Redazione Notizie D'Abruzzo

Arrestato nel Teramano con oltre cento grammi di cocaina

Arrestato un quarantenne per droga e sequestrati circa 110 grammi di cocaina, sostanze da taglio e un bilancino di precisione. E' il bilancio dell'operazione guardia di finanza comando provinciale Teramo avvenuto nel fine settimana a Martinsicuro. L'uomo, fermato alla guida di un'autovettura ha tentato di disfarsi di 5 involucri termosaldati contenenti 3,9 grammi di cocaina.

Una successiva perquisizione presso l'abitazione del 40enne ha consentiro di scoprire un involucro di plastica contenente circa 106 grammi di cocaina, circa 36 grammi di 'sostanza da taglio', 1 bilancino di precisione nonche' altro materiale utile al confezionamento delle dosi (pellicola e carta stagnola). Il materiale rinvenuto e' stato sequestrato mentre l'uomo e' stato arrestato.

Leggi Tutto »

Clima, Coldiretti: Italia a secco dopo un inverno caldo

Dopo un inverno climatologico piu' caldo di quasi mezzo grado (+0,49) con il 24% di pioggia in meno l'Italia è a secco e la natura è in tilt. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione dell'arrivo della primavera, dalla quale si evidenzia che ad aggravare la situazione è un marzo bollente e drammaticamente asciutto dopo febbraio che in Italia si è classificato al sesto posto tra gli anni piu' caldi dal 1800 con la colonnina di mercurio che è risultata di 2,11 gradi superiore alla media del periodo di riferimento. Se è allarme siccità con il Po in magra come ad agosto, le alte temperature hanno provocato l'esplosione contemporanea delle fioriture che provoca una impennata delle allergie da polline. L'Italia - sottolinea la Coldiretti - si è inaspettatamente coperta di fiori che sono comparsi nello spazio di pochi giorni dai giardini fino ai campi coltivati dove è un tripudio di colori. Primule, viole e margherite ricoprono i prati mentre nelle campagne - precisa la Coldiretti - sono fioriti mandorli, albicocchi, peschi e tutte le piante da frutto si sono "risvegliate" con la diffusione del polline e delle allergie. Alla bellezza del paesaggio si contrappone però una preoccupante mancanza di acqua perché la pioggia e le nevicate invernali - spiega la Coldiretti - sono determinanti per ricostruire le riserve idriche necessarie alle piante alla ripresa vegetativa primaverile per crescere e garantire i raccolti

La situazione di difficoltà in cui versa il Paese è evidente dalla situazione dei principali bacini idrografici del Paese a partire dal fiume Po che fa segnare lo stesso livello idrometrico della scorsa estate ed inferiore di oltre un metro rispetto allo stesso periodo del 2016, al Ponte della Becca dove il livello e di appena -2,7 metri. Il risultato - continua la Coldiretti - è visibile nei principali bacini idrici dove, secondo l'ultimo monitoraggio della Coldiretti, lo stato di riempimento del lago Maggiore è al 51,5%, quello del Lago di Iseo al 22,1% quello del Lago di Como al 17,1% mentre piu' positiva è la situazione del Garda con il 79,2%. Al Nord in Piemonte e in Emilia Romagna il volume complessivo delle risorse idriche disponibili è ai livelli minimi dal 2010, ma in difficoltà sono anche la Lombardia dove è già attivato da settimane l'Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici, il Trentino Alto Adige e il Veneto. Nel resto della Penisola la situazione è a macchia di leopardo con Abruzzo, Basilicata e Sicilia, che segnalano le più basse disponibilità idriche degli ultimi anni. Siamo di fronte - precisa la Coldiretti - agli effetti dei cambiamenti climatici che si stanno manifestando con pesanti conseguenze sull'agricoltura italiana perché si moltiplicano gli sfasamenti stagionali e gli eventi estremi con precipitazioni brevi, ma intense e il repentino passaggio dal maltempo al sereno. Siccità e bombe d'acqua, ma anche gelate estreme e picchi di calore anomali - continua Coldiretti - si alternano lungo l'anno e lungo tutta la Penisola sconvolgendo i normali cicli stagionali. Una sfida anche per i consumatori che - conclude la Coldiretti - sono costretti a fare i conti con le fluttuazioni anomale nei prezzi dei prodotti che mettono nel carrello della spesa dove a febbraio si sono registrati aumenti del 37,2% nei prezzi dei vegetali freschi per le gelate di gennaio mentre a marzo le quotazioni stanno rientrando con il bel tempo.

