Redazione Notizie D'Abruzzo

Ripopolamento dei fiumi abruzzesi con 40 quintali di trote

"Nelle prime due settimane di aprile verranno effettuate le immissioni, circa 40 quintali, di trote nei fiumi abruzzesi". Lo comunicano l'assessore alla pesca, Dino Pepe, e il presidente della Terza commissione consiliare, Lorenzo Berardinetti. "Verranno liberati capi 'pronta pesca' di alta qualita', di ceppo autoctono mediterraneo e di ceppo atlantico - precisa Pepe - allevati nel centro ittiogenico sperimentale e di idrobiologia (Cisi) del Vetoio, all'Aquila".

Il Cisi e' centro di eccellenza per la produzione di trote 'fario' per il ripopolamento dei fiumi regionali; nella struttura e' mantenuto uno stock di riproduttori geneticamente certificati che garantiscono l'approvvigionamento del materiale ittico necessario da immettere. "Dopo il primo ripopolamento - osserva Pepe - faranno seguito altri interventi con trote pronta pesca e trotelle". La tecnica di immettere materiale di piccola e grande pezzatura, spiegano i tecnici, e' una precisa scelta dovuta alle diverse necessita' dell'ecologia fluviale: trotelle piu' adattabili nei tratti montani con elevate potenzialita' di accrescimento e riproduzione e trote pronto pesca di grossa pezzatura per i tratti fluviali di fondovalle e piu' comodi da raggiungere dai pescatori. La Regione ha pubblicato l'avviso per raccogliere manifestazioni di interesse per l'affidamento del servizio di gestione operativa del Centro ittiogenico sperimentale idrobiologico. Il servizio richiesto dall'avviso regionale comprende numerose attivita' come la gestione dei riproduttori, la produzione di novellame, l'allevamento ed alimentazione delle forme giovanili e delle trote adulte fino alla semina o al possibile rimpinguo del parco riproduttori.

"Con la nuova norma regionale che disciplina la pesca delle acque interne, licenziata nei giorni scorsi dalla commissione competente e ora all'esame dell'aula dell'Emiciclo - aggiunge Pepe - i due provvedimenti rappresentano un'ulteriore conferma della concretezza e dell'attenzione stiamo dando al mondo della pesca sportiva, attivita' questa, che ricomprende molteplici aspetti che generano utilita' in termini di ricadute economiche, turistiche e di tutela e presidio del territorio, riferito - conclude l'assessore - alla corretta gestione della fauna ittica e dei corsi d'acqua". 

Leggi Tutto »

Rischio sismico e depurazione delle acque, la Corte Costituzionale boccia articoli della legge dell’Abruzzo

