Redazione Notizie D'Abruzzo

Asl L’Aquila premiata per metodo di preparazione farmaci

La Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila reinventa il modello organizzativo di preparazione dei farmaci per le terapie incentrato sull'utilizzo di un robot, un sistema che permette piu' sicurezza e risparmio, e guadagna una posizione d'e'lite, aggiudicandosi un premio riservato ai 100 migliori progetti italiani, selezionati dal Forum 2017 PA (pubblica amministrazione). La cerimonia di premiazione del Forum, all'insegna del titolo: '10x10=100 progetti per cambiare la Pubblica amministrazione', si e' tenuta nei giorni scorsi a Roma.

"E' un riconoscimento - spiega il manager Asl, Rinaldo Tordera - che certifica i processi di ammodernamento tecnologico intrapresi dall'azienda, nell'ottica della maggiore sicurezza del paziente, garantita dall'automazione, e del recupero di risorse. La spesa dei farmaci, infatti, e' la voce che incide maggiormente sui bilanci della sanita' e che necessita quindi di rigorose azioni di riduzione e contenimento che noi abbiamo gia' programmato per l'anno corrente". Il premio e' stato ritirato dal dottor Eugenio Ciacco, direttore del servizio farmacia della Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila. Il modello, entro giugno, verra' introdotta in tutta l'azienda tanto da mandare in pensione il tradizionale sistema manuale di preparazione delle terapie di farmaci che vige oggi in ciascun ospedale. All'ospedale di L'Aquila, entrera' in funzione un apparato automatizzato, costato 140mila euro (compresa la fase sperimentale) che preparera' le confezioni di terapie farmacologiche per tutti gli ospedali della provincia (oltre all'Aquila, Avezzano, Sulmona e Castel di Sangro) nonche' per le 4 rsa (residenze sanitarie) del territorio provinciale. Il robot, frutto di un'avanzata tecnologia, preparera' le confezioni dei farmaci necessari alla somministrazione delle terapie, azzerando le possibilita' di errore, evitando sprechi di farmaco, assicurando un risparmio notevole su scala provinciale e, infine, riducendo al necessario le scorte dei magazzini di farmacia degli ospedali di Avezzano, Sulmona e Castel Di Sangro. Agganciato a questo rivoluzionario modello di farmacia ospedaliera, peraltro, c'e' un metodo innovativo chiamato 'carrello informatizzato'. Si tratta di un braccialetto identificativo, applicato al polso del paziente, che permette di individuare immediatamente la terapia da somministrare al singolo malato. Il braccialetto da' una lettura immediata della terapia individuale e sostituisce il tradizionale sistema, basato sulla consultazione di registri cartacei da parte dell'infermiere che puo' causare errori per disattenzione e altro. La sperimentazione del braccialetto elettronico sara' avviata, a fine giugno, in 4 reparti dell'ospedale di L'Aquila: oncologia, cardiologia, pediatria e malattie infettive). 

Leggi Tutto »

A San Valentino raccolta fondi per Amatrice

Prosegue l'attività della Pro Loco di San Valentino in Abruzzo Citeriore nelle inziative benefiche. In questa occasione, grazie al contatto diretto dettato da una continua e duratura frequentazione con la Pro Loco di Amatrice, l'iniziativa promossa è indirizzata a fare ripartire la Sagra degli spaghetti all'amatriciana. In seguito al terremoto che ha colpito lo scorso agosto Amatrice, molte delle attrezzature utilizzate per la rinomata sagra sono andate distrutte.  

Per questo motivo la Pro Loco di San Valentino, coordinata dal Presidente Dino D'Alessandro, e coadiuvata da diverse associazioni cittadine, ha indetto una raccolta fondi per permettere di acquistare nuovamente le attrezzature necessarie affinchè possa ripartire una delle iniziative cardine di tutta la zona colpita dal sisma.

