Redazione Notizie D'Abruzzo

Tancredi: da Ap emendamenti al Decreto Terremoto a sostegno dei sindaci

"Abbiamo presentato un corposo pacchetto di emendamenti, circa ottanta, al decreto Terremoto. Ci sono tutti i presupposti perche' i principali vengano accolti con un'ampia convergenza. Si tratta di proposte che fanno seguito anche agli incontri che gli amministratori del territorio abruzzese e teramano hanno avuto la scorsa settimana con le rappresentazioni istituzionali, sia parlamentari che governative". E' quanto dichiara il deputato Paolo Tancredi, capogruppo di Area popolare in commissione Bilancio alla Camera.

"Tra gli emendamenti piu' qualificanti - prosegue - quello che consente la possibilita' di ottenere il riconoscimento del cosiddetto 'danno integrato', ovvero il danno plurimo causato dal sisma, dalla precipitazioni atmosferiche, dall'interruzione del pubblico servizio e, in alcuni casi, anche dal dissesto idrogeologico, consentendo dunque la 'cumulabilita'' del danno. Abbiamo chiesto poi la costituzione di una zona economica speciale (Zes) per l'area del Parco del Gran Sasso, al fine di rilanciare l'economia locale, e l'accelerazione della spesa dei fondi per la messa in sicurezza delle scuole e per l'edilizia scolastica. Proponiamo inoltre di ampliare il 'cratere' inserendo altri Comuni, che hanno avuto danni o ripercussioni dal terremoto, tra quelli che possono beneficiare delle misure previste dal decreto. Vogliamo dare ai privati, in attesa dei moduli abitativi, la possibilita' di ricostruirsi una casetta amovibile senza la necessita' di effettuare prima la Scia e prevediamo anche un indennizzo per il danno lieve. Sul piano prettamente finanziario - aggiunge Tancredi - prevediamo il recupero delle somme di bilancio, gia' stanziate, per evitare che vengano inutilmente perse, e l'ampliamento delle esenzioni fiscali, sia della durata che del numero. Infine, vogliamo consentire che la Regione Abruzzo possa rimodulare le risorse comunitarie, in modo da svincolare alcune spese previste per altri capitoli e destinarle all'emergenza e al rilancio dell'economia locale". 

Leggi Tutto »

Pd, Andrea Orlando inizia da L’Aquila il tour per la segreteria

Il ministro Andrea Orlando ha scelto di iniziare da L'Aquila il suo tour in Italia per la segreteria del Pd. L'ammuncio viene dall'assessore comunale alla ricostruzione Pietro Di Stefano, della Sinistradem. "Orlando - prosegue l'amministratore - non ha scelto un comodo palcoscenico ma la citta' colpita dal sisma del 2009 e da altre scosse recenti che hanno quasi congelato la ripresa che si affacciava all'orizzonte. Il luogo - dice Di Stefano - non e' casuale ma rappresenta la volonta' di mettere al centro dell'agenda politica del Pd, la questione della messa in sicurezza dei centri dell'Appennino. L'Aquila, una citta' che vuole ripartire in un'Italia che fa altrettanto, contando sul proprio orgoglio e la propria forza progettuale". L'appuntamento e' per giovedi' 9 marzo alle ore 17,30 presso la sala conferenze dell'Ance (via Alcide De Gasperi

Leggi Tutto »

Rapina con un coltello la farmacia a Tortoreto e poi fugge in bici, arrestato dai carabinieri

I  Carabinieri della Compagnia di Giulianova, in collaborazione con i colleghi di Alba Adriatica, hanno arrestato per rapina un 32enne giuliese che nella serata di ieri ha rapinato la farmacia Misantone a Tortoreto Lido. Il giovane, con il volto semicoperto dalla visiera di un cappellino e da una sciarpa, armato di coltello, dopo aver minacciato la farmacista, si e' fatto consegnare l'intero incasso pari a poco piu' di 700 euro, fuggendo poi a bordo di una bicicletta, in direzione di Giulianova. I militari lo hanno bloccato sul ponticello della pista ciclabile che attraversa il torrente Salinello: le indagini hanno accertato che il 32enne, subito dopo il colpo, ha consegnato al padre i vestiti utilizzati poco prima, per poi proseguire la fuga certo di sfuggire all'identificazione. Il genitore e' stato denunciato per concorso in rapina, mentre Pirone e' stato trasferito nel carcere di Castrogno a disposizione del magistrato

Leggi Tutto »

