Redazione Notizie D'Abruzzo

Inail, le denunce di infortunio mortale sono state 375

 Le denunce di infortunio mortale presentate nei primi cinque mesi di quest'anno sono state 375, 11 in più rispetto ai 364 decessi dell'analogo periodo del 2016 (+3,0%). L'incremento è legato sia alla componente maschile, i cui casi mortali salgono da 327 a 334 (+2,1%), sia a quella femminile che registra un incremento da 37 a 41 decessi (+10,8%). E' quanto rende noto l'Inail diffondendo i dati analitici delle denunce d'infortunio e malattia professionale presentate all'Istituto entro il mese di maggio. L'aumento di 11 casi è la sintesi di andamenti diversi osservati nelle singole gestioni. L'industria e servizi è la sola a registrare un incremento (da 285 a 320 decessi, pari al +12,3%) decisivo poi nel saldo negativo finale, mentre agricoltura e conto Stato presentano una diminuzione, rispettivamente da 53 a 43 casi (-18,9%) e da 26 a 12 (-53,8%). 

A livello territoriale, al Nord-Ovest che vede aumentare le denunce di infortuni mortali di 22 casi (Lombardia +13 decessi, Liguria +5 e Piemonte +4), si contrappone il Centro per il quale si registra, invece, un calo di 21 decessi (Marche -8 casi, Toscana -6, Umbria -4 e Lazio -3). Nel Mezzogiorno solamente Abruzzo (+12 casi), Sicilia (+8) e Puglia (+3) contribuiscono all'aumento dei casi mortali (+9 per l'intera area geografica), mentre nel Nord-Est solo il Friuli Venezia Giulia presenta un incremento (+6). Nel confronto di periodo 'pesano' ancora le morti di gennaio in Abruzzo. A ciò si aggiunge un mese di maggio particolarmente negativo per gli eventi mortali, con 81 denunce pervenute contro le 59 del maggio 2016 (erano state 51 nel maggio 2015 e 57 nel maggio 2014). Spiccano, in particolare, gli aumenti rilevati in Lombardia (+9 casi), Piemonte (+6), Emilia Romagna e Puglia (+5).

Leggi Tutto »

Vasto rogo nel Pescarese, il vento spinge le fiamme verso le case

Un vasto incendio e' divampato a Caramanico Terme, in localita' Colle della Rena, tra le contrade Scagnano e San Tommaso, al confine con San Valentino in Abruzzo Citeriore. Stando alle prime stime, sarebbe di diverse decine di ettari l'area interessata dall'incendio. Le fiamme si sono estese anche ai territori comunali di altri centri confinanti con Caramanico Terme. In azione anche un Canadair arrivato dalla Sardegna. L'incendio, percorrendo sterpaglie, bosco e macchia mediterranea, ha raggiunto terreni e lambito alcune case, ma i vigili del fuoco sono riusciti ad evitare che le fiamme arrivassero alle abitazioni. Sul posto sono interventi anche carabinieri, protezione civile e carabinieri forestali. 

Il sindaco Simone Angelucci, che ha raggiunto la zona, ha attivato il Centro operativo comunale (Coc) ed e' in contatto con la prefettura.

Leggi Tutto »

Coulibaly firma per l’Udinese ma resta per un anno in prestito al Pescara

'Udinese ha annunciato l’acquisto, a titolo definitivo, di Mamadou Coulibaly dal Pescara. Il centrocampista senegalese classe 1999 ha firmato un contratto quinquennale. Il calciatore resterà a titolo temporaneo in Abruzzofino al 30 giugno 2018. Coulibaly ha esordito da subentrante il 19 marzo 2017 a Bergamo contro l’Atalanta, giocando la prima gara da titolare il 2 aprile contro il Milan. In totale ha collezionato nove presenze in Serie A.

