Redazione Notizie D'Abruzzo

Il grande jazz a L’Aquila, Loredana Berte’ a Trasacco 

Occhi puntati sul grande evento "Il jazz italiano per le terre del sisma", che portera' a L'Aquila centinaia di artisti di primo piano della scena nazionale. Il cartellone degli spettacoli si apre questa sera, giovedi' 31 agosto, con due concerti in programma a Pescara: al Porto Turistico protagonista il soul-rock dei Rough & Ready, mentre all'Aurum c'e' il gospel dei Gospel Sound Machine e dei Newport Gospel Singers. Venerdi' 1 settembre Loredana Berte', con la sua energia rock, animera' piazza Matteotti a Trasacco. Rock'n'roll al Porto Turistico di Pescara, in compagnia dei Fuzzy Dice e soul-rock al Post Bar di Pescara, con i Butch Fellas. Musica classica in piazza Belprato, ad Anversa degli Abruzzi, dove si esibisce la Crescendo Band di Intordacqua, diretta da Luca Di Francesco. Al Parco de Riseis di Pescara, nell'ambito della "Festa dell'Unita'", si ride con lo spettacolo di Giovanni Cacioppo, noto comico di Zelig. Danza contemporanea allo Spazio Matta di Pescara, dove va in scena "In-Habit - 3 studio sul concetto di muro", della compagnia Gruppo e-Motion. Sabato 2 settembre, alla "Festa dell'Unita'" di Pescara, c'e' uno dei gruppi indie piu' quotati degli ultimi anni: Le Luci della Centrale Elettrica. Anteprima de "Il jazz italiano per le terre del sisma", in piazza Chiarino a L'Aquila, con Martux & Giulio Maresca Dj set. In piazza Belprato, ad Anversa degli Abruzzi, protagonista la musica napoletana proposta dall'Orchestra all'italiana Vito Mariani. Domenica 3 settembre e' il giorno de "Il jazz italiano per le terre del sisma", che animera' diversi punti del capolugo abruzzese da meta' mattina fino a notte inoltrata: centinaia i musicisti coinvolti e tantissimi i big della scena jazz italiana. Sul palco allestito nel piazzale della Basilica di Collemaggio, dove a condurre la serata ci sara' Geppi Cucciari, si alterneranno tra gli altri Mario Biondi e Gege' Telesforo, mentre Roy Paci e Remo Anzovino si esibiranno nell'interessante "Fight for Freedom - Tribute to Muhammad Ali". Alla Fontana delle 99 cannelle ci sara' invece lo spettacolo di Peppe Servillo & Solis String Quartet, mentre di fronte alla Casa dello studente si esibiranno i Saint Louis Voices. In piazza Duomo, tra i tanti, anche Maurizio Rolli e altri concerti si terranno a palazzo Cappa Cappelli, in piazza Santa Margherita, all'interno e all'esterno dell'Auditorium del parco, a palazzo Lucentini-Bonanni, sul ponte della Fortezza Spagnola, nella villa comunale, nella Basilica di San Bernardino, sulla scalinata di San Bernardino, in piazza Chiarino, nel parco del Castello, a palazzo Natellis e nella chiesa di San Giuseppe Artigiano. Sempre domenica, alla "Festa dell'Unità" di Pescara, concerto rock dei Canova. Concerto bandistico in piazza Belprato, ad Anversa degli Abruzzi, e danza contemporanea allo Spazio Matta di Pescara, dove Bassam Abou Diab si esibira' in "Under the flash", e Hamdi Dridi in "Tu meur(s) de terre". Lunedi' 4 settembre ancora jazz, all'Arena Mazzini di Avezzano, con i Red Shoes Small Band featuring Bepi D'Amato, al Castello di Semivicoli, con i Gluten Free Trio. Musica sacra nella Chiesa di Sant'Antonio, a Francavilla al Mare, nell'ambito della rassegna "Concerti d'estate nel tempio del Barocco, a cura di Armonie d'Abruzzo. Mercoledi' 6 settembre, infine, concerto dei Los Infartos allo stabilimento balneare La Lampara di Pescara e sempre a Pescara, all'Aurum, spettacolo teatrale "Eravamo felici?ma poi ci siamo incontrati", per la regia di Massimiliano Elia. 

