Le invenzioni del jazz, le alchimie e le evoluzioni dei funamboli del circo, cantanti e musicisti dall’aura leggendaria, giovani talenti e stelle internazionali del balletto. La 65esima stagione estiva dell’Ente Manifestazioni Pescaresi, racchiusa nel contenitore culturale del PeFest, il Pescara International Arts Festival, torna ad allietare le serate in riva all’Adriatico.
Stamattina all’Hotel Villa Maria (Contrada Pretaro, Francavilla) è stato presentato il ricco cartellone di eventi, durante la conferenza stampa alla quale hanno partecipato il presidente dell’Ente Manifestazioni Angelo Valori, il direttore artistico di Funambolika Raffaele De Ritis, il sindaco di Pescara Marco Alessandrini, gli assessori al Turismo e ai Grandi Eventi Giacomo Cuzzi e alla Cultura Giovanni di Iacovo oltre al direttore del Conservatorio di Pescara
Giovedì 22 giugno (Teatro D’Annunzio, ore 21) Ian Anderson, famoso in tutto il mondo per aver portato il flauto traverso nella storia del rock, alzerà il sipario sul PeFest e si esibirà in un concerto tributo alla sua band dei Jethro Tull. L’icona del rock progressive inaugurerà il ciclo di appuntamenti, che proseguirà a ritmo continuo per tutta l’estate, spaziando dal Pescara Jazz alla Danza, da Funambolika ad artisti di grido, come lo storico chitarrista dei Genesis Steve Hackett o come la cantautrice fenomeno del momento LP. Una formula di successo, consolidata e affinata nel corso degli anni per incrociare i gusti di un pubblico sempre più esigente. Al punto che oggi il PeFest vanta il primato di unico festival in Abruzzo riconosciuto d’importanza nazionale dal MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) per i contenuti esclusivi proposti e il prestigio internazionale dei suoi protagonisti.
Quest’anno grazie all’apporto e all’intuizione del presidente dell’Ente Manifestazioni Pescaresi, Angelo Valori, la manifestazione esce fuori dai suoi storici confini e si arricchisce ulteriormente con nuovi palchi e con collaborazioni con i più grandi festival internazionali, college e università europee e americane (Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara, European Jazz Network, Jazz Education Network e Associazione Europea dei Conservatori). Alle location tradizionali del Teatro D’Annunzio e del Porto Turistico si aggiunge la cornice dell’Ex Cofa, recentemente restituita alla città.
L’edizione 2017 del PeFest sarà caratterizzata non solo da grandi ospiti internazionali, che attraverso la loro qualità artistica contribuiscono a dare lustro e prestigio al festival, ma anche da giovani musicisti e artisti circensi emergenti, protagonisti di iniziative parallele. Come il progetto “Suono Nuovo”, dedicato a sonorità musicali diverse e alla scoperta di nuove generazioni di talenti che si uniscono nella Pescara Jazz International Orchestra, formata dalle promesse della musica nazionale e straniera. O come la creazione del marchio di qualità “Pescara Jazz Messengers” attribuito a gruppi under 35 che abbiano vinto concorsi internazionali o che si siano distinti per la loro qualità artistica. Nell’universo variegato del circo i linguaggi tradizionali si mescolano nella grammatica della pista, aprendosi in alchimie, sperimentazioni e magie sempre nuove. Il tutto grazie alla partecipazione delle nuove generazioni di funamboli, vincitrici dei concorsi più prestigiosi, provenienti dall'Accademia nazionale del Circo di Verona, da Monte Carlo New Generation, dalle scuole di arti circensi di Bucarest, Brisbane e Kiev, e grazie alle iniziative didattiche della realtà abruzzese Il Circo della Luna.
