Redazione Notizie D'Abruzzo

Torna l’appuntamento con la Notte Bianca a Scafa

 

Tanti gli eventi e le iniziative in programma venerdì 4 agosto a Scafa.

Il percorso consigliato dagli organizzatori parte da Via 1 Maggio, dal Pub Europa e dal bar gelateria Ciamponi dove sarà possibile gustare cocktail, dolci e il rinomato gelato artigianale.
In piazza Salvo d'Acquisto ci sarà lo spettacolo della The big brothers band, appuntamento con il cibo nella gastronomia di Gino Evangelista, la birra del caratteristico chiosco di Beer on the road, le ottime pizze di Momenti di pizza ed il bar Mariani. Proseguendo per Piazza della Repubblica un dj set vedrà protagonisti alcuni giovani di Scafa e l'esibizione della violinista Virgina Galliani, accompagnati dai cockails proposti dal bar Centrale.  Continuando la passeggiata, alla Piccola Osteria, degustazione gastronomica in stile west e la musica dei Ghost chili country band.
In Piazza Matteotti spazio per i bambini con giochi gonfiabili e l'animazione dell'associazione Peter Pan. Proseguendo sarà possibile fare una sosta nella storica gastronomia dei F.lli Toppi e, presso il Bar del Corso da Lulu', degustazione di prodotti tipici pugliesi sulle note della pizzica e taranta
Lungo l'intero Corso Primo Maggio negozi e attività commerciali rimarrano aperti, proponendo promozioni e iniziative, oltre ad esposizioni e stand vari come le creazioni di Jessica parrucchieri, e si potranno ammirare i meravigliosi rapaci della Guferia. Gli addobbi floreali nelle location della serata saranno a cura di Petali di Lisa e di Fioridee. 
Informazioni mobilità: la sosta sarà vietata dalle ore 17.30 nelle piazze e lungo corso Primo Maggio dall'incrocio con via Baiocco fino all'incrocio con la bretella L.Sansovini.

 

Leggi Tutto »

Convenzione Comune di Pescara e Laad per progetto di prevenzione

“Vali? Sai? Pensa! Ricorda!”, sinergia Comune-Laad per progetto contro la guida sotto effetto di sostanze. Oggi in Comune la firma della convenzione

Stamane in Sala Giunta si è svolta la stipula della convenzione con la Laad per la realizzazione del progetto "Vali? Sai? Pensa! Ricorda!", dedicato alla lotta contro le tossicodipendenze e alla prevenzione e indirizzato soprattutto ai giovani delle scuole pescaresi, coinvolti nel progetto. Il progetto  ha vinto un Avviso pubblico denominato "Prevenzione e contrasto al disagio sociale" emanato dal Ministero della Gioventù con il Dipartimento Antidroga. L'importo complessivo è di 90.000 euro di cui 67.500 finanziati dal Dipartimento antidroga. Hanno firmato il sindaco Marco Alessandrini e Vera De Gregoris, al timone della Laad dopo la scomparsa del compianto Gianni Cordova, presenti anche l'assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino e gli altri responsabili delle attività Laad e degli uffici delle Politiche sociali del Comune.

“Mi fa molto piacere firmare questa convenzione che avvia un progetto che sarebbe molto piaciuto a Gianni Cordova – così il sindaco Marco Alessandrini – Gli sarebbe piaciuto perché è un progetto che agisce per combattere le tossicodipendenze e questa azione gli è sempre stata familiare. Gianni ha combattuto l’indifferenza e dalla sua partecipazione civica la comunità ha avuto moltissimo, per questo siamo felici di continuare sulla sua strada”.

“La Laad è capofila mentre il Comune di Pescara e Polizia Municipale sono partner – illustra la signora Vera De Gregoris - Il progetto ha lo scopo di contrastare e ridurre il fenomeno della guida sotto effetto di alcol e sostanze stupefacenti di qualsiasi messo. L’obiettivo che ci anima è quello di educare e formare i ragazzi delle scuole che aderiscono, al tema della sicurezza stradale, incentivando il senso di responsabilità individuale e collettivo e stimolando le motivazioni interiori. Il progetto non si propone infatti come strumento risolutivo del problema, ma intende sperimentare modalità utili a contrastare il fenomeno, aprendo ai giovani scenari significativi di conoscenza e una visione del problema meno parziale. Diverse le scuole coinvolte, si tratta dell’Istituto Alberghiero De Cecco, del Liceo classico D'Annunzio, dell Liceo scientifico "Da Vinci",  dell’Istituto tecnico Tito Acerbo e dell’Istituto statale Marconi”.