Leggi Tutto »

In arrivo la nuova edizione del corso di competenza sportiva a cura del centro di psicologia dello sport di Pescara

Nuovo appuntamento per il corso di competenza sportiva, a cura del centro di psicologia dello sport di Pescara. Occasione per atleti, allenatori, docenti, preparatori, genitori, per chiunque si relazioni con interesse al sistema sportivo. L'evento, giunto alla sua quarta edizione, fa di Pescara un punto di riferimento per l'aggiornamento tematico, con docenti di prim'ordine nel panorama nazionale (iscrizioni in corso, appuntamento fra aprile e maggio). 
 
«I corsi di competenza sportiva prevedono un format ampiamente collaudato che prende spunto dalla necessità di creare un network di professionisti capaci di mettere il fattore umano al centro di una nuova intelligenza collettiva a favore del mondo sportivo - spiega Margherita Sassi, psicoterapeuta ed esperta in psicologia dello sport, ideatrice e curatrice dell'evento, responsabile del centro di Pescara -. Rappresentano una valida opportunità per studenti e laureati in Scienze motorie, docenti di educazione fisica, allenatori, maestri, dirigenti, preparatori atletici, fisioterapisti, massaggiatori e appassionati di attività sportive».
 
All'insegna della creatività, della sensibilità e della qualità, si ispirano ad una definizione europea dello sport e puntano all’integrazione tra sportivi e non sportivi, passando attraverso una rivalutazione della persona e della sua attitudine a pensare, parlare, immaginare, discutere, criticare lo sport, al fine di ridisegnare nuovi e promettenti scenari. 
 
I docenti della quarta edizione, oltre a Margherita Sassi, sono: Daniela Fonte, psicoterapeuta, esperta di biofeedback; Laura Mandolesi, Phd dipartimento di Scienze motorie e del benessere Università di Napoli “Partenope” Irccs-Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, Fondazione Santa Lucia, sezione Cerc-Centro europeo di ricerca sul cervello; Franca Cauti, esperta di fotografia. Il corso prevede dodici ore di formazione teorica e pratica, in sei moduli, fra aprile e maggio. È rivolto alle persone interessate alla pratica e alla cultura sportiva, alla salute psicofisica, all'educazione al gioco e al movimento (sede del corso è il centro Coprai Training nell'Arca a Spoltore). Con il partocinio dell'Aif-Associazione italiana formatori. Al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza (www.cpspescara.it). 
 
Margherita Sassi, pescarese, ha ereditato la passione sportiva dai genitori (entrambi docenti di educazione fisica). Atleta lei stessa, pratica diverse discipline, ha frequentato il liceo psicopedagogico di Pescara e poi l'Università di Urbino, laureandosi dottore in Psicologia. È iscritta all'albo degli Psicologi dell'Abruzzo dal 2002. Ha cominciato a cimentarsi come psicologa sportiva nel 2000, anno dell'esperienza romana del master in Psicologia dello Sport. L'iter formativo comprende anche il diploma di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale (2007). 

