Il professore e storico Gianni Orecchioni impersonera' il Mastrogiurato 2017 nel corso della 36 rievocazione storica che si svolgera' a Lanciano il prossimo 3 settembre. L'annuncio e' stato fatto oggi dal presidente dell'associazione il Mastrogiurato, Danilo Marfisi, presenti il sindaco Mario Pupillo e dall'assessore alla Cultura Marusca Miscia. Orecchioni e' dirigente scolastico dell'Istituto Superiore d' Istruzione "Da Vinci- De Giorgio", nonche' presidente del Consorzio Universitario di Lanciano e direttore della Fondazione Its, scuola post diploma per la meccanica. "Sono onorato della scelta - ha detto Orecchioni - La rievocazione del Mastrogiurato e' una manifestazione di valore che contribuisce a mantenere vivo il ricordo della storia di Lanciano". Il Mastrogiurato e' il personaggio storico che sovrintendeva le fiere medievali note in tutto il bacino del Mediterraneo e Oriente. Anticamente veniva prescelto tra i personaggi piu' in vista e moralmente probi di Lanciano e durante i giorni di fiera assumeva il pieno controllo della citta', con potere assoluto in campo penale e civile per garantire la regolarita' dei mercati, anche attraverso severi controlli su pesi e misure. La XXXVI edizione del Mastrogiurato si apre domenica 27 agosto con la Tenzone dei quattro antichi quartieri di Lanciano, primo appuntamento della settimana medievale che avra' il suo culmine il 3 settembre con la rievocazione storica in costume d' epoca, a cui prendono parte circa 500 figuranti.
Leggi Tutto »Oltre 6 milioni di euro per l’edilizia residenziale pubblica abruzzese
Un finanziamento di oltre 6milioni di euro per l'edilizia residenziale pubblica abruzzese. "L'obiettivo è azzerare i contributi per l'autonoma sistemazione e riportare vitalità all'interno delle città" è il commento del Presidente Luciano D'Alfonso che questa mattina , all'Emiciclo a L'Aquila , ha annunciato che proprio ieri, nella sede commissariale di largo Chigi, si è tenuta la cabina di coordinamento e alla Regione Abruzzo sono stati assegnati €. 6.150.543,53.
I fondi a disposizione sono così distribuiti: Ater Teramo, via Giovanni XXIII , €. 1.105.394,00, via Gelasio Adamoli €. 2.896.905,20; Ater L'Aquila, località San Cosimo via Sant'Aniceto n.3 €. 1.500.000,00, Pizzoli loc. San Lorenzo, via dell'Aquila €.421.200,00; comune di San Valentino , contrada Solcano 227.044,33. L'intero piano ammonta a 67 milioni di euro.
In relazione a quanto previsto dalla Ordinanza n. 27, recante "Elenchi degli edifici di proprietà pubblica, classificati non agibili, da ripristinare con interventi di miglioramento sismico per essere destinati al soddisfacimento del fabbisogno abitativo", l'U.S.R. infatti ha provveduto alla raccolta delle proposte dei singoli comuni, fuori e dentro cratere, oltre che delle rispettive ATER competenti per territorio provinciale. Esaminata la documentazione pervenuta, sulla base di criteri di fattibilità tecnica ed economica, con particolare riguardo ai tempi di realizzazione degli interventi e al fabbisogno abitativo dei singoli territori, sono stati predisposti n° 3 elenchi relativi ad edifici pubblici ATER, edifici pubblici Comuni del cratere ed edifici pubblici Comuni fuori cratere; detti elenchi contengono l'individuazione di n. 86 interventi su edifici di proprietà pubblica idonei e indicazione delle risorse economiche occorrenti per l'effettuazione di ciascun intervento di miglioramento sismico, per un importo totale del programma pari ad € 78.537.721,58.
Asl Teramo, sbloccate 127 assunzioni
L'assessore alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, ha firmato il nulla-osta per 127 assunzioni e per il conferimento di 18 incarichi di Direzione di struttura Complessa alla Asl provinciale di Teramo. "Grazie alla deliberazione n. 401 del 2017 con la quale la Giunta ha preso atto del Piano Assunzioni della Asl di Teramo - sottolinea Paolucci - e' stato possibile sbloccare l'immissione di nuovo personale, andando incontro a quelle carenze piu' volte manifestate. Si garantisce quindi una migliore gestione del paziente e si migliora la qualita' del servizio dell'Azienda sanitaria teramana aprendo anche a nuove prospettive occupazionali'', ha concluso Paolucci.