Le donazioni possono essere effettuate contattando la Pro Loco, le associazini aderenti oppure le apposite cassette predisposte presso le attività commerciali di San Valentino.

 

 

Leggi Tutto »

 Teatro Studio Lanciano vince premio ‘Il Gerione’

Il Teatro Studio di Lanciano, diretto da Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini, ha vinto, con lo spettacolo 'Troiane' da Euripide interpretato da ragazzi di scuole superiori, la 13/a edizione del Premio nazionale 'Il Gerione' a Salerno. "Siamo felici per questo importante riconoscimento che i ragazzi della giuria del Premio 'Il Gerione' ci hanno assegnato - dichiara Rossella Gesini, regista e responsabile della Scuola di Teatro del Teatro Studio -. Per noi si tratta di un riconoscimento ottenuto dalla Scuola di Teatro tutta, a Lanciano e a Vasto. L'impegno, la qualita' e la passione trovano conferme e soddisfazioni anno per anno". All'edizione 2017 hanno partecipato circa 30 scuole di teatro provenienti da nove regioni diverse, e hanno votato gli spettacoli 500 giurati (studenti delle scuole medie inferiori e superiori). Il Premio Nazionale di Teatro Educativo 'Il Gerione' nasce a Salerno come appuntamento annuale nel quale vengono presentati spettacoli prodotti dalle scuole di teatro e da altre agenzie che perseguono finalita' di teatro educativo; vengono inoltre realizzati numerosi momenti di confronto e di scambio culturale sulle problematiche del Teatro Educativo. La Rassegna ha due grossi obiettivi: affermare i principi del Teatro Educativo, con una serie di attivita' (spettacoli, giurie di alunni, laboratori, corsi di formazione); diventare uno dei grandi eventi a livello nazionale per il rilancio dell'immagine culturale, artistica e turistica della regione Campania.

Leggi Tutto »

Pepe: un milione 800mila euro per i porti

Un milione e 800mila euro, per i porti abruzzesi; in particolare per finanziare progetti su qualità, controllo e tracciabilità dei prodotti sbarcati; efficienza energetica; protezione dell'ambiente; sicurezza e condizioni di lavoro; sicurezza dei pescatori; infrastrutturazione dei porti di pesca; raccolta di scarti e rifiuti marini. I termini scadranno il prossimo 20 giugno per partecipare al bando della Regione Abruzzo per il sostegno a interventi sui porti di Pescara, Ortona, Vasto e Giulianova, per il miglioramento e l'ospitalità degli scali. La partecipazione è aperta a enti pubblici, autorità portuali, imprese operanti nei settori della pesca e acquacoltura, imprese di servizi. "Il fondo europeo per la pesca - spiega l'assessore alla pesca Dino Pepe - ha messo a disposizione per l'Abruzzo, nel periodo 2014-2020, ben 18 milioni di euro, 4 milioni in più della precedente programmazione. Questo di cui parliamo è il terzo bando per il settore, dopo quello sui gruppi di azione costiera (il budget era di 3 milioni per Ortona, Pescara e Giulianova) e sulla trasformazione dei prodotti (2 milioni e 300mila euro)".

Leggi Tutto »

Aggressione neofascista a Pescara, denunciati due giovani

Individuati e denunciati dalla Digos di Pescara i due giovani ritenuti responsabili dell'aggressione a sfondo neofascista avvenuta nella notte tra il 20 e il 21 maggio davanti ad un circolo Arci di Pescara Vecchia: si tratta di un 24enne ed un 25enne che vivono rispettivamente nel capoluogo adriatico e a Silvi . I due, che al momento sono indagati per lesioni, secondo gli accertamenti appartengono all'area di estrema destra. A loro gli uomini della Digos di Pescara, diretti da Leila Di Giulio, sono arrivati dopo le indagini del caso. Quanto accaduto e' stato ricostruito non solo grazie alla visione delle immagini registrate dalle telecamere di sorveglianza della zona, ma anche attraverso l'ascolto delle due vittime e dei testimoni presenti.