Leggi Tutto »

Coltivatori per passione, il giro d’affari è di un miliardo di euro all’anno

Sono tantissimi gli italiani che coltivano la terra per passione: sono circa 1 milione e 200 mila persone, un vero e proprio movimento che attiva un giro d'affari di 1mld di euro l'anno. Lo rileva un nuovo sondaggio realizzato dalla rivista 'Vita in Campagna' in occasione dell'omonima Fiera di riferimento per gli hobby farmer, in programma a Montichiari (Brescia) dal 24 al 26 marzo prossimi. Sono persone che amano la campagna e le sue attività, coltivano alla ricerca della genuinità o del semplice benessere dell'aria aperta. Adorano i prodotti di nicchia, producono poco per la propria famiglia e per gli amici. E sono convinti di poter salvaguardare la biodiversità (30%). L'indagine restituisce una cartolina tanto bucolica quanto pragmatica dell'agricoltore non professionista. Ortaggi (83%) e frutta (65%), ma anche ulivi (43%) e viti (37%) sono le coltivazioni predilette dagli hobby farmer, che lo fanno non certo per aggiungere reddito (11%) o per risparmiare (11%) quanto per stare all'aria aperta (69%), per 'consumare prodotti più sani e genuini' (68%) o per rilassarsi (50%).

In due casi su tre trasformano le proprie produzioni, in conserve (79%), olio (43%) e vino (34%) per il consumo in famiglia (92%) o per fare regali a parenti e amici (48%). Il profilo dell'hobby farmer - oltre 40mila gli appassionati attesi alla fiera di Vita in Campagna - è in 8 casi su 10 maschio, di buona scolarità e impiegato (33%), pensionato (19%), libero professionista o operaio (10%). Coltiva il proprio terreno da circa 18 anni, nel 43% delle volte alleva animali (galline, oche, polli e anatre, 85%) e sembra essere un lavoratore per passione instancabile, con 19,2 ore di attività hobbistica alla settimana.

Leggi Tutto »

Scossa di terremoto di magnitudo 3.6 nell’Aquilano

Una scossa di magnitudo 3.6 è stata registrata dall'Ingv questa mattina alle 6.02 in provincia dell'Aquila, a una profondità di 10 km. I comuni più vicini all'epicentro sono Campotosto, Capitignano, Montereale (Aq) e Amatrice (Ri). Altre tre scosse di magnitudo inferiore sono state registrate dalla mezzanotte: una di magnitudo 2.6 alle 6.37 in provincia dell'Aquila, e 2.0 alle 6.13 nella stessa zona. Alle 2.49 un terremoto di magnitudo 2.4 è stato registrato tra Norcia e Arquata del Tronto

Leggi Tutto »

Serie di interrogazioni in discussione al Consiglio regionale

Il Consiglio regionale è convocato per domani, martedì 21 marzo, alle ore 11 nella l'Aula consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell'Emiciclo in L'Aquila. All’ordine del giorno le seguenti interrogazioni: a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sui “Lavori di riparazione e ricostruzione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) siti nelle aree poste all'interno del perimetro del Cratere colpite dal Sisma del 6 aprile 2009 che ha interessato la Provincia de L'Aquila e altri Comuni dell'Abruzzo”, a firma del Consigliere Riccardo Mercante (M5S) sulla “Richiesta di chiarimenti sullo stato di emergenza idrica disposto dalla Regione Abruzzo in data 15.12.2016 e sullo stato delle acque della sorgente del Gran Sasso”; a firma dei Consiglieri Lorenzo Sospiri (FI) e Paolo Gatti (FI) sul “Fondo Nazionale Politiche Sociali - Intesa Stato-Regioni del 23.2.2017”. Seguono le seguenti interpellanze: a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S)sul “ Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 4 posti di operatore socio sanitario in esecuzione della Deliberazione del Direttore Generale 7 maggio 2012, n. 762”; a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) sul “Centro Accoglienza Pietraferrazzana (CH)”; a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) sulle “Criticità dell’autostrada A14”; a firma del Consigliere Lorenzo Sospiri (FI)sulla “Mancata attuazione della legge regionale 42/2013”; a firma del Consigliere Mario Olivieri (AC) sulle “Problematiche del Distretto Sanitario di San Salvo”. A seguire verranno esaminati i seguenti progetti di legge: Riconoscimento di Penne "Città degli arazzi", l’Istituzione del premio di studio in memoria dei 77 studenti deceduti durante il terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009. Prevista anche la discussione sul provvedimento europeo "Disposizioni sulla partecipazione della Regione Abruzzo ai processi normativi dell'Unione Europea e sulle procedure d'esecuzione degli obblighi europei. Indirizzi in materia europea per l'annualità 2017, relativi alla partecipazione della Regione alla formazione e all'attuazione del diritto europeo “, quella sul provvedimento amministrativo riguardante la “Realizzazione di un impianto per la lavorazione di inerti e conglomerati e recupero di materiali inerti provenienti da demolizioni nel Comune di Pescasseroli (AQ) - Variante al P.R.P.” ed il provvedimento amministrativo riguardante la variante generale al P.R.G. in variante al Piano Regionale Paesistico per il Comune di Magliano dei Marsi (AQ). In coda all’ordine del giorno l’elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità, l’elezione di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e quella del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale

La settimana politica dell’Emiciclo si apre martedì 21 marzo, alle ore 9.30, con la convocazione della Commissione Agricoltura e Sviluppo (Terza), riunita per esaminare le modifiche al regolamento per la gestione faunistico - venatoria degli Ungulati. A seguire, nella stessa giornata, la seduta di Consiglio regionale. L’Assemblea si riunisce all'Aquila, al Palazzo dell’Emiciclo, dalle ore 11. Giovedì 23, alle ore 14.30, previsti i lavori della Commissione Salute e Lavoro (Quinta) con il confronto sul tema della “Sospensione sedute psicoterapiche presso  il  Centro  Salute  Mentale (CSM) Distretto nord di Pescara”. Si prosegue con l’analisi dei progetti di legge in tema di “Disposizioni per  la  riattivazione  di  una  Unità  Operativa  di  Pronto  Soccorso H24 per il Presidio ospedaliero SS. Trinità di Popoli” e  “Disposizioni in materia di dichiarazione anticipata di trattamento sanitario e donazione post mortem dei propri organi e tessuti”

Leggi Tutto »

Scontro auto-moto a Silvi, due persone ferite

Un uomo e una donna sono rimasti feriti in un incidente stradale tra un'automobile e una moto, avvenuto domenica pomeriggio a Silvi. Ad avere la peggio e' stata una 62enne, trasportata in gravi condizioni all'ospedale di Pescara; l'uomo che viaggiava con lei sulla due ruote, invece, e' stato trasportato ad Atri. L'incidente e' avvenuto sul lungomare, all'altezza dell' incrocio con via Michelangelo. La moto si e' scontrata con l' automobile, che usciva dalla traversa. Molto violento l'impatto. Sul posto, per i soccorsi, il 118, con la Croce Rossa di Silvi e l'ambulanza medicalizzata di Atri. Dei rilievi si occupa la Polizia locale.

Leggi Tutto »

Economia e arte, la Fondazione’Aria’ lancia un’iniziativa

Uscire dagli stereotipi che la letteratura ha cucito sulla pelle dell'Abruzzo e ritrovare l'identita' storica e naturale della regione. Questa la 'ricetta' per lo sviluppo del territorio spiegata da studiosi e abbracciata dalle imprese che investono nella loro regione. A fare il punto la Fondazione Aria che ha riunito a Villa Estea di Torino Di Sangro esperti e aziende per il primo degli incontri del ciclo #EventiAria.

Al centro dell' incontro il binomio economia e arte. A discuterne lo storico Costantino Felice, il naturalista e paesaggista Aurelio Manzi, Gilberto Candeloro per il gruppo Anxxa e Francesco Iubatti per il gruppo Soalca. A valorizzare l'evento le performance del soprano Linda Ferrari e del maestro Antonio De Angelis. "L'originalita' della Fondazione e' fatta di professionisti che investono in arte e nel territorio. Arte - spiega il presidente Alessandro Di Loreto - come bene comune, identita' e neoumanesimo industriale". Tra i progetti per il 2017 la Fondazione Aria ha messo in programma Stills of Peace, paesaggi in musica, cento miglia in bike. "Per capire l'identita' dell' Abruzzo - sottolinea Costantino Felice - dobbiamo chiederci cos'e' l'Abruzzo oggi e come e' diventato cio' che e', e quindi dobbiamo rispondere a tre domane: c'e' un'identita' dell'Abruzzo? Esiste un modello di sviluppo abruzzese? C'e' una abruzzesita'?".