Dichiarati illegittimi, dalla Corte Costituzionale, diversi articoli di legge attraverso i quali la Regione Abruzzo e' intervenuta in materia di rischio sismico e sistema di depurazione delle acque. La sentenza numero 60 della Corte Costituzionale, presieduta da Paolo Grassi, ha dichiarato illegittima una modifica alla legge numero 28 del 2011, che fissa le "norme per la riduzione del rischio sismico e modalita' di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche": nell'ambito del regolamento attuativo, che disciplina le attivita' operative necessarie per il rilascio della "autorizzazione sismica" e dell'attestazione di "deposito sismico", nonche' "le modalita' di effettuazione e di svolgimento dei compiti di vigilanza e dei controlli sulla realizzazione delle opere e delle costruzioni in zone soggette a rischio sismico", la Corte ha bocciato il comma con il quale si definiscono "le opere minori e quelle prive di rilevanza ai fini della pubblica incolumita' che non sono soggette al procedimento di autorizzazione ovvero al procedimento di preavviso con contestuale deposito". Un'altra sentenza della Corte Costituzionale, la numero 59, ha bocciato invece l'articolo 1, comma 2, lettera b, della legge del 3 novembre 2015, "in materia di acque e di autorizzazione provvisoria degli scarichi relativi ad impianti di depurazione delle acque reflue urbane": in particolare, con riferimento all' "Aggiornamento dei costi unitari e dei canoni minimi relativi ai canoni di concessione di acque pubbliche", viene giudicata illegittima la modifica che introduce una norma in base alla quale "per potenza efficiente si intende la massima potenza elettrica, con riferimento alla potenza attiva, comunque realizzabile dall'impianto durante un intervallo di tempo di funzionamento pari a 4 ore, supponendo le parti dell'impianto in funzione in piena efficienza e nelle condizioni ottimali di portata e di salto." La Corte ha inoltre dichiarato l'illegittimita' costituzionale dell'articolo 11, comma 6, lettera b, della Legge di Stabilita' 2016, e dell'articolo 1, comma 1, lettere a, b, c e d, della legge del 13 aprile 2016, riguardanti "Disposizioni in materia di acque con istituzione del fondo speciale destinato alla perequazione in favore del territorio montano per le azioni di tutela delle falde e in materia di proventi relativi alle utenze di acque pubbliche": in particolare viene bocciata la parte del testo in cui, nello stabilire il costo unitario del canone per l'uso idroelettrico, si prevede che esso sia dovuto "per ogni kilowatt di potenza efficiente" anziche' "per ogni kilowatt di potenza nominale media". 

Leggi Tutto »

Abbateggio, cittadini al lavoro per riparare i danni del maltempo

Ripulire strade, edifici, monumenti, riparare arredi stradali, segnaletica e pavimentazione, tagliare le erbacce. Un grande sforzo collettivo quello messo in campo dai residenti di Abbateggio, comune in provincia di Pescara, dopo le nevicate delle settimane scorse. Il sindaco Antonio Di Marco ha lanciato l'appello per rivitalizzare un borgo gravemente colpito dal maltempo ed ha trovato, ad oggi, una cinquantina di concittadini, su 396 residenti, in pratica tutti quelli abili al lavoro se si escludono bambini e anziani, disposti a farlo. In collaborazione con le associazioni 'Jo Danese', Artisti Abruzzesi Lejo, Compagnia dell?Abate, 'Alle Falde della Majella', Consorzio di promozione turistica 'Terre di Abbateggio', Cooperativa Maggiociondolo e Pro Loco Abbateggio, il comune ha promosso due giorni all'insegna della partecipazione, volontaria e gratuita, ovviamente. Il senso di appartenenza ha prevalso e cosi', sabato 24 e domenica 25 Marzo, la piccola comunita' si armera' di scope, martelli, trapani e cazzuole per far tornare il decoro ad uno dei 'Borghi piu' belli d'Italia'. I lavori saranno divisi a seconda delle peculiarita' e delle capacita' di ognuno. A tutti i volontari il sindaco ha assicurato un 'pasto frugale' durante il giorno e una serata conviviale domenica sera, per condividere i risultati e formulare i ringraziamenti.

Leggi Tutto »

Università d’Annunzio, si dimette il rettore Carmine Di Ilio

Il rettore dell'Universita' D'Annunzio di Chieti Pescara Carmine Di Ilio ha rassegnato le dimissioni con decorrenza immediata. Le dimissioni sono state presentate questa mattina alle ore 12, il mandato di rettore sarebbe cessato il prossimo primo novembre. Di Ilio lo scorso 13 marzo, unitamente al direttore generale dell'ateneo, Filippo Del Vecchio, era stato raggiunto da un'ordinanza di interdizione dai pubblici uffici, della durata di 6 mesi, emessa dal gip del Tribunale di Chieti Antonella Redaelli, nell'ambito di un'inchiesta per abuso d'ufficio. Di Ilio ha inviato la lettera di dimissioni al ministro Valeria Fedeli, al decano dell'Ateneo, Michele Vacca, al Senato accademico e al Consiglio di amministrazione. In una passaggio della missiva Di Ilio evidenzia che sin dal giorno del suo insediamento ha sempre lavorato per favorire la strada della collaborazione e del coinvolgimento di tutte le componenti dell'istituzione universitaria senza sottrarsi al confronto, anche dialettico, ma nel pieno e fondamentale rispetto delle posizioni di tutti. E spiega che in questo momento e' prevalsa in lui la decisione di non avversare il provvedimento interdittivo e di rassegnare le dimissioni per consentire che vengano indette prontamente le elezioni che porteranno ad individuare una nuova guida per l'Ateneo. Con le dimissioni di fatto viene meno l'interesse dell'ormai ex rettore ad impugnare l'ordinanza di interdizione al Tribunale del Riesame