Oltre ad attività di sensibilizzazione con e scuole il progetto prevede ulteriori attività rivolte alla cittadinanza, queste le linee generali:

1. EVENTI A VILLA SABUCCHI - PARCO SOCIALE: All’interno del Parco gestito dalla Comunità Terapeutica L.A.A.D., si svolgeranno eventi artistici con l’obiettivo di coinvolgere gli adolescenti aderenti al progetto e i loro coetanei sugli stili di vita che caratterizzano i giovani oggi, andando a focalizzare l’attenzione sulle pratiche di consumo di droga e alcol e sulle modalità di divertimento, nonché sulle loro capacità relazionali.

2. SAFE DRIVING: SPORTELLO DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE NELLE SCUOLE ADERENTI: nel corso dell’intera durata del progetto, sarà istituito nella biblioteca “Falcone e Borsellino” gestita dalla Laad in via Milite Ignoto, uno sportello informativo, aperto agli studenti coinvolti direttamente nel progetto e ai loro compagni. Lo sportello avrà il compito di distribuire materiale informativo e gestire eventuali colloqui richiesti da chi si dimostrerà interessato. 

3. CINEFORUM: Con le classi destinatarie del progetto si prevedono degli incontri extra-scolastici di Cineforum per la proiezione e relativa discussione di film legati alle tematiche proprie del progetto che si terranno presso la biblioteca “Falcone e Borsellino”.

4. INCONTRI: Le classi aderenti al progetto avranno la possibilità di effettuare una visita all’interno della Comunità L.A.A.D. per conoscere i reali rischi connessi all’uso delle sostanze stupefacenti, attraverso l’ascolto e la riflessione dei vissuti e delle esperienze di vita degli utenti della comunità, in particolare riferiti alle sanzioni ai medesimi indirizzati per guida in stato di alterazione psicofisica e agli incidenti avvenuti per le stesse cause.

 

Leggi Tutto »

Al via gli incontri promossi dal Comitato Terre Maiella Morrone

"Il primo incontro del Comitato Terre Maiella Morrone a Bolognano  ha avuto un buon riscontro da parte dei cittadini, vista la vicinanza del tema trattato agli interessi specifici di quel territorio: "divieto di balneazione". Peccato però che siano mancati i rappresentanti istituzionali quali la sindaca del comune di  Bolognano Silvina Sarra e il Presidente della provincia Antonio di Marco", lo affermano i responsabili del Comitato Terre Maiella Morrone.
"Secondo gli studi del dipartimento legale di TMM nessuna normativa prevede un generale divieto di balneazione quindi si sta cercando di trovare una soluzione a un problema che non c è;  soprattutto chi vive e frequenta da sempre i nostri territori deve sentirsi libero anche di nuotare nelle nostre acque a meno che non ci siano speciali divieti con motivazione allegata e affissi in modo da renderli facilmente conoscibili. È stato portato alla luce dal comitato anche il progetto 100 tazze presentato  dall'architetto Sciazza del dipartimento ufficio tecnici  di TMM,  che prevede un trenino alimentato dall' energia. solare su un percorso ferroviario con ruota gommata  alla scoperta della Valle dell'Orta con le sue tante bellezze, con aree attrezzate e il recupero dei tanti mulini lungo lo stesso tratto da Bolognano a Roccacaramanico. Il progetto troverebbe sicuramente interesse da parte di RFI visto che sta investendo un miliardo e mezzo per il potenziamento della tratta Roma Pescara con un costo di 15 milioni di euro solo di progettazioni-incarico già conferito dall' amministratore delegato Maurizio Gentile ad un gruppo di ingegneri". 

 
"Il Comitato Terre Maiella Morrone ha la forza di trovare soluzione e proporre progetti per il territorio - concludono -  nonostante i bastoni tra le ruote che qualcuno cerca di mettere al comitato, noi continueremo ad andare avanti per portare in alto sempre gli interessi dei cittadini".

