Riapre la Biblioteca Comunale di Spoltore. In occasione della Giornata
Mondiale del Libro, l'amministrazione comunale ha deciso di sottolineare
con un incontro pubblico l'inizio regolare delle aperture e delle
attività nella biblioteca, che dal 24 aprile sarà aperta tutti i
pomeriggi (dal lunedì al venerdì) grazie all'impegno dell'associazione
culturale Polyphonia di Spoltore.
Per questo motivo sabato 22 aprile, alle ore 17.30, la biblioteca sarà
riaperta ufficialmente dal sindaco Luciano Di Lorito alla presenza di
Marinella Sclocco, assessore regionale al diritto all'istruzione.
"Vogliamo restituire alla città, e soprattutto ai ragazzi, uno spazio
dove sedersi, incontrarsi, leggere e studiare" spiega Di Lorito. "Per
farlo era necessario dare continuità alle attività e agli orari di
apertura, ed è stato possibile grazie all'impegno di Gianni Golini e
dell'associazione da lui guidata. Gli orari, poi, verranno estesi nei
prossimi mesi anche alla mattina". "Siamo felici" conferma Golini "di
contribuire alla riapertura di uno spazio per la cultura, che attraverso
il libro arriverà a tutte le forme d'arte".
Partecipano inoltre Francesca Sborgia, il consigliere comunale delegato
alla cultura, e Roberta Rullo, coordinatrice del Progetto Biblioteca
dell'Istituto Comprensivo di Spoltore. "Abbiamo lavorato a lungo per
dare un futuro alla nostra biblioteca" spiega il consigliere Sborgia.
"La riapertura è il primo passo ma non abbiamo intenzione di fermarci".
Rullo ha spiegato così l'obiettivo del Progetto Biblioteca: "la nostra
mission è far riscoprire anche ai più adulti il fascino, il profumo
della carta stampata. E' questo il nostro punto di partenza per creare
una sinergia positiva tra la cittadinanza e la biblioteca".
Una piccola festa che continuerà di fronte alla biblioteca, sul
Belvedere, con l'incontro di musica empatia diretto dal M° Gianni
Golini: un'esperienza di musica partecipativa che coinvolgerà il
pubblico, il coro Polyphonia, il coro Beato Nunzio, il Petit Ensemble BN
e i Folletti di Altino.
Teramo. Attualità e poesia a Villa Paris
Un quadro critico sull’utilizzo dei mezzi di informazione di massa, una metanalisi sul linguaggio e sui temi del mondo giornalisitico al fine di ampliare le conoscenze su tutto ciò che la stampa, i telegiornali e la rete, entrando nelle nostre case, quotidianamente passano in rassegna. Ma non solo. Sarà una serata dedicata anche all’apollinea arte poetica, la poesia che apre la mente, che fa sognare a occhi aperti, che fa guardare alla realtà in modo differente. Questi saranno i temi della prossima cena evento organizzata dalla dott.ssa Eva Galli, presidente del Rotary Club Teramo Est.
A dare il via all’iniziativa culturale programmata per giovedì 27 aprile a partire dalle 20.30 sarà il noto giornalista Luca Zarroli, il quale − dopo aver trattato dell’evoluzione, nel corso degli ultimi anni, dei mass media come strumenti di informazione sempre più partecipativi, social e 2.0 − lascerà spazio quindi alla Maison de la Poésie che vedrà la presentazione dei libri “La mia via” del dott. Antonio Lera, “Cercando intorno a me” di Maria Mosca e “Io, te e l’amore che ci avvolge” del dott. Eugenio Flajani Galli, psicologo e saggista giuliese, il quale inoltre omaggerà ogni partecipante all’evento di tale sua raccolta di poesie e proietterà su maxi schermo degli artwork da egli stesso ideati e realizzati. A fare da cornice il fascino senza tempo del ristorante Villa Paris di Roseto degli Abruzzi, una sontuosa villa liberty recentemente restaurata. Per nutrire (non solo) il corpo ma anche la mente.
Leggi Tutto »
Parco della Libertà, si farà la gara per il nuovo gestore
«Il Parco della Libertà avrà un nuovo gestore. Abbiamo avviato tutte le procedure che ci porteranno nei prossimi giorni all’emanazione dell’avviso pubblico per individuare il nuovo soggetto a cui affideremo la cura di questo polmone verde di Montesilvano». Lo dichiara l’assessore al verde pubblico Ernesto De Vincentiis che specifica: «Dopo che nelle scorse settimane abbiamo constatato che il gestore, la cooperativa Castelfino, non assolveva a quanto previsto nella convenzione, abbiamo sollevato le contestazioni necessarie e siamo arrivati alla risoluzione contrattuale. Abbiamo provveduto alla pulizia del parco e addebiteremo spese sostenute e danni riscontrati alla cooperativa. Siamo in attesa del preventivo da parte dell’impresa che si occuperà della pulizia del laghetto. Nel frattempo gli uffici sono al lavoro per emanare il bando che è ormai pronto».