Leggi Tutto »

Rapporto Crea, botta e risposta Febbo – Paolucci

 "Se qualcuno avesse ancora qualche dubbio sulla situazione della Sanita' abruzzese, oggi viene smentito clamorosamente dagli ultimi dati diffusi e certificati dal Rapporto Crea Sanita'. L'Abruzzo, rispetto all'anno scorso, inverte la sua marcia e peggiora la sua situazione conquistando la maglia nera". Questo il commento del Presidente della Commissione Vigilanza e consigliere regionale Mauro Febbo dopo aver letto il ranking 2017 dei Servizi sanitari regionali, curato dal Consorzio per la ricerca economica applicata in Sanita' (Crea), che colloca l'Abruzzo nell'area critica, insieme a Calabria, Friuli Venezia Giulia, Puglia, e Molise. "Secondo gli annunci fatti, sia dal Presidente D'Alfonso e sia dal suo assessore Paolucci, la riforma sanitaria da loro avviata avrebbe dovuto essere d'esempio per tutte le altre regioni italiane. Invece oggi ci troviamo a leggere una situazione ben diversa dove veniamo inseriti tra le Regioni peggiori d'Italia con alta percentuale di criticita' dove l'Abruzzo e' una new entry tra le ultime cinque regioni collocate nell'area critica. Sono tre anni - commenta Febbo - che denunciamo le politiche sanitarie messe in capo da questo Governo Regionale. Non posso rallegrarmi di questo fallimento, che racconta di una sanita' gestita male e programmata ancora peggio dove si e' tornati, tra l'altro, ad utilizzare i soldi degli abruzzesi per la sanita' privata e per i carrozzoni. Siamo riusciti ad uscire dal Commissariamento solo grazie alle politiche messe in campo dal precedente Governo Chiodi e oggi, purtroppo, si rischia di buttare tutto all'aria facendo tornare lo spettro di Regione 'canaglia'". "E' innegabile - spiega Febbo - che la nostra sanita' e' nel pieno caos totale. I presidi ospedalieri sono ingolfati e non riescono piu' a rispondere alle esigenze degli utenti e alle cure dei pazienti, reparti tagliati senza un'alternativa precisa, ospedali chiusi senza iniziare la costruzione di nuovi, una medicina di presidio fatta di solo tagli lasciano ampi territori senza Guardie Mediche, il pasticcio creato ai Comuni abruzzesi per il sostegno ai costi a carico degli utenti relativi alle prestazioni socio-sanitarie, semiresidenziali e residenziale. Mi fermo qui altrimenti la lista sarebbe troppo lunga e imbarazzante. Tutto questo conferma la nostra denuncia, ossia che questo Governo Regionale di centrosinistra non ha una politica sanitaria credibile, seria, efficiente e programmatoria dove manca completamente una visione strategica unitaria. Pertanto - conclude Febbo - ci attendiamo che questa maggioranza cominci a ragionare sui veri numeri e problemi della sanita' abruzzese ammettendo i propri errori per iniziare a porvi rimedio in maniera concreta e tangibile". 

La replica di Silvio Paolucci

In sanita' "i veri indicatori sono i Livelli essenziali di assistenza (Lea): sono quelli per i quali si esce dal commissariamento e si ottengono le premialita', quelli che riguardano gli obiettivi di salute e il cittadino". Lo afferma in una nota l'assessore regionale alla Sanita', Silvio Paolucci, in replica al Presidente della Commissione Vigilanza e consigliere regionale di Forza Italia, Mauro Febbo, in merito al ranking 2017 dei Servizi sanitari regionali, curato dal Consorzio per la ricerca economica applicata in Sanita' (Crea), che colloca l'Abruzzo nell'area critica, insieme a Calabria, Friuli Venezia Giulia, Puglia, e Molise. In particolare sui Lea, l'assessore Paolucci sottolinea che "da questo punto di vista l'amministrazione D'Alfonso ha raggiunto il massimo: intanto con la piena adempienza - 160 punti sulla griglia di valutazione - e poi con un punteggio ancora piu' alto di 182, che presenta ulteriori proiezioni di crescita poiche' abbiamo investito sulla prevenzione, sulla residenzialita' e sul territorio". E Paolucci aggiunge: "I risultati si toccano con mano: in tre anni di governo regionale, oltre ad aver centrato tutti gli obiettivi, con la conseguente fine del commissariamento, abbiamo ottenuto oltre 303 milioni di premialita' e abbiamo annullato debiti per circa 290 milioni". "I dati che cita Febbo - spiega l'assessore regionale alla Sanita' - appartengono ad altre finalita' di studio; a noi sta a cuore il dato dei Lea, un dato che egli finge di ignorare dopo averci sfidato con pubbliche dichiarazioni su una nostra presunta incapacita' a centrare gli obiettivi che ci eravamo prefissati. E invece abbiamo raggiunto un punteggio mai registrato prima d'ora in Abruzzo"

Leggi Tutto »