FUNAMBOLIKA
Il Festival Internazionale del Nuovo Circo, giunto al suo 11esimo appuntamento, è in cartellone dal 29 giugno al 4 luglio. Le alchimie della tradizione circense si incrociano con le ricerche contemporanee: Funambolika si conferma un’esplosione di energia e intensa poesia con gli artisti degli show più noti che arriveranno a Pescara sotto la direzione artistica di Raffaele De Ritis, uno dei maggiori studiosi a livello mondiale. Gli spettacoli si alternano tra il tendone da circo, allestito negli spazi dell’Ex Cofa, e la suggestiva cornice del Teatro D’Annunzio.
Funambolika inizia il 29 giugno con il nuovo spettacolo presentato in esclusiva a Pescara “Johann Sebastian Circus” del Circo El Grito, la più prestigiosa realtà di circo contemporaneo in Italia (spettacoli il 29 e 30 giugno; 1, 3, 5 e 6 luglio, Ex Cofa). Il cartellone prosegue con Humans, prima europea della compagnia australiana Circa, diretta da Yaron Lifschitz (2 luglio, Teatro D’Annunzio), e culmina con l’atteso Gran Gala (4 luglio, Teatro D’Annunzio) che raccoglie in una serata unica al mondo alcuni dei più creativi talenti al mondo: vincitori del Festival di Monte Carlo, solisti del Cirque du Soleil, nuove leve delle grandi scuole e mostri sacri dell’arte circense
PESCARA JAZZ
Il Festival Internazionale del Jazz è un’avventura che ha fatto storia. Tra estro e qualità dei suoi protagonisti, progressioni e libertà d’improvvisazione, il Pescara Jazz è giunto al traguardo delle 45 edizioni. Quest’anno le esibizioni si snocciolano dal 10 al 22 luglio e vedranno alternarsi artisti del calibro di Paolo Fresu & Uri Cane (12 luglio, Porto Turistico), The Manhattan Transfer (14 luglio, Teatro D’Annunzio) e Stefano Bollani (21 luglio, Teatro D’Annunzio), ma anche stelle internazionali e i giovani “Messengers” che si divideranno il palco nella stessa serata: Sensaction e Ada Montellanico (10 luglio, Porto Turistico), Nia Muziko Orchestra e Luca Mannutza Quartet (11 luglio, Porto Turistico), il duo formato da Emanuela Di Benedetto e Giulio Gentile e la Pescara Jazz International Orchestra diretta da Dick Dunscomb (13 luglio, Porto Turistico), Danilo Perez, John Patitucci & Brian Blade (15 luglio, Teatro D’Annunzio). E poi: Five by Monk by Five (16 luglio, Teatro D’Annunzio), UZEB/ R3UNION (17 luglio, Teatro D’Annunzio) e PJ meets Europe (22 luglio, Teatro D’Annunzio).
LA DANZA
Un viaggio trasversale attraverso la grande danza, le sue evoluzioni e contaminazioni. Stelle internazionali del balletto, compagnie e interpreti dei diversi stili, tecniche e discipline suddivisi in tre appuntamenti: Romeo y Giulieta (20 luglio, Teatro D’Annunzio), Traviata/Casadei (23 luglio, Teatro D’Annunzio) e Tango Historias (12 agosto, Teatro D’Annunzio).
CONCERTI
Nomi leggendari della musica internazionale, nuovi talenti e successi senza tempo. In riva all’Adriatico arriva per la prima volta a Pescara Ian Anderson sulle note dei Jethro Tull (22 giugno, Teatro D’Annunzio) e Steve Hackett, storico chitarrista dei Genesis (7 luglio, Teatro D’Annunzio). Esordio a Pescara per l’italo-americana LP, cantante rivelazione dell'ultimo anno (31 luglio, Teatro D’Annunzio).
