Redazione Notizie D'Abruzzo

Incendi di sterpaglie a ridosso della linea Adriatica

Tre incendi di sterpaglie hanno interessato nella tarda mattinata tre zone diverse a ridosso della ferrovia Adriatica fra le province di Teramo e Pescara. I roghi hanno interessato Scerne di Pineto, Silvi e Marina di Citta' Sant'Angelo. I focolai, arrivati a ridosso delle rotaie, sono stati spenti prontamente dai Vigili del Fuoco del Distaccamento di Roseto degli Abruzzi  e del Comando di Pescara. Sono state interessate anche le Ferrovie dello Stato. Non si sono registrati problemi per il transito dei treni.

Leggi Tutto »

Agli italiani piacciono i cibi bio e a km zero

No agli Ogm, spazio agli alimenti biologici e a km zero. Sono le scelte degli italiani che puntano ad un'alimentazione più sostenibile come dimostra la terza edizione dell'Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile realizzato da LifeGate in collaborazione con l'istituto di ricerca Eumetra Monterosa. In particolare, il 36% della popolazione adulta dichiara di aver sentito parlare e di sapere il significato del concetto di alimentazione sostenibile. Andando a scomporre il dato dal punto di vista anagrafico, la conoscenza è alta nella popolazione tra 18 e 44 anni d'età, con il picco (51%) in corrispondenza del cluster 25-34, mentre degrada con l'avanzare dell'età sino al 20% negli over 65. A quest'informazione sono congruenti il livello d'istruzione, con diplomati e laureati più informati in materia, nonché l'aspetto della professione, dove eccellono dirigenti, liberi professionisti, imprenditori, impiegati e docenti: categorie nelle quali la conoscenza dichiarata va dal 50 al 61%.

Inoltre, il 33% degli italiani maggiorenni concorda nel ritenere il food un settore merceologico di grande rilevanza ai fini della sostenibilità e il 28% dichiara di seguire sempre pratiche sostenibili a tavola. L'attenzione con cui oggi l'opinione pubblica segue tutto ciò che riguarda la sostenibilità e la salubrità degli alimenti ha riflessi diretti sugli orientamenti e sui comportamenti di acquisto. Il 37% della popolazione adulta, ad esempio, afferma di non volere Ogm nel carrello della spesa e l'83% è d'accordo sul dare un sostegno incondizionato all'agricoltura biologica. L'Osservatorio, infatti, dimostra come il consenso accordato ai cibi bio è guidato dai giovani adulti (18-24) con il 97%, ma anche gli altri cluster mostrano percentuali da plebiscito. A favore del bio si schierano soprattutto i laureati (91%), i lavoratori in proprio, impiegati, insegnanti e docenti (tra il 90 e il 93%). Anche le abitudini alimentari hanno un peso, con i vegetariani in prima linea (96%) seguiti da chi sta cercando di limitare i consumi di carne (87%), mentre gli onnivori stazionano all'81%.

Leggi Tutto »

Il Comune premia i 3 speciali montesilvanesi Campioni del Mondo

“Per l’impegno, la passione e la forza di volontà dimostrati,  gli eccellenti  e speciali risultati raggiunti al Mondiale di Calcio a 5 e per aver portato il nome di Montesilvano a livello internazionale”. Con questa motivazione questa mattina il sindaco Francesco Maragno e il consigliere Enea D’Alonzo hanno premiato Francesco Leocata, Simone Di Giovanni e Matteo Simoni tre speciali ragazzi montesilvanesi. Gli atleti dell’associazione Parco De Riseis, con sindrome di down, hanno partecipato al Mondiale di Calcio a 5 in Portogallo, divenendo campioni  del mondo.

Insieme a loro, questa mattina, in Sala Consiliare, i loro compagni di squadra e il presidente dell’associazione Ruggero Visini. «Queste sono le cerimonie che qualunque amministratore vorrebbe celebrare -  ha dichiarato il sindaco Francesco Maragno -. Diventare campione del mondo è un’ambizione a cui qualunque ragazzo aspira sin dai suoi primi passi nel mondo dello sport. Quello che consegniamo oggi è solo un piccolo pensiero rispetto alla dedizione, l’impegno, il sacrificio e la testardaggine messi in atto da questi ragazzi per raggiungere questi importantissimi traguardi».

