Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, 20enne aveva 13 kg in casa

Ieri pomeriggio, i carabinieri del Nucleo operativo e Radiomobile di Pescara hanno tratto in arresto, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, un 29enne incensurato. Nella sua abitazione i militari hanno trovato circa 13 kg di droga.

I carabinieri di Pescara, coordinati dal tenente Antonio Di Dalmazi, nell'operazione antidroga conclusa nella serata di ieri hanno sequestrato 13 kg di droga in casa di un 29enne Pescarese, residente nella zona dei Colli, e arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Era gia' da qualche settimana che i militari dell'Arma stavano monitorando l'abitazione dell'insospettabile dove c'era da tempo un via vai di giovani. Da qui la decisione di intervenire e con il blitz all'interno della casa dove, nella camera da letto, in un trolley, c'erano 9,5 kg di marijuana, 2,5 di Hashish e una ventina di grammi di Mdma (metilenediossimetanfetamina), sostanza sintetica della famiglia dell'ecstasy, e particolarmente pericolosa e aggressiva dal punto di vista tossicologico, diffusasi a partire dagli anni novanta nella scena rave, rappresenta uno dei piu' diffusi stupefacenti che viene assunto generalmente sotto forma di pastiglie, disciolta in liquidi. L'abuso puo' comportare rischi per la salute, sia fisica che cerebrale. Particolare il confezionamento della droga: oltre alle classiche buste di cellophane, parte della marijuana e dell'hashish erano contenute in pacchetti sottovuoto ed ovuli. La droga sequestrata avrebbe fruttato sul mercato dello spaccio oltre 50mila euro. Il giovane, arrestato, e' stato tradotto nella casa circondariale di S. Donato in attesa dell'udienza di convalida. Sono in corso ulteriori indagini per capire da dove provenisse la droga e a quale mercato fosse destinato. Nel corso dell'operazione i carabinieri hanno individuato sei giovani, non indagati, su cui sono in corso accertamenti.

Leggi Tutto »

Istat, nei consumi delle famiglie si riduce gap tra Nord e isole

Si riduce la differenza della spesa delle famiglie del Nord e delle isole. Lo rileva l'Istat nel Rapporto relativo al 2016. Pur permanendo ampie differenze strutturali sul territorio, il gap tra i piu' elevati valori del Nord-ovest (2.839,10 euro di spesa media mensile) e quelli piu' bassi delle Isole (1.942,28 euro) passa da quasi 945 a circa 897 euro nel 2016. Come gia' nel 2015, Trentino-Alto Adige, Lombardia ed Emilia-Romagna sono le regioni con la spesa media mensile piu' elevata (rispettivamente, 3.073,73, 3.040,38 e 2.975,45 euro). Al contrario, la Calabria e' ancora la regione con la spesa piu' contenuta, pari a 1.701,04 euro, circa 1.373 euro meno della spesa piu' elevata. La parte piu' consistente della spesa delle famiglie e' destinata all'abitazione in tutte le regioni di Italia: nel Lazio, in Liguria e in Abruzzo rappresenta oltre il 40%, mentre i valori piu' bassi, intorno al 30%, si registrano in Basilicata e Calabria. L'Istat nota infine che si amplia il divario della spesa delle famiglie tra le citta' metropolitane e i comuni periferici delle aree metropolitane e quelli sopra i 50mila abitanti (circa 376 euro in media al mese da poco meno di 100 euro del 2015) e tra citta' metropolitane e altri comuni fino a 50mila abitanti (poco piu' di 491 euro da meno di 200 del 2015). La causa principale di questa dinamica e' nella marcata crescita della spesa media mensile per beni e servizi non alimentari delle famiglie residenti nelle citta' metropolitane. 

Leggi Tutto »

Per società di e-commerce evasione sull’Iva da 50 mln euro

La Polizia di Stato e l'Ufficio delle Dogane di Roma stanno eseguendo diverse misure cautelari per i reati di associazione per delinquere finalizzata all'evasione fiscale da parte di un'azienda specializzata nella vendita di prodotti tecnologici nel settore dell'E-commerce. Le indagini sono state svolte dal Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Lazio e dall'Ufficio delle Dogane di Roma 2 della Direzione Interregionale per il Lazio e l'Abruzzoche hanno agito per contrastare l'evasione fiscale, con particolare riferimento alle attività commerciali che si svolgono nel web. La società incriminata gestiva la compravendita on line di prodotti tecnologici di largo consumo come cellulari, TV, console, videogiochi etc. ed è stata riscontrata una evasione dell'iva, non versata nelle casse dello stato, per un importo superiore a cinquantamilioni di euro. Il complesso sistema creato dagli "stockisti" consentiva di porre in vendita, proprio grazie all'evasione fiscale, prodotti fortemente scontati. 

