Redazione Notizie D'Abruzzo

Enrique Batiz, uno dei piu’ grandi pianisti al mondo al festival di Tagliacozzo

 

 Un programma di eccezionale fascino quello proposto dal Maestro Enrique Batiz al Festival di Tagliacozzo, un programma impregnato di virtuosismo e passione con quello stile straordinario che ha contraddistinto tutta la sua carriera internazionale tanto da trasformarlo in uno dei più famosi pianisti e direttori d'orchestra dell'America Latina. Studia pianoforte con Francisco Agea, Gyorgy Sandor. Si trasferisce alla prestigiosa Juilliard di New York con Adele Marcus dove si diploma anche in direzione d'orchestra. Semifinalista nel concorso di pianoforte internazionale "Marguerite Long" a Parigi si perfeziona con Zbigniew Drzewiecki e Stanislaw Wislocki. Nel 1970 è stato finalista nel Concorso Pianistico "F. Busoni" in Italia. Nel 1968 partecipa al Concorso Internazionale di Pianoforte "Queen Elizabeth" a Bruxelles e al famoso concorso "Warsaw" di Frederic Chopin. Nell'aprile del 1971 è nominato Direttore e Fondatore dell'Orquesta Sinfónica del Estado de México, di cui è stato direttore per 12 anni (1971-1983), poi della Filarmonica di Città del Messico per 7 anni (1983-1989) riprendendo quindi la direzione dell'OSEM dal 1990 ad oggi. Ha guidato più di 500 orchestre sinfoniche in tutto il mondo. La sua carriera è rappresentata da una raccolta di 145 registrazioni, di cui 41 con la Royal Philharmonic, 9 con la London Symphony, 3 con Philharmonia, 12 con la London Philharmonic Orchestra, 2 con la Royal Philharmonic Orchestra di Liverpool, 19 con l'Orchestra Filarmonica di Città del Messico, 58 con l'Orquesta Sinfónica del Messico ed una con l'Orchestra Toscana a Firenze. È stato descritto come un artista che conduce con veemenza ed entusiasmo, manifestando una profonda sensibilità, insolita anche tra i migliori direttori.

Appuntamento al Chiostro di San Francesco, Sabato 5 Agosto ore 18.00

 

CONCERTO EVENTO

"PIANO SOLO"

  1. V. BEETHOVEN: Sonata per pianoforte n. 8 in Do minore, op. 13"Patetica"
  2. CHOPIN: Fantasia in Fa minore, op. 49
  3. MUSSORGSKY: Quadri di un'esposizione
  4. CHOPIN: Polonaise in La bemolle maggiore, op. 53,"Eroica"

Pianoforte: Enrique BATIZ

Direttore principale dell'Orchestra Sinfonica di Stato del Messico

Leggi Tutto »

Le iniziative in programma ad Agosto a Giuliano Teatino

Al via questo fine settimana le iniziative in programma nel cartellone di e...Vento d'estate 2017. 
Un ricco programma quello per l’estate 2017 messo in campo dall'amministrazione comunale di Giuliano Teatino, in collaborazione con la Parrocchia SS Maria Assunta,  le associzioni cittadine e le realtà locali, che riesce a concertare una serie di manifestazioni con spettacoli, sport, attività per i bambini e gastronomia. Tra gli eventi segnaliamo il 7 agosto la festa per i 70 anni di calcio a Giuliano Teatino e 11 agosto la manifestazione Calici di stelle  tra musica ed enogastronomia.

Leggi Tutto »

Cinghiali, oltre 3 milioni di danni in agricoltura

Una svolta all’emergenza cinghiali per difendere persone e aziende agricole. Lo ha chiesto Coldiretti Abruzzo in occasione della riunione che si è svolta ieri pomeriggio nella sede dell’Assessorato alla Agricoltura di via Catullo sulla questione dei cinghiali e dei danni da fauna selvatica che sta assumendo connotazioni critiche, diventando un pericolo sia per l’incolumità delle persone che per le imprese sempre più esasperate e a rischio chiusura.

