Redazione Notizie D'Abruzzo

Costituita in Abruzzo sezione del Cime

 Si e' tenuta ieri, presso il Grand Hotel Adriatico in Montesilvano, l'assemblea costituente del CIME Abruzzo, sezione regionale del Consiglio Italiano del Movimento Europeo. Il Cime, fondato una prima volta nel 1948 e poi nuovamente nel 1956 come Sezione italiana del Mouvement Europe'en, e' espressione di tutte le forze democratiche - partiti, sindacati e associazioni - impegnate nel nostro Paese per il conseguimento dell'unita' europea, intesa secondo il messaggio di Ventotene, che ispiro' la resistenza e quale federazione fra tutti gli Stati Europei a regime democratico che possano e vogliano aderirvi in piena parita' di diritti e di doveri. Ne fanno parte, tra gli altri, Abi, Acli, Mcl, Aede, Age, Aiccre, Cna, Cgil, Cisl, Uil, Ugl. "Su input del presidente nazionale Pier Virgilio Dastoli - spiegano la professoressa Damiana Guarascio, rappresentante Cime Abruzzo, ed il giornalista Donato Fioriti, segretario - ci siamo attivati per costituire anche nella nostra regione il Centro di coordinamento regionale del CIME". Ha presenziato l'assemblea costituente abruzzese il vicepresidente Nazionale CIME, Gabriele Panizzi, relatore principale, nel corso dell'incontro sul tema 'Il rigore fiscale non basta: serve un'Europa, federale, solidale e democratica'. L'assemblea costituente CIME Abruzzo ha, tra le altre cose, aderito alla risoluzione Onu sul diritto alla Felicita' (mozione Ugo Iezzi) e alla proposta Spiriticchio sulle radici cristiane europee, entrambi gli argomenti saranno portati al consiglio nazionale CIME del prossimo 21 marzo. Prevista la presenza della delegazione CIME Abruzzo per il prossimo 25 marzo a Roma per la Marcia per l'Europa nei 60 anni dal Trattato. Entrano a far parte del CIME Abruzzo: Alberto Balducci, Adriano Tocco, Damiana Guarascio, Lino Venturelli,Donato Fioriti, Ugo Iezzi, Giacomo Cavuta, Mario Di Giacomo, Marina Febo, Paola Puoti, Alessandro Rosito, Roberto Berghella, Annapaola Di Ienno, Pina Guardiani, Ernesto D'Onofrio, Silvia Farnese, Mauro Trivellone, Francesco Cantucci, Massimiliano Spiriticchio, Giulio Scrivani, Franco Lacche', Giuseppe Ferrari, Gianfranco D'Angelo, Dora Di Domenico, Martina Coccia, Pio Coccia, Camisciani Bartolomeo, Pasquale Miniero, Antonio Di Gaetano, Carlo Bozzelli, Teresa Tieri, Vincenzo Tina, Annerita Bini. "Il Consiglio Italiano del Movimento Europeo- aggiunge Fioriti- ha deciso di promuovere un'azione decentrata a livello regionale per sensibilizzare il mondo associativo ed i partner sociali alle tematiche europee. Vogliamo un'Europa dei Popoli e non dell'affarismo bancario, un'Europa solidale e non matrigna e ragioneristica, asettica e senza cuore. Per questa ragione, sabato 25 saremo a Roma per la Marcia per l'Europa". 

Leggi Tutto »

