Redazione Notizie D'Abruzzo

Giorgio Pasotti e Silvia Mezzanotte tra i protagonisti degli spettacoli del week-end

Settimana ricca di appuntamenti in Abruzzo. Si parte venerdi' 12 maggio con tre spettacoli teatrali in programma a Pescara: "Forza, il meglio e' passato...", con Giorgio Pasotti, all'Auditorium Flaiano; "Il papa' di dio", per la regia di Andrea Fazzini, allo Spazio Matta; "Not hire not now", di e con Andrea Cosentino, al Florian Espace. Poi tanta musica dal vivo, a partire dal concerto di Silvia Mezzanotte, ex voce dei Matia Bazar, in Piazza Garibaldi a Pratola Peligna, preceduto dallo show dell'Orchestra spettacolo di Demo Morselli e Marcello Cirillo. Indie rock al Futuro Imperfetto 2.0 diPescara, dove sono di scena i Concierto de la Familia e al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata, in compagnia di Shijo X. Serata dedicata ai cantautori genovesi, a La Suite di Giulianova, dove le Swinging Ladies propongono lo spettacolo "Ritornerai". Infine si inaugura lo spazio autogestito Spaz, a Pescara, con una due giorni caratterizzata da diversi concerti: venerdi' sera spazio a Vie delle Indecisioni e Pinguini Tattici Nucleari; sabato 13 maggio e' la volta di Daweed Rastapica, Adriatic Jungle, Cariche Esplosive e The Hateful Five. Sempre sabato, spettacoli teatrali al Florian Espace di Pescara, dove Andrea Cosentino e' il protagonista di "Telemomo", e al Marrucino di Chieti, dove la Piccola bottega teatrale propone "Buonasera, dottor Nistico'".

Restando al Teatro Marrucino, nel pomeriggio concerto di musica classica del Quartetto Werther, mentre la Chiesa di Sant'Antonio, sempre nel capoluogo teatino, ospita il concerto del Divino virtuoso Ensemble Labirinto armonico. Musica indie allo Spazio Matta di Pescara, dove c'e' Xiu Xiu; hip-hop all'Asilo Occupato dell'Aquila, in compagnia Claver Gold; contaminazioni blues allo Scumm di Pescara, dove si esibiscono i TheRivati. Domenica 14 maggio, nel pomeriggio, Francesco Eleuteri propone il recital "Frammenti di un Cristallo" al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara. Concerto indie allo Scumm di Pescara, in compagnia di Nanza e Giz Medium. Musica classica a Chieti, al Teatro Marrucino, dove c'e' Giuseppe Gibboni con "La voce del violino", e nella Chiesa Auditorium delle Crocelle, dove e' di scena il concerto per organo "In Viaggio attraverso la musica europea per organo del XVII e XVIII Secolo". Giovedi' 18 maggio, infine, al Babilonia di PescaraLa bottega del teatro improvvisato dara' vita al "Bip Show", un coinvolgente spettacolo basato sull'improvvisazione.

Leggi Tutto »

Incontro Coldiretti, l’agricoltura 4.0 dal campo allo smartphone

Il futuro dei giovani è nella terra, ma deve essere semplice, pratico e veloce, magari a misura di tablet e smartphone. Sono tre gli imperativi dell’agricoltura 4.0 ambita dai giovani agricoltori: si è visto chiaramente in occasione dell’incontro intitolato Il Futuro in Campo che, promosso nell’ambito del progetto Terra Terra (agri 2016/0185) realizzato da Coldiretti nazionale con il contributo finanziario della Commissione Europea e in collaborazione con Coldiretti Abruzzo, Coldiretti Molise e Coldiretti Giovani Impresa per realizzare attività di informazione in merito alla politica agricola comune, si è svolto oggi nella sala D’Annunzio dell’Aurum di Pescara. Un’occasione di formazione e incontro che ha visto partecipare oltre 250 giovani tra imprenditori agricoli e studenti degli istituti agrari provenienti non solo da Abruzzo ma anche dal vicino Molise. Così, nella sala D’Annunzio, a parlare di agricoltura sono stati imprenditori, tecnici e dirigenti di Coldiretti.