In merito allo stereotipo classico dell'abruzzese 'Forte e Gentile', lo storico mette in evidenza che "in Abruzzo c'e' stata una sovrapposizione di letteratura e antropologia (es. D'Annunzio, Croce, Silone). Conosciamo l'Abruzzo attraverso cio' che hanno detto i letterati e non gli storici". Un esempio su tutti il Fucino: "L'epicentro della riforma agraria in Italia e' stato il Fucino, l'opposto di quello descritto da Silone". Un'identita' che necessariamente passa per l'ambiente. "L' ambiente - dice Aurelio Manzi - ha influenzato la storia della regione e ha creato opportunita'".

L'Abruzzo, ricorda Manzi, "e' stata una delle prime regioni ad allevare bachi da seta". Al fianco degli esperti due aziende abruzzesi. Gilberto Candeloro (gruppo Anxxa) secondo il quale "dove c'e' arte c'e' economia. La nostra piccola regione - dice Candeloro - rappresenta il 2% del Pil del Paese, il problema e' che siamo molto piu' bravi a fare che a raccontare, un esempio e' Corradino D'Ascanio, colui che disegno' la Vespa. Come possiamo transitare questa regione verso un futuro meno incerto? Grazie alla coerenza. L'Abruzzo e' una delle regioni che ha piu' alta densita' manifatturiera in Europa. Dobbiamo promuoverci in questo mercato globale trovando elementi che ci rendano riconoscibili". Ma, secondo Candeloro, l'Abruzzo soffre di una "tragica mancanza di servizi avanzati". 

Leggi Tutto »

Pescara battuto 3-0 dall’Atalanta

Ennesima sconfitta per il Pescara, battuto per 3-0 dall'Atalanta. Il risultato porta le firme di Grassi e dell'imprendibile Gomez. I biancazzurri apparsi molli e rassegnati, si sono rivelati l'avversario ideale per riprendersi dal trauma di 'San Siro', senza praticamente mai tirare in porta. Gasperini deve rinunciare agli indisponibili Berisha e Conti (al posto dell'esterno c'e' l'ex Groningen Hateboer), all'acciaccato Kessie' (partito dalla panchina) e allo squalificato Kurtic. Zeman rimescola le carte: complici le assenze di Stendardo, Caprari e Bruno, il boemo avanza Crescenzi a centrocampo e piazza sulle ali d'attacco Verre e Benali al fianco di Cerri. L'Atalanta non sembra mostrare le tossine della scoppola di Milano e aggredisce gli avversari dal primo minuto trascinata dal suo uomo migliore, Alejandro Gomez. Al 6' il capitano nerazzurro (oggi con la fascia da 'Superpapa'') scende sulla sinistra e scarica in porta, Bizzarri respinge con i pugni. Al 13' l'italo-argentino scaccia le paure con la rete dell'1-0: cross rasoterra di Hateboer, due compagni non ci arrivano ma il 'Papu', aiutato dalla blanda marcatura di Zampano, pesca l'angolino sul primo palo e batte Bizzarri. L'ex Catania raggiunge per la prima volta la doppia cifra nel massimo campionato italiano. Nel primo tempo la squadra di Zeman, a parte un tiro sbilenco dello stesso Zampano, e' praticamente inesistente. I padroni di casa invece sfiorano piu' volte il raddoppio.

Al 17' spettacolare acrobazia di Toloi, a meta' fra la bicicletta e lo scorpione di tacco: Bizzarri si salva con un gran colpo di reni. Alla mezz'ora ci provano Cristante di testa e un minuto dopo Petagna da fuori area dopo una discesa sulla sinistra di Spinazzola. Atalanta in totale controllo, si va al riposo sull'1-0. La ripresa riparte sullo stesso leitmotiv: gia' al 4' Bizzarri vola a respingere un destro a giro di Grassi dopo un contropiede di Petagna. I bergamaschi continuano a premere ma la' davanti manca la giusta cattiveria. Emblematica l'occasione al 13': cross lungo di Spinazzola sul secondo palo, la palla quasi supera la linea di fondo campo ma Masiello fa in tempo a rimetterla al centro di testa scavalcando Bizzarri, Petagna pero' perde l'attimo decisivo a porta vuota perche' da' l'impressione di aspettarsi il fischio dell'arbitro e l'azione sfuma. Gasperini decide di sostituire il suo centravanti con Paloschi, dentro anche Kessie' per Cristante. E a forza di insistere il 2-0 arriva: lancio a sinistra per Gomez, cross basso col contagiri per Grassi che piomba in area a rimorchio e col piatto destro fa passare il pallone sotto Bizzarri. Segnali di vita abruzzesi al 33': azione insistita di Benali in area che, aiutato da qualche rimpallo fortuito, si destreggia in mezzo a un nugolo di avversari e prova il sinistro, fuori di poco anche grazie a una deviazione. Nel finale c'e' ancora il tempo per una traversa a porta vuota di Paloschi e per il 3-0 del solito Gomez, che spara in porta su invito di Kessie' leggermente deviato da un difensore. 

"Bisogna giocare diversamente, insieme e responsabilizzati su ogni pallone. Abbiamo preso il primo gol su una palla nostra ma poi l'Atalanta ha fatto molto piu' di noi". Questo il commento di un afflitto Zdenek Zeman, intervenuto ai microfoni di Sky, dopo la pesante sconfitta rimediata dal suo Pescara a Bergamo contro l'Atalanta per 3-0. "Ma quando prendi gol per colpa nostra e non per meriti degli avversari ti butti giu' moralmente rendendo tutto piu' difficile".

Leggi Tutto »

Congresso PD. Provincia dell’Aquila: al via campagna a sostegno mozione Renzi

Prima riunione organizzativa per il gruppo promotore #incammino per Matteo Renzi

 

Si sono riuniti sabato 18 marzo, all'Aquila, i rappresentanti della mozione Renzi di tutto il territorio della provincia aquilana. In questa occasione è stato ufficializzato il coordinamento provinciale "La Provincia dell'Aquila In Cammino" e sono stati definiti i prossimi step che riguarderanno, secondo statuto, dapprima tutti gli iscritti ai circoli e, successivamente, chiunque voglia prendere parte e partecipare a queste primarie.

A partire da lunedì 20 marzo fino a domenica 2 aprile i sostenitori di Matteo Renzi saranno impegnati nel condividere la proposta politica dell'ex premier all'interno dei circoli e, poi, nei luoghi di incontro e nelle piazze insieme a tutti gli elettori che si riconoscono nei principi e valori del Partito Democratico e che decideranno di partecipare, con il loro voto, alla scelta del nuovo segretario nazionale.

"Il nostro contributo alla candidatura di Matteo Renzi a Segretario del Partito Democratico avrà come elementi principali l'apertura e la condivisione di questa campagna a tutto il territorio e sarà guidato dalla volontà di garantire un impegno positivo al dibattito congressuale" - affermano i membri del Coordinamento Provinciale. "Chiunque condivida i principi della mozione Renzi è chiamato a dare il suo contributo anche attraverso la creazione di comitati. Ogni elettore deve essere messo nella condizione di poter conoscere la piattaforma politica proposta da Renzi, di potersi confrontare su questa e di rendersi esso stesso promotore dei suoi principi. Siamo a disposizione di chiunque voglia chiedere informazioni e voglia rendersi utile. Il Partito Democratico è un partito plurale e inclusivo ma soprattutto è il partito che ha dato il via ad un processo di riforme fondamentale per il nostro Paese. Porteremo avanti, insieme a Matteo Renzi, l'idea di un partito progressista che guardi al futuro di tutti e che non lasci indietro nessuno".

Leggi Tutto »