dal 1984[5]. La realtà non è come sembra…puntualmente sentenzia e subito si immedesima in Neo l'Eletto", in grado di decodificare i vari Matrix.[6]Concluderà la guerra contro le macchine e contro la burocrazia che ha preso il sopravvento in ogni attività dell'uomo.Combatterà contro il cinismo spietato dei potenti che uccide chi tenta di ribellarsi e i pochi che ancora riescono a sognare come in Brazil E poi immagina scegliere la vita "di fuori" per non cadere nella bruttura di chi vive dentro il mondo sicuro di Code 46.[7] Tommaso dice che si può imparare tanto dagli errori anche solo da quelli immaginati nei suoi amati libri e film. A volte però la realtà supera decisamente la fantasia!!! 

    [1] Philip Roth scrittore americano contemporaneo, ha vinto il Premio Pulitzer nel 1997 per Pastorale americana.[2] ispirato a “Sanremo beauty” di Massimo Gramellini, vicedirettore della Stampa: Che la bellezza non è solo uno zigomo, un capitello,un tramonto. La bellezza è la creatività in qualsiasi forma si esprima. Il disegno di un bambino è bello anche quando è brutto, perché nel farlo il bambino ha usato energia creatrice. Crescendo ci si vergogna di creare: si preferisce distruggere, deridere, insultare. Così si finisce per credere che la creatività sia un dono riservato a pochi eletti: gli artisti.

    [3] Fahrenheit 451 è la temperatura a cui la carta si accende per combustione spontanea e dà il titolo all'omonimo libro di Ray Bradbury. Vi si descrive una società in cui leggere o possedere libri è considerato un reato,per contrastare il quale è stato istituito un apposito corpo di vigili del fuoco impegnato a bruciare ogni tipo di volume. Montag è il pompiere protagonista che infrangendo il divieto di leggere i libri, si muoverà per salvarli.[4]. Famosi i décollages di Mimmo Rotella con la tecnica dello strappo manuale.[5] Il racconto 1984 di George Orwell illustra l'ingranaggio di un governo totalitario. Al vertice del potere politico c'è il Grande Fratello, onnisciente e infallibile,che nessuno ha visto di persona. Questo libro ha ispirato anche Brazil un film del 1985 diretto da Terry Gilliam.[6]Matrix è un film di fantascienza del 1999 scritto e diretto da Lana e Andy Wachowski, dove un mondo che sembra reale è solo un paravento per nascondere la realtà vera.[7] Codice 46 è un film britannico del 2003 di M. Winterbottom dove si descrive una società divisa tra coloro che vivono "dentro", nelle città ad alta densità, mentre i poveri sottoproletari vivono "al di fuori". L'accesso alla città è fortemente limitato e regolamentato.

 

 

Leggi Tutto »

Spiagge d’Abruzzo Cup 2017 a Roseto

 

Il Torneo Internazionale "Spiagge d’Abruzzo Cup ", riservato esclusivamente alle categorie giovanili, di società non professioniste, nacque nel 1997 con il nome di "Città di Roseto" e nella prima edizione vide la partecipazione di solo otto squadre, tutte abruzzesi. Da allora, grazie all’impegno profuso da tutto lo staff dell’A.S. Roseto, il torneo ha raccolto sempre più consensi e ad oggi è considerata una tra le più importanti manifestazioni a livello giovanile che si svolgono in Italia.

 

L’edizione di quest’anno che si svolgerà dal 22 al 25 aprile seguirà il percorso tracciato dalle 20 precedenti edizioni con l’obiettivo di non disattendere le aspettative di tutti i partecipanti alla manifestazione. Anche se fino all’ultimo eravamo in dubbio se svolgere questa edizione per via delle disavventure che hanno colpito la nostra regione e che hanno diffuso una sorta di terrore in giro per l’Italia e molti genitori hanno preferito non mandare i figli per paura del terremoto.

Gli atleti partecipanti saranno suddivisi in 7 raggruppamenti di diverse categorie Giovanissimi –Esordienti ( 2004 e 2005) Pulcini (nati 2006 -2007-) e Primi Calci ( anni 2008 e 2009) Permane inoltre l’assegnazione della green card, un cartellino simbolico che premierà quanti si distingueranno per gesti particolarmente significativi di fair play e altruismo.

