Redazione Notizie D'Abruzzo

FestEstiva 2017, gli appuntamenti dal 9 al 15 luglio a Montesilvano

Seconda settimana per FestEstiva, il cartellone delle manifestazioni organizzate dal Comune di Montesilvano. Domenica 9 luglio a Montesilvano Centro Piazza Suor Cristina Zecchi, alle 21:15, si terrà l’evento “La Bibbia e l’arte raccontano l’amore”, a cura dell’Ufficio diocesano Pastorale Familiare, con l’intervento di don Cristiano Marcucci. Nel piazzale antistante Palazzo Baldoni, seconda serata con la 1^ Festa della Montesilvanesità. Alle 19 verrà allestita la mostra grafica AVIS "E tu che scusa hai per non donare”. Alle 19:30 apriranno al pubblico gli stand gastronomici e il mercatino dei bambini. Alle 21:20 Concerto live della band “Secondo Senso”. La festa proseguirà anche lunedì 10 luglio, con il concerto Ensemble Musicale Bandistico “AVIS Provinciale di Pescara”. Sempre lunedì al Teatro del Mare, alle 21:30 andrà di scena lo spettacolo di danza a cura dell’Asd “Spazio Danza”. A Montesilvano centro, in Piazza Suor Cristina Zecchi, alle 21:15 si terrà l’Oratorio Sacro” su S. Antonio con canti polifonici a cura del Coro liturgico Pro Sanctitate di Pescara.

Martedì 11 luglio, alle 21, nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Dean Martin, seconda serata con la rassegna cinematografica “Dean Martin sotto le stelle”. Nel piazzale del curvone, alle 21 verrà proiettato il film "Artisti e Modelle" con Dean Martin e Jerry Lewis. A Montesilvano centro, in Piazza Suor Cristina Zecchi, alle 21:15 si terrà il concerto di “The Original newport gospel singers”. Sempre martedì, alle ore 21 al Teatro del Mare, ballo in piazza con l’orchestra “Le notti Magiche”. Giovedì 13 luglio, sul lungomare, torna l'appuntamento con "Cerasuolo a Mare". Negli stabilimenti balneari sarà possibile degustare vini e prodotti tipici. La serata sarà arricchita dalle travolgenti musiche tradizionali italiane e abruzzesi, con l’esibizione itinerante de “La Tribù di Farindola”. Venerdì 14 luglio, prosegue l’iniziativa “Cerasuolo a Mare”. Questa volta la serata sarà arricchita dallo spettacolo itinerante del “Carillon vivente”, con inizio alle 21. In piazza Guy Moll, invece, si terrà la prima serata della “1^ Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano”. A partire dalle 20:30 si esibiranno i cori folk Città di Montesilvano “Madonna del Carmelo” diretto dal M° Gianfranco Onesti,“Sotto la torre” di Cepagatti diretto dal M° Luca Luciani e “Voci delle Ville” di Ortona diretto dal M° Rosanna Meletti. Nell’Isola dei bambini a cura di Amare Montesilvano, su corso Strasburgo, alle 19 si allestirà il mercatino dei bambini e alle 20:30 “Laboratorio dei portafoto….incorniciamo i ricordi dell’estate” a cura dell’Associazione “Sogni & Percorsi”.

Sabato 15 luglio, dalle 21:30, lo swing invaderà Montesilvano Colle con lo spettacolo della “The BILLY BROS. Swing Orchestra” in piazza Calabresi. In viale Europa, dalle 21 l’Università Europea del Design di Pescara allestirà il suo “Fashion Show”. Nel Centro di Intrattenimento “Porto Allegro”, sempre alle 21, sfileranno Miss e Mister Mediterraneo Baby, in un concorso di bellezza riservato ai piccoli. Su Corso Strasburgo, alle 20:30 si terrà la mostra statica di Auto Tuning, a cura del Team CSound Tuning Bass. Infine a Villa Carmine in via Giovi, nella festa patronale “Madonna del Carmelo, dalle 21:30 liscio e balli di gruppo con l’animazione di “Magiche Emozioni”.

