Redazione Notizie D'Abruzzo

Nasce in Abruzzo il movimento ‘Servire l’Italia’

Nasce anche in Abruzzo il movimento "Servire l'Italia", evoluzione del partito Popolari Liberi e Forti, di fede sturziana, gia' sulla scena politica italiana dal 2012. Il movimento, nella sua compagine regionale, sara' ufficializzato a L'Aquila, dove in maggio sono in programma le elezioni amministrative, il prossimo 9 marzo, durante un evento pubblico in cui i leader locali incontreranno i referenti nazionali per avviare una riflessione comune "su governare bene sotto l'insegna del popolarismo". A darne notizia e' l'avvocato aquilano Paolo Arquilla, gia' segretario organizzativo del partito, "oggi chiamato a riunire sotto un nuovo simbolo, pieno di storia e confermate promesse, le istanze di chi ritiene che il percorso da seguire per recuperare l'Abruzzo risieda nel principio di "servire il bene comune".

Arquilla intende, con l'evento del prossimo 9 marzo, iniziare un'attivita' di sensibilizzazione che ponga al centro l'impegno civile, la costruzione di alleanze sulla base di metodi e obiettivi comuni. Non e' casuale, infatti, la collaborazione con l'altro movimento di nuova costituzione "Energie per l'Italia", di Stefano Parisi.

Leggi Tutto »

Presi dalla Polizia i responsabili della rapina alla gioielleria di Vasto

Il sopralluogo compiuto il giorno precedente alla gioielleria "Arte Orafa", fingendo di voler acquistare un oggetto prezioso, ha consentito agli investigatori di individuare i responsabili della rapina avvenuta sabato 18 febbraio in via Giulio Cesare a Vasto. Il commissario capo Fabio Cataldo, dirigente della Polizia di Stato di Vasto, ha illustrato i dettagli dell'operazione "Easy Gold" che ha portato all'arresto, per rapina aggravata e ricettazione in concorso, Giuseppe Pensa, 23 anni, e Salvatore La Penna, di 20, entrambi di San Severo.

I due, l'uno coperto da un passamontagna e l'altro con gli occhiali scuri, ed armati di pistole perfettamente riprodotte e prive del tappo rosso si erano introdotti nella gioielleria dove c'era solo la titolare. Non riuscendo a farsi aprire la cassaforte avevano infranto delle vetrine portando via gioielli per un valore di circa 60mila euro.

Le indicazioni della derubata, che aveva riconosciuto accento e volto di uno dei due rapinatori, e la collaborazione dei colleghi pugliesi, ha condotto gli agenti del Commissariato di Vasto ad individuare i due giovani rapinatori che avevano abbandonato, bruciandola, a San Salvo Marina, nel parcheggio di una chiesa l'auto usata per la fuga, risultata rubata qualche settimana prima a Campomarino. Nelle successive perquisizioni domiciliari sono stati trovati alcuni capi di abbigliamento indossati dai rapinatori e ben visibili nelle immagini della videosorveglianza della gioielleria. Pensa e La Penna sono rinchiusi nel carcere di Foggia a disposizione dell'autorita' giudiziaria.

 

Leggi Tutto »

Aeroporto d’Abruzzo, Ryanair e Mistral Air vincono la gara

E' stata espletata la gara per l'affidamento di servizi di promozione e comunicazione destinati alla valorizzazione e commercializzazione del brand Abruzzo. L'importo complessivo del bando - suddiviso in quattro lotti - era di 12,5 milioni di euro per 5 anni. Per quanto riguarda i collegamenti con mercati internazionali consolidati di medio raggio (importo a base d'asta 5 milioni di euro) e' risultata vincitrice la compagnia aerea Ryanair, che si e' aggiudicata anche il lotto dei collegamenti con i mercati nazionali consolidati (importo a base d'asta 2,5 milioni). In merito ai collegamenti con mercati nazionali innovativi (importo a base d'asta 2 milioni) l'offerta migliore e' stata quella di Mistral Air. Non e' stato aggiudicato il lotto per i collegamenti con mercati internazionali innovativi di medio raggio (importo a base d'asta 3 milioni). Sul fronte delle rotte, per quest'anno Ryanair garantira' i collegamenti con Bergamo, Londra, Francoforte, Dusseldorf, Barcellona e Charleroi cui si aggiungeranno, da fine marzo, le novita' Copenaghen e Cracovia. Mistral Air colleghera' l'Abruzzo con la Sicilia (Palermo e Catania) e la Sardegna (Cagliari e Olbia): i voli saranno bisettimanali durante tutto l'anno, tranne quello per Olbia che avra' cadenza stagionale estiva.

