Redazione Notizie D'Abruzzo

Crollo hotel Rigopiano, stop all’audizione del dirigente della Regione Abruzzo

E' stata interrotta l'audizione di Carlo Giovani, all'epoca dei fatti responsabile dell'Ufficio Rischio Neve e Valanghe della Regione Abruzzo, che questa mattina e' comparso in Procura a Pescara, nell'ambito dell'inchiesta sul disastro dell'Hotel Rigopiano di Farindola, su richiesta dei legali Cristiana Valentini, Massimo Manieri e Goffredo Tatozzi, difensori del sindaco di Farindola Ilario Lacchetta, del tecnico comunale Enrico Colangeli e del Comune di Farindola. L'interruzione e' avvenuta su segnalazione dei tre legali, in quanto a loro giudizio sarebbero emersi "precisi indizi di reita' a carico del funzionario, per i reati di concorso in disastro e omicidio colposo plurimo. A questo punto - rimarcano gli avvocati - Giovani e' passibile d'indagine e potra' essere ascoltato solo alla presenza del difensore".

Sul punto il pm Andrea Papalia, titolare delle indagini, si e' riservato di compiere le proprie valutazioni e dunque al momento Giovani non risulta ancora iscritto nel registro degli indagati. Per i difensori del sindaco e del Comune di Farindola, invece, si tratterebbe di un atto dovuto, in quanto nel corso dell'audizione "Giovani ha riferito come la Carta Storica delle Valanghe, al suo arrivo in Protezione Civile nel 2013, giacesse 'in uno scatolone', assieme a tutta la documentazione sulle valanghe in Abruzzo, 'con quattro dita di polvere sopra". La Carta Storica delle Valanghe e' propedeutica alla realizzazione della Carta di Localizzazione dei Pericoli da valanga (Clpv), che secondo i tre legali "la Regione Abruzzo era tenuta a realizzare sulla base della legge 170 del marzo 2014" e che, sempre a loro giudizio, "se fosse stata realizzata, avrebbe evitato il disastro costato la vita a 29 persone".

In tal senso Giovani questa mattina avrebbe inoltre confermato di avere ricevuto l'ordine di giunta, nel 2014, per redarre la Clpv, che poi non sarebbe stata realizzata per mancanza di soldi e che con l'arrivo della nuova giunta regionale sarebbe finita nel dimenticato". Elementi che inducono Valentini, Manieri e Tatozzi a ritenere che Giovani, "consapevole dell'importanza della Carta", non possa non essere indagato. La difesa di Lacchetta e del Comune di Farindola contesta anche il rigetto dell'istanza di accesso alle intercettazioni telefoniche realizzate dalla Procura dell'Aquila e inviate a quella di Pescara per competenza, nelle quali e' "possibile ascoltare soggetti Regionali, intercettati immediatamente dopo il disastro di Rigopiano, che parlano in merito al disastro e alla posizione regionale". A giudizio degli avvocati il rigetto della Procura, "e' non solo contra legame, ma anche gravemente lesivo del diritto alla prova, e per di piu' costituisce un vero ostacolo al diritto all'accertamento della verita', degli indagati come delle vittime, nell'ambito dell'indagine difensiva".

Leggi Tutto »