Leggi Tutto »

Rapina con arma giocattolo in farmacia comunale a Giulianova

Un uomo incappucciato, vestito con pantaloni mimetici, e che impugnava una pistola molto probabilmente giocattolo, ha rapinato poco prima della chiusura, all'ora di pranzo, la farmacia comunale a Giulianova, in via Trieste. La rapina e' stata veloce: senza che l'uomo proferisse parola, ha mostrato l'arma al direttore e alle farmaciste collaboratrici e, davanti ad altri clienti, si e' fatto consegnare il denaro che c'era nella cassa, poco piu' di 300 euro, prima di fuggire a piedi per le vie circostanti. Sono in corso ricerche da parte dei carabinieri della locale compagnia per individuare e identificare l'autore del colpo

Leggi Tutto »

Castelbasso tra arte e musica di qualità

Castelbasso 2017 torna dal 23 luglio al 3 settembre nell’antico borgo teramano. Il fulcro della manifestazione, allestita dalla Fondazione Malvina Menegaz, è, come sempre, l’arte, con mostre di livello internazionale. Arricchiscono la proposta estiva due importanti appuntamenti musicali con Toquinho e Simona Molinari, protagonisti della politica della Prima Repubblica (Occhetto e Cirino Pomicino) e valenti scrittori. A Castelbasso si realizza la sintesi di una visione e di un’idea di territorio, un format affermato teso al dialogo tra differenti ambiti culturali che coinvolge protagonisti dell’arte contemporanea nazionale e internazionale, e che sono il fulcro di un programma di appuntamenti che comprende letteratura, musica, incontri e laboratori didattici.

Mario Sironi e le arti povere – Assenso e dissenso (a cura di Andrea Bruciati) è il titolo dell’esposizione che sarà aperta dal 23 luglio al 3 settembre a palazzo De Sanctis. L’esposizione vuole raccontare una continuità dialettica fra i due periodi storici diversi, secondo una prospettiva concettuale eterodossa che fa propria anche la similarità di alcuni mezzi espressivi (disegni, collage, fotografie per una riduzione minima del linguaggio). Artisti selezionati: Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Mario Ceroli, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Paolo Icaro, Fabio Mauri, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Gianni Piacentino, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini, Gian Emilio Sansonetti, Gilberto Zorio.

A palazzo Clemente, invece, nello stesso periodo si potranno ammirare spazi dedicati ad artisti come Carla Accardi, Franco Angeli, Manfredi Beninati, Bizhan Bassiri, Luigi Boille, Thomas Braida, Mario Ceroli, Claudio Cintoli, Antonio Corpora, Patrizio Di Massimo, Tano Festa, Luca Francesconi, Giulio Frigo, Marco Gastini, Sophie Ko, Renato Mambor, Gian Marco Montesano, Marco Neri, Nunzio, Mimmo Paladino, Paolo Pretolani, Vettor Pisani, Oscar Contreras Rojas, Mimmo Rotella, Arcangelo Sassolino, Ettore Spalletti, Giuseppe Stampone, Giulio Turcato e Vedovamazzei.

Inoltre, per la sezione Performance, a cura di Pietro Gaglianò, Marco Raparelli e Giuseppe Stampone proporranno Running the fields make some noise, una mostra evento della durata di una serata (il 12 agosto).

I laboratori didattici per bambini da 5 a 11 anni sono due: Servizi educativi a cura di Marina De Carolis e Lisa Falone) Stacca, strappa, attacca!, tutti i martedì dal 25 luglio al 29 agosto alle 18 è prevista una visita animata che aiuteranno i più piccoli a scoprire l’arte, nelle sale di Palazzo Clemente; e Interferenze luminose, tutti i mercoledì dal 26 luglio al 30 agosto alle 18.

Per la musica spazio all’arte di Toquinho, che porta in piazza Arlini 50 anni di successi (il 29 luglio) mentre Simona Molinari sarà protagonista del suo omaggio alla Fitzgerald con Loving Ella (l’11 agosto sempre in piazza Arlini).