Leggi Tutto »

Incontro sul futuro dei porti in Abruzzo

Valutare le opportunita' di sviluppo per la portualita' della 'macro regione mediana', in particolare del valore della 'trasversalita'' e dell'intermodalita', alla luce degli indirizzi comunitari e della strategia di riforma della portualita' nazionale. Sono gli obiettivi del convegno "Il Corridoio Est-Ovest nella portualita' della Macro Regione Adriatica", promosso dalla sezione Trasporti e Logistica di Confindustria Chieti-Pescara, in collaborazione con il Polo Inoltra e l'Agenzia Speciale per i Porti di Ortona e Vasto (Aspo). L'appuntamento e' per lunedi' 27 marzo, alle 15.30, nella sala Orofino della sede di Confindustria Chieti-Pescara, in via Raiale, nel capoluogo adriatico. Al convegno parteciperanno, tra gli altri, i presidenti dell'Autorita' di Sistema Portuale di Ancona e di Civitavecchia, Rodolfo Giampieri e Francesco Maria Di Majo, il docente universitario Ennio Forte ed il direttore Marittimo dell'Abruzzo e del Molise, Enrico Moretti. Concludera' i lavori il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso

Leggi Tutto »

Castricone: stop al decreto Lorenzin per l’ospedale di Popoli

"L'approvazione alla Camera del Decreto Emergenze che contiene interventi in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 2016 e 2017, prevede fra le altre cose, la sospensione per tre anni del Dm 70 Lorenzin per i territori ricompresi nel cratere sismico 2009 e 2016, rappresenta un fatto di portata straordinaria e che consente ad alcune realta' come Popoli di vedere salvaguardato il locale presidio ospedaliero senza alcuna riduzione di reparti e servizi". Lo ha detto questa mattina l'On Antonio Castricone, che aveva presentato l'emendamento in Parlamento e che ha sottolineato come "questa decisione sia frutto di un lavoro di squadra".

"Ho scritto questo emendamento che di fatto consente all'ospedale di Popoli e alla vasta comunita' dell'alta Val Pescara , per tre anni ma anche oltre auspico, di poter avere una riorganizzazione sanitaria meno dannosa e meno onerosa e che preveda il mantenimento dell'ospedale di Popoli con gli attuali reparti e gli stessi servizi. Mi sembra un risultato straordinario. Non era affatto scontato che il mio emendamento venisse approvato e per questo voglio ringraziare i presidenti delle Commissioni Bilancio Boccia e Ambiente Realacci, i colleghi parlamentari Chiavaroli e Tancredi, per aver sostenuto il mio lavoro e aver favorito l'incontro con il Ministro alla Salute Beatrice Lorenzin che ha subito capito e colto il senso della mia proposta, cosi' come - ha proseguito l'On Antonio Castricone - devo ringraziare la Sottosegretaria Paola De Micheli, la relatrice del provvedimento Chiara Braga e la collega parlamentare Maria Amato".