Operazione antidroga Italia-Spagna, oltre 30 arresti

Quindici fermi in Italia per associazione a delinquere finalizzata al traffico di droga, altre 18 arrestate tra Spagna, Germania e Italia con l'accusa di traffico e riciclaggio, sequestrati beni e societa' per 5 milioni: e' il bilancio dell'operazione antidroga congiunta tra Italia e Spagna nella quale, per la prima volta, sono state utilizzate le squadre investigative comuni, introdotte nel nostro ordinamento con il recepimento di una decisione del consiglio dell'Unione Europea. All'indagine hanno partecipato i nuclei di polizia tributaria della Gdf di Napoli e Pisa per l'Italia, la Guardia Civil e i Mossos d'Esquadra per la Spagna. "Si tratta di un'importante operazione - ha spiegato il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Franco Roberti - perche' per la prima volta sono state utilizzate squadre investigative comuni. Uno strumento che si rivelera' fondamentale anche per il contrasto al terrorismo internazionale: potremmo rispondere ai terroristi con l'unitarieta' delle indagini e con la cooperazione costante tra le procure per lo scambio di informazioni". In Italia i provvedimenti di arresto e una ventina di perquisizioni sono stati eseguiti a Napoli, Giugliano, Castel Volturno, Roma e nelle province di Avellino, Bologna, Milano e Pescara. Nella citta' abruzzese sono state inoltre sequestrate 3 aziende. L'Indagine nasce a dicembre 2015 quando a Civitavecchia, grazie alla segnalazione degli organi di polizia spagnoli, vengono sequestrati quasi 400 chili di hashish diretti in Campania. Secondo le indagini spagnole la droga apparteneva ad un'organizzazione criminale riconducibile a Francesco D'Argenio, residente in Spagna, e dedita al traffico di droga e al reimpiego dei capitali nei settori della ristorazione, dell'import-export e del commercio di autoveicoli. Le indagini congiunte hanno poi consentito di accertare il coinvolgimento di due diverse organizzazioni criminali operanti in Italia e Spagna, legate ai clan camorristici. "L'indagine - ha sottolineato il direttore della direzione antidroga, Pino Colone - ha confermato un elemento assolutamente significativo: il traffico di droga e' ancora una volta il principale motore di tutte le attivita' delle organizzazioni criminali". Complessivamente, nel corso dell'inchiesta, sono stati sequestrati quasi mille chili di droga, 500 di cocaina, il resto di marijuana e amnesia. Le indagini della Gdf hanno hanno anche permesso di accertate il ruolo di Angelo Antonio Toriello, soggetto accreditato presso l'Onu quale vice ambasciatore di Sao Tome' e Principe, e del suo assistente Sebastiano Lauritano i quali, millantando il loro status di presunti diplomatici, si erano dimostrati disponibili a facilitare l'ingresso della droga in Italia. 

Leggi Tutto »

Mons. Valentinetti: con l’integrazione ci sono meno pericoli

"Siamo di fronte ad una svolta epocale, che lo vogliamo o no. Fa parte di una lettura della storia che con intelligenza dobbiamo fare. La storia, se la leggiamo, e' piena di migrazioni dei popoli, a volte con situazioni traumatiche, altre con situazioni positive. L'obiettivo deve essere dare possibilita' di vita e di sviluppo a tutti. Bisogna integrare tutto cio' che e' integrabile perche' solo con l'integrazione diminuisce il pericolo". Cosi' l'arcivescovo metropolita di PESCARA-Penne, monsignor Tommaso Valentinetti, nel corso dell'inaugurazione della 'Casa della solidarieta'' a Montesilvano. Nel corso della presentazione della nuova struttura, realizzata da Comune di Montesilvano e Caritas Diocesana, il vescovo ha detto che "la Caritas fa quello che puo', ma abbiamo bisogno di collaborazione, come avvenuto in questo caso. Cerchiamo di dare risposte alle emergenze, alle questioni difficili che si creano".

Leggi Tutto »

Febbo e Sospiri contro la nomina di Enzo Del Vecchio al Consorzio industriale

"Del Vecchio non puo' assumere l'incarico di liquidatore del Consorzio industriale perche' nell'ultimo anno ha ricoperto il ruolo di amministratore e componente di Giunta del Comune di Pescara che supera i 15 mila abitanti". A dichiararlo sono i consiglieri regionali di Forza Italia Mauro Febbo e Lorenzo Sospiri che sull'argomento hanno presentato una interrogazione scritta articolata e documentata all'attenzione del Presidente della Giunta Regionale Luciano D'Alfonso e dell'assessore regionale competente Giovanni Lolli. "E'urgente verificare - si legge nell'interrogazione - se sussistano motivi ostativi alla nomina e permanenza in carica di Enzo Del Vecchio quale componente del Collegio dei Liquidatori del Consorzio Industriale CH-PE visto quanto affermato dall'Autorita' Nazionale Anticorruzione tramite il parere AG 85/15/AC del 2.12.2015. Di questo - spiegano Febbo e Sospiri - investiremo e chiederemo uno specifico intervento proprio dell'Autorita' Nazionale Anticorruzione visto il parere gia' espresso''.

