Redazione Notizie D'Abruzzo

Incendi, Lombardo (Uil): Pochi fondi e mezzi, piani antincendio inefficaci

Pochi fondi e mezzi, piani antincendio inefficaci, così come la cancellazione della Forestale mentre i vigili del fuoco sono sotto organico: si tratta di errori che sicuramente non stanno facilitando la lotta agli incendi in questi giorni. È quanto affermano Michele Lombardo e Fabrizio Truono, rispettivamente segretario generale Uil Abruzzo e segretario generale della cst (camera sindacale territoriale) Adriatica Gran Sasso.

Per Lombardo e Truono "si è dimostrato che i piani antincendio previsti per legge sono stati assolutamente inefficaci, così come le risorse stanziate dal governo regionale, sia in termini economici sia per i mezzi messi a disposizione. In questi anni abbiamo subito gravi eventi sismici, alluvioni, eccezionali nevicate e adesso gli incendi che stanno mettendo in ginocchio il nostro già provato territorio. Non ci possiamo dunque limitare solo a gestire le emergenze, ma è fondamentale attivare le giuste procedure preventive di controllo sul territorio, che evitino o limitino queste catastrofi".

La Uil a questo punto chiede di "aprire con immediatezza un confronto urgente con le istituzioni provinciali preposte e con la Regione Abruzzo per cercare soluzioni immediate al problema incendi e per predisporre piani d’intervento che prevedano una piu’ capillare e vasta partecipazione attiva all’opera di risanamento e restauro ecologico del territorio, prevedere un potenziamento del volontariato con una più efficace manutenzione del territorio. Altresì la Uil vuole concertare con gli enti preposti le opere da fare per il restauro ecologico dei territori colpiti dagli incendi, preferendo che ci sia una naturalizzazione spontanea dei suoli bruciati e lasciando che la vegetazione recuperi da sola, e predisporre interventi leggeri affidati esclusivamente ad organizzazioni ambientaliste ed evitare qualsiasi intervento meccanico finanziato a ditte e/o società private".

Leggi Tutto »

Montesilvano, Parlione: in corso restyling sui plessi scolastici

«Stiamo conducendo una capillare attività di restyling del patrimonio scolastico del territorio, per permettere un rientro a scuola in ambienti accoglienti e sicuri».

A dirlo è l’assessore all’edilizia scolastica, Maria Rosaria Parlione che specifica: «A partire dal prossimo 7 settembre i bambini torneranno tra i banchi di scuola. Al fine di garantire un inizio di anno scolastico confortevole abbiamo promosso una serie di interventi di risistemazione di alcune aule e di miglioramento degli arredi. I bambini e i ragazzi trascorrono una grande parte delle loro giornate nelle scuole. Garantire loro ambienti puliti, accoglienti, sicuri, significa anche migliorare la qualità della loro formazione».

Nello specifico gli interventi riguardano la realizzazione di una nuova aula nella scuola di via San Gottardo dell’Istituto comprensivo Ignazio Silone, che si aggiunge alle esistenti, già potenziate in occasione dell’inizio dello scorso anno scolastico. Sono in corso lavori di ritinteggiatura delle pareti della scuola dell’infanzia di via Reno 2, facente parte dell’Istituto Comprensivo Villa Verrocchio. Sono stati inoltre acquistati nuovi banchi, panche e armadi per un valore complessivo di 10.000 euro.

Operai al lavoro anche per il rifacimento della segnaletica stradale davanti tutti i plessi scolastici, così da migliorare da una parte la visibilità dei luoghi di interesse pubblico e dall’altra di potenziare la sicurezza degli utenti delle strutture. Interventi riguardano anche la manutenzione del verde pubblico presente nelle aree antistanti i plessi scolastici e la disinfestazione delle strutture.

«Tali opere - conclude l’assessore - sono la dimostrazione della massima attenzione che abbiamo sempre riservato al patrimonio scolastico che già negli anni scorsi è stato oggetto di una riorganizzazione capillare volta ad incontrare le esigenze di alunni, famiglie, docenti e tutto il personale Ata».

Leggi Tutto »

Pescara, arriva Balzano dal Cagliari

Il Cagliari Calcio comunica la cessione a titolo definitivo al Pescara di Antonio Balzano. Il difensore pugliese, arrivato in Sardegna nell’estate 2014, ha totalizzato 54 presenze in due stagioni con la maglia rossoblù, segnando 1 gol e fornendo il suo contributo nella stagione della vittoria del campionato di Serie B nel 2015-16. "In bocca al lupo ad Antonio per il proseguimento della sua carriera professionale", si legge nella nota del club rossoblù.

Leggi Tutto »

Pescara, donna trovata morta nel tunnel sotto alla stazione

Una donna e' stata trovata senza vita questa mattina sotto il tunnel della stazione ferroviaria di Pescara dove una volta c'era il parcheggio custodito. La donna trovata priva di vita nel tunnel della Stazione di Pescara, A. C., aveva 30 anni e risiedeva in citta'. Si era allontanata da casa da qualche tempo, ed era conosciuta nella zona della Stazione Centrale dove non aveva mai dato problemi. A dare l'allarme sono stati alcuni senzatetto. Secondo il primo accertamento del medico legale, il decesso sarebbe dovuto a cause naturali. Il Pm della Procura di Pescara Rosangela Di Stefano ha disposto l'autopsia. Le indagini sono affidate agli agenti della Polfer, coordinati da Davide Zaccone. 

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo, premialità di 69 milioni alla sanità dal tavolo di monitoraggio

Una premialità di 69 milioni e 700mila di euro alla sanità abruzzese, assegnati alla Regione Abruzzo dal tavolo di monitoraggio (costituito dal Ministero della Salute e dal Ministero dell'Economia e Finanze). Nel documento che dà il via alla premialità si evidenzia l'adempimento degli obiettivi previsti per l'annualità 2015 (quelli del 2016 sono ancora in corso di verifica), presupposto per l'erogazione dell'ulteriore finanziamento. Viene inoltre sottolineato l'equilibrio economico del sistema sanitario regionale, grazie agli utili portati a nuovo e agli accantonamenti stanziati per il ripiano delle perdite ancora presenti nello stato patrimoniale relativo alla Gestione sanitaria accentrata. La Regione Abruzzo inoltre ha rispettato i limiti previsti dalla normativa per il pagamento dei debiti pregressi degli enti del servizio sanitario: al 31 marzo scorso era stato erogato il 100 per cento delle risorse ricevute dallo Stato - e in parte anche dal bilancio regionale - per il saldo dei fornitori. Il tavolo ha poi preso atto del rispetto dei tempi medi di pagamento da parte delle Asl abruzzesi.

Per quanto riguarda il Piano di riqualificazione del Servizio sanitario regionale, i tecnici ministeriali hanno valutato favorevolmente i risultati degli indicatori Lea 2015 (i livelli essenziali di assistenza), assegnando un punteggio di 182, livello mai raggiunto dall'Abruzzo. E' stata invece sollecitata la definitiva implementazione delle forme associative per l'assistenza primaria, oltre alla stesura di un documento completo sull'assistenza territoriale sulla base di quanto previsto dal Piano di riqualificazione. "Credo che questo verbale - commenta l'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci - sia la migliore risposta alle polemiche dei mesi scorsi, che mettevano in dubbio i risultati del lavoro messo in campo dal governo regionale in questi 3 anni. Un lavoro che continua, e che per il 2016 vedrà il raggiungimento di altri obiettivi fino a qualche tempo fa impensabili per l'Abruzzo".

Leggi Tutto »

Its Moda Pescara, corso gratuito per 25 allievi

Un nuovo corso gratuito post-diploma dell’Istituto tecnico superiore Its Moda Pescara.

E’ quello dedicato alla figura professionale Tecnico superiore per il coordinamento dei processi di progettazione del prodotto moda. Le iscrizioni scadono venerdì 15 settembre (alle 14) e sono disponibili 25 posti per gli allievi.

Sono aperte anche le selezioni per i docenti, in particolare per la costituzione dell’Albo permanente formatori che individua e qualifica le figure professionali che svolgeranno il ruolo di docente nei corsi e nelle attività della Fondazione. La scadenza è fissata, in questo caso, a venerdì 8 settembre (alle 14).

Gli Its sono una scelta strategica dell’istruzione italiana, si tratta di corsi post diploma di due anni che, coinvolgendo il mondo del lavoro, permettono agli studenti un altissimo indice di occupazione (circa l’80 per cento). Sul sito www.itsmodape.com sono disponibili i fac simile di domanda e tutti gli allegati necessari per partecipare a entrambe le selezioni. Sono, inoltre, riportati i possibili sbocchi occupazionali e tutte le informazioni utili.

 

Leggi Tutto »

Incendio Morrone, fronte allenta a valle ed emergenza resta alta

Dopo 12 giorni di altissima emergenza, sul monte Morrone il fuoco sembra dare tregua all'avanzata delle fiamme verso valle. Da questa mattina il fronte dell'incendio si e' fermato risalendo lentamente verso la montagna. L'emergenza e l'allerta restano alte. Da poco e' terminata la riunione al Centro operativo misto (Com) di Sulmona presieduta dal presidente della Regione Luciano D'Alfonso alla presenza di tutte le forze impegnate nello spegnimento e dei sindaci dei territori interessati dagli incendi. Restano due le priorita' d'intervento: il fronte del Morrone nella zona tra Bagnaturo e Roccacasale e quella del Parco del Sirente con i Comuni di Secinaro e Goriano Valli da questa mattina inclusi nel Com insieme a Castelvecchio Subequo e Gagliano Aterno e Molina. In azione a Sulmona l'elicottero Erickson e due Canadair con il supporto di elicotteri dei vigili del fuoco mentre un terzo Canadair sta lavorando sul rogo di Secinaro. 

