Redazione Notizie D'Abruzzo

Sostegno a 400 famiglie con il SIA. Allegrino: Reinserimento nel mondo del lavoro

Povertà, oltre 400 le famiglie pescaresi che potranno beneficiare del Sia. Allegrino: “Progetti personalizzati per avviare processi di reinserimento sociale e nel mondo del lavoro”.

Sono circa 430 le famiglie pescaresi in condizione di povertà, che potranno beneficiare del Sia, il Sostegno per l'inclusione attiva previsto a livello nazionale per i nuclei familiari in cui siano presenti minori, disabili o donne in stato di gravidanza. Lo attestano le previsioni contenute nel redigendo Piano Sociale, il documento che predisporrà interventi, servizi sociali e socio-sanitari per i prossimi tre anni.

“Dal mese di settembre ad oggi, circa 200 nuclei  familiari hanno potuto usufruire del Sia –spiega l'assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino - Oltre a ricevere il contributo erogato dall'Inps, che va da un minimo di 80 a un massimo di 400 euro al mese, le famiglie vengono sostenute dai servizi sociali, che agiscono in rete con i servizi per l’impiego, quelli sanitari, le scuole, soggetti privati ed enti non profit. Il nucleo familiare viene aiutato a superare la condizione di povertà attraverso percorsi personalizzati, che prevedono la ricerca di un lavoro, l’adesione a progetti di formazione, la frequenza e l’impegno scolastico, la tutela della salute dove ci siano, ad esempio, dipendenze.

Per potenziare questo servizio, arriveranno a rafforzare il nostro organico, con contratto a tempo determinato, tre nuovi assistenti sociali che avranno il compito di elaborare e personalizzare i percorsi con un approccio che mira a non produrre assistenzialismo ma ad avviare un processo di reinserimento delle persone disagiate nella collettività e nel mondo del lavoro. Con il Decreto Interministeriale del marzo scorzo, inoltre,  il punteggio minimo per accedere al Sia è stato abbassato. Prima, era necessario raggiungere 45 punti,  oggi ne bastano 25: questa modifica consente di aumentare la platea dei beneficiari che, come previsto dai dati contenuti nel nuovo Piano Sociale, potranno arrivare a oltre 400. I fondi a disposizione, per il triennio 2017-19, sono di 490mila euro, di cui una parte, circa 180mila, è destinata ai progetti di inclusione sociale e lavorativa”.

La modulistica per richiedere l’erogazione del Sia è reperibile on line sul sito Istituzionale del Comune di Pescara, link Servizi al Cittadino – Politiche Sociali:

https://www.comune.pescara.it/internet/index.php?codice=264

Leggi Tutto »

Metamorfosi di una vita: a Pescara presentazione del libro e mostra su Lucrezia De Domizio Durini

La mostra "Metamorphosis of a life" che inaugura la prima tappa nella città di Pescara e proseguirà itinerante per l’intero 2018 in città italiane e straniere, prende passo dalla pubblicazione di Pierparide Tedeschi "Metamorfosi di una vita. Lucrezia De Domizio Durini Arte, cultura e società internazionale dagli anni 70 a oggi", appena edito da Mondadori (italiano e inglese).
La mostra "Metamorphosis of a life", ideata e curata da Giorgio D'Orazio - condirettore della Biennale Arte e Industria della Croazia (Labin 2016), curatore indipendente e giornalista per importanti testate italiane - è promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara, nella persona dell'assessore Giovanni Di Iacovo, e da d'ogmamediactivities.

L'appuntamento di sabato 15 luglio 2017 a Pescara, si divide in due precisi momenti. La presentazione del libro, all'Auditorium Petruzzi di via delle Caserme alle ore 18, alla presenza dell’autore Pierparide Tedeschi, a cui segue la proiezione del film-documento Non ti scordar di me del regista Gianluca Stuard. E successivamente l'inaugurazione della mostra, al vicino Circolo Aternino di piazza Garibaldi alle ore 19:30. La mostra resterà aperta fino al 13 agosto 2017 prima di spostarsi nella successiva tappa italiana (apertura: dal venerdì alla domenica, dalle ore 18 alle 22, ingresso libero).

LA MOSTRA
Per l'esposizione "Metamorphosis of a life. Lucrezia De Domizio Durini Arte, cultura e società internazionale dagli anni 70 a oggi" ci si appropria del libro e, "decostruendolo", se ne produce una atipica e interessante installazione di pensiero attraverso immagini (fotografie artistiche e documentali, testimonianze scritte).
Il curatore attraverso un'attenta analisi e un acuto studio del volume mette in atto un lavoro di testimonianza storica di contesti e personaggi internazionali che hanno attraversato gli ultimi 50 anni in un contesto artistico sociale e culturale irripetibile. L’intento primario di Giorgio D’Orazio non è soltanto rendere un omaggio a Lucrezia De Domizio Durini, una tra le figure "storiche" nel mondo dell’arte internazionale, all’autore Tedeschi, che magistralmente testimonia un importante momento storico, e ai grandi personaggi che hanno condiviso, vissuto e attraversato mezzo secolo di alte tensioni culturali, impareggiabili rispetto alla crisi intellettuale, culturale ed etica che siamo costretti a vivere nelle varie sfaccettature del nostro quotidiano. Lo scopo primario del curatore è altresì quello di rendere ai fruitori un messaggio chiave che mette in luce quanto siano necessari oggi più che mai il ragionamento di confronto, la sedimentazione antropologica, l’esempio di grandi uomini, l’indipendenza, l’energia libera e creativa.
«Accanto ai ritratti dedicati a Lucrezia De Domizio Durini da grandi autori - fotografie artistiche spesso destinate a prestigiose testate internazionali oppure disegni originali esposti in famose mostre - si scoprono foto documentali, estratte dal libro come vere e proprie pagine, che ritraggono personalità e momenti della scena culturale mondiale degli ultimi 50 anni» scrive il curatore Giorgio D'Orazio nel testo che introduce alla mostra. «Dagli amici di Lucrezia ai luoghi di Lucrezia il passo è breve: la narrazione visiva affronta infatti gli spazi espositivi, le residenze e le strutture che hanno ospitato vita e lavoro della baronessa Durini, mettendo in luce opere, allestimenti e appuntamenti d'arte che hanno fatto storia. E non mancano alcuni spaccati privati, come la passione per l'alta moda, fra collezioni di vestiti, cappelli e scarpe, che rappresentano un'altra sfaccettatura della affascinante personalità di LDD».

IL LIBRO
Grazie a un appassionato racconto in presa diretta e al contributo di importanti fotografi scorrono sotto i nostri occhi alcuni degli eventi culturali più innovativi e dirompenti che hanno segnato cinquant’anni di storia italiana e internazionale, con al centro il lavoro, la vita e la personalità in continua evoluzione di Lucrezia De Domizio Durini, i suoi rapporti con personaggi come Joseph Beuys, Gino De Dominicis, Michelangelo Pistoletto, che hanno segnato il linguaggio artistico della seconda metà del Novecento e aperto la strada alle tendenze contemporanee più innovative, critici e curatori come Pierre Restany e Harald Szeemann, i quali hanno rivoluzionato i codici della comunicazione visiva, direttori di prestigiosi musei e istituzioni tra cui Thomas M. Messer del Guggenheim Museum e Felix Baumann della Kunsthaus di Zurigo, galleristi d’avanguardia come Ronald Feldmann a New York, Yvon Lambert a Parigi, Lucio Amelio e Peppe Morra a Napoli, filosofi, poeti, scrittori, giornalisti, editori, protagonisti della musica e dello spettacolo come Michael Ende, Hans-Georg Gadamer, Ernst Nolte, Christoph Becker, Gian Ruggero Manzoni, Arturo Schwarz, Giorgio Gaslini, Lina Wertmüller. Un work in progress che mette le numerose situazioni di cui Lucrezia De Domizio Durini è stata protagonista in rapporto al succedersi degli avvenimenti storici, alle metamorfosi del costume e della società. Sequenze di eventi che ci fanno rivivere un’epoca irripetibile ormai entrata nel mito, da cui emerge in controluce il valore del tempo, realtà emarginata in un’epoca di consumi rapidi come la nostra ma che rappresenta, afferma Lucrezia De Domizio: “l’unica verità di noi stessi, solo patrimonio che ci appartiene totalmente e possiamo gestire con indipendenza e libertà”.