Il programma completo del PeFest è disponibile sul sit
La pescarese Francesca Piscione nella segreteria nazionale Felsa-Cisl
C'e' anche la pescarese Francesca Piscione, della Felsa-Cisl AbruzzoMolise, nella nuova segreteria nazionale della Federazione dei Lavoratori Somministrati Autonomi ed Atipici, eletta ieri a Milano a conclusione del congresso nazionale. Una squadra tutta giovane: oltre a Piscione, ci sono Mattia Pirulli, segretario generale, che sara' affiancato dal riconfermato Daniel Zanda della Felsa Lombardia e dall'altro nuovo eletto, Luca Barila' della Felsa Campania. "E' un grande riconoscimento per le nostre regioni - dice Piscione - A Roma porto il mio bagaglio di esperienze vissute in un territorio cosi' colpito dalla piaga della disoccupazione giovanile. Dobbiamo rivolgerci ai giovani supportarli e orientarli in un mondo del lavoro in continua evoluzione e aiutarli a riscoprire gli ideali". Se al centro delle attivita' della Federazione dei Lavoratori Somministrati Autonomi ed Atipici ci sono i lavoratori "piu' esposti e bisognosi di tutela", Piscione sottolinea che "sono questi i soggetti a cui pensiamo quando costruiamo, contratto dopo contratto, convenzione dopo convenzione, un vero e proprio welfare contrattuale, che esiste e produce accordi e tutele, che troppo spesso non trovano la giusta eco all'interno dell'informazione sul lavoro in questo paese".
Leggi Tutto »Tribunale di Lanciano, insediata nuovo procuratore Di Serio
Il nuovo procuratore di Lanciano Mirvana Di Serio, la prima donna a capo dell'ufficio inquirente frentano, si e' ufficialmente insediata oggi prendendo possesso dell'ufficio dinanzi al tribunale collegiale, presieduto da Maria Gilda Brindesi, presidente del Tribunale, e i giudici a latere Cleonice Cordisco e Cristina Di Stefano (pm Valentina D'Agostino). La Di Serio, 53 anni, di Alanno, che sostituisce Francesco Menditto, passato a Tivoli, giunge dalla procura di Pescara dove ha svolto per otto anni le funzioni di sostituto e dove e' giunta proprio da Lanciano dove aveva svolto le analoghe funzioni di sostituto per circa 11 anni, da giugno 1998 a luglio 2009. All'epoca la Di Serio arrivo' dalla procura di Vibo Valentia. Al termine della cerimonia d' insediamento la Di Serio ha detto "Torno volentieri un posto dove sono stata per anni e sono stata bene. Oggi torno e ritrovo collaboratori, colleghi e anche amici. Conosco i problemi della procura e del territorio e li affronteremo piano piano. Spero di soddisfare le esigenze di Giustizia dei cittadini. Cio' che mi e' maggiormente a cuore e' fare della procura una casa aperta. Gia' domani incontrero' le forze dell'ordine". La presidente Brindesi ha augurato buon lavoro al procuratore e auspicato "Il mantenimento degli ottimi rapporti di dialogo, collaborazione ed intesa tra tribunale e procura". Il presidente dell'ordine degli avvocati Silvana Vassalli ha rimarcato "Lanciano e' un caso unico in Italia dove in un Tribunale tutti gli organismi giudiziari sono rappresentati da donne. Continueremo in un percorso unito con obiettivi comuni ma con criteri diversi". Oltre che dal marito Lucio Luciotti, consigliere di Cassazione a Roma, il procuratore Di Serio e' stata accompagnata da Pescara delle sostitute Anna Rita Mantini e Anna Benigni.