Leggi Tutto »

Sisma Abruzzo, Corecom entro 13 settembre le domande per le agevolazioni telefoniche 

In Abruzzo "le domande per usufruire delle agevolazioni tariffarie nei servizi di telefonia fissa e mobile a favore degli utenti e delle imprese colpite dagli eventi sismici di agosto e ottobre 2016 scadranno il 13 settembre 2017". Lo comunica il presidente del Co.Re.Com Filippo Lucci che aggiunge: "L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, alla quale il decreto legge numero 189/2016, (recante 'interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016') ha affidato il compito di definire le agevolazioni e di disciplinare le modalità di rateizzazione delle fatture sospese a beneficio delle popolazioni coinvolte ha deliberato (d.n. 235/17/CONS) su impulso del Corecom Abruzzo, di riconoscere il diritto alle agevolazioni non soltanto agli utenti ed alle imprese le cui abitazioni e sedi sono state dichiarate inagibili a seguito dei terremoti dello scorso anno, ma anche alle imprese con sedi ancora agibili, al fine di fornire sostegno alle comunità le cui attività, anche economiche, sono state fortemente pregiudicate dagli eventi sismici".

In particolare, per utenti e imprese titolari di servizi di rete fissa la cui abitazione o sede è agibile, l'Autorità ha disposto la rateizzazione dei pagamenti sospesi per i mesi di effettiva utilizzazione del servizio e lo storno delle fatture sospese per i mesi di mancata utilizzazione. Per gli utenti e imprese titolari di servizi di rete fissa, che hanno ancora abitazione o sede in condizioni di inagibilità, l'Autorità ha previsto lo storno delle fatture sospese per tutti i mesi in cui non hanno usufruito del servizio e la possibilità gratuita di recesso dal servizio o di trasloco della linea. Per gli utenti e imprese titolari di servizi di rete mobile, che hanno l'abitazione e sede inagibile, si prevede lo sconto, per sei mesi, del 50% della spesa sostenuta e l'erogazione di un bonus mensile di 1GB per il servizio dati".

"I titolari di imprese - precisa Lucci - possono, a prescindere dall'agibilità della sede, avvalersi, a scelta, di uno sconto del 50% sui servizi di rete fissa o mobile". Gli operatori, che già hanno spontaneamente offerto bonus e sconti alle popolazioni colpite, potranno farsi carico interamente o parzialmente dei costi delle agevolazioni. I costi non sostenuti saranno distribuiti sull'intera clientela (ad esclusione dei clienti terremotati, dei disabili e delle fasce a basso reddito), ricorrendo ad una maggiorazione una tantum, di entità peraltro quanto mai modesta, sulla quale l'Autorità vigilerà. Gli operatori saranno ovviamente tenuti a fornire dettagliate informazioni agli utenti circa l'eventuale applicazione della maggiorazione. "Le agevolazioni hanno durata semestral - conclude il Presiodente del Co.Re.Com - a partire dalla data di pubblicazione della delibera (13 luglio 2017) sul sito web di Agcom: utenti ed imprese hanno 60 giorni (13 settembre) di tempo per richiedere le agevolazioni, presentando la relativa documentazione; gli operatori hanno 90 giorni di tempo per rendere disponibili le agevolazioni richieste". 

Leggi Tutto »

Uomo trovato morto sotto un ponte nel Pescarese

Un uomo e' stato ritrovato senza vita questa mattina sotto un ponte in localita' Pescarina di Turrivalugnani. Il recupero del corpo, e' reso difficile dal fatto di trovarsi in una zona impervia. Sul posto stanno operando i sanitari del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri. Non si conoscono al momento le cause del decesso, anche se e' ipotizzabile che la morte sia sopravvenuta a causa delle lesioni riportate nella caduta.

Sono durate oltre tre ore le operazioni di recupero del corpo senza vita trovato questa mattina e appartenente ad un 35enne della zona, coniugato, e che era scomparso ieri sera, e di cui i parenti avevano denunciato la scomparsa. Sono stati i vigili del fuoco del Saf (Soccorso Alpino Fluviale) di Pescara a raggiungere e immobilizzare in un canalone in fondo al precipizio del Belvedere difficile da raggiungere, la salma del 35enne per poterla poi riportare a valle. Dell'accaduto si stanno occupando i carabinieri della Compagnia di Popoli che stanno cercando di ricostruire l'accaduto. Si propende per la tesi del suicidio. Nelle prossime ore verra' effettuata la ricognizione cadaverica.