LA PROTAGONISTA
LUCREZIA DE DOMIZIO DURINI Personaggio atipico del sistema dell'arte contemporanea, opera da circa 50 anni nel campo della cultura internazionale. Ha collaborato con i più importanti artisti dell’Arte Povera e del Concettuale italiano. Operatrice culturale, giornalista, editrice, collezionista, mecenate, il suo nome è particolarmente legato a Joseph Beuys.
L'AUTORE
PIERPARIDE TEDESCHI Giornalista e consulente editoriale, dirige l’europeo (www.leuropeo.net). E’ stato direttore editoriale di Risk arte oggi, caporedattore di Psychologies Italia e L’Uomo Vogue, responsabile attualità e cultura di Vogue Italia. Premio speciale della giuria al Concorso giornalistico nazionale Pietro Bianchi, docente di Politiche editoriali all’Istituto Europeo di Design di Milano, ha collaborato con Il Mondo, Il Sole 24Ore Domenica, il Quotidiano Nazionale e la Radio della Svizzera Italiana. Ha curato mostre di arte contemporanea, fotografia e scenografia. Assistente alla regia al Piccolo Teatro di Milano, finalista al premio nazionale di sceneggiatura I Girasoli, ha diretto il film Beuys frames presentato nel 2014 al New York City Independent Film Festival.

IL CURATORE
GIORGIO D'ORAZIO, giornalista e curatore, ha scritto e scrive per diverse testate italiane - come Il Giornale dell’Arte, Repubblica (Guide, D, A&F), Il Sole 24 Ore/Domenica, Arte&Cronaca, Il Centro - occupandosi prevalentemente di arte, cultura, enogastronomia. Ha curato e co-curato progetti culturali e mostre in Italia e all'estero, in spazi pubblici e privati, ed è presente con i suoi scritti in diverse pubblicazioni d'arte.

 
 

Leggi Tutto »

Cultura, spettacoli, sport, gastronomia per Torrestate 2017

Cultura, spettacoli, sport, gastronomia tante le attività in programma da giugno a settembre a Torre de’ Passeri, con un ricchissimo mese di agosto che vedrà, oltre alla quarta edizione della Notte Bianca, per cui il Comune promette interessanti novità, lo spettacolo teatrale “Forza, il meglio è passato” con l’attore Giorgio Pasotti e una tappa del Festival della Melodia.

“Anche quest’estate grazie alla sinergia con le associazioni del territorio e nonostante le ristrettezze economiche – ha spiegato il sindaco Piero Di Giulio – l’Amministrazione è riuscita a coordinare e realizzare un ricco programma con la maggior parte degli eventi ad ingresso libero”.

Tradizione, storia, attenzione all’ambiente e al mondo degli animali, presentazione di libri e un premio di poesia. Di seguito gli appuntamenti culturali di Torrestate.

Si parlerà di lotta al randagismo e cura degli amici a quattro zampe, il 27 agosto con la Giornata del Microchip gratuito.

Tante proposte in calendario anche nel mese di settembre che si apre, dal 2 al 4, con le Feste Patronali  in onore di Sant’Antonino Martire e Santa Croce. Inoltre il 2 settembre è fissata la presentazione del volume “I Falco di Torre. Una famiglia in Trecento anni di storia” di Renato Ciavola, mentre sabato 9 settembre c’è la Cerimonia conclusiva del Premio internazionale di Poesia di contemporanea “Nativo Del Pizzo”. Attenzione e cura per l’ambiente, il 16 settembre, con l’iniziativa Una pianta per Torre, con l’adozione e la piantumazione di nuovi alberi su viale Garibaldi. A settembre è prevista anche la presentazione dell’anno accademico 2017-2018 dell’Università della terza età.