 

Leggi Tutto »

Halliburton Ortona, Di Nardo: Salvaguardare occupazione

 

"Siamo estremamente preoccupati per l'avvio di 30 procedure di mobilità da parte del gruppo Halliburton presso la sede di Ortona ed invitiamo l'amministrazione comunale ad adoperarsi con ogni mezzo al fine di salvaguardare i livelli occupazionali". Così Angelo Di Nardo, consigliere comunale di centrodestra ad Ortona, commenta la decisione della multinazionale americana, attiva nel settore degli idrocarburi, di avviare le procedure per il licenziamento di 30 dipendenti, pari a quasi il 30% della forza lavoro attualmente impiegata nello stabilimento abruzzese.

"La Halliburton ha sempre rappresentato un punto di riferimento a livello locale, con importanti risvolti economici e occupazionali anche per l'indotto - prosegue Di Nardo -. I nuovi esuberi, che seguono i 60 licenziamenti che hanno già colpito lo stabilimento ortonese lo scorso anno, rischiano di minare irreparabilmente le capacità operative dell'azienda. Anche per questo - afferma l'esponente di centrodestra - chiediamo al sindaco di farsi parte attiva, interloquendo con le parti in causa, per ottenere chiarimenti sulle reali intenzioni di un'azienda che a Ortona sembra avere scelto la via del disimpegno".

Infine Di Nardo riconosce che "le criticità relative al settore degli idrocarburi e le specifiche difficoltà sperimentate dalla Halliburton rappresentano dei problemi reali", ma esorta l'azienda "ad individuare altri percorsi e altre soluzioni, senza rinunciare alle professionalità e alle competenze altamente specializzate che da anni sono impiegate presso la sede di Ortona".

 

 

 

Leggi Tutto »

Diodati su approvazione delibere di variazione di bilancio in Consiglio Comunale

“Il Consiglio Comunale ha approvato oggi le tre delibere di variazione di bilancio propedeutiche alla delibera di assestamento agli equilibri di bilancio. C'è stata una discussione accesa, ma le delibere sono state approvate e sono diventate esecutive, confidiamo nel senso di responsabilità da parte di tutta la maggioranza, perché siamo andati già oltre i termini del 31 di luglio e guardiamo con premura alla seduta di giovedì, perché ci sia la consapevolezza che approvare la delibera sia fondamentale per il prosieguo del lavoro di risanamento dei conti cittadini e di ristrutturazione avviato da questa Amministrazione. Un lavoro di razionalizzazione che oggi ci permette di non avere la città paralizzata dal default e ci consente condizioni economiche tali da riuscire ad interventire sul verde, sulle manutenzioni, sulle emergenze di cui la città soffre e che andavano affrontate”, lo afferma l'assessore al Bilancio del Comune di Pescara, Giuliano Diodati.

Leggi Tutto »

Cimitero comunale di Torre de’ Passeri, al via bando assegnazione concessioni durata di 50 anni

Procedura aperta per l'assegnazione di concessioni cimiteriali nel camposanto comunale di Torre de’ Passeri. Sono circa 50 le tombe a terra che potranno essere concesse per 50 anni ai cittadini che ne faranno richiesta. Le domande dovranno essere presentate entro il 16 agosto. Il provvedimento dell’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Piero Di Giulio arriva dopo un attento iter avviato a novembre 2016 attraverso uno specifico avviso per il censimento, la ricognizione e l’aggiornamento delle anagrafiche del Cimitero Comunale. Delle tombe a terra oggetto di verifica, 54 sono risultate prive di titolarità e per questo, nei mesi scorsi è stato avviato il procedimento di decadenza per le concessioni. La procedura, già al secondo avviso, scade il prossimo 6 agosto.

Tutte tombe che risulteranno prive di titolarità, al netto delle sepolture che il Comune conserverà per far fronte a particolari ed impellenti esigenze (qualora si verificassero), sono oggetto del bando per l'assegnazione di concessione.

