Redazione Notizie D'Abruzzo

Via libera al recupero a fini residenziali di garage e magazzini 

Il Consiglio regionale d'Abruzzo ha approvato a maggioranza il progetto di legge sul contenimento dell'uso del suolo attraverso il recupero dei vani e locali del patrimonio edilizio esistente", provvedimento presentato da Forza Italia. Con la legge e' possibile recuperare delle superfici accessorie come garage, ripostigli o magazzini ai fini residenziali e commerciali. E' previsto un beneficio fino a un massimo di 70 metri quadrati per le unita' abitative. I proventi serviranno per finanziare le opere di urbanizzazione dei Comuni come strade, parcheggi, viabilita' e verde pubblico. "Esprimiamo soddisfazione per il lavoro svolto in prima commissione e l'approvazione in consiglio di questa importante legge" spiegano in una nota i consiglieri regionali forzisti Lorenzo Sospiri e Mauro Febbo che sottolineano come "da oggi sia possibile il contenimento dell'uso del suolo attraverso il recupero del patrimonio edilizio esistente". "Finalmente approviamo una Legge che abbiamo voluto fortemente insieme alla proposta avanzata dalla stessa legge poiche' con questo provvedimento e' possibile, tra l'altro, recuperare nei centri storici delle comunita' montane spazi da adibire ad attivita' commerciali e turistiche nei centri storici, salvaguardando il patrimonio esistente. Infatti l'altezza interna dei vani e locali destinati alla permanenza delle persone non puo' essere inferiore a metri 2,40 dove oggetto di recupero e' misurata da pavimento a soffitto senza tenere conto dell'intradosso di travi e sporgenze similari. Pertanto - concludono Febbo e Sospiri - siamo soddisfatti di aver contribuito alla stesura finale di una Legge regionale che aiuti gli abruzzesi a recuperare, investire, migliorare e semplificare il proprio patrimonio immobiliare". "Sono molto soddisfatto dell'approvazione della legge - spiega l'assessore Donato Di Matteo - un documento che dara' la possibilita' alle famiglie di adeguare la propria abitazione, trasformando locali accessori in residenziali. Inoltre sara' un vantaggio per le amministrazioni comunali e per i privati cittadini che potranno utilizzare tali spazi abitativi senza timore di incorrere in sanzioni per aver trasformato superfici in maniera abusiva. I proventi dati dai recuperi abitativi verranno destinati a opere di urbanizzazione dei comuni che hanno difficolta' ad avere al proprio interno spazi verdi, parcheggi e servizi per la collettività". 

Leggi Tutto »

De Micheli: dal Cipe viene confermato l’impegno per la ricostruzione

"Anche la delibera Cipe di ieri dimostra e conferma l'impegno finanziario e organizzativo del governo a sostegno della ricostruzione e del rilancio dei territori abruzzesi colpiti dal sisma del 2009. Il Comitato ha assegnato, infatti, 800 milioni di euro per la prosecuzione degli interventi di ricostruzione degli immobili privati, di cui 667,51 milioni di euro per L'Aquila, 149,64 milioni per gli altri comuni del cratere e 47,98 milioni per i comuni fuori del cratere. Inoltre, sono stati destinati 41 milioni come contributo straordinario per la copertura delle minori entrate fiscali per la Tasi ed e' stato approvato il Piano annuale per il 2017 del Settore Social housing, un intervento di Edilizia economica e popolare predisposto dalla Regione Abruzzo, per la cui attuazione sono stati assegnati 35 milioni di euro". E' quanto si legge in una nota di Paola De Micheli, sottosegretario al ministero dell'Economia con delega alla Ricostruzione dell'Aquila e dei comuni del cratere. "La proposta consiste nella realizzazione di 15 interventi (per un totale di 158 alloggi corrispondenti ad altrettanti nuclei familiari) sugli immobili di proprieta' dell'Azienda Territoriale di Edilizia Residenziale (ATER) del Comune diL'Aquila.Gli impegni assunti dal governo continuano ad essere realizzati, come certificano i dati del Rapporto annuale sulla Ricostruzione, presentato la settimana scorsa al Senato, che illustrano L'Aquila e il cratere, come "il piu' grande cantiere d'Europa" con 1989 cantieri privati aperti, 56 in allestimento e oltre 7.600 conclusi". 

Leggi Tutto »

Rapina fuori dal supermercato a Silvi, condannato a 3 anni

A febbraio era finito in carcere per un'aggressione sfociata in rapina ai danni di una donna fuori ad un supermercato di Silvi. Una vicenda per la quale Giangiulio Colasante e' stato condannato ad una pena di 3 anni e 10 mesi per rapina pluriaggravata al termine del processo con rito abbreviato davanti al gup Giovanni De Rensis. Nella stessa udienza il gup ha rinviato a giudizio due donne (una delle quali era stata arrestata mentre l'altra era stata colpita, all'epoca, da un obbligo di dimora), accusate di aver partecipato insieme all'uomo all'aggressione e alla successiva rapina e per le quali il processo si aprira' nel mese di ottobre.