Leggi Tutto »

Bilancio delle Province, D’Incecco chiede incontro a De Micheli

Lettera del deputato Pd Vittoria D'Incecco al Sottosegretario all'Economia, Paola De Micheli, per segnalare gli ingenti danni provocati dal maltempo e l'impossibilita' da parte della Provincia di Pescara di intervenire per porre rimedio alla grave situazione. La deputata ha, inoltre, chiesto un incontro al Sottosegretario per sollecitare un intervento urgente del Governo in favore del Pescarese, con la partecipazione dei sindaci dei territori interessati e dei presidenti delle quattro Province abruzzesi.

"Il Governo - afferma la parlamentare - deve intervenire subito e stanziare le risorse necessarie per fronteggiare le conseguenze dell'emergenza maltempo e risolvere tutte le criticita' che mettono a rischio la sicurezza del territorio e dei cittadini. Ho, quindi, chiesto un incontro al Sottosegretario De Micheli per approfondire e affrontare con urgenza la problematica riguardante non solo il maltempo e il terremoto, ma anche la delicata situazione finanziaria in cui versano le Province italiane. Le amministrazioni provinciali sono allo stremo e servono immediate azioni concrete e risorse certe affinche' - sottolinea la deputata - siano in grado di assicurare servizi fondamentali come la sicurezza di strade e scuole"

Leggi Tutto »

Il ministro Fedeli in Abruzzo

E' arrivato anche il ministro della Pubblica Istruzione, Valeria Fedeli, per l'inaugurazione della scuola primaria di Citta' Sant'Angelo intitolata a Ferdinando Fabbiani, il compianto vicesindaco della cittadina pescarese scomparso dopo malattia. "E' una bella giornata di sole e non poteva essere diversamente con la presenza del ministro per intitolare una scuola a quel grande uomo che e' stato Ferdinando". Lo ha detto il sindaco Gabriele Florindi che ha accolto il ministro assieme al presidente della Regione, Luciano D'Alfonso e all'assessore Marinella Sclocco. "Questa scuola - ha detto Florindi - non servira' solo ai bambini, ma e' una struttura strategica per le emergenze visto che e' tutta in legno antisismica".

''La scuola non puo' essere terreno di scontro partitico: c'e' un perimetro dentro il quale si puo' solo collaborare tra tutti perche' i nostri figli, tutti, ci appartengono''. Lo ha detto oggi il ministro dell'Istruzione Valeria Fedeli a margine dell'inaugurazione di Citta' S. Angelo.

''La scuola non puo' essere utilizzata per dividere perche' le compete la costruzione dei pilastri democratici della societa'. Noi dobbiamo superare un punto fondamentale: l'investimento sulla scuola e' senza colore e vuol dire investire sul futuro'', ha proseguito.  ''Ho letto la storia di Fabbiani e veramente la sua vita di straordinaria modernita' puo' essere rappresentata dall'art. 3 della Costituzione italiana, di cui e' stato autentico attuatore''. Lo ha detto oggi il ministro Valeria Fedeli all'inaugurazione del plesso scolastico intitolato all'ex vice sindaco Fernando Fabbiani. ''E' quell'articolo nato dalla Resistenza, il piu' denso di culture diverse, socialista, liberale e cattolica, il manifesto della responsabilita' pubblica - spiega il ministro - quello che impegna lo stato a rimuovere gli ostacoli per attuare integrazione, le pari opportunita', il no a tutte le discriminazioni. Per me e' un onore essere qui'', ha concluso.

Leggi Tutto »

A San Valentino incontro con il Gruppo comunale di Protezione Civile

La recente emergenza che ha colpito l'Abruzzo ci ha ricordato ancora una volta quanto il ruolo dei volontari sia fondamentale per garantire la sicurezza e l'assistenza delle persone. L'incontro vuole essere l'occasione per sensibilizzare sempre più verso questa tematica, attraverso il  conivolgimento diretto della cittadinanza rimarcando l'importanza dell'organizzazione e del coordinamento nelle situazioni di emergenza. 
Saranno presenti Antonio Saia, Sindaco di San Valentino,  Paola Di Marco della Protezione Civile Regione Abruzzo e Mario Mazzocca, Sottosegratrio regionale con delega alla Protezione Civile. 

