Redazione Notizie D'Abruzzo

Promotore dei diritti dell’anziano al Comune di Pescara

L'interlocutore scelto dal Consiglio per rappresentare una fascia di popolazione pari al 30 per cento della comunità cittadina

Si chiama Promotore dei diritti del Cittadino anziano, ed è una figura individuata dal Consiglio Comunale a dicembre scorso a seguito di un avviso pubblico. Pescara si dota di uno strategico mediatore per rispondere alle istanze di una fascia ampia della popolazione, pari al 30 per cento dell’intera comunità cittadina. Si tratta di Loretta Tobia, dirigente regionale in  pensione ed esperta in materie sociali e sanitarie, che è stata introdotta dal presidente del Consiglio Comunale Antonio Blasioli e dall’assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino.

 

“Il Promotore per i diritti del cittadino anziano è una figura che nasce da una forma di partecipazione che abbiamo voluto come Consiglio Comunale e Amministrazione – così il presidente Antonio Blasioli – L’idea scaturisce da un Consiglio Comunale straordinario che organizzammo nel 2015 per affrontare il problema dell'emergenza del reparto di Geriatria, dove molti anziani erano nei corridoi. Organizzammo una seduta a cui chiamammo a partecipare l’allora manager della Asl, insieme a tutte le associazioni del settore. E fu proprio una di queste, il Nastro d'Argento, che ci propose l'istituzione di un garante dei cittadini anziani, il promotore che oggi presentiamo. Dopo quel Consiglio abbiamo fatto una delibera istitutiva della figura, la n. 169 del 16 dicembre 2015 e a seguito un avviso per la presentazione delle candidature, quelle pervenute e ritenute ammissibili dagli uffici sono state due, quella di Loretta Tobia e Carlo D’Angelo e il Consiglio ha designato lei. Si tratta di una figura indipendente, che opera a titolo gratuito, nominata per tre anni e rinominabile”.

 

“Metto a disposizione della città la mia lunga esperienza nel campo socio sanitario, istruzione, italiani nel mondo e stranieri in Abruzzo – esordisce la neo Promotrice dei diritti dell’Anziano Loretta Tobia - Sono stata dirigente dell'Assessorato sociale e sanitario della Regione Abruzzo e questo ruolo è una responsabilità per cui ringrazio il Consiglio che mi ha scelto e l’Amministrazione per aver sostenuto l’importanza di tale figura. Rientro nelle istituzioni con la voglia di utilizzare in questo campo tutta la competenza professionale maturata e per promuovere il fattore umano nei rapporti con questa fascia di popolazione che è ampia e necessita attenzione.  Una delle priorità sarà proprio quella di trovare vie che evitino l’ospedalizzazione dell'anziano, perché possano essere curati in casa, promuovendo istituti come il day-hospital o l'utilizzo di strutture territoriali come prima ratio. Cercheremo di trovare delle soluzioni e sarò un interlocutore attivo sia per la comunità che per l’Assessorato alle Politiche Sociali che sarà il mio riferimento, questo al fine di sostenere le attività previste e il costruendo Piano Sociale e promuovere politiche anche per animare questa fascia di popolazione in sinergia con i centri sociali, le associazioni e le realtà che operano in esso”.

 

“Saluto con particolare piacere le qualità umane e le competenze della dottoressa Loretta Tobia – aggiunge l’assessore alle Politiche sociali Antonella Allegrino – L’assessorato si occupa degli anziani sia per i servizi che per quanto riguarda la longevità attiva, che riguarda persone che stanno bene in salute e vogliono mettere a disposizione tempo e competenze. La figura del Promotore è un elemento di raccordo fra diverse istituzioni che hanno a che fare con un mondo che rappresenta il 30 per cento della popolazione (per gli over 65) con cui dobbiamo dialogare e operare. Ci sono diverse iniziative che si svilupperanno nel 2017 che vedono il coinvolgimento di tutto il mondo degli anziani e la nostra Promotrice sarà un elemento di raccordo con tale realtà.  A questa attività si associano gli aspetti socio-sanitari e con il nuovo piano sociale e le competenze e la professionalità del nostro promotore sono e saranno un grande contributo.  Dai servizi per la non autosufficienza a quelli per la longevità attiva, c’è molto da lavorare e il 2017 si apre all'insegna di una collaborazione molto stretta, dunque. Desidero ringraziare anche il Consiglio Comunale e il presidente del Consiglio che ha dato spazio e voce a questa fascia di popolazione che è ampia e preziosa”.

Leggi Tutto »

Sondaggio Swg, il M5s ancora dietro al Pd, Fi davanti a Lega

Il Partito democratico, secondo le intenzioni di voto rilevate dalla Swg, rimane ancora in testa anche se per pochi decimali rispetto al M5s: 28,1% contro 27,8%. Il Pd resta stabile rispetto alla scorsa settimana, mentre il movimento di Grillo cresce di quasi un punto, passando dal 26,9% al 27,8%. Attualmente l'area di governo e', calcolando uno 0,4% di altre formazioni, al 32%. Il nuovo partito di Angelino Alfano guadagna solo uno 0,2% in piu' rispetto al 'vecchio' Ncd, collocandosi a quota 3,5%. L'area di sinistra e' all'8,4%. La nuova formazione degli ex Pd, Mdp, e' al 5%. Sinistra italiana e' al 2,2% mentre Rifondazione comunista e' all'1,2%. Passando al centrodestra, questa area e' al 29,3%, con Forza Italia in calo ma comunque di poco sopra la Lega Nord. Il partito di Silvio Berlusconi perde infatti uno 0,8% collocandosi al 12,2%. Anche la Lega e' in calo (-0,4) andando a quota 12%. Fdi sale di uno 0,2 e si pone al 5,1%. I Verdi sono allo 0,6% e altri partiti (quelli sotto lo 0,5) assommano l'1,9%. Metodo di rilevazione: sondaggioCATI/CAMI/CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 2.000 soggetti maggiorenni. 

Leggi Tutto »

Dimezzate le presenze dei turisti stranieri nelle aree colpite dal sisma

A sette mesi dalle prime scosse sono praticamente dimezzate le presenze dei turisti stranieri nelle aree colpite dal sisma con effetti disastrosi sull'economia locale. E' quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti che esprime apprezzamento per la riunione a Norcia della presidenza del Parlamento europeo (presidente, vicepresidenti e presidenti del gruppo politici) nell'ambito delle cerimonie per il 60 anniversario dei Trattati di Roma promossa dal presidente Antonio Tajani. Insieme agli aiuti materiali diretti - sottolinea la Coldiretti - è un segnale importante per incentivare le presenze sul territorio soprattutto in vista della Pasqua in luoghi caratterizzati tradizionalmente da un grande afflusso dall'estero. Il terremoto ha colpito un territorio a prevalente economia agricola che occorre ora sostenere concretamente per non rassegnarsi all'abbandono e allo spopolamento", ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare l'esigenza che "la ricostruzione vada di pari passo con la ripresa dell'economia che in queste zone significa soprattutto cibo e turismo". L'agriturismo secondo la Coldiretti è il settore turistico piu' danneggiato dal terremoto con le presenze praticamente azzerate per un crollo di oltre il 90% degli arrivi nelle aziende agricole situate nelle aree del cratere tradizionalmente vocate per vacanze, picnic e gite fuori porta in campagna, grazie alla bellezza dei paesaggi e alla qualità dell'offerta gastronomica. Nei 131 comuni del cratere colpito dai terremoti del 24 agosto e del 26 e 30 Ottobre secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Istat, operano 444 agriturismi dei quali 42 in Abruzzo, 40 nel Lazio, 247 nelle Marche e 115 in Umbria dove la momento le uniche presenze residuali si riferiscono a quanti sono impegnati nell'opera di ricostruzione. Ma gli effetti del terremoto sulle presenze - continua la Coldiretti - si sono sentiti anche su tutti i 3400 agriturismi complessivamente attivi nelle quatto regioni, dove i turisti sono piu' che dimezzati. (SEGUE) 241255 MAR 17