Leggi Tutto »Altri roghi nel Pescarese, intervengono i vigili del fuoco
E' ancora emergenza incendi nel Pescarese. I Vigili del Fuoco sono impegnati nelle operazioni di spegnimento di un incendio che si e' sviluppato in mattinata a Musellaro, frazione di Bolognano. In un'area piuttosto impervia di diversi ettari sta bruciando boscaglia. E' stato richiesto l'intervento dell'elicottero. In azione, oltre ai Vigili del Fuoco, anche Carabinieri Forestali, Protezione Civile e volontari. I vigili del fuoco sono impegnati anche nelle operazioni di altri due incendi che si sono sviluppati a Tocco da Casauria e in localita' Colle Grande di Alanno, zona gia' interessata ieri da un rogo di sterpaglie.
Leggi Tutto »Regione Abruzzo, approvato dopo 10 anni il nuovo piano rifiuti
"E' un fatto storico per l'Abruzzo che giunge a distanza di 10 anni dall'approvazione del precedente Piano, dopo una diffusa e puntuale attività di consultazione con i portatori di interesse generale articolata mediante la celebrazione di 6 tavoli di consultazione, una trentina di assemblee pubbliche, i 4 mesi trascorsi fra pubblicazione ed osservazioni e la consequenziale approvazione da parte dell'autorità ambientale competente. Mi auguro, ora, che gli organi consiliari vogliano procedere al più presto al definitivo licenziamento del Piano affinché arrivi presto alla sua piena operatività". Così il Sottosegretario con delega all'Ambiente della Regione Abruzzo Mario Mazzocca ha commentato l'approvazione della giunta regionale dell'apposito collegato disegno di legge regionale contenente "Norme a sostegno dell'economia circolare - Adeguamento del Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti (PRGR)". Concluso l'iter istruttorio di Valutazione Ambientale Strategica (Vas) riferito al nuovo Piano regionale di gestione integrata dei rifiuti approvato con L.R. 45/2007 il documento ora passerà al vaglio del Comitato Autonomie Locali (Cal) per l'acquisizione del previsto per il parere finale da parte del consiglio regionale. L'adeguamento del Piano prevede una gestione del ciclo dei rifiuti in linea con la gerarchia europea secondo gli indirizzi della Giunta con DGR n. 116/2016 e DGR n. 226/2016 con questi obiettivi: - diniego alla previsione di un impianto di incenerimento dei rifiuti come prevede il Dpcm 10 agosto 2016; - prevenzione e riduzione della produzione e della pericolosità dei rifiuti; - preparazione per il riutilizzo dei rifiuti; - massimizzazione delle attività di riciclo; - minimizzazione del smaltimenti finali in discarica; - completamento ed efficientamento della rete impiantistica di trattamento/recupero dei rifiuti con la previsione anche di nuovi impianti di compostaggio o digestione anaerobica e rafforzamento della rete regionale del riciclo (es. piattaforme per imballaggi, centri di raccolta e centri del riuso)".
Leggi Tutto »All’Università ‘d’Annunzio’ da settembre arrivano help station e App
Novita' per gli studenti che frequentano l'universita' d'Annunzio. Dal primo settembre all'ingresso dei due Campus universitari di Chieti e Pescara, matricole e iscritti troveranno uno 'Student help station', cioe' un punto di accoglienza dove potranno avere informazioni sui corsi di studio e sulle strutture universitarie, supporto per la ricerca di alloggi a prezzo calmierato e con aggiornate certificazioni antisismiche, assistenza medica ed odontoiatrica, soprattutto per quanto riguarda le urgenze, informazioni su offerte di lavoro e tirocini, su trasporti e viabilita', sul territorio e le sue peculiarita'. Nei due Campus troveranno anche un punto per il noleggio gratuito di biciclette. Lo rende noto l'ateneo. L'altra novita' e' la disponibilita' della nuova App Mobile ''Ud'A''. E' rivolta agli studenti immatricolati che, con matricola e password gia' in loro possesso, potranno accedere alle funzioni riservate. Gli altri utenti possono utilizzarla come ospiti per avere notizie aggiornate ed i principali link al portale di Ateneo a portata di clik. Le funzioni principali a disposizione degli studenti immatricolati, oltre alla visualizzazione di tutte le principali informazioni utili alla situazione della loro carriera, permettono di prenotarsi agli appelli d'esame, visualizzare il calendario degli appelli prenotabili e prenotati, gestire le tasse e i pagamenti, compilare i questionari di valutazione della docenza. L'App e' disponibile sia per Apple che per Android.
