Redazione Notizie D'Abruzzo

CO.GE.D. Pallavolo Teatina, Esposito: Ora l’obiettivo salvezza è molto più vicino

Con pieno merito, ma anche con la giusta dose di sofferenza, la CO.GE.D. supera 3-1 al PalaTricalle la Pharma Volley Giuliani Bari e compie un passo fondamentale verso la salvezza. Primi due quarti giocati con qualità e personalità, vinti in maniera netta e senza recriminazioni, seguiti però da un terzo set in cui, complici anche alcune chiamate arbitrali discutibili, le baresi ospiti hanno riaperto il match. Infinito e dalle mille emozioni il quarto set, che si è infine concluso sul 29-27 regalando alla CO.GE.D. la prima vittoria stagionale per 3-1, la settima in totale del campionato e, soprattutto, quota 21 punti in classifica, a +5 sulla coppia composta da Minturno e Sabaudia. Top scorer della partita l’incontenibile capitano, Corinne Perna, autrice di 19 punti, seguita da Matrullo (16), Di Bacco e Ragone (11 per entrambre). Dall’altro lato, non bastano i 18 punti della sempre temibile Montenegro e i 16 di Cariello.

“Oggi abbiamo raccolto tre punti di platino – ha commentato a fine partita Alceo Esposito –. Siamo partiti benissimo, giocando i primi due set in maniera quasi perfetta. Poi, come già ci è capitato molte altre volte quest’anno, abbiamo fatto vedere l’altra nostra faccia, quella meno bella, nel terzo set, che abbiamo perso meritatamente. Fortunatamente siamo riusciti ad evitare il tie-break grazie al guizzo finale del quarto set, quando l’abbiamo spuntata in una situazione di grande equilibrio. Con questi tre punti l’obiettivo della salvezza è certamente molto più vicino. Spero che adesso, sentendosi più tranquille anche per la classifica, le ragazze possano giocare più serene, con la mente più sgombra, e mettere in campo il nostro gioco. Perché quando giochiamo come sappiamo e possiamo fare, ce la battiamo con chiunque”.

Tabellini

CO.GE.D Pallavolo Teatina – Pharma Volley Giuliani Bari 3-1 (25-22, 25-18, 18-25, 29-27)

CO.GE.D Pallavolo Teatina: Bozzetto (L), Michetti, Furlanetto 5, Negroni 1, Di Bacco 11, Matrullo 16, Cocco n.e., Rossi 1, Ragone 11, Romano 1, Perna (K) 19

Pharma Volley Giuliani Bari: Haliti 3, Binetti (K) n.e., Cesario n.e., Rinaldi 5, Cillo n.e., Cariello 16, Paternoster 3, Montenegro 18, Fantinel n.e., Campanella, Fiore 8

Pubblico: circa 200

Leggi Tutto »

Pescara, Rapino e Di Pietrantonio: Pagnanelli Presidente Consiglio comunale scelta condivisa

”Il Partito Democratico è rappresentato nel Consiglio Comunale di Pescara da persone con un forte senso di responsabilità e rispetto per la loro città e i suoi cittadini. Ogni decisione che viene presa è frutto di dialogo e confronto tra loro e anche in questa occasione la scelta del Partito Democratico di proporre il consigliere Pagnanelli quale nuovo Presidente del Consiglio Comunale è una scelta condivisa ed è frutto del senso di unione che ci contraddistingue.” Lo affermano in una nota congiunta Marco Rapino, segretario del PD Abruzzo e Moreno Di Pietrantonio, segretario cittadino del PD di Pescara.

I due segretari aggiungono: “Il gruppo del Pd continuerà ad essere guidato dal consigliere Marco Presutti che ringraziamo per il grande senso di responsabilità e spirito di unione dimostrato anche in questi giorni. Il consigliere Presutti, con il sostegno di tutti, aumenterà la sua iniziativa politica all’interno del partito."

Leggi Tutto »

Montesilvano, ripartono i lavori in via Saragat

«Dopo tanti anni di attesa abbiamo riattivato un cantiere che produrrà significativi benefici sulla viabilità cittadina». A dichiararlo è l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi che annuncia la ripresa dei lavori di realizzazione del primo stralcio funzionale di via Saragat, nel tratto compreso tra via Chiarini e via Massimo D’Azeglio.