L'iniziativa è in programma venerdì 3 marzo 2017 alle ore 20,00 presso la Sala Consiliare

Leggi Tutto »

Povertà. L’Albero della Vita: programma socio assistenziale con Varcare la Soglia

"Il continuo accrescimento della povertà della popolazione del nostro Paese è un tema di grande urgenza”. La sollecitazione arriva da Ivano Abbruzzi, presidente di Fondazione L’Albero della Vita onlus nel commentare la sesta edizione del Sodalitas Social Innovation, Varcare La Soglia, il programma di Fondazione L’Albero della Vita che ha già dato un sostegno a 1058 beneficiari di cui 661 minorenni, nelle città di Milano, Palermo e Genova, che versano una situazione di povertà assoluta. Il progetto si è, inoltre, aggiudicato il Premio UBI Banca “Social Bond”. "Varcare La Soglia è un programma socio-educativo di inclusione sociale e contrasto alla povertà che punta alla valorizzazione del potenziale delle famiglie in difficoltà favorendo la consapevolezza delle proprie competenze e risorse interne, tenendo sempre al centro il benessere dei bambini e la crescita dell’impegno sociale e civile delle persone coinvolte come fattore di cambiamento più esteso a livello comunitario e sociale". Attraverso questo intervento, Fondazione L’Albero della Vita, offre una risposta concreta a un fenomeno allarmante del nostro Paese: gli ultimi dati Istat dichiarano, infatti, che un minorenne su dieci vive in povertà assoluta. Nel Centro Italia la povertà relativa si aggrava in particolare tra le famiglie con due figli e il dato di povertà minorile è tornato a crescere nell’ultimo anno (17,1% contro il 13,4% nel 2014). "Serve un intervento puntuale", prosegue  Abbruzzi, "e differente dall’alleanza sempre più efficace per perseguire obiettivi di interesse sociale con una redditività sostenibile perché capace di autoalimentarsi. Il riconoscimento di oggi e il sostegno di UBI ci dimostrano, ancora una volta, che la metodologia applicata con Varcare La Soglia che punta alla valorizzazione del potenziale delle persone possa rappresentare un approccio innovativo al contrasto della povertà”. Varcare la Soglia, attivo nelle città di Milano, Palermo, Genova, Roma e in avvio a Catanzaro, si svolge attraverso quattro assi di lavoro: sostegno materiale; sostegno socio-educativo; la rete di prossimità, ovvero il rafforzamento delle interazioni sociali a supporto della comunità. Gli ultimi due assi di lavoro vedranno l’affiancamento di partner del mondo profit: Fondazione per l’Educazione Finanziaria e Fondazione di ABI (Associazione Bancaria Italiana), che formeranno gli operatori di Fondazione L’Albero della Vita.

Leggi Tutto »

Crisi del commercio. Confesercenti: piccoli esercizi, senza fine il calo delle vendite


I dati delle vendite degli ultimi cinque anni mostrano una profonda crisi soprattutto per le imprese del commercio tradizionale. La crisi del commercio al dettaglio non si ferma. Nel 2016 il settore ha registrato, rispetto al 2010, una diminuzione delle vendite di circa 7,7 miliardi, oltre 300 euro di spesa in meno per famiglia. Ma la perdita non è equamente divisa tra le varie forme distributive: a crollare sono infatti soprattutto le vendite dei negozi della distribuzione tradizionale, diminuite di 6,9 miliardi in sei anni.
E’ quanto emerge da un’analisi dell’Ufficio Economico Confesercenti, basata sull’elaborazione dei dati sulle vendite del commercio al dettaglio Istat. "Il comparto cumula", secondo i calcoli della Confesercenti, "tra il 2011 ed il 2016, una riduzione di quasi 10 punti percentuali del valore delle vendite, con perdite rilevanti sia sul fronte dei beni alimentari meno 11%, circa 2,4 miliardi di euro in meno; che su quello del no food meno 9,3%, pari ad una riduzione di circa 4,5 miliardi di euro. Di conseguenza si è ridotta ulteriormente la quota di mercato degli esercizi di minori dimensioni, ormai pari a circa il 27% sul totale ed al 16/17% nel comparto grocery". Un poco meglio va alla grande distribuzione, che limita il calo delle vendite complessive al  –1,2%. Ma a tenere su il dato sono le vendite alimentari nei discount: spostando l’analisi sui due macrocomparti merceologici food e no food, infatti, emerge anche per la Gdo, una contrazione rilevante  meno 6,5% per circa 3,1 miliardi in meno, delle vendite di prodotti non alimentari.
Tuttavia, indagando la tipologia distributiva, è chiaro che siano stati i soli Discount ad incrementare le vendite, mentre gli altri esercizi a prevalenza alimentare registrano variazioni negative. Segno evidente di uno spostamento del consumatore verso il risparmio. "I consumatori italiani", osserva la Confesercenti, "effettivamente, sembrano aver tagliato tutti i possibili acquisti nei negozi. A parte le vendite alimentari, che però crescono solo dello 0,1%, tutte le altre voci appaiono negative".  “Durante questi anni di crisi", spiega Mauro Bussoni, segretario generale Confesercenti, "la recessione ed i cambiamenti nei comportamenti di spesa delle famiglie hanno fatto sì che si riducessero molto le vendite del commercio in sede fissa e si mettesse in atto una redistribuzione interna delle stesse".

