Nella cornice del Castello di Salle, la rievocazione delle storie sull’Abruzzo magico e leggendario con la cena, la narrazione di Camillo Chiarieri e l'esposizione delle illustrazioni originali di “Storie della Storia d’Abruzzo” di Valerio Perilli.
Il programma della serata inizierà alle 19.30 con una visita al castello a cura dei ragazzi dell’Associazione ALCuA, organizzatrice e promotrice dell’iniziativa, e con l'esposizione di una selezione dei disegni originali di Valerio Perilli che illustrano il libro “Storie della Storia d’Abruzzo”.
Si proseguirà con la cena a basedi piatti della cucina tipica abruzzese, intervallati dalla narrazione di racconti tra lealtà, leggenda e gli antichi riti della magia contadina.
L'evento è in programma sabato 1 aprile 2017 a partire dalle ore 19,30 nel Castello di Salle (Pe).
Omicidio di Penne, la Corte d’Assise di Chieti ha condannato all’ergastolo Mirko Giancaterino
La Corte d'Assise di Chieti ha condannato all'ergastolo Mirko Giancaterino, 38 anni di Penne. L'uomo era accusato di aver ucciso il 13 settembre 2015 a Penne Gabriele Giammarino, nella sua abitazione di Penne e di aver appiccato un incendio all'interno della stessa abitazione. Il pubblico ministero Mirvana Di Serio, aveva chiesto l'ergastolo, mentre il difensore di Giancaterino, l'avvocato Melania Navelli, aveva chiesto l'assoluzione per non aver commesso il fatto. Giacaterino e' stato anche condannato a risarcire i danni alle parti civili, ovvero la sorella della vittima e due nipoti. La sentenza della Corte, presieduta da Geremia Spiniello, giudice a latere, Isabella Maria Allieri, e' arrivata dopo due ore e mezza di camera di consiglio.
Leggi Tutto »Pescara, ufficiali i cambi in Giunta comunale
Nella mattinata di oggi si è svolta l'ufficializzazione degli avvicendamenti in Giunta comunale fra il vice sindaco Enzo Del Vecchio e Antonio Blasioli e della conseguente sostituzione di quest'ultimo da Presidente del Consiglio Comunale, un ruolo per cui il Partito Democratico ha presentato una proposta unitaria sul nome del consigliere Francesco Pagnanelli. Oltre al sindaco e alla Giunta, alla conferenza erano presenti sia i consiglier Pd, che di maggioranza. E' intervenuto anche il segretario cittadino del Pd Moreno Di Pietrantonio.
“Oggi ufficializziamo il futuro prossimo degli assetti dell'Amministrazione – esordisce il sindaco Marco Alessandrini – C'è un mutamento degli assetti di Giunta e un conseguente mutamento di quelli del Consiglio Comunale. Voglio dire grazie a Enzo Del Vecchio, pilastro di questa Amministrazione durante la prima fase di governo: lui andrà presto a ricoprire un ruolo di grande responsabilità come capo della segreteria politica del presidente della Regione Luciano D'Alfonso e questo per noi si traduce nella garanzia di avere un interlocutore privilegiato con l'Ente, viste le importanti attività in corso. Sul fronte crisi e opportunità, perdiamo un motore dell'Amministrazione, ma il suo ruolo sarà ricoperto da Antonio Blasioli, che sarà il nostro uomo sulla città per le tante questioni che riguardano lavori pubblici e manutenzioni. Antonio è un amministratore giovane, che ha costruito giorno dopo giorno il suo consenso proprio nello stare sulla città e con i cittadini e ora sarà chiamato a farlo come uomo di punta dell'esecutivo e sono sicuro che faremo molto e bene insieme.
A questo ingresso si pone il tema della sostituzione del presidente del Consiglio Comunale, che è un luogo di cui lui è stato saggia e sapiente guida, per cui oggi proponiamo la candidatura del consigliere Francesco Pagnanelli, che trova unito tutto il Pd e che è chiamato a un'importante responsabilità come futura guida del Consiglio, ruolo a cui sono certo adempirà attingendo dalla sua esperienza politica e dalla competenza professionale. A Marco Presutti va l'apprezzamento grato del sindaco per il suo ruolo a favore dell'unità del partito e della concretezza lavoro che ci aspetta. Il cambiamento è una cosa che non deve spaventare, specie quando resta inalterato l'impegno che ognuno di noi svolge nei ruoli che riveste a vantaggio della città”.