Il calo degli arrivi di turisti, con il conseguente danno economico, allunga - rileva Coldiretti - il conto dei problemi provocati dal terremoto alle strutture, con molti agriturismi che hanno avuto stanze per gli ospiti inagibili, cucine e sale ristoranti lesionate, laboratori di trasformazione crollati, piscine e arredi danneggiati, tettoie e gazebo pericolanti. A ciò vanno aggiunti i disagi legati al la conseguente difficoltà ad approvvigionarsi di prodotti come per le semine della lenticchia di Castelluccio ostacolata dalla difficile viabilità. Le vendite di tipicità ai turisti si sono ovviamente azzerate sia per il blocco dell'attività di trasformazione e sia per la stessa mancanza di clienti a cui si aggiunge l'assenza dei residenti, trasferiti negli hotel sulla costa. In difficoltà - sostiene la Coldiretti - è l'intera offerta turistica delle zone terremotate che fondava il suo successo sulle sinergie tra cultura, ambiente e qualità alimentare che rappresentano il valore aggiunto di quei territori. Per risollevare il turismo occorre anche - sottolinea Coldiretti - un impegno a livello di promozione per riportare le persone in queste aree. Un esempio è l'iniziativa "Fai Pasqua da noi!" promossa da Campagna Amica in vista delle prossime vacanze pasquali per favorire una prima ripresa delle presenze. Ma la sfida più importante è quella di far ripartire le attività produttive a livello generale, iniziando dal garantire in tempi stretti l'arrivo di stalle mobili e moduli abitativi a tutte le aziende e gli allevamenti danneggiati, superando i pesanti ritardi accumulati. Solo così - conclude la Coldiretti - sarà possibile risollevare l'economia dei territori terremotati cui l'agricoltura, tra manodopera familiare ed esterna, contribuisce in modo importante.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Confartigianato, in Abruzzo l’occupazione cresce meno del Mezzogiorno

Nel 2016 l'occupazione in Abruzzo e' salita dell'1,4% rispetto all'anno precedente, dato superiore alla media nazionale (+1,3%), ma inferiore a quella del Mezzogiorno (+1,7%). La regione si colloca alla decima posizione della classifica nazionale, guidata da Campania e Molise (+3,8%) e chiusa da Marche e Umbria (-0,8% e -1,5%). Quattordicesima posizione, invece, per quanto riguarda il tasso di occupazione: e' al 42,1%, piu' basso della media italiana (43,7%) e piu' alto di quella del Mezzogiorno (33,9%). E' quanto emerge da un approfondimento che Confartigianato Abruzzo ha condotto su un'elaborazione dell'Ufficio studi della Confederazione nazionale. In Abruzzo, nel 2016, gli occupati erano 485mila e i disoccupati 67mila, con un tasso di disoccupazione pari al 12,1%, dato che, in calo dello 0,5% sul 2015, colloca la regione all'ottavo posto della graduatoria nazionale. A livello territoriale, situazione peggiore in provincia di Pescara, dove il tasso di disoccupazione era al 13,8%, con 18mila disoccupati, 112mila occupati e un tasso di occupazione del 40,2%. Seguono il Chietino, con un tasso di disoccupazione dell'11,9% (20mila disoccupati, 146mila occupati, tasso di occupazione del 42,9%), l'Aquilano (disoccupazione 11,7%, 15mila disoccupati, 114mila occupati, occupazione 43.2%) e il Teramano (disoccupazione 11,1%, 14mila disoccupati, 114mila occupati, occupazione 42,1%). "E' fondamentale - commenta il direttore regionale di Confartigianato, Daniele Giangiulli - che la Regione Abruzzo proceda alla pubblicazione dei bandi sulle politiche attive del lavoro e formazione, sui quali siamo in ritardo. Tali strumenti possono rappresentare un elemento di supporto al trend occupazionale positivo. Altro tema e' quello relativo alla tassazione: la Regione deve ridurre la fiscalita' di svantaggio, per far si' che il territorio torni ad essere capace di attrarre nuovi investimenti".

Leggi Tutto »

Appunti distratti

Appunti distratti
 

Dicono di Ulisse, sia stato menzognero, astuto.

Dicono sia stato Nessuno e tutti in grotte popolate da mostri e scogli di sirene, odiato e invidiato. Che abbia amato l’ignoto, solcato mari sconosciuti e stratega, abbia previsto ma non profetizzato.