Durante la premiazione allo stadio Fonte dell’olmo, che avverrà la mattina del 25 aprile, il sindaco di Roseto Sabatino Di Girolamo consegnerà al meritevole una Rosa d’Argento.

Parteciperanno complessivamente 82 squadre suddivise tra le seguenti categorie:

  • Giovanissimi – 14-15 anni ( 6 squadre )

  • Esordienti – 13 anni ( 12 squadre )

  • Esordienti – 12 anni (16 squadre )

  • Pulcini – 11 anni ( 16 squadre )

  • Pulcini – 10 anni ( 12 squadre )

  • Primi Calci – 9 anni ( 12 squadre )

  • Primi Calci – 8 anni (8 squadre)

 

4 squadre straniere, due provenienti dalla Polonia, 2 dalla Finlandia .

 

Tutti gli incontri saranno svolti nel pieno rispetto di quanto disposto a livello FIGC per i giovani calciatori ed inoltre il torneo dispone anche delle autorizzazioni UEFA e FIFA

 

Si giocheranno complessivamente 191 partite distribuite sui campi regolamentari di Castelnuovo Cologna Spiaggia, con le semifinali che si svolgeranno Lunedi 24. Ovviamente si giocherà anche a Roseto degli Abruzzi infatti, il Fonte dell’Olmo e il Campo Patrizi, storico impianto in cui Spiagge d’Abruzzo Cup è nato e cresciuto, saranno le sedi principali degli incontri e i luoghi in cui si svolgeranno le finali di Martedi 25 aprile a partire dalle 08:30.

 

Leggi Tutto »

La stella degli Sharks, Brendon Sherrod, presenta il suo disco Italian journey

E’ stato presentato questa mattina nella sala giunta del Comune, il disco “Italian journey” inciso dal giocatore degli Sharks, Brandon Sherrod (voce), Massimiliano Coclite al piano e alla voce, Morgan Fascioli alla batteria ed Emanuele Di Teodoro al basso.

Il cd ha un obiettivo ambizioso: vendere mille copie a 10 euro ciascuna, per destinare 5.000 euro all’acquisto di strumenti musicali per la scuola media di Montorio al Vomano (città ferita dal terremoto, dove vive Coclite) e 5.000 euro in progetti a sostegno degli studenti poveri di Bridgeport (Connecticut, Stati Uniti d’America), dove vive Sherrod.

Il disco, prodotto da Luca Maggitti, contiene 10 canzoni: 8 in inglese e due chicche come “Lugano addio” di Ivan Graziani e “Prendila così” di Lucio Battisti, cantate insieme da Sherrod e Coclite.

All’incontro con la stampa, oltre ai protagonisti del disco e al produttore, hanno preso parte il sindaco di Roseto, Sabatino Di Girolamo, il vicesindaco, Simone Tacchetti, l’assessore alla Pubblica istruzione, Luciana Di Bartolomeo, il consigliere con delega allo sport, Marco Angelini.

“Il senso del disco è quello dell’amicizia”, ha detto Massimiliano Coclite, “ho incontrato Brandon per caso ed è nata una scintilla che ha dato il via a questo bel progetto”.

“Sono orgoglioso di quello che abbiamo fatto”, ha sottolineato Morgan Fascioli, “è un disco vero, semplice ma diretto, che arriva al cuore”. Felice di essere coinvolto il giovane bassista Emanuele Di Teodoro. Brandon Sherrod, in un impeccabile italiano, nonostante sia a Roseto solo da sei mesi, ha detto: “Per me questo disco è molto importante perché Bridgeport e Roseto diventano una luce per tutto il mondo nel segno della solidarietà”.

“Non posso che esprimere compiacimento”, ha concluso il primo cittadino, “da una disgrazia, come il terremoto, nasce un’amicizia e un sodalizio artistico con un atto di solidarietà in musica che unisce, attraverso Roseto, Bridgeport e Montorio. Questa iniziativa è anche una spinta alla speranza della rinascita e di fiducia nel futuro. E’ il segnale che l’amicizia può produrre molte cose positive”.

