E' stato approvato in Giunta il regolamento di attuazione della legge regionale n. 26 del 2015, che disciplina l'istituzione della banca della "Terra d'Abruzzo". Lo comunica l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe. "Con questo provvedimento - commenta l'assessore - diamo attuazione a una norma che ha come obiettivo quello di consentire l'assegnazione di terreni incolti o abbandonati, di proprieta' pubblica, ma anche privata, a chi ne faccia richiesta al fine di promuovere l'insediamento di nuove aziende agricole o anche favorire il riordino fondiario attraverso l'accorpamento e l'ampliamento delle aziende agricole esistenti". I terreni verranno censiti dai Comuni o dalle loro unioni con il supporto dei Centri di assistenza agricola. I beni da censire possono essere segnalati dagli stessi proprietari. I Comuni trasmettono alla Regione Abruzzo, l'elenco delle particelle catastali disponibili. Il Dipartimento politiche dello sviluppo rurale predispone gli avvisi contenenti le modalita' di richiesta dei terreni censiti e i criteri per l'assegnazione. I richiedenti dei terreni devono presentare un idoneo piano di coltivazione. Nelle assegnazioni hanno priorita' i lavoratori svantaggiati compresi i disoccupati. Il Dipartimento nell'assegnazione dei terreni valuta ed approva i piani di coltivazione che accompagnano le domande di assegnazione e invita i contraenti a predisporre l'atto di trasferimento dei beni, attraverso il quale vengono definite le modalita', quali la forma contrattuale di affidamento, il canone e la durata che non puo' essere in ogni caso superiore ai 15 anni.
Leggi Tutto »Masterplan, il ministro De Vincenti a L’Aquila
Lunedi' 27 marzo, all'Aquila, torna il ministro per la Coesione territoriale e per il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, per la seconda verifica generale sulla progettazione del Masterplan Abruzzo. Lo ha reso noto il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, durante l'incontro con il secondo gruppo di soggetti attuatori del Masterplan, tenutosi nel pomeriggio nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, per verificare lo stato di lavoro della progettazione delle opere messe in cantiere da enti strumentali e societa' del ciclo idrico. All'incontro hanno partecipato i rappresentanti di Ersi, Arap, Tua, Saga, Istituto Zooprofilattico sperimentale, universita' degli studi di Teramo e consorzi di bonifica. Il direttore del Dipartimento lavori pubblici, Emidio Primavera, inviera' una lettera ai soggetti attuatori dove saranno indicati il cronoprogramma, le previsioni di spesa nel triennio e le attivita' amministrative da seguire volte a perfezionare gli appalti. Tra i progetti illustrati questa sera, durante i tavolo di lavoro, ci sono il completamento della diga di Chiauci, la nuova rete irrigua della piana del Fucino, i nuovi depuratori, la deviazione del porto di Pescara, le nuove autostazioni degli autobus e soprattutto gli investimenti strategici programmati per l'universita' degli Studi di Teramo e l'istituto zooprofilattico di Teramo.
Leggi Tutto »Martina: il Pd deve proporre al Paese le sfide per il cambiamento
"'Insieme' vuol dire innanzitutto il popolo del Pd, gli elettori di centrosinistra, la squadra larga del Partito democratico che deve insieme andare avanti e proporre al Paese le sue sfide di cambiamento, fare un bel lavoro plurale unitario, concentrato sui bisogni dei cittadini. Quel 'insieme' vuol dire appunto un passo avanti tutti". Lo ha detto il ministro per le Politiche Agricole, Maurizio Martina, rispondendo ad una domanda sulla proposta di piattaforma politica 'Avanti, insieme!'.
"Non credo affatto che la sinistra possa ammiccare ai Cinque stelle: fuori dalle formule teoriche, voglio vedere se nel merito di temi cruciali come immigrazione, salute e vaccini ad esempio o argomenti centrali come il rinnovamento della democrazia parlamentare si possano avere intese. Mi pare che cosi' non si comprenda ancora una volta la natura dei cinque stelle che non e' cambiamento ma distruzione. E quando la sinistra tenta formule astratte del genere di solito finisce nell'angolo". Lo ha detto il ministro per le Politiche Agricole, Maurizio Martina, a margine di un evento organizzato a Pescara nell'ambito della campagna congressuale della mozione Renzi. "Io sono per un Partito Democratico rinnovato - ha spiegato il ministro - capace di dialogare prima di tutto con gli italiani su una proposta forte di cambiamento dell'Italia a partire da lavoro, giovani e nuova democrazia decidente. Sono per un confronto con il centrosinistra - ha concluso il ministro - ma con le forze che vogliono unire e lavorare in squadra e non certo dividere o dividersi".