Leggi Tutto »

Coldiretti, Sos siccita’ nelle campagne 

E' allarme siccita' nelle campagne dopo il cardo record di giugno, con il 53% di piogge in meno: lo rileva la Coldiretti, insieme al pericolo degli incendi. Riferendosi a dati dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Isac-Cnr), la Coldiretti rileva che nel giugno 2017 la temperatura in Italia e' stata "superiore di ben 3,22 gradi rispetto alla media di riferimento. Una anomalia che e' la peggiore da 217 anni, se si fa eccezione del 2003, anno storico per il caldo e la siccita'". Nelle campagne, prosegue la Coldiretti, si aggrava "il conto dei danni provocati dagli incendi e dalla siccita', con gli agricoltori lungo la Penisola che con il grande caldo devono ricorrere dove possibile all'irrigazione". Il conto dei danni, precisa la Coldiretti, ha superato il miliardo di euro nelle campagne italiane interessate per oltre i due terzi da una situazione di grave crisi idrica. In Piemonte, a Cuneo, la siccita' ha comportato perdite del 25%-30% nelle coltivazioni di grano e orzo e del 40% sulle colture foraggere; in Lombardia il mais e' in sofferenza e in Emilia sono state colpite tutte le colture, dal pomodoro ai cereali. In Veneto soffrono barbabietole e mais e la vendemmia si prevede anticipata di almeno una settimana. Problemi anche in Sardegna, dove la siccita' sta condizionando tutti i settori agricoli, con perdite nella produzione di oltre il 40% e gli agricoltori della Coldiretti sono scesi in strada con i trattori mentre in Liguria si teme per gli ulivi. In Toscana la produzione di cereali e crollata del 40%, con punte del 70% nel caso del mais e quelle di foraggi, ortaggi, pomodoro da industria e frutta sono diminuite fino al 50%. Girasoli e granoturco stanno seccando in Umbria e Marche, mentre nel Lazio e' in difficolta' la produzione di frumento. Problemi anche nel Sud, resi ancora piu' gravi dagli incendi. In Sicilia il bilancio piu' pesante, con danni per milioni di euro tra animali morti, ettari di terreno per il foraggi bruciati e strutture devastate. Crollo dei raccolti in Puglia, Calabria e Basilicata, fino a Campania, Abruzzo e Molise.

Leggi Tutto »

Perseguitava ex moglie, 62enne arrestato per stalking a L’Aquila

Un aquilano di 62 anni, e' stato arrestato nella serata di ieri con l'accusa di stalking nei confronti della ex moglie, una 62enne che dopo aver subito atti molto gravi, lo aveva denunciato alla polizia. Il provvedimento e' stato emesso dal gip dell'Aquila, Guendalina Buccella, su richiesta del Sostituto Procuratore della Repubblica, Stefano Gallo.

Nel corso delle indagini condotte dalla Squadra Mobile e' stato accertato che la vittima, separata oramai da tempo, fosse stata costretta a modificare il proprio stile di vita e vivesse in uno stato di forte prostrazione psicologica a causa delle continue incursioni dell'ex coniuge. In particolare, nel periodo compreso tra il marzo e il maggio scorso, la donna avrebbe subito in piu' occasioni danneggiamenti nell'abitazione e al proprio veicolo, con imbrattamenti, scritte offensive e taglio dei pneumatici. In ultimo, verso la meta' di maggio, ha ricevuto un messaggio in cui l'ex coniuge minacciava di ucciderla oppure di sfregiarla con l'acido.

A quel punto la donna, temendo per la propria incolumita', si e' rivolta alla Polizia. Le successive indagini, condotte dal personale della Squadra Mobile, coordinata dal dirigente Tommaso Niglio, hanno permesso di risalire all'ex marito e grazie ad una puntuale ricostruzione sono stati raccolti numerosi e gravi indizi di colpevolezza nei confronti di quest'ultimo, gia' in passato destinatario della misura di divieto di avvicinamento alla donna. In particolare, tramite le testimonianze raccolte e l'acquisizione delle immagini degli impianti di video sorveglianza, e' stata provata la presenza dello stalker nei posti e nei tempi in cui la donna ha subito i danneggiamenti ed e' stato possibile ricostruire i suoi movimenti nei luoghi frequentati dalla vittima. 

Leggi Tutto »

