Redazione Notizie D'Abruzzo

Il Musica Elegentia Consort conclude il Salle Musica Festival 2017

Salle (Pe) si conferma paese della musica e delle corde armoniche.

 Nella location del Museo delle Corde Armoniche, dal 1 al 6 agosto all'interno del  Salle Music Festival 2017, hanno fatto tappa la VI edizione dell'International Festival of Baroque Musique e la V° edizione del Lanciano International Guitar Seminar, con il Salle Outreach Project. 

Quest'anno il M°Matteo Cicchitti,  ideatore e direttore dell'International Festival of Baroque , con il Musica Elegentia Consort,  si propone di realizzare la preparazione e lo studio di un repertorio che sarà oggetto di una registrazione all'interno della Chiesa del SS. Salvatore. 

Il Musica Elegentia Consort è il gruppo da cui origina l’omonima associazione culturale musicale, si occupa dell’esecuzione di musica antica su strumenti d’epoca o su copie fedelmente riprodotte, applicando una lettura filologica alle musiche interpretate usando le tecniche documentate dai trattati d’interpretazione musicale delle stesse epoche. Il complesso, fondato a Lanciano CH al termine dell’anno 2012, è diretto dal violonista, contrabbassista e gambista abruzzese Matteo Cicchitti, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. ME Consort ha partecipato a rassegne concertistiche di notevole importanza calcando teatri e sale prestigiose (Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Musica Antiqua ed. VIII, Vasto; Premio Letterario Internazionale Indipendente “Marguerite Yourcenar 2013” in binomio con il Festival Musicale delle Nazioni, Teatro Marcello di Roma; Teatro Keiros, Roma; La Classica a Trastevere, Roma; I Concerti di Santa Barbara dei Librari, Roma; Flos Carmeli, Lanciano; Salle Musica Festival-Premio Chorda Sallis; International Festival of Baroque Music, Regione Abruzzo) offrendo al pubblico concerti monografici con repertorio che abbraccia buona parte della musica sacra e profana del periodo XVII-XVIII sec., sia strumentale che vocale.

 Il Musica Elegentia Consort è formato da Gian Andrea Guerra, violino I, Mauro Righini, violino II e viola  e  Matteo Cicchitti, violone e direzione .

Il festival terminerà domenica 6 Agosto 2017 alle ore 21:00, nella Chiesa di S.S. Salvatore con il Concerto “Divertimenti Viennesi” a cura del Musica Elegentia Consort e l'assegnazione del premio Chorda Sallis 2017.

L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Salle, con il contributo della Fondazione Pescara Abruzzo, in collaborazione con Museo delle Corde Armoniche e  con il supporto di Toro Strings.

Leggi Tutto »

Stop alle cartelle esattoriali nel periodo di Ferragosto

Stop alle cartelle nel periodo di Ferragosto. Dal 7 al 20 agosto l'Agenzia delle entrate-Riscossione, guidata dal presidente Ernesto Maria Ruffini, ha disposto, d'intesa con gli operatori postali, il blocco della notifica di 399.428 atti che sarebbero altrimenti arrivati per posta, a cui aggiungere 70.487 da notificare attraverso la posta elettronica certificata (pec), per un totale di 469.915 cartelle e avvisi che saranno "congelati". La notifica riprendera' dopo il periodo di sospensione che, ovviamente, non sara' e non potra' essere un blocco totale, perche' circa 14.500 atti inderogabili dovranno essere comunque inviati. Vediamo nel dettaglio i numeri delle regioni (in Sicilia Agenzia delle entrate-Riscossione non opera). Al primo posto c'e' il Lazio in cui saranno congelati 109.631 atti, seguita da Lombardia (61.608) Campania (45.947), Toscana (42.801), Veneto (27.858) e Piemonte (26.303). Subito dopo Emilia Romagna (25.228) e a seguire Puglia (22.126), Calabria (22.007), Sardegna (17.917), Liguria (14.910), Friuli Venezia Giulia (9.956), Marche (9.811), Abruzzo(9.413), Umbria (9.224), Trentino Alto Adige (6.353), Basilicata (5.439), Valle d'Aosta (1.744) e infine Molise con 1.639 cartelle e avvisi sospesi nelle due settimane di Ferragosto. 

Leggi Tutto »

Ricostruzione, nasce gruppo di lavoro tecnico

Ricostruzione post sisma e "White List" delle imprese, regolamentazione di costi e procedure per gli "spuntellamenti" degli edifici da ristrutturare, adeguamento dei costi delle attivita' di ricostruzione agli indici ISTAT al centro del 'Tavolo della ricostruzione" riunito oggi a Palazzo Silone, a L'Aquila. "Su tali questioni, un gruppo di lavoro tecnico lavorera' nei prossimi giorni per individuare soluzioni equilibrate, condivise ed efficaci per evitare incomprensioni e contenziosi e scongiurare il rischio che ritardi e costi si scarichino sui cittadini, soprattutto in quelle realta' come le frazioni dove la ricostruzione deve ancora maggiormente svilupparsi". Cosi' il vicepresidente dell'esecutivo abruzzese Giovanni Lolli al termine della riunione. "Tutti hanno condiviso l'esigenza di intensificare i rapporti tra Uffici Speciali e categorie in modo che i provvedimenti amministrativi siano frutto di una preventiva consultazione e di una diffusa partecipazione - si legge in una nota diffuda dall'Ufficio Stampa della Regione -. Inoltre, alla Struttura Tecnica di Missione si chiedera' di specificare i termini di vigenza dei Presidenti di Consorzi che altrimenti, in base a una Ordinanza del 2011 del Commissario Chiodi, dopo 6 anni decadranno definitivamente lasciando le attivita' senza una guida coerente e operativa". "Con questo spirito si e' affrontato poi il tema piu' rilevante che dovra' essere portato ai primi di settembre all'attenzione del Governo nella figura del sottosegretario De Micheli: una definizione organica, complessiva e coerente del personale necessario alle attivita' funzionali della Ricostruzione: e, conseguentemente, l'individuazione di una adeguata dotazione finanziaria che eviti annualmente lo stillicidio della copertura di fondi" aggiunge Lolli. Presenti all'incontro, il Sindaco dell'Aquila Biondi, la senatrice Pezzopane, il coordinatore dei Sindaci del cratere, i titolari di USRA e USRC, l'Ance, gli Ordini professionali, le categorie produttive, i sindacati.

Leggi Tutto »

A fuoco il furgone di una ditta di fuochi pirotecnici, nessun ferito

Il furgone di una ditta di fuochi d'artificio e' andato a fuoco nel primo pomeriggio a Ripa Teatina durante gli spari per una festa rionale in contrada S. Stefano. Le fiamme si sono sviluppate a terra a causa della ricaduta dei resti di uno degli artifici pirotecnici, e complice la vegetazione secca, hanno raggiunto in pochi minuti il furgone che prima si e' incendiato poi a causa della presenza a bordo di alcuni fuochi pirotecnici che non erano stati ancora piazzati, e' esploso. Le fiamme sono state domate dai vigili del fuoco, illesi due operatori della ditta, impegnati nello sparo. Sul posto sono interventi i carabinieri forestali. Il terreno e' stato bonificato.

Leggi Tutto »

Nuovo sequestro di borse contraffatte a Montesilvano

Prosegue l’attività di contrasto al commercio abusivo sul territorio di Montesilvano. Ieri sera nel corso dell’attività di controllo ad opera della Polizia Locale, è stato eseguito il sequestro di borse contraffatte. Gli operatori hanno inoltre denunciato l’uomo che stava esponendo la merce contraffatta sul lungomare.

«Nelle scorse settimane  -  dichiara l’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi -  i nostri vigili urbani hanno posto sotto sequestro ingenti quantitativi di borse, abiti, cinture ma anche di giocattoli privi del marchio Ce. Quest’attività di controllo prosegue a ritmi serrati per cercare di frenare un fenomeno che danneggia significativamente il commercio legale, nonché il decoro della città e che mette a rischio anche la salute di chi acquista tali materiali. Questi interventi rappresentano anche un mezzo per scoraggiare altri comportamenti di questo genere, ma il primo reale deterrente deve arrivare da tutti, non acquistando, abbagliati da prezzi che sembrano vantaggiosi, oggetti che provengono dall’illegalità e danneggiano chi invece rispetta le regole. Il sequestro di ieri è scaturito dalla segnalazione di un operatore economico che vogliamo ringraziare per la collaborazione. Invitiamo altri cittadini  -  conclude Cozzi -  a prendere esempio e a contattare direttamente la Polizia Locale per fornire segnalazioni che possano essere utili per contrastare insieme a noi il commercio abusivo nella nostra città».