Grande successo per l’apertura di Roseto Opera prima

Grande successo per l’apertura di Roseto Opera prima. Oltre cinquecento persone  hanno affollato piazza della Repubblica (piazza del Comune).  Simona Izzo e Ricky Tognazzi hanno dato il via alla manifestazione, che quest’anno raggiunge la  22 a edizione, con verve e simpatia. “Mio nonno era un D’Amico ed era di Pescara, quindi mi sento  abruzzese anch’io”, ha esordito Simona Izzo, subito beccata dal marito Ricky Tognazzi: “ma fai  questa scena ogni volta?”. E lei: “Mica è colpa mia se ho parenti sparsi in tutta Italia?”. Tognazzi  ha ricordato Paolo Villaggio, con cui ha lavorato e che conosceva bene anche perché era un amico  di famiglia e, ovviamente, il grande Ugo, padre e maestro di vita e di cinema. Non sono mancati  riferimenti alla passione per la buona cucina, una passione che Tognazzi ha ereditato dal padre  Ugo. “Mi piace soprattutto mangiare”, ha scherzato Ricky. Sul palco il sindaco, Sabatino Di  Girolamo, il vice, Simone Tacchetti, e l’assessore alla Cultura, Carmelita Bruscia.  La serata è stata presentata da Silvia D’Egidio con la collaborazione di Francesca Martinelli.  “Sono 22 anni che il grande cinema passa nella nostra città. Anche quest’anno abbiamo ospiti  straordinari come voi”, ha detto il primo cittadino rivolgendosi ai due attori, “ma mi piace ricordare  Tonino Valerii che ebbe questa grande idea, supportato da Mario Giunco, e dall’allora sindaco  Crisci. C’è tanta volontà di andare avanti nonostante le difficoltà economiche”.  Ospite della serata inaugurale un altro grande nome del cinema italiano: Enrico Vanzina.  Ieri in concorso una pellicola dal tema delicato. Con La ragazza del mondo il regista Marco  Danieli affronta, con grande rispetto, la storia d’amore di una ragazza testimone di Geova.  Protagonisti la pescarese Sara Serraiocco e Michele Riondino.  A parlare della “Ragazza del mondo”, l’autore delle musiche, Umberto Smerilli.    Il secondo film in concorso, in programma questa sera alle 21, è Moglie e marito di Simone  Godano che ripropone, con una sceneggiatura intrigante lo scambio delle personalità (e dei corpi)  tra moglie e marito interpretati da Kasia Smutniak e Pierfrancesco Favino.  Domani, sempre con inizio alle 21, sarà la volta del film di Vincenzo Alfieri che esordisce alla regia  con I peggiori (eroi a pagamento) in un film in cui due fratelli (Alfieri e Lino Guanciale) cercano di  provvedere al sostentamento della sorella minorenne. Si misureranno in una rapina diventando,  loro malgrado, supereroi.

Leggi Tutto »

Targhe storiche, De Martinis: ‘La premiazione in chiusura dell’estate’

«Chiuderemo in bellezza il cartellone delle manifestazioni estive con la cerimonia di consegna delle attività storiche». L’annuncio arriva dall’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis che specifica: «Abbiamo deciso di posticipare la cerimonia, inizialmente fissata per mercoledì 12 luglio, alla fine di agosto. Questo appuntamento importante per il tessuto commerciale cittadino sarà quindi la perfetta conclusione della nostra bella estate».

«Anche quest’anno - dice il presidente della Commissione Commercio, Carlandrea Falcone – vogliamo omaggiare tutti coloro che con lavoro, sacrificio, impegno e creatività hanno contribuito alla crescita dell’economia di Montesilvano».

Saranno 37 i commercianti che, dopo aver partecipato all’avviso pubblico, riceveranno la targa di attività storica. Di queste 23 saranno d’oro, ovvero con una storia dai 40 anni in su e 17 d’argento, con un esercizio compreso tra i 30 e i 39 anni.

Le attività che otterranno la targa d’argento (30 anni) sono: La Nuova Rocchetta snc di Vincenzo Bellante, Fantasie Mercerie di Maria Desiati, Fiorista di Monia Di Silvestre, Caseificio Pugliese di Riccardo Festa, Erboristeria Verdiana di Antonio Gaspari, Loredana & Grazia Snc di Grazia Cacciatore, Nonna Romana snc di Patrizia e Sabatino Di Bernardo, Plura snc di Luciano e Parigino Sichetti, Malizia snc di Valeria Morelli, Centro 2 ruote sas di Franco Micolucci, La Bottega del Caffè di Paola Olivieri, Macelleria Rapagnetta Daniela di Daniela Rapagnetta, Gioielleria Troiano di Tiberio Argentino Troiano.

