In una gara amichevole di solidarieta', disputata questo pomeriggio presso lo stadio "Barbati" di Pescina, di fronte a circa 700 spettatori, il Pescara ha superato con il risultato di 4-1 la formazione laziale di Lega Pro del Fondi Unicusano. Le reti sono state realizzate da Muric, Caprari, Campagnaro e Gilardino per gli abruzzesi e da Giannone per la formazione pontina. Fra le note liete in casa pescarese il ritorno in campo di Hugo Campagnaro e anche di Gilardino, dopo lo spezzone di gara disputato a Bologna. Entrambi i calciatori hanno offerto una buona prova, andando entrambi in gol. L'incasso e' stato interamente devoluto al Centro Diurno "Arcobaleno" e ad altre associazioni che nella Marsica si occupano della cura e dell'assistenza dei ragazzi disabili.
Leggi Tutto »Percorsi di specializzazione Tecnica post-diploma al Bellisario di Pescara
Far conoscere le opportunita' e le risorse dei "Percorsi di Specializzazione Tecnica Post-Diploma", i progetti formativi del sistema Its (istituti tecnici superiori) su cui la Regione Abruzzo punta. E' l'obiettivo dell'evento di oggi all'Istituto d'arte "Bellisario" di Pescara, presenti l'assessore regionale all'Istruzione Marinella Sclocco, e Alessandro Mele, referente della cabina di regia nazionale del sistema Its. "L''Abruzzo ha quattro istituti tecnici superiori su quattro filiere produttive quali quello agroalimentare, energia rinnovabile, moda e meccanico ed elettronico. Gli Its - ha spiegato l'assessore Marinella Sclocco - rappresentano una soluzione importante e una prospettiva di formazione molto legata al territorio e quindi anche al fabbisogno delle imprese. La Regione ha investito negli ultimi anni in questa formazione, specifica ascoltando le imprese circa 8 milioni di euro. Con il Piano Triennale approvato lo scorso anno - ha proseguito l'assessore regionale all'Istruzione - siamo andati avanti, abbiamo rilanciato questo tipo di formazione, lanciando i poli, e oggi facciamo il punto della situazione, parlando certamente ai ragazzi, perche' non sanno che possono avere questa opportunita' dopo il diploma, parlando anche alle imprese, perche' noi oggi formiamo ascoltando proprio le esigenze del territorio. Ecco perche' questo circuito funziona. Funziona perche' sono le stesse imprese a dirci quale e' il fabbisogno reale del territorio". Il referente nazionale del progetto Alessandro Mele ha spiegato: "Abbiamo registrato un grande interesse nei vari incontri fatti per presentare i progetti Its. Anche oggi qui al Bellisario, vediamo tanti studenti interessati a capire quelli che sono gli sbocchi post diploma, ma e' importate portare avanti questi seminari perche' molti ancora oggi non sanno che esiste questa opportunità". All'incontro del Bellisario erano presenti anche rappresentanti delle associazioni di categoria di artigiani, imprese e degli enti camerali.
Leggi Tutto »Paolucci: la tappa del Blockhaus per l’Abruzzo è evento straordinario
"Per l'Abruzzo la tappa del giro sul Blockhaus è stato un evento straordinario non solo sportivo ma anche di forte promozione del territorio - ha detto l'assessore allo sport, Silvio Paolucci, riferendosi alla frazione Montenero di Bisaccia-Blockhaus -. Domenica abbiamo assistito a uno spettacolo davvero unico: tanti appassionati hanno raggiunto la Majella per seguire da vicino l'arrivo del Giro e il pubblico delle grandi occasioni era assiepato lungo le strade attraversate dalla corsa". Due milioni 749mila spettatori hanno seguito in televisione, domenica, le fasi finali dell'arrivo del Blockhaus, pari al 22,2% di share. Un successo mediatico, secondo gli organizzatori, soddisfatto l'assessore: "Per l'Abruzzo credo sia stato uno spot eccellente. Abbiamo dimostrato di essere capaci di ospitare grandi eventi sportivi e soprattutto che lo sport, ancora una volta, rimane un volano eccellente per la promozione del territorio. Ora - ha aggiunto Paolucci - abbiamo altri due eventi importanti legati al mondo delle due ruote: ospiteremo due tappe del Giro d'Italia under 23 a giugno, e poi, a luglio, il Trofeo Matteotti". Positivi anche i riscontri sui social: il profilo Twitter del Giro ha raggiunto, in occasione della tappa abruzzese, le oltre 19,5 milioni di visualizzazioni dei tweet, e l'hashtag #Giro100, utilizzatissimo anche da squadre e corridori, spopola nei trending topic, divulgando le immagini della tappa. "L'Abruzzo - ha concluso Paolucci - ha una tradizione ciclistica importante e per noi rappresenta un asset fondamentale da promuovere anche nel settore turistico perché abbiamo percorsi unici e suggestivi".