«La ditta è al lavoro sul cantiere -  dice ancora Cozzi -. In questi primissimi giorni di interventi è stata eseguita una revisione dello stato attuale della zona, dove a causa anche delle intense precipitazioni dei mesi scorsi si sono verificati alcuni scivolamenti del terreno, che hanno prodotto importanti buche che dovranno ora essere colmate, al fine di ripristinare la funzionalità dell’opera».

Il progetto dell’arteria parallela a via Verrotti risale al 2006. La Regione Abruzzo stanziò un finanziamento di oltre 2 milioni e 200 mila euro. Nel novembre 2012 si tenne la gara per l’affidamento dei lavori che iniziarono nel 2013. Dopo la rescissione anticipata del contratto con la ditta aggiudicataria dell’appalto nel 2015, vennero affidati alcuni lavori sul primo tratto della strada ad una seconda ditta, per consentire ai residenti di accedere alle loro abitazioni. Il progetto di completamento, dell’importo totale di 516.000 euro, consiste nella pannellatura della palificazione, nella realizzazione di una pista ciclabile lato monte, nel completamento della pubblica illuminazione, della pertinenza stradale e pedonale e di tutta la segnaletica necessaria. I lavori, affidati alla Di Persio Costruzioni e coordinati dal direttore Michele Russo avranno una durata di 150 giorni.

«Con il completamento di questa opera che la città attende da oltre 10 anni – aggiunge Cozzi – la mobilità urbana migliorerà sensibilmente. Questa arteria infatti snellirà notevolmente il traffico che quotidianamente si riversa su via Verrotti. Lo sblocco di questo cantiere rappresenta un’altra tessera cruciale del progetto di completamento delle numerose opere lasciate per moltissimi anni incompiute sul territorio, come il mercatino ittico, la pista ciclopedonale, la scuola dell’infanzia di via Adda, il parcheggio lungo la Nazionale all’angolo con via Carlo Alberto Dalla Chiesa, la pista di atletica di via Senna, già consegnate alla città, o ancora il distretto sanitario e gli alloggi di via Salieri, dove è stato già riattivato il cantiere».

Leggi Tutto »

De Martinis: L’abolizione dei voucher ci impone lo stop al prezioso progetto dei Nonni Vigile

«E’ con grandissimo rammarico che da lunedì dovremo fare a meno del preziosissimo contributo dei Nonni Vigile. Purtroppo le nuove disposizioni normative introdotte dal Governo centrale non ci permettono di proseguire in una iniziativa dall’elevato valore sociale sotto diversi punti di vista: quello degli anziani che con questo progetto si mettono al servizio della collettività e per i bambini che nei “nonni vigile” trovano un esempio di cittadinanza attiva molto importante». E’ quanto dichiara l’assessore alle Politiche Sociali Ottavio De Martinis. Con il decreto legge 25/2017 con il quale il Governo ha abolito la disciplina dei voucher, il Comune di Montesilvano non potrà procedere nel progetto. La normativa stabilisce infatti che i voucher richiesti entro il 17 marzo potranno essere spesi entro il 31 dicembre 2017. La possibilità di acquisto di nuovi voucher tuttavia è stata sospesa già dal 18 marzo. «Nonostante il nostro Comune avesse già impegnato la somma necessaria per i voucher di tutto il progetto, non sarà più possibile procedere -  dice ancora l’assessore  - al loro acquisto, per tale motivo siamo costretti a sospendere questo servizio. Ci siamo già messi al lavoro  -  conclude l’assessore - per individuare una soluzione per riprendere questa progettualità apprezzata da tutta la collettività. L’Amministrazione ha già avviato una serie di interlocuzioni, che proseguiranno anche nei prossimi giorni, con le associazioni presenti sul territorio per ovviare alla problematica anche in considerazione del fatto che l’organico del comando della Polizia Locale, peraltro già impegnato in altre importanti attività sul territorio, non consente di coprire il servizio di vigilanza davanti tutti i plessi scolastici».

Leggi Tutto »

Pescara, Pagnanelli sarà il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Indicazione unitaria per la Presidenza del Consiglio Comunale sul nominativo del consigliere Francesco Pagnanelli, indicato per la successione del Presidente Antonio Blasioli. Alla guida del gruppo Pd resta il consigliere Marco Presutti al quale va dato atto del grande senso di responsabilità e dello spirito di servizio che lo accompagnano da sempre nel suo impegno politico a vantaggio della città", lo dice in una nota il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini. "Si tratta di un passaggio ampiamente condiviso, che verrà ufficializzato in tempi brevissimi e che ci consentirà di poter continuare a lavorare al meglio in nome e per conto della città, in una fase delicata e importante del mandato, che vede la concretizzazione di tutto il lavoro svolto in questi due anni e mezzo alla guida della città”.