Sisma L’Aquila, chiusi gli uffici territoriali fuori cratere

Dal primo marzo i cinque uffici territoriali per la ricostruzione (Utr) che si occupano dei 75 Comuni fuori dal cratere del terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009 sono chiusi a causa della scadenza dei contratti, avvenuta il 28 febbraio scorso, relativi ai 24 addetti co.co.co. assunti per la durata di due anni. La conseguenza e' che le pratiche per la ricostruzione sono ferme: secondo una stima sarebbero congelati 680 milioni di euro di lavori per 3.800 immobili danneggiati. A lanciare l'allarme  e' il sindaco di Cugnoli, Lanfranco Chiola, che e' anche coordinatore dell'area omogenea numero 5. La situazione si aggiunge al disagio dei dipendenti dell'ufficio speciale per la ricostruzione dei comuni del cratere (Usrc) che sono in attesa del pagamento delle spettanze e a quello legato alle coperture per gli altri terremoti che hanno sconvolto l'Italia centrale, tra cui l'Abruzzo, nei mesi scorsi. "Il personale in parte selezionato attingendo dalla graduatoria del 'concorsone' Ripam, bandito dopo il terremoto per individuare circa 300 persone da destinare agli uffici della ricostruzione, ed impiegato per rinforzare le risorse umane degli Utr, ha dovuto subire anche i ritardi nel pagamento degli stipendi arretrati, non ancora saldati". Anche molti amministratori sono sul piede di guerra. "Non c'e' stato alcun trasferimento di risorse per il pagamento del corrispettivo - hanno ricordato nei giorni scorsi - anche se il decreto legge 24 giugno 2016, n. 113, convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2016, n. 160, prevede dei fondi finalizzati alle spese per il personale impiegato presso gli uffici territoriali per la ricostruzione (Utr) per l'espletamento delle pratiche relative ai comuni fuori del cratere".

Gli Utr interessati, cosiddetti di frontiera, sono quelli di Caporciano, Castel del Monte, Cugnoli, Goriano Sicoli, Montorio al Vomano e Rocca di Mezzo. "Dal mese di giugno 2016 le amministrazioni comunali hanno anticipato il pagamento dei professionisti per alcuni mesi, ma il rispetto degli equilibri di bilancio rende impossibile sostenere finanziariamente i costi degli uffici senza alcun rimborso", hanno spiegato i sindaci. "La nascita di questi uffici di frontiera era stata inizialmente caldeggiata per dare la necessaria uniformita' di lavorazione alle pratiche di ricostruzione post sisma, ma adesso gli uffici sono stati completamente abbandonati: non sono stati trasferiti i fondi per pagare le spese dell'anno 2016 e c'e' incertezza interpretativa nella lettura delle norme previste per l'anno 2017". Solo all'Ufficio territoriale per la ricostruzione di Cugnoli, sede distaccata di quello di Bussi sul Tirino, "si bloccano l'istruttoria e le eventuali ammissioni a finanziamento di 541 pratiche (421 depositate presso l'Utr 5 FC e 111 ancora non trasmesse dai comuni convenzionati), relative a 30 comuni, per un importo complessivo richiesto di 86.479.385,58 euro (relativo solo alle pratiche depositate presso l'Utr. L'importo complessivo delle pratiche non trasmesse non e' conosciuto in maniera precisa) e un importo relativo alle pratiche in istruttoria di 24.700.628,70 euro", ha denunciato Chiola.

Leggi Tutto »

Cadavere ripescato al largo di Martinsicuro

Il corpo senza vita di un uomo e' stato ripescato al largo di Martinsicuro, a circa 500 metri dal porto della cittadina. L'allarme e' stato lanciato da alcuni pescatori che hanno avvistato il cadavere e hanno subito allertato la Capitaneria di Porto. Sul posto sono arrivate le motovedette della Guardia Costiera di Giulianova e di Pescara. Secondo le prime informazioni si tratterebbe di un anziano. Una volta recuperata la salma e' stata trasportata in obitorio a Giulianova. Sono in corso gli accertamenti per l'identificazione. Il cadavere, da un primo esame del medico legale, non presenterebbe segni di violenza. La Capitaneria ha informato il magistrato di turno, che potrebbe disporre l'autopsia.

Leggi Tutto »

Emiliano a Pescara: Renzi e’ il principale alleato del M5S

"Renzi e' il principale alleato del M5S: ha spinto verso il Movimento 5 Stelle milioni di elettori. In questi giorni abbiamo ulteriormente perso, a causa sua, altri milioni di elettori. I sondaggi lo dicono chiaramente che il M5S e' il primo partito italiano. La responsabilita' e' di Renzi". Lo ha detto, stamani, a Pescara, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, candidato alla segreteria nazionale del Partito democratico, a margine della presentazione del comitato abruzzese che lo sostiene. "Per riequilibrare il rapporto con il Movimento 5 Stelle - ha aggiunto - bisognera' cominciare a rispettare gli elettori del M5S e a rispettare i quadri dirigenti. Sono convinto che se dovessi mai essere il segretario del Pd, questo riequilibrio anche elettorale sarebbe piu' facile".

"Il Partito Democratico si e' limitato qualche volta a fare un po' di giovanilismo nell'abbigliamento, nell'esibizione della forma. Abbiamo visto in questi giorni il giovanilismo del nulla lucente, quello di chi pensa che la comunicazione politica prenda il posto del contenuto. Non so come si possano passare tre giorni senza avere un'idea". Cosi' il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. "Purtroppo, pero', e' accaduto di non riuscire - ha proseguito - ad avere un'idea innovativa, nonostante mille giorni anche di grandi fallimenti. Ci sono state, ovviamente, parentesi positive: quello che e' stato sulle unioni civili e' una cosa bellissima e necessaria e la legge sul caporalato e' stata importante, ma tutto il resto ha fatto una fatica tremenda. Botte di fiducia solo sulla riforma costituzionale, sui provvedimenti che interessavano in modo particolare e sulle leggi elettorali. Devo dire che questo 'sequestro' della democrazia interna al partito non ha portato bene".

"Il Pd non puo' frequentare solo i potenti, i petrolieri e i finanzieri, che magari ti suggeriscono emendamenti allo Sblocca Italia. Non dico non sia lecito, ma il Pd era nato per altre cose". E' uno dei passaggi di Michele Emiliano, in una delle sue tappe precongressuali per le primarie del Pd in Abruzzo, che oggi lo porteranno a visitare la megadiscarica dei veleni di Bussi sul Tirino e Francavilla Al Mare. "Il Pd ha abdicato al tema delle disuguaglianze - ha proseguito Emiliano - sul lavoro abbiamo fatto passi indietro, e ora il Governo sta mettendo mano ai voucher. Di questo passo perdiamo pezzi della societa' e a quel punto altro che 40%, qui si rischia di non arrivare neanche al 30% come si sta vedendo in questi giorni". "Sono contenti delle scissioni? Ma di cosa sono contenti? Di aver perso quel galantuomo di Roberto Speranza o Rossi? Gente che come Speranza hanno la schiena diritta, tanto che si e' dimesso dalla carica che aveva?". E' l'attacco di Michele Emiliano alle polemiche interne al Pd di questi giorni. "A me non mi vedrete mai a capo chino in silenzio - prosegue Emiliano - battere le mani come uno zerbino, a me non me lo possono chiedere". "Ho sentito accuse di vigliaccheria, ma c'e' stato un mobbing reciproco, e questo modello allenta i legami - ha continuato Emiliano a Pescara - da noi arriva un messaggio di liberta', dai timori. Capisco chi non e' qui, capisco chi subisce pressioni, io mi batto dentro il Pd per i diritti di tutti, ecco perche' definisco la mia mozione come una lotta in clandestinita', A Firenze hanno detto ad alcuni di non farsi vedere al mio fianco, so bene che c'e' gente minacciata e che il destino a volte ti piega, ecco perche' parlo di resistenza. Mi dicono che in certe tv nazionali si chiedono come mettere alcune dichiarazioni di esponenti non renziani. Non si puo' vivere cosi', soffocando spazi di dialogo"