Dal teatro, alla musica, al varietà, molti anche gli spettacoli in programma. A luglio, venerdì 15 e sabato 16, c’è la prima edizione della rassegna Parco Teatrale: in scena la commedia “La strana coppia” di Neil Simon e la commedia dialettale “Na firme a nù contratte…vale la pene pe nu baratte” di Alberto Delle Lenti. Serate dedicate alla musica dal vivo, venerdì 28 e sabato 29 luglio con Festival Musicale. L’11 agosto c’è il Festival della Melodia, diretto da Paolo Minnucci. Teatro d’autore, sabato 12 agosto, con “Forza, il meglio è passato”, spettacolo con Giorgio Pasotti scritto e diretto da Davide Cavuti. Sabato 19 agosto, grande attesa per La Notte Bianca di Torre de’ Passeri, giunta alla sua IV edizione.

Tra intrattenimento e gastronomia, gli appuntamenti previsti sono con MusicAvis (14 luglio), Cantanti sotto le stelle (10 agosto) e Via Roma in festa, musica e sagra dei prodotti tipici (25 agosto).

Numerose anche le iniziative dedicate alla disciplina sportiva. Mentre è in corso da alcuni giorni il Torneo di calcio a 5, domani, 28 giugno, è in programma la cerimonia per il passaggio di cintura di karate. Si prosegue poi giovedì 29 con la musica latina dello spettacolo danzante Noche in Cuba e sabato primo luglio con Boot Camp e Open Day Palestra. Pallacanestro, il 17 e 18 luglio, con il Torneo di Basket “3 contro 3”, mentre dal 24 luglio al 9 agosto gli impianti sportivi della Villa Comunale saranno animati dalla terza edizione delle Torriadi. Giovedì 7 settembre è invece in programma la seconda edizione della partita del cuore “Amici di Maestro Piero, per continuare il 29 e 30 Settembre con il Torneo di Basket “Memorial Colella”, VI edizione.

Leggi Tutto »

Il Lavoro crea Bellezza, dialogo con il Presidente della Compagnia delle Opere.

 Il 13 luglio, a partire dalle ore 18,30, la sede abruzzese del Banco Alimentare, in via Celestino V a Pescara, sarà teatro di un dialogo con il Presidente della Compagnia delle Opere, Bernhard Scholz, sul tema “Il Lavoro crea Bellezza”, un’occasione unica per riscoprire la bellezza del proprio lavoro e una piacevole serata di gala rivolta al mondo imprenditoriale locale per sostenere le attività del Banco Alimentare. 
“La presenza del Presidente Scholz – ha dichiarato Massimiliano Di Paolo, Direttore della Compagnia delle Opere Abruzzo Molise - sarà un invito alla riflessione sul lavoro, sulla sua bellezza intrinseca e su quella che può generare. Il lavoro non come peso ma come slancio, non visto in solitudine o in competizione ma con spirito d’innovazione e condivisione delle esperienze, per guardare al futuro insieme e con maggior fiducia”. La serata si concluderà con una cena a base di prodotti tipici ed eccellenze enogastronomiche abruzzesi.

 

Leggi Tutto »

Camorra, operazione Gdf in sei regioni porta al sequestro di 700 milioni

Il Nucleo di Polizia tributaria della Guardia di Finanza di Bologna, con l'ausilio dello Scico di Roma e del Comando provinciale di Napoli, sta dando esecuzione a numerose misure cautelari personali, disposte dal Gip del tribunale di Napoli su richiesta della locale Direzione distrettuale antimafia, nei confronti degli appartenenti ad un gruppo criminale legato a diversi clan camorristici operante in diverse regioni fra cui Lazio, Abruzzo, Umbria, Sardegna, Lombardia e, in particolare, Emilia Romagna. Il gruppo ha base prevalentemente in Campania ed e' attivo soprattutto nei settori degli investimenti immobiliari e delle truffe alle assicurazioni. Contemporaneamente si sta eseguendo il sequestro preventivo patrimoniale del valore complessivo di 700 milioni di euro

Leggi Tutto »

Fare Verde: l’Abruzzo brucia e la Regione non rimborsa i volontari. Situazione insostenibile.

