Iniziera' domani la nuova stagione del Pescara, in vista del prossimo campionato di serie B. Dopo il raduno in sede dei calciatori nella giornata odierna, domani alle 10 i calciatori convocati (39) partiranno in pullman dal Convitto del Pescara Calcio "Casa D'Annunzio" per arrivare a Rivisondoli (L'Aquila). A seguire, dopo il pranzo, alle 15, presso il Centro Culturale di Piazza Municipio, si terra' la conferenza stampa di benvenuto da parte dell'amministrazione comunale di Rivisondoli a cui parteciperanno, oltre al primo cittadino, Roberto Ciampaglia, il presidente della societa' biancazzurra, Daniele Sebastiani, e l'allenatore, Zdenek Zeman. Alle 17 primo allenamento dei biancazzurri presso l'impianto sportivo del centro dell'Alto Sangro dove sabato 15 luglio ci sara' la prima uscita ufficiale della squadra abruzzese in un amichevole contro una rappresentativa locale (ore 17).
Leggi Tutto »Incidente stradale, pescarese muore a Ibiza
Un pescarese e' morto a Ibiza in seguito ad un incidente stradale. Si tratta di Alessandro Cetrullo, 40 anni, che si e' scontrato con un camion mentre era alla guida di una moto, lungo la strada che va da Santa Eularia a Cala Llonga, nell'isola spagnola. Per l'uomo, cresciuto nel quartiere San Donato ma ad Ibiza gia' dal 2000, non c'e' stato niente da fare, nonostante il tempestivo arrivo dei soccorritori. I genitori del giovane sono partiti alla volta di Ibiza per l'espletamento delle pratiche per il possibile rimpatrio della salma per i funerali nella citta' natale. Cetrullo lavorava presso uno stabilimento balneare e da poco tempo aveva preso in gestione una pizzeria
Leggi Tutto »Pescara. Letture sotto l’albero, si ricomincia da domani
Torna da domani “Letture sotto l'albero” di piazza San Camillo De Lellis.
Cuzzi: “Un grande successo l'edizione precedente, letture e altro per bambini e adulti”
Lunedì 10 luglio alle ore 18.00 prenderà il via l’iniziativa “Letture sotto l’albero” presso Piazza San Camillo de Lellis, in zona stadio, a cura della libreria Il paese dei libri selvaggi.
La sinergia tra libreria e parco è stata già sperimentata la scorsa estate – così l'assessore alla Pubblica Istruzione e Grandi Eventi Giacomo Cuzzi - e ha raccolto i consensi delle famiglie residenti nel quartiere e dei numerosi bambini, grandi, piccoli e piccolisssimi, che si sono radunati nell’area verde dandosi appuntamento anche da altre zone della città.
“Letture sotto l’albero” è patrocinata dall’assessorato agli eventi dal momento che si colloca nel più ampio progetto di riqualificazione dei quartieri come spazi e luoghi da vivere e di cui godere, prestando una particolare attenzione ai piccoli cittadini e pensando per loro appuntamenti di qualità.
Gli appuntamenti settimanali e gratuiti, si protrarranno fino al 7 agosto e sono pensati per accontentare i gusti di tutti i lettori. Si comincerà con storie classiche e non, proseguendo il 17 luglio con storie tutte da ridere; il 24 luglio toccherà a storie di coccodrilli e mostri; il 31 luglio un arcobaleno di emozioni attenderà i piccoli lettori con storie di colori, concludendo con storie strane il 7 agosto”.
L’Aquila, Festival della Partecipazione. Finanziamento pubblico ai partiti ed evoluzione della cittadinanza democratica
Finanziamento pubblico ai partiti ed evoluzione della cittadinanza democratica
Se ne discute nell’ultima giornata del Festival della Partecipazione a L'Aquila
Finanziamento pubblico sì, purché regolato, controllato e rendicontato. E’ quanto emerso nel corso del dialogo pomeridiano tra Roberta Lombardi, deputata del Movimento 5 Stelle, e Alfio Mastropaolo, docente di Democrazia e partecipazione politica all’Università di Torino. Lombardi e Mastropaolo, moderati dall’ex ministro Fabrizio Barca, hanno affrontato il tema dell’utilità del finanziamento pubblico ai partiti nell’ambito del fitto programma dell’ultima giornata del Festival della Partecipazione.