Le attività che otterranno la targa dorata (40 anni) sono: The Red’s Style di Giuseppe Canonico, Tabaccheria Castellano di Giorgia Castellano, Tabaccheria Ludus di Vittorio Colarossi, Dalat SAS di Gabriele D’Alessandro, Dalla Terra SRLS di Silvia Centorame, New Merceria Nina di Franca Dell’Aquila, Pallino Beach di Giuseppe Di Blasio, Autofficina di Massimo Di Felice, Bagni Giulietta Sas di Mario Pietropaolo, Parrucchiera di Paolina Franchi, Il Veliero Sas di Daniela D’Agostino, Alhambra di Ferruccio Martella, Bar Nicolì Fernando Antonio, Parrucchiera Ravicini Carmela, Bar Remo Di Maria Romanelli, Ricci Assicurazioni di Marino Ricci, Teti Snc di Silvana Persemoli, Tipografia Milanese Tiemme SAS di Giuseppe Di Eleonora, Trabucco Gomme SAS di Domenico Trabucco, Verrocchio Elettrauto Car Service Snc di Cledo Verrocchio, Ginmark di Concetta Donatelli, Ottica Di Pietro Group srl di Roberta Di Pietro, Motofficina Schiavone Marco.

Leggi Tutto »

Si sente male su una nave da crociera, ricoverato in ospedale

Colpito da un sospetto attacco di appendicite mentre era su una nave da crociera partita da Venezia e diretta a Corfu' (Grecia), e' stato soccorso e trasferito in ospedale per accertamenti: e' accaduto questa mattina, quando la Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Pescara e' stata allertata dalla nave da crociera 'Aida Blu', per un malore di un componente dell'equipaggio, un tedesco di 34 anni, colpito da forti dolori addominali. Dopo le prime cure prestate dal medico di bordo, il comando della nave, che al momento della richiesta di aiuto si trovava a circa 56 miglia di fronte a San Benedetto del Tronto con circa 2.600 passeggeri e 600 di equipaggio a bordo, ha deciso di continuare la navigazione con rotta su Pescara in attesa dei soccorsi. La Sala Operativa, con il 3/o Nucleo Aereo della Guardia Costiera di stanza a Pescara, ha cosi' disposto l' immediato decollo dell'elicottero di soccorso 'Nemo-12', unitamente al personale del 118 di Pescara, per procedere allo sbarco del 34enne. Le operazioni di trasferimento, tramite un verricello, sono state eseguite a 30 miglia dalla costa, al largo di Giulianova (Teramo): in circa 15 minuti di volo il paziente e' arrivato in aeroporto dove c'era ad attenderlo un'ambulanza. L'uomo, in codice giallo e condizioni instabili, con diagnosi di presunta appendicite, e' stato ricoverato all'Ospedale Civile 'Spirito Santo' di Pescara.

Leggi Tutto »

Teatro Marrucino, liquidato il contributo della Regione Abruzzo

 La Regione ha liquidato il contributo di 250 mila euro a favore della Deputazione del Teatro Marrucino di Chieti. Lo fa sapere l'assessore al bilancio Silvio Paolucci, specificando che il relativo mandato e' gia' in lavorazione da parte della banca tesoriera dell'amministrazione regionale. La somma servira' a finanziare l'attivita' ordinaria del teatro, ma anche per iniziare a programmare le iniziative in vista per il bicentenario della sua fondazione. "Non e' vero che questo governo regionale non si cura delle attivita' culturali - commenta Paolucci - abbiamo continuato a mantenere vivo l'impegno per la cultura, nonostante i pesantissimi problemi di bilancio ereditati, tanto che se non avessimo fatto modificare noi governo regionale la norma nazionale di accantonamento del disavanzo, non ci sarebbe stato un euro non solo per la cultura, ma anche per sociale e trasporti. Il nostro impegno nel garantire la prosecuzione del lavoro del teatro non e' mai mancato. Tanto che i finanziamenti sono stati liquidati in tempo per consentire alla Deputazione del Marrucino di partecipare a tutti i bandi e ai progetti in corso"

Leggi Tutto »