Sviluppo, vertice tra Enel e Confindustria per rilanciare l’Abruzzo

La leva del lavoro per rilanciare l'Abruzzo dopo il terremoto e l'eccezionale ondata di maltempo di fine gennaio. E' stato questo il tema al centro dell'incontro tra Carlo Tamburi, direttore Country Italia di Enel, e Agostino Ballone, presidente di Confindustria Abruzzo, cha ha anche offerto l'occasione per riflettere su un percorso comune e costruttivo che consenta di far emergere le migliori condizioni per lo sviluppo delle attivita' imprenditoriali del territorio, a partire dal manifatturiero fino al settore turistico. All'incontro ha preso parte anche il Presidente di Confindustria Teramo, Cesare Zippilli. Nelle prossime settimane nella regione verra' organizzato un secondo meeting di approfondimento che vedra' il coinvolgimento dei Vertici di tutte le Associazioni territoriali di Confindustria. L'incontro di Roma ha offerto anche l'opportunita' di ripercorrere la drammatica situazione vissuta alla fine di gennaio da cittadini ed imprese abruzzesi e approfondire l'impegno messo in campo per fronteggiare la duplice emergenza provocata da precipitazioni nevose eccezionali combinate con forti eventi sismici. Dopo l'analisi del sistema di indennizzi e di rimborsi danni predisposti da Enel in aggiunta a quelli gia' previsti dall'Autorita' per l'Energia Elettrica ed il Gas e il Servizio Idrico, il confronto tra Tamburi e Ballone ha riguardato anche la situazione infrastrutturale del territorio abruzzese e la centralita' per le esigenze del sistema produttivo di una rete elettrica sempre piu' "resiliente" ed evoluta.

Leggi Tutto »

Arrestato nel teramano con mezzo chilo di hashish in casa

Un 22enne di Silvi Marina e' stato arrestato dai carabinieri della compagnia di Giulianova, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nei pressi dell'abitazione del giovane era stato segnalato un continuo andirivieni di giovani, probabili acquirenti di stupefacente. I militari in borghese, dopo essersi appostati, hanno atteso l'uscita di uno dei 'clienti' per introdursi nell'appartamento dove hanno rinvenuto e sequestrato oltre mezzo chilo di marijuana, in parte gia' suddivisa in dosi, alcuni grammi di hashish, due bilancini di precisione e materiale per il confezionamento. Al giovane sono stati concessi gli arresti domiciliari in attesa dell'udienza di convalida

Leggi Tutto »

Decreto terremoto, Forza Italia incontra i sindaci

Si e' svolta questa mattina, presso gli uffici del gruppo Forza Italia della Camera dei deputati, una riunione tra parlamentari azzurri, amministratori locali e sindaci delle citta' colpite negli ultimi mesi dal sisma e dal maltempo. All'incontro, presieduto dai capigruppo Renato Brunetta e Paolo Romani, hanno preso parte i parlamentari Fabrizio Di Stefano, Pietro Laffranco, Sestino Giacomoni, Deborah Bergamini, Maurizio Gasparri, Renata Polverini, Mariastella Gelmini, Remigio Ceroni, Simone Baldelli, Gabriella Giammanco, Roberto Occhiuto, Catia Polidori e Nunzia De Girolamo. E' quanto si legge in una nota di FI. Durante la riunione sono state evidenziate le criticita' presenti nel provvedimento inerente la riforma della protezione civile e quelle, numerosissime, presenti nei decreti terremoto sinora approvati dal governo (Renzi prima e Gentiloni poi).

"Interventi a favore delle regioni maggiormente colpite, allargamento del cratere per l'individuazione dei territori coinvolti, aiuti concreti alle attivita' produttive locali, sgravi fiscali per le popolazioni, iter veloci per la ricostruzione, l'istituzione di zone franche, allentamento dei vincoli di finanza pubblica per i Comuni colpiti, ristoro dei danni economici diretti e indiretti, e tanti altri provvedimenti e tante altre iniziative saranno inserite nelle proposte emendative del partito azzurro", si legge nella nota di FI. Alla riunione erano presenti anche Marcello Fiori (Responsabile enti locali del partito azzurro), Nazario Pagano (coordinatore azzurro in Abruzzo), Jessica Marcozzi (capogruppo FI Regione Marche), Lorenzo Sospiri (capogruppo FI Regione Abruzzo), Vincent Fanini (coordinatore azzurro per la provincia di Teramo) e Paolo Gatti (vice presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo). Oltre ai primi cittadini Castelli (Sindaco di Ascoli), Brucchi (Sindaco di Teramo), Saltamartini (Sindaco di Cingoli), Pasqui (Sindaco di Camerino), Quaresimale (Sindaco di Campli), D'Annuntiis (Sindaco di Corropoli), Angelini (Sindaco di S. Egidio), Tracassini (Sindaco di Leonessa), Grassi (Sindaco di Antrodoco), Di Loreto (Assessore di Antrodoco), Petrucci (Sindaco di Arquata del Tronto), Piunti (Sindaco di San Benedetto del Tronto), Nicola Alemanno (Sindaco di Norcia) e Semproni (Sindaco di Penne)

Leggi Tutto »

Disagi e allagamenti, a Montesilvano attivato il Coc

Disagi ed allagamenti, a Pescara e in tutta l'area metropolitana, a causa delle abbondanti piogge delle ultime ore. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco per garage, scantinati e strade invase dall'acqua e per rami o alberi caduti sulla carreggiata. A Montesilvano il Comune ha attivato il Centro Operativo Comunale (Coc) per la gestione dell'emergenza. A Montesilvano resta chiuso al traffico il sottopassaggio di via De Gasperi dove una squadra della Protezione Civile è al lavoro con una idrovora per rimuovere l’acqua presente. Riaperto alla circolazione il sottopassaggio di viale Europa. Non si riscontrano particolari criticità nelle traverse intersecanti il lungomare. Si raccomanda la massima prudenza e di rispettare le segnaletiche apposte dagli operatori. Restano attivi i numeri telefonici 085-4481216 e 085-4481326 del Centro Operativo Comunale. L'avviso di condizioni meteorologiche avverse diramato ieri dalla Protezione civile parla di un'intensa perturbazione di origine atlantica con precipitazioni abbondanti, anche a carattere nevoso oltre gli 800-1000 metri. A seguito dell'allerta meteo, la protezione civile ha invitato le associazioni di Protezione civile abruzzesi ad attenersi per quanto possibile ad una forma di preallerta soprattutto nelle zone costiere ed entroterra Pescarese, Teramano ed Aquilano, ad esclusione della Marsica. Venti forti settentrionali, con raffiche di burrasca. Possibili mareggiate sulle coste. Codice arancione, cioe' 'criticita' moderata' per rischio idrogeologico e per rischio idraulico diffuso su tutta la fascia costiera pescarese e teramana. 

Neve in tarda mattinata nell'alto Vastese. In particolare a Schiavi di Abruzzo il termometro e' sceso sotto lo zero toccando meno uno, con diversi centimetri di neve a quota 800 metri. Per quanto diffuso dalla previsioni meteorologiche dal Centro Funzionale d'Abruzzo si prevede nelle prossime ore un peggioramento della situazione. Al momento la viabilita' e regolare e i mezzi spazzaneve della Provincia di Chieti non sono ancora entrati in azione

Leggi Tutto »

Solo l’11% dei 311 sindaci abruzzesi e’ donna

Solo l'11% dei 311 sindaci abruzzesi e' donna, percentuale che vale 33 prime cittadine e il dodicesimo posto a livello nazionale nella classifica delle donne a capo di amministrazioni comunali. Alle 33 'sindache' si affiancano 42 vice, tre presidenti di Consiglio comunale, 216 assessori e 607 consiglieri comunali. Emerge dalla ricerca Anci 'Le donne amministratrici - La rappresentanza di genere nelle amministrazioni comunali', presentata in occasione degli Stati generali delle Amministratrici, che si e' svolta a Roma alla vigilia dell'8 marzo. In base ai dati del ministero dell'Interno, rielaborati dall'Area ricerche dell'Anci, le 42 'vicesindache' collocano l'Abruzzo al 17/esimo posto a livello nazionale. Va molto meglio, invece, il dato relativo agli assessori, a conferma che "i sindaci abruzzesi si fidano delle donne quando c'e' da affidargli responsabilita' amministrative", rileva l'associazione. Su 570 assessori comunali in totale, infatti, 216 e' donna, pari al 37,9%, che vale il decimo posto a livello nazionale. Meno bene si collocano le donne consigliere comunali che in Abruzzo sono 607 su 2.506 (24,2% e 14/esimo posto assoluto). Per quanto riguarda i presidenti di Consiglio comunale in Abruzzo sono solo tre, su un totale di 23 Comuni che prevedono tale figura, dato che vale il penultimo posto a livello nazionale. A livello nazionale, negli ultimi 30 anni il numero di donne sindaco e' cresciuto piu' di sette volte, passando dai 145 comuni amministrati nel 1986 ai 1.097 del 2016, con un incremento di 31 unita' (da 1066) rispetto al 2015. In generale, i municipi che nell'ultimo trentennio sono stati amministrati almeno una volta da una donna sindaca sono 2.752, cioe' un terzo dei comuni (il 34,4%) ha avuto nel suo recente passato una donna al vertice dell'amministrazione.

Tra tutte le regioni italiane la palma di Regione con piu' 'sindaci in rosa' spetta all'Emilia-Romagna, dove oltre la meta' dei comuni e' stato amministrato negli ultimi 30 anni da donne (175 comuni, pari al 52,4%); segue la Toscana (44,8%) e la Lombardia (42,5%). Dall'altra parte della graduatoria troviamo invece la regione Campania nella quale solo il 15,5% dei Comuni ha avuto sindaci donna e la Basilicata (solo il 19,1%). 