“Oggi i partiti forniscono prestazioni scadenti. Se non li finanziamo rischiamo che comandino solo i ricchi. Per questo servono fondi pubblici. La soluzione è imperfetta, ma possiamo provare a immaginare come contenere i danni. Devono vivere - non scialare - con finanziamenti ragionevoli. Ci vogliono tetti alle spese elettorali, una vigilanza severa e rigorosa su come i soldi sono spesi. Niente impedirebbe di affidare alla Corte dei Conti il monitoraggio dei rendiconti. Le forme utilizzate attualmente non garantiscono nulla di tutto questo”, ha spiegato Mastropaolo. La Lombardi, pur essendo contraria a forme di detrazione e finanziamento statale, ha ricordato come in altri paesi europei esistono esempi virtuosi e ha raccontato i primi risultati della difficile scelta pentastellata: “Il M5S ha scelto una forma di micro-finanziamento privato dedicato a progetti specifici. Sui singoli progetti chiediamo anche solo un euro proprio per evitare influenze e per innescare, invece, un meccanismo di responsabilità nella spesa delle risorse pubbliche”. Il dialogo ha toccato anche i temi delle donazioni e del 2 per mille, ipotizzando un rimborso per voti, regolari e certi affinché i partiti possano tornare a essere i veri garanti, “bastioni della difesa dell’uguaglianza e strumenti di agibilità democratica”, ha concluso Mastropaolo.
Restaurare e reinventare la cittadinanza è stato il tema della lectio magistralis tenuta da Giovanni Moro, responsabile scientifico di Fondaca, questa mattina protagonista all’Auditorium del parco.
“La cittadinanza è fenomeno complesso e ambivalente, fatto istituzionale e sociale, status giuridico e pratica, individuale e collettiva, include ed esclude, è uno strumento di integrazione ma anche generatrice di conflitti. È fatta di regole e valori, poteri e responsabilità, ha una dimensione pubblica e privata, discende dallo stato ma anche dai cittadini. Purtroppo non funziona più – ha sottolineato Moro - Ha prodotto tantissimi risultati, ma non va più. Le conseguenze sono: incertezza, conflitti, paradossi. Accanto a questa evidente crisi del paradigma della cittadinanza democratica, ci sono sviluppi inattesi, fenomeni emergenti. L’attivismo civico contribuisce all’attuazione, al restauro e alla reinvenzione della cittadinanza democratica: si definiscono nuovi standard della cittadinanza comune, si rafforza il legame critico con le istituzioni, si incorporano diversità nella identità, si contribuisce a costruire una comunità di destino, si introducono nuovi diritti, si estende la struttura delle opportunità di partecipazione”.
Sempre in mattinata, a Palazzo Fibbioni, Don Gino Rigoldi assieme a Massimo Ciampa e Nicola Conti, rispettivamente segretario generale e responsabile organizzazione e progetti di Mediafriends, e a Beatrice Costa, direttrice programmi Action Aid, hanno presentato "A regola d'arte", un progetto di integrazione sociale attraverso la musica e il rugby, rivolto agli studenti delle scuole elementari e medie e ai ragazzi dei centri di aggregazione giovanile. Al Festival della Partecipazione è stato annunciato che il progetto, partito dai quartieri difficili di Milano, sbarcherà all'inizio del nuovo anno scolastico anche all'Aquila, proprio grazie alla collaborazione con ActionAid.
"L'obiettivo del mio lavoro nelle carceri e in questo progetto non è quello di giudicare i giovani ma di lavorare assieme a loro per capire come si ricomincia dopo un percorso di vita complicato . A loro diamo qualcosa di bello da fare, qualcosa con cui misurarsi, in cui riuscire, sentirsi utili e così andare avanti" ha detto Don Gino Rigoldi.
