Redazione Notizie D'Abruzzo

Oggi è la Giornata del sesso orale

14 marzo: International Steak and Blow Job Day, ovvero la Giornata internazionale della bistecca e del sesso orale. Sarà anche nata per scherzo negli Stati Uniti per combattere la tirannia di San Valentino, ad un mese esatto dalla ricorrenza più romantica dell’anno, ma parlare di sesso rimane una cosa serissima. 

Per chi si chiedesse l’attinenza fra i due protagonisti di questa nuova festa che sta facendo impazzire i social - l’hashtag #GiornataMondialeDelSessoOrale è in cima ai trend di Twitter -, il senso che hanno voluto dare gli ideatori è proprio quello più ovvio, ovvero il “riempirsi la bocca di carne”. Ma a frenare la passione possono essere proprio le complicazioni che carne e sesso orale provocano se non (e questo è proprio il caso di dirlo) «consumati» in modo adeguato. 

LEGGI ANCHE  

- Vivete il sesso in sicurezza, poche regole per essere felici ma anche sani  

Ma partiamo dai benefici. Durante il sesso orale, sia in chi lo pratica e in chi lo riceve si producono endorfine: un rilascio ormonale in grado di combatte in tempi rapidi il mal di testa e contrastare l’insonnia. Insomma, la scusa dell’emicrania improvvisa non regge più: meglio essere sinceri e confidare al partner quello che si gradisce. «Il sesso orale è un grande momento di intimità: non è solo un incontro fra mucose ma il preludio di qualcosa di più intimo e profondo anche sul piano emozionale», afferma la dottoressa Valeria Randone, psicosessuologa di Medicitalia.it. «La bocca è il nostro organo di senso più sviluppato. Fin da bambini siamo portati a scoprire il mondo attraverso la suzione. E l’incontro fra organo sessuale e bocca è in grado di indurre un grande rilassamento, non solo eccitazione». 

Nonostante tutto, il sesso orale «rimane un grande tabù: in molti lo fanno ma non lo dicono e in tanti ancora lo evitano. A fare da freno è una questione culturale che induce alcune persone a vedere l’oralità come una cosa sporca, che non è bene fare. Ma al di là di questi pregiudizi, non ci dovrebbero essere dei motivi per non farlo. Il sesso orale è un amplificatore sensoriale, ma anche un gioco erotico, una valida alternativa alla sessualità penetrativa nonché un’esplorazione di tutti i sensi», conclude Randone. 

Perché non farlo quindi? Un motivo scientificamente provato, oltre le malattie sessualmente trasmissibili conosciute, è il Papilloma. Il sesso orale è la maggiore causa di tumori della bocca e del cavo orale. E questo virus oggi è la causa del 36% dei tumori dell’orofaringe in Italia. I più colpiti sono gli uomini che praticano sesso orale con più partner occasionali e senza protezioni. Un fenomeno in aumento, per un tumore che colpisce 12 persone l’anno ogni 100 mila abitanti. E la prevenzione rappresenta quindi l’arma più efficace.  

 

Dal 2008 è disponibile un vaccino contro il Papilloma per tutte le ragazze in età adolescenziale ma la copertura è ancora lontana da quella auspicata. E arriverà in Italia nei prossimi mesi anche il vaccino al maschile, che consentirà di contrastare il 94% dei casi di cancro orale e genitale correlati al virus. Oltre al vaccino, per proteggersi c’è sempre il preservativo, nella versione maschile e femminile, oltre al Dental dam: un «lenzuolino» in lattice da utilizzare come protezione per evitare le infezioni. 

Leggi Tutto »

Paolo Ruffini a Pescara con “Un grande abbraccio” il 21 marzo, Giornata mondiale della Sindrome di Down.