Progetto area di risulta Pescara, D’Alfonso: opera strategica

Un altro passo avanti verso un progetto ambizioso come quello dell'area di risulta di Pescara. Il presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo, Luciano D'Alfonso incontrato oggi, nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, il sindaco Marco Alessandrini, l'assessore Stefano Civitarese e i tecnici comunali per conoscere i dettagli del progetto preliminare che mira a riqualificare le aree di risulta di Pescara. L'intervento, approvato alcuni giorni fa dalla Giunta comunale, prevede la costruzione di parcheggi (due silos riconvertibili e un posteggio interrato) di circa 2.000 posti auto, la nuova viabilità stradale per collegare l'area con la stazione ferroviaria, percorsi ciclo-pedonali e soprattutto la realizzazione di un grande parco pubblico che diventerà l'emblema della città pescarese. La Regione Abruzzo, a tal proposito, ha finanziato la riqualificazione delle aree di risulta con un contributo pari a 12 milioni di euro, erogati dal Masterplan. "Si tratta di un'opera pubblica strategica e fondamentale per il futuro di Pescara - ha detto il presidente Luciano D'Alfonso -. Sarà nostra cura, quindi, ridurre i tempi di attuazione del progetto affinché, per la primavera del 2018, si possa giungere anche alla pubblicazione del bando".

Leggi Tutto »

Montesilvano, 250 ragazze contattate dalla Comunità Papa Giovanni XXIII

«Un lavoro condotto con sensibilità, attenzione e delicatezza, volto a costruire un rapporto di fiducia che induce le ragazze a confidarsi con i volontari, rivelando i drammi a cui sono costrette e che con il tempo le porta a trovare il coraggio di abbandonare quella non vita per costruirne una degna di tale nome». Così il sindaco Francesco Maragno parla dell’attività svolta dai volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII che per il terzo anno, grazie ad una convenzione con il Comune di Montesilvano, è impegnata sul territorio nel progetto “Contro la Tratta”, volto all’emersione del fenomeno della prostituzione schiavizzante.

Nei primi sei mesi di attività di questo anno, secondo il report periodico elaborato dall’associazione, sono state effettuate ben 24 uscite settimanali, riportando 250 contatti totali con donne di età compresa tra i 18 e i 24 anni, di nazionalità prevalentemente nigeriana. Ad ognuna di loro è stato fornito il numero verde antitratta reperibile 24 ore su 24, così da garantire una costante presenza alle vittime contattate dalle unità di strada, composte, da circa 5 volontari. L’introduzione di tale numero ha permesso di creare un canale confidenziale per le richieste di aiuto da parte delle vittime di tratta. Oltre ai colloqui telefonici sono stati fatti, su richiesta delle ragazze anche incontri a bassa soglia per dare informazioni sui metodi e sulle possibilità di abbandonare la prostituzione coatta. Nello specifico sono stati effettuati 15 colloqui telefonici e 6 incontri a bassa soglia.

«L’attività svolta dall’associazione, che dall’inizio del percorso 3 anni fa ha permesso di salvare 10 ragazze dal racket, allontanandole dai loro sfruttatori - dichiara Maragno - è davvero preziosa. Le ragazze imparano a fidarsi dei volontari. I risultati sono ancora più importanti anche grazie ad una collaborazione fattiva che si è instaurata con le Forze dell’Ordine, che si sono dimostrate non solo attive nel controllo del territorio, ma particolarmente sensibili». Nel report infatti è evidenziato come a seguito della denuncia di una vittima che si è rivolta alla squadra mobile della Questura, gli ispettori hanno fornito protezione e assistenza alla ragazza anche nell’avvio delle pratiche dei documenti. «In questo semestre - prosegue il primo cittadino - abbiamo potenziato anche l’attività di controllo dei nostri operatori della Polizia Locale, che da gennaio a giugno hanno elevato oltre 24.500 euro di sanzioni, sia nei confronti dei presunti clienti che violano l’ordinanza che stabilisce il divieto di contrattazione con persone che esercitano l’attività di meretricio, e sia nei confronti delle prostitute. Il fenomeno della prostituzione è molto complesso, ma siamo convinti che l’approccio che viene utilizzato dall’associazione sia quello giusto per dare un aiuto concreto a queste donne vittime del racket».

Oltre all’intervento diretto, l’Associazione promuove progetti di sensibilizzazione per diffondere informazioni sul fenomeno tra la cittadinanza. Nel corso del semestre si sono svolti alcuni incontri di formazione con gruppi giovanili parrocchiali, con il seminario Diocesano, all’interno di alcune scuole e con gruppi scout.

Leggi Tutto »