Dopo i saluti di Pier Carmine Tilli, delegato Coldiretti Giovani Impresa Abruzzo, che ha ricordato che  “nel ritorno alla terra i giovani trovano oggi una straordinaria opportunità di sviluppo economico personale e collettivo”, l’introduzione del direttore di Coldiretti Molise Saverio Viola che ha evidenziato l’importanza dei giovani in agricoltura e gli interventi tecnici di Claudia Albani, dell’area economica di Coldiretti  che ha parlato di agricoltura di precisione, di Fabio Di Pietro e Angelo Felice, rispettivamente responsabili tecnici di Coldiretti Abruzzo e Molise che hanno fatto una panoramica sui contributi messi a disposizione dal Psr per i giovani nuovi insediati. Conclusioni affidate al direttore regionale Coldiretti Abruzzo Giulio Federici che ha sottolineato con forza il rinnovato interesse per il settore primario, che ha bisogno di ricambio generazionale e di quel dinamismo tipico delle giovani generazioni”. “Con l’avvio dei bandi previsti dai piani di sviluppo rurale approvati dall’Unione Europea ci sono opportunità di insediamento nell’agricoltura per centinaia di giovani abruzzesi fino al 2020” – ha evidenziato Federici - ma occorre un dialogo costruttivo con la pubblica amministrazione per rendere piu’ agevole e veloce l’accesso alle misure previste”.

Al centro della giornata c’è stata inoltre la presentazione della App Terrainnova, una nuova applicazione Coldiretti nata per supportare le attività delle aziende agricole e degli operatori del settore agroalimentare attraverso una serie di specifici servizi integrati in un unico strumento sempre a portata di mano. “L’applicazione, scaricabile su dispositivi mobili Android e IOS, è rivolta ai giovani che intendono avvicinarsi al settore agricolo, alle aziende agricole che già vi operano e a tutti gli altri operatori del mondo agricolo a vario titolo interessati – ha spiegato Claudia Albani di Coldiretti - al fine di “personalizzare” al massimo i contenuti e le funzionalità dell’App è prevista una semplice profilazione iniziale che consentirà di indirizzare all’utente solo le informazioni di proprio interesse”.

In sostanza, l’App TerraInnova in modo semplice, pratico e veloce ti consentirà ai giovani che si avvicinano al settore agricolo di essere sempre aggiornati sulle opportunità di finanziamento Psr; monitorare i prezzi dei prodotti agricoli; simulare la validità delle diverse idee imprenditoriali; essere aggiornati su meteo, news ed eventi; localizzare gli uffici Coldiretti attraverso lo smartphone o il tablet. Una novità in linea con l’agricoltura giovane promossa da Coldiretti e la nuova impostazione della Politica agricola europea, di cui si è parlato con particolare riferimento agli sviluppi riportati nei documenti programmatici e ancora in linea di definizione per la Pac all’indomani del 2020. Particolarmente interessanti, inoltre, gli scenari emersi dagli interventi tecnici, in cui sono state evidenziate le opportunità che si presentano per chi sceglie il settore agricolo.

“Oggi – aggiunge Giulio Federici, Direttore di Coldiretti Abruzzo  – anche in Abruzzo sono sempre di più le imprese under 40 che operano in attività che vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, ma anche dall’agricoltura sociale alla cura del paesaggio o alla produzione di energie rinnovabili. Il risultato è che le aziende agricole condotte da giovani sono più grandi, più strutturate e, oltre ad avere un più alto numero di dipendenti, detengono un fatturato più alto della media. Il rinnovato interesse per il settore primario e lascia ben sperare sul futuro della nostra agricoltura, che ha bisogno di ricambio generazionale, di quel dinamismo e di una sana voglia di innovare che è tipica delle giovani generazioni”.

Nel corso dell’incontro sono stati anche forniti dati sulla realtà dei giovani imprenditori agricoli italiani: con 50.543 imprese condotte da under 35 – di cui 26.587 solo nel Mezzogiorno - il Belpaese è infatti leader in Europa nel numero di giovani in agricoltura. Secondo un’indagine di Coldiretti/Ixe’, le aziende agricole dei giovani possiedono una superficie superiore di oltre il 54% alla media, un fatturato più elevato del 75% della media e il 50% di occupati per azienda in più. Ma insieme alla burocrazia e all’accesso al credito la disponibilità dei terreni rappresenta il principale ostacolo alle aspirazioni di chi vuole lavorare in agricoltura. In Italia il costo della terra è in media 20mila euro, con una forte variabilità in base alle regioni di riferimento.

Tra chi fa dell’agricoltura una scelta di vita accanto al numero crescente di quanti hanno scelto di raccogliere il testimone dei genitori, la vera novità rispetto al passato sono tuttavia le new entry da altri settori o da diversi vissuti familiari che hanno deciso di scommettere sulla campagna con estro, passione, innovazione e professionalità: i cosiddetti agricoltori di prima generazione. Tra queste new entry giovanili nelle campagne, ben la metà è laureata, il 57 per cento ha fatto innovazione, ma soprattutto il 74 per cento è orgoglioso del lavoro fatto e il 78 per cento è più contento di prima. La scelta di diventare imprenditore agricolo è peraltro apprezzata per il 57 per cento anche dalle persone vicine, genitori, parenti, compagni o amici.

Leggi Tutto »

Nasce in Abruzzo un osservatorio sul caporalato

Un osservatorio; tavoli territoriali presieduti dai prefetti delle 4 province; controlli mirati; sostegno all'adesione delle aziende agricole alla "Rete del lavoro agricolo di qualita'". Queste le iniziative previste da un accordo tra Regione Abruzzo, Anci, Ispettorato interregionale del lavoro di Roma, Inps, Inail, Cgil, Cisl, Uil, Assolavoro, Coldiretta, Cia e Copagri contro il fenomeno del caporalato che in regione registra una diffusione a macchia di leopardo, con un'incidenza ovviamente maggiore nelle aree a piu' alta vocazione agricola. "Purtroppo - sottolinea l'assessore regionale alle politiche agricole Dino Pepe - non solo il settore dell'agricoltura e' coinvolto nel fenomeno del lavoro irregolare. Per affrontare queste situazioni abbiamo avviato una serie di riflessioni e approfondimenti con tutti i portatori d'interesse, oggi contenute nel protocollo che abbiamo firmato. Perche' il caporalato e' una piaga che impoverisce la nostra economia nel suo complesso, e quella agricola in particolare". L'osservatorio, secondo l'intesa, non solo monitorera' il fenomeno predisponendo azioni di contrasto, anche attraverso l'accoglienza dei lavoratori immigrati, ma si fara' promotore di accordi tra sindacati e organizzazioni datoriali, cosi' da individuare forme contrattuali piu' vantaggiose per lavoratori e aziende

Leggi Tutto »

La Regione Abruzzo ricorda Pannella con una serie di eventi

Un comitato scientifico per organizzare gli eventi pubblici che puntano a ricordare l'impegno politico di Marco Pannella. L'iniziativa istituzionale è stata discussa questa mattina a Pescara, nel corso di un incontro tra gli enti promotori - Regione Abruzzo, Provincia di Teramo, Comune di Teramo e Università degli Studi di Teramo - e sarà presentata ufficialmente nel corso di una conferenza stampa che si terrà a Teramo in occasione dell'anniversario della scomparsa del leader radicale, il prossimo 19 maggio; nella circostanza saranno presentati i componenti del Comitato scientifico e il panel degli eventi. All'incontro di questa mattina hanno partecipato il rettore Luciano D'Amico, Rocco D'Alfonso (ufficio di presidenza della Regione Abruzzo), Pina Manente e Lunella Cerquoni (Provincia di Teramo)."L'obiettivo - spiegano i promotori dell'iniziativa - è ricordare le battaglie politiche di Marco Pannella, battaglie che hanno contraddistinto ed esaltato la sua vita, ma soprattutto c'è la coscienza di non disperdere il patrimonio di valori che abbiamo ricevuto in eredità dal leader radicale"