Leggi Tutto »Record dell’export agroalimentare, incrementi del 5,9% nell’Unione Europea
E' record storico per il Made in italy agroalimentare all'estero. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi a commercio estero nel primo trimestre del 2017 che evidenziano incrementi che arrivano al 29,1% per gli alimentari italiani in Spagna e al 22,5% in Cina. Quasi i due terzi delle esportazioni nel 2017 - sottolinea la Coldiretti - interessano i Paesi dell'Unione Europea con il mercato comunitario che aumenta del 5,9%, ma il Made in Italy a tavola continua a crescere su tutti i principali mercati, dal Nordamerica all'Asia fino all'Oceania. Un balzo del 45% si registra in Russia dove tuttavia i valori restano contenuti a causa dell'embargo che ha colpito gran parte dei prodotti alimentari ad eccezione del vino e della pasta ma gli Stati Uniti con una crescita del 6,8% - sottolinea la Coldiretti - sono di gran lunga il principale mercato fuori dai confini dall'Unione, ed il terzo in termini generali dopo Germania e Francia e prima della Gran Bretagna. Sul successo del Made in Italy agroalimentare all'estero - continua la Coldiretti - pesano dunque in misura rilevante i cambiamenti in atto nella politica internazionale che potrebbero tradursi in misure neoprotezionistiche.
Leggi Tutto »Provincia di Teramo, piano di rimodulazione dei 10 milioni di euro destinati alla funivia
La provincia di Teramo ha presentato alla Regione un piano di rimodulazione dei 10 milioni di euro destinati alla funivia che invece non si farà. In particolare la provincia di Teramo chiede alla Regione di rimodulare i 10 milioni di euro destinati alla funivia e presenta un apposito piano affinchè i fondi restino tutti nel territorio teramano. Il presidente Di Sabatino ha ufficializzato una proposta complessiva per destinare "3 milioni per migliorare la tratta ferroviaria Teramo - Giulianova; 2 milioni e 500mila euro per delocalizzare la centrale Enel del quartiere Cona di Teramo; 400mila euro per interventi strutturali sulla Torre del Parco del Cerrano; 1,6 mln per lo svincolo della pedemontana in direzione Vibrata. Infine, 2,5 milioni si possono utilizzare sugli impianti sciistici di Prati di Tivo, Prato Selva e anche Monte Piselli".
Leggi Tutto »Istat, scendono i Neet
Nel 2016, i giovani di 15-29 anni non occupati e non in formazione (Neet) scendono a circa 2,2 milioni (-135 mila, -5,7 per cento rispetto al 2015) mentre la corrispondente quota sui giovani della stessa classe di eta' si attesta al 24,3 per cento (-1,4 punti percentuali sul 2015). E' quanto si legge nel report annuale dell'Istat "La situazione del paese". All'interno di questo segmento di giovani le persone in cerca di occupazione sono 960 mila, le forze di lavoro potenziali 688 mila e gli inattivi che non cercano e non sono disponibili a lavorare 566 mila (per un terzo madri con figli piccoli). La condizione di Neet continua a essere piu' diffusa, oltre che tra le donne, nelle regioni meridionali e tra i giovani che vivono ancora nella famiglia d'origine (che sono i tre quarti).
Leggi Tutto »Inchiesta Marsica, Pezzopane: totalmente estranea, confido nella magistratura
"Sono totalmente estranea ai contenuti delle dichiarazioni che, secondo quanto riportano agenzie di stampa e giornali, l'imprenditore Angelo Capogna avrebbe rilasciato agli inquirenti. Ho saputo che sarei indagata dai giornalisti che mi hanno chiamata per chiedere spiegazioni, ma non ho ricevuto alcun avviso di garanzia. Confido come sempre nella magistratura, che sono certa fara' luce su questa oscura vicenda e arrivera' alle giuste conclusioni. Smentisco con forza quanto avrebbe detto Angelo Capogna ai magistrati e che leggo sulla stampa. Ho gia' informato i miei legali per procedere ad una querela nei confronti dell'imprenditore e di chi afferma falsita' su di me". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, eletta in Abruzzo. "Sempre secondo quanto emerso sulla stampa- prosegue Pezzopane- Angelo Capogna ha gia' denunciato, nei mesi passati, molti politici abruzzesi e per questo si e' meritato l'appellativo di 'gola profonda'. Le accuse che avrebbe avanzato nei miei confronti risalgono a fatti avvenuti nel 2010, ma mai citati prima. Emergono ora, in piena campagna elettorale per le amministrative di giugno a L'Aquila ed Avezzano. Sara' un caso, ma questa tempistica insospettisce su un uso strumentale di accuse per me totalmente infondate. Ad ogni modo, tutelero' la mia persona da questa macchina del fango agitata ad arte e mi confortano i tanti messaggi di solidarieta' che ho gia' ricevuto".