Stamani, su delega del procuratore aggiunto Gennaro Varone, la Digos ha eseguito una perquisizione domiciliare in casa dei due giovani, a Pescara e a Silvi. Si e' proceduto al sequestro di materiale d'area e di una mazza. I due giovani, uno studente e un lavoratore, nella notte tra il 20 e il 21 maggio, secondo la ricostruzione, erano entrati nel circolo Arci definendosi razzisti e fascisti. Invitati ad uscire, all'esterno del locale avrebbero aggredito due persone, entrambe finite in ospedale, una con prognosi di 20 giorni. Sull'episodio proseguono gli accertamenti della Digos.

Leggi Tutto »

Ue, costituito Comitato regionale Mfe-Abruzzo

Si e' costituito a Montesilvano, presso la sala del Grand Hotel Adriatico, il Comitato Regionale Movimento federalista europeo (Mfe): sono stati eletti all'unanimita' a presidente onorario il Prof. Lino Venturelli, a presidente la Prof. Damiana Guarascio, componente del comitato centrale Mfe, a segretario e delegato al comitato centrale il giornalista Donato Fioriti, a tesoriere e corrispondente dell'ufficio del Dibattito il giornalista Ugo Iezzi, presidente della sezione teatina Mfe. Il Movimento Federalista Europeo e' stato fondato a Milano nel 1943 da Altiero Spinelli per la creazione della Federazione Europea, cioe' degli Stati Uniti d'Europa. "Il Movimento Federativo Europeo - spiega la Presidente Guarascio - non e' ne' un partito ne' un semplice gruppo di pressione. La sua lotta segue la linea tracciata dal Manifesto di Ventotene (1941). Il Mfe vuole unire e non dividere le forze favorevoli all'unita' europea. Nella nostra fase costituiva abruzzese abbiamo avuto la fortuna di avere come relatore d'eccellenza il prof. Raimondo Cagiano de Acevedo, della 'Sapienza' di Roma, che ha dissertato con ampio dibattito in sala su: l'Unione Federale Europea per affermare la pace, la democrazia e la giustizia nel mondo". "Mfe - aggiunge il tesoriere Iezzi - rivendica un ruolo costituente del popolo federale europeo e conduce la sua lotta per la federazione europea, o per il suo primo nucleo aperto a tutti gli Stati che non abbiano partecipato alla sua costituzione, nel quadro dell'Unione Europea dei Federalisti (Uef), di cui costituisce la sezione italiana. Attualmente conta piu' di 90 sezioni distribuite su tutto il territorio nazionale". "In rappresentanza della sezione abruzzese - conclude il Segretario Fioriti - il prossimo 10 giugno, unitamente a Guarascio e Iezzi, saro' per la prima volta al Consiglio Nazionale Mfe, dove potremo da subito portare il nostro contributo, di idee ed iniziative. Posso anticipare che da settembre, a livello comunicativo, partiremo con due trasmissioni radiofoniche settimanali su Pescara e Chieti, in collaborazione con Aede (Ass Europea Insegnanti) ed alcuni plessi scolastici, come anche con uno speciale mensile televisivo sull'Europa ed una serie di incontri e convegni su Montesilvano, Pescara, Lanciano, Chieti, Francavilla al Mare, Avezzano, Sulmona e la zona teramana". 

Leggi Tutto »

Cepagatti: incontro con gli autori di Terra di libertà.

Cepagatti: il 1 giugno incontro con gli autori diTerra di libertà.

Storie di uomini e donne nell’Abruzzo della seconda guerra mondiale”.

Il sindaco Rapattoni: “Un'iniziativa organizzataper dare un senso alla Festa della Repubblica”.