Ulisse è paradigma di un’umanità che combatte i propri demoni e peregrina, cerca risposte che forse non troverà ma che continua a immaginare, tentare, ricercare la propria Itaca. Ulisse è il viaggiatore...

(…) - Sempre devi avere in mente Itaca - raggiungerla sia il pensiero costante. Soprattutto, non affrettare il viaggio; fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio metta piede sull’isola, tu, ricco dei tesori accumulati per strada senza aspettarti ricchezze da Itaca. Itaca ti ha dato il bel viaggio, senza di lei mai ti saresti messo in viaggio: che cos’altro ti aspetti? e se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso (...) (da “Itaka” di Costantinos Kavafis)

 

Ho visto Ulisse guardare i cieli come un alchimista e col cuore che non ha paura più di soffrire, seguire segnali e sogni nei sentieri d’Europa.

L’ho ritrovato sulle strade blu, quelle secondarie dell'America più interna e rurale, quelle di W. Least Heat-Moon, di Kerouac.

L’ho visto levare le tende e vivere il momento secondo le circostanze. L’ho visto cercare il punto in cui terra e cielo si toccano, incontrare tramonti, poeti e pazzi, riscoperto le storie d'Italia sulle note di qualche canzone.

• La strada - Modena City Ramblers • End of the road - Eddie Vedder • Walk on the wild side - Lou Reed • On the road - Canned Heat • Highway 61 - The Byrds • Who’ll stop the rain - Creedence Clearwater The Revival

Dicono di Christopher McCandless che poi chiamò se stesso Alex Supertramp, sia stato un ragazzo benestante. Dicono abbia donato i propri risparmi e abbandonato tutto per sfuggire da una società consumista nella quale non riusciva più a vivere. Che abbia viaggiato per due anni negli Stati Uniti e in Messico, per scoprire poi che la felicità è reale solo quando viene condivisa.

Non dovremmo negare che l'essere nomadi ci ha sempre riempiti di gioia. Nella nostra mente viene associato alla fuga da storia, oppressione, legge e noiose coercizioni, alla libertà assoluta, e la strada porta sempre a Ovest. (dal film “Into the wild” di Sean Penn)

Cerco Ulisse e il suo cuore da viaggiatore quando Il silenzio stride con le possibili note lunghe di un clarinetto steso al sole, quasi cinico perché non violato. Lo aspetto quando gli sussurra un suono incauto fra ferite di buchi inermi, sconfitte da acque gelide che continuano a innaffiarlo. L’importante è andare, iniziare il viaggio, attendere fra collane rosse con fiducia una nuova immagine. I suoni sono inizialmente quasi onomatopeici e i gesti disarmanti ma poi come terra che nasce dal proprio caos, maturano stelle danzanti. Il silenzio così dimentica se stesso e comincia a muoversi, vivere di nuovo e poi quando ci si è mossi, non si ha più voglia di fermarsi. Tratti di strada nuovi che hanno visto migliaia di suole e occhi solcarli, diventano anche i tuoi.

• Un’imbarcazione è più sicura quando si trova in porto; tuttavia non è per questo che le barche sono state costruite (da L’alchimista - Paolo Coelho) • C’è n’è ancora di strada (da Big sur - Jack Kerouac) • Ogni nome un uomo ed ogni uomo e' solo quello che scoprirà inseguendo le distanze dentro se (da “Rotolando verso sud” - Negrita)



Leggi Tutto »

Giornate FAI di Primavera in Abruzzo apriranno 51 luoghi

Tornano le Giornate Fai di Primavera, uno degli appuntamenti più importanti del panorama culturale italiano. Prevista nel week end di sabato 25 e domenica 26 marzo quella di quest’anno sarà un’edizione particolarmente sentita, perché sarà la 25ª dell’evento: “nozze d’argento” che verranno vissute con orgoglio e consapevolezza, visto il crescente successo che la manifestazione ha ottenuto nel corso degli anni, fidelizzando e coinvolgendo migliaia di persone.