“La valorizzazione e la tutela del nostro patrimonio comunale passa anche dal recupero delle tombe del nostro cimitero – hanno sottolineato il sindaco Piero Di Giulio e l’assessore al Patrimonio Roberto Mariani -. Questo bando, preceduto da un censimento dell’area cimiteriale ed arrivato dopo un iter tecnico-amministrativo lungo e complesso, la cui scadenza è fissata per il 16 agosto, permetterà di soddisfare le richieste assidue di concittadini per la concessione di tombe da destinare a sepolture di famiglia, ma anche di restituire decoro a quelle tombe che versano da tempo in stato di degrado e abbandono e trovare le risorse economiche per affrontare altri lavori di cui necessità lo stesso cimitero”.

Sono tutti ammessi a partecipare alla procedura di assegnazione con precedenza ai cittadini residenti nel Comune di Torre de’ Passeri. Gli interessati alla concessione delle sepolture dovranno presentare domanda entro il 16 agosto utilizzando la modulistica predisposta e disponibile sia sul sito Internet del Comune all'indirizzo www.comune.torredepasseri.pe.it, sia, cartacea, presso l’ufficio Protocollo comunale.

 

Leggi Tutto »

Coldiretti Abruzzo, caldo stravolge consumi +3% per ortofrutta

Il caldo record non incide solo sulla produzione agricola ma stravolge anche i consumi degli italiani con aumenti che vanno dal +3% per l’ortofrutta al +17% per l’acqua non gassata con un incremento del 19% anche per i gelati in vaschetta. Lo dice Coldiretti sulla base dei dati Nielsen relativi al giugno 2017 che si è classificato al secondo posto tra i piu’ caldi dal 1800 secondo il Cnr. Ad aumentare sono anche i consumi di mozzarella con un +13% e, come risulta da una indagine effettuata da Coldiretti Abruzzo sulla rete locale di Campagna Amica, nella nostra regione vanno a ruba anche latticini quali ricotte, primo sale e formaggi freschi, seguiti dall’incremento delle vendite di ceci e di farro che diventano protagonisti di insalate estive e contorni proteici, insieme alle più tradizionali ricette “fredde” come la panzanella a base di pomodoro, basilico e olio extravergine, immancabile sulle tavole degli abruzzesi e della stragrande parte delle famiglie italiane che chiudono il pasto con frutta rigorosamente di stagione come cocomero, meloni e pesche noci, spuntino preferito per i vacanzieri da spiaggia.

“L’anomalia climatica – sostiene la Coldiretti - ha influenzato comportamenti e consumi con gli Italiani che non escono di casa, cucinano meno e fanno aumentare gli acquisti di cibi pronti e rinfrescanti oltre che di bibite e frutta che ha fatto registrare nel 2017 il record degli acquisti degli ultimi 17 anni. Un andamento influenzato dalle condizioni meteorologiche, ma anche da uno stile di vita piu’ salutistico con il ritorno della dieta mediterranea”. Un vero boom con l’affermarsi di smoothies, frullati e centrifugati consumati al bar, in spiaggia o anche a casa di frutta e verdura che - precisa la Coldiretti - soddisfa molteplici esigenze del corpo: nutrono, dissetano, reintegrano i sali minerali persi con il sudore, riforniscono di vitamine, mantengono in efficienza l'apparato intestinale con il loro apporto di fibre e si oppongono all'azione dei radicali liberi prodotti nell'organismo dall'esposizione al sole, nel modo più naturale e appetitoso possibile. Antiossidanti “naturali” sono infatti le vitamine A, C ed E che - precisa la Coldiretti - sono contenute in abbondanza in frutta e verdura fresca.

“Quest’anno poi – aggiunge Coldiretti Abruzzo – a fronte di una diminuzione della produzione dovuta alla siccità, che ha colpito soprattutto frutta e ortaggi, riscontriamo un aumento del grado zuccherino di alcune produzioni, che risultano perciò dolcissime e particolarmente apprezzate dai consumatori. Questo tuttavia – dice Coldiretti Abruzzo – non compensa le difficoltà del settore che soffre anche per i prezzi in calo che non coprono i costi di produzione per effetto delle distorsioni del mercato”.