I fatti contestati ai tre risalgono al 9 febbraio scorso quando, secondo quanto emerso nelle indagini, le avrebbero teso una sorta di agguato per vendicarsi della richiesta di restituzione di un prestito fatto dalla vittima ad una delle due donne. E cosi', secondo l'accusa, dopo aver contattato la vittima con la scusa di restituirle i soldi, una volta arrivati sul luogo dell'appuntamento Colasante e la presunta debitrice avrebbero aggredito la donna puntandole un coltello alla gola e minacciandola anche con un bastone, per poi sottrarle le chiavi dell'auto. Dopo l'aggressione la vittima aveva trovato soccorso all'interno del supermercato, dal quale aveva chiamato i carabinieri che, anche grazie ai numerosi testimoni, erano riusciti ad identificare gli aggressori, senza riuscire inizialmente a trovarli. Aggressori che nei giorni successivi si erano comunque fatti vivi con la donna con richieste estorsive per ridarle l'auto e che successivamente erano stati raggiunti dalle misure emesse dal Tribunale di Teramo

Leggi Tutto »

Presunti abusi sulla figliastra, romeno arrestato

Un camionista romeno di 36 anni residente nel frentano e' stato arrestato con l'accusa di violenza sessuale aggravata e continuata sulla figliastra, all'epoca dei fatti minore di 14 anni. I fatti risalgono al dicembre scorso. Secondo l'accusa, sostenuta dal pm Rosaria Vecchi, il patrigno, che conviveva da 12 anni con la madre naturale della bambina, avrebbe cominciato a rivolgere le sue attenzioni nei confronti della figliastra durante le feste di Natale: abusando dell'inferiorita' fisica e psicologica della bambina, ha praticato piu' volte con lei atti sessuali. Gli abusi sarebbero andati avanti fino a marzo: l'uomo era solito infilarsi nel letto della ragazzina quando rientrava la notte dal lavoro, almeno tre volte alla settimana. Solo il racconto della bambina alla madre e la successiva denuncia ai carabinieri della Compagnia di Atessa ha portato a scoprire la violenza. Il provvedimento cautelare in carcere e' stato firmato dal Gip del Tribunale di Lanciano, Massimo Canosa.

Leggi Tutto »

Sciopero Honeywell Atessa, a rischio 420 posti di lavoro

Sciopero oggi e domani alla Honeywell di Atessa che produce turbo diesel per molti marchi automobilistici. La protesta nasce sul rischio di chiusura dello stabilimento nella primavera 2018. In conferenza stampa, a Lanciano, i responsabili di Uilm, Fim e Fiom hanno sostenuto la necessita' di aprire una vertenza e interessare il ministero dello Sviluppo Economico. "Sono a rischio 420 posti, la direzione della francese Honeywell Europa ha deciso di trasferire le attivita' in Slovacchia - ha spiegato Nicola Manzi, segretario regionale Uil-Uilm - Lo sciopero e' scattato dopo la disposizione aziendale di fare il backup dei codici di produzione di Atessa. Tale scellerato progetto ci mette al muro e fa passare la chiusura come unico elemento per il futuro. Dal 2008 alla Honeywell sono stati persi 150 posti lavoro. In piu' la produzione dei turbo e' passata da 2 milioni 400 mila pezzi a 700 mila l'anno. E' in essere il contratto di solidarieta', dopo aver utilizzato tutti gli ammortizzatori sociali". "Ci aspettavamo invece il rilancio dello stabilimento. Va ora invertita la rotta varando un nuovo piano di rilancio industriale" conclude Manzi. Per il segretario generale Fiom di Chieti, Davide Labbrozzi, "il backup dei codici di produzione per trasferirli in Slovacchia e' stato deciso dalla direzione generale con l'unico scopo di salvare lo stabilimento francese". 

Leggi Tutto »

Camillo D’Alessandro lancia la sua candidatura al Parlamento

Il consigliere regionale abruzzese del Pd Camillo D'Alessandro, eletto in provincia di Chieti, rompe gli indugi e annuncia la candidatura al Parlamento in programma, con molta probabilita', nella prossima primavera, a scadenza naturale. "Ho intenzione di candidarmi - ha detto D'Alessandro in una nota battuta dalle agenzie - Naturalmente, proporro' al mio partito la disponibilita', fermo restando che vorro' capire cosa accadra' per le successive regionali". Alla Regione si votera' nella primavera 2019. Alle primarie nazionali D'Alessandro ha confermato l'appoggio al riconfermato segretario Matteo Renzi. Il giovane consigliere, alla terza consiliatura, veniva dato come uno dei partecipanti alle primarie per la candidatura a presidente della Regione Abruzzo per il centrosinistra per le prossime regionali.