La replica di Balducci

"La nomina di Enzo Del Vecchio a componente del Collegio dei liquidatori del Consorzio industriale CH-PE e' perfettamente legittima, secondo quanto previsto dalla delibera n. 164 del 17/02/2016 dell'Autorita' nazionale anti-corruzione (ANAC)". Lo afferma in una nota Alberto Balducci, vicecapogruppo del Pd in Consiglio regionale replicando a Febbo e Sospiri (Fi). "Il provvedimento, che prende in esame il caso del presidente di un Consorzio gia' consigliere comunale - dice Balducci - stabilisce chiaramente che i membri non aventi deleghe gestionali dirette non sono soggetti all'applicazione del D. Lgs. 39/2013 'essendo necessaria l'attribuzione di prerogative ulteriori, tali da rendere assimilabile la posizione ricoperta a quella di amministratore delegato'. Dunque i consiglieri Febbo e Sospiri possono stare tranquilli: Enzo Del Vecchio restera' componente del Collegio dei liquidatori del Consorzio industriale CH-PE, assicurando all'ente un miglior funzionamento", conclude Balducci. 

Leggi Tutto »

‘Apriti cielo tour’ fa tappa a Cheti il 19 luglio

L' 'Apriti cielo tour' di Mannarino fa tappa all'Anfiteatro La Civitella di Chieti, mercoledi' 19 luglio: il concerto e' alle 21.30. Il progetto dello spettacolo nasce da un'idea di Alessandro Mannarino, sviluppata e disegnata da Cromantica, Fabiana Zanardi ed Edoardo Patane'. Il progetto illuminotecnico e' curato da Nicola Tallino, impianti audio, luci e proiezioni sono forniti da Agora. Il tour e' una produzione Vivo Concerti. 'Apriti cielo' (Universal) e' il titolo del quarto album del cantautore romano. Uscito lo scorso gennaio ha debuttato - viene spiegato in una nota - al 1 posto della classifica Fimi dei dischi piu' venduti, su Spotify ha gia' superato i 3 milioni di streaming e su YouTube i videoclip dei singoli 'Apriti Cielo' e 'Arca di Noe'' hanno gia' 1 milione e mezzo di view. Il disco e' stato ritenuto intenso e controcorrente "nella sua genuina verita'": un mix nazionalpopolare e di ricerca artistica rigorosa. 

Leggi Tutto »

Pescara, firmata l’ordinanza di sgombero di tre palazzine Ater

Nella tarda serata di ieri, dopo una comunicazione dell'Ater, di inidoneita' statica di tre palazzine situate in via Lago di Borgiano, nel quartiere Rancitelli, il sindaco di Pescara Marco Alessandrini ha sottoscritto un'ordinanza urgente di sgombero, a tutela della pubblica incolumita' degli occupanti delle palazzine dei civici 14, 18 e 22, per un totale di circa 70 famiglie. La comunicazione dell'Ater, proprietaria delle palazzine, fa a sua volta seguito ad alcune segnalazioni e ad una perizia di verifica disposta dall'Azienda l'indomani delle scosse di terremoto dell'ottobre 2016 e affidata alla Labortec, che ha rilevato e certificato l'inidoneita' statica degli edifici, su cui si provvedera' alla ulteriore verifica per valutare i danni delle sollecitazioni sismiche. Il provvedimento del primo cittadino e' stato firmato durante una riunione a cui hanno partecipato anche il presidente della Regione Luciano D'Alfonso, il vice sindaco e assessore alla Protezione Civile Antonio Blasioli, gli assessori a Edilizia e Politiche Sociali Loredana Scotolati e Antonella Allegrino, la Polizia Municipale, il comandante dei Vigili del Fuoco Vincenzo Palano, il direttore del settore tecnico Tommaso Vespasiano e il dirigente delle Politiche della Casa Pierpaolo Pescara. L'atto firmato da Alessandrini ordina all'Ater lo sgombero delle palazzine. Disposta l'apertura del Coc per fornire assistenza alla popolazione. Per questa mattina e' convocata in Prefettura una riunione per la logistica e la predisposizione della sistemazione delle famiglie per il lungo periodo. Sara' inoltre organizzato un incontro con gli assegnatari degli alloggi e allestito un servizio di trasporto per accompagnare gli occupanti presso le sistemazioni di prima accoglienza. 

Leggi Tutto »

Torna la notte dei saldi a Montesilvano

Shopping, musica, danza, giochi per bambini. Sarà una notte di divertimento, saldi e talento quella che andrà di scena venerdì 7 luglio nella sesta edizione della “Notte dei Saldi”.