Dal lontano 1993, anno in cui si svolse la prima edizione delle Giornate FAI di Primavera (quando vi furono 50 luoghi aperti al pubblico in una trentina di città) ai 25 anni della manifestazione si contano 10.000 luoghi aperti in 4.300 città, oltre 9.200.000 visitatori, 115.000 volontari e più di 210.000 giovani e appassionati Apprendisti Ciceroni. In questi anni la missione del FAI è rimasta sempre la stessa: accompagnare gli italiani alla riscoperta della bellezza che li circonda. Si tratta di tesori di arte e natura spesso sconosciuti, inaccessibili ed eccezionalmente visitabili in questo weekend con un contributo facoltativo.

L’edizione 2017 coinvolgerà 400 località d’Italia dove - grazie all’impegno di 7.500 volontari e 35.000 Apprendisti Ciceroni®, giovani studenti che illustreranno aspetti storici e artistici dei monumenti - saranno aperti oltre 1.000 siti (chiese, ville, giardini, aree archeologiche, avamposti militari, interi borghi) sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica e del Parlamento Europeo, con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, con la collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri – dipartimento della Protezione Civile, con il concorso di numerose Regioni Italiane e con il patrocinio di Rai – segretariato sociale.

 

Le aperture dell’edizione 2017 di Giornate FAI di Primavera sono rese possibili grazie a due importanti sponsor: Ferrarelle, acqua ufficiale del FAI, da sei anni main sponsor dell'evento e presente anche nell'elenco dei beni visitabili con il suo Parco Sorgenti di Riardo, sarà affiancata per il quarto anno consecutivo dalla prestigiosa presenza di Banca Generali.

 

DHL Express Italia per il terzo anno si occuperà della consegna di tutte le spedizioni nei siti delle Giornate di Primavera, in qualità di Logistic Partner.

  

Il FAI ringrazia Province, Comuni, Soprintendenze, Università, Enti Religiosi, FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta, le Istituzioni Pubbliche e Private, i privati cittadini e tutte le aziende che hanno voluto appoggiare la Fondazione, oltre alle 19 Presidenze Regionali, 119 Delegazioni, ai 87 Gruppi FAI e ai 83 Gruppi FAI Giovani e ai 7500 volontari che con il loro lavoro capillare e la loro collaborazione rendono possibile l’evento.

Rinnova il suo sostegno all’evento per le regioni di Marche e Abruzzo il Gruppo Gabrielli.

“In Abruzzo saranno 51 i luoghi aperti – ha spiegato Massimo Lucà Dazio, delegato FAI per Abruzzo e Molise – grazie al lavoro delle delegazioni di Chieti, L’Aquila, Lanciano, Pescara, Teramo e Vasto, mentre saranno 17 i luoghi visitabili in Molise per l’impegno delle delegazione di Campobasso e gruppo FAI di Isernia. Si tratta di luoghi per la maggior parte non accessibili e che il FAI apre al pubblico in queste due giornate e in molti casi abbiamo registrato già centinaia di prenotazioni che ci fanno ben sperare per una grande festa dedicata elle bellezze storiche, artistiche e architettoniche del nostro territorio”.

 

LE INIZIATIVE RISERVATE AGLI ISCRITTI E A CHI SI ISCRIVE

Le Giornate saranno aperte a tutti, ma un trattamento di favore verrà riservato agli iscritti FAI e a chi si iscriverà durante l’evento: a loro saranno dedicate visite esclusive, corsie preferenziali ed eventi speciali, perché iscriversi al FAI è un gesto civile e al tempo stesso un beneficio, conviene a se stessi e fa bene all’Italia.

Tra le aperture esclusive in Abruzzo (riservate a soci FAI):

* Palazzo Tilli a Casoli (Ch): Venerdì 24 ore 9 -12.30 apertura riservata alle scuole;

Sabato 25 ore 9.30-12.30 / 16-19 e Domenica 26 ore 9.30-12.30 / 16-19);

visita a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’ Istituto di Istruzione Superiore A. Marino e dell’ Istituto Comprensivo G. De Petra di Casoli;

* Palazzo de Martinis a Canzano (Te): sabato 25 ore 10-18, domenica 26 ore 10-18;

Visita a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack di Castellalto e della Scuola Secondaria di Canzano;

* Casa Piersanti a Canzano (Te): sabato 25 ore 10-18, Domenica 26 ore 10-18;

Visita a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comprensivo Margherita Hack di Castellalto e della Scuola Secondaria di Canzano.