Dall'iniziale fronte comune contro la piattaforma petrolifera Ombrina, al cambio di strategia sul referendum contro le trivelle in mare, Michele Emiliano e Luciano D'Alfonso hanno poi proseguito su strade diverse, ma "la mia amicizia con Luciano non si e' incrinata", ha detto oggi a Pescara il governatore pugliese riferendosi al collega abruzzese. "Capisco che se devi avere relazioni con il Governo o il segretario del tuo partito devi fare cose che non ti danneggino, te e l'Abruzzo - ha detto Emiliano oggi a Pescara per presentare la sua mozione congressuale, assieme al deputato Antonio Castricone e al sindaco di Francavilla Antonio Luciani - Dopo che avro' vinto il congresso potra' esprimersi liberamente, cosa che oggi non puo' fare. L'amicizia e' intatta, ma io dentro il Pd mi batto perche' ci sia liberta' per tutti, anche per quelli che oggi qui non ci sono, ma che si battono lo stesso per me. Non mi segno sul libro chi mi vota, ma chi in questi momenti rischia in proprio, certo, dopo no me lo dimentico, io non lascio mai da solo nessuno", ha concluso.

 

Leggi Tutto »

Il ministro Costa annuncia un emendamento che mette in sicurezza le concessioni prorogate

"Sono state date ai balneatori delle illusioni attraverso proroghe che poi non hanno retto a livello europeo. Conosciamo la sentenza della Corte di Giustizia e per questo nel Decreto Enti Locali abbiamo approvato un emendamento che mette in sicurezza, fino alla disciplina organica della materia, le concessioni prorogate". Lo ha detto a Pescara, nella giornata di chiusura del "Saral Food", il ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Enrico Costa, prima di partecipare alla tavola rotonda "Delega di riordino delle concessioni demaniali - un'occasione da cogliere per il futuro delle imprese balneari".

"In merito alle problematiche dei balneatori sulla Legge Bolkenstein e sulle varie proroghe siamo preparati - ha aggiunto Costa - e abbiamo adottato un Disegno di Legge Delega che sara' esaminato in Commissione dalla Camera. C'e' una preoccupazione, io penso, dovuta al fatto che in passato non si e' mai affrontata la situazione in modo organico".

"Diventa fondamentale un cambio di passo che tenga in considerazione gli sforzi e i sacrifici e gli investimenti fatti dalle imprese, spesso piccole e molto spesso familiari. La disciplina organica deve essere una disciplina che contempli tanti aspetti, ambiziosa, e spero che il Parlamento la approvi in tempi rapidi perche' sara' poi necessario approntare i Decreti Legislativi e solo attraverso una approvazione rapida, noi saremmo in tempo a mettere in piedi i Decreti Legislativi. Su questi ci sara' un coinvolgimento di tutti i soggetti in campo, dalle amministrazioni locali alle associazioni di balneatori con le quali abbiamo avuto un confronto continuo, con osservazioni, ma anche con apprezzamenti. Questo ci consente oggi di fare dei passi avanti".

Leggi Tutto »

Fabrizio Bosso torna a Pescara

Fabrizio Bosso torna a Pescara, ospite di una serata organizzata da Fernando "Kabala" Gaspari, per presentare la sua formazione in quartetto. Il trombettista torinese e' un artista capace di agire in piu' direzioni, di partecipare a omaggi a illustri colleghi come Miles Davis e Don Cherry, confrontarsi con la musica di Nino Rota, dialogare con musicisti dal background diverso dal suo come Antonello Salis e Luciano Biondini. Con il suo quartetto Bosso porta a sintesi compiuta le sue tante esperienze : l'amore per il Bop e' sempre presente, ma filtrato da una sensibilita' e un gusto personali. Del quartetto fanno parte: il pianista Julian Oliver Mazzariello, il giovanissimo contrabbassista Jacopo Ferrazza e il batterista Nicola Angelucci. Il concerto si terra' giovedi' 16 marzo alle ore 22:00 al "Senza Fissa Dimora Club" in piazza della Marina 2/9.

