Redazione Notizie D'Abruzzo

Riparata la linea fognaria dell’asilo nido di via Foscolo a Montesilvano

«Abbiamo ripristinato la rottura che aveva causato rilevanti perdite idriche all’interno del parco Papa Giovanni Paolo II». Lo dichiara l’assessore al verde Ernesto De Vincentiis che specifica: «La scorsa ondata di maltempo aveva danneggiato l’impianto di sollevamento di via Gramsci, causando così un’importante perdita d’acqua all’interno dell’area di sgambettamento dei cani. La fase di sostituzione della tubatura è ora conclusa. Stiamo monitorando il suo funzionamento e provvederemo alla ripiantumazione di nuove essenze nell’area oggetto degli interventi».

Intanto sono conclusi anche gli interventi di rifacimento della linea fognaria dell’asilo nido di via Foscolo.

«Nel corso delle brevi festività pasquali – commenta l’assessore alla edilizia scolastica Maria Rosaria Parlione – abbiamo fatto eseguire gli interventi per ripristinare le condizioni igieniche e di sicurezza all’interno della scuola “Filomena Delli Castelli”. Lavori eseguiti in passato, probabilmente con superficialità, avevano portato all’appiattimento delle linee fognarie con conseguenti malfunzionamenti. La ditta è quindi intervenuta sui tubi al fine di efficientare la loro funzionalità. Abbiamo approfittato dei giorni di chiusura della scuola, così da non influire sulle attività didattiche dei piccoli alunni». Gli interventi, per un importo di circa 4000 euro, sono stati eseguiti dalla ditta Edilpiastrelle.  

Leggi Tutto »

Bolkestein, le Regioni chiedono chiarezza al Governo

"Le regioni chiedono che il Governo italiano metta in luce e valorizzi, presso la Commissione Europea, la realtà di un settore strategico e peculiare per il territorio nazionale, sia sotto l'aspetto economico che sociale, quello delle aziende del settore balneare che non possono essere assolutamente indebolite". Lo scrivono in un documento approvato questo pomeriggio nel corso della riunione del tavolo interregionale sul demanio marittimo della Conferenza delle Regioni, presieduto dagli assessori al demanio della Liguria, Marco Scajola e al Turismo dell'Abruzzo, Giovanni Lolli. "Le regioni pur avendo sempre dimostrato la volontà di partecipare alla definizione della riforma del demanio marittimo vengono interpellate solo ora - si legge nel documento - nell'ambito di un percorso che è stato gestito solo dal Governo, nel quale le amministrazioni locali non hanno potuto apportare sostanziali contributi". Inoltre nel documento approvato all'unanimità dalle regioni si chiedono perché altri paesi che concorrono con l'Italia nell'offerta turistica, come la Spagna e Portogallo, stiano beneficiando di proroghe importanti o forme di preferenza in favore del concessionario. Sempre nel documento le regioni chiedono che il Governo faccia chiarezza sul ddl e che i punti ancora generici e poco chiari siano da questo precisati meglio. "L'incontro di oggi è stato molto positivo - ha commentato l'assessore Marco Scajola - visto che si è creata una sostanziale condivisione da parte di tutti i presenti sui temi in questione che verranno portati domani all'attenzione della Conferenza dei Presidenti. Inoltre Regione Liguria ha ribadito, inserendolo come precisazione nel documento, che nel ddl del Governo venga inserita, in maniera chiara e inequivocabile, un'estensione della durata di 30 anni delle attuali concessioni demaniali marittime, come accaduto per quelle spagnole". 

Leggi Tutto »

Contributi non dovuti per la ricostruzione, sequestro 420mila euro

A oltre 8 anni dal terremoto le inchieste giudiziaria fanno emergere ancora casi dei cosiddetti "furbetti del terremoto", cittadini che cioe' hanno usufruito di contributi per la ricostruzione delle abitazioni danneggiate senza averne diritto. I finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza dell'Aquila hanno eseguito una serie di sequestri di disponibilita' finanziarie e di beni immobili per un valore complessivo di circa 420mila euro emessi dall'autorita' giudiziaria nei confronti di 5 persone finiti sotto inchiesta con l'accusa di aver indebitamente conseguito contributi per la ristrutturazione e riparazione di immobili.

Le indagini, come si legge in una nota stampa delle Fiamme Gialle, avrebbero consentito di documentare che i 5 indagati attraverso false autocertificazioni avrebbero percepito contributi non dovuti per un importo di circa 420mila, perche' utilizzati per la riparazione o ricostruzione di immobili destinati ad usi diversi dall'abitazione principale.