Intriganti gli incontri di Attualità, a cura di Simone Gambacorta, con Achille Occhetto (28 luglio) che presenta il suo “Pensieri di un ottuagenario” (Sellerio) e Paolo Cirino Pomicino (30 luglio). Serate che permetteranno un confronto tra la politica di oggi e quella della prima Repubblica.

Renato Minore è il curatore della sezione letteratura nella quale sarà possibile avvicinare la scrittura di Carmen Pellegrino (premio Campiello 2016), il 23 luglio; di Franco Arminio (premio Viareggio 2017), il primo agosto, Teresa Ciabatti, il 4 agosto e di Vito Teti, il 6 agosto.

 

Nel programma trovano spazio anche la musica classica (a cura di Roberto Marini) con l’Hermione ensemble, che si esibirà il 5 agosto e l’enogastronomia con una serata dedicata alla Panarda, l’antica tradizione abruzzese del pasto luculliano con decine di portate (10 agosto).

Con il patrocinio e il contributo di Mibact (Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo), Regione Abruzzo, Provincia di Teramo, Comune di Castellalto, Consorzio dei Comuni B.i.m., Camera di commercio di Teramo, Fondazione Tercas, Gruppo Falone, Lea & Flò.

Di seguito le specifiche di ogni appuntamento.

Tutte le serate si svolgono in piazza Arlini.

 

ARTE

 

MARIO SIRONI E LE ARTI POVERE: ASSENSO E DISSENSO

a cura di Andrea Bruciati

Palazzo De Sanctis, orari: martedì - domenica, 19-24 (aperto lunedì 14 agosto)

Catalogo Silvana editoriale

 

FONDAZIONE MALVINA MENEGAZ PER LE ARTI E LE CULTURE

STORIE E OPERE

Palazzo Clemente, orari: martedì - domenica, 19-24 (aperto lunedì 14 agosto)

 

STACCA, STRAPPA, ATTACCA!

Laboratorio didattico per bambini da 5 a 11 anni

Tutti i martedì dal 25 luglio al 29 agosto alle 18 a Palazzo Clemente

INTERFERENZE LUMINOSE

Laboratorio didattico per bambini da 5 a 11 anni

Tutti i mercoledì dal 26 luglio al 30 agosto alle 18 a Palazzo De Sanctis

 

PERFORMANCE

 

MARCO RAPARELLI E GIUSEPPE STAMPONE

Running the fields make some noise

12 agosto, ore 21.30

 

MUSICA

 

TOQUINHO - 50 anni di successi

29 luglio, ore 21.30

SIMONA MOLINARI - Loving Ella

11 agosto, ore 21.30

 

MUSICA CLASSICA

 

HERMIONE ENSEMBLE - L’Europa musicale tra rinascimento e barocco

5 agosto, ore 21.30

 

ATTUALITÀ

 

ACHILLE OCCHETTO

28 luglio, ore 21.30

PAOLO CIRINO POMICINO

30 luglio, ore 21.30

 

LETTERATURA

 

CARMEN PELLEGRINO - Se mi tornassi questa sera accanto

23 luglio, ore 21,30

FRANCO ARMINIO - Cedi la strada agli alberi

01 agosto, ore 21.30

TERESA CIABATTI - La più amata

04 agosto, ore 21.30

VITO TETI - Quel che resta

06 agosto, ore 21.30

 

ENOGASTRONOMIA

 

LA PANARDA

10 agosto, ore 21

 

Leggi Tutto »

Assalto al bancomat con esplosivo nel Teramano, 16esimo caso

Nuovo colpo in provincia di Teramo ai danni di un bancomat bancario. E' successo la scorsa notte poco dopo le 4, a Sant'Egidio alla Vibrata contro la filiale della Banca Nazionale del Lavoro in Corso Adriatico. La banda di malviventi, utilizzando le stesse modalita' dei casi precedenti, hanno fatto esplodere il distributore automatico di denaro, distruggendo buona parte della filiale, al piano terra di una palazzina a due piani. L'esplosione ha svegliato il vicinato ma dei banditi non c'era gia' piu' traccia. Al momento non e' stato ancora quantificato il bottino, anche se buona parte delle banconote e' rimasta sul posto, e in parte bruciate dalla fiammata. Sono in corso le indagini dei carabinieri della Compagnia di Alba Adriatica e della locale stazione. Si tratta del sedicesimo colpo a un bancomat dallo scorso mese di ottobre e il primo con l'esplosivo a una filiale diversa dalla Tercas Banca Popolare di Bari, che finora era stata colpita per ben 11 volte, e il primo messo a segno in un giorno diverso dal fine settimana