Coldiretti Abruzzo consiglia quindi, per gli acquisti estivi, di recarsi nei mercati di Campagna amica per comprare prodotti agricoli freschi e locali e aiutare, così, anche l’economia locale segnata da questa lunga e siccitosa stagione e ricorda che, per tutto il mese di agosto, i turisti che risalgono dal mare potranno acquistare direttamente nei mercati estivi “di lido” situati a Vasto Marina (Lungomare Cordella, di fronte alla guardia medica turistica, ogni mercoledì e sabato dalle 18 alle 24) e a Giulianova Lido (Piazza Dalmazia, aperto tutto l’anno ogni giovedì, dalle 8 alle 13).  

Leggi Tutto »

Seconda edizione Mostra Nella Gioia del Sole e apertura locali Fondazione Michetti

 Il Museo Michetti continua ad ospitare la mostra "Nella Gioia del Sole, Michetti e il Cenacolo di Francavilla". La mostra inaugurata il primo giugno ha ricevuto centinaia di visitatori sino alla chiusura prevista del 23 luglio scorso. Ora, a partire dal 2 agosto e sino al primo ottobre, si presenta al pubblico rinnovata con nuove opere di importanti musei, con un prestigioso catalogo pronto per essere sfogliato. L'iniziativa culturale porta la firma del Comune di Francavilla e del Polo Museale dell'Abruzzo. La seconda esposizione verrà presentata domani, 2 agosto, al Museo Michetti  alle ore 18.30. Nell'occasione verrà presentato il catalogo  della mostra.

Relatori della serata saranno il sindaco di Francavilla al Mare Antonio Luciani, il Presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso e ed il direttore del Polo Museale dell'Abruzzo e curatore della mostra, Lucia Arbace

"Nuove e straordinarie opere di collezioni museali arricchiscono questa  nuova edizione della mostra. In particolare segnalo il misconosciuto Ritratto di Gaetano Bernabeo in prestito dal Palazzo Farnese di Ortona, che raffigura l'importante figura di clinico fondatore di uno dei primi ospedali in Abruzzo." sottolinea Lucia Arbace, che prosegue:"La mostra  ora  comprende anche  una galleria virtuale con ben diciotto capolavori di Michetti, tutti realizzati nei fondamentali anni del Cenacolo,  ottimamente riprodotti a grandezza naturale o in gigantografia. Impressionante è l'ingrandimento della scultura raffigurante la Madre con bimbo,  che permette di ammirare  l'impronta digitale dell'artista impressa nella terracotta.  Assieme al catalogo, ottimamente illustrato e impaginato, questo patrimonio di straordinarie immagini, in alcuni caso inedite come nel caso del corpus di sette  bozzetti per il Voto,  resterà a beneficio della successiva offerta culturale del MUMI.  In un'ottica di costante  rilancio  della eccezionale personalità di Francesco Paolo Michetti è stato anche implementato  l'apparato didattico della mostra. Si è inteso così guardare al futuro,  con l'auspicio di poter così  garantire  una costante  valorizzazione  dei capolavori di Francesco Paolo Michetti, Gli storpi e Le serpi, esposti in permanenza a  Francavilla al Mare, grazie al deposito della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma".

Restano invariati gli orari di apertura e di chiusura, così come le tariffe di ingresso per i visitatori: dal martedì alla domenica dalle 10 all 13 e dalle 17 alle 20, sabato e domenica l'orario pomeridiano- serale è esteso sino alle 23. Il costo del biglietto è di  4 euro per quello intero, 2 euro il ridotto per gruppi da 10 persone in su e ragazzi da 13 a 17 anni, gratuito per over 65 e under 12 anni. 

Domani, contestualmente alla presentazione del Catalogo, resteranno aperti al pubblico i locali della Fondazione Michetti. Essi saranno a disposizione dei visitatori che vorranno ammirare le opere protagoniste delle varie edizioni del Premio Michetti del passato. Si tratta di un'idea del neo nominato presidente della Fondazione, il professor Carlo Tatasciore, che apre un nuovo corso per la condivisione di un prestigiosissimo contenitore di cultura. 