Indebita percezione di erogazione a danno dello Stato la ipotesi di reato sfociata poi anche nel sequestro delle somme indebitamente percepite dagli indagati. Le misure cautelari eseguite giungono al termine di numerose indagini di Polizia Giudiziaria eseguite nell'ambito di una piu' vasta attivita' investigativa avviata su scala provinciale e finalizzata al contrasto del fenomeno dell'indebita percezione delle provvidenze pubbliche destinate alla ricostruzione degli immobili lesionati dal terremoto. 

Leggi Tutto »

Tre albanesi condannati a Chieti per spaccio, pene fino a 14 anni

Il Tribunale di Chieti ha condannato tre albanesi per detenzione a fini di spaccio di stupefacenti: a un 39enne, M.M., sono stati inflitti 14 anni di reclusione e 100.000 euro di multa, al 40enne H.D. sono stati inflitti 9 anni e 45.000 euro di multa, a 7 anni e 6 mesi di reclusione e 35.000 euro di multa e' stato condannato un 27enne, K.B. Il pubblico ministero Giancarlo Ciani aveva chiesto rispettivamente 12 anni e 80.000 euro per il primo, 10 anni e 70.000 euro per il secondo, 8 anni e 40.000 euro di multa per il terzo. Per tutti e tre e' scattata l'interdizione perpetua dai pubblici uffici.

Leggi Tutto »

Pescara, sì al mercato di via Pepe prima della partita con la Roma

Il mercato di via Pepe,a Pescara, lunedi' 24 aprile si fara'. Lo rende noto l'assessore alle Attivita' Produttive, Giacomo Cuzzi, sottolineando che "verranno abbreviati i tempi del mercato e verra' potenziata la raccolta per ripristinare l'area entro le 14,30" in vista della partita Pescara-Roma. "Il mercato di lunedi' 24 aprile si fara' in via Pepe, questo l'esito degli incontri effettuati in questi giorni, affinche' l'appuntamento con la maggiore realta' mercatale della regione possa svolgersi senza problemi e in tempo per lasciare il campo alla messa in sicurezza della zona per la partita di campionatoPescara-Roma", mette in evidenza Cuzzi. "Abbiamo lavorato per arrivare a questo risultato - afferma l'assessore in una nota - perche' la sicurezza della partita potesse essere garantita cosi' come il lavoro dei commercianti. Per riuscirci abbiamo messo in campo tutti gli strumenti disponibili, anticipando la chiusura del mercato e rafforzando la presenza di Attiva e Polizia Municipale per velocizzare gli interventi di liberazione dell'area. Il si' alla nostra proposta e' arrivato oggi alla nuova riunione del Gos. Martedi' abbiamo fatto un sopralluogo con Attiva, Polizia Municipale, il settore commercio e il settore manutenzione e la Pescara Calcio, cosi' da programmare minuto per minuto i tempi per garantire il corretto posizionamento delle attrezzature di prevenzione e sicurezza della partita. Alle 12,30 il mercato terminera', l'area sara' liberata entro le 14,30 e le forze di Polizia Municipale e Attiva saranno raddoppiate perche' i tempi vengano rispettati: lo dobbiamo al pubblico che sara' numeroso allo Stadio Adriatico Cornacchia per assistere alla partita, ma lo dobbiamo anche - conclude Cuzzi - ad un comparto che vogliamo sostenere con tutte le modalita' possibili perche' non venga penalizzato, ma diventi sempre piu' parte integrante con gli eventi che si svolgono in citta', specie se sono cosi' importanti". 

Leggi Tutto »

Fondi per la manutenzione ordinaria di porti e approdi.

La Giunta regionale d'Abruzzo ha deliberato i fondi per la manutenzione ordinaria destinata a porti e approdi. Per l'annualita' 2017 la Regione ha destinato la somma complessiva di 350mila euro, cosi' ripartita: Comune di Giulianova 100mila euro, Comune di Vasto 100mila euro, Comune di San Vito Chietino per l'approdo 'San Vito Chietino' (10.580,25). Per il protocollo "porti puliti" (firmatari sono i Comuni di Giulianova, Vasto, Pescara e Ortona) la somma destinata dalla Giunta regionale e' di 139.419,75 euro. "I porti rappresentano una grande opportunita' non solo commerciale, ma soprattutto turistica - ha detto l'assessore alla pesca, Dino Pepe - quindi e' nostra premura presentare i nostri scali puliti e funzionanti per lo svolgimento delle attivita' legate alla pesca nonche' per favorire la promozione turistica della costa". 