"Uno spettacolo comico, avvolgente e travolgente, dove ci diverte moltissimo ma dove si pensa tanto. L’abbraccio è il gesto dell’accoglienza, del perdono e della misericordia, chi ha l’opportunità di lavorare, vivere o condividere emozioni con  i ragazzi down  sa quanto ci tengano all’abbraccio, alla fisicità, al contatto. E visto che il teatro può essere anche terapia, mi verrò a curare e a migliorare volentieri a Pescara. Sarà veramente una grande occasione di bellezza da condividere”.

Sono le parole, affidate ad un video, con cui Paolo Ruffini, comico, attore e conduttore, ha presentato oggi, nella sala Giunta di Palazzo di Città, “Un grande abbraccio”, lo spettacolo che rappresenterà a Pescara, insieme a sei attori disabili della compagnia teatrale  livornese Mayor Von Frinzius, il 21 marzo prossimo, in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down. L’evento, che si terrà al teatro Massimo, alle ore 21, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti,  rientra nell’ambito del programma di “Solidarietà fa Sport”, il progetto ideato dall’Assessorato alle Politiche sociali per sensibilizzare la cittadinanza, e in particolar modo i giovani, sui temi della disabilità.

 

 “Dopo la Coppa italia di basket in carrozzina, che si è svolta agli inizi di marzo, questo è un altro momento collettivo del progetto - ha spiegato l’assessore Antonella Allegrino, alla presenza dei rappresentanti delle  associazioni che si occupano di sport per disabili e di disabilità, che hanno aderito all’iniziativa - E’ uno spettacolo che abbiamo voluto portare a Pescara perché racconta ciò che noi siamo, il desiderio di essere persone speciali che riusciamo a realizzare quando ci mettiamo in relazione con l’altro. Ruffini porta in scena una realtà molto complessa che è quella della vita e lo fa suscitando risate e riflessioni. La scoperta è che insieme agli altri diventa tutto più leggero. Invito, pertanto, tutti a partecipare per stringerci insieme in questo grande abbraccio Lo spettacolo sarà ad ingresso gratuito per coinvolgere la cittadinanza nella maniera più ampia possibile. Sono state invitate anche le scuole che hanno aderito al progetto.”.

 

In occasione della presentazione dello spettacolo, l’assessore Allegrino ha fatto un primo bilancio del progetto “Solidarietà fa Sport” ricordando le associazioni e le scuole che hanno aderito: “Fino ad oggi hanno partecipato agli incontri  27 classi, per un totale di 700 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado - ha spiegato - Con il supporto nei nostri operatori, le associazioni si confrontano con i ragazzi svolgendo attività teorica e pratica, raccontano il mondo della disabilità ciascuno con le proprie specificità e spiegano cosa vuol dire essere normali e speciali allo stesso tempo, come vengono affrontate le difficoltà. Anche questo è un insegnamento per i giovani: comprendere che gli ostacoli, se affrontati con coraggio, possono essere superati e imparare a vivere i disagi degli altri come motivo di integrazione. Ci sono stati incontri davvero emozionanti, con gli studenti che hanno provato a giocare a basket o a hockey in carrozzina comprendendo quanto sia difficile controllare i movimenti, che hanno fatto judo sul tatami con i nonvedenti o che hanno giocato a calcio con entusiasmo e partecipazione, insieme ai ragazzi dell’Accademia biancazzurra. Nei prossimi giorni ci saranno incontri che prevedono il coinvolgimento di oltre 50 classi per un totale di circa 1500 ragazzi”.

Aderiscono al progetto "Solidarietà fa sport” le associazioni Polisportiva Amicacci Giulianova, Addesi Cycling, E.N.S., Cosma, A.I.S.M., Diversuguali, A.R.D.A, Asd Polisportiva La fenice, Uilmd, Sottosopra, Anmic, Udi, Anfass, Movimentazioni, Spazio Donna, Percorsi, Cooperativa Aurora Valori & Sapori, Accademia Biancazzurra.