Lavori di ristrutturazione all’ospedale de L’Aquila

Lavori di ristrutturazione sulle attuali otto sale operatorie e progettazione per realizzarne una nona, informatizzazione dell'attivita', investimenti per formare con l'Universita' una nuova generazione di chirurghi di qualita' e spostamento di oculistica in uno spazio autonomo. Sono alcuni dei punti salienti del piano sull'ospedale dell'Aquila, messo a punto dalla governance della Asl, che prendera' il via ad agosto e che si snodera' per step successivi. Gli interventi hanno "l'obiettivo di imprimere un forte impulso al lavoro del quartiere operatorio dell'ospedale san salvatore. Il piano prevede anche la costruzione di uno spogliatoio unico per gli operatori e l'immediato potenziamento di personale. Oltre al recupero di spazi (attualmente sottratti all'attivita' operatoria) e a una migliore organizzazione logistica, entro l'anno vi sara' un vero e proprio salto di qualita' col monitoraggio informatico in tempo reale di tutto gli interventi compiuti nelle sale operatorie. L'introduzione della gestione informatica rappresentera' un'autentica svolta perche' rendera' possibile conoscere nel dettaglio l'attivita' chirurgica, valutarne i costi, ridurre le diseconomie, razionalizzare l'utilizzo delle sale operatorie tra tutte le branche interessate. L'annuncio di questo pacchetto di interventi, con l'obiettivo di proiettare in orbita le chirurgia del San Salvatore, e' stata dato dal manager Rinaldo Tordera nel corso di una riunione, svoltasi nei giorni scorsi, a cui hanno partecipato, tra gli altri, il direttore sanitario aziendale, Teresa Colizza, il direttore sanitario di presidio, Giovanna Micolucci, il responsabile del blocco operatorio, professore Renato Galzio e il direttore del dipartimento chirurgico Giovanni De Blasis. Presente, nella sala conferenza 'Dal Brollo', tutto il personale che lavora nelle sale operatorie con i diversi profili: medici, infermieri e altri operatori. "Abbiamo programmato", spiega Tordera, "molteplici azioni finalizzate all'ulteriore valorizzazione dell'attivita' chirurgica che ha nell'oncologia e in quella dei trapianti importanti vocazioni da puntellare e consolidare. L'intento e' investire sulla qualita' dei chirurghi come punto di forza e attrazione, soprattutto alla luce del cambio generazionale, gia' in corso, tra i professionisti del bisturi. Un passaggio da compiere al meglio con l'Universita' di L'Aquila in base al fattivo rapporto sinergico instaurato ormai da molti mesi". La realizzazione di una nona sala operatoria, attualmente in fase di progettazione, e' destinata a diventare un fiore all'occhiello per le tecnologie di cui sara' dotata, ed a contribuire a migliorare sensibilmente le attuali performance numeriche dell'ospedale che parlano complessivamente di 10.900 interventi chirurgici l'anno. Intanto, come prima mossa per irrobustire i ranghi, al personale di sala operatoria sono stati assegnati un infermiere e 2 operatori socio-sanitari in piu'.

Leggi Tutto »

Le faggete abruzzesi entrano nel patrimonio Unesco 

Le faggete piu' antiche d'Europa del Parco Nazionale d'Abruzzo di Val Cervara a Villavallelonga, Moricento a Lecce nei Marsi, Coppo del Morto e Coppo del Principe a Pescasseroli e Cacciagrande a Opi, sono state riconosciute patrimonio mondiale UNESCO. La decisione e' stata presa ieri sera a Cracovia durante i lavori della quarantunesima sessione della Commissione per il Patrimonio Mondiale dell'Umanita'.

"Voglio esprimere la mia soddisfazione - sottolinea il presidente del Parco Antonio Carrara - per il risultato raggiunto. Abbiamo perseguito con determinazione un obiettivo che lungo il percorso, in qualche momento, sembrava impossibile da conseguire". Le faggete marsicane entrano nella lista dei siti di patrimonio dell'umanita' insieme a quelle di Sasso Fratino nel Parco nazionale delle foreste Casentinesi, della Foresta Umbra nel Parco nazionale del Gargano, di Cozzo Ferriero nel Parco nazionale del Pollino, di Monte Raschio nel Parco regionale di Bracciano e di Monte Cimino nel comune di Soriano del Cimino. "E' il riconoscimento di un lavoro di squadra molto ampio - ha detto Carrara - che viene da lontano. Tre anni fa ho raccolto il testimone di un lavoro di studi e di relazioni con la determinazione di finalizzarlo. Si tratta del primo inserimento di un sito naturale italiano per il suo valore ecologico e per l'Abruzzo del primo sito inserito nella lista del Patrimonio Unesco. Voglio ringraziare - ha concluso - chi, con le sue energie, ha contribuito ha raggiungere un risultato cosi' importante per il territorio". Diventano cosi' 12 i Paesi Europei con la presenza di siti naturali di faggete vetuste iscritti al Patrimonio mondiale: Italia, Austria, Belgio, Slovenia, Spagna, Albania, Bulgaria, Croazia, Germania, Romania, Slovacchia e Ucraina.