“I 50 ettari di bosco bruciati a Trasacco gridano vendetta nei confronti di Istituzioni del tutto incapaci di tutelare la Natura e il bene comune”. La denuncia è di Fare Verde e arriva da Massimo De Maio e Cristian Perruzza, i due abruzzesi recentemente eletti rispettivamente come vicepresidente nazionale e consigliere nazionale dell'Associazione. 
“Mentre l'Abruzzo brucia”, afferma De Maio, “dopo lo scioglimento del Corpo Forestale dello Stato da parte del Governo nazionale, ci ritroviamo con i volontari della Protezione Civile lasciati dalla Regione Abruzzo senza neanche i soldi per la benzina”.
“Esprimiamo la nostra più grande solidarietà agli amici volontari del Nucleo Operativo Volontari di Protezione Civile di Tagliacozzo che aspettano ancora i rimborsi regionali dal 2014” aggiunge Perruzza. “Li conosciamo da anni e abbiamo collaborato con loro ad alcune iniziative di formazione e volontariato. Si tratta di persone estremamente capaci e appassionate che non si sono mai risparmiate in terremoti, alluvioni, nevicate eccezionali e incendi boschivi. Anche negli eventi calamitosi più recenti sono sempre stati chiamati a intervenire, in Abruzzo e fuori regione”. 

“Per la loro efficienza e preparazione sono stati lodati pubblicamente dall'ex Assessore regionale Mazzocca”, sottolinea De Maio, “ma le pacche sulle spalle non bastano più. La Regione deve liquidare immediatamente i rimborsi dovuti all'associazione N.O.V.P.C. di Tagliacozzo per permetterle di continuare a svolgere il suo prezioso servizio. Lo stesso deve accadere per tutte le associazioni di Protezione Civile che si trovano nelle medesime condizioni”.
“I Vigili del Fuoco sono sempre stati impegnati a difendere le persone e le abitazioni dalle fiamme mentre la difesa dei boschi era di competenza di Forestale e Protezione Civile” precisa De Maio, “ora ci ritroviamo con i soli pompieri impegnati su tutti i fronti. La situazione è insostenibile”. 
“I boschi non votano ma sono fondamentali per la vita su questo Pianeta, per la biodiversità e per la sicurezza idrogeologica dei territori” conclude Perruzza, “chi li lascia bruciare negando uomini e mezzi, dovrà risponderne per gli anni a venire, davanti a noi e ai nostri figli”.

Leggi Tutto »

