Tragedia sfiorata la notte scorsa, intorno alle tre, sull'autostrada A14 dove un giovane di Giulianova ha percorso contromano una trentina di chilometri, dal casello di Ortona fino a Pescara Nord. Diverse le chiamate alla polizia da parte degli automobilisti in transito per segnalare l'auto che procedeva sulla carreggiata sbagliata; fortunatamente, anche per il traffico scarso, non ci sono stati incidenti. Il giovane e' stato poi fermato dagli agenti della Polstrada di Pescara e dopo i controlli e' risultato positivo all'alcol test. Per il giovane scattera' la denuncia con il ritiro di patente.
Leggi Tutto »Marta Negroni confermata per la Pallavolo Teatina
Sta prendendo progressivamente forma il roster della Pallavolo Teatina 2017/2018. Dopo gli arrivi di Alice Di Tonto e Claudia Mazzarini, ecco la seconda conferma, dopo quella di Agnese Michetti: Marta Negroni sarà la titolare della cabina di regia anche nella prossima stagione. Lombarda, classe 1992, Marta è pronta a tessere di nuovo il gioco voluto da Alceo Esposito. Per lei, rimanere è stata una scelta di testa, ma anche di cuore:
“Per me la Pallavolo Teatina è diventata davvero come una seconda casa. E non mi riferisco solo all’amicizia che ho costruito con il presidente o alla fiducia e la stima che nutro per l’allenatore, ma in generale a tutto l’ambiente e a Chieti. Poi rimanere qui era anche la scelta ideale perché mi consente di proseguire i miei studi universitari, senza dovermi nuovamente spostare. Già l’anno scorso, in realtà, avevo deciso di non muovermi, volevo restare vicino casa… ma l’insistenza del presidente, che mi voleva a tutti i costi ed era pronto a chiamare la mia università per favorire il passaggio in Abruzzo [ride], alla fine mi ha convinto. L’obiettivo per la prossima stagione non può che essere quello di fare meglio dello scorso anno, perché fin quando giochi devi porti l’obiettivo di migliorare sempre. Spero in una stagione più soddisfacente sul campo, con qualche punto e vittoria in più, ma anche fuori dal campo, più serena e tranquilla di quanto non sia stata l’ultima. Le mosse di mercato fatte finora dalla società mi sembrano ottime, spero che si possano chiudere quanto prima le altre trattative e consegnare ad Alceo Esposito una buona squadra, che sappia far divertire il nostro pubblico”.
Leggi Tutto »Tir sbanda e prende fuoco, chiusa la A14
L'autostrada A14 è stata chiusa in direzione nord nel tratto tra Lanciano e Ortona per un incidente che ha coinvolto un mezzo pesante: il tir, dopo aver sbandato e urtato le barriere centrali, ha preso fuoco. L'incidente e' avvenuto attorno alle 5.30 di questa mattina. Sul posto sono presenti la Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco e i soccorsi sanitari e meccanici, oltre al personale di Autostrade. Attualmente si registra un chilometro di coda in direzione nord e per gli utenti diretti verso Pescara si consiglia di uscire a Lanciano per poi rientrare in A14 ad Ortona dopo aver percorso la SS16 Adriatica.