Leggi Tutto »

Teramo, in una settimana 235 ordinanze sgombero

Sono 91 le famiglie teramane sgomberate dalle proprie abitazioni questa settimana, altre 15 possono fare rientro in casa dopo la presentazione della scheda Aedes o dei lavori effettuati. Aumenta, per arrivare a 1.654, il totale delle ordinanze emesse dal sindaco di Teramo, con le 235 di questa settimana. Gli sfollati post terremoto, di conseguenza, arrivano a quota 4.681. Tra gli immobili dichiarati inagibili ci sono ex edifici scolastici attualmente sedi di seggi elettorali e che ospitano comitati di quartiere in diverse frazioni, a Castagneto, Monticelli, Villa Rupo, Villa Viola e Villa Tofo. Gli sgomberi fanno salire a 1.023 il numero dei nuclei familiari assistiti con il contributo di autonoma sistemazione, il cui costo ammonta a oltre 712mila euro, mentre e' di 127 il totale delle famiglie che hanno fatto ricorso all'assistenza alberghiera. Sul fronte sopralluoghi ne sono stati effettuati 5.385 su 5.577 richiesti.

Leggi Tutto »

Alba Adriatica, muore 69enne sulla spiaggia

Una donna di 69 anni di Teramo e' morta poco prima di mezzogiorno mentre si trovava sulla spiaggia di Alba Adriatica, nei pressi della riva, molto probabilmente a causa di un attacco cardiaco. A dare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che avevano cercato refrigerio dalla calura sull'arenile dello chalet La Primula. La donna si e' accasciata in acqua ed e' spirata nonostante l'intervento dei bagnini e del personale del presidio medicalizzato del 118 di Alba Adriatica. 

Leggi Tutto »

Arrestato 29enne a Sant’Omero per maltrattamenti in famiglia

Arrestato con le accuse di maltrattamenti in famiglia, percosse, lesioni personali gravi, procurato aborto, danneggiamento aggravato nei confronti della convivente 35enne. Destinatario dell'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal gip di Teramo Domenico Canosa su richiesta del pm Stefano Giovagnoni, e' un 29enne di Sant'Omero, arrestato dai carabinieri del comando stazione di Nereto, diretti dal luogotenente Amico Ventresca e coordinati dal comandante della compagnia di Alba Adriatica, Emanuele Mazzotta. Minacce, botte ogni giorno, spesso alla presenza del figlio di 9 anni di lei, picchiato anche lui; percosse che, hanno ricostruito i Carabinieri nel corso delle indagini, hanno procurato alla donna un'interruzione di gravidanza. Nelle occasioni in cui lei si era rivolta al pronto soccorso aveva cercato di dare spiegazioni diverse per giustificare lividi e contusioni, ma talvolta era stata costretta a rifugiarsi presso conoscenti; lui le aveva anche distrutto la macchina.

Leggi Tutto »

Scippa due donne in una settimana, arrestato a Teramo

 I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Teramo hanno arrestato, in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Gip del tribunale di Teramo, D.C. 27enne teramano, perche' e' accusato di aver messo a segno almeno due scippi in citta'. Secondo gli investigatori, diretti dal maggiore Riziero Asci, il giovane nello scorso mese di maggio avrebbe aggredito due donne: il 9 maggio in via Duca D'Aosta strappo' una collanina dal collo di una 45enne, mentre una settimana piu' tardi, a Colleatterrato Basso fu la volta del furto di una borsetta a una donna di nazionalita' straniera. Le indagini e alcune testimonianze hanno permesso di carabinieri di individuare l'autore e di chiedere l'emissione della misura cautelare nei suoi confronti.

Leggi Tutto »

Rubate uova di fratino nella Riserva Marina di Vasto 

Furto di uova di fratino in un nido nella Riserva Marina di Vasto. Una denuncia contro ignoti e' stata presentata dalle Guardie Wwf e del Gruppo Fratino Vasto (GFV) all'Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto, furto che sarebbe avvenuto lo scorso 26 giugno. Episodio criminoso ultimo, in ordine di tempo, perpetrato in maniera sistematica in tutti i cinque nidi sulla costa di Vasto Marina e di San Salvo Marina. "La stessa cosa succede nelle spiagge del Teramano e il fatto che cio' accada su spiagge ormai storicamente riconosciute e conosciute come le 'spiagge del fratino' fa insorgere il sospetto che vengano colpite questa spiagge proprio per il loro target naturalistico" hanno affermato a Vasto nel corso di una conferenza stampa Claudio Allegrino, responsabile regionale guardie Wwf, Stefano Taglioli, guardia Wwf e responsabile del Gruppo Fratino Vasto, il fumettista Franco Sacchetti e Lino Salvatorelli dell'Arci.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »