Non sara' questione di giorni il passaggio di CristinaTedeschini, procuratore aggiunto a Pescara col ruolo di procuratore facente funzione, dalla procura di Pescata a quella di Pesaro. Ci vorranno almeno un paio di settimane. Tedeschini è il magistrato che insieme al collega Andrea Papalia sta conducendo l'inchiesta per la strage all'hotel Rigopiano: Tedeschini andra' a guidare la procura di Pesaro. Dopo che a dicembre il Csm l'aveva votata all'unanimita', il ministro della Giustizia Andrea Orlando ha firmato lo scorso 17 febbraio il decreto di nomina come procuratore di Pesaro e allo scadere di un mese dal provvedimento, Tedeschini lascera' l'incarico nella procura abruzzese per andare ad assumere quello nella procura marchigiana
Leggi Tutto »Pescara: online bando affidamento del servizio informazioni turistiche
E’ online il bando per affidamento del servizio informazioni turistiche presso l’Urban Box di piazza della Rinascita. Cuzzi: “Cominceremo dal 15 maggio e fino a metà settembre”
Disponibile da oggi sull’Albo Pretorio del Comune il bando per la riattivazione del box di informazioni turistiche in piazza della Rinascita. Il servizio tornerà fruibile con anticipo rispetto al passato, a partire dal 15.05.2017 al 15.09.2017all’interno dell’Urban Box. Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è fissato alle ore 12.00 del giorno 7 aprile 2017.
Nel link il bando per l'affidamento del servizio:
https://www.comune.pescara.it/files/concorsi_avvisi_all/346/Avviso.pdf
“Attiveremo con anticipo quest’anno il servizio di informazioni turistiche all’Urban Box – spiega l’assessore a Turismo e Grandi Eventi Giacomo Cuzzi – Lo facciamo perché tanti sono gli eventi in programmazione per la stagione estiva ed è dunque necessario attivare subito un canale di dialogo diretto con il territorio, con chi frequenta la città ogni giorno per informarli su ciò che vi accade e chi la sceglie per trascorrere dei giorni di vacanza o visitarla durante la presenza in Abruzzo.
Il servizio sarà operativo da metà maggio, tramite l'attivazione di un'indagine di mercato per accertare la sussistenza di interesse da parte di operatori specializzati. Il servizio dovrà garantire informazioni sui servizi turistici disponibili, sistema di mobilità prevalentemente in ambito cittadino, provinciale, regionale; possibilità ricettive e di ospitalità (alberghi, ristoranti, locali etc..); circuiti enogastronomici; attrattive locali; iniziative turistiche, culturali, sportive e di tempo libero; distribuzione di materiale informativo e promozionale. In pratica dovrà raccontare la nostra città e la nostra terra, insieme ai prodotti tipici, artigianali e agli eventi che animano Pescara e l’Abruzzo d’estate. Chiediamo anche di promuovere l’organizzazione di escursioni divulgative guidate nel centro cittadino dì Pescara, con visite alle varie strutture museali; nonché l’organizzazione, all'interno dell'Urban Box, di una serie di eventi culturali che arricchiscano ancora di più la conoscenza del territorio quali ad esempio la presentazione di libri sull'Abruzzo o la presentazione di prodotti artigianali.
Abbiamo differenziato gli orari in base anche ai maggiori flussi che avremo nei periodi di alta stagione: dal 15 maggio al 30 giugno lo sportello informativo sarà aperto con orari: 9.00/13.00 – 17.00/21.00; dal 1 luglio al 15 settembre invece, 10,00/13,30 – 17,30/22.00.
Stiamo lavorando per arricchire l’offerta di eventi e iniziative capaci di catturare incoming, è un’attività che sta facendo crescere la nostra città anno dopo anno, è importante che il servizio di accoglienza sia rispondente alle aspettative del comparto. Oltre a questa misura è in via di definizione la procedura per l'ideazione del city-branding, il marchio che contraddistinguerà il comparto e delle campagne pubblicitarie per la valorizzazione e la promozione del territorio”.
Leggi Tutto »Le iniziative per la 6° giornata nazionale del Fiocchetto Lilla a Pescara
Presentate stamane le iniziative pescaresi della Giornata Nazionale dei Disturbi del Comportamento Alimentare che si tiene il 15 marzo e che viene promossa dalla Presidenza del Consiglio Comunale in sinergia con il Centro Disturbi Alimentari Pescara e in collaborazione con la Consulta degli Studenti di Pescara. L’obiettivo è il lancio di una campagna ad hoc: già da domani saranno distribuiti a scuole e negozi della città adesivi con il titolo della campagna: “ATTENZIONE. L’immagine che vedi riflessa potrebbe non corrispondere alla realtà” in occasione della 6° giornata nazionale del Fiocchetto Lilla. Questo affinché chi deciderà di farsene interprete si fotografi e posti l'immagine sui social della manifestazione nella giornata del 15 marzo. Perché quando si parla di Disturbi Alimentari, non bisogna dimenticare che a fianco alla più visibile anoressia esistono ragazze affette da disturbi alimentari “invisibili”, come la bulimia o il disturbo d’alimentazione incontrollata. Soprattutto chi è affetto da quest’ultimo, riversa nell’immagine riflessa nello specchio tutto l’odio ed il disgusto nutrito verso se stessi a causa di un corpo che non si riesce mai ad affrontare.
Le particolari modalità di questa iniziativa condivisa con scuole e negozi, sono state illustrate alla conferenza a cui saranno presenti il Presidente del Consiglio Comunale Antonio Blasioli, la dottoressa Francesca Vallescura, responsabile del CedaP - Centro Disturbi Alimentari Pescara; Melissa C. e Clarissa I., entrambe pazienti del centro e il responsabile del Centro Emanuele Marianecci, per il mondo della scuola Rossella Mosca e Stefania Catalano, Ufficio Scolastico Regionale in rappresentanza della Consulta studentesca.
“Da domani verranno distribuiti degli adesivi che saranno apposti nei bagni delle scuole e sugli specchi dei negozi di che aderiranno, speriamo numerosi all'iniziativa che interesserà Pescara e Provincia – spiega Francesca Vallescura – E' il secondo anno che partecipiamo alla giornata e quest'anno si è aggiunta la Consulta studentesca che è una presenza importante, perché dei disturbi si parla, ma per vincerli si deve fare ancora di più e meglio. Quest'anno abbiamo voluto mettere l'accento all'alterata percezione della propria immagine corporea: chi soffre di un disturbo non vede solo il proprio corpo allo specchio, ma tutto il senso di inadeguatezza e incapacità riflesso nel proprio corpo che diventa il nemico da combattere e annientare. I disturbi non sono altro che un tentativo di curare la sofferenza attraverso il corpo. Il senso è quello di arrivare dentro il problema e a chi non lo conosce affatto. L'alterata percezione è un sintomo che fa parte della malattia e l'iniziativa consisterà nel portare chi vi aderisce dentro il problema con uno scatto che chiederemo di condividere sui nostri canali social il 15. Oltre al contest, il 15 marzo ci sarà presso la Sala Aternum un incontro dedicato principalmente alle pazienti che combattono tale disturbo e alle loro famiglie, entrambi “Super eroine e super eroi”. Super sono i pazienti perché sono patologie respingenti che resistono al cambiamento, quando bisogna mettere in atto un cambiamento. Supereroi sono anche le famiglie, spesso abbiamo a che fare con genitori che devono cambiare il destino di un figlio il cui peso è molto vicino alla morte e devono cercare strategie per aiutare a uscirne. Durante questo incontro sarà presente Valentina Cardi, ricercatrice del King's College di Londra, un tempio della cura ai disturbi alimentari e una vera autorità del settore per la cura”.
“Non può, non deve capitare ad altri – aggiunge il presidente Antonio Blasioli – Quando il cammino con il centro è iniziato, la risposta è stata subito sì, perché tali patologie sono molto meno scontate di in tempo e perché possono portare alla morte: oggi circa 10.000 famiglie abruzzesi affrontano tale problema, così abbiamo voluto trattarlo non in modo scientifico, ma cercando di colpire l'impatto della malattia, rendendolo visibile nella città, coinvolgendo tutti, non solo chi ne soffre e chiamando chi la combatte a un confronto con le famiglie che sono non più viste come cause o elementi di rischio, ma nuclei da coinvolgere nel recupero e nel reinserimento in una vita normale”.
“Noi riusciamo giorno dopo giorno a capire come affrontare un disturbo e a cercare di allentare la presa e ad essere più propense al cambiamento – la testimonianza di Melissa e Clarissa, due ragazze seguite dal centro - Lo specchio è il fulcro di ciò che viviamo tutti i giorni. Quella che vediamo è un'immagine perennemente insoddisfatta, troviamo difetti spesso indipendenti dal nostro peso, ma rappresentano il nostro mondo interiore fatto di vissuto interiore fatto di traumi e momenti difficili. La felicità è una forma di coraggio e ce ne vuole tanto per guardarsi e cercare di non mettere la lente di ingrandimento su tutti i difetti che andiamo a ricercare, che non sono altro che insicurezze e insoddisfazioni e il malessere che non riusciamo ad esprimere con il fisico. Speriamo che il messaggio arrivi e più persone possibili partecipino a questo eventi”.
“Siamo davvero contenti che la scuola sia coinvolta e che qui siamo a rappresentare le voci di Raffaele Polimero presidente della Consulta studentesca, in viaggio verso San Gabriele per i Cento giorni dall'esame– così Rossella Mosca, presente con la collega Stefania Catalano dell'Ufficio Scolastico Regionale – I ragazzi daranno tutto l'appoggio che possono per diffondere nelle scuole questa iniziativa e il messaggio importantissimo che contiene”.
Leggi Tutto »
Spoltore. Nuove telecamere per ampliare la copertura della videosorveglianza
Tre nuove telecamere andranno ad integrare il sistema di
videosorveglianza già attivo sul territorio di Spoltore: il programma è
di attivarle entro fine mese. La prima sarà montata nella piazza della
frazione Villa Santa Maria, la seconda nella piazzetta di Santa Lucia
delle Fratte, l'ultima in via Prati, uno dei punti di accesso
all'abitato di Spoltore capoluogo. In tutti e tre i casi, le immagini
serviranno a tutelare il decoro della zona, e nel contempo a monitorare
quanto accade lungo le strade e la viabilità.
"L'installazione di telecamere sul territorio è stato uno dei primi
passi effettuati dalla nostra amministrazione" spiega il sindaco Luciano
Di Lorito "su incipit della prefettura che, da alcuni anni, ha avviato
il protocollo "Mille occhi sulla città" per Spoltore e i comuni
limitrofi". Si tratta della collaborazione tra forze dell'ordine, Comuni
e una serie di Istituti di Vigilanza privata che si scambiano
tempestivamente e reciprocramente dati d'interesse. "L'obiettivo è
garantire maggiore sicurezza nella vasta area metropolitana che, troppo
spesso, viene percepita dai cittadini come una periferia lontana del
pescarese."
L'amministrazione comunale si è così attivata per integrare questo
protocollo con la videosorveglianza e prosegue il suo impegno in tal
senso: sono già 24 le telecamere installate, in particolare sulle
strade di collegamento con Pescara, in prossimità dei parchi e nelle
aree dove c'è da tutelare il decoro urbano.
"Va evidenziato anche il lavoro encomiabile che ogni giorno l'arma dei
Carabinieri di Pescara e i militari della stazione di Spoltore
effettuano per monitorare il nostro territorio" prosegue il primo
cittadino. "Purtroppo la cronaca non può raccontare tutti i casi - e
sono tantissimi - nei quali eventi criminali o pericolosi vengono
previsti e scongiurati dalla loro attività".
Gerosolimo: un avviso per la formazione dei disoccupati
L'Avviso si chiama "Formazione per la crescita" ed è inserito nel programma operativo dell'Fse 2016-2018 e pubblicato oggi su. sito di Abruzzo Lavoro. L'Avviso, che punta a coinvolgere lavoratori disoccupati finanzia quelle imprese che hanno intenzione di attuare progetti di formazione del personale neoassunto che in precedenza è stato espulso a seguito di crisi aziendale. "Per molti aspetti - spiega l'assessore alle Politiche del lavoro della Regione Abruzzo Andrea Gerosolimo - l'avviso presenta caratteri di assoluta novità perché dà possibilità alle aziende di poter fruire di benefici economici per la formazione del personale in base alle esigenze stesse dell'azienda. Ad esse chiediamo che per finanziare quel tipo di formazione è necessario assumere disoccupati espulsi dal mondo del lavoro anche a seguito di crisi aziendale. E qui ci troviamo di fronte al secondo elemento di novità che permette ai lavoratori espulsi a seguito di crisi aziendale di avere una posizione maggiormente appetibile in caso di ricollocamento. Del resto l'esperienza degli ultimi anni che ha visto la Regione gestire decine e decine di vertenze occupazionali non poteva essere dimenticata, per questo è stato pensato uno strumento di agevolazione al rientro al lavoro". L'intervento è una misura del Patto per lo Sviluppo sottoscritto con le Parti sociali. I lavoratori, prima dell'assunzione, devono risultare disoccupati, percettori di ammortizzatori sociali o disoccupati che abbiano, a partire del 1 gennaio 2015, usufruito di ammortizzatori sociali. Devono essere residenti in Abruzzo e iscritti a uno dei Centri per l'impiego regionali. "Anche su questo bando - aggiunge Gerosolimo - abbiamo previsto una premialità per quelle aziende che assumano lavoratori con età superiore ai 45 anni, sul modello che abbiamo sperimentato con successo in occasione di Garanzia Over".
L'avviso finanzia due linee di intervento, attivabili contemporaneamente. Linea 1: interventi di formazione on demand, diretti al personale neoassunto al fine di consolidarne la posizione in azienda; Linea 2: interventi formativi di potenziamento del management delle medio, piccole e micro imprese collegati ad obiettivi di rilancio aziendale, riconversione e costituzione di nuovi rami di azienda. Per Tommaso Di Rino, direttore del Dipartimento Sviluppo economico e Lavoro, si tratta "del primo di una serie di interventi che utilizzano le politiche attive del lavoro e le risorse del Fondo Sociale Europeo in chiave anticrisi. Un intervento che non ha precedenti in Abruzzo e che sarà accompagnato, nelle prossime settimane dall'Assegno di ricollocazione che la Regione si appresta a far partire insieme all'Anpal". L'intervento ha una dotazione finanziaria di 2,3 milioni di euro ed è di tipo "open", cioè non ha scadenza. Le domande possono essere presentate dal 27 aprile da parte delle micro, piccole e medie imprese del settore del settore privato, incluse le cooperative, aventi una sede legale e operativa nella regione Abruzzo oppure aventi sede legale fuori dall'Abruzzo ma almeno una sede operativa in regione.
Leggi Tutto »Le impronte del più grande dinosauro italiano trovate in Abruzzo
Sono le prime impronte di dinosauro trovate in Abruzzo, hanno tra i 125 e i 113 milioni di anni, e sono anche la testimonianza, documentata, del più grande dinosauro bipede che abbia passeggiato in Italia. A scoprirle, un gruppo di ricercatori dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), studiate assieme a un team di icnologi dell'Università Sapienza di Roma. I risultati sono stati pubblicati su Cretaceous Research. La scoperta arricchisce il panorama delle impronte di dinosauro presenti nel nostro paese, fornendo informazioni sugli animali che passeggiarono sulle spiagge italiane del Cretaceo e sui loro comportamenti. "Le tracce - ha spiegato Fabio Speranza ricercatore Ingv - sono osservabili su una superficie calcarea, quasi verticale, situata a oltre 1900 metri di quota sul Monte Cagno. La superficie a orme è raggiungibile (solo in assenza di neve, quindi essenzialmente nei mesi estivi e autunnali) dopo una escursione di circa due ore, partendo dal paese di Rocca di Cambio in Provincia de L'Aquila. Tra queste è stata rinvenuta anche una traccia di ben 135 centimetri di lunghezza che costituisce la testimonianza del più grande dinosauro bipede che sia mai stato documentato in Italia fino a oggi". La maggior parte di queste impronte fu impressa da uno o più teropodi (dinosauri bipedi prevalentemente carnivori) che, camminando, affondavano nel fango, molto probabilmente per la debole consistenza del substrato. Altre orme, invece, conservate al centro della superficie calcarea, sono state lasciate da un teropode accucciato. "Le impronte, scoperte casualmente nell'estate 2006 - ha proseguito Speranza - si trovavano su una superficie calcarea di età Cretaceo inferiore e facevano pensare a impronte di dinosauri. Ma solo nell'estate 2015, grazie agli sviluppi tecnologici e alla collaborazione con esperti di impronte dell'Università La Sapienza, è stato possibile dare un nuovo impulso alle ricerche". Un drone, infatti, in grado di trasportare una macchina fotografica digitale e l'uso dell'innovativa tecnica della fotogrammetria digitale, hanno consentito di ricostruire un modello tridimensionale accurato a partire da semplici immagini fotografiche. Grazie a questa tecnica, che ha avuto origine in ambiente cinematografico (per il film "Jurassic Park", 1993) è stato possibile lo studio di dettaglio delle impronte della parete subverticale, riportandole in ambiente virtuale facilmente analizzabile al computer. E "per una datazione più precisa, sono stati prelevati campioni delle impronte e degli strati immediatamente soprastanti e sottostanti".
nella foto un'immagine tratta dal film Jurassic Park
Leggi Tutto »Pepe: via libera alle verifiche sulle strutture del lago di Campotosto
"Nell'incontro di oggi, Ministero dei Trasporti (Mit) ed Enel, hanno fornito dati utili e soddisfacenti per consentire all'invaso di Campotosto di poter approvvigionare acqua. Adesso tutti gli enti preposti lavorino per salvare la prossima stagione agricola di un territorio, quello, teramano, composto da 4.500 aziende circa e circa 10.000 ettari di superficie agricola irrigua". Lo ha affermato l'assessore alle politiche agricole, della Regione Abruzzo Dino Pepe, al termine del tavolo operativo nel quale sono stati illustrati e acquisiti elementi tecnici e dati relativi ai controlli effettuati sulle strutture delle tre dighe presenti nel bacino di Campotosto dopo le sequenze sismiche del 2016 e 2017. Ai lavori del tavolo, coordinati dal presidente della Giunta regionale Luciano D'Alfonso, hanno partecipato il gestore dell'invaso, Enel, i responsabile del Mit (direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche ed elettriche del ministero dei trasporti), i rappresentanti di Protezione civile nazionale, Ingv, prefettura dell'Aquila e di Teramo, Consorzio di Bonifica Nord, enti locali e organizzazioni agricole. Sono state le associazioni agricole, nelle settimane scorse, a chiedere l'intervento del presidente della Regione Luciano D'Alfonso affinché venisse garantita, con il riempimento del lago di Campotosto, la stagione agricola
Leggi Tutto »Oltre 100mila articoli contraffatti sequestrati nel teramano
Giocattoli per bambini, siringhe, cerotti, guanti monouso, articoli di cancelleria. Tutti con marchi contraffatti. L'ennesima maxi operazione contro la contraffazione, per oltre 100mila articoli sequestrati, arriva dalla provincia di Teramo dove le Fiamme Gialle della Compagnia di Giulianova hanno individuato un importante canale di distribuzione di prodotti recanti marchi contraffatti. Il sequestro e' stato operato in un negozio cinese di un comune dell'entroterra, con gli articoli tutti privi dei requisiti minimi previsti a tutela della fede pubblica e della sicurezza del consumatore finale. Nello specifico la marcatura CE, seppur apparentemente regolare, era apposta su confezioni e prodotti difformi dagli standard previsti dalla normativa vigente. Dopo il sequestro il responsabile dell'attivita' e' stato denunciato per contraffazione e frode nell'esercizio del commercio
Leggi Tutto »Maturità, per i 100 giorni all’esame, riti e festeggiamenti
Cento giorni alla prima prova della Maturita', un giro di boa per i candidati 2017, gli ultimi, con tutta probabilita', che dovranno affrontare l'esame 'tradizionale', quello con 3 prove scritte proposto da anni. Una tappa importante, quella dei 100 giorni, non solo perche' il 21 giugno si avvicina, ma anche perche' la tradizione vuole che gli studenti in questa occasione si cimentino in alcuni riti per conquistare la buona sorte. La penna usata durante le prove di maturita' puo' ispirare idee e soluzioni, se benedetta al Santuario di San Gabriele. Ne e' convinto il 3% del campione, che si trova gia' a destinazione.
Leggi Tutto »Città Sant’Angelo, convegno promosso dallo Sna-Sindacato nazionale agenti di assocurazione
"Pensiero in azione" è il titolo del convegno promosso dallo Sna-Sindacato nazionale agenti di assicurazione in programma martedì 14 marzo a Città Sant'Angelo, nell'Hotel Villa Michelangelo, in Via Lungofino, 2. Verranno trattati Il tema della privacy delle banche dati del Fonage-Fondo pensione agenti professionisti di assicurazione e dei servizi agli agenti di assicurazione.L'appuntamento dedicato alle regioni di Abruzzo e Molise, aperto anche agli agenti non iscritti al Sindacato, si svolgerà nel corso dell'intera giornata con inizio alle ore 9.00. Al convegno organizzato dal sindacato nazionale agenti di assicurazione interverranno il presidente nazionale Claudio Demozzi ed i presidenti provinciali abruzzesi Roberto Belli, Stefano Ciaramella, Francesco Massenzi, Salvatore Rapisarda ed il coordinatore regionale Marcello Bazzano.
Leggi Tutto »