Il nuovo gestore dovrà occuparsi di: apertura e chiusura cancelli del parco negli orari risultanti dal progetto di gestione; gestione imprenditoriale del chiosco all’interno del parco; manutenzione ordinaria e straordinaria, pulizia e sorveglianza del parco e del chiosco, delle attrezzature, delle istallazioni e degli impianti, nonché custodia durante gli orari di apertura al pubblico; sfalcio dell’erba, manutenzione delle aiuole, annaffiatura del prato e delle aiuole, potatura delle siepi e degli arbusti; manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali igienici annessi; verifica del corretto utilizzo delle strutture poste all’interno del parco ed eventuale intervento per impedire utilizzazioni anomale o pericolose; garanzia della costante presenza di addetti durante l’apertura; mantenimento del carattere pubblico e della funzione pubblica del sito e degli impianti oggetto di gestione, che avrà una durata contrattuale di 5 anni.
«Il nostro auspicio è che - dice ancora De Vincentiis - quanti parteciperanno alla gara lo faranno con serietà ed impegno, dedicandosi a quanto stabilito dalla convenzione, non solo per puro assolvimento di un dovere, ma per amore della comunità e della nostra città. I parchi rappresentano importanti luoghi di aggregazione e socialità».
Leggi Tutto »Teramo, sono oltre 4.000 le persone sfollate
In data odierna il Comune di Teramo ha emanato 24 ordinanze relative al sisma che hanno interessato 30 nuclei familiari, residenti nelle seguenti zone: via Bafile, via Morganti, Piano della Lenta, Villa Ripa, Garrano. In totale, ad oggi, le ordinanze di sgombero sono 1.176, i nuclei familiari sgomberati 1.355 mentre sono in tutto 4.065 le persone sfollate.
Leggi Tutto »Blasioli: 19 alberi pericolosi,9 da abbattere a Pescara
Sono 19 gli alberi pericolosi a Pescara "analizzati dall'agronomo Luigi Sani e di cui si e' parlato durante la riunione del tavolo verde tenutasi giovedi' pomeriggio a Palazzo di Citta'. Tutti e 19 restano pericolosi, questo il tecnico lo ha detto chiaramente, illustrandone anche le ragioni a tutti gli intervenuti. Gli alberi su cui e' necessario intervenire subito con l'abbattimento sono 9, perche' rappresentano un rischio per la pubblica incolumita' a causa dello stato in cui si trovano". Questo quanto precisa in una nota il vicesindaco e assessore al Verde Pubblico del comune di Pescara, Antonio Blasioli. "Sugli altri sara' nostra cura valutare la situazione, cioe' se l'intervento economicamente e agronomicamente vale, questo in quanto tutti gli altri sono comunque minati da problemi che non li rendono durevoli e per mantenerli e' necessaria un'analisi di costi e benefici che l'Amministrazione deve fare, al fine di trovare le risorse per intervenire e usarle al meglio per un intervento che comunque non e' destinato a durare". "In pratica - sottolinea Blasioli - dobbiamo fare una valutazione dei costi che ci consenta di capire se e' piu' utile procedere con un intervento che puo' durare uno o due anni e che va costantemente monitorato, perche' il rischio non scompare o fare una ripiantumazione al fine di conservare il filare che e' la cosa importante, come ha dichiarato lo stesso Sani. Per cui va valutato bene da parte dell'Amministrazione l'aspetto della sicurezza. Una volta fatte queste deduzioni le riproporremo al Tavolo verde, che ieri ha manifestato grande sintonia per il metodo intrapreso, per prendere una decisione che solo allora sara' ufficiale".