 

Testimonianze di vita di persone che hanno segnato la storia dell’Abruzzo e del Paese, accogliendo i prigionieri in fuga dai campi di concentramento. Si ritrovano nelle pagine di "Terra di libertà. Storie di uomini e donne nell’Abruzzo della seconda guerra mondiale”, il libro scritto da Maria Rosaria La Morgia e Mario Setta, che sarà presentato giovedì 1 giugno, alle ore 10, nella sala consiliare del Comune di Cepagatti, su iniziativa dell’Amministrazione comunale. Parteciperanno gli autori, il sindaco Sirena Rapattoni e gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Cepagatti. “Il libro cerca di presentare storie di uomini e donne che hanno lasciato impronte indelebili sulla terra d’Abruzzo  - spiegano gli autori - Terra di libertà perché aspirazione e traguardo di ogni protagonista, in un tempo in cui la libertà era perseguitata, martoriata, assassinata”. Attraverso numerose testimonianze, il libro racconta della straordinaria  generosità mostrata dalle gente abruzzese nel 1943, al momento dell’Armistizio, quando più di 40mila prigionieri riuscirono a fuggire dai campi di concentramento. I tedeschi ne ripresero circa la metà. Molti si rifugiarono tra la popolazione, dove trovarono persone che li aiutarono a varcare le linee nemiche o a nascondersi.  

"Con questo incontro culturale ho voluto dare senso alla giornata del 2 giugno, che non è solo l’anniversario di una scelta, monarchia o repubblica, ma rappresenta tanti fatti legati indissolubilmente: la Repubblica, il voto alle donne, la Costituente - aggiunge il sindaco Rapattoni -  Tutto, poi, è riconducibile a un’unica matrice, la Resistenza, e alla volontà di riscatto del popolo italiano. Alla presenza degli alunni, dei docenti, delle associazioni e dei cittadini che vorranno partecipare, la giornalista Maria Rosaria La Morgia e il professor Mario Letta, daranno un contributo alla conoscenza di fatti di storia locale e uno spunto di riflessione per capire meglio chi siamo e da dove veniamo. Con i giovani, che devono conoscere la storia per migliorare la società, gli autori del libro parleranno di Resistenza Umanitaria, quella fatta in modo semplice e spontaneo, da uomini e donne della nostra terra, che accolsero, con amore fraterno, fuggiaschi italiani e stranieri, e divisero con loro 'il pane che non c’era'. Spero che l'iniziativa possa aiutare a restituire la dovuta importanza ai principi di giustizia, libertà, solidarietà e dignità, affinché possano essere il faro che guiderà i nostri giovani a diventare cittadini attivi e responsabili".


Leggi Tutto »

Festa delle scuole in bici: mercoledì 31 maggio appuntamento a Pescara

Invasione di bici al Parco Villa de Riseis: domani vi si riuniscono le

scuole che hanno puntato sulla mobilità sostenibile.

 

 

Nel Parco di Villa de Riseis, tra via Leopardi e via Puccini, mercoledì 31 maggio 2017 dalle 9,30 in poi, si terrà la prima “Festa delle scuole in bici", un incontro di fine anno cui parteciperanno tutte le scuole che hanno svolto, con riferimento agli ultimi due anni scolastici, un progetto inerente la mobilità ciclistica e, più in generale, la mobilità sostenibile.

I progetti riguardano diversi ambiti di attività: dai viaggi di studio in bicicletta ai progetti di ricerca sulle piste ciclabili, dagli eventi in bici destinati agli studenti, alle indagini e ricerche sul territorio. Le scuole che hanno aderito alla giornata sono oltre dieci, calcolando interi circoli scolastici, che raggruppono anche scuole primarie e d’infanzia.

L'idea è partita in seguito ad una proposta del Liceo Scientifico di Montesilvano "Corradino D'Ascanio" che ha interesse a rendere pubblici i risultati del progetto "A scuola di Open coesione" che lo ha visto protagonista nell'analisi del finanziamento europeo (Bike to Coast) per la costruzione di nuove piste ciclabili a Montesilvano. Da quello spunto è nata l'idea di un progetto più approfondito sulla cultura della mobilità sostenibile e di come essa sia generatrice di un cambiamento della organizzazione e della qualità della vita dei cittadini. Proposta che è stata accolta con entusiasmo dal Centro Scolastico Provinciale, che ha coinvolto tutte le scuole di ogni ordine e grado.