Leggi Tutto »

Incendio sul Morrone, restano molto gravi le condizioni del ferito

Restano molto gravi le condizioni del volontario della protezione civile rimasto ferito mentre era impegnato con altre persone nelle azioni di spegnimento dell' incendio del Morrone. Lo fa sapere in una nota l'ufficio stampa della Asl provinciale dell'Aquila. L'uomo, colpito da un masso, attualmente ricoverato in rianimazione all'ospedale di L'Aquila, resta in prognosi riservata: viene tenuto in coma farmacologico ed e' intubato. Il paziente, 30 anni - riferisce la Asl - ha riportato lesioni al cranio e al viso e domani mattina verra' sottoposto ad approfondimenti diagnostici (Tac e altri esami) per dar modo ai medici di avere ulteriori elementi al fine di valutare l' eventualita' di sottoporlo a interventi che riguardano sia l' aspetto neurochirurgico sia quello di natura maxillo-facciale. L'incidente e' avvenuto lunedi' nella zona di Passo San Leonardo nel territorio comunale di Pacentro. Le condizioni dell'uomo, originario di Pettorano sul Gizio, sono sembrate subito gravi e, dopo un primo ricovero nell'ospedale di Sulmona, il 30enne e' stato trasferito urgentemente all'ospedale San Salvatore. 

Leggi Tutto »

Il Pescara cede Nicastro al Foggia

Il Foggia ha acquisito a titolo temporaneo annuale, con obbligo di riscatto, Francesco Nicastro dal Pescara. Il 25enne attaccante lo scorso anno ha giocato a Perugia e con i grifoni ha collezionato 30 presenze arricchite da 8 gol. Tra i professionisti il neo attaccante rossonero ha messo a segno 44 gol con la maglie di Milazzo, Bellaria, Rimini, Juve Stabia e Perugia. "Sono felicissimo di aver fatto la scelta di venire a giocare a Foggia, credo che sia una bellissima soddisfazione per ogni calciatore, non vedo l'ora di iniziare - dice Nicastro al sito del club rossonero -. Avevo letto sui giornali di un possibile trasferimento a Foggia e all'inizio non credevo fosse vero, poi ne ho avuto conferma dal mio procuratore e gli ho detto subito che ero entusiasta. La concorrenza? A me va bene, so che la squadra e' competitiva, punta a fare un bel campionato ed e' importante che tutti giochiamo per la squadra". 

Leggi Tutto »

Confesercenti, meno commercio tradizionale, più ristorazione e turismo

Meno commercio tradizionale, più ristorazione e turismo. La grande recessione - scoppiata a fine agosto di dieci anni fa - ha trasformato profondamente il volto delle nostre città, modificando la composizione delle attività urbane e scambiando le vetrine dei negozi con pub, bar, ristoranti e attività turistiche. Dal 2007 a oggi, infatti, sono scomparse oltre 108mila imprese del commercio in sede fissa, il 15% del totale. Attività che sono state parzialmente 'sostituite' da pubblici esercizi e attività ricettive (+63mila, per un incremento del 16,6%). È quanto emerge da uno studio dell'Ufficio Economico Confesercenti, elaborato a partire dai dati Istat e dalle rilevazioni dell'Osservatorio su Commercio e Turismo dell'associazione.

"Mentre il dinamismo del settore turistico e dei pubblici esercizi è evidente - commenta la Presidente della Confesercenti Patrizia De Luise - il commercio continua a soffrire, schiacciato da una parte da una ripresa della spesa delle famiglie che tarda ad arrivare, ma anche da un trasferimento delle quote di mercato dai piccoli alla Grande distribuzione organizzata dovuto in primo luogo alla liberalizzazione, insostenibile per le imprese familiari e che deve essere ripensata. Incide, chiaramente, anche l'evoluzione tecnologica, come dimostra l'aumento di negozi web e di imprese che si occupano di distribuzione commerciale tramite vending machine. Un cambiamento dovuto alle modificate abitudini, ai diversi stili di vita, alla "composizione" dei nuclei famigliari, al lavoro "sempre meno fisso e stabile", ai pasti sempre più consumati al di fuori delle mura domestiche, all'avvento di internet e dell'online, ma anche al fatto che la piccola impresa, quella famigliare, quella che ha reso la nostra rete commerciale la più bella e più varia del pianeta ha subìto e pagato, con l'impossibilità di automantenersi, le politiche di liberalizzazione e la mancanza di una vera politica di sostegno. È il segno che la ripresa del commercio deve passare attraverso il sostegno dell'innovazione: misure vere, inserite nel quadro di Impresa 4.0, che permettano di modernizzare, più che di sanzioni per la mancanza del Pos. Perdere le attività di vicinato sarebbe un danno per tutti, non solo per i commercianti: i negozi sono infatti un elemento fondamentale per la qualità della vita dei cittadini e per il valore turistico e la fruibilità del territorio. Lo diciamo da anni: se vive il commercio, vivono le città"

Leggi Tutto »