Leggi Tutto »

Memushaj convocato per Italia – Albania

Una bella notizia per il Delfino Pescara 1936 che ha ricevuto, da parte della "Albanian Football Association" la convocazione per il calciatore e capitano biancazzurro Ledian Memushaj. Il giocatore del Pescara, in vista della gara valida per le qualificazioni alla Coppa del mondo 2018, Italia-Albania, che si disputera' allo stadio "Renzo Barbera" di Palermo il 24 marzo 2017, e l'amichevole tra Albania e Bosnia Erzegovina in programma il 28 marzo ad Elbasan, sara' a disposizione del commissario tecnico albanese Gianni De Biasi dal 20 al 29 marzo.

Leggi Tutto »

Giunta regionale avoca la procedura per l’ospedale di Chieti

La Giunta regionale d'Abruzzo recuperera' a se' la competenza per il progetto di demolizione, ricostruzione e gestione dell'ospedale civile "Ss Annunziata" di Chieti, con il consenso dell'azienda affidataria della procedura, nella persona del direttore generale della Asl, Pasquale Flacco. E' la posizione emersa nel corso dell'ultimo incontro che si e' svolto ieri tra il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, e l'Icm, l'associazione temporanea di imprese proponente il progetto, per verificare l'iter e i tempi di realizzazione dell'opera. "Prendiamo atto - spiega il presidente della Regione , Luciano D'Alfonso - delle difficolta' manifestate dalla Asl nella gestione dell'istruttoria, l'inerzia riscontrata in questi tre anni e la non definizione del procedimento, nonostante la chiara volonta' politica di rispondere con una nuova struttura alle richieste di salute e sicurezza degli abruzzesi. Siamo dunque costretti, come Giunta, a recuperare la competenza della procedura, nominando una commissione tecnica".

Leggi Tutto »

Giornata del sonno, porte aperte nel centro specializzato di Villa Serena

Porte aperte il 17 marzo al Centro multidisciplinare di Medicina del Sonno della Casa di Cura Villa Serena di Città S. Angelo. In occasione della decima giornata mondiale del sonno, dalle 9 alle 13, gli operatori del centro saranno a disposizione dei cittadini per informazioni, consultazioni e proiezione di materiale audiovisivo sui disturbi del sonno e su come affrontarli.

Il centro di Villa Serena opera da più di 15 anni ed è l’unico centro regionale riconosciuto ufficialmente dall’Associazione Italiana di Medicina del sonno (AIMS) (www.sonnomed.it). La giornata mondiale del sonno è un evento annuale organizzato dal 2008 dalla World Sleep Society per diffondere la cultura della prevenzione e della gestione dei disturbi del sonno. Il tema della giornata è “Dormi profondamente, nutri la vita perché il sonno favorisce la rigenerazione, la memoria, la crescita, il mantenimento del peso forma, dell’equilibrio psicofisico, allontanando gli effettivi nocivi dello stress e allungando la vita.

La dottoressa Biancamaria Guarnieri, responsabile del Centro di medicina del sonno della casa di cura Villa Serena ricorda che «Uno studio condotto alcuni anni fa dal nostro Centro in collaborazione con il Professor Sorbi, neurologo dell’Università di Firenze, su un gruppo ampio di “grandi anziani” ha dimostrato che una buona qualità di sonno era alta negli ultranovantenni e ancora maggiore nei soggetti tra i 100 e i 108 anni, confermando che un invecchiamento di successo correla con un sonno adeguato».

Ci sono circa 100 diversi disturbi del sonno, spesso  associati e in comorbidità con altre malattie neurologiche, psichiatriche ed internistiche:  la maggior parte di essi è trattabile con l’aiuto di medici esperti e non solo farmacologicamente.

Il sonno, come l’esercizio fisico e la nutrizione, è essenziale per una regolazione del metabolismo. Molte ricerche scientifiche hanno dimostrato il nesso tra ridotta durata del sonno e obesità infantile, soprattutto nel sesso femminile e il rapporto tra disturbi del sonno e peso corporeo si mantiene anche in età adulta ed in età avanzata. Nel 2013 studiosi dell’università della Pennsylvania hanno chiaramente verificato, su una amplissima popolazione che una dieta più varia, con ridotte calorie e una corretta idratazione si associano ad un sonno più regolare.