Leggi Tutto »Gentiloni risulta essere il leader politico piu’ amato dagli italiani
Secondo un sondaggio Ixe', presentato oggi ad Agora' Estate (Raitre), Gentiloni risulta essere il leader politico piu' amato dagli italiani, indicato dal 32% degli intervistati. Seguito da Renzi (25% in calo di un punto rispetto alla settimana scorsa), Salvini (23% in crescita di un punto rispetto alla settimana scorsa), Di Maio (18%), Berlusconi (17%), Meloni (17%), Grillo (16%). - NOTA INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 2 DELLA DELIBERA N. 153/02/CSP DELL'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Titolo del sondaggio: situazione politica - 11/8 Tema del sondaggio: politica Soggetto realizzatore: Istituto Ixe' Committente e acquirente: Agora'-RAI 3 Data di esecuzione: 9/8/2017 Metodologia di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI su un campione casuale probabilistico stratificato di 1.000 soggetti maggiorenni (su 9.631 contatti complessivi), di eta' superiore ai 18 anni. Tutti i parametri sono uniformati ai piu' recenti dati forniti dall'ISTAT. I dati sono stati ponderati al fine di garantire la rappresentativita' rispetto ai parametri di sesso, eta' e macro area di residenza. Margine d'errore massimo: 3,1
Leggi Tutto »Turismo, Di Stefano: Abruzzo senza idee, senza progetto, senza strategia
"Una promozione turistica assente, sperperata in mille inutili rivoli, nessun incentivo agli investitori, la destrutturazione delle Dmc, nessun coordinamento tra le varie proposte turistiche, nessun coordinamento tra gli enti locali, l'assenza nei meeting importanti di promozione turistica mondiale, sono tutti elementi a sostegno del fatto che, da parte della Regione, non c'e' un'idea progettuale in questo settore. Finche' ci sara' questa politica miope e gretta, resteremo ad essere l'Abruzzo facilone e leggero". Lo afferma il deputato abruzzese Fabrizio Di Stefano (Forza Italia). "Il vicepresidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli - osserva il parlamentare - cerca di giustificare il flop turistico della nostra Regione; un flop che non ha giustificazioni ma ha invece responsabilita' ben precise. Quali politiche ha messo in atto la Regione Abruzzo in questi anni per il settore turistico? Nessuna. Basti pensare che non era stata assegnata neanche la delega specifica. In una Regione come la nostra che, invece, dovrebbe fare del turismo un punto di forza del proprio sviluppo economico". "Un Abruzzo senza idee, senza progetto, senza strategia - dice ancora Di Stefano - . Si programmino le risorse che ci sono per consentire agli albergatori abruzzesi di rimodernare le strutture ricettive, per favorire l'apertura di nuove e per mettere in rete quella incredibile e variegata offerta turistica che l'Abruzzo potenzialmente puo' mettere in campo: turismo balneare, turismo montano, turismo religioso, turismo rurale, turismo delle tipicita' e delle ricchezze culturali". "Se tutto questo verra' fatto, sicuramente i risultati cambieranno e non avremo problemi a riconoscere i meriti alla Regione; non per chi la guida ma per l'Abruzzo intero", conclude Di Stefano.