"Stiamo lavorando costantemente, ogni giorno, ancora in queste ore, con alcune attivita' di sostegno diretto agli allevatori: domani avremo una prima tranche di pagamenti degli aiuti straordinari diretti agli allevatori, anche dell'Abruzzo", ha aggiunto Martina. "Completeremo questo lavoro - ha aggiunto - che ha un complessivo di impegno di spesa di 35 milioni di euro, nelle prossime settimane, uno degli interventi piu' importanti di sostegno diretto, in particolare a chi alleva; poi con la Regione e le Regioni interessate stiamo lavorando al resto ovviamente del tema ricostruttivo. Io credo nel lavoro quotidiano e costante, per cui ogni giorno noi dobbiamo fare un passo e garantisco che il Governo c'e', sta facendo il suo lavoro: proprio in queste ore alla Camera si sta chiudendo il decreto. Ci siamo e lavoriamo con il massimo dell'impegno e della serieta'"
Leggi Tutto »Mare inquinato a Pescara, indagati Di Giovanni e Livello (Aca)
Il Direttore dell'Aca Bartolomeo Di Giovanni e il Direttore Tecnico Lorenzo Livello risultano indagati per il reato di inquinamento ambientale causato dallo sversamento di 161.000 metri cubi di reflui dal sistema degli scolmatori dell'impianto fognario di Pescara direttamente alla foce del mare Adriatico. I due avvisi di garanzia sono stati notificati nei mesi scorsi dopo che le analisi avevano mostrato il forte inquinamento dell'acqua di mare da escherichia coli. L'indagine condotta dal Procuratore Cristina Tedeschini e del Sostituto procuratore Andrea Papalia e' volta ad accertare le cause dell'inquinamento della foce del Fiume Pescara. Il fronte dell'inchiesta mira anche ad accertare il mancato utilizzo delle vasche di equalizzazione esterne al Depuratore Comunale di Via Raiale mai entrate in funzione che avrebbero costituito un volume di accumulo per le acque di prima pioggia, fortemente inquinate, evitando lo scarico degli scolmatori direttamente alla foce del fiume Pescara.
Nel frattempo i Carabinieri Forestali del Nucleo Investigativo di Pescara e della Stazione di Torre dei Passeri hanno posto sotto sequestro, Gip Nicola Colantonio, uno scarico di un centro di autodemolizione nei pressi di Rosciano, che scaricava i reflui derivanti dalla lavorazione direttamente sulla sponda del fiume Pescara con valori di idrocarburi pesanti e zinco superiori di oltre 100 volte i limiti di legge
Leggi Tutto »Unioncamere presenta le opportunità dell’Abruzzo a investitori stranieri
Il sistema immobiliare e la sanita' regionale, come punti di forza dell'Abruzzo sul piano della qualita' della vita e come elementi di attrattiva nei confronti di operatori e investitori stranieri. E' il tema al centro dell'incontro organizzato dal Centro Estero delle Camere di Commercio d'Abruzzo, con i rappresentanti dell'Organismo di Controllo della Regolarita' Contribuita di tutte le Ance Italia, dell'Unione dei Piccoli Proprietari Immobiliari e della sanita' privata, insieme ai giornalisti Kat Kalashian del Live and Invest Overseas, e Omar Best del Global Property Advisor. L'incontro e' servito per illustrare ai giornalisti di due influenti riviste d'oltreoceano le opportunita' offerte dall'Abruzzo, anche da un punto di vista turistico. E' stata inoltre l'occasione per consegnare un premio alla giornalista Kathleen Peddicord, che sull'Huffington Post ha collocato l'Abruzzo al 5 posto al mondo tra le mete migliori per godere la pensione e tra i primi in Europa per l'acquisto di immobili.
Leggi Tutto »Abruzzo, la Giunta approva il piano regionale anticorruzione
La Giunta regionale dell'Abruzzo nella seduta straordinaria di ieri, ha approvato il piano triennale di prevenzione della corruzione 2017/2019. Il documento, predisposto dalla direttrice generale Cristina Gerardis. "Con il piano", ha detti Cristina Gerardis, "sono state adottate misure volte ad evitare o comunque minimizzare il rischio di fenomeni corruttivi o atti imparziali, tenendo ben presente il tema della trasparenza, che è alla base della politica anticorruzione". "Queste misure si ritrovano, innovativamente, nel piano delle performance del personale e costituiscono pertanto un obiettivo da raggiungere per ottenere una valutazione positiva del lavoro svolto, ciò che porta con sé una diretta responsabilizzazione dei dirigenti e dei funzionari regionali".