Per Coldiretti, che ha partecipato all’incontro convocato dall’assessore alle politiche agricole Dino Pepe, è necessario “andare oltre la gestione ordinaria di una problematica diventata straordinaria” che provoca, al solo settore agricolo, oltre tre milioni di danni ogni anno. E a questa stima si aggiungono i danni alle persone, spesso vittime di incidenti stradali o delle incursioni pericolose degli esemplari selvatici nelle case di periferia.
 “Una situazione insostenibile che sta provocando peraltro l’abbandono delle aree interne da parte della popolazione, con problemi sociali, economici e ambientali – dice Giulio Federici, direttore di Coldiretti Abruzzo sottolineando che la situazione in estate si aggrava – se fino a qualche anno fa era difficile trovare perfino una foto di cinghiale, oggi, a dimostrazione della gravità del fenomeno, circolano da ogni parte foto e filmati di branchi composti da decine di esemplari anche di oltre 150 chili di peso. Le persone, le aree rurali, i raccolti sono a rischio. Non si può più pensare di risolvere questa emergenza con palliativi o provvedimenti tampone. Perfino la filiera della carne, che fino a qualche tempo fa poteva considerarsi pregiata, ora sarebbe equiparabile ad una produzione in batteria”. Per Coldiretti Abruzzo “non è una questione di risarcimenti ma un fatto di sicurezza delle persone e della vita nelle campagne”.  “Chiediamo la costituzione di un tavolo di emergenza gestito dalle Prefetture che potranno fare da cabina di regia coinvolgendo tutte le autorità preposte alla gestione e al controllo del territorio. E’ necessario il coinvolgimento di tutti affinchè nessuno si senta escluso dalla gestione di un problema di natura sociale, non solo agricola”.

Leggi Tutto »

Mettiamoci la faccia, parte il questionario di gradimento di Pineto

Si chiama “Mettiamoci la faccia”, ed è il questionario di gradimento che il comune di Pineto metterà a disposizione dei turisti che arriveranno nella cittadina dal mese di agosto. “Per la città e per gli operatori turistici è importante sapere qual è l’impressione che i vacanzieri hanno avuto di Pineto”, ha commentato il sindaco Robert Verrocchio.

Il questionario sarà disponibile fin da oggi presso lo IAT di Pineto, mentre dai prossimi giorni anche nelle strutture turistiche. “Vogliamo raggiungere il maggior numero possibile di turisti, e abbiamo scelto il mese di agosto perché è il mese di maggior afflusso”, ha aggiunto il primo cittadino.

Il questionario si divide in due parti. La prima è composta di domande per la profilazione dell’utenza, mentre nella seconda parte si potranno esprime le proprie valutazioni sulla città e sul soggiorno mettendo una crocetta sui vari emoticon. Sarà inoltre possibile scrivere suggerimenti ritenuti utili. Il questionario sarà totalmente anonimo, e dovrà essere imbucato nelle varie urne che saranno messe a disposizione.

La serie di domande è stata ideata su impulso della Consulta comunale del Commercio e del Turismo, e sarà proprio la Consulta ad analizzare i risultati una volta elaborati i dati a fine stagione. “Sarà importante per capire da dove arrivano i nostri turisti, come hanno conosciuto la nostra città, quale voto danno alla loro vacanza, e per sapere di conseguenza quali sono gli aspetti che dobbiamo e possiamo migliorare per offrire una vacanza sempre migliore”, ha concluso il sindaco.

Leggi Tutto »

Fondi del Governo al Parco Nazionale per la protezione dagli orsi

Per prevenire eventuali incursioni dell'orso bruno marsicano, il ministero dell'Ambiente ha destinato al Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise 290 mila euro come misura d'urgenza per potenziare la messa in sicurezza e la sorveglianza nelle aree di maggiore criticita'. In via prioritaria, i fondi saranno impiegati nei comuni di Villavallelonga, Collelongo e Lecce nei Marsi, in provincia di L'Aquila. Proprio nel primo dei tre comuni, nei giorni scorsi, si e' verificata l'incursione di un esemplare in una casa abitata da una famiglia. Lo stanziamento del ministero guidato da Gian Luca Galletti riguarda vari tipi di interventi: dai lavori di adeguamento e messa in sicurezza dei ricoveri per animali da cortile nei centri abitati alla fornitura e posa in opera di pollai e ricoveri prefabbricati per animali da cortile, che sostituiscano quelli non efficienti o non a norma e siano realizzati in modo da essere resistenti a eventuali predazioni da parte dell'orso. La somma, inoltre, coprira' le spese per le recinzioni elettrificate di alcune strutture che costituiscono fonte alimentare, per gli indennizzi da fauna selvatica, i turni di controllo e le azioni di informazione e sensibilizzazione. 