"L'emendamento - ha concluso Castricone - approvato all'unanimita' in Commissione Ambiente - ha visto anche la firma dei colleghi Andrea Colletti (M5S) e Gianni Melilla (Mdp)". Soddisfatto il sindaco di Popoli Concezio Galli che meno di un mese fa aveva manifestato con altri sindaci del comprensorio della Val Pescara e tanti cittadini il rischio di un declassamento dell'ospedale oggi esulta: "Devo ringraziare l'On Castricone per tutto quello che e' stato fatto a Roma, e per un lavoro fondamentale, serio e concreto portato avanti in queste settimane. Io ritengo pero' che questo debba essere un punto di partenza e non di arrivo e che questi 36 mesi possano servire per andare oltre questi tre anni perche' riteniamo che questo ospedale debba e possa continuare ad essere e rappresentare un presidio fondamentale per le popolazioni delle aree interne che interessano paesi delle province di Pescara e L'Aquila"

Leggi Tutto »

Stop a Megalò 2, Mazzocca: vittoria delle legittime istanze di un territorio

Una "vittoria delle legittime istanze di un territorio e del buon senso che quel territorio promana" e "la sconfitta politica degli urlatori di professione, di quelli 'duri e puri' (solo a parole), della politica sfascista del 'tanto peggio tanto meglio'". Cosi' il sottosegretario regionale con delega all'ambiente e presidente del gruppo Sel Mdp, Mario Mazzocca, il giorno dopo la decisione del Comitato di Valutazione di impatto ambientale (Via) della Regione Abruzzo, presieduto dal Direttore Generale Avv. Cristina Gerardis, che ha sancito l'improcedibilita' del progetto detto 'Megalo' 2' consistente in una istanza di ampliamento dell'imponente centro commerciale teatino. Il Comitato, ricorda Mazzocca, ha rigettato l'istanza di proroga del proprio parere risalente al 2012 e che, trascorsi 5 anni, scadra' il prossimo 10 aprile, termine entro cui l'intervento, ad oggi non ancora iniziato, doveva essere compiutamente realizzato. Conseguentemente il Via ha dichiarato "improcedibile" la proposta di modifica al progetto relativamente alle opere edili, trattandosi di un procedimento che presuppone la vigenza del precedente giudizio del 2012, la cui operativita' andra' a cessare definitivamente fra sole invece fra due settimane. L'unico intervento validato e' quello relativo alle sole opere di protezione idraulica (argini), con la prescrizione di sottoporre le stesse, ad avvenuta realizzazione, ad un periodo di monitoraggio per un congruo lasso di tempo al fine di valutarne l'effettiva funzionalita'.

La bocciatura da parte del Comitato per la Valutazione di Impatto Ambientale (Via) della Regione Abruzzo del progetto noto come 'Megalo' 2', dice il Wwf, "e' un atto importante di tutela del territorio". "Siamo convinti - afferma il presidente dell'associazione sezione Chieti-Pescara Nicoletta Di Francesco - che la decisione presa dal Comitato Via sia il frutto di una accurata valutazione dei rischi e di uno studio attento anche delle osservazioni inviate con un lodevole senso di responsabilita'. Voglio in questo momento ringraziare tutti quelli, e sono tantissimi, che nei vari momenti di questa ormai lunghissima battaglia, sono scesi in campo in difesa del territorio e dei veri interessi della collettivita': cittadini, organizzazioni di categoria, associazioni e politici".

 

Leggi Tutto »

Abusi su minori, l’allenatore non risponde ai magistrati

Si e' avvalso della facolta' di non rispondere l'allenatore di una squadra di baseball della provincia di Chieti , che lo scorso 22 marzo e' stato arrestato dalla Squadra Mobile della Questura teatina in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere con l'accusa di violenza sessuale aggravata. In carcere, a Chieti , stamani e' comparso davanti al gip del Tribunale Antonella Redaelli per l'interrogatorio di garanzia. E come ha riferito il suo legale di fiducia, l'avvocato Luigi Antonangeli, era sconvolto e molto provato. L'avvocato ha presentato un'istanza di concessione degli arresti domiciliari sulla quale il gip, dopo aver acquisito il parere del pubblico ministero, dovra' pronunciarsi. Le vittime secondo quando accertato nelle indagini sono tre e minori dei 14 anni, militavano nella squadra, e una di questa aveva fatto ricorso alle cure dell'ospedale di Chieti . L'inchiesta, partita dalla denuncia di una madre e coordinata dal sostituto procuratore della Repubblica di Chieti Giuseppe Falasca, va avanti per accertare se ci siano stati anche altri episodi di violenza nei confronti di altri ragazzi.