Leggi Tutto »L’istituzione del Garante Regionale dell’Infanzia in Commissione Bilancio
La settimana politica all’Emiciclo si apre martedì 11 luglio, alle ore 10, con la convocazione della Commissione Bilancio che esaminerà il progetto di legge che prevede l’istituzione del Garante Regionale dell’Infanzia e l’Adolescenza. Alle ore 11, nell’Aula “Sandro Spagnoli” del Palazzo dell’Emiciclo, è convocato il Consiglio regionale in seduta ordinaria
Il Presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, ha convocato la seduta ordinaria dell'Assemblea legislativa regionale per domani 11 luglio alle ore 11 presso l'Aula consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell'Emiciclo. All'ordine del giorno della seduta ordinaria i seguenti documenti politici: interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sulla “Costituzione dell’Ambito Sociale Distrettuale Vestino”; interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sulle “Acque balneabili della costa abruzzese ed in particolare quelle del comune di Pescara e del comune di Francavilla”; interpellanza a firma del Consigliere Leandro Bracco (SI) sulle “Iniziative per contrastare il fenomeno dei furti nelle abitazioni del comune di San Benedetto in Perillis”; interpellanza a firma del Consigliere Maurizio Di Nicola (CD) sui “Danni alle produzioni ortofrutticole provocati dal maltempo del 19 aprile 2017”; interpellanza a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) sulla “Chiusura ed interdizione del Palazzo dello Studente in Chieti”. Successivamente è in programma la discussione sul progetto di legge relativo alle Legge di Stabilità Regionale 2017, sul "Contenimento dell'uso del suolo attraverso il recupero dei vani e locali del patrimonio edilizio esistente", sulle “Modifiche alle leggi regionali 10/2017 e 77/1999”, le “Disposizioni finanziarie in materia di interventi per l’adeguamento delle infrastrutture e per lo sviluppo di progetti necessari per l’aggregazione sociale”, la modifica alla legge sulle “Norme in materia di raccolta, commercializzazione, tutela e valorizzazione dei tartufi”, il provvedimento per “L’istituzione del garante regionale dell’Infanzia e L’adolescenza” ed il provvedimento amministrativo che reca l'approvazione del "Piano del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga". Sono previste una serie di votazioni per l'elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini, di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. In coda l'esame delle seguenti risoluzioni: a firma dei Consiglieri Sara Marcozzi, Riccardo Mercante, Domenico Pettinari e Gianluca Ranieri (M5S) sulla "Istituzione di una giornata della memoria atta a commemorare i meridionali morti in occasione dell'unificazione italiana"; a firma dei Consiglieri Emilio Iampieri e Mauro Febbo (FI) sulla "Tutela dei magistrati onorari"; a firma del Consigliere Mario Olivieri (AC) sulla "Pubblicazione elenco avviso Pubblico Housing sociale"; a firma del Consigliere Mario Mazzocca (MDP) sul "Piano delle Aree"; a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) sul "Trasferimento funzioni in materia di energia, comprese le funzioni di controllo degli impianti termici"; a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) sul "Decreto di soppressione reparti di Polizia stradale".
Leggi Tutto »Rapine agli autotrasportatori nelle aree di servizio, 11 arresti
Con l'operazione "Sottotraccia" la polizia sta eseguendo un'ordinanza di custodia cautelare, emessa dal gip del Tribunale di Trani, su proposta della Procura del posto, nei confronti di 11 persone, tutte con pregiudizi per reati contro il patrimonio, originarie delle città di Andria e Cerignola, accusate di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di furti pluriaggravati, rapine, ricettazioni, danneggiamento e uso illecito di apparecchi atti a intercettare comunicazioni delle forze di polizia. Secondo i poliziotti dell'Unità di Polizia Giudiziaria della sottosezione Polizia stradale di Bari Sud, che hanno indagato in sinergia con i colleghi della polizia giudiziaria compartimentale e delle sottosezioni autostradali di Trani e Vasto, la banda era solita compiere rapine ad autotrasportatori, anche stranieri, in transito e in sosta nelle aree di servizio presenti sulla tratta autostradale della A/14 e della A/16, nonché furti presso sedi di aziende situate fuori dalla rete autostradale. Durante l'attività criminale i malviventi hanno sottratto materiale per un equivalente di circa 1 milione di euro.
Leggi Tutto »Palazzine Ater, il Comune di Pescara attiva nuovi numeri Coc
"Dalla giornata di domani, con orario dalle 8 alle 20, saranno questi i due nuovi numeri del Centro Operativo Comunale a cui potranno rivolgersi i residenti delle palazzine di via Lago di Borgiano interessate dall'ordinanza di sgombero per l'inidoneita' statica: 085/4283372 e 085/4283385". Lo rende noto il Comune di Pescara che informa sull'attuale situazione. "Gli occupanti hanno tutti una sistemazione fra alberghi, residence, locali comunali o sono ospitati da parenti e amici". Il Comune informa che si sta provvedendo a incrociare i dati con l'Ater "per arrivare alla definizione di una graduatoria da cui cominciare ad attingere per le prime assegnazioni che cominceranno da domani dei 7 appartamenti messi a disposizione da Ater. L'Ater sta avvisando ogni residente che nei prossimi 4 giorni si dovra' effettuare un accesso presso gli appartamenti, laddove consentito, con il supporto dei Vigili del Fuoco e dei volontari della protezione civile, per effettuare una ricognizione nei locali per una verifica dei mobili e degli effetti di ognuno, a cui seguira' la formale riconsegna delle chiavi". Si stanno portando avanti gli approfondimenti necessari con la Regione Abruzzo, informa ancora il Comune, "per il riconoscimento dello stato di emergenza che consentirebbe l'accesso al Cas, contributo di autonoma sistemazione, parametrato su situazioni analoghe a quelle del terremoto, ma fino ad allora non e' possibile procedere in questo senso".