Leggi Tutto »

Istat, 11,9% degli italiani vive in famiglie con disagi

"Nonostante il miglioramento delle condizioni economiche delle famiglie, nel 2016 non si e' osservata una riduzione dell'indicatore di grave deprivazione materiale, corrispondente alla quota di persone in famiglie che sperimentano sintomi di disagio. Secondo i dati provvisori del 2016, tale quota si attesta all'11,9%, sostanzialmente stabile rispetto al 2015". Cosi' il direttore del dipartimento per la produzione statistica dell'Istat, Roberto Monducci, in audizione sul Def davanti alle commissioni Bilancio del Parlamento.

"Tra il 2015 e il 2016 l'indice peggiora per le persone anziane (65 anni e piu') (da 8,4% a 11,1%), pur rimanendo al di sotto del dato riferito all'insieme della popolazione, e per chi vive in famiglie con persona di riferimento in cerca di occupazione (da 32,1% a 35,8%)", spiega Monducci. Si confermano poi "gli elevati valori di disagio economico per le famiglie residenti nel Mezzogiorno (la quota delle persone gravemente deprivate e' oltre tre volte quella del Nord), per le famiglie monogenitore con figli minori (17,5%) e tra i membri delle famiglie con a capo una persona in cerca di occupazione (35,8%), in altra condizione non professionale (a esclusione dei ritirati dal lavoro) o con occupazione part time (22,8% e 16,9% rispettivamente)". Nel 2016 resta sopra la media la quota di bambini e ragazzi in serio disagio ma si registra una "lieve diminuzione rispetto agli anni precedenti". Sono, specifica l'Istat, "in condizione di grave deprivazione 1 milione 250 mila minori, pari al 12,3% della popolazione con meno di 18 anni". Di certo, conclude Monducci, i dati confermano "l'urgenza

Leggi Tutto »

Promesse di lavoro in cambio di denaro, in cinque a giudizio a Chieti

Il gip del Tribunale di Chieti Luca De Ninis ha rinviato a giudizio cinque persone con accuse che vanno dal millantato credito alla truffa alla sostituzione di persona. Una di loro ha definito la sua posizione patteggiando 2 anni di reclusione e 516 euro di multa. Nell'udienza di oggi si sono costituite parti civili otto delle parti offese: chiedono complessivamente un risarcimento danni di oltre 200.000 euro. Il processo e' stato fissato per il prossimo 21 giugno.

L'inchiesta, coordinata dal sostituto procuratore della Repubblica di Chieti Giuseppe Falasca, ha permesso di accertare che gli imputati, millantando conoscenze soprattutto all'interno dell'universita' d'Annunzio, promettevano posti di lavoro dentro l'ateneo in cambio di somme di denaro dai 5.000 a 11mila euro.

Leggi Tutto »

Omesso versamento Iva, sequestrati 340 mila euro a imprenditore

I finanzieri della Compagnia di Avezzano hanno eseguito un sequestro di beni mobili e immobili per un valore di oltre 340 mila euro nei confronti di un imprenditore marsicano operante nel settore immobiliare. La misura cautelare, firmata dal gip del tribunale di Avezzano, e' stata emessa in seguito ad indagini svolte dopo una segnalazione trasmessa alla Procura di Avezzano dall'Agenzia delle Entrate, per omesso versamento delle imposte da parte dell'imprenditore.

Gli accertamenti eseguiti hanno permesso di scoprire che il titolare della ditta individuale, per evadere le imposte sui redditi e sull'I.V.A., per l'anno d'imposta 2010, avrebbe emesso una fattura per operazioni inesistenti per un totale di 360 mila euro al fine di consentire ad una societa' con la quale intratteneva rapporti commerciali di evadere le imposte. Oltre a questo il titolare avrebbe anche indicato nella dichiarazione fiscale annuale, redditi inferiori rispetto a quelli realmente percepiti con conseguente imposta evasa pari ad oltre 300 mila euro. All'indagato e' stato bloccato e sequestrato anche il conto corrente bancario.

Leggi Tutto »

Ruba 40mila euro di energia elettrica, patteggia per furto

Avrebbe 'rubato' all'Enel ben 40mila di energia elettrica per la sua azienda grazie ad un allaccio abusivo alla rete. Un furto che questa mattina lo ha visto patteggiare una pena a quattro mesi e dieci giorni davanti al gup Roberto Veneziano (pm di udienza Davide Rosati). L'uomo,un cinquantenne imprenditore di Silvi difeso dall'avvocato Antonino Orsatti, dopo essere stato scoperto ha gia' pagato all'azienda fornitrice di energia 25mila euro dei 40mila consumati e adesso dovrebbe provvedere al pagamento anche della restante somma. Secondo l'accusa l'uomo, nell'arco di diversi mesi, grazie ad un allaccio non autorizzato avrebbe consumato energia elettrica per 40mila senza pagare il dovuto.

Leggi Tutto »