Anche nella narcolessia, annoverata tra le malattie rare, con un picco di incidenza in età infantile, troppo spesso, anche oggi, diagnosticata tardivamente, nel mondo, per la quale il centro di Villa Serena è riferimento dell’Associazione Italiana dei pazienti, i bambini mostrano  alterazioni del metabolismo parallelamente allo sviluppo dei disturbi del sonno (www.narcolessia.org )

Per ulteriori informazioni è possibile contattare Villa Serena al numero 08595901.

 

Leggi Tutto »

Pescara. L’Assessore Civitarese su approvazione variante in Consiglio Comunale

Aiutare il comparto dell’edilizia e contemporaneamente incrementare le aree verdi della città. L'assessore Civitarese: “Questo è il contenuto

della variante relativa alle aree denominate B10 e comprese, fino a 15 anni fa, nei piani di zona per l’edilizia economica e popolare”.

 

Il Consiglio Comunale ha dato il via libera alla procedura di variante che permette di ridurre l’estensione dei piani attuativi necessari a realizzare interventi edilizi e attrezzature pubbliche nelle zone di via Monti di Campli, strada Cavallaro, via Di Sotto, San Silvestro Colle e spiaggia, via Campo Felice, via Aldo Moro, via Monte Faito e via Fonte Romana, favorendo la realizzazione di iniziative immobiliari destinate al social housing e ai servizi (piccolo commercio e uffici). Se da una parte le imprese beneficeranno di un alleggerimento della burocrazia che spesso è diventato un impedimento all’iniziativa economica, dall’altra la collettività otterrà un incremento di offerta di alloggi a costi ridotti rispetto agli standard del mercato immobiliare, così cercando di andare incontro alle giovani coppie e alle persone con una ridotta disponibilità economica. Inoltre,  l’incremento del verde pubblico quale obbligo di cessione per chi vorrà costruire e la riduzione della edificabilità complessiva prevista e, quindi, del consumo di suolo sono un beneficio tangibile per la vivibilità dei quartieri popolari.

 

“Anche grazie a un fruttuoso lavoro con l’opposizione in consiglio comunale e alla preziosa collaborazione degli uffici, abbiamo modificato una disposizione del piano regolatore risalente al 2001 che ostacolava l’iniziativa imprenditoriale e impediva di recuperare all’uso pubblico aree destinate a standard per parcheggi e giardini pubblici - commenta l’assessore al governo del territorio e mobilità Stefano Civitarese - Le imprese interessate a investire nelle zone popolari cittadine non saranno più obbligate ad acquistare ettari di terreni edificabili spesso utilizzati a giardini e parcheggio di abitazioni esistenti, i cui proprietari non vogliono privarsene impedendo, di fatto, l’attuazione degli interventi edilizi” aggiunge l’assessore Civitarese. “Ora le aree edificabili nelle sottozone B10 sono state ridotte di oltre il 50% rendendo gli ambiti di trasformazione coerenti con lo stato dei luoghi, pianificando come edificabili le aree effettivamente utilizzabili in tal senso e a verde privato i terreni residui che rimarranno nella disponibilità dei proprietari con l’ulteriore beneficio della tassazione IMU ridotta e rapportata a un uso non più edificatorio.

Come Amministrazione stiamo cercando di onorare gli impegni presi con la città e di incentivare l’economia cittadina in un momento di crisi strutturale senza compromessi al ribasso per l’ambiente.

Dopo l’approvazione della variante delle cosiddette B10, approderanno a breve in consiglio le modifiche alle norme tecniche del piano regolatore che vanno nella direzione del rinnovo del patrimonio edilizio esistente e della rigenerazione urbana, incentivando interventi di riduzione del rischio sismico e di incremento delle prestazioni energetiche degli edifici con concreti benefici per la sicurezza, l’ambiente e l’economia pescarese”.

Leggi Tutto »