Leggi Tutto »

 ​Importazioni di riso. Coldiretti: invasione dall’Oriente, prodotti a rischio contaminazione


"Dall’aumento del 489% degli arrivi dal Vietnam al 46% dalla Thailandia, mai così tanto riso straniero è arrivato in Italia come nel 2016, con una vera invasione da Oriente da cui proviene quasi la metà delle importazioni". E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat dalla quale si evidenzia che, nell’anno appena trascorso, è stato registrato un aumento record del 21% delle importazioni che ha fatto scattare ben 12 allerte sanitarie da contaminazione per il riso e i prodotti a base di riso da Paesi extracomunitari in Europa secondo i dati del sistema di allarme rapido comunitario (Rasff)  "Le partite 'fuorilegge', pericolose per la salute dei cittadini", sottolinea la Coldiretti, "riguardano la presenza irregolare di residui antiparassitari, di aflatossine cancerogene o altre tossine oltre i limiti, infestazioni da insetti, livelli fuori norma di metalli pesanti o la presenza di Ogm proibiti in Italia e in Europa. Un pericolo per i consumatori che si estende a livello comunitario dove nell’ ultima campagna di commercializzazione", precisa la Coldiretti, "è stato raggiunto il record di importazioni con l’ingresso in Europa di 1.380.000 tonnellate di riso lavorato, di cui 370.000 dai Paesi Meno Avanzati".

Ormai i due terzi delle importazioni, secondo i calcoli della Coldiretti, non pagano più dazi a causa dell’introduzione da parte dell’Ue del sistema tariffario agevolato per i Paesi che operano in regime Eba (Tutto tranne le armi) a dazio 0. "Una misura che finisce in realtà per favorire le multinazionali del commercio senza ricadute concrete sugli agricoltori locali che subiscono peraltro lo sfruttamento del lavoro anche minorile e danni sulla salute e sull’ambiente provocati dall’impiego intensivo di prodotti chimici vietati in Europa. L’Italia", sottolinea ancora la Coldiretti la Coldiretti, "è ancora il primo produttore europeo di riso su un territorio di 237mila ettari con un ruolo ambientale insostituibile e opportunità occupazionali, ma la situazione sta precipitando e a rischio c’è il lavoro per oltre diecimila famiglie tra dipendenti e imprenditori di lavoro nell’intera filiera. Le importazioni sconsiderate di riso lavorato Indica dall’Oriente stanno facendo crollare la produzione in Italia dove il riso Made in Italy è una realtà da primato per qualità, tipicità e sostenibilità che va difesa".

Leggi Tutto »

Coldiretti, sale del 43% l’importazione di pomodoro concentrato dalla Cina

Sono aumentate del 43% le importazioni di concentrato di pomodoro dalla Cina che hanno raggiunto circa 100 milioni di chili nel 2016, pari a circa il 20 per cento della produzione nazionale in pomodoro fresco equivalente. E' l'allarme lanciato dalla Coldiretti in occasione della divulgazione dei dati Istat relativi al commercio estero da Paesi extracomunitari a gennaio 2017 che fa registrare un balzo record del 22,3% delle importazioni, superiore a quello delle esportazioni (+19,7%). C'e' il rischio concreto che il concentrato di pomodoro cinese venga spacciato come Made in Italy sui mercati nazionali ed esteri - sottolinea laColdiretti - per la mancanza dell'obbligo di indicare in etichetta la provenienza. Dalla Cina - continua la Coldiretti - si sta assistendo ad un crescendo di navi che sbarcano fusti di oltre 200 chili di peso con concentrato di pomodoro da rilavorare e confezionare come italiano poiche' nei contenitori al dettaglio e' obbligatorio indicare solo il luogo di confezionamento, ma non quello di coltivazione del pomodoro, sulla base di proiezioni sui dati Istat relativi ai primi undici mesi del 2016. Un commercio che va reso trasparente - precisa la Coldiretti - con l'obbligo ad indicare in etichetta l'origine degli alimenti che attualmente vale in Italia solo per la passata di pomodoro ma non per il concentrato o per i sughi pronti. A rischio - sostiene la Coldiretti - c'e' uno dei settori simbolo del Made in Italy nel mondo a causa della concorrenza sleale del prodotto importato ma anche la sicurezza alimentare. La Cina - sottolinea la Coldiretti - ha conquistato il primato nel numero di notifiche per prodotti alimentari irregolari perche' contaminati dalla presenza di micotossine, additivi e coloranti al di fuori dalle norme di legge, da parte dell'Unione Europea, secondo una elaborazione della Coldiretti sulla base della Relazione sul sistema di allerta per gli alimenti relativa al 2015. Su un totale di 2967 allarmi per irregolarita' segnalate in Europa, ben 386 (15 per cento) - precisa la Coldiretti - hanno riguardato il gigante asiatico.

Leggi Tutto »