Leggi Tutto »

L’assessore Allegrino su famiglia Spinelli: Abbiamo dedicato loro attenzione dal primo momento”

“In merito al caso della famiglia Spinelli presente sulle cronache di diversi organi di stampa ci preme fare una serie di precisazioni, al fine di porre tutte le informazioni necessarie a completare al meglio la situazione della famiglia e il lavoro fatto dal Centro Operativo Comunale e dagli Uffici della Politica della Casa per trovare la soluzione migliore sin dal primo momento dell’emergenza. La famiglia è stata infatti fra quelle a cui abbiamo rivolto maggiore attenzione, seguendone la sistemazione passo passo, sia per il numero dei suoi componenti e per la composizione sociale, che per la presenza di tanti minori e perché nota ai nostri uffici anche prima dello sgombero delle tre palazzine di via Lago di Borgiano", afferma l'assessore alle Politiche sociali del Comune di Pescara Antonella Allegrino.

"In virtù di questo grado e a parità di gravità di condizioni rispetto alle altre famiglie interessate dal provvedimento di sgombero, inizialmente la famiglia in questione è stata dislocata nel residence del Villaggio Mediterraneo che ha accolto diversi altri nuclei per una settimana, finita la disponibilità lì è stata destinata nella struttura comunale di Valle Furci, dove però in quel momento hanno preferito non restare e dove oggi sono ospitate 18 persone. Le assistenti sociali e gli operatori del Centro Operativo Comunale, proprio in considerazione della numerosità della famiglia e della presenza di minori, hanno continuato a cercare una soluzione alberghiera che potesse rispondere alle loro esigenze, ma in città, in pieno luglio, è stato impossibile trovare le tre triple e la doppia necessarie ad accoglierli. Unica possibilità riscontrata è stata quella di essere ospitati in un residence di Notaresco, ma hanno preferito rinunciare perché troppo lontano. Non basta. L’Ufficio Politiche della Casa, mentre tutto ciò accadeva, ha continuato con le assegnazioni degli alloggi Ater disponibili, loro risultavano fra i primi nella graduatoria stilata dopo l’emergenza e il sorteggio tra parimerito ha destinato alla famiglia un alloggio Ater di 93 mq situata in Pianella, assegnazione medio tempore, ma anche questa possibilità è stata da loro scartata. Infine hanno presentato domanda di CAS, contributo autonoma sistemazione, dichiarando di appoggiarsi nel frattempo a dei parenti. Stiamo facendo e faremo tutto il possibile perché questa famiglia abbia sempre un tetto sulla testa e ci stiamo prodigando affinché vi riescano, supportandoli anche nella ricerca di un alloggio da affittare che sia compatibile alle loro richieste e che potranno pagare con il contributo di autonoma sistemazione e nel frattempo mettendo nuovamente a disposizione via Valle Furci”.  

Leggi Tutto »

Donne d’Abruzzo alla biblioteca comunale di Spoltore

Donatella Di Pietrantonio e Giusy De Berardinis sono le ospiti dei prossimi due appuntamenti con il libro organizzati dall'associazione La Centenaria nella Biblioteca Comunale. L'appuntamento "Donne D'Abruzzo. Storie di coraggio", organizzato in collaborazione con l'amministrazione comunale, è per i giorni 4 e 5 agosto 2017.

Venerdì 4, alle 18.00, De Berardinis presenta Parlami (Eretica Edizioni), incentrato sulla vita familiare di Agatina. E' il primo romanzo di De Berardinis, musicista e ricercatrice all'Istituto Abruzzese di Storia Musicale.

Sabato 5, alle 18.30, è il turno dell'"Arminuta", terzo lavoro di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi): candidato al premio Campiello, è già considerato uno dei libri dell'anno. Il titolo dialettale tradisce il forte legame con l'Abruzzo, nonostante la storia non abbia dei confini geografici precisi: l'arminuta vuol dire "la ritornata". La protagonista è infatti una ragazzina di tredici anni che, dopo essere stata adottata e cresciuta dagli zii in un ambiente agiato e borghese, viene riportata - senza spiegazioni - alla famiglia d'origine. Proprio il misterioso motivo del ritorno è al centro del romanzo. L'autrice di Penne sarà affiancata da Rocco Pagliani, che condurrà l'appuntamento, Andrea Morelli, dell'associazione La Centernaria, e dalle letture di Eleonora Silvidii. Interverranno per i saluti il sindaco di Spoltore, Luciano Di Lorito e l'assessore alla cultura Roberta Rullo.

Leggi Tutto »