Un’auto su 165 gira senza assicurazione

Anche un carro funebre, con tanto di salma da portare al cimitero, e' risultato privo di assicurazione nel corso dei controlli della Polizia stradale per la prima operazione ad alto impatto sulla verifica della copertura assicurativa degli autoveicoli. Un'auto su 165 gira in Italia priva di assicurazione secondo il bilancio dell'operazione "Mercurio Eye Insurance" condotta dalla Polizia di Stato, in collaborazione con l'ANIA, su tutto il territorio nazionale in 103 province dal 3 all'8 luglio. Lo 0,6% dei 419.612 veicoli controllati e' risultato senza assicurazione. Sono state 2.419 le auto sequestrate, con 12 persone arrestate e 45 denunciate. L'identikit di chi era alla guida e' nel 90% dei casi italiano, over 50, per 40% con precedenti penali con auto di cilindrata compresa tra i mille e i 5 mila. "Si tratta di una grave forma di illegalita' che colpisce anzitutto chi rimane vittima di un incidente stradale che tra mille problemi, piu' o meno pesanti a seconda della gravita' del sinistro, non ha l'immediato ristoro dei danni e deve rivolgersi al Fondo di garanzia per le vittime della strada. Fondo - ha spiegato, presentando il bilancio dell'operazione, Roberto Sgalla direttore delle Polizie di specialita' - che e' finanziato dalle imprese di assicurazione attraverso l'applicazione di una percentuale ad ogni contratto RC auto e che, nel garantire una funzione sociale, grava indistintamente su tutti gli assicurati". Secondo Sgalla "in Italia non pagare l'assicurazione auto non e' considerato un disvalore sociale e cio' e' alla base di un fenomeno odioso che va poi ad alimentare episodi di pirateria stradale di chi si allontana dal luogo dell'incidente senza prestare soccorso alla vittima proprio perche' consapevole di circolare senza assicurazione e, pensando di sfuggire alle conseguenze della propria azione, commette un reato ancor piu' grave". "Senza sottovalutare - ha aggiunto - il prefetto Vittorio Rizzi della direzione centrale Anticrimine della Polizia - i casi in cui la mancata copertura assicurativa e' il sintomo di piu' gravi forme di illegalita', perche' chi delinque non si preoccupa di assicurare i veicoli usati per commettere i reati". Dalle Alpi alla Sicilia, tante le storie curiose raccolte dalle pattuglie dei Reparti Prevenzione Crimine, della Polizia Stradale e Volanti delle Questure nel corso dei controlli. Dal nonno siciliano di 82 anni che aveva voglia di ciliegie ed e' uscito con un occhio bendato, senza assicurazione e la patente scaduta da quattro anni; al parroco in Abruzzo che ha confessato subito le sue colpe; all'uomo di Bari, evaso dagli arresti domiciliari e che circolava con patente revocata, dando le generalita' del fratello; al carro funebre senza assicurazione in provincia di Nuoro che e' stato scortato dalla Polizia fino in chiesa per consentire la celebrazione del funerale; al testimone di nozze a Palermo rimasto a piedi. In una settimana di controlli, la novita' assoluta e' stata l'impiego del tecnologico e rinnovato sistema Mercurio che, attraverso il collegamento diretto alla banca dati dell'ANIA, ha permesso ai poliziotti di effettuare controlli rapidi ed in tempo reale, anche durante il pattugliamento, sulle targhe dei veicoli in circolazione sulle principali arterie stradali ed autostradali della nostra penisola. "La normativa sul controllo remoto - ha sottolineato infine Sgalla - e' purtroppo ancora inefficiente perche' mancano i regolamenti attuativi delle norme che auspichiamo arrivino presto". 

Leggi Tutto »

Filippo Lucci eletto Coordinatore nazionale dei presidenti di Corecom

Filippo Lucci, presidente del Corecom Abruzzo, e' stato eletto oggi a Roma nuovo Coordinatore nazionale dei presidenti di Corecom (Comitati regionali per le comunicazioni). Il suo primo impegno come responsabile del Coordinamento sara' quello di definire, unitamente alla Conferenza delle assemblee legislative regionali il nuovo accordo quadro con l'Agcom, che disciplina i rapporti e le deleghe tra i Corecom e l'Authority.

Leggi Tutto »

Cozzi: Tolleranza zero per i venditori abusivi

Pugno di ferro contro il commercio abusivo. L’Amministrazione Comunale ha avviato un’intensa attività di controllo e repressione nei confronti dei venditori ambulanti che esercitano l’attività senza le regolari autorizzazioni. Nei giorni scorsi gli operatori della Polizia Locale hanno sequestrato oltre 100 giocattoli, lungo Corso Strasburgo all’angolo con il lungomare. Il venditore, sprovvisto della regolare autorizzazione è riuscito a fuggire. I materiali erano anche sprovvisti del marchio CE, ossia dell’indicazione di conformità ai requisiti di sicurezza.