Nel documento viene data rilevanza alla formazione di dirigenti e funzionari per gli strumenti anticorruttivi, nonché al costante monitoraggio della effettiva realizzazione delle azioni e degli adempimenti previsti. In fase di consultazione sono pervenute pochissime osservazioni emendative, ma sono state prese in considerazione anche proposte di forze politiche di minoranza, constatando con soddisfazione che tutte le mozioni e le direttive esaminate sono in realtà già integralmente recepite nel Piano licenziato ieri dalla Giunta, ha spiegato la Gerardis. Il Piano Anticorruzione, si presenta quindi", ha concluso, "come un documento estremamente evoluto e completo, indispensabile strumento di conoscenza e stimolo per adottare comportamenti virtuosi e retti nella pubblica amministrazione".
Leggi Tutto »Marcozzi (M5S) lamenta ritardi nell’utilizzo dei fondi europei in Abruzzo
Sono circa 370 milioni di euro i fondi europei fermi, secondo il M5S, nei cassetti della Giunta Regionale e dei Dipartimenti. "Fondi - detto in una conferenza stampa il consigliere regionale Sara Marcozzi - che dovrebbero arrivare sul territorio nel periodo 2014-2020 e che invece sono fortemente in ritardo per manifesta incapacita' di chi governa". "I gravi ritardi nella pubblicazione dei bandi europei - ha spiegato Marcozzi - comportano la mancanza di risorse economiche per imprese e beneficiari vari che attendono da oltre due anni di poter usufruire delle risorse messe a disposizione dalla Comunita' Europea". "Una storia di rinvii e negligenze - ha affermato - che rischia il disimpegno dei fondi da parte della Commissione Europea e, dunque, la perdita degli stessi da parte della nostra regione".
La replica del direttore generale Gerardis
"Non c'e' alcun rischio di disimpegno dei fondi da parte della Commissione Europea; l'attuazione degli interventi sostenuti dalle risorse comunitarie e' sotto controllo, con risultati concreti e apprezzati". Ad annunciarlo sono la direttrice generale della Regione Abruzzo, Cristina Gerardis e il direttore del Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l'Europa, Vincenzo Rivera, in qualita', quest'ultimo, di Autorita' di Gestione. La precisazione scaturisce a seguito del comunicato diffuso oggi dalla consigliera regionale di minoranza, Sara Marcozzi, la quale denuncia presunti ritardi sulla gestione dei fondi europei. La programmazione della Regione Abruzzo sui Fondi FESR, FSE e FEASR e' caratterizzata da particolare innovativita': non misure "fotocopia" di interventi passati ma progetti piu' sfidanti e ambiziosi, che cercano di rispondere alle mutevoli esigenze di cittadini e imprese, con un occhio particolarmente attento ai risultati. Secondo la direttrice Gerardis "cio' che la consigliera Marcozzi definisce gravi ritardi che metterebbero a repentaglio lo sviluppo economico della regione, altro non e' che il frutto della doverosa scelta di ritardare di alcune settimane l'avvio di determinati interventi, previsto per febbraio o marzo 2017, in modo che fossero totalmente in linea con l'azione del Governo centrale e moltiplicassero la loro efficacia". "Ad esempio: l'avvio della cosiddetta 'Dote Lavoro', programmato per febbraio, slitta ad aprile 2017 ma con la piena integrazione di tale misura con l'Assegno di Ricollocazione messo in campo in questi giorni dall'Agenzia nazionale per le Politiche Attive del Lavoro: in tal modo, anziche' raggiungere solo il campione di 1400 disoccupati in NASPI, l'intervento regionale, integrato con quello nazionale, consentira' di aiutare migliaia di percettori di ammortizzatori sociali e di aggiungere ulteriori politiche del lavoro del tutto peculiari per l'Abruzzo". "Quello che fa la differenza - prosegue Cristina Gerardis - e' l'avanzamento della spesa, ma ancor di piu' la qualita' dell'intervento, sara' d'accordo anche il Consigliere Marcozzi. Un'altra considerazione su cosa ha determinato un lieve ritardo in alcuni interventi: la Regione, ad esempio con la misura FSE Garanzia Over Abruzzo, ha avuto in alcuni casi risultati eccellenti, una risposta dal territorio molto significativa; si pensi che, ad oggi, la misura ha prodotto 408 assunzioni a tempo indeterminato, un terzo delle quali di persone con piu' di 50 anni di eta'"
Leggi Tutto »Pepe: il Governo conferma il sostegno agli allevatori
"Il decreto 8/2017, modificato in Commissione ambiente della Camera dei deputati, ha confermato il sostegno, con circa 35 milioni di euro, agli allevatori delle zone terremotate". Lo ha annunciato l'assessore alle politiche agricole, Dino Pepe, che esprime soddisfazione per gli aiuti del Governo al settore zootecnico presenti nelle zone colpite dal sisma. Sono previsti ristori economici, pari a 400 euro a capo per i bovini, 60 euro per gli ovicaprini, 20 euro per i suini e 100 euro (in regime "de minimis") per gli equini. Beneficiari dei sostegni finanziari sono gli allevamenti sia situati nei Comuni compresi nel cratere sia quelli fuori di esso. Per questi ultimi le aziende danneggiate devono essere in possesso di certificazione di danno causato dal terremoto con scheda AEDES o FAST. L'aiuto sara' erogato dall'Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura), con una semplice domanda gia' precompilata dall'agenzia stessa da inoltrare tramite i CAA di riferimento.