“Ringrazio Marco per avermi scelto come membro dell'esecutivo ed Enzo Del Vecchio per il lavoro svolto fino ad oggi e da parte nostra cercheremo di continuare ad alimentare il motore da lui messo in moto in questi due anni e mezzo di governo – così Antonio Blasioli - Vorrei fare un in bocca al lupo anche a Francesco Pagnanelli, che siederà presto su un posto che ho animato con grande dialogo e al quale voglio manifestare la mia piena collaborazione in primis e sono certo non mancherà il supporto di tutti. Voglio anche fare un ringraziamento a Marco Presutti, il quale da Presidente poteva fare altrettanto bene, ma che è rimasto a fare il capogruppo del Consiglio comunale, che è un ruolo molto importante sul Consiglio e richiede doti che lui di certo possiede. Per quanto riguarda il futuro in Giunta, vorrei oggi solo anticipare il valore di due delle deleghe che mi verranno assegnate e che saranno tutte ufficializzate a breve, una è quella al Personale, ci tengo molto perché tante scelte avranno celerità ed efficienza se avremo celerità e attenzione da parte del nostro motore amministrativo, risorse umane alle quali faccio un appello proprio affinché questa celerità e attenzione vengano assicurate, impegnandomi con loro al massimo rispetto, come è giusto che sia sempre ed in special modo per me che sono un dipendente pubblico come loro; l'altra delega è del tutto nuova e riguarderà la Cura dei rapporti con il Consiglio Comunale, prima non c'era e nasce per portare il contributo e il dialogo della giunta alla conferenza dei capigruppo, per mediare situazioni utili alla città prima che arrivino in Consiglio”.
“Ringrazio il sindaco, il gruppo consigliare Pd e il Pd cittadino per la candidatura per cui mi auguro di avere la più ampia maggioranza in Consiglio Comunale – aggiunge Francesco Pagnanelli – A giocare un ruolo determinante per la proposta di candidatura è stato proprio il partito, che ha dimostrato di essere un luogo in cui ci si confronta, si dialoga e si trova sempre la sintesi. Mi auguro di svolgere il mio compito nel migliore dei modi e con la grande responsabilità, quella che ci accomuna tutti e che è dovuta alla città che rappresentiamo”.
“Il ringraziamento più sentito va a Marco Presutti che ha dimostrato di avere grande sensibilità e maturità politica – sottolinea il segretario cittadino del Pd Moreno Di Pietrantonio - ribadisco il ruolo del Pd anche in questa vicenda, avendo bene in mente quali sono gli interessi della città e il prosieguo dell'Amministrazione nei prossimi due anni. Un periodo che dovrà concludere tutto il lavoro iniziato. A tale proposito grazie anche ad Enzo Del Vecchio per quello che ha fatto fino ad oggi per l'Amministrazione, il partito e la città”.
“Grazie a tutti – così Enzo Del Vecchio – E' stata un'attività intensa quella svolta nella Giunta e nel Consiglio. Grazie a chi mi ha scelto all'inizio di questo cammino, che mi ha consentito di svolgere un lavoro proficuo e apprezzato, che sono certo continuerà con le energie di Antonio Blasioli, che ha già esperienze amministrative al suo attivo durante il secondo mandato di D'Alfonso e sa cosa signifca lavorare per la città e con la città. Per me si apre un momento impegnativo e nello stesso tempo sono a fianco di questa Amministrazione per le politiche già in atto per il Comune, le porteremo avanti come abbiamo fatto finora, con un punto di riferimento ben preciso grazie al ruolo che rivestirò”.