«Sono particolarmente orgoglioso – ha aggiunto il consigliere Enea D’Alonzo -. Seguo da vicino questi ragazzi che si allenano gratuitamente all’interno del PalaRoma e ho avuto modo di apprezzare il loro grandissimo impegno. Grazie all’associazione Parco De Riseis e ai loro genitori questi sportivi sono riusciti a creare una realtà di eccellenza».

I ragazzi dell’associazione Parco De Riseis, che grazie all’ASD Real Dem 1996 si allenano all’interno del PalaRoma, parteciparono la scorsa estate al Trisome Game, giochi olimpici per ragazzi con sindrome di Down. Grazie ai risultati raggiunti in quella occasione hanno ottenuto la convocazione nella Nazionale di Calcio a 5 della Fisdir (La Federazione Italiana Disabilità Intellettivo Relazionale) con la quale hanno partecipato ai Mondiali in Portogallo.  

Soddisfatto il presidente dell’associazione, Visini, che ha rimarcato l’importanza dello sport «come strumento di lavoro per la disabilità. Le discipline sportive sono un supporto per aiutare i ragazzi ad acquisire controllo del corpo, equilibrio, ma ancora di più servono a favorire l’integrazione e la socializzazione tra questi ragazzi e quelli normodotati. Nella nostra associazione abbiamo tanti tipi di disabilità, per ciascuna delle quali elaboriamo uno speciale programma sportivo».

Presente alla cerimonia anche Andrea Farabini, vicepresidente vicario della Divisione di Calcio a 5.

 

Leggi Tutto »

Alba Adriatica, rischia di perdere un occhio dopo una lite

Rischia di perdere un occhio, colpito da una bottigliata in una lite per questioni di droga. La vittima e' un cittadino pakistano di 34 anni, che dopo le prime cure all'ospedale Mazzini di Teramo e' stato trasferito in un centro specializzato. Le indagini sull'aggressione hanno portato all'identificazione e all'arresto del presunto responsabile, un cittadino marocchino di 29 anni, residente a Civitella del Tronto. L'episodio si era verificato nei pressi del cosiddetto 'ferro di cavallo' ad Alba Adriatica, vicino alla stazione. Per futili motivi A.S. avrebbe discusso con il giovane orientale contro il quale aveva lanciato una bottiglia rotta. Le indagini hanno permesso di ricostruire la vicenda e di identificare l'aggressore al quale e' stato notificato l'ordinanza di custodia cautelare firmata dal gip del tribunale di Teramo , Roberto Veneziano. L'uomo, rinchiuso nel carcere di Castrogno deve rispondere di lesioni personali gravi e spaccio di sostanze stupefacenti.

Leggi Tutto »

Goffi: esuberi Nbm saranno gestiti in modo non traumatico

Nella revisione del piano industriale del Gruppo Ubi, rivisto al 2020, sono annunciati per il perimetro delle 3 banche ponte (Etruria, Chieti e Banca Marche), la riduzione entro tre anni di 200 milioni degli oneri operativi delle 'good bank', 1.569 esuberi e la chiusura di 140 filiali. Una situazione che, secondo l'ex amministratore delegato di Nuova Banca Marche Luciano Goffi avra' ripercussioni anche in Nbm ma che il Gruppo Ubi ha "intenzione di gestire con gli strumenti normali che i contratti nazionali consentono". ''Sicuramente - ha detto Goffi - ci sono sovrapposizioni di sportelli tra NBM e Ubi, in particolare nel maceratese e nell'anconetano, ma sara' una gestione 'normale', un destino comune all'intero sistema bancario che in questa fase sta chiudendo sportelli; si puntera' su filiali strutturate con tutti i servizi disponibili per la clientela". Quanto ai lavoratori "ci sara' da gestire anche un certo numero di esuberi, questo non vuol dire direttamente gente che esce; il messaggio forte che Ubi ha dato e che mi sento di confermare e' che gli esuberi verranno gestiti non in maniera violenta ma trovando soluzioni organizzative e tecniche tali da far uscire le persone secondo percorsi molto lineari''. ''Recentemente - ha ricordato - abbiamo raggiunto un accordo per definire il primo nucleo di esuberi, gia' pronte ad uscire sono 270 persone ma poi il bacino effettivo supera i 300 dipendenti in termini di adesioni raccolte. E' il primo esempio di come questo problema verra' gestito da Ubi: in caso di necessita' non si pensa ai licenziamenti ma all'uso del fondo esuberi, della solidarieta' e del part time''. 