Leggi Tutto »Le spoglie di San Bernardino di nuovo in Basilica a L’Aquila il 20 Maggio
Torneranno il 20 maggio nel Mausoleo dell'omonima Basilica di L'Aquila, che ha ritrovato il suo antico splendore al termine di un delicato restauro, le spoglie di San Bernardino da Siena, compatrono del capoluogo regionale. Della traslazione si occuperanno gli attivisti del Gruppo di azione civica Jemo 'nnanzi, da sempre amici e collaboratori dei frati francescani, durante l'annuale festa del Santo che sara' solennemente celebrata in Basilica. Una messa solenne, alle 11, sara' presieduta dall'Arcivescovo Giuseppe Petrocchi e concelebrata dall'ex ministro provinciale dei Frati minori d'Abruzzo Carlo Serri. Di recente, la provincia dei Frati minori d'Abruzzo si e' unificata con la Provincia dei frati minori del Lazio, dando vita alla nuova Provincia di San Bonaventura dei Frati minori. Alla festa sara' presente, per la prima volta, il nuovo ministro provinciale Luigi Recchia. Durante la messa avra' luogo la tradizionale offerta dell'olio per alimentare la lampada votiva dinanzi alla tomba del santo, affidata quest'anno ad una delegazione di studenti di Abbadia S.Salvatore. La messa sara' accompagnata dai canti del Coro della Basilica, diretto dal Maestro Paolo Crisante. Dopo la messa serale, alle 19.30, presieduta dal Rettore Francesco Rossi, si terra' in Basilica il consueto concerto, offerto dall'Orchestra da Camera Aquilana, diretta dal maestro Carmine Gaudieri.
Leggi Tutto »Sisma L’Aquila, per il crollo con 13 morti è stato assolto l’unico imputato
Chiuso in via definitiva senza responsabili uno dei piu' importanti processi della maxi inchiesta della procura della Repubblica del capoluogo abruzzese sui crolli seguiti al terremoto di L'Aquila del 2009. Si tratta del crollo di via D'Annunzio, dove morirono 13 persone. La Corte d'Appello di Perugia, dove il procedimento era approdato per essere celebrato di nuovo come deciso della Corte di Cassazione, ha assolto per non avere commesso il fatto l' unico imputato, l'ingegnere Fabrizio Cimino, accusato di omicidio colposo plurimo per una condotta omissiva in relazione ai restauri del palazzo svolti nel 2002 e, in particolare, per non aver notato palesi criticita' dello stabile, edificato nel 1961, nel corso dei lavori da lui diretti.
"La vicenda si chiude senza neanche arrivare all'estinzione del reato per prescrizione - sottolinea l'avvocato Stefano Rossi, legale di Cimino - La Corte ha aderito a quello che vado dicendo da 3 anni, cioe' che il mio assistito non aveva alcuna responsabilita' nel crollo". A Cimino, dopo una prima condanna in Tribunale a 3 anni di reclusione, la Corte d'Appello aquilana aveva ridotto la pena a 1 anno e 10 mesi. La quarta sezione penale della Suprema Corte ha annullato con rinvio la sentenza d'Appello, disponendo appunto a Perugia un nuovo esame dei fatti.
Leggi Tutto »Incontro a Pescara su percorsi di specializzazione
Un corso sui percorsi di specializzazione post diploma. Mira ar conoscere le opportunità e le risorse dei percorsi di Specializzazione Tecnica Post Diploma su cui la Regione sta scommettendo il programma Sistema Its, una risorsa per il territorio una opportunità per le imprese', che sarà illustrato dall'assessore della Regione Abruzzo Marinella Sclocco, giovedì 18 maggio dalle 10 nell'Aula Magna dell'Istituto d'Arte "V. Bellisario", in via Einaudi, 2 a Pescara. "L'incontro è rivolto ai docenti di orientamento delle scuole medie e superiori, alle associazioni datoriali, agli ordini professionali e agli enti locali". Interverranno il Referente della Cabina di Regia Nazionale Alessandro Mele, il Direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale Abruzzese, Ernesto Pellecchia. Coordierà i lavori il responsabile del Servizio Istruzione della Regione Abruzzo, Carlo Amoroso.
Leggi Tutto »