Leggi Tutto »

Pescara, convegno su emergenze e resilienza nella società che cambia

Il convegno “Emergenze e resilienza nella società che cambia” vuole favorire, da un lato, un confronto tra le figure professionali coinvolte nel processo di prevenzione e superamento degli eventi critici, con l'intento di consolidare un creare un clima di collaborazione e fiducia che arrivi a generare un'integrazione in un sistema di prevenzione competente ed efficace. Dall'altro lato, il convegno vuole approfondire il concetto di “Resilienza e comunità” e il ruolo di cittadini e operatori nello stimolare le potenzialità creative delle comunità esposte ad eventi stressanti, per raggiungere un nuovo equilibrio qualitativamente migliore rispetto all’originario.
Il convegno, organizzato dall’Associazione P.E.A. (Psicologi Emergenza Abruzzo) e dal Centro Culturale SPAZIOPIÙ, si terrà il sabato 13 maggio dalle 9.30 alle 18.00, nella Sala Convegno del Complesso Torri Camuzzi di Pescara. L'evento è aperto al pubblico.

PROGRAMMA

Ore 9:30: Saluti delle Autorità

Dott. Tancredi Di Iullo, Presidente Ordine Psicologi Abruzzo
Dott. Mario Mazzocca, Assessore Regionale Protezione Civile
Dott. Antonio Blasioli, Vicesindaco con delega alla Protezione Civile – Comune di Pescara

Ore 9:40: Apertura lavori
“Rinascere nel cambiamento: una visione d’insieme per integrare le competenze” - Dott.ssa Federica Angelone, Direttivo SpazioPiù, socio Pea, Psicologa Psicoterapeuta Bioenergetica, Counselor; Dott.ssa Monica Isabella Ventura, Presidente Pea, socio SpazioPiù, Psicologa Psicoterapueta Bioenergetica, Esperta in Disaster Management

Ore 10:00: La protezione civile: cultura della prevenzione e adattamento al cambiamento climatico” - Dott. Mario Mazzocca Assessore Regionale Protezione Civile

Ore 10:20: "Psicologia dell'emergenza: l'attenzione al soccorritore" - Dott.ssa Gabriella Ragni, Referente Regione Abruzzo - Servizio Emergenze di Protezione Civile - Sala Operativa

Ore 10:40: “Psicobiologia: resilienza e coscienza” – Dr.ssa Anna Rita Iannetti, Medico di Prevenzione Ausl Pescara, Esperto in Psicobiologia, Master in PNEI, Master in Medicina Biointegrata, Master in Ottimizzazione NeuroPsicoFisica e CRM Terapia

11:00 – 11:15: Pausa caffè

Ore 11:15: “Il Dispatch: dal dramma alla risposta” – Dr. Adamo Mancinelli,  Medico 118 Chieti, Responsabile Maxiemergenze Asl Chieti

Ore 11:35: “La strada ed i rischi correlati. La resilienza negli operatori di Polizia Locale” – Dott.ssa Nicoletta Romanelli, Psicologa, Criminologa, CTU Tribunale di Sulmona, Consulente Polizia Locale, Socio Pea

Ore 11:55: "Sostegno tra pari: aumentare la resilienza organizzativa e del singolo” – Dott. Berardino Beccia, D.G.S. Vice Dirigente Corpo Nazionale Vigili del Fuoco L’Aquila, Laurea triennale Psicologia, Master in Counseling dell’ Emergenza, Referente Nazionale per il Supporto Pari a Rigopiano

Ore 12:15: “Più forze, un’unica direzione” – Stefano Nieddu, Scrittore e Formatore

Ore 12:35: “Resilienza e Security” – Rosario Bonomo, Esperto in Security Consultant

Ore 12:55- 13:30: Discussione

Ore 13:30-14:30: Pausa Pranzo

Ore 14:30: “Resilienza vs Happiness” – Alessandro Rasetta, PhD, Sociologo, Giornalista pubblicista, Innovation Manager, Corporate Happiness Consultant, Liaison Officier for PhD in Business and Behavioral Sciences at University G. D’Annunzio, CH-PE

Ore 14:50: “L’assistente sociale come esempio di rete e assistenza alla persona” – Dott.ssa Francesca Ficorilli, Assistente Sociale Coop. Sociale Horizon Service, Sulmona (AQ)

Ore 15:10: “Nekyia: la rinuncia alla paura e la scelta di se stessi. Esperienze di resilienza“ – Dott.ssa Federica Angelone, Direttivo SpazioPiù, Socio Pea, Psicologa Psicoterapeuta Bioenergetica, Counselor

Ore 15:30: “Sostenersi nel gruppo, navigare in emergenza” – Dott.ssa Monica Isabella Ventura, Presidente Pea, socio SpazioPiù, Psicologa Psicoterapueta Bioenergetica, Esperta in Disaster Management

Ore 15:50:  “Gruppo e Resilienza … Istruzioni per l’uso!” – Dott. Sebastiano Carticiano, Consigliere Pea, Psicologo, Psicologo Formatore Esperto in emergenza e formazione dei gruppi, Psicologo dello Sport

Ore 16:35: “Equilibrio emozionale per i soccorritori attraverso la pratica della coerenza cardiaca” – Dr.ssa Silvia Di Luzio, Medico Chirurgo, Cardialoga Ausl Pescara, Formatrice, Mbit Coach

Ore 17:00: “Dalla vulnerabilità alla Resilienza: il ruolo dei processi informativi, formativi e comunicativi in ambito organizzativo e sociale” – Dott. Luigi De Luca, Direttore del Centro di Formazione nazionale dei Vigili del Fuoco di Catania. Sociologo e Counselor, esperto nella relazione d’aiuto. Master in Psicologia dell’emergenza e Psicotraumatologia

Ore 17:20-18:00: Dibattito

Ore 18.00: Chiusura dei Lavori

Leggi Tutto »

Museo del Treno, Cozzi: “Diventa realtà la copertura attesa da anni”

 

Valorizzare la struttura, accentuando la sua importanza culturale e migliorando il servizio in favore dei visitatori. Questi i motivi alla base del progetto di realizzazione di una tettoia di tipo removibile, presso il Museo del Treno di Montesilvano, che approderà nella prossima seduta di Consiglio Comunale. Il progetto della copertura prevede una realizzazione per un importo di circa 100.000 euro e verrà finanziato dalla Fondazione PescarAbruzzo.

«Abbiamo voluto riprendere questo importante progetto -  afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi, che ieri ha preso parte alla seduta della Commissione Lavori Pubblici, convocata da Mauro Orsini -  convinti dell’importanza del completamento di questa opera. Il Museo del Treno è un fiore all’occhiello del nostro territorio. Turisti e scuole frequentano abitualmente questa struttura. Realizzare questa copertura significa efficientare senza dubbio i servizi ma al tempo stesso ripercorrere la storia». La tettoia, un tempo presente sullo scalo ferroviario, venne distrutta durante le incursioni aree alleate del 1943. In quell’occasione, infatti,vennero bersagliati alcuni carri merci in sosta con il relativo carico di mine anticarro, destinate al fronte di Ortona. Tale attacco è testimoniato da Nicolino Fuschi, montesilvanese capostazione ancora in vita, in quel giorno in servizio.

«Il Museo del Treno è un patrimonio molto prezioso -  dice ancora Cozzi -. Un’Amministrazione che intende puntare sul rilancio della sua vocazione turistica, ha il dovere di percorrere tutte le strade utili. Crediamo che la concretizzazione di questa idea di cui si parla già da diversi anni ma che grazie a questa Amministrazione e al contributo della Fondazione, potrà divenire realtà».

Leggi Tutto »

Sondaggio Ixè, il Pd insegue il Movimento 5 Stelle

Il Pd recupera terreno ma l'impulso delle primarie, che si sta esaurendo, non e' bastato a far tornare il Partito Democratico in testa ai sondaggi. L'Osservatorio settimanale politico elettorale di Index Research ci consegna un quadro nel quale il distacco tra il Pd di Renzi e il M5S di Grillo si attesta a due punti. Alla domanda "Se ieri si fossero tenute le elezioni politiche, lei per quale partito avrebbe piu' probabilmente votato?" il 29,5% degli intervistati ha indicato il Movimento 5Stelle, che rimane sostanzialmente stabile rispetto alla scorsa settimana (+01%). Pd in crescita si attesta al 27,1% guadagnando lo 0,3% rispetto all'ultima rilevazione. Forza Italia al 13,2% (+0,1), Lega Nord immobile al 12,2%, Fratelli d'Italia al 4,8%: il centrodestra unito supera il 30%. La fiducia nei leader del mese di maggio, grazie all'impulso delle primarie consente a Matteo Renzi di rimanere in cima e di rinforzare la sua posizione. Il neo segretario e' il piu' apprezzato e addirittura guadagna 3 punti rispetto al mese precedente, ed ora e' al 28%. Al secondo posto Luigi Di Maio con il 22%, Beppe Grillo e Matteo Salvini a pari merito al 20%, Silvio Berlusconi guadagna un punto, ultima Giorgia Meloni.

Nota metodologica: Metodo di raccolta: Interviste telefoniche con metodologia C.A.T.I. Con questionario strutturato Interviste complete 800 Totale contatti effettuati: 4.364

Leggi Tutto »

Paolo Sorrentino gira uno spot a Roccaraso

Spot della Campari, firmato Paolo Sorrentino, premio Oscar con il film La grande bellezza, sui monti dell'Aremogna di Roccaraso, in provincia di L'Aquila. Il ciak si e' svolto davanti al rifugio 'Heidi' in tutta segretezza, tanto che ne e' stata data notizia solo a riprese ultimate. La conferma arriva dal primo cittadino di Roccaraso, Francesco Di Donato. "La decisione del Premio Oscar Paolo Sorrentino di girare il nuovo spot pubblicitario della Campari all'Aremogna, rappresenta uno strumento formidabile per esaltare la 'Grande bellezza' di Roccaraso. Immagini che faranno il giro del mondo e che, sono certo, valorizzeranno in chiave turistica il nostro straordinario patrimonio ambientale - dice Di Donato - . Tutti sanno che la storia di Paolo Sorrentino e' legata a Roccaraso e con questa scelta ha ulteriormente confermato l'amore per il nostro territorio". Poi, Di Donato ha aggiunto: "siamo pronti a riceverlo in Comune e ad ascoltare i suoi consigli. Sappiamo benissimo che la trazione della nostra economia e' il turismo: valorizzare la nostra immagine con le indicazioni di un regista di spessore internazionale come Sorrentino potrebbe farci soltanto crescere. Noi siamo pronti a collaborare, lo aspettiamo"

Leggi Tutto »

Premio Carli, il riconoscimento a Filippo Antonio De Cecco

Sono quindici le eccellenze italiane insignite del 'Premio Guido Carli' giunto quest'anno alla sua ottava edizione. Il prestigioso riconoscimento, una medaglia in bronzo coniata per l'occasione dal Poligrafico e Zecca dello Stato, e' stato consegnato nel corso di una cerimonia nella sala della Regina a Montecitorio. I vincitori di quest'anno sono: Paolo Astaldi (presidente Gruppo Astaldi), Vincenzo Boccia (presidente di Confindustria), Andrea Bonomi (presidente e fondatore Gruppo Investindustrial), Claudio Costamagna (presidente Cassa Depositi e Prestiti), Filippo Antonio De Cecco (presidente Gruppo De Cecco), Sergio Dompe' (presidente Gruppo Dompe'), Oscar Farinetti, (Fondatore Eataly), Rosario Fiorello (artista), Alessandro Garrone (Vice presidente Esecutivo Erg), Lilli Gruber (conduttrice di 'Otto e Mezzo'), Ida Colucci (direttrice TG2), Alessandro Orsini (direttore dell'Osservatorio sulla Sicurezza Internazionale dell'Universita' LUISS Guido Carli), Paolo Panerai (Amministratore Delegato e Fondatore Class Editori), Renzo Rosso (presidente di OTB e fondatore di Diesel), Francesco Starace (Amministratore Delegato e direttore generale Enel Spa). Per Boccia, un premio speciale, per De Cecco invece il premio alla carriera. 

Per De Cecco si legge nella motivazione, pubblicata tempo fa da Il Giornale: «L’equilibrio tra tradizione e innovazione, coniugato alla tenacia da abruzzese doc, caratterizza da oltre 30 anni la leadership industriale di Filippo Antonio De Cecco, presidente dell’omonimo gruppo alimentare. Partita da Fara San Martino e arrivata sulle tavole di tutto il mondo, la De Cecco ha festeggiato da poco i 130 anni di attività, celebrati anche dal ministero dello Sviluppo Economico con un francobollo speciale. La guida di Filippo Antonio rappresenta uno spartiacque nella storia dell'azienda: è lui a traghettarla verso nuovi mercati, a introdurre nei suoi stabilimenti tecnologie all'avanguardia per preservare la qualità delle materie prime e a ideare prodotti come l'olio biologico. Con 1.200 dipendenti e 438 milioni di fatturato, è tra gli imprenditori più conosciuti all'estero. Lontano dalla mondanità, legato alla sua terra d'origine e ai valori della tradizione, è un vero capitano d'industria, insignito nel 2001 del titolo di Cavaliere del Lavoro».

Leggi Tutto »

Sondaggio Fim-Cisl, per i giovani lo stipendio conta piu’ del contratto

Il segretario generale della Fim-Cisl Marco Bentivogli chiede di "restituire ai giovani un'idea di futuro". Lo fa dal palco del decimo congresso regionale del sindacato dei metalmeccanici a Milano, dove e' stato presentato un sondaggio condotto dall'Istituto Toniolo dell'Universita' Cattolica da cui emerge che il 27,9% di chi ha tra i 15 e i 34 anni ritiene lo stipendio l'aspetto piu' importante del lavoro, mentre il 23,5% considera prioritario un contratto stabile nel tempo. Dal sondaggio emerge poi che il 52,5% teme la concorrenza degli immigrati, il 61,3% del'automazione dei processi produttivi e il 73,8% dei lavoratori maturi che ritardano il momento della pensione. "L'idea di futuro - spiega Bentivogli - manca quando la visione e' cosi' corta". Secondo il sindacalista occorrono "politiche che non si occupino solo in termini nominalistici dei giovani", mentre "noi quando parliamo di pensioni e mercato del lavoro pensiamo a tutti gli altri soggetti", mentre "quella generazionale e' una delle disuguaglianze piu' marcate del nostro Paese: i giovani guadagnano di meno e hanno forme contrattuali piu' precarie e hanno un sistema pensionistico molto piu' debole". Quindi "se come sindacato continueremo a occuparci delle proroghe delle pensioni di anzianita' sicuramente saremo interessanti per le nuove generazioni, che non hanno tutele e non hanno sindacato".

Leggi Tutto »