 

Leggi Tutto »

La spiaggia delle meraviglie, progetto dell’Aterno-Manthonè

Venerdì mattina alle ore 10, nella sala Eden di Ortona, saranno presentati i risultati del progetto La spiaggia delle meraviglie realizzato dagli studenti del corso Costruzioni, ambiente e territorio dell’Aterno-Manthonè. Il progetto, che trova il fondamento nel protocollo d’intesa siglato tra l’Istituto Tecnico Statale Aterno-Manthonè di Pescara, l’Amministrazione Comunale di Ortona e Italia Nostra, ha recuperato il tratto dunale ricompreso tra la foce del fiume Foro e gli stabilimenti balneari di Lido Riccio, esaltandone la peculiare bellezza per l’ammirazione dell’intera popolazione, residente e non.

L’iniziativa ha previsto il rilievo aerofotogrammetrico dell’intero tratto dunale, supportato da un accurato rilievo celerimetrico operato con l'impiego di una stazione totale laser e la redazione di una carta tematica del sito, di una adeguata cartellonistica che descrive le peculiarità naturalistiche e di tabelle di educazione ambientale, curate insieme agli esperti di Italia Nostra, tradotte in due lingue.

È stato effettuato, inoltre, il censimento delle piante che colonizzano le dune mobili, unitamente a quello degli uccelli migratori che sostano durante il periodo autunnale e primaverile in prossimità dei corsi d’acqua dolce presenti in uno dei pochi luoghi miracolosamente sottratti alla speculazione edilizia. Infine, il progetto ha tenuto impegnati gli studenti, in collaborazione con Ortona Ambiente, dal mese di ottobre fino ad oggi, anche nella manutenzione ordinaria mensile così che oggi si restituisce un arenile perfettamente pulito e fruibile in tutta la sua biodiversità.

Il progetto, a costo zero per la comunità ortonese, è un’ulteriore dimostrazione dell’attenzione che il mondo della scuola e in modo particolare il nostro Istituto, riserva al tema della preservazione, della tutela e della valorizzazione delle bellezze naturali e ambientali della nostra regione, nel quadro di un nuovo modo di fare didattica e di una reale conoscenza del proprio territorio di riferimento.

Alla conferenza stampa di venerdì parteciperanno Antonella Sanvitale, dirigente scolastica dell’Itc Aterno-Manthonè, gli alti rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Ortona, Domenico Valente, della sezione regionale di Italia Nostra, Giovanni Spadaccini, docente e coordinatore del progetto, la classe 5D Cat del corso geometri e le classi terze dell’Istituto comprensivo 1 Ortona.

 

Leggi Tutto »

Occupazione, in Italia è bassa tra gli under 35

''L'italia è tra i paesi europei con un tasso di occupazione tra gli under 35 tra i più bassi''. Nel 2016 era pari al 39,9%; ''siamo 14 punti sotto l'area dell'euro e quasi 17 rispetto alla media Ue''. ''E' un dato quasi impressionante''. Lo afferma il direttore del dipartimento per la produzione statistica dell'Istat, Roberto Monducci, nel corso dell'audizione nelle commissioni Bilancio di Camera e Senato. Nella fascia tra 25 e 34 anni il tasso di occupazione, che si ferma al 60,3%, ''costituisce una criticità non solo per le persone che sono in condizioni di non occupazione ma anche per l'impatto che c'è sulla crescita del paese'', osserva il direttore. ''E' un elemento di spreco su cui lavorare, perché è in quella zona che c'è il motore'' per la crescita dell'economia. Le differenze di genere pesano in modo rilevante sul tasso di occupazione per i giovani che hanno almeno 25 anni: sono il 51,5% delle donne contro il 68,9% degli uomini. Quando si passa a esaminare la situazione delle giovani donne in coppia con figli, rispetto ai coetanei maschi, il divario è di ben 40 punti percentuali rispetto ai coetanei: 42,8% contro 83,7%

Leggi Tutto »