Leggi Tutto »

Incendio sulla barca al largo, salvati 5 diportisti

Salvati dalla Guardia Costiera sulla barca su cui si trovavano in mare aperto. Avventura a lieto fine questo pomeriggio per 5 diportisti partiti da Pescara con il loro 6 metri. Mentre erano a circa 6 miglia dalla costa pescarese hanno visto sprigionarsi fiamme in cabina. Senza farsi prendere dal panico hanno subito provato a spegnere l'incendio con l'estintore in dotazione, ma allo stesso tempo hanno chiesto aiuto via radio alla Guardia Costiera. La motovedetta di soccorso, la CP 828, in pochi minuti ha raggiunto l'imbarcazione dove, nel frattempo, anche un gommone in transito si era fermato a prestare assistenza. Una volta domato il principio di incendio, il personale tecnico salito a bordo ha verificato che poteva trattarsi di corto circuito. Nessun danno allo scafo

Leggi Tutto »

Vigili del Fuoco in azione nel Pescarese da oltre 24 or

Vigili del Fuoco in azione nel Pescarese da oltre 24 ore. Insieme alla Protezione Civile sono impegnati sui due fronti che si sono sviluppati ieri: uno tra Caramanico Terme e San Valentino in Abruzzo Citeriore, circa 60 ettari, e l'altro a Castiglione a Casauria, 40 ettari. Dopo l'intervento, stamani, di un Canadair, nella zona, finche non fara' buio, continua a operare un elicottero, mentre le squadre di terra cercano di contenere le fiamme. Per ora si e' riusciti a evitare che gli incendi raggiungessero le abitazioni, anche se la situazione resta critica. A bruciare, in entrambi i casi, sono sterpaglie, bosco e macchia mediterranea. 

Leggi Tutto »

Continua il caldo sull’Abruzzo

Il Centro Funzionale della Protezione Civile dell'Abruzzo rende noto che ancora per qualche giorno continuerà l'ondata di calore estiva sull'Abruzzo. 'Il persistere dell'alta pressione sul Mediterraneo centro-occidentale ed un costante flusso di aria calda proveinente da ovest-sud-ovest, sta causando temperature elevate sull'Abruzzo da diversi giorni, temperature che si manterranno su valori elevati, tipicamente estivi, almeno fino a giovedì 13 luglio'. Secondo quanto reso noto dal responsabile del Centro Funzionale, Antonio Iovino, "gli alti valori di umidità negli strati più bassi dell'atmosfera contribuiscono ad accentuare la sensazione di disagio causata dalle alte temperature: effetti che saranno maggiormente avvertiti nella fascia collinare e nelle valli interne della nostra regione nelle giornate di oggi, di domani e dopodomani". Nei prossimi giorni sono previste temperature massime intorno a 32-34 gradi su Aquilano e Fucino, mentre nella Valle Peligna, Val Pescara, fascia collinare Teramana, area Frentana e sul Vastese, le massime saranno comprese tra i 34 ed i 36 gradi, con possibili punte oltre i 37. Il Ministero della Salute ha diramato un'allerta calore di livello 3 (livello massimo) per l'area metropolitana di Pescara per il 12 ed il 13 luglio.

Leggi Tutto »

Consiglio Abruzzo, assegnati 5 milioni alla Saga 

 La Commissione Bilancio del Consiglio regionale d'Abruzzo ha approvato una variazione di bilancio che assegna un contributo di circa 2,5 milioni di euro alla Saga, la societa' regionale che gestisce l'Aeroporto d'Abruzzo, a Pescara. Del contributo, relativo al piano marketing e a contratti da onorare in seguito a gare gia' esperite, si era gia' discusso la scorsa settimana, ma complice il fatto che nella maggioranza di centrosinistra non c'era il numero legale, il provvedimento e' stato rinviato. Alla Saga e' stato assegnato un altro contributo di circa 2,5 milioni di euro per il funzionamento dell'aeroporto che pero' non fa parte della manovra di bilancio, perche' la somma era gia' stata individuata, con la Commissione che ha solo deliberato il cambiamento della voce di capitolo. I primi 2,5 milioni di euro sono stati individuati in un fondo di circa 3,6 milioni rappresentato dagli avanzi su leggi strutturate della Fira. I contributi per la Saga saranno al vaglio del Consiglio regionale inseriti fuori sacco nell'ordine del giorno. La differenza di oltre un milione di euro e' oggetto di un emendamento alla variazione di bilancio che prevede lo stanziamento di circa 300 mila euro per il ristori dei danni da cinghiale agli agricoltori che stamani hanno manifestato di fronte a Palazzo dell'Emiciclo, e 400 mila euro ciascuno ai centri di ricerca e ad Abruzzo Engineering, la societa' regionale in house, quale commessa per rafforzare il contingente del genio civile che per carenze di personale e' in ritardo nel licenziamento delle pratiche per la ricostruzione post terremoto dell'Aquila. L'emendamento deve pero' essere approvato in Commissione Bilancio, quindi sara' necessaria un'interruzione dei lavori del Consiglio. "Sono soddisfatto - spiega il presidente della prima Commissione, Maurizio Di Nicola, consigliere di Centro Democratico - di essere riuscito a dare una risposta celere agli agricoltori con il pagamento dei danni causati dai cinghiali. E questo al primo Consiglio utile. Spero naturalmente nel voto favorevole". X

Leggi Tutto »