L’elenco completo delle aperture sarà consultabile dal 14 marzo sul sito www.giornatefai.it .

Le versioni i-Os e Android dell’APP FAI saranno scaricabili gratuitamente dagli store di Apple e Google (l’app geolocalizzata riconoscerà la posizione dell’utente e indicherà la mappa dei luoghi più vicini da visitare). Gli hashtag per diffondere questo evento: #giornatefai e #faicambiarelitalia

 

Le Giornate di Primavera saranno anche occasione per scoprire oltre 50 borghi storici, in linea con l’iniziativa del MiBACT che ha proclamato il 2017 “Anno dei borghi”. Tra gli itinerari proposti in Abruzzo Caramanico Terme (AQ), piccolo villaggio medievale nel cuore del Parco Nazionale della Majella.

Per questa occasione è prevista “Caramanico Terme: terra di benessere tra natura, terme, cultura e tradizioni”, una passeggiata nel borgo (sabato 25 ore 10-13 / 14.30-18, domenica 26 ore 9.30-13 / 14.30- 18) accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Leonardo da Vinci, che guideranno i visitatori alle aperture di antiche cantine con degustazione di prodotti tipici, alla mostra degli antichi mestieri nelle botteghe artigiane, alla mostra di foto storiche, all’esposizione dei disegni a cura dei ragazzi delle scuole elementari, all’estemporanea di fotografia nel borgo storico (a cura dell’Aternum Fotoamatori Pescara) e al concerto finale per chiusura delle GFP2017, a cura dell'Accademia Musicale Marino da Caramanico. Porte aperte anche nel borgo di Canzano per visitare le meravigliose chiese, i musei e i palazzi accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack di Castellalto e della Scuola Secondaria di Canzano grazie alla delegazione di Teramo e a Scanno con gli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Comprensivo Scuola Superiore di I grado Romualdo Parente di Scanno e Villalago e dell'Istituto Comprensivo Comenio - Scuola Media Giulio Verne di Tornimparte.

 

Difendere e amare il nostro patrimonio artistico e ambientale non riguarda solo noi italiani. Per questo, con il progetto “Arte. Un ponte tra culture” verranno riproposte le visite guidate in lingua, ideate per dar modo ai cittadini di origine straniera di servirsi della cultura come ulteriore strumento di integrazione sociale. Un’iniziativa che favorirà quella comprensione e quella comunanza di spirito così necessaria nel nostro Paese, oggi più che mai. Un progetto innovativo al quale partecipa la Delegazione di Vasto con l’apertura di Palazzetto Valori di Casalbordino grazie alla collaborazione dei ragazzi del Centro di Prima Accoglienza Nuova ARCI di Vasto visite guidate in inglese e in francese.

Leggi Tutto »

Informazioni turistiche e posto fisso di Polizia Municipale nei silos delle aree di risulta

Sopralluogo ai Silos dell’area di risulta: “Per l’estate torneranno fruibili e ospiteranno un info-point per turisti e un posto fisso di Polizia Municipale”

Nella tarda mattinata il sindaco Marco Alessandrini, insieme al vice sindaco e assessore alla Manutenzione Enzo Del Vecchio e all’assessore al Turismo Giacomo Cuzzi, si è recato nella struttura a silos situata al centro dell’area di risulta di cui il Comune è tornato in possesso, per stabilire tempi, funzione e interventi da porre in essere per di riaprirla al pubblico. Erano presenti anche il dirigente del Settore Manutenzione Pierpaolo Pescara, il comandante della Polizia Municipale Carlo Maggitti e i tecnici comunali competenti.

“Siamo da poco tornati in possesso della struttura – riferiscono il sindaco e gli assessori Cuzzi e Del Vecchio -  L’idea è di insediarvi un centro di informazioni turistiche e un posto fisso di Polizia Municipale. Si tratta di due attività strategiche perché la struttura è praticamente una delle porte di accesso alla città per chi vi arriva in treno o in autobus e dunque è un punto di riferimento turistico perfetto sul piano dell’informazione. La sua visibilità al centro dell’area di risulta, inoltre, la rende anche il riferimento ideale per aumentare la percezione di sicurezza in quella che è una delle zone più sensibili del centro cittadino ed è dunque un vero e proprio avamposto anche per la sicurezza, per rendere la frequentazione della zona tranquilla e più sorvegliata.

L’attivazione di questi spazi rappresenta inoltre l’ennesima risposta a istanze che ci arrivano direttamente dalla cittadinanza e dal mondo produttivo, al fine di garantire al meglio la tutela dell’accoglienza sia turistica che di altra natura di cui l’area di risulta è snodo.

Al fine di concretizzare al più presto tali finalità sarà necessario un intervento di manutenzione per ripristinare l’uso degli spazi che, fatti gli interventi necessari ad esprimere al meglio le due esigenze informative e di sicurezza, potranno essere fruibili per la stagione estiva”.

Leggi Tutto »

Europa Creativa, il 28 l’evento previsto all’Aurum

Lo Europe Direct di Pescara organizza un infoday sul Programma Cultura e sul Programma MEDIA di Europa Creativa, in collaborazione con il Creative Europe Desk Italia – MiBACT.
Il Creative Europe Desk Italia è il Desk nazionale sul Programma Europa Creativa. Coordinato dal Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo, in cooperazione con Istituto Luce Cinecittà, fa parte del network dei Creative Europe Desks, creato dalla Commissione Europea per offrire assistenza tecnica gratuita su Europa Creativa e per promuovere il Programma in ogni Paese partecipante.
Europa Creativa è un programma quadro di 1,46 miliardi di euro dedicato al settore culturale e creativo per il 2014-2020, composto dal Sottoprogramma Cultura, dal Sottoprogramma MEDIA e da una sezione transettoriale che prevede tender annuali e un fondo di garanzia per le industrie culturali e creative.

L’evento, gratuito e rivolto a tutti gli operatori del settore, agli enti locali, alle associazioni e alla società civile, si terrà a Pescara, il giorno 28 Marzo 2017, presso l’Aurum – Largo Gardone Riviera, alle ore 09:00.

Leggi Tutto »

L’ora della Terra a Spoltore: si spengono le luci in piazza Di Marzio e sul campanile della chiesa madre

Il 25 marzo 2017 torna l’Ora della Terra (Earth Hour), la manifestazione
globale promossa dal WWF per la lotta ai cambiamenti climatici, ed anche
Spoltore farà la sua parte. In tutto il mondo le luci si spegneranno per
un'ora dalle 20.30 alle 21.30: a Spoltore si spegneranno le luci in
Piazza Di Marzio e sul campanile della Chiesa Madre dedicata a San
Panfilo. Nel 2016 hanno partecipato 178 paesi: in Italia si sono spente
le luci su oltre 400 piazze e monumenti. Uno degli obiettivi dell'ora
della terra è sensibilizzare sul problema dell'inquinamento luminoso.
Quest'anno la sezione locale del WWF e l'ANCI Abruzzo hanno voluto dare
un significato anche locale all'iniziativa, con lo slogan “Spegnere le
luci per un’ora per salvare il Pianeta, spegnere le luci per un’ora per
riaccendere l’Abruzzo”. Earth Hour continua intanto a raccogliere nuove
adesioni: a Pescara si spegneranno le luci della Torre Civica, a Silvi
quelle della terrazza panoramica. Si parte dal meridiano 180, in Nuova
Zelanda. L'Italia dunque seguirà poco dopo: al buio resteranno, tra i
tanti luoghi simbolo, la Basilica di San Pietro, il Colosseo, Palazzo
Montecitorio e il Quirinale. Per consultare l'elenco completo, o
segnalare una nuova iniziativa, si può utilizzare il sito web
https://www.oradellaterra.org/: secondo il WWF, in dieci anni l'Ora della
Terra è diventato il più grande movimento di persone per l'ambiente al
mondo.

Leggi Tutto »

Rigopiano, sabato al Museo Colonna la presentazione della raccolta di racconti Tabula Fati S

Sabato al Colonna la presentazione del libro Rigopiano la terra e la neve, edito da Tabuila Fati. Di Iacovo: “Una cordata di scrittori per tramandare il ricordo delle vittime”

 

Si svolgerà sabato 25 marzo alle 17 al Museo Vittoria Colonna la presentazione del volume “Rigopiano la terra e la neve”, edito dalla casa editrice Tabula Fati a scopo benefico con il patrocinio del Comune di Pescara.

 

“La casa editrice Tabula Fati di Marco Solfanelli ha dato alle stampe il volume dal titolo “Rigopiano la terra e la neve” cui hanno partecipato 35 autori abruzzesi e non – sottolinea l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo - che, ognuno nel genere letterario più congeniale, hanno voluto esprimere la propria partecipazione e i propri sentimenti in relazione alla tragedia che ha colpito, il 18 gennaio scorso, il territorio di Farindola e gli ospiti della dell’Hotel Rigopiano. Si tratta di un’iniziativa che sposiamo con partecipazione, perché ha toccato tutta la nostra comunità e perché la memoria dei nostri conterranei morti sotto la neve e le macerie possa avere un pensiero sentito nelle storie evocate dalla tragedia”.

 

“Il libro è stato curato da Franco Pasquale e, oltre ai 35 contributi dei vari autori, contiene una sua introduzione che spiega le finalità dell’opera – così le note editoriali - Il volume è assolutamente rispettoso del dolore di una collettività e, nella postfazione, a cura della psicologa clinica, dottoressa Assunta Ferraro, esamina dal punto di vista psicologico, le possibilità di percorsi per l’elaborazione di questo, come di altri eventi luttuosi. Fra gli autori che hanno partecipato alla iniziativa, figura , tra gli altri, il poeta Innocente Foglio, scoperto e lanciato dal premio Nobel Eugenio Montale.

Fra gli autori abruzzesi più conosciuti Leo Strozzieri, Giovanni D’Alessandro, Daniela D’Alimonte, Patrizia Tozzi, Marco Tabellione. Ma a mettere a nudo i propri sentimenti anche Antonio Fagnano e Anna Maria Aulicino, zii di Roberto Del Rosso, il proprietario della spa di Rigopiano, deceduto nel crollo della struttura distrutta dalla slavina. 

Lo zio di Roberto Del Rosso, Antonio Fagnano,  curerà, in nome e per conto della casa editrice, la destinazione dei proventi delle vendite a favore del soccorso alpino, come già si era fatto devolvendo fondi in occasione dei funerali di Del Rosso. L’editore Solfanelli, infatti, ha deciso di devolvere il ricavato delle vendite a tale scopo benefico. Il libro sarà disponibile o nelle diverse presentazioni che saranno organizzate e per le quali si sta già lavorando oppure on line presso la casa editrice Tabula Fati di Chieti. Di grande effetto la “silenziosa copertina” del volume che reca solo, su sfondo bianco, una riproduzione del quadro “La Pie” (La Gazza) di Monet evocativa di particolari suggestioni e quadro assai caro allo stesso Del Rosso”.

 

Gli scrittori che hanno aderito all'iniziativa sono: Anna Maria Aulicino, Al. G. (anonimo) , Giorgia Bellitti, Alessandra Bucci, Arcangelo Carbone, Carla Cerbaso Artista, William Emilio Cerritelli, Rosetta Clissa, Giada Cucci, Giovanni D'Alessandro, Maria D'Alessandro, Daniela D'Alimonte, Rolando D'Alonzo, Giovanni Di Guglielmo, Guglielmina Di Peppe, Edit Ergilia Di Teodoro, Antonio Fagnani, Nicoletta Fazio, Innocente Foglio, Daniela Frullini, Tiziana Giampaolo, Serena Giannico, Maristella Lippolis, Assunta Marinelli, Roberto Melchiorre, Sara Palladini, Lelia Ranalletta, Leo Strozzieri, Mara Seccia, Giulietta Straccia, Flora Amelia, Marco Tabellione, Patrizia Tocci, Gianni Totaro.

Leggi Tutto »