Sono diverse, infatti, le scuole primarie e secondarie che si sono distinte per aver realizzato progetti legati alla mobilità sostenibile e ciclistica in particolare.

Ad es. l'istituto comprensivo Pescara 1 ha svolto nel corso dell'anno il laboratorio-ricerca "Cittadini in erba 3.0", proponendo a tutti gli alunni delle scuole dell'obbligo della periferia meridionale della città un percorso di scoperta dei principali beni comuni dei quartieri attraversati. Il liceo classico "G. D'Annunzio" organizza da due anni dei viaggi di studi in bicicletta, alla scoperta delle grandi ciclovie italiane ed europee.

Contestualmente, su input del Comune di Pescara, sono stati nominati i mobility manager scolastici, cui è stato dedicato un corso di formazione appena concluso, che dovrà portare ogni istituto ad assumere iniziative a favore dello sviluppo della mobilità sostenibile. Insomma c'è un mondo che si sta scoprendo, e che ha un alto valore educativo, in materia di cultura dell'ambiente e della sostenibilità. Per questo si ritiene che gli "esempi virtuosi" vadano conosciuti e condivisi, affinché dalle singole attività nasca una rete di progettualità che possa effettivamente incidere sull'educazione dei nostri futuri cittadini.

“Su questi progetti la Fiab di Pescara è in prima linea, ritenendo che la cultura della mobilità vada profondamente rivista, studiata e comunicata, partendo dai giovani, che sono il nostro futuro” .

 



 

Leggi Tutto »

Celebrato il compleanno di Pineto con la piantumazione di un pino

Un pino dedicato alla piccola Asia, la prima nata nel comune di Pineto nel 2017. È stato celebrato così compleanno numero 87 della città, alla presenza del sindaco Robert Verrocchio, dell’assessora all’Ambiente Laura Traini e di più di cento bambini della scuola primaria dell’Istituto “Giovanni XXIII”. “Anche quest’anno abbiamo voluto celebrare la ricorrenza della nascita della nostra città con una piantumazione, dedicata al primo nato di Pineto, che quest’anno è stata la piccola Asia”, ha dichiarato l’assessora Traini.

Il pino è stato piantato presso il Parco giochi di Corfù, e nel corso della cerimonia è stata ricordata la figura di Luigi Corrado Filiani. “Dobbiamo sempre ricordarci della bellezza che è stato capace di donare alla nostra città, ed ognuno di noi deve proseguire nello spirito della sua opera”, ha aggiunto l’assessora.

Oltre alla piantumazione simbolica del pino, prosegue sul territorio la messa a dimora di numerose piante, in base alla delibera di giunta che prevede la sistemazione di una nuova pianta per ogni nuovo nato di Pineto.

Leggi Tutto »

Belgio, principessa spara il via alla gara, lesionato udito del premier

Il premier belga Charles Michel ha subito una parziale perdita di udito a causa del colpo sparato dalla principessa Astrid per dare il via a una gara di corsa a Bruxelles.

La sorella più giovane del Re Filippo di Belgio non ha alzato il braccio a sufficienza e ha sparato il colpo di via vicino all'orecchio del primo ministro. Michel è stato ricoverato in ospedale per accertamenti e ha dovuto posticipare o annullare alcuni appuntamenti istituzionali, tra i quali la presentazione del piano di investimenti nazionale al parlamento. L'incidente ha causato una "sordità parziale" e un "ronzio auricolare" al premier, ha spiegato il suo portavoce Frederic Cauderlier, senza entrare nei dettagli per rispetto della privacy, "il primo ministro deve seguire una serie di trattamenti entro 48 ore dopo l'incidente".

Leggi Tutto »