Redazione Notizie D'Abruzzo

Provincia L’Aquila, parla il nuovo presidente Caruso

 "Se mi sento piu' di centrodestra o piu' civico? Mi sento un uomo operativo, una persona che si mette a disposizione del territorio e delle amministrazioni e della gente, etichette politiche spendibili in questo momento non sento di poterle assumere. Ho una storia legata alla Democrazia cristiana, ho avuto sicuramente degli impegni importanti nel centrodestra, per ora vorrei pensare piuttosto a essere il presidente dei cittadini". Cosi' il neo presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, che e' anche sindaco di Castel di Sangro (l'Aquila), nella prima conferenza stampa dopo l'elezione avvenuta nella consultazione di ieri. Nel pomeriggio c'e' stato anche il passaggio della fascia blu, che ha ricevuto da Fabrizio D'Alessandro, presidente facente funzioni uscente. "La mia candidatura e' nata da una grande volonta' della Valle Peligna, molto sostenuta dalla Marsica e altrettanto dalla zona dell'Aquila - ha aggiunto - noi abbiamo sicuramente oramai una condizione per rendere coeso il territorio provinciale, che merita di recuperare una capacita' di sviluppo che puo' incidere sulle sorti dell'intera regione. Credo molto semplicemente che il potenziale inespresso sia tutto gravante sulla provincia dell'Aquila, il versante geografico piu' importante della regione Abruzzo ed e' quella che ha le potenzialita' effettive per dare slancio alla nostra regione". Caruso ha ricevuto 56.221 voti ponderati, ma la sua elezione e' stata una formalita', visto che era l'unica candidatura, frutto dell'accordo tra l'assessore regionale Andrea Gerosolimo (Abruzzo Civico), vari movimenti civici e i forzisti della Marsica, che ha di fatto lasciato fuori gli azzurri del capoluogo regionale e lo stesso sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi. 

Sono stati ufficializzati gli eletti alla Provincia dell'Aquila dopo la consultazione di secondo livello che si e' chiusa ieri sera alle 20. Lo spoglio si e' svolto stamani. Ecco i neo consiglieri: Vincenzo Calvisi, Pierluigi Del Signore e Gianluca Alfonsi per Forza popolare, Mauro Tirabassi, Roberto Giovagnorio, Alfonsino Scamolla e Alberto Lamorgese per Provincia Insieme, Fabio Camilli, Lelio De Santis e Fabio Ranalli per Uniti per la Provincia. L'affluenza ha toccato il 66,5 per cento dei 1.204 aventi diritto al voto - 801 quelli che hanno votato - in calo rispetto al 70,3 del 2015. A primeggiare con 31.494 voti ponderati, che gli hanno consentito di eleggere quattro consiglieri su dieci, e' stata la lista numero 2 "Provincia insieme", ispirata da Andrea Gerosolimo, consigliere regionale di Abruzzo civico ed assessore della Giunta di centrosinistra guidata da Luciano D'Alfonso. Sono quattro i seggi conquistati nel rinnovato Consiglio provinciale dell'Aquila. Il dato, ufficializzato dal segretario generale della Provincia, Paolo Caracciolo, attribuisce poi 3 seggi alla lista numero 1, "Forza popolare" (27.912 voti ponderati), di ispirazione azzurra, e altrettanti alla lista numero 3, "Uniti per la Provincia" (21.849 voti ponderati), di area centrosinistra a trazione Partito democratico. 

Leggi Tutto »

Bilanci Tua, scontro maggioranza – opposizione

Sul bilancio della societa' unica di trasporti regionale Tua plaude il consigliere regionale delegato ai Trasporti, Camillo D'Alessandro, che sottolinea la bonta' della scelta di aver costituito un'unica societa', mentre il consigliere di Forza Italia presidente della Commissione di Vigilanza, Mauro Febbo, critica parlando di un "utilino grazie al riconoscimento di un credito ad oggi inesigibile" e di "ennesima operazione di ingegneria finanziaria". "La scelta di aver costituito la societa' di trasporto pubblico locale - ha spiegato D'Alessandro - e' stata giusta. Oggi dimostriamo, numeri alla mano, che la scelta si e' rivelata vincente e ha determinato da un lato la salvaguardia di 1600 posti, dall'altro la garanzia del diritto alla mobilita' in una regione a forte domanda, debole per la presenza di un'area estesa nella zona interna che sarebbe stata compromessa in una logica di mercato. Abbiamo ribadito che il diritto al trasporto pubblico locale e' un diritto universale al pari della sanita' che deve essere salvaguardato nell'efficienza, ovvero cio' che ha fatto Tua". "Ricordo - sottolinea Febbo - che il rendiconto finanziario 2016 andava approvato entro il 30 aprile 2017 con possibile proroga al 30 giugno come stabilito ai sensi dell'art. 2364, comma 2, del Codice Civile in base al quale 'lo richiedono particolari esigenze relative alla struttura e all'oggetto della societa'', mentre e' stato approvato solo oggi 31 luglio, poiche' i revisori dei conti chiedevano la copertura amministrativa certa rispetto al riconoscimento di un credito andato a transazione per 7 milioni e 800 mila euro. Solo grazie a questa operazione molto discutibile, viste le raccomandazioni e le osservazioni fatte dalla Corte dei Conti - conclude Febbo - si e' potuto approvare il bilancio consuntivo 2016 con un 'utilino' di 697 mila euro, altrimenti si sarebbe chiuso con una perdita di oltre 7 milioni di euro. Di queste operazioni di 'salvataggio di bilancio' il Governo regionale ne sta compiendo a iosa". 

Leggi Tutto »

Famiglia in difficolta’ sul Gran Sasso, interviene Cnsas

Una famiglia di escursionisti di Ardea e' stata recuperata dall'elicottero del 118 sulla via Direttissima che sale a Corno Grande, sul Gran Sasso. Dopo un infortunio al ginocchio che ha impedito al padre di proseguire, la madre e i due figli di 17 e 14 anni hanno deciso di allertare i soccorsi. Il tecnico del Corpo nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas), insieme al medico del 118, entrambi a bordo dell'eliambulanza, sono stati sbarcati in prossimita' del luogo dell'incidente e da li', per rendere piu' agevole il recupero in elicottero, hanno provveduto a condurre gli escursionisti su un'altura. L'infortunato, con la figlia di 17 anni, e' stato accompagnato con un primo volo a Campo Imperatore, successivamente l'eliambulanza ha provveduto al recupero anche della madre e del figlio quattordicenne. 

Leggi Tutto »

Festival del Cabaret si sposta a Fossacesia

 Ancora una volta grandi nomi, tra cui gli attesi ospiti Pablo e Pedro, per la 17/a edizione del Festival Nazionale Adriatica di Cabaret che quest'anno si sposta, non senza coda polemica, da Lanciano all'Abbazia di San Giovanni in Venere, a Fossacesia (CHIETI). L'evento, che si terra' il 25 e 26 agosto, ore 20.30, e' stato presentato a Lanciano dall'ideatore e direttore artistico Ivaldo Rulli e dal presentatore Matteo Cotellessa, giornalista della all-news Tgcom24. "Andiamo via da Lanciano - ha detto Rulli - perche' l' Amministrazione comunale non ha collaborato a trovare una location adeguata dopo i problemi di sicurezza, a seguito delle nuove norme sullo spettacolo, delle Torri Montanare, di cui si sapeva da anni e che non e' mai stato adeguata. Alla richiesta di incontro per trovare soluzioni non abbiamo ricevuto risposte, anzi l'assessorato alla Cultura ci ha proposto piazza Plebiscito ma senza bloccare il traffico delle auto nelle strade adiacenti. Come si fa ad ascoltare uno spettacolo". "Praticamente - ha proseguito Rulli - dopo essere stati sfrattati nel 2011 dal teatro Fenaroli, dove per anni abbiamo svolto i laboratori di Zelig e fatto le selezioni per il Festival nazionale di cabaret, ora ci costringono a lasciare anche Lanciano. Abbiamo avuto proposte anche da molti altri grandi comuni abruzzesi, ma restiamo in Frentania per non tradire il nostro pubblico". Al Festival Adriatica Cabaret prenderanno parte 12 semifinalisti, in sei approdano alla finale per l'aggiudicazione del Delfino d'oro, oltre agli ospiti delle due serate che saranno il giorno 25 Raffaella Di Donato, Massimo Burgada e Oscar Strizzi, mentre il 26 saliranno sul palco Pablo e Pedro, Giulio Carfora, vincitore nel 2016, Mago Gio'. I conduttori della serata finale saranno Sandro Avigliano e Maria Rita Piersanti. Al festival saranno allestiti anche stand gastronomici gratuiti. 

La replica del Comune di Lanciano

"Il Comune di Lanciano e l'amministrazione Pupillo non hanno sfrattato alcuna manifestazione, tantomeno il Festival Nazionale Adriatica Cabaret da anni ospitato nella Piazza d'Armi, alle Torri Montanare". Non si fa attendere la replica dell'assessore alla Cultura Marusca Miscia in merito alle polemiche innescate da Ivaldo Rulli, presidente del Festival di Cabaret, che ha annunciato il trasferimento della nota rassegna all'Abbazia di San Giovanni in Venere, a Fossacesia, il 25 e 26 agosto. L'assessore Miscia spiega "come e' noto all'intera Italia, enti pubblici e operatori dello spettacolo compresi, le direttive del ministero dell'Interno dopo i gravi fatti di Torino si sono fatte piu' stringenti e particolarmente severe in tema di safety e security degli spettacoli pubblici. L'ex candidato consigliere di Forza Italia e direttore artistico del Festival, Ivaldo Rulli - aggiunge Miscia - con cui questa Amministrazione ha collaborato proficuamente in occasione delle Feste di Settembre 2011 confermando la nomina dalla precedente amministrazione di centrodestra, e' stato prontamente informato e allertato dagli uffici del Comune, come le altre associazioni, sull' indisponibilita' delle Torri Montanare per ragioni di sicurezza dove non si possono ospitare piu' di 100 persone. Al Festival Cabaret, come all'Estate Musicale Frentana e altre rassegne e' stata offerta in alternativa la suggestiva location di largo dell'Appello dotata di palco e con oltre 400 posti a sedere, a 20 metri dalla stessa Piazza d'Armi. Soluzione che garantisce la possibilita' di tenere pressoche' nello stesso luogo anche gli spettacoli a pagamento, come avviene per i prestigiosi concerti dell'Emf e come e' avvenuto per il Mastrogiurato 2016". L'assessore Miscia aggiunge "sono state messe a disposizione altre location come piazza Plebiscito, chiusa al traffico ovviamente, lo stadio comunale Guido Biondi, il campo sportivo Esposito e piazza Pace. Le reali motivazioni del trasloco, impropriamente definito sfratto a beneficio di una sterile polemica dal sapore post-elettorale, sono da ricercare altrove. Questa Amministrazione ha piu' volte contattato la direzione del Festival, l'ultima volta il 20 luglio, giorno in cui siamo stati informati che tutto era stato deciso per il trasferimento del festival a San Giovanni in Venere". 

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, riapre il sentiero grazie al lavoro di 8 detenuti

A sei mesi dalla tragedia dell'Hotel Rigopiano, riaprira' al pubblico giovedi' 3 agosto alle ore 18.00 il sentiero del Vitello d'Oro di Farindola, uno dei sentieri piu' importanti del parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Riapertura resa possibile in tempi brevi grazie al lavoro di 8 detenuti del carcere di Pescara che hanno lavorato con impegno al recupero delle risorse naturalistiche e dei sentieri. Un progetto frutto di un protocollo d'intesa sottoscritto nel mese di giugno tra il Ministero della Giustizia, il Provveditorato dell'Amministrazione penitenziaria per il Lazio, l'Abruzzo e il Molise, l'Ente Parco del Gran Sasso e Monti della Laga e Comune di Farindola. Il Sentiero sara' intitolato alla memoria di Marco Riccitelli, ragazzo farindolese di 29 anni annegato il 24 agosto dello scorso anno nel mare di Punta Aderci a Vasto. All'inaugurazione saranno presenti il sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli, l'on. Maurizio Lupi gia' ministro dei Trasporti dei governi Letta e Renzi, il sindaco di Farindola Ilario Lacchetta, il presidente del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga Tommaso Navarra. A seguire alle ore 19.00, presso la sala consiliare, la presentazione del libro fotografico "Il Colore del Gusto", volume che mostra con estrema bellezza le abitudini, la storia e le tradizioni culinarie della gente di Farindola. Alle ore 20.00, presso le vie del centro storico, l'inaugurazione dell'ottava edizione della Sagra del Pecorino di Farindola. Un pomeriggio all'insegna della rinascita e riscoperta di luoghi e tradizioni che gli eventi climatici e sismici di gennaio rischiavano di far sparire.

Leggi Tutto »

Abbateggio: ancora una centenaria nel paese ai piedi della Majella

Abbateggio si conferma paese di longevità. Ieri Anna De Thomasis ha tagliato il traguardo dei suoi “primi” 100 anni. In questi 13 anni in cui Antonio Di Marco ha ricoperto il mandato da Sindaco, sono state celebrati ben 4 centenari: Antonio Di Pierdomenico (che però vive in Francia) e tre donne ad Abbateggio: Orsolina D'Amico, Assunta Catalano e Anna De Thomasis.

Ieri pomeriggio, nella sua casa, il Sindaco ei consiglieri comunali hanno portato i loro affettuosi auguri ad Anna per la prestigiosa meta raggiunta, consegnandole, oltre ai fiori e ad un attestato, un regalo voluto proprio dall’amministrazione comunale: una medaglia in oro a forma di foglia realizzato da Italo Lupo, e denominata “Cuore d’Abruzzo”. Non è stata una scelta casuale: il gioiello fa parte dell'antica iconografia tradizionale abruzzese, e lo si trova inciso su numerosi oggetti di uso comune realizzati dai pastori.
Un tempo, gli orafi dei centri montani elaboravano dei ciondoli a forma di cuore che i pastori, prima di partire per la transumanza, scambiavano con le loro donne per conservare ciuffi dei rispettivi capelli.

ANNA DE THOMASIS è nata ad Abbateggio il 30/07/1917. Non si è mai sposata e non ha figli. In compenso ha molti fratelli e sorelle: Rosario Clemente, Lucia, Maria, Elena, Giovina, Grazia, Assunta, con la quale tuttora vive. Ha vissuto quasi sempre ad Abbateggio tranne qualche breve parentesi in Canada, dove erano emigrati due dei suoi fratelli.

Donna semplice e ed operosa, testimone di un secolo che ha visto l’orrore delle guerre mondiali e la fatica della ricostruzione, i cavalli e le automobili, la radio e i cellulari, nella cui esistenza è racchiusa la forza della memoria e dell'identità.

”Ci piace celebrare i nostri centenari – afferma Antonio Di Marco – perché sono la prova della qualità della vita dei nostri borghi e in particolare del mio paese ai piedi della Majella. Oltre ai centenari, ad Abbateggio vivono anche tanti novantenni in ottimo stato di salute. Un “patrimonio umano” che vogliamo rimarcare, perché attesta, evidentemente , che qui si conduce una vita sana e l’Abruzzo interno è una risorsa anche per questo”.


 

 

Leggi Tutto »

Francavilla al mare: Taxi sociale per il concerto di Loredana Berté

Martedì, 1 agosto, in occasione del concerto di Loredana Berté, sarà possibile usufruire del Taxi Sociale per arrivare nell'area della manifestazione.  Il servizio di taxi sociale è rivolto a uomini e donne con età superiore ai 65 anni o a persone diversamente abili che vivono in una condizione di parziale o totale assenza della rete familiare. L’accesso potrà avvenire previa prenotazione,  al numero 327.0152509. Il calendario (in allegato) prevede questa possibilità anche per altri eventi di questa Estate. 
L'esperimento del Taxi Sociale è già avviato da tempo, durante l'anno, finanziato con i fondi per la non autosufficienza. Esso riveste un'importanza fondamentale per chi vive tutti i giorni condizioni di isolamento. 
L’utilizzo maggiore  nella quotidianità è per fini sanitari come riabilitazioni, ritiro medicinali, visite ed analisi presso strutture ospedaliere.
L'amministrazione per il terzo anno ha voluto rendere un servizio in più anche nelle ore serali nei giorni previsti, per permettere a tutti di assistere alle manifestazioni estive più importanti. 
"In questi anni c’è stato un grande investimento di risorse a favore della non autosufficienza", commenta l'assessore alle Politiche Sociali Francesca Buttari, "ed è evidente l’intento dell’amministrazione di affiancare agli interventi tradizionale quelli più innovativi, per andare incontro all’intero spettro dei bisogni dei nostri utenti".

Leggi Tutto »

Misure straordinarie per mettere in sicurezza i pollai dagli attacchi degli orsi

Misure straordinarie per mettere in sicurezza i pollai nel territorio del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, per evitare che attirino gli orsi nei centri abitati, creando situazioni di pericolo. Questo quanto deciso nella riunione al ministero dell'Ambiente tra la Presidenza del Parco nazionale e la Direzione Generale Protezione Natura, a seguito dell'incursione dell'orso 'Mario' in una casa a Villavallelonga, nell'aquilano, mentre la famiglia era in casa, di notte. Lo rende noto lo stesso Parco. "Questa prima risposta del ministero - dice il presidente del Parco, Antonio Carrara - e' un segnale concreto. Rimane importante che ogni Ente e Amministrazione faccia la sua parte e, per tanto, l'Ente Parco si appresta a chiedere formalmente alla Regione Abruzzo di essere coerente con gli impegni assunti, mettendo in campo le misure di prevenzione previste dal Programma di Sviluppo Rurale". 

Leggi Tutto »

Botte e procurato aborto alla convivente, arrestato 

Picchiata dinanzi ai figli, anche loro minacciati di morte con frasi del tipo "vi taglio le teste" o "vi brucio qua dentro", costretta ad abortire nella seconda gravidanza a causa delle botte, piu' volte indotta a ricorrere alle cure del pronto soccorso per contusioni e ferite: adesso lei, assieme ai figli minori, e' stata affidata all'assistenza di una casa famiglia in una localita' protetta, lui e' stato arrestato su disposizione del gip del tribunale di Teramo per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali. L'ennesimo padre-padrone e' un 48enne, disoccupato e dedito all'alcol e al gioco d'azzardo online, che da tempo vessava e aggrediva la convivente e i tre minorenni.

L'uomo aveva terrorizzato tutti, arrivando a spaccare un televisore, la console Nintendo dei bambini e il pc portatile, con cui aveva ferito la donna, costretta a raccontare in ospedale di aver battuto contro una finestra. In un caso, aveva anche fatto irruzione nell' abitazione dell'ex compagno della convivente, picchiandolo e procurandogli ferite giudicate guaribili in 20 giorni. L'uomo, arrestato dai militari della stazione di Martinsicuro e da quelli della Compagnia di Alba Adriatica, diretti dal maggiore Emanuele Mazzotta e dal luogotenente Antonio Romano, e' stato rinchiuso nel carcere di Castrogno a disposizione del magistrato. 

Leggi Tutto »

Intesa tra Inps e carabinieri,a Chieti polo nazionale previdenziale

 Sara' firmato domani, a Roma, al Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, tra il presidente dell'Inps Tito Boeri e il Comandante Generale dell'Arma, il Protocollo d'intesa tra l'Inps e l'Arma dei carabinieri per la costituzione del Polo nazionale "Arma dei Carabinieri" presso la Direzione provinciale Inps di Chieti. Il Polo trattera' presso l'Inps di Chieti le prestazioni dei carabinieri per tutto il territorio nazionale: le prestazioni pensionistiche, le domande di riscatto pensionistico, le domande di riscatto ai fini del trattamento di fine servizio, le domande di ricongiunzione, le indennita' di buonuscita, le domande di piccoli prestiti e le domande di prestiti pluriennali. Tale risultato, reso possibile attraverso la cooperazione dell'Inps Abruzzo ed in particolare della sede di Chieti con il Centro Nazionale Amministrativo dei CC, e' un'importante conferma dell'investimento dell'Inps sulla presenza sul territorio abruzzese e contribuira' a rendere maggiormente efficace ed efficiente l'azione amministrativa nei confronti di una vasta platea di utenti. La popolazione interessata alla polarizzazione in questione ammonta a circa 110.000 unita' (militari in servizio nell'Arma, compresi gli appartenenti all'ex Corpo Forestale dello Stato). L'attivita' del Polo consentira' di realizzare un presidio unificato dei prodotti interessati, con l'obiettivo di ottimizzare i tempi di consolidamento della banca dati delle posizioni assicurative e di erogazione delle prestazioni, garantendo nel contempo un miglioramento nell'offerta e nella qualita' del servizio agli utenti di riferimento nonche' un risparmio nei costi di gestione.

Leggi Tutto »