Leggi Tutto »

Cgia, famiglie mediamente indebitate per poco più di 20 mila euro

Le famiglie italiane sono mediamente indebitate per un importo pari a 20.341 euro. Nell'insieme, i "passivi" accumulati con le banche e gli istituti creditizi ammontano a 525,9 miliardi di euro. I dati sono riferiti al 31 dicembre 2016. Rispetto alla stessa data del 2015, l'"esposizione" bancaria e' aumentata dell'1,6%. A dirlo e' l'Ufficio studi della CGIA. Sebbene lo stock dei debiti sia in aumento, la situazione rimane critica, ma non drammatica. In larga parte l'incremento e' riconducibile alla mini-ripresa registrata dai consumi interni. Nei primi 6 mesi del 2016, ad esempio, i prestiti bancari alle famiglie consumatrici per l'acquisto delle abitazioni sono aumentati, rispetto l'anno precedente, dell'1,2% e quelli per il credito al consumo del 5,5%. A livello territoriale le famiglie piu' in "rosso" sono ubicate in Lombardia. Al primo posto ci sono quelle residenti nella provincia di Milano, con un debito di 29.304 euro; al secondo posto quelle di Monza-Brianza, con 28.901 euro e al terzo posto le residenti a Lodi, con 27.744 euro. Appena fuori dal podio scorgiamo quelle di Varese, con un debito medio che ammonta a 27.198 euro e quelle di Como, con 27.108 euro. La prima provincia non lombarda che troviamo in questa particolare graduatoria e' Prato: le famiglie di questa realta' toscana si collocano al 6° posto e sono indebitate per 26.988 euro. Subito dopo troviamo Roma, con 26.792 euro e Siena, con 25.624 euro. Le meno esposte in questa graduatoria, invece, sono le famiglie residenti nella provincia di Reggio Calabria, con un'esposizione di 10.037 euro, quelle di Vibo Valentia, con un debito di 9.284 euro, quelle di Ogliastra, con 9.151 euro. Lo riferisce in una nota la CGIA

Infine, le famiglie meno indebitate d'Italia si trovano a Enna, con un "rosso" pari a 9.072 euro. Per indebitamento medio delle famiglie consumatrici italiane, tiene a precisare l'Ufficio studi della CGIA, si intende quello originato dall'accensione di mutui per l'acquisto di una abitazione, dai prestiti per l'acquisto di un auto/moto e in generale di beni mobili, dal credito al consumo, dai finanziamenti per la ristrutturazione di beni immobili, etc. Come vanno interpretati i risultati emersi a livello territoriale? "Premesso che le aree provinciali piu' appesantite dai debiti sono quelle che presentano i livelli di reddito piu' elevati- dichiara il coordinatore dell'Ufficio studi Paolo Zabeo- e' evidente che anche in queste zone tra gli indebitati vi sono molti nuclei appartenenti alle fasce sociali piu' deboli. Tuttavia, le forti esposizioni bancarie di questi territori, soprattutto a fronte di significativi investimenti avvenuti negli anni scorsi nel settore immobiliare, non destano particolari problemi che, invece, scontiamo in altre aree del Paese, in particolar modo nel Sud"

Infine, le famiglie meno indebitate d'Italia si trovano a Enna, con un "rosso" pari a 9.072 euro. Per indebitamento medio delle famiglie consumatrici italiane, tiene a precisare l'Ufficio studi della CGIA, si intende quello originato dall'accensione di mutui per l'acquisto di una abitazione, dai prestiti per l'acquisto di un auto/moto e in generale di beni mobili, dal credito al consumo, dai finanziamenti per la ristrutturazione di beni immobili, etc. Come vanno interpretati i risultati emersi a livello territoriale? "Premesso che le aree provinciali piu' appesantite dai debiti sono quelle che presentano i livelli di reddito piu' elevati- dichiara il coordinatore dell'Ufficio studi Paolo Zabeo- e' evidente che anche in queste zone tra gli indebitati vi sono molti nuclei appartenenti alle fasce sociali piu' deboli. Tuttavia, le forti esposizioni bancarie di questi territori, soprattutto a fronte di significativi investimenti avvenuti negli anni scorsi nel settore immobiliare, non destano particolari proble

Leggi Tutto »

Commercio estero extra Ue, Istat: -4,7% su mese, +3,6 anno

A febbraio 2017, rispetto al mese precedente, entrambi i flussi commerciali sono in contrazione, con una diminuzione piu' marcata per le esportazioni(-4,7%) che per le importazioni (-0,4%). La flessione congiunturale delle vendite verso i paesi extra Ue e' estesa a tutti i raggruppamenti principali di industrie, a esclusione dei beni di consumo durevoli (+5,1%). L'energia (-17,0%) registra una contrazione molto piu' marcata della media, cosi' come i beni strumentali (-9,0%)il cui calo risente di importanti vendite di mezzi di navigazione marittima nel mese precedente. E' quanto rileva l'Istat. Dal lato dell'import, il calo congiunturale e' il risultato di una flessione dell'energia (-2,6%) e, in misura minore, dei beni di consumo non durevoli (-1,1%) e dei beni strumentali (-0,9%). Al netto della componente energetica si rileva una crescita delle importazioni (+0,4%) che interessa i beni di consumo durevoli (+6,2%) e quelli intermedi (+2,0%). Nell'ultimo trimestre, la dinamica congiunturale dell'export verso i paesi extra Ue risulta comunque ampiamente positiva (+4,9%) ed estesa a tutti i raggruppamenti principali di industrie. L'aumento delle vendite di energia sui mercati extra Ue e' molto marcato (+35,1%).

Nello stesso periodo si rileva una sostenuta espansione delle importazioni (+10,4%) particolarmente ampia per l'energia (+29,8%). A febbraio 2017 le esportazioni sono in aumento su base annua (+3,6%, che si amplia a +5,7% eliminando l'effetto prodotto dal diverso numero di giorni lavorativi). La crescita e' ascrivibile per oltre la meta' all'energia (+74,8%) e, in misura minore, ai beni di consumo non durevoli (+6,1%) e ai beni strumentali (+0,9%). Le importazioni registrano una piu' sostenuta crescita tendenziale (+11,9%), determinata in gran parte dall'energia (+65,4%).Gli acquisti di beni di consumo non durevoli (-2,0%) e di beni intermedi (-0,4%) sono in calo. Il surplus commerciale (+1.717 milioni) e' inferiore a quello dello stesso mese del 2016 (+2.607 milioni).Il surplus nell'interscambio di prodotti non energetici (+4.488 milioni) e' invece in lieve aumento rispetto a febbraio2016 (+4.303 milioni).

A febbraio 2017, rispetto allo stesso mese del 2016, le vendite di beni verso Cina (+31,6%), Russia (+25,6%), paesi MERCOSUR (+9,2%) e paesi ASEAN (+6,4%) aumentano in misura marcata. Gli Stati Uniti (+3,7%) conseguono invece un incremento piu' contenuto. Paesi OPEC (-20,6%) e Turchia (-9,3%) sono in forte flessione. Le importazioni dai paesi OPEC (+54,9%) India (+38,5%), Russia (+33,2%) e Turchia (+19,3%) conseguono una crescita piu' sostenuta della media. In misura minore aumentano anche gli acquisti da paesi ASEAN (+10,7%), Svizzera (+5,8%) e paesi MERCOSUR (+1,9%). Infine, Stati Uniti (-3,9%) e Cina(-0,8%) registrano una flessione

Leggi Tutto »

Tari, Comardi: “Niente tariffa per le start up per i primi due anni”

Il Consiglio Comunale di Montesilvano ha approvato le nuove tariffe Tari, all'unanimità dei presenti. «Per l'anno 2017 abbiamo lasciato invariate le tariffe relative ai rifiuti, per le utenze domestiche, conservando così la riduzione applicata già lo scorso anno, rispetto alle annualità precedenti». Il pagamento verrà diluito in 5 rate, dunque una in più rispetto allo scorso anno, che dovranno essere versate entro il 31 maggio, il 31 luglio, il 31 agosto, il 30 settembre e il 30 novembre.