Leggi Tutto »

Pepe: 46 milioni per i Comuni del cratere sismico col Psr

L'assessore alle Politiche agricole della Regione Abruzzo, Dino Pepe, questa mattina, a Tossicia (Teramo), nel corso della riunione dei rappresentanti della Commissione Europea (Delegazione Direzione Programmazione Sviluppo rurale), ha illustrato agli amministratori dei Comuni del cratere sismico, i nuovi interventi previsti dal Programma di sviluppo rurale (PSR) 2014-2020 per l'utilizzo del Fondo di solidarietà ottenuto dalla Regione Abruzzo, pari a 46.669.758,81 euro, per le aree colpite dal sisma del 2016/2017 e dalle eccezionali precipitazioni nevose di gennaio 2017. "Si tratta di un risultato molto importante ottenuto dalla Regione Abruzzo - ha spiegato l'assessore Dino Pepe - con una dotazione finanziaria nettamente superiore al fondo di solidarietà del sisma aquilano del 2009, quando furono disponibili appena 14 milioni di euro". "La Regione Abruzzo - ha precisato Pepe - propone di destinare queste risorse aggiuntive per rafforzare le misure ad investimento per le aziende agricole ed agroalimentari, per migliorare la rete viaria agro-silvo-pastorale, per contenere il dissesto idrogeologico e per potenziare i servizi di base per le comunità rurali. Inoltre - ha concluso - ci saranno più risorse da investire nella forestazione e per lo sviluppo locale". Gli interventi saranno destinati con bandi dedicati, esclusivamente a beneficiari che si trovano nel cratere sismico e nelle aree colpite dalle eccezionali nevicate di gennaio 2017. 

Leggi Tutto »

Donna morta nell’esplosione dell’abitazione, in due a giudizio a Chieti

Il gup del Tribunale di Chieti Luca De Ninis ha disposto oggi il rinvio a giudizio nei confronti di due persone per l'esplosione di una villetta, causata da una fuga di gas, in cui perse la vita una donna di Chieti, Rita Del Ponte. Il fatto si verifico' il 24 novembre del 2013 in contrada S. Salvatore dove la donna viveva con la figlia. Le accuse nei confronti di Giuseppe Serra e Francesco Esposito sono di omicidio colposo, incendio colposo e disastro colposo. Il primo, quale titolare dell'impresa nonche' esecutore materiale e realizzatore dell'impianto termico-idrico-gas della casa, ed Esposito quale responsabile tecnico della ditta e cofirmatario insieme a Serra della dichiarazione di conformita' dell'impianto realizzato, avrebbero provocato il crollo dell'intero immobile per colpa dovuta a negligenza e imperizia nell'esecuzione dell' opera. In particolare, secondo l'accusa, Serra realizzo' l' impianto a gas e le relative tubature non a regola d'arte, omettendo di realizzare una camiciatura che avrebbe dovuto isolare le tubazioni una volta messe sottoterra. Da tale omissione e' derivata per elettrolisi una ossidazione galvanica che ha provocato la fuoriuscita del gas che ha riempito la stanza nella quale si trovava l'autoclave. E dove una scintilla innesto' l'esplosione. Serra, sempre secondo l'accusa, mai avrebbe dovuto rilasciare la certificazione di conformita' proprio per la mancata realizzazione dell'impianto a regola d'arte. Nel corso delle indagini e' stata effettuata una perizia, affidata in sede di incidente probatorio al maggiore Paride Minervini, affiancato da un altro perito, l'ing. Mario Aversa. La prima udienza del processo si terra' il 26 ottobre: sono costituiti parte civile la figlia, la mamma e il fratello della vittima.