Leggi Tutto »

Rottamazione cartelle, ultimo giorno all’Urban Box Pescara

Ultimo sabato di consulenze per la rottamazione delle cartelle esattoriali quello di domani nell'Info-point istituito dall'Amministrazione comunale in piazza della Rinascita a Pescara, negli spazi dell'Urban Box. Comune e Agenzia delle Entrate saranno presenti dalle 10 alle 18, Soget ed Equitalia dalle 10 alle 14. "Un'iniziativa che ha visto crescere curiosita' e attenzione e risolvere diverse delle pratiche avviate a questi sportelli eccezionali - commenta l'assessore alle Finanze Giuliano Diodati - E' stato proficuo questo contatto, perche' ci ha consentito sia di dare informazione sia di aiutare a risolvere casi che in altre circostanze avrebbero richiesto file e attese superiori". Grazie al collegamento con l'anagrafe tributaria potranno essere vagliate le singole posizioni. All'Info Point si potra' avere modulistica e notizie utili per chiarire le modalita' di accesso. In citta' ci sono 56.000 atti potenzialmente rottamabili, 31.000 dei quali quelli effettivamente tali a fronte di 32.000 contribuenti.

Leggi Tutto »

L’Abruzzo aderisce anche quest’anno all’Ora della Terra

L'Abruzzo aderisce anche quest'anno all'Ora della Terra (Earth Hour), la piu' grande mobilitazione globale di cittadini e comunita' per la lotta al cambiamento climatico, promossa dal Wwf Internazionale da undici anni. Le luci, domani, si spegneranno per un'ora in tanti centri della regione come in migliaia di citta' nel mondo. Oltre 40 le realta' abruzzesi in cui verra' celebrata l'iniziativa. In Abruzzo, alla campagna nazionale si aggiunge uno slogan specifico: "Spegnere le luci per un'ora per salvare il Pianeta, spegnere le luci per un'ora per riaccendere l'Abruzzo". La partecipazione all'evento, ricorda il Wwf, si fonda sulla semplicita' e sulla significativita' di un gesto: spegnere la luce di una casa, un edificio, un monumento, l'illuminazione di una strada o di un luogo, partecipando a un'iniziativa di forte valenza simbolica per rendere esplicita la volonta' di sentirsi uniti in una sfida globale. "L'Ora della Terra simbolicamente dura 60 minuti - afferma Dante Caserta, vicepresidente del Wwf Italia - ma in realta' deve protrarsi durante tutto l'anno. Cittadini, istituzioni e aziende possono fare veramente tanto per contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici. Gli amministratori comunali, ad esempio, possono adottare pratiche di buon governo delle citta' per la mitigazione e per l'adattamento ai cambiamenti climatici ormai in atto. Si deve passare dalle parole ai fatti". "Non a caso, in occasione di questa edizione dell'Ora della Terra, abbiamo voluto rafforzare a livello regionale l'accordo che il Wwf ha a livello nazionale con l'Anci - aggiunge Luciano Di Tizio, delegato Wwf Abruzzo - Le realta' locali possono svolgere un ruolo importantissimo per la tutela dell'ambiente e del territorio e quest'anno l'Ora della Terra nella nostra regione ha assunto un valore particolare. Dopo i tanti problemi vissuti negli ultimi mesi abbiamo voluto puntare fortemente sull'adesione delle Comunita' locali".

Leggi Tutto »