Leggi Tutto »
L’Associazione Confraternita SS. Sacramento con il Progetto Giornata dei ragazzi – canyon: liberamente uguali
Accade e può ancora accadere che ragazzi di diversi paesi, diversa etnia, diversa estrazione sociale si ritrovino a condividere una giornata tutta loro fra natura, salute, giochi, cultura e buon cibo al sacco. Accade a Bolognano, dove l'Associazione Confraternita “SS. Sacramento” ONLUS cura il Progetto annuale Can youn(g) rock che nella Sezione Sociale prevede anche la “Giornata dei ragazzi – canyon: liberamente uguali” giunta all'VIII edizione (tre tappe).
L'appuntamento di giovedì scorso ha visto partire l'iniziativa dal paese, con meta le aree pic-nic del Parco Majella-Lettomanoppello. Sono stati 19 i ragazzi da Musellaro, Bolognano, Tocco da Casauria e Piano d'Orta. A questi se ne sono aggiunti altri 7 di Lettomanoppello, 2 di Pescara e 11 della struttura “La rosa-Piccolo Principe” sempre di Pescara. La presenza di 11 adulti ha ben armonizzato la giornata che si è conclusa nel locale Pro Loco dove il signor Bartolomeo ha spiegato il mestiere dello scalpellino e della scultura della pietra della Majella. Partner tecnico ASD Cammina Con Noi. Il prossimo appuntamento è in programma per il 20 agosto.
Leggi Tutto »
Sogno di un tramonto d’estate: D’Annunzio e la musica delle parole. Iniziativa all’Aurum di Pescara
Quattro libri scritti da autori locali su Gabriele d’Annunzio: verranno presentati con letture e musica in uno scenario particolare come l’Aurum della Pineta di Pescara. Libri già noti, ma che trattano di aspetti particolari della vita del Poeta. I suoi rapporti con Eleonora Duse, la sua particolare ed improvvisa esperienza di parlamentare e poi il suo dialetto, quello vero, ed infine, in questo centenario della Prima grande guerra, non poteva mancare il Volo su Vienna anche con l’esposizione della riproduzione del mitico aereo SVA. L’evento è organizzato dall’Associazione Teatranti d’Abruzzo nell’ambito del Solstizio/Equinozio Aurum Festival
Lunedì 10 luglio 2017, ore 21.15
Aurum della Pineta di Pescara
“Sogno di un tramonto d’estate”
D’Annunzio e la musica delle parole
Raiding
“Come il mare io ti parlo
Lettere 1894/1923 Gabriele D’Annunzio, Eleonora Duse”
di Franca Minnucci
“L’onorevole D’Annunzio
L’esperienza parlamentare di Gabriele D’Annunzio tra destra e sinistra”
di Licio Di Biase
“D’Annunzio e il suo dialetto”
di Daniela D’Alimonte e Licio Di Biase
“Il Volo su Vienna – D’Annunzio e gli altri”
di Antonio Di Gregorio
Letture di Franca Minnucci e Daniela D’Alimonte
Musiche di Irida Gjergii Introduce Vittorina Castellano, dell’Associazione Teatranti d’Abruzzo. Saranno presenti gli autori. Durante la serata verrà esposta la riproduzione realizzata da Arduino Tucci dell’Aereo SVA.
Il Comune di Tollo partecipa al progetto europeo Interreg 5 A Italia Croazia
Il Comune di Tollo partecipa al progetto europeo Interreg 5 A Italia-Croazia richiedendo un finanziamento di 200.000,00 € per individuare strumenti di valorizzazione turistica del territorio e in particolare di quello enogastronomico.
Donna trovata morta a Pescara, autopsia conferma suicidio
Si sarebbe suicidata la bancaria di 39 anni, originaria di Apricena, trovata morta venerdi' mattina a Pescara nella sua abitazione di via Lago di Bolsena. E' quanto emerso dall'autopsia eseguita ieri pomeriggio dal medico legale Ildo Polidoro all'obitorio dell'ospedale di Chieti. Bisognera' comunque attendere i risultati degli esami di laboratorio - quelli istologici, tossicologici e tutti quelli di routine - per chiarire definitivamente la vicenda. All'esame autoptico, disposto dal pm Gennaro Varone, ha preso parte anche anche un consulente della famiglia della donna. Dall'autopsia non sono emersi altri elementi significativi, oltre a quelli gia' noti. All'arrivo di soccorritori e polizia la donna era sul letto con una cintura attorno al collo. A lanciare l'allarme e' stato l'ex fidanzato che, secondo la versione fornita agli investigatori, avrebbe spostato il corpo della 39enne dal bagno, dove si sarebbe impiccata, alla camera da letto. In cucina e' stato trovato un biglietto con un messaggio di scuse ai famigliari. Degli accertamenti, che riguarderanno anche il biglietto e il telefono cellulare della donna, si stanno occupando gli uomini della squadra Mobile della Questura di Pescara.
Leggi Tutto »Previsto un nuovo intervento di disinfestazione a Montesilvano
Nella nottata tra lunedì 10 luglio e martedì 11 luglio e tra l'11 e il 12 luglio, dalle 23 alle 6, sarà effettuato un nuovo trattamento di disinfestazione su tutto il territorio di Montesilvano.
Nella prima sera le zone interessate saranno quelle tra Corso Umberto e la riviera; nella notte di martedì invece, riguarderà zona Centro, via Vestina, via Verrotti, Montesilvano Colle e contrade. Si raccomanda, precauzionalmente di non sostare in ambienti aperti durante e dopo il trattamento; tenere gli animali domestici riparati; tenere chiuse porte e finestre; non tenere indumenti stesi; evitare di parcheggiare autovetture o altri mezzi che possano ostacolare le operazioni di disinfestazione. Gli interventi saranno eseguiti dalla ditta Servizi Innovativ
Leggi Tutto »Con “Noi Sicuri” ragazzi a scuola di sicurezza stradale a Montesilvano
Le principali norme da osservare in strada, la percezione dei rischi che si incorrono nella trasgressione delle regole. Saranno questi i contenuti del progetto di sicurezza stradale “Noi Sicuri” che la Giunta Maragno ha approvato e che interesserà gli alunni delle classi primarie e secondarie.
«Un’Istituzione - dichiara l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione - ha il dovere di contribuire alla formazione di cittadini dotati di senso civico, rispettosi delle regole, attenti ai comportamenti da tenere per se stessi ma anche per gli altri. Per tale motivo abbiamo valutato molto positivamente il programma educativo che ci è stato proposto dalla società NoiSicuri e che il prossimo ottobre coinvolgerà i nostri piccoli montesilvanesi. L’iniziativa si articolerà tra le scuole e i locali del Pala Dean Martin e coinvolgerà gli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie e poi delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado».
Nello specifico per le classi quarte e quinte il programma consiste in un format educativo il cui protagonista è “Il Signor Bassotto”, un cane vigile urbano che racconterà del suo lavoro e del suo impegno per far rispettare i segnali stradali a grandi e piccini tra canzoni ed errori. Per le classi terze il progetto “Io e la strada” prevede l’intervento di esperti del traffico e psicologi. AI ragazzi verrà somministrato un questionario di valutazione sulla percezione del rischio, per analizzare il livello di coscienza del problema sicurezza da parte degli studenti. Verranno poi trattate le principali tematiche in maniera teorica, seguite poi da prove pratiche.
«Siamo sicuri che i ragazzi si divertiranno, imparando argomenti molto interessanti. Formare i ragazzi su queste come su altre tematiche già da piccoli -conclude la Parlione – significa porre le basi per una società del domani cosciente dei rischi e delle potenzialità del proprio territorio».
Leggi Tutto »