"Questo risultato e' stato possibile - osserva Pepe - attraverso costanti contatti con il Ministro Martina e i dipartimenti del ministero dell'agricoltura, che hanno accolto le nostre sollecitazioni per individuare soluzioni ideali anche per casi particolari come ad esempio la localizzazione dei pastori transumanti".
"E' un interesse prioritario di tutta la Giunta - sottolinea l'assessore - che ha impegnato importanti risorse del proprio bilancio per dare una risposta rapida e concreta agli allevatori ed evitare il collasso di un settore produttivo strategico e lo spopolamento di parti importanti del territorio". Dalla lettura del "decreto sisma" emergono, inoltre, altri importanti risultati per la Regione Abruzzo che si sommano a quelli per la zootecnia. L'allargamento del cratere ad ulteriori 9 Comuni consente a tutti i cittadini e alle imprese in essi ricadenti di beneficiare delle agevolazioni creditizie, tributarie, assicurative e quant'altro previsto per i comuni gia' inclusi nel cratere per rivitalizzare aree che oggi necessitano tutto il supporto necessario e sul quale non deve venire meno l'attenzione di tutte le parti sociali. L'attivazione dell'ordinanza 5 del Commissario per la ricostruzione Errani che consente una piu' rapida riattivazione della capacita' produttiva delle aziende, la presa in carico da parte della Protezione civile delle operazione di smaltimento carcasse animali, l'erogazione del mancato reddito alle aziende danneggiate sono tra gli altri punti fondamentali dell'azione di sostegno intrapresa.
Leggi Tutto »Guardia Costiera scopre una discarica abusiva a Pescara
Una discarica abusiva con rifiuti pericolosi e' stata scoperta a Pescara dagli agenti della Guardia Costiera della Direzione Marittima Abruzzo-Molise, nell'ambito dell'intensa attivita' di monitoraggio ambientale posta in essere lungo i corsi fluviali. Nel corso di un pattugliamento nelle immediate adiacenze di un fosso, posizionato sotto la circonvallazione della SS16, che collega Montesilvano, con Francavilla al Mare, in corrispondenza della strada Colle Renazzo, che collega Via Tirino al quartiere San Silvestro, e' stata individuata una discarica di circa 150 metri quadrati, nella quale si trovavano 30 lastre presumibilmente di eternit, alcune in evidente stato di sfaldamento, potenzialmente pericolose per la salute, ed altri rifiuti speciali, con tutta probabilita' derivanti da una ristrutturazione o da uno smaltimento illecito di materiali. L'area, su disposizione dell'autorita' giudiziaria, e' stata sottoposta immediatamente a sequestro preventivo, mentre sono in corso verifiche per accertarne la proprieta'. I militari hanno poi proceduto ad effettuare i campionamenti delle acque del predetto fosso, per verificare che i rifiuti non abbiamo provocato una contaminazione delle acque.
Leggi Tutto »Pugilatrice in coma, per i medici c’è un lieve miglioramento
Non e' piu' intubata ed ha ripreso a respirare spontaneamente, in modo giudicato "sufficiente", Francesca Moro, 26 anni, la pugile veneziana ricoverata all'ospedale di Pescara dove e' arrivata in coma sabato sera in seguito ad un malore avvertito dopo un match a Chieti. La giovane e' ancora in coma, ma ci sono i primi "segnali positivi" e si registra un "lieve miglioramento". Dal bollettino medico emerge che sono stati sospesi i sedativi, e' stato tolto il tubo tracheale e il respiro spontaneo e' sufficiente. Moro attualmente e' ancora soporosa, in uno stato di coma "piu' leggero dei giorni scorsi". Si registrano dei segnali positivi, seppur "non ancora stabilizzati". La giovane, sottoposta ad intervento chirurgico per un ematoma subdurale acuto in Neurochirurgia, e' ricoverata nel reparto di Rianimazione ed e' assistita dallo staff medico diretto da Tullio Spina.
Leggi Tutto »