Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara. Di Pietro su carta d’identità elettronica: ecco dove farla

Carta d’Identità Elettronica, al via la fase conclusiva del progetto.

Laura Di Pietro: “Documento cartaceo solo per le urgenze”

“Come largamente annunciato, in questi giorni sta entrando a pieno regime in Italia il progetto della nuova Carta d’Identità Elettronica, finalizzato a incrementare i livelli di sicurezza dell’intero sistema di emissione attraverso la centralizzazione del processo di produzione, personalizzazione e stampa della CIE, nonché́ mediante l'adeguamento agli standard internazionali di sicurezza, anticlonazione e anticontraffazione in materia di documenti elettronici.

Pescara è fra le 199 città capofila della prima fase di attuazione del progetto relativo alla CIA che oltre ad essere strumento di identificazione del cittadino è anche, per i soli cittadini italiani, un documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi.

Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.cartaidentita.interno.gov.it , dove si trovano tutte le notizie utili per il rilascio della CIE e dove è anche possibile prenotare l'appuntamento con gli uffici comunali e indicare l'indirizzo di consegna del documento. Fra le opzioni c’è anche la facoltà̀ del cittadino maggiorenne di indicare il consenso o il diniego alla donazione di organi.

La consegna della CIE avviene entro sei giorni lavorativi, presso l'indirizzo indicato dal richiedente all'atto della richiesta oppure presso il Comune e il costo è di 16,79 euro più 13,76 euro oltre IVA all’aliquota vigente. Dal 26 aprile è partita anche la seconda fase che punta a fornire tutti i Comuni d’Italia di postazioni per il rilascio. Nel nostro Comune, come già detto, il servizio è operativo da mesi, ma nonostante ciò abbiamo continuato a garantire anche il rilascio del documento cartaceo per permettere ai cittadini di metabolizzare le nuove regole. Il Decreto Legge, convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2015 n. 125 prevede però il graduale abbandono della modalità di emissione precedente, salvo casi di reale e documentata urgenza, segnalati dal richiedente per motivi di: salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche.

E’ quindi nostro obiettivo riuscire ad ottemperare nel minor tempo possibile a queste direttive. A tal proposito abbiamo già predisposto che due delle quattro postazioni inviateci dal ministero siano presenti e operative in piazza Italia, una nella circoscrizione di Piazza Grue e l’ultima abbiamo provveduto a chiedere il trasferimento dal centro alla Circoscrizione dei Colli, una dislocazione fatta in base alla numerosità dell’utenza in tali sedi e per coprire territorialmente la maggior parte della città.

Gli sportelli operativi sono dunque quelli delle circoscrizioni del Colli, di piazza Grue e di Piazza Italia, quest’ultima anche il sabato mattina. Castellamare, che dalla prossima settimana sarà chiusa al pubblico, tornerà operativa non appena il Ministero ci doterà di altre due postazioni che abbiamo già chiesto e che avremo una volta completata la fornitura in tutti i Comuni d’Italia”.

 

Leggi Tutto »

Attività a sostegno di famiglie con disagi economici. Allegrino: Disponibili con il progetto Libero Tempo

Attività sportive e culturali gratuite per i minori. L’assessore Allegrino: “Le famiglie che vogliono usufruire di questa opportunità possono accedere al progetto Libero Tempo contattando i Servizi Sociali”

Aiutare i bambini pescaresi, che a causa di condizioni economiche disagiate, non possono più frequentare attività pomeridiane. Associazioni, società e circoli sportivi e culturali del territorio comunale avranno, la possibilità di farlo partecipando al progetto “Libero Tempo”, promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali e approvato dalla Regione nell’ambito del Piano regionale di interventi a favore della famiglia (L.R. n 95/95). L’iniziativa consentirà a 50 minori, compresi nella fascia di età tra i 6 e i 16 anni e appartenenti a nuclei familiari a grave rischio di emarginazione sociale, sia di frequentare gratuitamente attività pomeridiane in modo da poter esprimere le proprie capacità sportive e la creatività sia di socializzare, con altri bambini.

“Associazioni, società e circoli avranno la possibilità di accogliere bambini e ragazzi rispondendo all’avviso pubblico pubblicato sul sito del Comune - spiega l’assessore alle Politiche sociali, Antonella Allegrino - In questo modo potremo ottenere un elenco di soggetti disponibili a recepire l’iniziativa. La quota di frequenza mensile di 45 euro, per svolgere le attività 2 giorni alla settimana, sarà corrisposta dal Comune a partire dal mese di settembre e fino a gennaio 2018. Il contributo sarà versato direttamente all’associazione, società o circolo scelti dalla famiglia sulla base delle inclinazioni, dei desideri e delle attitudini del figlio. Con la pubblicazione dell’avviso è partito un progetto sperimentale che spero possa consolidarsi ed essere rivolto, nei prossimi anni, a un maggior numero di bambini e ragazzi.  Il persistere della crisi economica continua, purtroppo, a far aumentare il numero delle famiglie che si rivolgono ai nostri servizi per chiedere un sostegno poiché non arrivano alla fine del mese. I nuclei familiari che vogliono usufruire dell'opportunità di accedere alle attività pomeridiane gratuite previste dal progetto 'Libero Tempo' possono contattare gli operatori dei Servizi Sociali ai seguenti numeri: 085.4283307- 4283056 - 4283044. A breve verrà pubblicato un bando in cui saranno fissati i requisiti per poter accedere al servizio”.

Il link per rispondere all’avviso rivolto ad associazioni, società e circoli sportivi e culturali (scadenza 24 luglio), è il seguente:

https://www.comune.pescara.it/files/concorsi_avvisi_all/376/Avviso_pubblico.pdf

Leggi Tutto »

Bankitalia, nuovo record del debito, sale a 2.278 miliardi

Ancora un record per il debito pubblico. A maggio il debito delle amministrazioni pubbliche, secondo quanto informa la Banca d'Italia, e' stato pari a 2.278,9 miliardi, in aumento di 8,2 miliardi rispetto ad aprile. L'incremento e' dovuto principalmente al fabbisogno mensile delle amministrazioni pubbliche (7 miliardi). Pesa l'aumento delle disponibilita' liquide del Tesoro (0,5 miliardi), l'effetto di scarti e premi all'emissione e al rimborso, la rivalutazione dei titoli indicizzati all'inflazione e la variazione del tasso di cambio (0,7 miliardi).

Con riferimento ai sottosettori, spiega l'istituto centrale, il debito delle Amministrazioni centrali e' aumentato di 8,1 miliardi, quello delle Amministrazioni locali di 0,1 miliardi; il debito degli Enti di previdenza e' rimasto pressoche' invariato. 

Leggi Tutto »

Alanno, consegnati i diplomi per i percorsi formativi

Una battaglia lunga un decennio e un sogno che finalmente si avvera con la consegna dei diplomi a un gruppo di giovani diversamente abili presso la Onlus 'Vittoria la Citta' dei ragazzi' di Alanno dove sono stati presentati i risultati dei progetti formativi realizzati per la loro inclusione sociale e lavorativa. Due i percorsi intrapresi: uno per operare nella costruzione di manufatti per l'agricoltura sostenibile e l'altro per lavorare nel mondo della comunicazione multimediale.

"Contemporaneamente e' stato avviato - ha spiegato Anna Bergami, presidente della Onlus - un corso di tessitura ed e' stata inaugurata, in centro ad Alanno, una bottega di sartoria dove si creano anche sontuosi abiti teatrali".

Un traguardo importante che e' stato ampiamente condiviso dalla Asl di Pescara. "La citta' dei ragazzi - ha spiegato Sabatino Trotta, direttore del Dipartimento di Salute Mentale - beneficera' di un finanziamento pubblico che andra' a potenziare e a ottimizzare le attivita' della struttura".

Leggi Tutto »

Tordera: la nuova rete vaccinale offrira’ servizi piu’ sicuri

"Il nuovo assetto della rete vaccinale offrira' servizi piu' sicuri, tempestivi e affidabili a genitori e bimbi: lo ribadiremo nei prossimi giorni ai sindaci della Marsica che hanno chiesto di essere ascoltati". Cosi' il manager della Asl provinciale dell'Aquila, Rinaldo Tordera. Sul tema era intervenuto l'ex presidente della Regione, Gianni Chiodi, in merito alla revisione dell'organizzazione territoriale dei vaccini per bambini (esclusi quelli per l' influenza stagionale) annunciata nella Marsica dall'azienda sanitaria e gia' introdotta in altre aree della Provincia. "Limitarsi a considerare solo la riduzione delle sedi vaccinali - aggiunge Tordera - significa non cogliere l' obiettivo sostanziale che c'e' dietro la revisione organizzativa". Per il dg "il potenziamento del servizio, di fronte alle nuove disposizioni del decreto Lorenzin, passa attraverso la disattivazione delle strutture non sicure e con poco personale e, al contempo, sull'investimento calibrato su poche ma affidabili sedi logistiche dotate di piu' operatori grazie alle nuove, numerose assunzioni programmate".

Leggi Tutto »

Teatro Stabile d’Abruzzo,si dimette il direttore Alessandro D’Alatri 

 Si e' dimesso il direttore del Teatro stabile d'Abruzzo, Alessandro D'Alatri. A confermarlo e' lo stesso interessato, precisando di aver "formalizzato la scelta un mese e mezzo fa". Il mandato triennale dal regista sarebbe scaduto il prossimo novembre. "Parlano i numeri - dice D'Alatri - ho risanato i debiti lasciati dalle precedenti gestioni; per tre anni abbiamo chiuso in pareggio il bilancio, abbiamo avuto 7 mila spettatori quest'anno e senza avere un teatro vero e proprio. Rifarei tutto quello che ho fatto, ma non ci sono piu' le premesse per lavorare con la giusta serenita' ambientale". Tra le cause scatenanti dell'addio anticipato, il mancato finanziamento dello Stabile con i fondi del Cipe provenienti dal 4% della ricostruzione post-terremoto 2009 destinato allo sviluppo. "Ascoltando consiglieri esterni al Teatro, il Comune, che e' nostro socio, si e' ritrovato a bloccare erogazioni di cifre importanti, 600 mila euro circa che avrebbero garantito la sopravvivenza - riferisce D'Alatri - a queste condizioni non sono in grado di costruire la stagione, perche' le compagnie hanno gia' firmato accordi e gli altri teatri hanno gia' presentato a maggio i loro cartelloni. Mi dimetto per dare modo al mio successore di lavorare con un po' di respiro". A livello di contributi da enti pubblici, il Tsa deve ancora incassare le somme per il 2016, di cui non si conosce l'entita': per il 2017 nell'ambito del filone "A" finanziato con circa 1,8 milioni, riservato agli enti culturali abruzzesi di livello nazionale legati al fondo unico per lo spettacolo (Fus), che sono 6 tra cui lo stesso teatro, il Comune capoluogo, che e' soggetto attuatore, non ha ancora emesso il bando. 

Leggi Tutto »

Chieti, denunciato dopo le minacce con un coltello a un amico

Un uomo di 48 anni, di Chieti, e' stato denunciato a piede libero dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Chieti per minaccia aggravata e porto illegale di strumenti atti ad offendere. L'uomo nella tarda serata di mercoledi', nel corso di una lite per futili motivi con un conoscente, un 42enne, lo ha affrontato brandendo un coltello da tavola, minacciando ripetutamente di colpirlo. La vittima ha avuto una pronta reazione e lo ha bloccato dopo una breve colluttazione, disarmandolo senza ferirsi. L'aggressore si e' allontanato abbandonando il coltello che e' stato recuperato dai Carabinieri

Leggi Tutto »

Povertà, sostegno per oltre 400 famiglie a Pescara 

Sono circa 430 le famiglie in condizione di poverta', che, a Pescara, potranno beneficiare del Sostegno per l'inclusione attiva (Sia) previsto a livello nazionale per i nuclei familiari in cui siano presenti minori, disabili o donne in stato di gravidanza. Lo attestano le previsioni contenute nel Piano Sociale in via di definizione, il documento che predisporra' interventi, servizi sociali e socio-sanitari per i prossimi tre anni. "Dal mese di settembre ad oggi, circa 200 nuclei familiari hanno potuto usufruire del Sia - spiega l'assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino - oltre a ricevere il contributo erogato dall'Inps, che va da un minimo di 80 a un massimo di 400 euro al mese, le famiglie vengono sostenute dai servizi sociali, che agiscono in rete con i servizi per l' impiego, quelli sanitari, le scuole, soggetti privati ed enti non profit. Il nucleo familiare viene aiutato a superare la condizione di poverta' attraverso percorsi personalizzati, che prevedono la ricerca di un lavoro, l'adesione a progetti di formazione, la frequenza e l'impegno scolastico, la tutela della salute dove ci siano, ad esempio, dipendenze". "Per potenziare questo servizio - prosegue Allegrino - arriveranno a rafforzare il nostro organico, con contratto a tempo determinato, tre nuovi assistenti sociali che avranno il compito di elaborare e personalizzare i percorsi con un approccio che mira a non produrre assistenzialismo ma ad avviare un processo di reinserimento delle persone disagiate nella collettivita' e nel mondo del lavoro". Con il Decreto Interministeriale del marzo scorso, il punteggio minimo per accedere al Sia e' stato abbassato. Prima, era necessario raggiungere 45 punti, oggi ne servono 25. "Questa modifica consente di aumentare la platea dei beneficiari che, come previsto dai dati contenuti nel nuovo Piano Sociale - dice l'assessore - potranno arrivare a oltre 400. I fondi a disposizione, per il triennio 2017-19, sono di 490mila euro, di cui una parte, circa 180mila, e' destinata ai progetti di inclusione sociale e lavorativa". La modulistica per richiedere l'erogazione del Sia e' reperibile online sul sito Istituzionale del Comune di Pescara, link Servizi al Cittadino - Politiche Sociali. 

Leggi Tutto »

Da domenica i festeggiamenti in onore del Beato Roberto da Salle

 Tonrnano a Salle i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, il discepolo di Pietro da Morrone, divenuto Papa Celestino V. 

Il Beato Roberto, santo patrono del paese nacque a Salle nel 1273. Da giovanissimo scelse la via della vita monastica con l’ordine dei celestiniani di Pietro da Morrone, di cui divenne allievo prediletto. Nel 1294 Roberto, allora giovanissimo, fu successore del suo maestro quando  venne eletto Papa con il nome di Celestino V. Divenuto poi priore della Badia di Santo Spirito a Maiella, cominciò la sua vita  erigendo monasteri e centri di preghiera. Nel 1331 si ritirò nel monastero di Morrone del Sannio (Campobasso), dove morì il 18 luglio 1341. L’anno dopo l’urna contenente il suo corpo venne trasferita all’eremo di Sant’Onofrio, a Sulmona. Nel 1807 le reliquie furono traslate nella parrocchia del Santissimo Salvatore a Salle, dove sono continuo oggetto di venerazione.

Le manifestazioni inizieranno domenica 16 Luglio 2017 con la caratteristica manifestazione dei Palmentieri

La manifestazione folkloristica dei Palmenteri è un'antica tradizione per la quale tutta la popolazione, con offerte e doni, concorra e partecipi alle spese per i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, Protettore di Salle e discepolo di Celestino V. La domenica prima del 18 luglio, nelle prime ore del pomeriggio, il Comitato Festa inizia il giro del paese preceduto da un gruppo di suonatori di tamburo e di acciarino (un triangolo metallico) che dà il segnale ai sallesi di uscire dalle loro case con i propri "Palmenteri", cioè con i doni ornati di fronde e fiori, e di unirsi al corteo dietro le ragazze del paese che sfilano vestite con i tradizionali costumi abruzzesi. Finito il giro dell'intero paese, la lunga processione giunge nella piazza centrale.

 
ph. Mario Di Benedetto

 

Lunedì 17 giornata della Vigilia della Festa alle ore 18:30 ci sarà la breve Processione ed apertura del Giubileo con l'esposizione della statua del Beato Roberto e Santa Messa. Alle ere 21:30 la serata musicale con Nick Luciani, mentre alle ore 24:00 lo spettacolo di fuochi pirotecnici. Durante la giornata si esibirà il complesso bandistico “Città di Lettomanoppello”

La giornata di martedì, in occasione della Festa Patronale, si aprirà alle ore 09.45 con l'accoglienza degli amici di Morrone del Sannio (CB), gemellato con Salle, mentre alle ore 11:00 la Santa Messa e solenne processione per le vie del paese con la statua del Beato Roberto. Alle ore 21:00 Gran Concerto Bandistico CITTA’di AILANO (CE) diretto dal M° Direttore prof: Nicola Hansalik Samale e alle ore 24:00 l'immancabile spettacolo dei fuochi pirotecnici. Durante l’intera giornata si esibirà il complesso bandistico Città di Ailano (CE)

 

ph. Mario Di Benedetto

Gli appuntamenti proseguono giovedì 20 alle ore 18:00 ci sarà il convegno "Il Beato Roberto come simbolo di Salle: la diffusione del culto e la fama del paese delle corde armoniche" a cura del Prof. Paolo Martocchia. L'iniziativa avrà luogo presso il Museo delle corde armoniche. venerdì 21 alle ore 17,00 il tradizionale appuntamento per i bambini con i Giochi in Piazza Beato Roberto con i gonfiabili, animazione e spettacoli, mentre sabato alle ore 21,30 la proiezione del film in piazza. 


ph. Mario Di Benedetto

Domenica 23 luglio l'Ottava della Festa inizierà alle ore 11:15 con la Santa Messa e alle ore 18:30 una breve processione per le vie del paese precederà la reposizione della Statua del Beato Roberto con la chiusura del giubileo. In serata l'esibizione del cantante lirico CLAUDIO ACEVEDO. Concluderà la serata alle ore 23:00 il tradizione ballo della Pupa in Piazza. 

 

 







 

 

Leggi Tutto »

Le foto sul fronte di Arturo De Sanctis tornano sulle Dolomiti

L'Album dal Fronte di Arturo De Sanctis torna sulle dolomiti: la mostra fotografica con le immagini scattate dall'ufficiale di Spoltore durante la Grande Guerra sul fronte dolomitico di Livinallongo, dal 1915 al 1917, verrà esposta ad Arabba, in provincia di Belluno, nell'Ufficio Turistico locale di via Mesdì. L'inaugurazione il prossimo 22 luglio alle 17: curata da Andrea Morelli per l’Associazione “La Centenaria” di Spoltore, la mostra è alla sua 6a esposizione. La prima a Pescara nel maggio 2015, poi Spoltore, Padova, Selvazzano e Verona. "E' un evento importante perché portiamo Spoltore sulle Dolomiti" ha detto Morelli. La particolarità della mostra, poi, è il ritorno delle immagini nei luoghi dove furono scattate.

L'allestimento è composto dalle foto realizzate dall’ufficiale De Sanctis, integrate con pannelli che illustrano gli scenari storici e strategici del conflitto: nato a Teramo nel 1889 da famiglia originaria di Spoltore, De Santis a novembre 1915 viene inviato al fronte dolomitico con l’81° Reggimento di Fanteria “Torino”. Viene ferito sul Carso, il 27 ottobre 1917, tre giorni dopo la disfatta di Caporetto, e qui conclude la sua guerra. Per il suo impegno sarà decorato al valore militare con medaglia d’argento e bronzo.


Nelle 210 pagine dell’Album sono collocate 535 fotografie contornate da decorazioni e 40 tavole originali di disegni in china e acquarello, realizzati da disegnatori al fronte. Dopo un secolo le foto sono ancora in discrete condizioni: in circa due anni di lavoro sono state riprodotte con le più avanzate tecniche digitali che ne hanno migliorato in modo apprezzabile la visibilità e quindi la possibilità di ingrandimento per la stampa.

La mostra è stata nel frattempo arricchita attraverso il confronto con le memorie di compagni di De Sanctis sul fronte, e in particolare con quelle di Cesare De Lollis, professore universitaro di letteratura italiana, amico di Gabriele D'Annunzio e Benedetto Croce, le cui impressioni sono state raccolte dopo la scomparsa nel "Taccuino di guerra" edito da Sansoni a Firenze.

Nel periodo della mostra sono inoltre programmati due conferenze nella sala Boè dell'Ufficio Turistico: martedì 8 agosto “I giornali di trincea” a cura di Italo Vantini e venerdì 18 agosto 2017 “100 anni dopo al Fronte Dolomitico. Luoghi e paesaggi di ieri e di oggi” a cura di Andrea Morelli e Franz Pozzi Brunner.

L'esposizione è patrocinata dal Comune di Livinallongo ed ha avuto il supporto dell'associazione “Balbino Del Nunzio di Padova” per quanto, della Fondazione PescaraAbruzzo, dell’ Ente Ministeriale, per le Commemorazioni della Prima Guerra Mondiale e del Comune di Spoltore. Resterà aperta fino al 20 agosto 2017, dalle 8,45 alle 12,15 e dalle 15,30 alle 18,30, da lunedì a domenica con ingresso libero.

Leggi Tutto »