 

Leggi Tutto »

Ispra, 658 oggetti spiaggiati ogni 100 m di litorale

Reperiti, in media, 658 oggetti spiaggiati ogni 100 m di litorale monitorato tra i mari Adriatico e Ionio, con un range di 219-2914 oggetti/100m, mentre una media di 332 oggetti per km2 sono stati monitorati in galleggiamento lungo le coste; sul fondo del mare la situazione non e' migliore: una media di 510 oggetti raccolti per km quadrato (con un range che va da 79 a 1099). Quello dei rifiuti marini rappresenta un serio problema ambientale per questi mari e quelli riportati sono soltanto alcuni dei risultati preoccupanti emersi dalla fotografia istantanea che emerge dal rapporto "Marine Litter assessment in the Adriatic & Ionian seas". Il rapporto e' stato recentemente pubblicato nell'ambito del progetto triennale IPA-Adriatico DeFishGear ed e' frutto di una complessa campagna di monitoraggio cui hanno partecipato 9 Istituti, Enti e Universita' di 7 diversi Paesi che condividono il bacino Adriatico e Ionico. In particolare, sono stati analizzati 180 transetti su spiaggia in 31 diversi siti, per un totale di 32.200 mq estesi su oltre 18 Km di costa; sono stati inoltre effettuati 66 transetti a bordo di pescherecci per valutare i rifiuti galleggianti, percorrendo un totale di 415 Km, mentre osservatori su ferry-boat hanno monitorato un totale di 9.062 Km di mare. Per i rifiuti sul fondo, sono stati campionati 11 siti con pescherecci a strascico per un totale di 121 cale ed effettuati 38 transetti in 10 diversi siti tramite operatori subacquei. Per la valutazione della plastica nel biota sono stati analizzati 614 esemplari di pesci.

Nonostante l'attribuzione delle fonti sia una procedura complessa per l'alto numero di oggetti di origine incerta o mista, dal rapporto risulta che una percentuale variabile fra il 33 e il 39% dei rifiuti trovati nelle diverse matrici (spiaggia, superficie del mare e fondo) proviene dalle coste e da pratiche inefficienti di gestione dei rifiuti, turismo e attivita' ricreative. Le attivita' legate al mare (trasporti via mare di merci e passeggeri, pesca sportiva e commerciale, acquacoltura, ecc.) contribuiscono al numero di rifiuti trovati con percentuali che vanno invece dal 6,3% al 23% secondo la matrice considerata. Dati interessanti sono anche quelli relativi ad alcune fonti, in particolare: il 7,8% dei rifiuti trovati in spiaggia ad esempio e' correlato al fumo (mozziconi, accendini ecc.) mentre il 2,6% degli oggetti trovati sul fondo del mare sono di origine sanitaria. Questo e' ad oggi il primo lavoro che si propone di valutare l'ammontare, la composizione e, ove possibile, la fonte dei rifiuti marini in tutte le matrici marine dell'Adriatico e dello Ionio.

Leggi Tutto »

Inchieste sulla Regione Abruzzo, il Tribunale del riesame deciderà sul ricorso di Ruffini

Il Tribunale del riesame di L'Aquila si e' riservato una decisione in merito al ricorso presentato dall'avvocato Gennaro Lettieri, in rappresentanza del capo della segreteria del governatore D'Alfonso ed ex consigliere Pd, Claudio Ruffini, uno dei 32 indagati nell'ambito della maxi inchiesta della procura di L'Aquila su una serie di appalti gestiti dalla Regione Abruzzo. L'avvocato Lettieri, secondo quanto si e' appreso, ha presentato tra le altre cose una eccezione tecnica legata alla proroga delle indagini che sarebbero state notificate in ritardo.

Ruffini e' coinvolto nel filone legato al contributo pubblico per una iniziativa immobiliare a Giulianova con le ipotesi di reato in concorso con altri di corruzione aggravata per un atto contrario ai doveri d'ufficio e istigazione alla corruzione. Hanno rinunciato al riesame gli avvocati Massimo Costantini e Roberto Madama, che assistono Eugenio Rosa, titolare dell'impresa edile Iciet di Castelli, indagato nel filone sulla ricostruzione post-terremoto della sede centrale aquilana della Giunta regionale di palazzo Centi. I ricorsi erano stati presentati contro la perquisizione e il sequestro disposti dai pm del capoluogo nei confronti di alcuni indagati: obiettivo dei legali conoscere le carte iniziali dell'indagine ed avere la restituzione delle carte sequestrate. Intanto le indagini proseguono anche se, al momento, non ci sono altri interrogatori di indagati calendarizzati.

L'inchiesta e' coordinata dal procuratore Michele Renzo e dal sostituto Antonietta Picardi e portate avanti dai carabinieri del Noe e dalla squadra Mobile della questura di Pescara. 

Leggi Tutto »