Leggi Tutto »Sanità, il confronto sull’Abruzzo tra Silvio Paolucci e Lorenzo Sospiri
Il futuro della sanità, i "compiti a casa" di maggioranza e opposizione per fornire la giusta assistenza ai cittadini e il futuro politico del centrodestra e del centrosinistra. Questi i temi del confronto a tutto campo tra l'assessore regionale alla sanità, Silvio Paolucci (Pd) e Lorenzo Sospiri, capogruppo in Consiglio Regionale di Forza Italia.
Leggi Tutto »
Acqua, in corteo ad Assergi 500 persone
Oltre 500 persone provenienti da tutto l'Abruzzo e da fuori regione hanno partecipato ad Assergi, frazione dell'Aquila, alla manifestazione indetta dal Coordinamento Mobilitazione per l'Acqua del Gran Sasso "per difendere il patrimonio idrico del massiccio messo a rischio, sostengono i manifestanti, dalle sostanze chimiche pericolose utilizzate nei laboratori di fisica nucleare del Gran Sasso". Ad animare la manifestazione il Forum H2O, Rifondazione comunista Abruzzo, il Centro politico "Sandro Santacroce" di Teramo, i Cobas Abruzzo, Potere al popolo di Roma, vari comitati cittadini impegnati nelle varie vertenze ambientali, come quella contro il metanodotto Snam di Sulmona. In corteo anche la senatrice aquilana del Movimento 5 Stelle Enza Blundo. "Acqua: giu' le mani dal Gran Sasso", "L'Abruzzo non si vende", alcuni degli slogan apparsi sugli striscioni. Il corteo e' partito dalla sede del Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, nell'abitato di Assergi, e ha raggiunto i Laboratori nazionali del Gran Sasso, distanti un paio di chilometri. Nessun incidente ne' momenti di tensione con le forze dell'ordine che hanno seguito a distanza il corteo. Unico disagio un rallentamento del traffico all'altezza dell'imbocco del casello autostradale dell'A24, davanti al quale e' sfilato il corteo. "L'acqua delle falde e' nostra, non dei laboratori di fisica, vogliamo avere la garanzia che li' dentro non siano utilizzate sostanze pericolose. Chiediamo trasparenza e garanzie" dice Renato Di Nicola del Forum H2O, che nello specifico chiede di escludere dagli esperimenti quelle sostanze pericolose oggi stoccate nella montagna, "ben 2.300 tonnellate tra acqua ragia e 1,2,4 trimetilbenzene che fanno classificare ufficialmente i laboratori quale 'impianto a rischio di incidente rilevante' in base alla Direttiva Seveso. Questa regione non si puo' permettere il rischio di un incidente grave che andrebbe a contaminare l'intero acquifero con danni per decenni".
Leggi Tutto »Sanità, il confronto sull’Abruzzo tra Silvio Paolucci e Lorenzo Sospiri
Il futuro della sanità, i "compiti a casa" di maggioranza e opposizione per fornire la giusta assistenza ai cittadini e il futuro politico del centrodestra e del centrosinistra. Questi i temi del confronto a tutto campo tra l'assessore regionale alla sanità, Silvio Paolucci (Pd) e Lorenzo Sospiri, capogruppo in Consiglio Regionale di Forza Italia.
Sorpresi con 1000 ricci di mare, pescatori sportivi multati
Tre pescatori sportivi sono stati sorpresi nella notte dal personale dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto con circa 1000 esemplari di echinodermi. Ai tre pescatori, sorpresi in flagranza e in ambito portuale, sono state elevate sanzioni amministrative che ammontano a 4.000 euro, oltre al sequestro delle attrezzature utilizzate. I ricci sono stati prontamente rigettati in mare con l'ausilio della motovedetta CP 517 e restituiti cosi' al naturale habitat e al micro-ecosistema cui erano stati illegalmente sottratti.
Leggi Tutto »