Leggi Tutto »Di Matteo: stop al commissariamento della riserva del Borsacchio
Si chiude in maniera anticipata il commissariamento della Riserva naturale del Borsacchio e la gestione dell'area verrà di nuovo affidata al Comune di Roseto che tornerà ad essere unico amministratore e a garantire il buon funzionamento come stabilito dall'art. 69 della Legge regionale 6/2005. Il provvedimento è stato deliberato oggi dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore ai Parchi e Riserve Donato Di Matteo. "Il commissariamento sarebbe dovuto concludersi a dicembre 2017 e invece siamo riusciti ad abbreviarlo di sette mesi - afferma Di Matteo -. Nominato dalla Regione il 22 dicembre 2015, il commissario Vallarola ha avuto il compito di svolgere l'ordinaria amministrazione. L'attività del commissario è stata utilizzata per riattivare interesse intorno alla Riserva attraverso l’organizzazione di eventi, attività di volontariato e di adesione ad alcune reti di aree protette quali AdriaPAN, RAMCA e Macchia Mediterranea, di partecipare ad alcune candidature in partenariato in progetti europei e, soprattutto di procedere all'adozione del progetto di Sito di Interesse Comunitario. Molte relazioni fornite dal commissario potranno essere utili al Comune di Roseto per proseguire nel percorso di avvio delle attività di gestione della Riserva naturale Borsacchio. Il Comune si è già attivato per redigere il Pan (Piano di assetto naturalistico), in seguito avrà il compito della promozione turistica, della formazione, della creazione di posti di lavoro, di intercettazione fondi regionali, europei, ministeriali e fondi del settore agricoltura in modo da non perdere nessuna opportunità per una riserva. Il sindaco di Roseto già dallo scorso anno aveva espresso alla Giunta Regionale la volontà di riacquistare pienamente le competenze dell'area e di attivare tutte le necessità per il funzionamento della riserva". La riserva tra il fiume Tordino e il fiume Vomano si estende sul litorale di Roseto degli Abruzzi con uno sviluppo lineare di circa dieci chilometri. La spiaggia, bassa con sabbia finissima, ha una pendenza debole. L'istituzione della Riserva naturale ha valorizzato e promosso la bellezza naturale del Borsacchio per il sostegno all’economia turistica. Il nuovo modello di turismo responsabile ha previsto la valorizzazione durevole dell'ambiente, già sperimentato con successo in molte altre località italiane ed economicamente vantaggiosa, per il ritorno di immagine dell'imprenditoria turistica costiera.
Leggi Tutto »Valutazione di Impatto Ambientale per nuova cava a Popoli
Il Comitato VIA della Regione Abruzzo rinvia a Valutazione di Impatto Ambientale il progetto per una nuova cava da 400.000 mc a Colle Castiglione di Popoli, in provincia di Pescara. Lo rende noto il Forum H20 che si dice soddisfatto della scelta. "Da tempo il Forum H2O e la Stazione Ornitologica Abruzzese, appoggiati anche dall'associazione Agire in Comune, che ieri ha svolto un'audizione in comitato VIA, hanno lanciato l'allarme per questo intervento posizionato in un'area delicatissima dal punto di vista idrogeologico nonche' paesaggistico, attualmente privo di attivita' estrattiva. Tra l'altro, come ammesso dalla stessa ditta proponente in un documento, la UMT Service Srl, si tratterebbe solo di una prima fase progettuale in quanto la concessione e' molto piu' vasta". "Riteniamo che l'Abruzzo debba uscire dall'uso indiscriminato delle sue risorse ambientali la cui qualita' si sta riducendo in maniera significativa. La mancanza del Piano cave dal 1983 ha prodotto gravi problemi e non si puo' peggiorare ulteriormente la situazione. L'economia abruzzese deve puntare sullo stop al consumo di suolo e ad interventi edilizi basati sul riciclo dei materiali" conclude il Forum Abruzzese dei Movimenti per l'Acqua
Leggi Tutto »Il Pescara C5 si gioca lo scudetto
La prima contro la seconda della regular-season. La rivincita della finale dell'ultima Coppa Italia. La finale piu' giusta, quella piu' appassionante: domani, giovedi', al Pala Giovanni Paolo II di Pescara si apre la serie che assegnera' il 34° scudetto della storia del calcio a 5 italiano. L'atto finale dei play-off 2017 si apre in casa della miglior piazzata al termine della stagione regolare (Pescara primo, Luparense seconda), poi si trasferira' a Bassano del Grappa per gara-2 e gara-3, per poi tornare eventualmente a Pescara per le ultime due partite di una serie al meglio delle cinque. Per l'occasione, debuttera' il nuovo parquet nero del futsal italiano, griffato Adisportfloor. Calcio d'inizio alle 20.30, prepartita dalle 20.15 in diretta per l'Italia su Fox Sports (canale 204 del bouquet Sky)
Leggi Tutto »Atri Cup, presentata l’edizione numero 31
L'Atri Cup, giunta alla 31° edizione consecutiva, è una sorta di mini olimpiade che vede la città di Atri ospitare ogni anno centinaia di giovani atleti provenienti da diverse regioni d'Italia e da diverse Nazioni. Ragazzi di etnie, culture e lingue diverse, che si danno appuntamento nella cittadina ducale per gareggiare ma anche per conoscersi, per stringere legami di amicizia, per confrontare modi e stili di vita e di pensiero ma soprattutto per rilanciare insieme un caloroso messaggio di pace nel mondo.