Leggi Tutto »

Sono 7.680 le imprese balneari italiane

 Estate 2017, in Italia si contano 7.680 attivita' che gestiscono stabilimenti sulle spiagge dei nostri mari, sulle rive dei laghi e sulle sponde dei fiumi o noleggiano pedalo' e canoe, oltre al classico ombrellone-sdraio, un settore in crescita dell'1,9% in un anno. Tra le province piu' attrezzate, Rimini e' prima con 441 imprese, 5,7% italiano e +0,5% in un anno, seguita da Napoli con 434 attivita' (5,7%) e Savona con 422 (5,5%). Tra le prime dieci aree per numero di imprese, crescono soprattutto Cosenza (+8,1%), Teramo (+7,3%), Salerno (+3,4%) e Roma (+3%). Emerge da un'elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese anni 2016 e 2015 relativi alle sedi di imprese attive. 

Leggi Tutto »

Teramo, 70enne colto da infarto sul lungofiume

 E' morto con molta probabilita' per un infarto, forse provocato dal caldo torrido che ancora oggi preme come una morsa su Teramo, un uomo di 70 anni, Giuseppe D'Abbondanza, visto barcollare e poi cadere mentre camminava nel tratto di parco che costeggia il torrente Vezzola, all'ingresso del lungofiume, nella zona degli impianti sportivi dell'Acquaviva. Mentre era a terra due passanti, tra cui un infermiere, hanno provato di rianimarlo senza riuscirvi. Senza esito anche il successivo intervento del personale del 118, giunto subito sul posto, che ha praticato il massaggio cardiaco e la defibrillazione per oltre 40 minuti. Sono intervenuti gli agenti della squadra volante della Questura di Teramo

Leggi Tutto »

Siccità, il vademecum della Ruzzo Reti

Nuovo appello della Ruzzo Reti, societa' acquedottistica che gestisce il servizio idrico integrato per 39 dei 40 comuni che fanno parte dell'Ente d'ambito Teramano: "occorre limitare l'uso dell'acqua, e' emergenza siccita' senza precedenti". L'invito e' all'uso responsabile: "Evitare di usare l'acqua per attivita' quali il lavaggio di cortili e piazzali, lavaggio domestico delle auto, innaffiamento di giardini, orti e prati, riempimento di piscine, fontane ornamentali, vasche da giardino". Fino a quando il periodo di siccita' non terminera', la Ruzzo Reti Spa, anche attraverso un memorandum pubblicato sul proprio sito Internet (www.ruzzo.it), suggerisce agli utenti di osservare le seguenti norme di comportamento: - montare nei rubinetti gli appositi dispositivi frangigetto, che mediante la miscelazione di aria e acqua possono consentire un risparmio idrico fino al 50%; - non utilizzare acqua corrente per il lavaggio di piatti o verdure, ma solo nella fase di risciacquo; - preferire la doccia al bagno: cio' consente un risparmio d'acqua fino al 75%, se si ha l'accortezza di chiudere l'acqua mentre ci si insapona; - controllare il corretto funzionamento dei propri impianti idrici ed irrigui al fine di individuare eventuali perdite occulte e riparare quelle gia' note e manifeste; - attrezzare i sistemi irrigui del verde con irrigazione a goccia e con sistemi temporizzati e sensori di umidita' che evitano l'avvio dell'irrigazione quando non e' necessario; - usare lavatrici e lavastoviglie sempre a pieno carico; - non fare scorrere in modo continuo l'acqua durante il lavaggio dei denti o la rasatura della barba; - utilizzare l'acqua di lavaggio della frutta e della verdura per innaffiare le piante; - ridurre alla quantita' strettamente necessaria l'erogazione ad ogni utilizzo del wc. 

Leggi Tutto »

Montorio al Vomano, via libera al piano di ricostruzione

L'Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere (Usrc) ha firmato il Nulla Osta al Piano di Ricostruzione (PdR) legata al terremoto di L'Aquila dell'aprile 2009, del centro storico del Comune di Montorio al Vomano (Teramo), centro colpito anche dal recente sisma del centro italia. A sottoscrivere l'intesa nella sede di Fossa (L'Aquila) il titolare dell'USRC, Paolo Esposito, e il sindaco, Gianni Di Centa. L'ufficio speciale ha cosi' concluso la fase del via libera ai piani nei 56 comuni del cratere. L'Ufficio Speciale ha attestato la congruita' economica della previsione di spesa per interventi di riparazione e ricostruzione del centro storico di Montorio al Vomano, riferiti al danno causato dal sisma del 6 aprile 2009, che ammonta complessivamente a circa 52 milioni di euro, destinati per la quasi totalita' alla ricostruzione privata. Hanno partecipato alla riunione anche il coordinatore dei Comuni del Cratere Francesco di Paolo, il vicesindaco Andrea Guizzetti, il responsabile dell'area urbanistica Ennio Cingoli, i tecnici che hanno redatto il Piano di Ricostruzione rappresentati dall'architetto Leo Medori e dall'Ingegnee Pasquale Di Egidio, oltre ai funzionari dell'USRC che hanno curato l'istruttoria del Piano, Claudia Genitti e Fabrizio Frezzini.