“L'apporto di Enzo non è stato quello di un politico, ma quello di una persona completamente compenetrata all’Ente, quello di una vera giuntura dell'Amministrazione – conclude gli interventi il capogruppo Pd Marco Presutti – In questi tre anni ha lavorato incessantemente per affrontare e risolvere i problemi di questo Comune, ben oltre le sue deleghe ed esercitando a pieno e con frequenza le funzioni vicarie, operando con lo stile di chi voleva affrontare con adeguatezza le esigenze di Pescara. Per il Consiglio un ruolo fondamentale è stato quello di Antonio Blasioli: la Presidenza non appartiene a una parte e tanto meno a un partito, ma è un servizio all’Aula, ai rappresentanti della città. Blasioli fu votato quasi all’unanimità, dunque anche con il concorso dell’opposizione, e in questi anni, egli ha sempre condotto i lavori con efficacia, apertura e umiltà nel servizio, grazie anche alla solidità delle sue competenze amministrative. Tutto questo, pur in qualche momento di inevitabile ed episodica tensione ha sempre assicurato un buon clima di lavoro in Consiglio, favorendo il dialogo con l’opposizione e di questo lo ringrazio soprattutto nel mio ruolo di uno dei capigruppo di maggioranza. Sulla vicenda di cui si è tanto parlato e scritto: sono stato lusingato dell'orientamento di molti consiglieri di maggioranza e opposizione che mi hanno preso in considerazione per un ufficio tanto alto e rilevante. Quando il Partito Democratico ha posto a me e a Francesco Pagnanelli l’esigenza di arrivare a un’unica candidatura, ho capito che l’unico modo per uscire dall’impasse era che io scegliessi di sostenere Francesco Pagnanelli: in questa scelta mi ha confortato l’idea che Francesco sia un avvocato esperto di procedure amministrative per via della sua storia professionale e il fatto che sia una persona fresca il che non guasta per svolgere bene un ruolo tanto gravoso”.
Leggi Tutto »Poesia: incontro a Palazzo Farnese ad Ortona
Proseguono le attività organizzate dell'Istituzione Palazzo Farnese di Ortona. Giochiamo con l'Haiku, questo il titolo dell'opera di Maria Luisa Marini che sarà presentata con la partecipazione dell'autrice e gli interventi del Prof. Massimo Pasqualone, Critico d'arte e curatore della collana Irdi_Destinazionearte e di Aldo D'Anastasio, Presidente dell'Istituzione Palazzo Farnese.
L'incontro è in programma alle ore 18,00 di sabato 1 aprile 2017 presso il Palazzo Farnese.
Trema ancora la terra nel centro Italia, nella notte scossa di terremoto di magnitudo 3.2
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 ha interessato nel centro Italia le zone già colpite dal sisma dello scorso agosto, in provincia di Rieti. Secondo i rilievi della Sala Sismica dell'INGV di Roma, il terremoto è avvenuto alle ore 4:08:16 ad una profondità di 9 km. Amatrice e Campotosto i comuni più vicini all'epicentro.
Leggi Tutto »Abruzzo, la settimana politica a palazzo dell’Emiciclo a L’Aquila
La settimana politica del Consiglio regionale dell'Abruzzo all'Emiciclo, a L'Aquila Comincia domani con la Conferenza dei Capigruppo. Mercoledì all'Emiciclo, è convocata la Commissione di Vigilanza che si occuperà dei seguenti temi: "Programmazione attuativa Fondi europei"; "Delucidazioni sulla Delibera di Giunta che ha ricostituito il Collegio liquidatori del Consorzio per lo Sviluppo Industriale dell'Area Chieti Pescara"; "ARAP (Azienda Regionale Attività produttive) -Incarichi professionali, assunzioni, mission azienda, affitto locali in Villanova, trasferte e straordinari dipendenti"; "Nuovo Statuto ERSI (Ente d'Ambito Abruzzese per il Servizio Idrico Integrato)"; "Rifiuto iscrizione bambino disturbi autistici a Lanciano". Lo stesso mercoledì, alle ore 14.30 all'Aquila, si riunisce la Commissione Agricoltura con l'esame dei seguenti punti all'ordine del giorno: "Stato di attuazione riforma ARAP"; "Modifiche al regolamento per la gestione faunistico - venatoria degli Ungulati"; "Progetti di legge sulle concessioni demaniali marittime"; "Progetto di Legge su misure a sostegno delle attività commerciali nei centri storici dei comuni abruzzesi - contrasto del fenomeno di spopolamento"; "Risoluzione sede periferica ARAP"; "Risoluzione in favore delle attività commerciali e strutture ricettive dei comuni abruzzesi colpiti dal sisma del 24/08/16 e del 30/10/16"; "Risoluzione sulla problematica del livello di dotazione idrica della diga di Campotosto"; "Risoluzione sui provvedimenti da assumere avverso il contenuto della Delibera di Giunta in materia di 'Individuazione dei territori delle aree di crisi industriale non complessa ammessi alle agevolazioni della legge 15 maggio 1989 n.181'". La settimana politica prevede, inoltre, la riunione della Commissione Salute, giovedì 30 marzo alle 10. I Commissari esamineranno il progetto di legge su "Partecipazione della Regione alla Fondazione "ONLUS Santa Rita Fondazione Italiana delle malattie oncologiche delle malattie gastroenteriche, delle patologie socio-sanitarie e delle malattie rare ed emergenti" e si confronteranno sulla "Situazione lavorativa dei medici 118". In Commissione, inoltre, si valuteranno le seguenti risoluzioni: "Riorganizzazione della rete ospedaliera in Provincia di Teramo"; "Istituzione di una giornata della memoria atta a commemorare i meridionali morti in occasione dell'unificazione italiana"; "Tutela dei magistrati onorari".