Leggi Tutto »

Incontro spettacolo di Giorgio Pasotti a Pescara

"Credo molto nella massima del 'lead by exemple', ovvero del cambiare le cose attraverso gli esempi. Veniamo da anni in cui non si sono date risposte e oggi piu' che mai c'e' bisogno di fornire risposte concrete e chiarezza d'intenti ai nostri figli". Cosi' Giorgio Pasotti, questa mattina in conferenza stampa a Pescara, insieme al sindaco Marco Alessandrini, all'assessore alla Pubblica Istruzione Giacomo Cuzzi, al produttore Stefano Francioni, e al regista e compositore musicale Davide Cavuti, ha presentato l'iniziativa "Cultura e Legalita', da i Grandi figli d'Abruzzo ai valori della legalita'", un incontro spettacolo, sotto forma di recital e musiche, che si terra' venerdi' 12 maggio, alle 10.30, all'Auditorium Flaiano e che e' rivolto prevalentemente agli studenti delle scuole. Lo spettacolo, che vedra' protagonista Pasotti, si pone l'obiettivo di parlare di cultura e di legalita' attraverso le parole ed i pensieri di alcune grandi figure abruzzesi e di autentici simboli nazionali della legalita'. "Girando l'Italia con il mio spettacolo ho potuto constatare che oggi i giovani in larga parta si sentono persi in una vastita' di notizie, scoop, gossip e informazioni - prosegue Pasotti -. Faccio questo spettacolo con un profondo senso di responsabilita', proprio pensando a loro". La prima parte, "I grandi figli d'Abruzzo", chiamera' in causa personaggi del calibro di d'Annunzio, Flaiano, Silone, Michetti, Tosti e Cicognini, mentre la seconda meta' dello spettacolo, "Il valore della legalita'", sara' dedicata a figure di grande rilievo storico, da Beccaria a Impastato, passando per Falcone e Borsellino. "Da circa un anno, ovvero da quando sono entrato in contatto con questa citta', ho scoperto i notevoli valori artistici di questo territorio - prosegue Pasotti -. E' il punto d'arrivo dello spettacolo che sto portando in giro per l'Italia e che attraverso i grandi classici mi consente di parlare delle tematiche della giustizia e della legalita'".

Leggi Tutto »

Sedici milioni di euro per le imprese che investono nelle aree di crisi

Interventi sulle aree di crisi non complesse con finanziamenti in conto capitale in favore di quelle imprese che vogliono investire sul territorio. E' il punto centrale dell'Avviso che la Regione Abruzzo pubblichera' domani sul Burat nell'ambito del Por Fesr 2014-2020. A disposizione delle imprese ci sono 16 milioni di euro che sono stati suddivisi nelle 9 aree di crisi non complesse individuate dalla Giunta regionale lo scorso novembre. "Questo bando sulle aree di crisi non complesse - ha spiegato il vicepresidente Giovanni Lolli - apre la strada a quelle imprese, gia' esistenti e di nuova costituzione, che vogliono investire su aree in particolare difficolta'. Queste aree sono state destinatarie di risorse che sono state divise secondo criteri oggettivi, senza alcuna nostra discrezione. L'agevolazione che abbiamo previsto nell'Avviso per le imprese - prosegue Lolli - e' costituita da un contributo in conto capotale sulla spesa ammissibile per progetti da 50 a 200 mila euro, cosiddetto in de minimis". L'intervento previsto dalla Regione nell'ambito del Fesr si va ad aggiungere a quello nazionale, previsto sempre per le aree di crisi, finanziato dalla legge 181 per progetti superiori a 1,8 milioni di euro e gestito da Invitalia. "L'Avviso - aggiunge il Vicepresidente - prevede investimenti anche su innovazione e ricerca e, elemento nuovo, anche per adeguamento sismico".

La pubblicazione del bando sulle aree di crisi ha dato la possibilita' a Lolli anche di spiegare lo stato di attuazione del Fesr 2014-2020. "Sul Fesr stiamo rispettando i tempi di attuazione che abbiamo condiviso con l'Europa. Nessun ritardo e le cifre lo confermano: nell'ambito della Ricerca e delle aree di crisi abbiamo messo a bando 36 milioni di euro. Sono prossimi i bandi relativi al credito, che poi rappresenta insieme alla Ricerca e aree di crisi il terzo settore individuato sul quale abbiamo deciso di intervenire in fase di programmazione Fesr". Anche su questo bando e' prevista premialita' per quelle aziende che hanno aderito alla Carta di Pescara. "A sei mesi dalla sua adozione - ha ricordato il capo Dipartimento Lavoro e Sviluppo economico, Tommaso Di Rino - la premialita' della Carta e' stata prevista in numerosi bandi Fse e Fesr che hanno impegnato 43 milioni di euro. Mi sembra - ha concluso Di Rino - che la scelta della Giunta regionale di agevolare la cosiddetta industria sostenibile non lasci spazio ad equivoci". Le candidature da parte delle aziende possono essere presentate fino al 28 giugno. Ecco l'elenco della aree di crisi finanziate: Teramo (3 milioni), Avezzano (3,250 mln), Sulmona (1,6 mln), Penne (1,2 mln), Chieti (3,5 mln), L'Aquila (2,5 mln), Giulianova (460 mila), Vasto (360 mila) e Ortona (80 mila).

Leggi Tutto »

Congresso nazionale del sindacato agenti di assicurazione, i risultati abruzzesi

Anche in Abruzzo sono terminati nei giorni scorsi i lavori del cinquantesimo congresso del Sindacato  Nazionale Agenti di Assicurazioni (SNA)  che grazie alle assemblee  provinciali degli agenti iscritti ha determinato il rinnovo delle cariche dei presidenti provinciali  abruzzesi nelle persone di  Marcello Bazzano (Pescara), Roberto Belli (Chieti), Luana Gentile (L’Aquila), Francesco Massenzi    (Teramo) i quali hanno eletto  coordinatore regionale Stefano Ciaramella (Pescara).
In occasione della rielezione, il presidente nazionale Claudio Demozzi ha fortemente voluto che facesse parte della propria squadra in esecutivo nazionale  il presidente provinciale  di Pescara  Marcello Bazzano, nomina che costituisce un chiaro segnale di crescita della qualità del lavoro svolto anche in Abruzzo dalla più importante  associazione di categoria degli agenti di assicurazione italiani.

Leggi Tutto »

Finanza sequestra beni per 240mila euro a un imprenditore evasore

La guardia di finanza di Avezzano ha sequestrato beni per un valore di 240mila euro a un imprenditore marsicano per evasione fiscale. L'uomo, molto noto in zona e proprietario di società operanti nel settore pubblico e nella produzione di energie rinnovabili, non avrebbe pagato le imposte previste sugli stipendi dei suoi dipendenti dal 2013. La misura cautelare è stata emessa a seguito delle indagini svolte dalle fiamme gialle dopo una segnalazione dell'Agenzia delle Entrate alla Procura di Avezzano.

Leggi Tutto »

Penne, donna perde la vita in un incidente stradale

Una donna di 36 anni e' morta in un incidente stradale avvenuto nella notte a Penne. Lo schianto attorno alle 2, in contrada San Salvatore. La donna viaggiava in automobile insieme al marito e alla figlia di tre anni. La vittima e' Alessia Cascia, 36 anni, residente a Penne. La famiglia della giovane e' originaria di Roma, ma alcuni anni fa si e' trasferita nel Chietino. Quando e' avvenuto l'incidente, la 36enne, insieme al marito, S.C., e alla figlia, era di ritorno da una cena a casa dei famigliari dell'uomo, in provincia di Chieti. Per la donna non c'e' stato niente da fare. Padre e bimba sono stati trasferiti in ospedale, a Pescara. Sono ricoverati in Ortopedia con prognosi di 30 e 20 giorni. Sul posto sono intervenuti 118, Vigili del Fuoco, Polstrada e Carabinieri

Leggi Tutto »