Leggi Tutto »A Caramanico appuntamento tra teatro e natura
“UNA BELLA VOLTA…”, questo il titolo dell'escursione teatrale sulle storie di eremi, santi, lupi e pastori , a cura di MURÉ TEATRO e in collaborazione con MAJAMBIENTE. Regia e drammaturgia di Francesca Camilla D'Amico, gli interpreti Manuel Borgia, Francesca Camilla D'Amico, Marcello Sacerdote, interventi musicali a cura di Muré Teatro , costumi di Muré Teatro e Annalù Cardillo. Un’ escursione teatrale lungo il sentiero CP della Valle Giumentina, scoprendo le storie che questo luogo magico custodisce, grazie alle testimonianze delle genti che vi hanno vissuto e alle parole delle guide e degli attori. La Valle Giumentina, è un altipiano che si trova a 600m s.l.m nel Parco Nazionale della Majella. Insieme seguiremo le orme e le storie di pastori, santi eremiti e del lupo appenninico, frequentatore di quest'area insieme a cervi e caprioli; leggende popolari sulle montagne della Majella, del Morrone e del Gran Sasso, di cui si godrà lo splendido panorama. Un paesaggio ricchissimo dove anche le capanne in pietra a secco saranno teatro di storie, incontri e apparizioni... Un'esperienza unica che unisce natura e storia all'arte del racconto e della convivialità. Alla fine della storia, ci rilasseremo nell´Agriturismo Pietrantica, gustando il panorama sulla Valle dell´Orfento ed un pranzo a base di prodotti tipici.
Programma - lunedì 24 aprile alle ore 9.00 Incontro a Decontra di Caramanico, presso "La Pinguicola" e accoglienza.
- A seguire partenza per l´escursione teatrale.
- Ore 13.00 Rientro a Decontra e pranzo facoltativo presso l´Agriturismo Pietrantica
- A seguire termine delle attività, saluti.
Per informazioni https://www.majambiente.it/Una-bella-volta-6.htm oppure 085922343
Leggi Tutto »
Festa dei bikers all’ex Cofa a Pescara
Oggi e domani all’ex Cofa di Pescara la festa dei bikers per i primi 5 anni del club Wild Willy
Due giorni per festeggiare i cinque anni de moto club Wild Willy, facente parte del settore Fmi Bikers. I Wild Willy nascono grazie a 5 amici d'infanzia, che hanno in comune la passione per le 2 ruote americane, le Harley Davidson. E a partire da oggi e fino a domani si ritroveranno nell’area dell’ex Cofa per festeggiare il primo lustro.
“Abbiamo nuovamente accolto i bikers perché la loro è una passione profonda e anche solidale – dice l’assessore a Turismo e Grandi Eventi Giacomo Cuzzi - Particolarmente nei Wild Willy che sono fra i più conosciuti e apprezzati nei vari raduni del settore in tutta Italia. La festa è libera, la scenografia non mancherà di regalare belle emozioni, con musica dal vivo, stand enogastronomici e di curiosità, ci saranno non solo i tesserati abruzzesi ma anche quelli in arrivo da tutte le regioni italiane”.
Leggi Tutto »
Primarie PD. Presentate le liste a sostegno della mozione Emiliano in Abruzzo
Presentate le liste a sostegno della mozione di Michele Emiliano in Abruzzo, mozione sostenuta, tra gli altri, dall'Onorevole Antonio Castricone e dal Sindaco di Francavilla Antonio Luciani.
Per la Provincia di Pescara capolista Mirko Frattarelli, segretario dei giovani democratici. Seguono Diana Colangeli di Loreto Aprutino, Luciano Lattanzio ex Sindaco di Tocco, Gabriella Agresta di Pianella, Pasqualino Cirilli segretario del circolo di Torre dei Passeri e Giulia La Capruccia consigliera comunale di Popoli.
Per la Provincia di Chieti il capolista è Luigi Febo, consigliere comunale del PD a Chieti e amico di vecchia data del governatore della Puglia, Cristina Rapino giovanissima consigliera comunale del PD a Francavilla, Toni Adorante di Guardiagrele, Maria Pina Iezzi di San Giovanni Teatino, Giuseppe Pracilio di Vasto e Valentina Conti in rappresentanza del vastese.
Per la Provincia dell'Aquila il capolista è Franco Andrea Casciani di Sulmona, già Presidente del consiglio nell' amministrazione Ranalli, Alessandra Mastrogiovanni imprenditrice di Scanno e Alfredo La Capruccia vicesindaco di Popoli che svolge la sua professione in provincia dell'Aquila.
Per la Provincia di Teramo il capolista è Vincenzo Macedone segretario del circolo Pd di Montorio al Vomano, Margherita Formicone consigliere comunale di Montorio, Adriano Migliozzi e Tiziana Percoco iscritti al circolo di Montorio.
"Le nostre liste - ha dichiarato Castricone, sostenitore della prima ora della mozione Emiliano - nascono per aggiungere consenso e confronto ad un partito che ha bisogno del Sud, del consenso del Sud e di una rappresentatività maggiore in seno al partito di questa importantissima parte del Paese".
"Il partito ha bisogno di uomini come Emiliano. - ha aggiunto Luciani - io so cosa vuol dire essere una voce fuori dal coro, ne ho pagato le conseguenze, ma so che le voci discordanti ma leali sono una ricchezza e possono evitare gli errori derivanti dal pensiero unico".
Leggi Tutto »Santilli: L’Aquila con 5G sara’ smart city
"Ben venga la tecnologia con la 5G, il mondo non si puo' fermare, e soprattutto ben venga la tecnologia in una citta' come L'Aquilache gia' da tempo vede il suo futuro attraverso la ricerca e l'innovazione e l'essere collocata tra le prime 5 citta' in Italia e' una cosa importante". Cosi' il presidente della Camera di Commercio dell'Aquila, Lorenzo Santilli, sulla sperimentazione nel capoluogo della regione Abruzzo della tecnologia nelle comunicazioni di quinta generazione. Santilli ha evidenziato l'importanza dell'iniziativa di sperimentazione tecnologica che si pone accanto al riconoscimento dell'Aquila come 'Smart City', e ai suoi sottoservizi "intelligenti". In tal senso, il Comune che ha ricevuto il premio "Smart Communities Milano 2015", per il progetto "Smart City", nell'ambito di Smau Milano, in concomitanza con Expo. L'edizione 2015 ha avuto un carattere particolare, dal momento che andava a consegnare il riconoscimento a 12 Comuni gia' premiati (quello dell'Aquila, in particolare, lo era stato nell'edizione 2013 a Milano e in quella 2014 a Roma), selezionati tra 43 finalisti.
"Si tratta di una nuova tecnologia che velocizza ulteriormente la comunicazione. E' uno strumento importante di cui le imprese non potranno che beneficiarne, oltre la stessa cittadinanza". Cosi' Agostino Ballone, presidente di Confindustria Abruzzo, commentando la notizia sulla scelta dell'Aquila (insieme ad altre 4 citta') come luogo di sperimentazione della nuova tecnologia 5G con la possibilita' di realizzazione di un centro di ricerca e sperimentazione della telefonia di quinta generazione, con importanti ricadute occupazionali. Nuove reazioni positive si registrano cosi' anche dal mondo degli industriali dopo l'annuncio fatto in anteprima dal sindaco, Massimo Cialente, nel format in diretta web 'Viva l'Italia' dell'Agi, intervistato dal direttore, Riccardo Luna. "Ben vengano queste iniziative - ha aggiunto il numero uno degli industriali abruzzesi - che non possono restare isolate ma devono essere affiancate dalla stessa banda larga e fibra ottica. Si tratta di una innovazione che le imprese stanno attendendo". Zte, il colosso cinese delle telecomunicazioni che potrebbe essere interessato ad insediarsi all'Aquila, attualmente ha gia' in Italia sedi a Torino, Milano e Roma
Leggi Tutto »Ospedale unico nel teramano, Cgil invita al confronto
Un confronto diffuso con il territorio sul futuro della sanita' teramana, a partire dal progetto dell'ospedale unico, e un deciso no ad ogni ipotesi di project financing. E' la posizione espressa dalla Cgil di Teramo, che segnala come, fino ad oggi, il dibattito sul tema si sia svolto "senza nessun coinvolgimento di operatori ed associazioni". "Da tempo assistiamo a una discussione insistita sulla stampa che fa apparire la scelta di un ospedale unico in provincia di Teramo come definitiva, con l'unica variabile ancora da decidere che e' la localizzazione della nuova struttura" sottolinea la Cgil. Un modo di procedere che il sindacato giudica irrispettoso nei confronti del territorio e a fronte del quale invita la Regione e la Asl ad un confronto diffuso con istituzioni, operatori del settore, associazioni. "Per quanto ci riguarda l'abbiamo gia' detto in precedenza, noi siamo convinti che la buona sanita' non e' fatta di muri nuovi ma di buone pratiche e da un'organizzazione che metta al centro i bisogni dei cittadini - continua il sindacato - l'unico risparmio in sanita' e' quello che fornisce una migliore qualita' della vita ai cittadini. Se all'interno di questa impostazione si convenisse che l'ospedale unico e' un punto di equilibrio, efficienza, eccellenza ci confronteremo anche noi in modo oggettivo". Un confronto da quale pero' e' esclusa a priori ogni ipotesi di realizzazione di un project financing. "Una formula - conclude la Cgil - con la quale si permette l'ingresso del privato nella conduzione delle strutture sanitarie, con canoni pagati dal pubblico per 25-30 anni o con la concessione allo stesso di tutti i servizi collaterali al servizio sanitario come ristorazione, pulizia, manutenzione. Col risultato che il privato ha profitti certi e garantiti e la collettivita' si fara' carico di un debito che nei prossimi decenni pesera' sulla spesa sanitaria delle future generazioni condizionando la tutela della loro salute"
Leggi Tutto »