Leggi Tutto »San Valentino. Proseguono le attività del Museo dei Fossili e delle Ambre
Una coda intatta di un celurosauro, vecchia di novantanove milioni di anni è stata ritrovata in un pezzo d’ ambra in un mercato di Myanmar (Birmania), rivelando che la maggior parte di questi antichi rettili possedeva pinne e piume. Questa notizia, letta fra le curiosità di una rivista nel mese scorso, mi sembra “tatuare” una straordinaria immagine - collante fra le diverse stanze del Museo dei Fossili e delle Ambre in San Valentino in Abruzzo Citeriore nel Pescarese, facendone intuire collegamenti e continue riflessioni negli oggetti esposti. L’ambra si sa è pietra utile anche a conferire elasticità mentale!
Il museo, costituitosi nella rete Pangea, possiede due sale dotate di corredo didattico: la Paleontologica, che comprende la sezione fossili che ripercorrono la storia degli ultimi 500 milioni di anni del nostro pianeta, la sezione uomo e la sala delle ambre con una preziosa raccolta fornita dai maestri orafi Verna. Inoltre ospita un esemplare di Deinonychus, uno dei dinosauri predatori più pericolosi con l’ "artiglio terribile" sul secondo dito della zampa posteriore, un esemplare di Scipionyx samniticus, il famoso “ Ciro” contenuto in una lastra di calcare litografico e frammenti di ossa dell’australopiteco Lucy, l’ominide più famoso mai ritrovato che deve il suo nome ad una delle canzoni che venivano ascoltate nell’accampamento di chi la scoprì ossia “Lucy in the sky with diamonds” dei Beatles. Sono in allestimento un laboratorio e una sala dedicata ai fossili della Majella. Il museo è inserito all’interno dei “Quaderni dei Musei” che documentano il più recente progetto della Sovrintendenza beni culturali, dei servizi museali in Abruzzo volto a costruire percorsi di cittadinanza attiva attraverso l’uso consapevole del patrimonio culturale e della memoria civica;
Sabato 25 Marzo si è svolta l’annuale assemblea dei soci Amici del Museo, per l'approvazione del bilancio consuntivo 2016 e l'apertura del tesseramento 2017. La riunione è stata occasione per ringraziare i soci per la partecipazione ad ogni iniziativa proposta dall’associazione e per il costante impegno ai sensi della turnistica per l’apertura del museo. Numerose sono state inoltre le iniziative culturali ricordate. Sono state scelte oculate e proposte eterogenee in grado di spaziare dalla storia o preistoria all’astronomia, dalla musica alla poesia, dalla fotografia alla pittura con un unico obiettivo: quello di valorizzare e far conoscere il più possibile il nostro museo e il nostro Paese. Fra queste meritano particolare menzione le numerose iniziative volte al recupero degli organi storici di San Valentino, vari convegni e mostre dedicate alla nostra territorialità come il convegno sul complesso agostiniano di San Nicola, sul fotografo “Tonino Di Venanzio”, concorsi di poesia e disegno.
Serpeggia in fondo un forte innamoramento nei confronti di San Valentino ed è perciò ogni iniziativa un rendere omaggio al nostro Paese per ciò che sa regalarci ogni giorno. Un museo è innanzitutto un luogo sociale, un luogo di identità e di apertura.