Leggi Tutto »

Spoltore, pubblicato il bando del progetto Home care premium 2017

E' stato pubblicato il "Bando Pubblico Progetto Home Care Premium 2017 -
Assistenza Domiciliare" per dipendenti e pensionati pubblici, per i loro
coniugi, per parenti e affini di primo grado non autosufficienti. Il
bando è visualizzabile anche sul sito istituzionale del Comune di
Spoltore www.comune.spoltore.pe.it. La procedura per l’acquisizione
della domanda è attiva fino alle ore 12:00 del 30 marzo 2017 sul sito
web dell’INPS.

Il programma prevede l’erogazione da parte dell’INPS di contributi
economici mensili in favore di soggetti non autosufficienti, maggiori
d’età o minori, che siano disabili e che si trovino in condizione di non
autosufficienza per il rimborso di spese sostenute per l’assunzione di
un assistente familiare. Il bando inoltre vuole assicurare servizi di
assistenza alla persona, percorsi di integrazione scolastica e molto
altro.

L'ente capofila dell'ambito sociale è Città Sant'Angelo: per questo lo
Sportello Sociale Home Care Premium dove rivolgersi per informazioni o
per avere aiuto nell'inserimento delle domande è aperto nel municipio
angolano in Piazza Iv Novembre: dal lunedì al venerdì, ore 8.00 – 14.00;
martedì e giovedì 15.00 – 18.00.

Lo sportello è ovviamente a disposizione dei residenti di tutti i Comuni
dell'Ambito Metropolitano 33: Brittoli, Cappelle, Catignano, Cepagatti,
Città Sant’Angelo, Civitaquana, Elice, Moscufo, Nocciano, Pianella,
Rosciano e Spoltore (Tel.: 085.9696289; 392.9884959 Dott.ssa Valentina
Musa, 392.9920494 Dott.ssa Sara Lalli)

Leggi Tutto »

Spoltour, Scuola e Fai: il 17 marzo l’incontro nella scuola media “Dante  Alighieri”

Spoltour, scuola e Fai alleate per la tutela di arte, cultura e
paesaggio. Venerdì 17 Marzo, dalle ore 16, la scuola media Dante
Alighieri ospiterà nella sua aula magna un incontro dedicato a Spoltore
organizzato dall'amministrazione comunale: dopo i saluti del sindaco
Luciano Di Lorito e del preside Bruno D'Anteo, prenderanno la parola
Maria Rosaria Morra e Gianfranco Giancaterino del Fondo per l'Ambiente
Italiano di Pescara.

"Vogliamo creare un circuito virtuoso tra le istituzioni, le
associazioni che si occupano del territorio e le famiglie" spiega
l'assessore al turismo Chiara Trulli, coordinatrice del progetto
Spoltour, al quale è affidata l'introduzione dei lavori. Sono tanti i
partner del progetto: le associazioni "La Centenaria", "I Colori del
Territorio", "Crea lavoro giovani"; la fondazione Pescarabruzzo; la BCC
Abruzzese di Cappelle sul Tavo. Al centro però c'è il ruolo
dell'Istituto Comprensivo di Spoltore: "E' essenziale il coinvolgimento
della scuola" prosegue l'assessore. "I nostri ragazzi devono diventare
un tramite per diffondere abitudini positive all'interno delle famiglie.
Solo attraverso un cambiamento culturale si può valorizzare davvero il
nostro patrimonio artistico e ambientale: se in Trentino non hanno il
problema del vandalismo, o delle cartacce gettate a terra, può dipendere
solo dall'educazione". "A Spoltore la situazione è migliore che in altre
realtà dell'Abruzzo o del sud" precisa il sindaco Di Lorito "ma bisogna
continuare a migliorarsi, anche perché il bello nel nostro paese è una
risorsa anche economica".

Spoltore, caratterizzata dai suoi cinque borghi (Caprara, Villa Santa
Maria, Villa Raspa, Santa Teresa e il capoluogo), poggia su tre delle
più alte colline che dall'avanfossa centrale adriatica si proiettano
verso il mare. "Non ha senso" conclude l'assessore Trulli "promuovere il
turismo quando i principi elementari di accoglienza vengono a mancare.
Chi accetterebbe di andare in un ristorante dai tavolini impolverati o
con le posate sporche? Spoltore è, geograficamente, una terrazza
panoramica sulle bellezze del pescarese. Non dobbiamo dimenticarlo ".