La manifestazione raggruppa le principali discipline sportive (calcio, basket, volley, tennis, baseball, calcio a 5, arti marziali, ginnastica artistica) ed è dedicata ai ragazzi dai 6 ai 18 anni, con categoria maschile e femminile. Ogni anno l'Atri Cup riserva particolare attenzione al mondo della disabilità con specifiche attività sportive come torball e tiro con l'arco non vedenti. L'amicizia, la solidarietà, l'anelito alla pace sono valori che caratterizzano l'Atri Cup, che la connotano e rendono unica, e che sempre più la qualificano come una manifestazione di grande prestigio sportivo, sociale e culturale.
Questa mattina, in Regione, a Pescara, la presentazione ufficiale alla presenza dell'assesosre alle Politiche sociali, Marinella Sclocco, del direttore del Dipartimento, Turismo, Cultura e Paesaggio, Giancarlo Zappacosta, dell'assessore alla Cultura del Comune di Atri, Domenico Felicione, e del team manager della manifestazione, Franco Francia. "Atri Cup ormai rappresenta una patrimonio sociale e culturale per l'intero Abruzzo, sia per l'evento in sè che per l'enorme lavoro che c'è dietro - ha commentato l'assessore Sclocco - ed Atri è la location migliore per la capacità di dare pari opportunità a tutti. Il binomio sport e disabilità segna poi un elemento distintivo che fa toccare con mano a famiglie ed educatori - ha aggiunto - come la pratica sportiva sia determinante ai fini della maturazione di tanti ragazzi".
Il ricco programma, inserito nel Cerrano Family Festival che, a sua volta, rientra nel più ampio progetto di Abruzzo Open Day Summer, entrerà nel vivo dal prossimo 2 giugno con una serie di iniziative condivise con i comuni di Roseto degli Abruzzi e Pineto. Tanti gli appuntamenti in programma ad Atri realizzati grazie alla collaborazione con l'Associazione Abruzzo Ontario. Tra le iniziative che prevedono numerosi tornei di calcio, minibasket, minivolley e altre discipline nell'ambito dell'Atri Cup, il 2 giugno al Teatro Comunale ci sarà lo spettacolo, "Sogno di una notte di mezza estate", messo in scena dagli allievi dell'IIS A. Zoli di Atri che hanno frequentato i laboratori di recitazione. Tanto spazio sarà riservato allo sport con la gara di Basket in carrozzina tra la Nazionale Italiana e l'Italia Under 22 in programma il 2 giugno, la gara podistica nazionale "La corsa di Miguel" fissata per il 3 giugno alle 17 e nella stessa giornata l'incontro con la campionessa mondiale di salto in lungo Fiona May, alle 19. Il 4 giugno alle 14.00, infine, ci sarà la gara nazionale di danza sportiva e alle 21.00 il talk show condotto dal regista e attore Pino Strabioli in Piazza Duomo con Roberto Vecchioni.