Il presidente dell’associazione Beniamino Gigante ha sottolineato nel corso dell’assemblea, l’importanza della vicinanza con l’amministrazione e con tutte le associazioni che operano in loco. Presenti in assemblea Donato di Matteo Assessore ai Lavori Pubblici riferiti ai territori comunali il Sindaco Antonio Saia, gli assessori John Forcone e Natascia Massaro. Tutti hanno evidenziato la necessità di una velocità di decisioni e collaborazione fra amministrazione comunale e le varie associazioni protagoniste assolute del nostro tessuto sociale. Si parla di turismo culturale che deve opportunamente avere una dimensione "diffusa" e quindi può essere occasione di sviluppo di tante realtà periferiche che magari hanno interessanti "patrimoni" poco valorizzati. Diversi connotati del "turismo culturale" possono poi contribuire a "destagionalizzare" diverse mete e a far conoscerla nostra realtà.
Al termine dell’assemblea è seguito il Concerto del duo Stefania Di Giuseppe al pianoforte e Roberta Marinucci soprano su musiche di Puccini, Chopin e Tosti e un buffet preparato dai soci dell’associazione accompagnato dal gelato all’ambra della Gelateria di San Valentino.
Arianna Pascetta
Leggi Tutto »
Il Pescara calcio a 5 vince la Coppa Italia
Il Pescara supera la Luparense 7-6 dopo una partita meravigliosa e grazie all'ennesima parata del portiere para-rigori Lorenzo Pietrangelo, che si oppone al tentativo di Taborda. Il Pescara conquista la seconda Coppa Italia consecutiva con questo epilogo, dopo quella dello scorso anno vinta contro l'Asti. E' il quinto trofeo dell'era Colini, conquistato dopo una partita soffertissima, contro una Luparense che era andata in vantaggio e che dopo una rimonta finale da 2-4 a 4-4, ha sfiorato il gol del sorpasso a pochi istanti dalla fine. La Final Eight Futsal e' stato un successo siderale, con un Pala Giovanni Paolo II gremito in ogni ordine di posto per la finale, trasmessa in diretta tv su Fox Sports, canale 204 di Sky. "Una finale meravigliosa, un vero spot per il futsal - ha commentato il presidente della Divisione Calcio a cinque, Andrea Montemurro -. Complimenti al Pescara, alla Luparense, agli arbitri e allo straordinario pubblico del Pala Giovanni Paolo II per aver offerto il lato piu' bello di questa disciplina. Si chiude un mese intenso ed emozionante: che sia solo il punto di partenza"
Leggi Tutto »Incidente mortale nel Teramano, perde la vita un 29enne
Un 29enne di Montorio al Vomano, Leandro Odalis Modesti, ha perso la vita in un incidente stradale verificatosi la scorsa notte lungo la provinciale 8, nel territorio comunale di Sant'Omero. Secondo una prima ricostruzione degli agenti della Polizia stradale di Giulianova, la vittima viaggiava sul sedile posteriore di una Ford Fiesta condotta da un coetaneo, che dopo aver sbandato, ha colpito con la parte laterale una pianta sul ciglio della strada, prima di finire sulla corsia opposta. Nell'impatto Modesti e' deceduto sul colpo, mentre il conducente e una 26enne che viaggiava sul sedile passeggero sono rimasti feriti lievemente, riportando una prognosi di una settimana.
L'incidente si e' verificato verso le 4, mentre i tre stavano raggiungendo una localita' della costa teramana. La procura di Teramo ha aperto un fascicolo per omicidio stradale e iscritto sul registro degli indagati il conducente dell'autovettura. La salma del 29enne, dopo l'esame cadaverico esterno, e' stata riconsegnata ai famigliari per i funerali.
Leggi Tutto »Vasto, scontro fra moto e scooter, un grave 39enne
Un grave incidente stradale tra una moto di grossa cilindrata e uno scooter si è verificato nell'innesto sulla Ss 16 della strada provinciale che collega con l'Incoronata di Vasto. Per cause al vaglio dei Carabinieri del gruppo radiomobile della locale Compagnia M.G., 39 anni di Casalbordino, che viaggiava in sella a una Aprilia 1000, e' entrato in collisione con una Piaggio Vespa condotta da L.P. , 85 anni. A riportare le conseguenze piu' gravi il giovane centauro che, dopo il primo intervento dei sanitari del 118 dell'ospedale San Pio da Pietrelcina, e' stato trasferito in eliambulanza aPescara. Per l'anziano nessuna conseguenza, solo tanto spavento.
Leggi Tutto »