Leggi Tutto »

“Con il Pd per l’Italia”, 500 adesioni documento pro Renzi

 "Con il Pd, per l'Italia" e' il titolo di un documento politico a sostegno della candidatura di Matteo Renzi al congresso nazionale del partito. Il documento, lanciato oggi e ancora sottoscrivibile, conta gia' le prime 500 adesioni da tutta Italia di segretari e dirigenti di circoli. Tra loro gli europarlamentari: Cozzolino, Giuffrida e Gualtieri. I parlamentari: Culotta, Crivellari, D'Arienzo, Giulietti, Gribaudo, Maturani, Minnucci, Moscatt, Paris, Pini, Porta, Raciti, Ribaudo, Valente, Verducci, Villeco Calipari, Zanoni. La presidente della Regione Umbria, Marini. Numerosi assessori e consiglieri regionali, tra cui: Cracolici, Bellini e Urbinati. E tanti amministratori locali, tra cui: Rizzo Nervo, assessore di Bologna, Fiordomo, sindaco di Recanati, Frittelli sindaco di Salsomaggiore e presidente Provincia di Parma; Besozzi sindaco e presidente Provincia di Novara, Franchi vicesindaco di Arquata del Tronto, Chierchia vicesindaco di Campobasso. E numerosi segretari di Federazioni provinciali Pd, tra cui: Bosi di Prato, Magrini di Rimini, Napoli di Catania e Zappalorto di Chieti. Docenti universitari come Mazzocchi e Adinolfi. "Per milioni di cittadini il Pd e' la piu' grande speranza per cambiare l'Italia e l'Europa. Tocca a noi essere all'altezza della sfida. Vogliamo essere protagonisti di un partito unito, plurale e inclusivo, capace di ricostruire una grande comunita' di donne e di uomini, di superare divisioni e lacerazioni, di rilanciare la sua funzione nazionale ed europea", e' scritto. 

Leggi Tutto »

Caso Università d’Annunzio: Di Stefano: interdizione è danno incalcolabile

"L'interdizione per sei mesi dagli incarichi di un Rettore e di un Direttore generale non ha precedenti in Abruzzo e mi viene il dubbio che ne abbia in Italia. Il danno d'immagine che tutto questo comporta per l'Ateneo e' incalcolabile e chi di questo se ne e' reso responsabile deve renderne conto: forse e' arrivato il momento che tutto il corpo docente dell'Ateneo comprenda che le partite che si giocano sull'Universita' D'Annunzio non sono e non possono essere partite private ma la ricaduta coinvolge inevitabilmente tutto il territorio abruzzese e teatino in particolare". Lo afferma il deputato Fabrizio Di Stefano intervenendo sul provvedimento che oggi pomeriggio ha raggiunto il rettore Carmine Di Ilio e il direttore generale Filippo Del Vecchio. "Di fatto si chiude cosi' il mandato del professor Carmine Di Ilio alla guida dell'Ateneo e, senza ombra di dubbio, peggior maniera di chiudere non ci poteva essere -aggiunge Di Stefano L'indecoroso spettacolo a cui abbiamo assistito in questi ultimi mesi, con guerre all'ultimo sangue su tutti gli organi di stampa e non solo, come risultato ha prodotto non solo, appunto, questo epilogo indecoroso ma, soprattutto, la perdita da parte dell'Ateneo di 6.000 studenti con un conseguente danno economico diretto, le mancate rette, e indiretto su tutto il tessuto economico delle attivita' che si muovono intorno all'Ateneo. Occorre allora che il corpo docente del nostro Ateneo, nella scelta del nuovo rettore, si assuma la precisa responsabilita' di confrontarsi con il territorio, con la consapevolezza che l'Ateneo e' un bene per il territorio e quindi e' al territorio che si deve rispondere quando si fanno certe scelte e quando si amministra". 

Leggi Tutto »

Riapre la stazione di campo imperatore del Gran Sasso

Riaprono mercoledi' prossimo "dopo una stagione a singhiozzo" gli impianti sciistici di Campo Imperatore sul versante aquilano del Gran Sasso. Lo comunica Il Centro turistico del Gran Sasso, azienda comunale che gestisce la stazione. La chiusura ha causato polemiche tra turisti e sciatori. Nella nota l'azienda sottolinea "di aver appena ricevuto dalla direzione generale territoriale del Centro del ministero Infrastrutture e Trasporti - Ufficio speciale per i trasporti ad impianti fissi Ustif - sezione di Pescara, la comunicazione ufficiale di ripristino del nulla osta all'esercizio relativa all'impianto seggiovia Fontari - Campo Imperatore". "Pertanto, a partire da mercoledi' 15 marzo 2017, gli impianti saranno nuovamente aperti al pubblico - prosegue - Con l'occasione la societa', per celebrare il ritorno alla vita, propone alla clientela che ha avuto pazienza e fiducia nel lavoro degli operatori tutti del Ctgs il prezzo speciale di 1 euro per l'abbonamento giornaliero". L'azienda comunale segnala che, nella stessa giornata di mercoledi', presso l'Hotel Campo Imperatore e' in programma l'evento 'Territorio Turismo e Tradizione' organizzato dalla Federazione italiana cuochi e dal Ctgs Spa "per accogliere e incentivare nuove proposte e iniziative volte alla valorizzazione del territorio attraverso l'offerta di prodotto locali". "Verranno allestiti stands di prodotti locali e un buffet per tutti i partecipanti alla manifestazione. La manifestazione avra' il privilegio di ospitare la stella Michelin del ristorante Magione Papale William Zonfa", conclude la nota. 

Leggi Tutto »

Cresce l’export in Abruzzo

- Le dinamica delle esportazioni regionali, in Abruzzo, nel 2016, registra una crescita del 9,7%, dato che la colloca al terzo posto tra le regioni italiane, dopo Basilicata (+53,5%) e Calabria (+10,4%). Lo rileva l'Istat. Tra le province che contribuiscono positivamente all'export nazionale c'e' quella di Chieti. In particolare aumentano le esportazioni verso i Paesi dell'Unione europea, +8,1%, ed aumentano, soprattutto, quelle verso i Paesi extra Ue, che arrivano al +14,9%. Per quanto riguarda i settori delle esportazioni, crescono coke e prodotti petroliferi raffinati (+211,1%), i prodotti dell'agricoltura, della silvicoltura e della pesca (+20,4%), i Metalli di base e prodotti in metallo (+18,4%), Computer, apparecchi elettronici e ottici (+16,8%), mentre decresce, tra l'altro, l'export di prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere (-28,3%), legno, prodotti in legno, carta e stampa (-5,1%).

Leggi Tutto »

Morto lo storico dei servizi segreti Peppino De Lutiis

E' morto a Roma Peppino De Lutiis, storico dei servizi segreti italiani e uno dei maggiori studiosi delle vicende del terrorismo italiano. E' stato il 'papa'' di questo particolare settore di studio e colui che ne ha dato la prima sistematizzazione scientifica. Il suo libro sulla storia dei servizi italiani, piu' volte ristampato ed aggiornato, e' un testo scientifico di riferimento ancora oggi. De Lutiss era nato a Pescara, il 3 dicembre 1941. Il suo esordio come studioso avvenne su L'Astrolabio, diretto da Ferruccio Parri; in seguito ha collaborato per anni all'attivita' di ricerca del Dipartimento di Sociologia dell'Universita' di Roma La Sapienza. Ha svolto consulenze per varie Procure della Repubblica, tra le quali quelle di Brescia, Napoli e Palermo. Dal 1994 al 2001 e' stato coordinatore dei consulenti della Commissione parlamentare su stragi e terrorismo. Dal 2002 al 2006 e' stato consulente presso la Commissione parlamentare d'inchiesta concernente il "dossier Mitrokhin" e l'attivita' d'intelligence italiana. E' stato inoltre consulente delle trasmissioni televisive: La notte della Repubblica, Viaggio al Sud, Viaggio nella Giustizia e C'era una volta la Prima Repubblica, tutte di Sergio Zavoli. Molti i suoi libri tra cui spiccano Il golpe di Via Fani (2007) e, assieme ad altri, la ricerca Venti anni di violenza politica in Italia (1992). De Lutiis e' deceduto in seguito ad un aneurisma. 

Leggi Tutto »

Treno Verde di Legambiente fa tappa a Pescara 

Il Treno Verde, convoglio ddi Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, realizzato con la partecipazione del Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, arriva a Pescara, dove sostera' fino a domani, e premia i sei campioni abruzzesi dell'economia circolare. Stamani la cerimonia di presentazione dell'edizione 2017 del progetto - il treno sta effettuando un viaggio lungo i binari della Penisola per raccontare questa nuova economia, per promuovere la sostenibilita' che parte dal basso, diffondere l'informazione scientifica e per dar voce ai tanti protagonisti - e la premiazione dei vincitori. All'iniziativa, al binario 1 della stazione di Pescara, hanno preso parte il vicepresidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, il sottosegretario regionale con delega all'Ambiente, Mario Mazzocca, il dirigente del settore Ambiente della Regione, Franco Gerardini, il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, il presidente di Legambiente Abruzzo, Giuseppe Di Marco, e il portavoce del Treno Verde, Manuela Cardarelli. Ai sei campioni dell'Economia circolare saliti sul podio del Treno Verde - Fater, Tecnomatic Spa, Aureli Mario S.S., Maco srl, Ico e Valagro - e' andata una medaglia realizzata con The Breath, un innovativo tessuto in grado di adsorbire e disgregare le molecole inquinanti. I campioni hanno illustrato la propria 'storia', che e' possibile approfondire sul sito del Treno Verde, dove il viaggio lungo la penisola viene raccontato con una mappa interattiva. Nel corso dell'iniziativa e' stato sottolineato che differenziare i rifiuti si tramuta anche in vantaggi economici per i Comuni, come dimostrano i dati del Conai. Nella provincia di Pescara ad esempio, nel 2015, sono state raccolte 14.275 tonnellate di rifiuti di imballaggio (in acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro) che hanno consentito ai comuni di beneficiare, nello stesso anno, di 1,3 milioni di euro di corrispettivi per i maggiori oneri derivanti dalla raccolta differenziata. "L'Abruzzo e' una regione con delle straordinarie opportunita' - ha detto Di Marco - una terra dalle grandi promesse con il record nazionale delle aree protette, oltre un terzo del territorio regionale, e un tasso di industrializzazione di circa il 23-24% che oggi guarda alla sostenibilita' ambientale con i processi produttivi e le esperienze che portiamo a bordo del Treno Verde, dimostrano come l'attenzione verso un modello di sviluppo rispettoso dell'ambiente genera ricchezza e lavoro. Ora la sfida e' mantenere l'economia circolare al centro dell'agenda politica anche regionale, a partire dal nuovo piano regionale sui rifiuti, per far diventare tutto l'Abruzzo 'Rifiuti free'". "L'economia circolare - ha affermato Cardarelli - e' un'economia che fa bene al Paese, visto che secondo la Commissione Europea potra' permettere di creare, entro il 2030, 580 mila posti di lavoro in Europa. Per questo Legambiente chiede alle istituzioni europee un quadro di norme molto ambizioso, con regole chiare e precise, per un tema decisivo per il nostro futuro. Una richiesta contenuta nel Manifesto dell'economia circolare sottoscritto questa mattina dai Campioni selezionati in Abruzzo. Vogliamo dimostrare che l'Italia ha oggi tutte le carte in regola per fare da capofila nell'economia circolare europea". 

Leggi Tutto »