Leggi Tutto »

Atti persecutori, in carcere il padre sospettato di abusi sessuali

Gli impediscono di vedere la figlia minorenne per evitare ogni contatto per sospetti abusi sessuali commessi fin da quando era piccola, da qui le minacce al personale della Casa accoglienza dove e' ospitata da qualche anno la ragazza e in particolare alla psicologa ritenuta responsabile di aver indotto la minore a denunciare gli episodi di violenza. Lo scorso luglio la psicologa aveva raccolto alcune confidenze della ragazza segnalandole alla Procura; le indagini sono state coordinate dal commissario capo Fabio Capaldo. L'uomo inizialmente aveva cominciato a effettuare numerose telefonate alla struttura d'accoglienza usando toni minacciosi nei confronti di chiunque rispondesse al'apparecchio per poi arrivare a seguire la psicologa e arrivando persino a dire che avrebbe sparato in bocca a lei e ai suoi figliPer queste ragioni il personale della Squadra anticrimine del Commissariato di Vasto ha eseguito un ordine di custodia cautelare in carcere, emesso dal Gip di Vasto nei confronti di un vastese di 52 anni, per atti persecutori vista la pericolosita' sociale

Leggi Tutto »

Incendio al complesso il Molino di Pescara durante lavori edili

Un incendio si e' sviluppato questo pomeriggio a Pescara durante i lavori di impermeabilizzazione del tetto del complesso residenziale 'Il Molino' sito in via Misticoni nel quartiere Portanuova. Il rogo ha interessato il telaio e il materiale edile di consumo. Le fiamme che si sono sviluppate velocemente sono state prontamente domate dai vigili del fuoco e dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Pescara. Non ci sono stati fortunatamente feriti. Il danno e' in corso di quantificazione. 

Leggi Tutto »

Interrogato l’uomo trovato con materiale sospetto nella zona degli incendi

 

I Carabinieri forestali e gli uomini della Guardia di Finanza nel corso di un controllo a seguito degli incendi, hanno bloccato un uomo nei pressi di un maneggio, ai piedi del monte Morrone, devastato dai roghi. Nel cofano dell'auto trovato un vero e proprio kit con candele di grande dimensione, diluente, vernice e colla bostik. L'uomo, un 73enne di Pratola Peligna, M.B., ex operaio della Caleppio in pensione, e' stato sottoposto a sommarie informazioni, con il conseguente sequestro del materiale sospetto che portava nel bagagliaio della sua Polo rossa. Davanti agli investigatori il 70enne si e' difeso sostenendo che si trovava da quelle parti perche' stava andando a prendere un caffe' nella frazione di Bagnaturo, tra Sulmona e Pratola Peligna, e che il materiale era li' gia' da qualche tempo e che lo doveva buttare, negando qualsiasi connessione con gli incendi di questi giorni. Gli investigatori non hanno creduto al racconto accompagnandolo a casa.

Dalla perquisizione domiciliare effettuata dai carabinieri forestali e dalla Guardia di Finanza nell'abitazione del 73enne di Pratola Peligna, non sono dunque emersi ulteriori elementi a suo carico tali da giustificare ulteriori provvedimenti, si apprende. Situazione che ha spinto gli investigatori a sequestrare tutto il materiale sospetto trovato e a rilasciare l'uomo. Gli investigatori hanno comunque tenuto a stigmatizzare la sua imprudenza nel trasportare in auto materiale adatto ad accendere fuochi, in un momento cosi' delicato e viaggiando proprio nella zona potenzialmente piu' esposta al rischio d'incendi. 

 

Leggi Tutto »

Pettorano sul Gizio, anziano muore schiacciato dal trattore

Un 80enne di Pettorano sul Gizio, Giovanni Federico, e' morto in localita' Vallerga schiacciato dal suo trattore. Secondo i primi rilievi l'uomo sarebbe morto sul colpo dopo che il trattore si sarebbe ribaltato su un tratto di terreno in pendenza. Sul posto sono arrivati immediatamente i mezzi di soccorso, ambulanza del 118 e Vigili del Fuoco di Sulmona, ma hanno solo potuto constatare la morte dell'uomo. La notizia ha fatto subito il giro del paese creando sgomento per una tragedia che ha coinvolto una persona stimata da tutti. Sulla vicenda i carabinieri della locale stazione coordinati dalla compagnia di Castel di Sangro hanno aperto un'inchiesta per ricostruire l'accaduto e accertare eventuali responsabilita'.

Leggi Tutto »

Incendio sul Morrone, 90 unita’ impegnate da 10 giorni

Dal 20 agosto diversi incendi stanno interessando le montagne del Morrone. I vigili del fuoco sono impegnati nell'area sia con le squadre a terra che con la propria flotta aerea di Canadair ed elicotteri: ad oggi sono 412 i lanci effettuati da parte dei Canadair e 386 quelli da parte degli elicotteri Drago VF. Ogni giorno sono oltre 50 i vigili del fuoco del comando dell'Aquila che operano a terra con 20 automezzi di spegnimento. Il dispositivo di soccorso e' stato rafforzato con sezioni operative fatte confluire dai comandi di Perugia, Pesaro Urbino, Bologna e Modena, per un totale di ulteriori 36 vigili del fuoco con 8 mezzi antincendio. Stante la difficolta' di raggiungere le aree piu' impervie, parte del personale viene trasportato con gli elicotteri Drago AB412 in zona operativa e recuperato a termine intervento. Al momento si registrano criticita' nel comune di Roccacasale (L'Aquila), dove stanno intervenendo due Canadair del Corpo nazionale e squadre via terra schierate a protezione di alcune strutture, e di Pacentro, dove sono a lavoro 20 vigili del fuoco. 

