Anche nella 51/a edizione del Vinitaly, la piu' grande rassegna mondiale dedicata ai vini e all'enologia (in programma a Veronafiere dal 9 al 12 aprile), sara' ribadito lo stretto legame con il cibo di Sol&Agrifood e la ristorazione di alta qualita'.
E' l'Italian way al wine business, uno stile che diventa format, adatto ad accogliere tutte le figure professionali che lungo la filiera acquistano vino: dal grossista all'import-exporter, fino agli operatori del canale horeca, che cercano nuovi spunti per diversificare l'offerta per il consumo fuori casa. Allo scopo durante i quattro giorni di apertura di Vinitaly verranno proposti appuntamenti quotidiani per pause pranzo che diventeranno veri e propri educational nel Ristorante d'Autore, con menu proposti da grandi chef, o servizi piu' "easy" ma sempre di alta qualita' nel Self Service d'Autore, con gli chef dell'associazione Jeunes Restaurateurs d'Europe, e nel Ristorante Goloso di Sol&Agrifood, gestito dalla Federazione Italiana Cuochi.
Nel Ristorante d'Autore ogni giorno i giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti accompagneranno i commensali alla scoperta delle ricette di quattro grandi chef e dei vini proposti quest'anno dal Movimento Turismo del Vino e dal Consorzio per la tutela del Franciacorta. Ai fornelli gli chef Roberto Conti del Ristorante Trussardi alla Scala di Milano; Daniele D'Alberto del BR1 Cultural Space di Montesilvano Colle (Pescara); Marco Volpin del ristorante Le Tentazioni di Villatora di Saonara (Padova); Matteo Grandi del De Gusto di San Bonifacio.
Leggi Tutto »