Leggi Tutto »Sull’autostrada A24 app per scoprire ristoranti e prodotti
Il viaggio di chi va in vacanza puo' diventare un'ottima occasione per conoscere i prodotti tipici del territorio attraversato. E' questo lo spirito con cui nasce CaselloTypico, una app per buongustai che consente a chi viaggia di conoscere i ristoranti tipici, prodotti tipici certificati e aziende che producono le tipicita' enogastronomiche italiane. CaselloTypico, che in futuro sara' disponibile per l'intera rete autostradale, attualmente e' consultabile nella maggiori autostrade delle vacanze, tra cui la A24 e A25 (Roma-L'Aquila-Teramo e Roma-Pescara), che collegano il Lazio con l'Abruzzo, gestite dalla concessionaria strada parchi spa. E' consultabile anche su A14 (Bologna-Taranto), A12 (Genova-Roma) e A22 (Modena-Brennero). In sostanza, CaselloTypico e' una guida interattiva per chi viaggia in autostrada e, nel raggio massimo di dieci chilometri da un qualsiasi casello, "vuole concedersi una sosta in cui coniugare curiosita' turistica e gusto per il prodotto tipico italiano". Una deviazione di pochi minuti dal percorso autostradale, con tutte le indicazioni di CaselloTypico sia in forma testuale che vocale, consente all'utente di conoscere i ristoranti piu' caratteristici, i prodotti certificati di qualita' e le aziende dove e' possibile acquistare le migliori produzioni del settore. La app puo' essere usata con la geolocalizzazione da chi si trova a passare in un determinato tratto ma anche da chi - volendo pianificare il viaggio - programma in anticipo le soste lungo il percorso. "Pensiamo di aver realizzato uno strumento utile e anche divertente che puo' contribuire a valorizzare il territorio italiano e le sue specialita'" spiega Edoardo Fedele, amministratore delegato di Typimedia, la societa' editoriale che ha prodotto e messo online la app scaricabile per tutti i tipi di device, attraverso Apple Store e Google Play. Presto la app sara' integrata da una versione web consultabile anche da desktop. Ad oggi sono state censite piu' di 1.000 strutture, fra aziende e ristoranti, nel raggio di 10 km dai primi 158 caselli, per ognuno dei quali e' disponibile una mappa interattiva della zona circostante con i luoghi d'interesse, le migliori opportunita' gastronomiche e la possibilita' di lasciare i propri commenti.
Leggi Tutto »Cgil esprime preoccupazione per la riorganizzazione Tua
La riorganizzazione e la riforma della societa' di trasporti unica regionale, in base alla Legge 96, del 21 giugno 2017, e alla luce di importanti scadenze preoccupano la Cgil Abruzzo che chiede chiarezza sul futuro per il completamento del progetto di riforma della societa' stessa. "Le novita' normative introdotte per le societa' partecipate e per i servizi pubblici locali impone a tutte le regioni e dunque anche alla Regione Abruzzo - ha detto oggi in conferenza stampa il segretario regionale della Filt Cgil Franco Rolandi - una scelta rispetto all'affidamento dei servizi tramite gara, operazione che deve essere portata a termine entro il 31 dicembre prossimo oppure di optare verso l'affidamento in house ad una propria societa', e in questo secondo caso l'operazione va conclusa entro il 30 settembre. Sia nell'una che nell'altro caso, il fatto di non rispettare queste importanti scadenze determinerebbe delle penalizzazioni in termini di risorse per le regioni inadempienti e questo per dire che l'obiettivo deve essere quello di scongiurare ed evitare queste penalizzazioni e di procedere alla riforma nei tempi stabiliti dalla legge".
Rolandi ha poi, a nome della Cgil, espresso preoccupazione: "Siamo oggi preoccupati perche' dopo aver fatto tanto per dare origine alla nascita di Tua, dalle tre vecchie societa' di trasporti, oggi la Regione ci propone, unitamente anche all'affidamento in house, la predisposizione di una sorta di spezzatino e quindi fondamentalmente, a due anni dalla nascita di Tua, si vuole separare servizi commerciali dalle attivita' di trasporto pubblico locale, affidando questi servizi commerciali ad una societa' che invece andava chiusa, ovvero Sangritana Spa. Ribadiamo di essere assolutamente favorevoli all'affidamento dei servizi in house alla societa' regionale dei trasporti ma vorremmo che ci fosse una maggiore - ha concluso Rolandi - razionalizzazione e quindi includere nell'azienda unica altre societa' partecipate come l'Ama dell'Aquila, la Cerella di Vasto e l'agenzia Sistema che si occupa della vendita e della distribuzione dei titoli di viaggio". La Cgil ha anche parlato del vuoto normativo e della mancata legiferazione sui servizi minimi " che - ha detto ancora Rolandi - vede la Regione, affiancare all'affidamento in house, una operazione che escludera' dalla contribuzione pubblica tutti quei servizi di trasporto locale che determinano collegamenti interregionali che riguardano migliaia di pendolari che fanno la spola fra l'Abruzzo e Roma. Stiamo parlando di fatto di una liberalizzazione dei trasporti sulle tratte che collegano le aree interne alla Capitale".
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione