Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, si potrà pagare la sosta su strisce blu con EasyPark

Attivo da ieri anche a Pescara EasyPark, il sistema di mobile parking piu' diffuso in Europa e in Italia. Tramite l'App EasyPark, scaricabile per iOS, Android e Windows Phone- l'automobilista puo' comodamente attivare, prolungare, terminare e pagare la propria sosta su strisce blu. Diversi i vantaggi: l'utente risparmia tempo nelle operazioni di sosta, puo' prolungare la durata della sosta direttamente dal proprio cellulare, ovunque si trovi, o interromperla anticipatamente al rientro in auto, e pagare solo per la sosta effettivamente consumata, nel rispetto delle tariffe stabilite dall'Amministrazione comunale; infine puo' utilizzare il servizio nelle citta', italiane ed estere, in cui e' disponibile. L'automobilista puo' infatti usufruire del servizio in tutte le citta' in cui EasyPark e' attivo: 150 comuni italiani, tra i quali Roma, Milano, Torino, Napoli, Bologna, Verona e Catania, oltre a 400 comuni all'estero. EasyPark vanta la maggior copertura territoriale a livello italiano ed europeo.

Leggi Tutto »

Mare inquinato e City, preannunciate le richieste di rito abbreviato

Preannunciate quattro richieste di rinvio abbreviato, da parte dei legali del sindaco di Pescara Marco Alessandrini e del suo ex vice Enzo Del Vecchio, sotto accusa insieme al dirigente comunale Tommaso Vespasiano, per "concorso in omissioni di atti d'ufficio", nell'ambito del procedimento sul mare inquinato e sul divieto di balneazione "fantasma" dell'estate 2015, e dagli avvocati dell'ex sindaco Luigi Albore Mascia e dell'ex assessore comunale Marcello Antonelli, che devono rispondere di concorso in abuso d'ufficio, nell'ambito del procedimento riguardante La City, la struttura che dovrebbe ospitare la nuova sede della Regione.

Il gup Gianluca Sarandrea ha aggiornato l'udienza al prossimo 17 novembre, con i due procedimenti che sono stati riuniti, in quanto l'inchiesta sul mare inquinato ha preso il via da un'intercettazione telefonica svolta nell'ambito delle indagini sulla vicenda La City.

Le richieste di accedere al rito abbreviato saranno formalizzate nella prossima nella prossima udienza. Nell'inchiesta sul mare inquinato e sul divieto di balneazione "fantasma", Alessandrini, Del Vecchio e Vespasiano sono finiti sotto la lente dei sostituti procuratori Anna Rita Mantini e Mirvana Di Serio, per avere "omesso di emanare idonei provvedimenti amministrativi volti a tutelare la salute pubblica e ad impedire la pubblica balneazione di quel tratto costiero". L'inchiesta ruota attorno alla rottura della condotta del depuratore che determino' lo sversamento in mare di 30 mila metri cubi di liquami e l'ordinanza del 3 agosto 2015. L'accusa sostiene che fu tardiva rispetto al momento in cui gli amministratori erano stati messi al corrente della non balneabilita' delle acque. Per quanto riguarda la City, gli imputati complessivamente sono quindici: oltre ad Albore Mascia e Antonelli, sono coinvolti nel procedimento, con l'accusa di abuso edilizio, l'imprenditore Marco Sciarra, legale rappresentante della societa' Iniziative Immobiliari Abruzzese; l'amministratore unico della societa' Imar Costruzioni, il costruttore Giovanni Pagliarone; il direttore dei lavori per le opere strutturali, l'ingegnere Carlo Galimberti; il direttore dei lavori architettonici, l'architetto Mario D'Urbano. Tra gli imputati, per abuso d'ufficio, anche una serie di dirigenti della Regione Abruzzo e del Comune di Pescara: Antonio Sorgi, Carla Mannetti, Gaetano Silverii, Emilia Fino, Pierluigi Caputi, Mario Pastore, Gaetano Pepe, Lanfranco Chiavaroli, Enrico Iacomini. Al centro dell'indagine c'e' la variazione di destinazione d'uso deliberata dalla giunta Mascia.

Leggi Tutto »

I Neri per caso al Cafè Les Paillotes

Torna l’estate firmata Cafè Les Paillotes con eventi unici e attese riconferme. Domani, giovedì 29 giugno, sarà il concerto dei Neri per caso ad aprire la ricca rassegna “E…state con noi 2017” in una location rinnovata e ancora più curata nei dettagli. Il miglior servizio di sempre in una struttura ancora più confortevole, tra palme e relax, per sentirsi in vacanza anche restando in città.

I Neri per caso sono i principali esponenti in Italia di uno stile musicale che affonda le sue origini nel canto polifonico classico e nell’espressione dello spiritual e del gospel americano. Il loro è un concerto di sole voci che riproducono in modo straordinario il suono di qualsiasi strumento musicale. La formula proposta dal ristorante stellato del cavaliere Filippo Antonio De Cecco è quella della cena-spettacolo in riva al mare, in un’atmosfera magica e coinvolgente.

Ecco il menu della cena di giovedì 29 giugno: si inizia con insalatina di mare, salmone e alici marinate con zucchine e barbabietole; come primo piatto, mezzo pacchero allo scoglio; a seguire, cartoccio di mare. E per finire, il dessert “Bomba ghiacciata alle nocciole”. Cena servita e concerto, euro 40. Drink e concerto, euro 10. Per ogni evento, info e prenotazioni al numero 085/61809.

Ma l’estate di Les Paillotes è solo all’inizio, tanti saranno infatti gli appuntamenti imperdibili. Le cene-spettacolo si susseguiranno per tutta l’estate con ospiti amatissimi e ottima musica. Vittorio Gucci e la sua band saranno protagonisti di divertentissime serate in cui il pubblico verrà coinvolto dall’euforia e dal calore di questo gruppo noto al grande pubblico grazie anche alle presenze televisive. La Gucci Band, che ha conquistato la stima di grandi artisti italiani, si esibirà con alcuni cantanti come “Le Deva”, le quattro ragazze disco d’oro con il brano “L’amore merita”.

E ancora, la cena-spettacolo “80 voglia d’estate” che vedrà ospiti P. Lion e Tracy Spencer. Da non perdere poi, il concerto di Raf, come pure l’appuntamento con la bellezza nella tappa regionale di Miss Italia. A Ferragosto, serata disco e festa in spiaggia con ospiti a sorpresa e animazione latina. Per poi continuare con appuntamenti unici fino alla fine della stagione più bella.

Non mancherà il tradizionale e atteso appuntamento con la gara di cucina per cuochi amatoriali, che avrà il suo vincitore a fine agosto. Ogni settimana saranno quattro i partecipanti a sfidarsi a suon di prelibatezze, proponendo un primo piatto con un formato di pasta De Cecco a scelta, ad una giuria formata da cinque giudici. Due gli aspiranti chef che proseguiranno la scalata verso la vittoria. In palio per i primi tre classificati, ricchi premi. Per gli appassionati di cucina che amano cimentarsi ai fornelli, è arrivato il momento di mettere alla prova le proprie abilità.

Leggi Tutto »

Sclocco: l’esclusione di Penne non dipende dalla Regione

L'assessore regionale alle politiche sociali, Marinella Sclocco, fa sapere che nella gestione del Piano Sociale Regionale e nella definizione degli ambiti per i piani di zona, tutto e' stato svolto nel massimo rispetto della correttezza amministrativa e con la piena collaborazione e il sostegno della Regione ai comuni abruzzesi. "A distanza di quasi un anno dall'approvazione del Piano Sociale Regionale - ha precisato ancora la Sclocco - 23 ambiti (fatti da comuni e distretti) si sono gia' accordati, alcuni inizieranno a breve la gestione, molto prima di altri, ma in pratica solo l'ambito di Penne non ha ancora trovato un accordo. Per rendere l'idea - ha aggiunto l'assessore - sono solo 2 su 305 i Comuni della Regione Abruzzo, e precisamente Penne e Notaresco, che non sono riusciti ad accordarsi con i propri enti d'ambito". Per questo ci sono state delle criticita' nella costituzione dell'ambito 19. "Ho seguito la questione passo dopo passo - ha fatto sapere la Sclocco - Il Comune di Penne e' stato ricevuto gia' 4 volte dalla Regione Abruzzo e piu' volte gli sono state date risposte sule perplessita' sollevate, incluso rassicurazioni relative al fatto che la Regione non fara' passi indietro sui fondi. Nonostante questo, il Comune di Penne e' rimasto sulla sua posizione al contrario della maggioranza dei Comuni dell'area vestina e di tutti gli altri Comuni della Regione che hanno gia' costituito diversi mesi fa gli enti d'ambito e stanno gia' procedendo nella stesura dei piani di zona". "So che il Comune di Penne nei giorni scorsi ha persino presentato un esposto in procura, ma e' un tentativo becero di addossare polemicamente e ingiustamente all'inerzia della Regione la colpa di una situazione che invece si e' protratta nel tempo solo per l'incapacita' di questo Comune di negoziare e di creare sinergie con gli altri comuni dell'ambito territoriale di riferimento. Per lo sviluppo del piano sociale - ha spiegato la Sclocco - abbiamo finalmente applicato la legge 328/2000, ovvero la legge quadro sulle politiche sociali che demanda ai comuni tutto il potere sulla programmazione e gestione dei piani sociali, riconoscendo a questi enti un ruolo di rilievo nell'individuazione delle necessita' e dei bisogni assistenziali dei cittadini". "Percio' - ha precisato la Sclocco - tutte le controversie in merito tra i comuni devono essere chiarite da loro stessi e la Regione non puo' invadere e ledere la loro autonomia decisionale. Ora, nonostante tutte le telefonate e gli appuntamenti pregressi ricevera' nuovamente il Comune di Penne il prossimo venerdi' - ha concluso l'assessore Sclocco - ma sono fortemente dispiaciuta per il fatto che questo Comune passi il tempo a trovare modi per mantenere la sua posizione, anziche' procedere come gli altri 303 Comuni della Regione Abruzzo che avendo a cuore i servizi sociali del nostro territorio hanno trovato soluzioni nell'interesse dei loro concittadini e sulla base di una procedura chiara, stabilita dal nuovo Piano Sociale Regionale". 

Leggi Tutto »

Abruzzo chiede la revisione del Decreto inceneritori

Nuova iniziativa della Regione Abruzzo verso il Ministero dell'Ambiente per scongiurare l'istallazione dell'inceneritore. Il 22 giugno scorso il Comitato VIA regionale ha dato il via libera sulla Valutazione d'Incidenza Ambientale del nuovo "Piano di Gestione dei Rifiuti", che e' stato conformato fin dal novembre 2014 agli indirizzi politico-programmatici dell'esecutivo regionale, ovvero "economia circolare" e assenza di impianti di incenerimento di sorta. A riferirlo e' il Sottosegretario regionale con delega ad Ambiente ed Ecologia, Mario Mazzocca, che interviene nuovamente su di un tema divenuto di pressante attualita'. "Con la delibera del 26 giugno scorso, trasmessa al Ministero dell'Ambiente il giorno successivo" dice il Sottosegretario, "la Regione ha ribadito il proprio no alla costruzione di un impianto di incenerimento di rifiuti nel proprio territorio in base al comma 3 dell'art.6 del DPCM 10 agosto 2016, che prevede che entro il 30 giugno di ogni anno, le regioni e le province autonome possano presentare al Ministero una richiesta di aggiornamento del fabbisogno residuo regionale di incenerimento dei rifiuti urbani". Secondo Mazzocca la richiesta e' presentata in presenza di nuova approvazione di piano regionale di gestione dei rifiuti o dei relativi adeguamenti, ai sensi dell'art. 199 del decreto legislativo n. 152 del 2006, o di variazioni documentate del fabbisogno riconducibili: a. all'attuazione di politiche di prevenzione della produzione dei rifiuti e di raccolta differenziata; b. all'esistenza di impianti di trattamento meccanico-biologico caratterizzati da una efficienza, in valori percentuali, di riciclaggio e recupero di materia, delle diverse frazioni merceologiche superiori; c. all'utilizzo di quantitativi di combustibile solido secondario (CSS) superiori a quelli individuati; d. ad accordi interregionali volti a ottimizzare le infrastrutture di trattamento dei rifiuti urbani e assimilati. Mazzocca: "a supporto della richiesta di aggiornamento, la Regione ha inviato al Ministero una dettagliatissima relazione, contenente, tra l'altro la tavola sinottica della tabella sulle previsioni di fabbisogno di incenerimento contenute nel DPCM 10 agosto 2016 e quelle dell'approvando Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti". "Il complessivo fabbisogno teorico di incenerimento stimato risulta quindi pari a 57mila tonnellate annue, oltre il 50% in meno rispetto alle stime del DPCM (121mila t/a)". Tali quantitativi, secondo Mazzocca, non giustificano la costruzione di un impianto di incenerimento dedicato in regione Abruzzo. "Le previsioni del nostro Piano sono confermate dai dati relativi al biennio 2015-2016 che mostrano un sensibile incremento della Raccolta Differenziata pari al 6,2% circa, un maggiore utilizzo dell'impiantistica regionale e la sostanziale stabilita' del dato del materiale avviato al recupero energetico".

Il Sottosegretario, infine, rende noto che e' stato comunicato al Ministero che la Regione Abruzzo ha gia' predisposto l'Accordo di Programma con la Regione Molise per condividere, attraverso uno specifico Accordo di Programma interregionale, un percorso di collaborazione - in parte gia' in atto - volto a ottimizzare le infrastrutture di trattamento dei rifiuti urbani e assimilati esistenti ed operanti sui due territori". 

Leggi Tutto »

De Vincenti: A L’Aquila il 70% delle persone è rientrato a casa

"A L'Aquila il 70% delle persone che erano rimaste fuori sono rientrate in casa. Sappiamo che c'e' ancora tanto lavoro da fare ma la citta' e il suo Centro storico stanno tornando a vivere, e di notte si ricominciano a vedere le luci". Lo ha detto il ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, intervenendo al convegno 'La Cultura da salvare: beni culturali e rischi naturali. La Mappa e il Piano nazionale degli interventi', organizzato nella sede romana del Cnr da #Italiasicura, la struttura di missione contro il dissesto idrogeologico della Presidenza del Consiglio.

Leggi Tutto »

Honda, sciopero proclamato da Fiom-Cgil

Fine turni con due ore di sciopero domani alla Honda di Atessa, proclamata dalla Fiom-Cgil: facendo il punto sulla vertenza l'organizzazione sindacale chiede che l'azienda, produttrice di moto, intervenga sulla qualita' della vita in fabbrica, "dove a oggi si lavora con temperature superiore ai 40 gradi, quindi una politica di contenimento dei costi, eliminando spese superflue, e il miglioramento dei processi di pianificazione della produzione, dal momento, spiega una nota ufficiale Fiom, che la fabbrica ancora oggi vive quotidianamente una condizione altalenante e spesso di emergenza". Per questo, si aggiunge, "abbiamo chiesto una pianificazione per quanto concerne la manutenzione degli impianti". La Fiom chiede inoltre "di considerare la possibilita' di tornare ad investire nel territorio per quanto riguarda il settore della fornitura, considerato che l'Asia rimane il posto prediletto e la fabbrica continua a fermarsi per problematiche legate ai lunghi viaggi che le navi devono sostenere"

Leggi Tutto »

FestEstiva Montesilvano 2017, presentato il cartellone eventi realizzato in sinergia con le associazioni e gli artisti del territorio

Tra conferme e novità, la Giunta Maragno ha presentato questa mattina il cartellone eventi dell’estate montesilvanese. Tanti gli appuntamenti che animeranno la città a partire da domenica 2 luglio fino alla fine di agosto, interessando molti quartieri di Montesilvano e abbracciando gusti ed età differenti. Musica, danza, cultura, cinema, food e tanti appuntamenti per bambini. Questi i punti di forza di FestEstiva Montesilvano 2017.

«Lavorando insieme - ha commentato il sindaco Francesco Maragno - si possono ottenere risultati pregevoli. Sono molto felice di vedere tutte queste associazioni e cittadini che si sono attivati ed impegnati per organizzare insieme e noi manifestazioni che possano far decollare tutto il territorio. Montesilvano è una località turistica, quindi dobbiamo dedicarci a tutte quelle attività che possano promuoverla al meglio».

«Anche quest’anno - dichiara l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis - abbiamo strutturato una serie di eventi, grazie alla preziosa collaborazione delle associazioni del territorio che si sono impegnate con passione per costruire un’offerta eventi variegata e lavorato sinergicamente. A ciò si aggiungono una serie di spettacoli che rappresentano gli eventi clou della nostra estate. Penso ad esempio ai concerti di Antonella Ruggiero nella splendida cornice di Montesilvano Colle, o ancora al concerto di Ferragosto con Edoardo Vianello. Per i più giovani sarà sicuramente apprezzato l’appuntamento con Fabio Curto, vincitore della terza edizione di The Voice, il talent musicale di Rai 2. Non potevano mancare i protagonisti del nostro Abruzzo, come ‘Nduccio o ancora Piero Mazzocchetti». Quest’ultimo presente in conferenza ha dichiarato: «Montesilvano, la mia città, mi ha dato tantissimo. Ora è arrivato il momento di restituirle qualcosa. Spero che questo concerto possa essere un’opportunità per riabbracciare i montesilvanesi, ma anche spronare tutti quei ragazzi che vogliono affermarsi nel mondo della musica».

Ancora tanti gli eventi di punta del cartellone montesilvanese. Ritorna anche quest’anno l’elegante e raffinata Cena in Bianco, manifestazione diffusa in tutto il mondo, che vede Montesilvano unica città per l’Abruzzo ospitarla e che il 23 luglio tingerà del colore candido una zona della città a sorpresa. I montesilvanesi potranno divertirsi con la travolgente comicità di Barty Colucci e Claudio Cannizzaro direttamente dal programma “Tutti pazzi per Rds”. Si riconferma l’appuntamento con Cerasuolo a Mare, la manifestazione che porta le degustazioni enogastronomiche direttamente in spiaggia. L’Abruzzo inoltre sarà protagonista con la prima Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano con esibizione di cori provenienti da tutto l’Abruzzo e poi ancora con la prima Festa della Montesilvanesità.

Presente in conferenza stampa anche Federica Peluffo, conduttrice Rai che ha collaborato alla ideazione e realizzazione di alcuni eventi. «Amo profondamente la mia Regione – ha commentato la conduttrice, originaria di Penne -. Lo scorso anno ho trascorso le vacanze qui a Montesilvano, scoprendo una città nuova. Ciò che ho potuto vedere nella scorsa stagione è qualcosa di raro, per tale ragione ho voluto mettere a disposizione la mia esperienza, la mia professionalità per rendere questa stagione ancora più bella». La Peluffo sarà presentatrice di “Ballando con Voi” una serata che vedrà ospiti i ballerini professionisti di “Ballando con le Stelle” e di “Amici”. La conduttrice sarà protagonista anche di una tappa del Cantagiro, nonché della seconda edizione della cerimonia delle “Attività Storiche”. «Anche quest’anno – ha aggiunto il presidente della Commissione Commercio Carlandrea Falcone - premieremo 42 attività commerciali, consegnando 26 targhe oro e 16 in argento. Anche quest’anno riproporremo l’isola pedonale, arricchendola ulteriormente».

La riviera resterà chiusa al traffico, a partire dal 4 luglio tutte le sere dalle 20 alle 00:30. Dal lunedì al mercoledì il tratto sarà quello compreso tra via Maresca e viale Europa escluse; dal giovedì alla domenica, il tratto interdetto alle auto è quello tra via Maresca e via Trieste escluse. La chiusura interesserà tutte le sere anche viale Europa e Corso Strasburgo.

«Per arrivare a confezionare in pochissimi giorni – ha detto il consigliere Mauro Orsini - questo cartellone, abbiamo lavorato tantissimo, con grande sacrificio da parte di tutti, per mettere in piedi un’offerta eventi, con poche risorse, ma molto variegata».

Leggi Tutto »

Incendio Richetti, dalle prime analisi Arta l’aria non è inquinata

L'incendio alla ditta Richetti, nell'area industriale di Sant'Atto a Teramo, non avrebbe causato nessun inquinamento dell'aria, almeno secondo i dati delle prime analisi effettuate dal laboratorio Arta, l'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente, del distretto provinciale de L'Aquila. Al momento dei prelievi nelle postazioni di controllo esterne allo stabilimento "i composti organici volatili generati dall'incendio non risultavano rinvenibili a concentrazioni significative". Inoltre, dai valori registrati dalla centralina di monitoraggio della qualita' dell'aria ubicata nel quartiere Gammarana di Teramo, che acquisisce anche i dati meteo, e' emerso, sempre secondo l'Arta, come durante l'incendio della ditta Richetti i venti dominanti soffiavano da Ovest, pertanto la citta' di Teramo non e' stata interessata dai fumi della combustione. "Cio' e' confermato - spiega l'Arta - dal fatto che le concentrazioni degli inquinanti non hanno subito innalzamenti di rilievo". L'Arta ricorda, inoltre, come in prossimita' dei capannoni bruciati sia in funzione dalle 14 di ieri, per 24 ore, un campionatore di aria ad alto volume in dotazione al distretto provinciale di Chieti in grado di acquisire molta aria da campionare in un breve lasso di tempo, consentendo la determinazione e il monitoraggio di sostanze normalmente presenti nell'aria in bassa concentrazione. Strumento, quest'ultimo, utile in particolare per campionare gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (Ipa) e altri microinquinanti gassosi. Appena gli esiti saranno noti verranno pubblicati sul sito istituzionale www.artaabruzzo.it. I risultati degli accertamenti svolti finora riguardano i prelievi effettuati nell'area del capannone industriale oggetto dell'incendio, in localita' Case Molino di Castellalto, a Bellante Stazione, nell'area della piazzetta di Sant'Atto, nel piazzale antistante il centro commerciale "Brico Io" nella frazione teramana di San Nicolo' a Tordino e a Bellante paese. In attesa dei risultati finali delle analisi svolte per le rispettive competenze da Arta, Asl Teramo e Istituto Zooprofilattico, i sindaci di Teramo, Castellalto, Mosciano Sant'Angelo e Bellante hanno emanato le ordinanze cautelative a tutela della salute pubblica, pubblicate sui relativi siti istituzionali.

Leggi Tutto »

Conapo, da Regione risorse insufficienti per gli incendi

"Le risorse stanziate dalla Regione Abruzzo per la prevenzione e la lotta attiva agli incendi boschivi estivi sono del tutto insufficienti a garantire un sistema di contrasto adeguato da parte dei Vigili del fuoco". Lo afferma, in una nota, il segretario regionale del Conapo, sindacato autonomo dei Vigili del fuoco, Luigi Conti, ribadendo concetti espressi qualche giorno fa. "La cifra stanziata dalla Regione nella convenzione in via di perfezionamento - precisa Conti - garantisce un impiego dei Vigili del fuoco limitato al solo agosto, precisamente fino al 3 settembre prossimo. E' facile comprendere come una sola squadra per provincia, per di piu' nelle sole ore diurne, sia del tutto insufficiente a garantire un servizio antincendio boschivo adeguato". "Inoltre, le due squadre di spegnimento con veicolo leggero nel distaccamento di Avezzano nulla hanno a che vedere con la convenzione, ma si tratta di squadre che rientrano nell'ordinario servizio di soccorso pubblico dei Vigili del fuoco". "Altro capitolo spinoso - incalza Conti - riguarda l'impiego dell'elicottero 'orientato' che fara' base all'aeroporto di Pescara. Non e' corretto affermare che sara' impiegato 'in caso di necessita''. Esso, infatti, potra' essere impiegato per 'particolari esigenze in ambito della campagna AIB' e 'verificato la possibilita' di impiego', come peraltro specificato nella convenzione stessa. Rispetto alla flotta aerea nazionale, composta tra l'altro da 14 Canadair dei Vigili del fuoco, che entrerebbe in azione in caso di episodi di particolare gravita', e' bene precisare che per l'intervento di questo tipo di velivoli e' indispensabile l'impiego a terra dei DOS (Direttore Operazioni di Spegnimento) dei Vigili del fuoco, come da normativa vigente. Figure che, paradossalmente, allo stato attuale nella convenzione non sono neanche contemplate". "In definitiva - termina il Conapo - sollecitiamo la Regione Abruzzo a reperire risorse finanziare aggiuntive, necessarie a mettere a punto una convenzione che ponga in condizione i Vigili del fuoco di mettere in campo un apparato di intervento adeguato a prevenire e contrastare gli incendi boschivi". 

Leggi Tutto »