Il 24 giugno ci sarà lo spettacolo di cabaret "Tale e quale a me" con Gabriele Cirilli e le iniziative proseguiranno fino al 2 luglio, quando avrà luogo l'evento conclusivo con lo show "Slurp" con Marco Travaglio. Si prosegue con il ricco cartellone "Cultura in eventi 2017" con mostre, musica, arte e cultura. Da luglio a settembre tornerà l’appuntamento con l'arte "Stills of Peace" quest'anno dedicato al confronto con la Cina a cura della Fondazione Aria che prevede mostre d'arte contemporanea, cinema in lingua cinese e MA.CO, la maratona del contemporaneo. Anche quest'anno tornerà l'apprezzata manifestazione Atri a Tavola che si terrà il 12 e 13 luglio e il 12 e 13 agosto.
Non solo sport, arte ed enogastronomia, ma anche musica e natura con i tanti appuntamenti in programma nell'Oasi dei Calanchi di Atri e i vari concerti che animeranno il centro storico, tra questi l'Atri Music Camp, la cui sesta edizione si terrà a fine luglio, mentre ad agosto ci sarà il tradizionale Festival Internazionale "Duchi d'Acquaviva" giunto alla 18° edizione e l'Atri Blues Festival che prevede una serie di appuntamenti con artisti apprezzati e noti in tutto il mondo, in particolare il 3 agosto alle 19 nella Villa Comunale ci sarà l’esibizione dell’Italians Blues Band; il 4 agosto alle 21 in Piazza Duchi D'Acquaviva ci sarà il concerto di Linda Valori & Maurizio Pugno Blues Band e dei New Body & Soul; il 5 agosto sul palco ci sarà il gruppo americano Stan Skibby Blues Band e i Nkem Favour Blues Band. Il 6 agosto ci saranno le esibizioni dei Blue Car Blues e The Lachy Doley Group provenienti dall'Australia.
Il programma estivo proseguirà con il Ferragosto a Capo d'Atri che sarà caratterizzato dalle antiche tradizioni, mentre il 17 agosto in piazza Duchi d'Acquaviva ci sarà l'atteso concerto, a ingresso gratuito, di Roberto Vecchioni
Leggi Tutto »Pescara, uomo muore un mese dopo incidente stradale
Morto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale del capoluogo adriatico, a distanza di un mese dall'incidente stradale in cui era rimasto gravemente ferito, un 51enne di Pescara, Massimiliano Scuderi. L'uomo, membro del Corpo militare della Croce Rossa Italiana, lo scorso 29 aprile era sul suo scooter che si era scontrato con un'automobile all'incrocio tra via Rigopiano e via Paolini. Nell'ultimo mese e' stato ricoverato in Rianimazione, ma le sue condizioni non sono mai migliorate, fino al decesso, avvenuto nel primo pomeriggio di oggi. Dei rilievi dell'incidente si era occupata la Polizia municipale di Pescara.
Leggi Tutto »Scoperti 24 lavoratori in nero a Chieti, Vasto e San Salvo
Scoperti 24 lavoratori in nero, in seguito agli accertamenti condotti dall'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Chieti-Pescara, che hanno riguardato 17 attivita' commerciali operanti nelle zone di Vasto, San Salvo e Chieti. Al termine dei controlli sono stati deferiti all'autorita' giudiziaria sei datori di lavoro, mentre per nove aziende e' scattato il provvedimento di sospensione dell'attivita' imprenditoriale, in quanto occupavano in nero piu' del 20 per cento della forza lavoro. Sono state inoltre comminate sanzioni amministrative che complessivamente ammontano a 66mila euro. Nell'insieme sono state passate al vaglio 67 posizioni lavorative e dunque piu' di un lavoratore su tre e' risultato privo di regolare contratto. In un ristorante-pub di Chieti, in particolare, gli ispettori del lavoro hanno trovato intenti al lavoro 9 dipendenti, di cui 7 sono risultati occupati in nero. Si e' quindi proceduto al provvedimento di sospensione dell'attivita' imprenditoriale e per queste irregolarita' riscontrate sono state comminate sanzioni per 21mila euro. Per quanto riguarda invece la zona di Vasto e San Salvo, i datori di lavoro deferiti all'autorita' giudiziaria sono stati 6. Nello specifico, in un'azienda di ristorazione sono stati trovati al lavoro 2 lavoratori privi di permesso di soggiorno e in cinque locali sono state riscontrate violazioni in materia di controllo a distanza dei lavoratori. La maggior parte delle aziende ha immediatamente provveduto a regolarizzare la propria posizione al fine di garantire la pronta riapertura dei locali. L'iniziativa rientra nei programmi speciali di vigilanza eseguiti dal Gruppo Carabinieri per la tutela del lavoro di Roma, insieme ai Nuclei Carabinieri e ai funzionari ispettivi operanti preso le sedi dell'Ispettorato del Lavoro di Chieti e Pescara.