Leggi Tutto »

Chieti, Comune e Aca firma la cessione del sistema idrico integrato

Comune di Chieti e Aca hanno firmato il protocollo per la cessione in comodato del sistema idrico integrato. D'ora in poi sara' l'azienda consortile acquedottistica a gestire l'erogazione, le manutenzioni e la programmazione degli investimenti di adeguamento e potenziamento del sistema. ''Il passaggio della gestione del sistema idrico integrato ad Aca era dovuto in ragione delle normative vigenti - ha detto il sindaco di Chieti Umberto Di Primio in conferenza stampa alla presenza dell'assessore ai lavori pubblici Raffaele Di Felice - ma abbiamo cercato di regolamentarlo in modo che i cittadini di Chieti potessero ricavarne dei vantaggi. All'azienda abbiamo gia' manifestato quelle che, per noi, sono delle priorita': la manutenzione dell'intero sistema idrico, caratterizzato da vetusta' e martoriato da innumerevoli rotture, e un investimento lungimirante riguardante la realizzazione di un nuovo serbatoio nella parte bassa della citta' che sopperisca alla insufficienza operativa di quello gia' esistente di via Orsogna la cui collocazione determina costanti problemi di approvvigionamento idrico. Chiederemo, inoltre, ad Aca. di effettuare una serie di interventi a cominciare dal completamento della rete fognaria di Colle Marcone. Desidero infine, rivolgere un sentito ringraziamento ai nostri quattro encomiabili operai del Servizio acquedottistico - ha concluso Di Primio - che andranno in distacco presso Aca, i quali, in questi anni, hanno svolto un compito immenso sui circa 450 chilometri di rete idrica in condizioni spesso estreme''. Di Felice ha evidenziato che il personale dell'Aca e' gia' al lavoro per effettuare interventi di ripristino e manutenzione sul territorio comunale, interventi concordati con gli uffici comunali con i quali, in questa prima fase, vi sara' una collaborazione continua. 

Leggi Tutto »

Ater Pescara, al lavoro per reperire alloggi

"Stiamo lavorando in sinergia con il Comune, il Coc e la Protezione civile e stiamo cercando di reperire alloggi di nostra proprieta' attualmente liberi". Lo afferma l'amministratore unico dell'Ater di Pescara, Virgilio Basile, a proposito dei tre palazzi di via Lago di Borgiano per cui e' stata dichiarata l'inidoneita' statica e di cui il sindaco ha ordinato lo sgombero. "Abbiamo dieci alloggi subito pronti ed altri 18, prima occupati abusivamente, che hanno bisogno di alcuni interventi per poter essere assegnati - aggiunge - sono 28 alloggi, su un totale di 84 famiglie da sistemare. Stiamo valutando caso per caso come procedere, anche in base alle diverse situazioni dei residenti, e su questi aspetti si sta adoperando anche il Comune. Stamani, nel corso di una riunione in Prefettura, abbiamo fatto il punto della situazione". L'amministratore dell'Ater spiega anche che non e' stato possibile pensare ad un piano di evacuazione e successiva sistemazione per due motivi: in primo luogo "un piano prevede disponibilita' di locali e di denaro e noi anche per finanziare la relazione da cui sono emerse le criticita' abbiamo dovuto reperire somme urgenti"; in secondo luogo "stavamo valutando la vulnerabilita' sismica e non ci aspettavamo che sarebbe venuta fuori una inidoneita' statica". 

"Abbiamo a che fare con la piu' grande emergenza abitativa e sociale degli ultimi decenni, in una citta' dove storicamente la domanda di case e' al primo posto nella lista dei bisogni primari, seconda, forse, solo a quella di occupazione". Lo afferma il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, a proposito dell'emergenza che si e' creata in via Lago di Borgiano, dove tre palazzi Ater sono stati sgomberati perche' staticamente inidonei, con 84 famiglie - 236 persone - che hanno dovuto lasciare le proprie case. "Non e' nostra intenzione lasciare solo nessuno e non lasceremo nessuno fuori casa - aggiunge - Al momento procediamo attraverso il reperimento di alloggi da parte dell'Ater, che ha la disponibilita' di 8 appartamenti, assegnabili d'urgenza con delibera da domani. A questi se ne aggiungeranno altri 20 che hanno pero' bisogno di aggiustamenti, dunque disponibili non immediatamente. Da una ricognizione sul patrimonio comunale e' emersa poi la possibilita' di utilizzare l'immobile di via Valle Furci, dove sara' possibile ospitare fino a 30 persone, per gli altri sara' necessario ricorrere all'ospitalita' negli alberghi nella prima fase emergenziale". "Per il futuro, stiamo lavorando con l'Ater e la Regione per verificare l'applicabilita' del contributo dell'autonoma sistemazione, una pratica gia' adottata in occasione del terremoto dell'Aquila che consentirebbe alle famiglie di avere un alloggio in affitto con un contributo alle spese, a carico dell'Ater, fino a nuova sistemazione", conclude il sindaco.

Leggi Tutto »