Leggi Tutto »

Enrique Batiz, uno dei piu’ grandi pianisti al mondo al festival di Tagliacozzo

 

 Un programma di eccezionale fascino quello proposto dal Maestro Enrique Batiz al Festival di Tagliacozzo, un programma impregnato di virtuosismo e passione con quello stile straordinario che ha contraddistinto tutta la sua carriera internazionale tanto da trasformarlo in uno dei più famosi pianisti e direttori d'orchestra dell'America Latina. Studia pianoforte con Francisco Agea, Gyorgy Sandor. Si trasferisce alla prestigiosa Juilliard di New York con Adele Marcus dove si diploma anche in direzione d'orchestra. Semifinalista nel concorso di pianoforte internazionale "Marguerite Long" a Parigi si perfeziona con Zbigniew Drzewiecki e Stanislaw Wislocki. Nel 1970 è stato finalista nel Concorso Pianistico "F. Busoni" in Italia. Nel 1968 partecipa al Concorso Internazionale di Pianoforte "Queen Elizabeth" a Bruxelles e al famoso concorso "Warsaw" di Frederic Chopin. Nell'aprile del 1971 è nominato Direttore e Fondatore dell'Orquesta Sinfónica del Estado de México, di cui è stato direttore per 12 anni (1971-1983), poi della Filarmonica di Città del Messico per 7 anni (1983-1989) riprendendo quindi la direzione dell'OSEM dal 1990 ad oggi. Ha guidato più di 500 orchestre sinfoniche in tutto il mondo. La sua carriera è rappresentata da una raccolta di 145 registrazioni, di cui 41 con la Royal Philharmonic, 9 con la London Symphony, 3 con Philharmonia, 12 con la London Philharmonic Orchestra, 2 con la Royal Philharmonic Orchestra di Liverpool, 19 con l'Orchestra Filarmonica di Città del Messico, 58 con l'Orquesta Sinfónica del Messico ed una con l'Orchestra Toscana a Firenze. È stato descritto come un artista che conduce con veemenza ed entusiasmo, manifestando una profonda sensibilità, insolita anche tra i migliori direttori.

Appuntamento al Chiostro di San Francesco, Sabato 5 Agosto ore 18.00

 

CONCERTO EVENTO

"PIANO SOLO"

  1. V. BEETHOVEN: Sonata per pianoforte n. 8 in Do minore, op. 13"Patetica"
  2. CHOPIN: Fantasia in Fa minore, op. 49
  3. MUSSORGSKY: Quadri di un'esposizione
  4. CHOPIN: Polonaise in La bemolle maggiore, op. 53,"Eroica"

Pianoforte: Enrique BATIZ

Direttore principale dell'Orchestra Sinfonica di Stato del Messico

Leggi Tutto »

Le iniziative in programma ad Agosto a Giuliano Teatino

Al via questo fine settimana le iniziative in programma nel cartellone di e...Vento d'estate 2017. 
Un ricco programma quello per l’estate 2017 messo in campo dall'amministrazione comunale di Giuliano Teatino, in collaborazione con la Parrocchia SS Maria Assunta,  le associzioni cittadine e le realtà locali, che riesce a concertare una serie di manifestazioni con spettacoli, sport, attività per i bambini e gastronomia. Tra gli eventi segnaliamo il 7 agosto la festa per i 70 anni di calcio a Giuliano Teatino e 11 agosto la manifestazione Calici di stelle  tra musica ed enogastronomia.

Leggi Tutto »

Cinghiali, oltre 3 milioni di danni in agricoltura

Una svolta all’emergenza cinghiali per difendere persone e aziende agricole. Lo ha chiesto Coldiretti Abruzzo in occasione della riunione che si è svolta ieri pomeriggio nella sede dell’Assessorato alla Agricoltura di via Catullo sulla questione dei cinghiali e dei danni da fauna selvatica che sta assumendo connotazioni critiche, diventando un pericolo sia per l’incolumità delle persone che per le imprese sempre più esasperate e a rischio chiusura.

Per Coldiretti, che ha partecipato all’incontro convocato dall’assessore alle politiche agricole Dino Pepe, è necessario “andare oltre la gestione ordinaria di una problematica diventata straordinaria” che provoca, al solo settore agricolo, oltre tre milioni di danni ogni anno. E a questa stima si aggiungono i danni alle persone, spesso vittime di incidenti stradali o delle incursioni pericolose degli esemplari selvatici nelle case di periferia.
 “Una situazione insostenibile che sta provocando peraltro l’abbandono delle aree interne da parte della popolazione, con problemi sociali, economici e ambientali – dice Giulio Federici, direttore di Coldiretti Abruzzo sottolineando che la situazione in estate si aggrava – se fino a qualche anno fa era difficile trovare perfino una foto di cinghiale, oggi, a dimostrazione della gravità del fenomeno, circolano da ogni parte foto e filmati di branchi composti da decine di esemplari anche di oltre 150 chili di peso. Le persone, le aree rurali, i raccolti sono a rischio. Non si può più pensare di risolvere questa emergenza con palliativi o provvedimenti tampone. Perfino la filiera della carne, che fino a qualche tempo fa poteva considerarsi pregiata, ora sarebbe equiparabile ad una produzione in batteria”. Per Coldiretti Abruzzo “non è una questione di risarcimenti ma un fatto di sicurezza delle persone e della vita nelle campagne”.  “Chiediamo la costituzione di un tavolo di emergenza gestito dalle Prefetture che potranno fare da cabina di regia coinvolgendo tutte le autorità preposte alla gestione e al controllo del territorio. E’ necessario il coinvolgimento di tutti affinchè nessuno si senta escluso dalla gestione di un problema di natura sociale, non solo agricola”.

Leggi Tutto »

Mettiamoci la faccia, parte il questionario di gradimento di Pineto

Si chiama “Mettiamoci la faccia”, ed è il questionario di gradimento che il comune di Pineto metterà a disposizione dei turisti che arriveranno nella cittadina dal mese di agosto. “Per la città e per gli operatori turistici è importante sapere qual è l’impressione che i vacanzieri hanno avuto di Pineto”, ha commentato il sindaco Robert Verrocchio.

Il questionario sarà disponibile fin da oggi presso lo IAT di Pineto, mentre dai prossimi giorni anche nelle strutture turistiche. “Vogliamo raggiungere il maggior numero possibile di turisti, e abbiamo scelto il mese di agosto perché è il mese di maggior afflusso”, ha aggiunto il primo cittadino.

Il questionario si divide in due parti. La prima è composta di domande per la profilazione dell’utenza, mentre nella seconda parte si potranno esprime le proprie valutazioni sulla città e sul soggiorno mettendo una crocetta sui vari emoticon. Sarà inoltre possibile scrivere suggerimenti ritenuti utili. Il questionario sarà totalmente anonimo, e dovrà essere imbucato nelle varie urne che saranno messe a disposizione.

La serie di domande è stata ideata su impulso della Consulta comunale del Commercio e del Turismo, e sarà proprio la Consulta ad analizzare i risultati una volta elaborati i dati a fine stagione. “Sarà importante per capire da dove arrivano i nostri turisti, come hanno conosciuto la nostra città, quale voto danno alla loro vacanza, e per sapere di conseguenza quali sono gli aspetti che dobbiamo e possiamo migliorare per offrire una vacanza sempre migliore”, ha concluso il sindaco.

Leggi Tutto »

Fondi del Governo al Parco Nazionale per la protezione dagli orsi

Per prevenire eventuali incursioni dell'orso bruno marsicano, il ministero dell'Ambiente ha destinato al Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise 290 mila euro come misura d'urgenza per potenziare la messa in sicurezza e la sorveglianza nelle aree di maggiore criticita'. In via prioritaria, i fondi saranno impiegati nei comuni di Villavallelonga, Collelongo e Lecce nei Marsi, in provincia di L'Aquila. Proprio nel primo dei tre comuni, nei giorni scorsi, si e' verificata l'incursione di un esemplare in una casa abitata da una famiglia. Lo stanziamento del ministero guidato da Gian Luca Galletti riguarda vari tipi di interventi: dai lavori di adeguamento e messa in sicurezza dei ricoveri per animali da cortile nei centri abitati alla fornitura e posa in opera di pollai e ricoveri prefabbricati per animali da cortile, che sostituiscano quelli non efficienti o non a norma e siano realizzati in modo da essere resistenti a eventuali predazioni da parte dell'orso. La somma, inoltre, coprira' le spese per le recinzioni elettrificate di alcune strutture che costituiscono fonte alimentare, per gli indennizzi da fauna selvatica, i turni di controllo e le azioni di informazione e sensibilizzazione. 

Leggi Tutto »