Leggi Tutto »Unione Inquilini, a Pescara il più alto tasso di morosità
"Il Ministero dell'Interno fornisce i dati sugli sfratti dell'anno 2016 da cui emerge che in Abruzzo, in linea con quanto accade nel resto del paese, la percentuale degli sfratti emessi diminuisce. Nonostante tutto Pescara si conferma come la citta' piu' morosa d'Abruzzo, dove aumentano gli sfratti eseguiti con forza pubblica. C'e' ancora molto da fare nell'ambito delle politiche abitative". Lo scrive in una nota l'Unione Inquilini Pescara. Il sindacato esprime la convinzione che, dopo che ''sono stati resi noti dal Ministero dell'Interno i dati relativi agli sfratti dell'intero anno 2016 e si registra una lieve diminuzione dei provvedimenti di sfratto emessi. Nel corso del 2016 in tutta Italia sono state emesse 61.718 sentenze di sfratto, di queste 54.829 per morosita' incolpevole, 4.350 per finita locazione e le restanti per necessita' del locatore. Rispetto all'anno 2015 le sentenze di sfratto sono diminuite del 5,55%. Le richieste di esecuzione di sfratti presentate all'Ufficiale Giudiziario sono state 158.720, rispetto al 2015 si e' registrato un +3,09%. Gli sfratti eseguiti con la forza pubblica sono stati 35.336, con un +7,99% rispetto al 2015. Si registra quindi un'aumento dell'esecutivita' degli sfratti a fronte di un minor numero di provvedimenti emessi. Dato che testimonia ancora una volta l'incapacita' delle politiche abitative di risolvere il problema alla radice''. ''E' necessaria un'immediata sospensione dell'esecuzione di tutti gli sfratti, compresa la morosita' incolpevole, che e' la vera questione che occorre affrontare e su cui governo e regioni nulla hanno fatto nel corso degli anni nonostante le molte promesse. Ricordiamo che vi sono centinaia di migliaia di nuclei "inutilmente" collocati nelle graduatorie e che attendono da anni una casa popolare. Anche in Abruzzo la situazione non e' rosea, ma e' migliore rispetto al dato nazionale. Nel 2016 le sentenze di sfratto emesse in Abruzzo sono state 1.262 con una diminuzione del 21,27% rispetto al 2015. La stragrande maggioranza sono per morosita' (1.129 su 1.262). Gli sfratti eseguiti con forza pubblica sono stati 701, con una diminuzione del 7,03% rispetto all'anno precedente, ma solo nella provincia di Pescara sono stati 335, con un aumento in controtendenza nella regione dell'8,06%. Le richieste di esecuzione all'Ufficiale Giudiziario sono state 1.146 con una diminuzione del 20,86%. "A fronte di questi dati chiediamo di dare risposte alle famiglie che avrebbero diritto a una casa popolare e che aspettano in graduatoria da anni e di usare la leva fiscale al fine di ridurre gli affitti. Serve, infine, un grande investimento per riconvertire il patrimonio pubblico non utilizzato ai fini della residenza sociale".
Leggi Tutto »