L’iniziativa, organizzata da Confesercenti Pescara, dall’associazione commercianti Montesilvano nel Cuore, con il contributo del Comune di Montesilvano, prenderà il via alle 20 con la scopertura di una targa in onore di Dean Martin, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della sua nascita in quella che fu la casa di origine dell’illustre montesilvanese vicino la stazione ferroviaria. Fino alle 2 i negozi di corso Umberto fino a via Ruffilli resteranno aperti. Ad arricchire la manifestazione dedicata allo shopping, a cui hanno aderito circa 60 commercianti, vi saranno 15 gruppi musicali e poi scuole di danza, aree luna park, un ludo bus e giochi per bambini. Verranno allestiti inoltre un mercatino dell’hobbistica e dell’artigianato.

«Non poteva mancare -  afferma l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis -  l’appuntamento dedicato al commercio e allo shopping, ormai divenuto punto fermo dell’estate montesilvanese. Anche in questo anno abbiamo potuto contare sullo spirito di iniziativa dei commercianti della nostra città che hanno organizzato un evento che sarà anche un’opportunità per gruppi musicali emergenti di farsi conoscere. Proprio perché convinti del successo e dell’ottimo riscontro di pubblico di questa manifestazione, per questa estate abbiamo deciso di dedicare ben 3 serate al commercio e non due come negli scorsi anni, una delle quali organizzata a misura dei bambini».

«Dopo anni in cui il disinteresse nei confronti del comparto commercio è stato palese, con azioni spot non coordinate e di breve respiro, sembra esserci un inversione di marcia -  ha dichiarato Gianfranco Costantini dell’associazione commercianti Montesilvano nel Cuore -. Per la prima volta gli eventi in centro hanno l'interesse che meritano e lo sforzo dell'Amministrazione è stato maggiore e crescente. Anche sul versante decoro urbano, in attesa di azioni concrete, si ragiona per mettere in moto la manutenzione ordinaria e straordinaria, oltre che su un progetto di costruzione dell'identità cittadina, vera pecca della nostra comunità. Siamo ottimisti e confidiamo nella responsabilità dei nostri interlocutori, da parte nostra siamo pronti a contribuire».

Per l’occasione corso Umberto e un tratto di Viale Europa, fino al sottopasso resteranno chiuse al traffico, mentre il lungomare sarà percorribile. Verranno messi a disposizione dei cittadini e dei turisti due bus navetta. Il primo percorrerà corso Umberto in direzione sud, raggiungerà il lungomare passando per via Arno, risalendo lungo viale Abruzzo, con arrivo alla stazione di servizio Eni. Il secondo bus farà la spola tra via Maresca e l’area antistante il Mc Donald’s. 

Leggi Tutto »

Corse notturne Tua Pescara-Francavilla per la movida

E' stata firmata la convenzione che attiva 'Ritorno al sicuro', il bus navetta notturno di Tua che fara' servizio tutte le sere dal Comune di Pescara e Francavilla al Mare, a partire da venerdi' 7 luglio e fino al 31 dicembre, seguendo il percorso della linea 21. Si tratta di una navetta servizio per muoversi in sicurezza fra i luoghi della movida costiera, che vedra' dei particolari animatori a bordo. Il biglietto ha il costo del normale biglietto del bus (1,20 euro a terra, 1,50 a bordo). Alla conferenza e firma stamane hanno partecipato tutti gli attori della convenzione, che vede il sindaco Marco Alessandrini, il sindaco di Francavilla Antonio Luciani, il presidente di TUA Tullio Tonelli fra i firmatari, l'assessore alle Politiche Giovanili Giovanni Di Iacovo, con il consigliere comunale di Francavilla Mario Gallo, il dirigente del Settore Mobilita' Giuliano Rossi, i motori dell'iniziativa (Arci, Endas e Babilonia che organizzano gli eventi di animazione a bordo). "Politica di servizio quella che riesce a concretizzare progetti utili e importanti come questo - afferma il Sindaco Marco Alessandrini - Abbiamo trovato sinergie importanti con Tua, comunione di intenti con il Comune di Francavilla e oggi offriamo un'alternativa vera e concreta agli spostamenti per un divertimento sicuro. Il bus garantisce un ritorno a casa tranquillo e senza dover parcheggiare un veicolo e, soprattutto, doverlo guidare. Dal 7 luglio a fine anno, e se andra' bene penseremo ad estenderla anche oltre, ogni 30 min partira' il bus di linea 21 fino alle 4 del mattino per caricare passeggeri in cerca di divertimento e di un rientro sicuro a casa dopo. Sono molto contento di questa opportunita', perche' diamo una risposta moderna ad un'esigenza avvertita e attuale che realizza anche l'ampiezza dell'area metropolitana che e' vasta e reale e riesce a far programmare insieme i suoi enti". "Fa piacere essere arrivati alla firma di questa convenzione - continua il Sindaco di Francavilla al Mare Antonio Luciani - Spero che questa sia solo la prima di tante iniziative che ci accomunano, abbiamo 14 km di costa da percorrere tra Pescara e Francavilla e sinergie che possono essere spese bene per le nostre rispettive comunita'. Credo che a volte non servano grandi opere ma si debba utilizzare quello che si ha, per esempio ho in mente un progetto futuro, proprio per i collegamenti, quello di una metropolitana di superficie su cui poter lavorare. Con questo progetto, intanto, si realizza la sicurezza dei ragazzi, un bisogno percepito e manifestato che ora avra' una bella ed efficace risposta". "E' una iniziativa molto interessante - conferma il Presidente di Tua Tullio Tonelli - perche' ci consente di allargare il servizio e quindi aggiungere una fascia di utenza molto sensibile. Attraverso questa iniziativa mettiamo in risalto l'utilita' del trasporto pubblico, il suo carattere metropolitano e di area vasta. Il costo del biglietto e' di 1,20 euro a terra, 1,50 a bordo e in tutta la fase iniziale il bus sara' presenziato da guardie giurate anche per la sicurezza di tutti a bordo". 

Leggi Tutto »

Sclocco: 4,4 milioni per i corsi di formazione ai giovani 

La Regione Abruzzo, nell'ambito del programma operativo FSE 2014-2020, ha stanziato un finanziamento di 4.443.927 euro per la creazione di percorsi di formazione triennale (Iepf) destinati ai giovani tra i 14 e i 18 anni. Lo scopo e' promuovere un'offerta formativa fortemente connessa con il sistema delle imprese, in modo da permettere l'inserimento nel mondo del lavoro, a giovani con alle spalle insuccessi scolastici o che abbiano abbandonato prematuramente gli studi. I corsi inizieranno a settembre e si terranno in tutte le province del territorio. I corsi sono gratuiti e i giovani che vorranno frequentarli potranno trovare a breve tutte le informazioni necessarie sul sito dell'Urp della Regione. Tutti i percorsi formativi offerti porteranno al conseguimento di qualifiche tecniche valide su tutto il territorio europeo. "E' un altro tassello che si aggiunge al potenziamento e al sostegno della formazione terziaria che stiamo sviluppando in Abruzzo anche con il Sistema Its (gli Istituti Tecnici Superiori), gli Ifts (lstruzione e Formazione Tecnica Superiore) e i 6 Poli tecnico-professionali - ha fatto sapere l'assessore alle politiche sociali Marinella Sclocco - vogliamo garantire ai giovani opportunita' concrete per l'inserimento nel mondo del lavoro e questo e' un altro passo per aiutarli a realizzare i loro desideri".

Leggi Tutto »

Dayco, annunciati 135 esuberi, sciopero di 24 ore

Sciopero di 24 ore a partire dalla mezzanotte di domani fino a sabato 8 luglio nei siti di Chieti e Manoppello della Dayco, dopo l'annuncio dell'azienda di 135 esuberi: e' quanto deciso dai sindacati Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil al termine di un incontro presso Confindustria Chieti-Pescara con la delegazione aziendale composta dal CEO, Nick Orlando, il manager delle risorse umane, Silvana Roatta, il plant manager Carlo Fulgenzi, Confindustria, lo studio legale e le segreterie regionali dei sindacati oltre alle Rsu di Chieti e Manoppello. Le segreterie e le RSU si riservano di comunicare alle maestranze i contenuti dell'incontro in una assemblea unica che si svolgera' domani alle 11 davanti ai cancelli dello stabilimento 1 di Chieti Scalo. Le organizzazioni sindacali si dichiarano disponibili ad un confronto che non abbia come oggetto gli esuberi citati. 

Leggi Tutto »