Leggi Tutto »

Sanità, al comitato dei sindaci si parla dell’Ospedale di Ortona

E' tornato a riunirsi questa mattina il Comitato ristretto dei sindaci della Asl Lanciano Vasto Chieti, su richiesta di Leo Castiglione, neo primo cittadino di Ortona. All'incontro, presieduto da Umberto Di Primio, hanno preso parte Massimo Tiberini, di Casoli, Leo Marongiu in rappresentanza del sindaco di Lanciano, Francesco Menna, di Vasto, l'assessore regionale alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, il direttore dell'Agenzia sanitaria regionale, Alfonso Mascitelli, e la Direzione aziendale della Asl. La riunione, svoltasi a Chieti, e' stata indetta per rassicurare la comunita' ortonese e i suoi rappresentanti circa l'assistenza offerta dall'ospedale "Bernabeo". Nell'occasione, il sindaco ha anche formalizzato la candidatura di Ortona a permanere nel Comitato ristretto, dopo la scadenza del mandato dell'ex sindaco Vincenzo D'Ottavio. La principale preoccupazione espressa da Castiglione era riferita all'attivita' del Punto di primo intervento (Ppi) e alla possibilita' di effettuare ricoveri nello stesso ospedale. Il tema e' stato discusso alla luce della programmazione regionale contenuta nell'ormai noto Decreto 79, delle scelte compiute nell'ambito delle indicazioni ministeriali e dei numeri espressi dal Presidio, riferiti sia alle discipline chirurgiche sia a quelle mediche. A fare la sintesi e trovare una soluzione coerente con gli atti normativi, ma che al tempo stesso possa dare una risposta alle istanze rappresentate dal primo cittadino, ci ha pensato il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Pasquale Flacco, il quale ha garantito l'operativita' del Ppi nelle 24 ore con personale dipendente e strutturato nell'area dell'Emergenza, e con la possibilita' di effettuare ricoveri di area medica grazie a una diversificazione della dotazione dei 24 posti letto di Lungodegenza, destinandone una parte alla Medicina.

Leggi Tutto »

Danni maltempo 2013 – 2015, pubblicato avviso per le attività produttive a Montesilvano

 Nuova fase nella procedura di richiesta dei risarcimenti danni per gli eventi calamitosi che hanno colpito Montesilvano nel 2013 e nel 2015: il Comune di Montesilvano ha emanato un avviso pubblico, rivolto alle attivita' produttive, recependo cosi' la delibera del Consiglio dei Ministri del 28 luglio 2016, con la quale sono state definite le procedure per far fronte ai danni subiti nelle alluvioni che colpirono tutto il territorio regionale dall'11 al 13 novembre 2013, l'1 e il 2 dicembre, sempre del 2013, e nei mesi di febbraio e marzo del 2015. I titolari o legali rappresentanti delle attivita' economiche e produttive di Montesilvano che fecero pervenire le schede C, completando dunque la ricognizione dei fabbisogni, possono avanzare le loro istanze entro il 2 ottobre. La domanda deve essere presentata entro le 13 mediante posta elettronica certificata (PEC) o consegnata mano all'Ufficio protocollo del Comune oppure spedita tramite raccomandata A/R, in questo ultimo caso fa fede il timbro dell'Ufficio Postale ricevente. Sul sito istituzionale del Comune di Montesilvano e' possibile scaricare tutta la documentazione necessaria, che include oltre al modulo di domanda, l'atto di notorieta' del legale rappresentante dell'impresa in merito alla scheda C, ai requisiti personali e dell'azienda, ai danni occorsi all'immobili sede dell'azienda, a eventuali altri contributi o risarcimenti ottenuti; la perizia asseverata, la delega dei comproprietari dell'immobile a un comproprietario, la dichiarazione di rinuncia al contributo del proprietario dell'immobile, la rendicontazione delle spese sostenute alla data di presentazione della domanda di contributo. Le domande verranno vagliate e valutate dalla Regione. La documentazione e' ritirabile anche presso l'Ufficio Patrimonio e Protezione Civile di Palazzo di Citta'. Ulteriori informazioni ai numeri 0854481316, 0854481332, o via mail a manutenzioni@comune.montesilvano.pe.it.

Leggi Tutto »