La firma del nulla osta da parte dell'USRC segue la sigla dell'Accordo di Programma tra il Comune e la Provincia di Teramo, di ieri e conclude l'iter di acquisizione, da parte del Comune di Montorio al Vomano, dei pareri degli Enti competenti. "Subito dopo l'adozione del Piano avvenuta ad inizio del mese di agosto 2016, il Comune si e' trovato a gestire le ulteriori difficolta' dovute alle conseguenze del nuovo sisma. - spiega il sindaco Di Centa - Tuttavia, pur in piena emergenza e con normativa in fase di definizione, abbiamo colto come Amministrazione l'opportunita' di rendere il Piano idoneo, sotto il profilo urbanistico, a normare gli interventi edilizi tenendo conto anche dello stato dei luoghi determinatosi a seguito dei nuovi eventi sismici. Con l'espressione del Nulla Osta da parte dell'USRC e l'approvazione del Piano in Consiglio Comunale potranno essere finalmente istruite quelle domande di contributo la cui procedura e' sicuramente riconducibile alla normativa del sisma 2009". Con il Piano di Montorio al Vomano si conclude per tutti i Comuni del Cratere la fase di programmazione delle risorse e di pianificazione della ricostruzione dei centri storici. Il fabbisogno finanziario complessivo per la ricostruzione dei centri storici dei Comuni del Cratere, quantificato attraverso i Piani di Ricostruzione, ammonta a 3,09 miliardi di euro per gli interventi di ricostruzione privata e a circa 333 milioni di euro per gli interventi di ricostruzione pubblica, per un valore complessivo di interventi previsti pari a 3,42 miliardi di euro. "Un percorso lungo ma necessario - dichiara Esposito - nel quale amministrazioni e funzionari USRC hanno dimostrato determinazione, attenzione e professionalita'. A loro va il mio sentito grazie". 

Leggi Tutto »

Ospedale di Ortona, lavori alla centrale di sterilizzazione

Mettere le sale operatorie dell'Ospedale di Ortona in condizione di esprimere maggiore efficienza e supportare adeguatamente un'attivita' chirurgica sempre piu' specialistica e in costante crescita: e' questa la finalita' dei lavori di adeguamento della Centrale di sterilizzazione del "Bernabeo" che la Asl Lanciano Vasto Chieti ha programmato dal 10 agosto al 3 settembre prossimi. La Centrale di sterilizzazione ha una funzione strategica nell'organizzazione dell'ospedale: attraverso le sue procedure si eliminano dagli strumenti chirurgici, i cosiddetti "ferri", e dalle attrezzature medicali i microrganismi che possono creare una condizione patologica a un paziente sottoposto a indagine diagnostica o intervento chirurgico e terapeutico. 

Durante il periodo dei lavori non sara' possibile eseguire la sterilizzazione al "Bernabeo": di conseguenza sara' necessario contenere l'attivita' chirurgica programmata entro limiti piu' stretti, a cui la Asl fara' fronte senza interrompere gli interventi e provvedendo alla sterilizzazione degli strumenti chirurgici presso l'Ospedale di Chieti, per poi riconsegnarli a Ortona. Le unita' operative di Chirurgia a indirizzo oncologico e di Ortopedia sospenderanno le attivita' di ricovero dalla serata dell'11 agosto alle ore 7 del 4 settembre, ma continueranno a svolgere attivita' ambulatoriale e consulenze per pazienti ricoverati e di Pronto soccorso. Eventuali urgenze di competenza delle due discipline saranno trasportate negli ospedali di Chieti e Lanciano. La Senologia sospendera' i ricoveri dalle ore 20 dell'11 agosto alle ore 7 del 16 agosto, quando riprendera' regolarmente le sedute chirurgiche programmate di sala operatoria e le altre attivita'. La Ginecologia Oncologica sospendera' i ricoveri dalle ore 20 dell'11 agosto alle 7 del 22 agosto, quando riprendera' normalmente tutte le attivita'.

Leggi Tutto »