«Sin dalle prime sere di apertura dell’isola pedonale -  dichiara l’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi -  i nostri operatori della Polizia Locale hanno eseguito un’attività di informazione sui rischi derivanti dal commercio abusivo. Nel corso del weekend per scoraggiare un fenomeno che danneggia chi invece esercita la propria attività commerciale secondo le norme, abbiamo avviato un’attività di controllo dalla quale è scaturito il sequestro. I giocattoli che sono stati ritirati dai vigili urbani erano peraltro privi delle marchiature CE e quindi un rischio per i bambini. Un giocattolo, così come qualunque altro prodotto, che non dispone dei marchi o che può essere contraffatto, non è sicuro e può essere nocivo per la salute. Per tale motivo è infatti importante stare molto attenti a ciò che si acquista.  Non rivolgersi a questa tipologia di venditori significa non solo non stimolare un commercio sommerso che lede quello regolare, ma al tempo stesso tutela anche dai rischi derivanti dall’utilizzo di prodotti che non vengono realizzati secondo i requisiti di sicurezza. A ciò si aggiunge che allontanare commercianti abusivi permette anche di garantire il decoro urbano della nostra riviera. Questo primo sequestro ha già sortito i primi effetti, dal momento che durante l’attività anche altri abusivi si sono allontanati prima di essere sottoposti a controllo. Pertanto proseguiremo in questa attività senza sosta -  annuncia Cozzi - ma è importante la collaborazione di cittadini e turisti affinché siano loro a il primo deterrente di questa tipologia di vendita, non acquistando tali prodotti. Invitiamo tutti a contattare direttamente la Polizia Locale per fornire segnalazioni che possano essere utili per contrastare insieme a noi il commercio abusivo nella nostra città».  

 immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Gucci Band al Cafè les Paillotes

E’ entrata nel vivo la rassegna estiva firmata Cafè Les Paillotes, con tante proposte uniche dal mondo della musica e dello spettacolo. Venerdì 14 luglio sarà la volta della Gucci Band, un secondo imperdibile appuntamento per chi vuole vivere queste calde serate estive in riva al mare, tra ottimo cibo e divertimento assicurato.

La musica è il filo conduttore della vita di Vittorio Gucci, che decide di seguirla con grande energia e fonda la Gucci Band. Dopo aver ereditato il testimone da Umberto Smaila, con la sua voce calda e potente è capace di abbracciare tutto il repertorio italiano e internazionale dagli anni ‘60 ai giorni nostri, passando da Blue Moon a La Vida Loca. Il suo talento riecheggia negli ambienti milanesi e la sua fama corre talmente veloce che lo vogliono sul palco dell’Old Fashion, dell’Atlatinque e del Gattopardo. Grande trascinatore di pubblico, è richiesto in tutta la penisola per le sue performance, ma anche da molti tra i più noti programmi televisivi. Scrive brani con Mario Lavezzi, collabora con grandi cantautori, un vero show man a tuttotondo.

La formula proposta dal ristorante stellato del cavaliere Filippo Antonio De Cecco è quella della cena-spettacolo in riva al mare, in un’atmosfera magica e coinvolgente. Ecco il menu della cena di venerdì 14 luglio: insalata di polpo e patate con sedano e menta, poi zuppetta di frutti di mare; come primo piatto, mezza manica agli scampi; a seguire, coda di rospo al forno con patate. E per finire, il dessert “Dolce Delizia”. Cena servita e concerto, euro 40. Per info e prenotazioni, 085/61809.

Ma l’estate di Les Paillotes riserverà altre sorprese, tanti saranno infatti gli appuntamenti imperdibili. Le cene-spettacolo si susseguiranno con ospiti amatissimi e buona musica. La Gucci Band si esibirà ancora con grandi artisti italiani, tra cui “Le Deva”, disco d’oro con il brano “L’amore merita”. E ancora, la cena-spettacolo “80 voglia d’estate” che vedrà ospiti P. Lion e Tracy Spencer. Da non perdere poi, l’attesissimo concerto di Raf, uno dei cantautori italiani più amati che il 6 agosto si esibirà sul palco in riva al mare di Les Paillotes.

Leggi Tutto »