Nella delibera sono state confermate anche le categorie che potranno usufruire di alcune agevolazioni, mediante un budget che è stato innalzato a 100.000 euro.  «In merito alle utenze non domestiche, invece la principale novità - spiega ancora la Comardi - riguarda le start up. Abbiamo voluto agevolare le nuove attività imprenditoriali che nei primi due anni saranno esentate totalmente dal pagamento della tariffa, introducendo un budget complessivo di 20 mila euro». Non verranno inclusi in tale esenzione, su emendamento del Movimento 5 Stelle,  locali con giochi d'azzardo o slot machine, e ancora locali notturni o centri massaggi, come proposto dal Pd. «Un secondo aggiornamento riguarda la possibilità, per le utenze non domestiche con tributo superiore a 10 mila euro, di una rateizzazione di 8 mensilità, a partire dal 31 maggio e su richiesta»

Leggi Tutto »

Ospedale di Chieti, l’acqua santa la dà il dispenser

È stata considerata poco igienica l'acquasantiera che da anni era collocata nella cappella dell'ospedale di Chieti. Al posto dell'acquasantiera, un dosatore in metallo che contiene acqua benedetta. L'iniziativa è di Padre Renato Salvatore, camilliano approdato da sei mesi al SS. Annunziata. "Nella pulizia della vasca in tante occasioni ho riscontrato una patina sul fondo - spiega il sacerdote - dove facilmente possono svilupparsi microrganismi dannosi per la salute. Un rischio a cui non possono essere esposti quanti frequentano un ospedale, che siano degenti, visitatori o pazienti esterni, potenziali moltiplicatori di infezioni che, invece, possono essere evitate facendo ricorso a un più igienico dispenser. Certo è privo di qualunque valore artistico o di pregio, ma garantisce ugualmente la funzione fondamentale di mettere a disposizione dei fedeli l'acqua benedetta, un sacramentale importante nel gesto del segno di croce per implorare la grazia divina". A breve un'acquasantiera in marmo sarà ripristinata sotto il dispenser, ma unicamente per evitare che gocce in eccesso finiscano a terra, e poi perché simbolicamente resterà a segnalare in quel punto la presenza dell'acqua benedetta. 

Leggi Tutto »

Omicidio di Vasto, condannato a 30 anni Di Lello

Trent'anni di reclusione per omicidio volontario premeditato, piu' tre anni di liberta' vigilata alla fine della pena detentiva e condanna all' interdizione perpetua dai pubblici uffici. Questa la sentenza del processo in corte d'Assise, per Fabio Di Lello, il 34enne di Vasto che il primo febbraio scorso sparo' tre colpi con una pistola calibro 9 contro Italo D'Elisa, 21 anni, conducente dell'auto che esattamente sette mesi prima, il primo luglio 2016, aveva investito lo scooter di sua moglie, Roberta Smargiassi. La giovane si schianto' contro il semaforo, cadde sull'asfalto e mori' poco dopo in ospedale. Nel corso dell'ultima udienza, il 20 marzo, il procuratore di Vasto, Giampiero Di Florio, e il sostituto, Gabriella De Lucia, avevano chiesto l'ergastolo per Di Lello. La condanna a 30 anni e' effetto dello sconto di pena previsto dal giudizio abbreviato. I giudici hanno quindi riconosciuto la premeditazione nel delitto avvenuto davanti a un bar a Vasto. D'Elisa nel dicembre 2016 era stato rinviato a giudizio per omicidio stradale, l'udienza era gia' fissata il 21 febbraio.

"Il processo lo iniziamo ora. Leggeremo le motivazioni della sentenza che sara' depositata fra 90 giorni e faremo appello con la stessa strategia. Non commentiamo mai le sentenze, ma le impugniamo" dicono gli avvocati difensori di Di Lello, Pierpaolo Andreoni e Giovanni Cerella. "Alla lettura del dispositivo Fabio ci ha abbracciati e si e' sfogato con un pianto liberatorio. Forse ha capito la portata del suo gesto e in pochi secondi ha rivissuto sette mesi di dolore, iniziati con la morte della moglie Roberta. E' un ragazzo di 34 anni incensurato che per la prima volta ha visto un'aula di tribunale e nel modo piu' pesante". Nella sua dichiarazione spontanea alla Corte, nell'udienza del 20 marzo, Di Lello si era detto "pentito e dispiaciuto". La Corte ha stabilito anche una provvisionale di 40 mila euro ciascuno a favore delle parti civili, i genitori e il fratello di Italo D'Elisa. I loro avvocati, Pompeo Del Re e Gianrico Ranaldi, subito dopo la lettura della sentenza hanno commentato: "Continuiamo ad avere fiducia nelle istituzioni, perche' in uno Stato di diritto e' importante che la giustizia la faccia un tribunale e non che si possa fare da se'. Questo ha sempre pensato la famiglia D'Elisa e questo emerge anche dal dispositivo letto. Riteniamo che questa sentenza riconosca gli elementi di imputazione che hanno fatto giustizia. La difesa ha diritto di fare appello". 

Leggi Tutto »