Redazione Notizie D'Abruzzo

Alpinista di Loreto Aprutino morto sul Monte Bianco

Un alpinista italiano e' morto dopo essere precipitato sul versante francese del Monte Bianco. Si tratta di Nevio Nobilio, 59enne di Loreto Aprutino, sposato e con due figli, molto conosciuto nel paese abruzzese dove aveva un panificio ed era socio del Cai. "E' precipitato dal couloir del Gouter per 100-150 metri", spiega un portavoce del Peloton de haute montagne de gendarmerie della cittadina francese. L'allarme e' stato dato da altri alpinisti che si trovavano in zona e che hanno assistito all'incidente. "Era ben attrezzato per l'attraversata ma non era legato in cordata all'amico", aggiungono dalla gendarmeria. Per il momento i soccorritori escludono che "la caduta sia stata provocata da un crollo di pietre" e continuano a propendere per "l'errore tecnico". Il compagno di scalata, aiutato da un interprete, sta riferendo l'accaduto ai soccorritori. 

L'incidente si e' verificato durante la fase di discesa lungo la via normale francese alla vetta, che ha un passaggio obbligato nel canalone, noto per i diversi incidenti che si verificano ogni anno a causa di passaggi delicati e della caduta di frane e slavine. 

 "Io lo conoscevo bene, era il mio fornaio - dice il sindaco, Gabriele Starinieri - Un grande appassionato della montagna. Sapevo che era in vacanza in Val D'Aosta. Siamo addolorati, ancora di piu' perche' quest'anno, con la tragedia di Rigopiano, avevamo perso quattro concittadini".

Leggi Tutto »

Si rompe una condotta idrica, disagi per l’acqua a Pescara

L'improvvisa rottura di una grossa condotta ACA a Pescara ha fatto mancare l'acqua in una ampia zona della città. La rottura della rete è stata individuata su via Michelangelo (all'altezza del Bingo). L'Aca è al lavoro - spiega una nota del Comune - ma per via della pressione dell'acqua non è possibile fare tamponature ora. 
"Sarà necessario chiudere il flusso idrico per poter operare, cosa che accadrà dalle 22 di stasera stessa,  in modo da poter tamponare l'urgenza e  ripristinare la funzionalità quanto prima, si spera già domattina, salvo procedere alla riparazione nei prossimi giorni. Si consiglia ai residenti da via Michelangelo verso nord di fare scorte di acqua perché alle 22.00 potrebbero vedersi sospeso il servizio. Si tratta di una condotta importante, il tubo ha un diametro di 700 cm e attraversa Corso Vittorio Emanuele, servendo tutta la zona ospedale e il centro". 

Leggi Tutto »

Incendio vicino alla ferrovia Adriatica, riattivata la circolazione dei treni

Riattivata la circolazione su un solo binario lungo la ferrovia adriatica tra Pineto-Atri e Roseto degli Abruzzi in direzione Ancona. I treni viaggiano, precauzionalmente, a velocita' ridotta, con ritardi fino a 30 minuti. I Vigili del fuoco sono al lavoro per domare l'incendio nella zona. 

************

 Interrotta la circolazione sulla linea ferroviaria adriatica in provincia di Teramo, a causa di un incendio divampato nel primo pomeriggio in prossimita' dei binari in localita' Scerne di Pineto. Stop al transito dei treni fra Pineto-Atri e Roseto degli Abruzzi. Sul posto sono presenti i Vigili del Fuoco con diverse squadre del Distaccamento di Roseto degli Abruzzi e di Pescara insieme ai tecnici di Rfi. In azione anche l'elicottero dei Vigili del Fuoco

Leggi Tutto »

Incendio sul Morrone, sopralluogo del procuratore Bellelli

La Procura della Repubblica ha aperto un'inchiesta sul rogo del Monte Morrone e nella tarda mattinata il procuratore capo Giuseppe Bellelli ha compiuto un sopralluogo. "Stiamo cercando le tracce e gli elementi utili a ricostruire le cause di questo incendio - ha dichiarato il magistrato - si tratta di reati gravi, come incendio boschivo doloso e forse anche di disastro ambientale, questo lo valuteremo. Di certo faremo di tutto per assicurare alla giustizia i responsabili". Intanto sono riprese da questa mattina presto le operazioni di spegnimento del rogo sul Morrone con l'impiego di due canadair sostituiti intorno a mezzogiorno da due elicotteri dell'Esercito e dei Carabinieri Forestali. Sempre questa mattina i carabinieri forestali hanno recuperato due fuoristrada che domenica scorsa erano rimasti bloccati tra le fiamme in localita' Vicenne. Dieci persone che erano salite fino alla chiesetta di S.Pietro per ricordare un loro amico escursionista scomparso nei mesi scorsi e pregare vicino alla stele che lo ricorda sono riuscite a mettersi in salvo riscendendo a valle, percorrendo il bosco dal versante opposto, raggiungendo Colle delle Vacche, dove erano attesi da squadre di soccorso, intorno alle 22. Tra queste persone anche l'ex vice sindaco di Pratola, Costantino Cianfaglione e l'imprenditore Piergiorgio Schiavo. Nella serata di ieri alcune persone hanno avvertito fastidi per il fumo provocato dall'incendio ed una donna e' stata ricoverata in ospedale per problemi alle vie respiratorie.

Leggi Tutto »

Passeggiata coast to coast alla scoperta della Costa dei Trabocchi

Torna la tradizionale passeggiata "Coast to Coast" dove mare e terra si incontrano partendo da Vasto Marina per arrivare fino a Punta Penna. Un evento nato quasi per gioco 14 anni fa su iniziativa di Simone Muratore e di qualche buon amico, tra una risata, un'arrampicata sugli scogli, un tuffo e una nuotata nelle calette piu' belle della costa vastese, una canzone e le immancabili soste per rifocillarsi, si raggiunge a piedi la Grotta del Saraceno. Di anno in anno attraverso il passaparola in centinaia hanno partecipato all'idea di riappropriarsi degli spazi aperti suggeriti da Simone Muratore per quello che lui descrive come "un viaggio tra il limbo che divide la terra e il mare". Dopo una prima colazione a Vasto Marina si parte muniti di bandane gialle (simbolo distintivo dei camminatori) e tra una chiacchiera e un tuffo e diverse soste mangerecce a base di pane, olio, pomodoro, buon vino fresco, cozze, pizza, sangria, pesche e cocomero a volonta' senza dimenticare gli immancabili arrosticini e la spaghettata. Passeggiata che consente di scoprire uno dei tratti piu' belli della costa dei trabocchi della provincia di Chieti , per un angolo da preservare e valorizzare

Leggi Tutto »

Donati due defibrillatori in ricordo di Roberta Smargiassi

E' stata firmata questa mattina nel Comune di Vasto la convenzione con la consegna ufficiale di due defibrillatori automatici donati da Simone e Michele Smargiassi in memoria della sorella Roberta prematuramente scomparsa l'estate scorsa a seguito di un incidente stradale.

"Un dono - ha detto il sindaco Francesco Menna - che la famiglia Smargiassi fa alla citta' e che ci riempie naturalmente il cuore di gioia. Probabilmente questa donazione consentira' di salvare delle vite umane e rappresenta un atto di sensibilita' da parte dei fratelli Michele e Simone Smargiassi a cui va il ringraziamento mio e della citta' tutta". Gli apparecchi, che saranno collocati uno a Vasto Marina e l'altro nel centro cittadino, hanno cinque anni di garanzia. Sono dotati di un kit d'intervento e semplici da utilizzare.

"Ho appoggiato questo gesto nato dall'idea dei miei figli - ha spiegato Nicola Smargiassi - perche' volevamo ricordare Roberta per il suo altruismo. Era donatrice di sangue, iscritta all'Avis dall'eta' di 18 anni. Vogliamo continuare la sua opera". Dal quell'incidente stradale e' derivata una scia di morte e dolore con la condanna a 30 anni dalla Corte d'Assise a Lanciano di Fabio Di Lello, 34 anni, accusato dell'omicidio volontario premeditato di Italo D'Elisa (22), avvenuto il primo febbraio scorso davanti ad un bar a Vasto. Di Lello esplose contro il giovane tre colpi di pistola calibro 9, secondo l'accusa per vendicare l'investimento mortale da parte della vittima di sua moglie, Roberta Smargiassi. Per Di Lello e' stata riconosciuta la premeditazione. 

Leggi Tutto »

Pescara-Foggia, intera curva sud ai tifosi pugliesi

Novita' per quanto riguarda la tifoseria ospite, per la gara di campionato Pescara-Foggia, valida per la giornata d'esordio del campionato di serie B, e in programma domenica 27 agosto allo stadio Adriatico. Nella riunione tenutasi questa mattina in Questura a Pescara, insieme con l'Osservatorio sulle Manifestazioni Sportive, e' stata decisa l'assegnazione della intera curva sud esclusivamente ai sostenitori pugliesi. Contestualmente e' stata cosi' ufficialmente aperta la vendita dei tagliandi ai supporters foggiani. Il costo del tagliando del settore ospiti e' di 15 euro tariffa unica, per un totale di 1400 posti. In conseguenza della decisione presa dagli organi di pubblica sicurezza, il Pescara comunica che tutti gli abbonati del settore di curva sud, e coloro che avevano gia' acquistato il tagliando per il medesimo settore, verranno trasferiti senza nessun costo aggiuntivo presso la Tribuna Adriatica (Distinti)

Leggi Tutto »

In Abruzzo non c’e’ emergenza legata alle uova contaminate dal Fipronil

In Abruzzo non c'e' alcuna emergenza legata alle uova contaminate dal Fipronil: i controlli eseguiti dalle Asl regionali su 11 operatori del settore hanno portato alla scoperta di un unico episodio di positivita', riscontrato in uno stabilimento di imballaggio del Teramano, che stava lavorando una partita di 25920 uova provenienti dalle Marche, da un'azienda agricola della provincia di Ancona. Sono state sequestrate 25840 uova, che verranno ora avviate a distruzione. Contestualmente sono state attivate le procedure per l'informazione al Ministero della Salute, alla Regione Marche e a tutta la rete dei controlli sulla sicurezza alimentare compreso il Nas dei carabinieri. Il piano di monitoraggio in Abruzzo ha preso il via il 10 agosto scorso, con una nota del Dipartimento Salute e Welfare inviata alle Asl, con cui si chiedeva di attivare verifiche su partite di uova e ovoprodotti provenienti da stabilimenti di alcuni Paesi europei. Tra l'11 e il 18 agosto sono stati eseguiti i campionamenti per ricerca del Fipronil nelle matrici indicate dal Ministero. Il 20 l'Istituto Zooprofilattico di Teramo ha comunicato il riscontro di una positivita', che sulla base della documentazione disponibile e' stata ricondotta all'azienda marchigiana. 

Leggi Tutto »

Credito alla produzione, i dati dello studio CNA

Buone notizie sul credito alle imprese abruzzesi, anche se non riguardarebbero le attività più piccole come l'artigianato. La notizia giunge dai risultati di uno studio messo a punto per la Cna Abruzzo, su dati della Banca d'Italia, da Aldo Ronci, relativo al primo trimestre dell'anno: i 94 milioni di incremento registrato tra gennaio e marzo a favore delle imprese, come illustra lo stesso curatore, "sono frutto di due variazioni di segno opposto: da una parte le società non finanziarie, ovvero le aziende di maggiori dimensioni, hanno avuto una crescita di 100 milioni, al contrario delle micro-imprese (ditte individuali fino a 5 addetti) che hanno invece subito una caduta di 6 milioni".

Sul piano territoriale, l'incremento del credito alle imprese si è concentrato pressoché in modo esclusivo nel Pescarese (+121 milioni), con dimensioni più contenute a Teramo (+29), con Chieti rimasta al palo (+0), e il territorio aquilano a viaggiare addirittura in controtendenza: -56 milioni. Altro indicatore interessante contenuto nello studio, il credito per abitante: "In Abruzzo – dice ancoraRonci – è stato di 17.607 euro, valore di gran lunga inferiore a quello medio italiano pari a 23.127 euro. Tra le province, spicca Teramo (19.767 euro), seguita da Pescara (19.662), Chieti (17.816) L'Aquila con solo 12.934. Valori, questi, tutti inferiori ai 23.127 euro medi italiani". E dello stesso tenore negativo, il tasso di interesse praticato: 7,63% a fronte del 4,87% nazionale con uno spread di 2,76 punti percentuali, a rappresentare una ulteriore zavorra per il mondo della micro e piccola impresa, che è poi quello penalizzato dai tassi elevati. Ambivalente, infine, il dato relativo ai depositi, per la prima volta in calo dopo mesi (-252 milioni): sintomo che però potrebbe essere letto come la timida ripresa di una propensione ai consumi.

Sono ancora le micro-imprese abruzzesi a pagare il prezzo più alto di una ripresa che, se c'è, riguarda solo altri settori più strutturati. Come sta a confermare il fatto che, rispetto all'ultimo trimestre del 2016, la massa di risorse erogate complessivamente dal sistema bancario sul territorio abruzzese sia cresciuta di 159 milioni: ciò, come detto, grazie all'apertura dei rubinetti alle imprese, con l'incremento concentrato però quasi esclusivamente nel settore manifatturiero (+254 milioni, e picchi significativi nell'area della carta e della stampa) che ha compensato il calo di tutti gli altri comparti (-160 tra cui ben 55 delle costruzioni). Mentre anche le cosiddette "famiglie consumatrici" si sono viste assegnare 55 milioni di risorse in più.

"Va salutato comunque come un fatto positivo l'aumento del credito a imprese e famiglie da parte delle banche, dopo parecchi mesi andati in senso opposto, contribuendo così a quella piccola ripresa che è in atto" commenta il direttore regionale della Cna Abruzzo, Graziano Di Costanzo, secondo cui però "si potrà parlare di una ripresa vera e propria solo quando saranno investiti anche i settore che oggi ne sono esclusi, come appunto la micro-impresa. Di questo a fine luglio tutto il mondo produttivo abruzzese ha parlato con il vice presidente della Regione, Giovanni Lolli, con l'obiettivo di sbloccare tutti i cospicui fondi, circa 40 milioni di euro, attualmente disponibili proprio per favorire l'accesso al credito di aziende di minori dimensioni. Si tratta di una partita decisiva per far ripartite davvero la nostra economia, a condizione di avvenga in tempi ravvicinati".

 

Leggi Tutto »

Vasche di laminazione sul fiume Pescara, in arrivo la gara d’appalto

Sarà pubblicata entro il mese di settembre la gara d'appalto per la realizzazione delle vasche di laminazione sul fiume Pescara, che prevede un investimento complessivo di 54 milioni e 800mila euro.

In questi giorni sono infatti in corso le verifiche sul progetto esecutivo dell'intervento, che si concluderanno a metà del mese prossimo con la validazione degli elaborati da parte del presidente della Giunta regionale Luciano D'Alfonso, in veste di Commissario straordinario delegato per l'attuazione dell'intervento di mitigazione del rischio idraulico del Bacino idrografico del fiume Aterno Pescara.

Passaggio propedeutico all'indizione della gara d'appalto europea.

I lavori di messa in sicurezza del Pescara - decisi per ridurre i rischi legati alle piene del corso d'acqua - riguarderanno il tratto di fiume che attraversa i Comuni di Chieti, Manoppello, Cepagatti e Rosciano. Saranno realizzate vasche di compensazione con una capacità di 7 milioni di metri cubi di acqua, che insisteranno su una superficie di un milione e 300mila metri quadrati.

Leggi Tutto »