Redazione Notizie D'Abruzzo

Tutto pronto per il 10^ Premio Dean Martin a Montesilvano

Con il 10^ Premio Dean Martin si concludono le celebrazioni organizzate dalla Fondazione Dean Martin e dal Comune di Montesilvano, per il centenario della nascita dello showman  di origini montesilvanesi. Domani, venerdì 28 luglio, alle ore 21, nell'area antistante il Pala Dean Martin, si terrà la premiazione. Dopo due anni la manifestazione torna così a Montesilvano. 

La serata, condotta da Mila Cantagallo e con la regia di Matteo Veleno, vedrà sul palco salire gli abruzzesi che con la loro attività contribuiscono a portare nel mondo il nome della regione come simbolo di eccellenza. Il prestigioso e celebre cappello verrà consegnato a Piero Mazzocchetti, cantante e tenore con una storia di emigrazione alle spalle, a Francesca Salvatore, creativa pescarese che vive a Londra e che ha disegnato i principali film di animazione usciti nelle sale cinematografiche di tutto il mondo, Luigi Galante, top manager della Fiat Chrysler e Giuliana Martini, di Rovere (l’Aquila), imprenditrice nel settore organizzazione eventi e comunicazione, residente a Johannesburg, famosa in Sudafrica per essere stata una delle più strette collaboratrici di Nelson Mandela, quando era presidente dal 1994 al 1999.  Verranno consegnati anche:  Premio Dean Martin sez. Letteratura a Gerardo Di Cola e Andrea Mosca per il libro Dean Martin, La Ruota Del Destino; Premio Dean Martin sez. Patrimonio culturale abruzzese a  Lia Giancristofaro, (docente di Antropologia Università G. D'Annunzio Chieti) per il saggio Tomato Day - Il rituale della conserva di pomodoro; Premio Dean Martin sez. Arte ad Alessandra Finocchio e Michelangelo Prencipe;  Premio Gaetano Crocetti a Candida D'Aurelio (cantante); Premio Gaetano Crocetti a Tiziana Di Tonno (attrice). Ai premiati verrà consegnata una bottiglia di vino abruzzese, la cui etichetta è stata realizzata dall’artista montesilvanese Gino Berardi.

Durante la serata l’Orchestra Dean Martin, diretta dal M° Antonella De Angelis, riproporrà un viaggio musicale sulle note dei famosi e indimenticabili brani di Dean Martin, interpretati da Antonello Angiolillo. Verrà raccontato il viaggio di Gaetano Crocetti con l’addio di un emigrante, che ha poi trovato successo e fortuna negli Stati Uniti d’America grazie a Dino Paul, originario di una Montesilvano ormai cambiata a distanza di un secolo, ma che non dimentica uno dei suoi figli più famosi. Per l’occasione le Poste Italiane hanno predisposto un annullo filatelico, possibile nel corso della serata. Una riflessione verrà dedicata al Venezuela, per mezzo di una raccolta firme per condannare la violazione dei diritti umani. Ospite della serata anche la delegata alla cultura dell’Ambasciata in Sud Africa,

«A partire dallo scorso 7 giugno - ricorda l'assessore agli Eventi Ottavio De Martinis - abbiamo voluto omaggiare Dean Martin attraverso una ricca serie di iniziative, che con la premiazione di domani raggiungono il culmine. Nel corso della serata potremo ascoltare le storie di questi abruzzesi che ce l'hanno fatta e sono delle vere eccellenze, così come lo è stato Dean Martin».

«Sono davvero contenta di poter ritornare a Montesilvano - dichiara la presidente della Fondazione, Alessandra Portinari - città dalla quale è iniziato il viaggio del famiglia di Dean Martin e di questo premio che in 10 anni ci ha regalato moltissime soddisfazioni».

Leggi Tutto »

Montesilvano, stanziati 150.000 per la manutenzione delle strade

Nuova seduta del Consiglio Comunale di Montesilvano. L’assise ha approvato 3 debiti fuori bilancio. Il primo di 1.047 €, riguarda le spese di giudizio di opposizione sostenute per una ingiunzione di pagamento del 2016, legata ad un verbale elevato dalla Polizia Locale nel 2014. Il secondo, dell’entità di 7.272 euro, riguarda il rimborso per le spese legali per un risarcimento al Condominio Europa  per alcuni danni dovuti ad allagamenti. Il terzo del valore di 1969 euro, infine, riguarda le spese legali per un contenzioso relativo ad una delle case parcheggio in via Pignatara a Cappelle sul Tavo.

Il Consiglio ha anche deliberato tre ratifiche di altrettante delibere di Giunta, inerenti la risistemazione dei parcheggi lato pineta nel tratto tra via Marinelli e via Isonzo, la riorganizzazione dei centri sociali per anziani del territorio e infine i lavori di urgenza del Fosso Mazzocco per mezzo di un finanziamento regionale di 50.000 euro.

Approvato anche l’assestamento generale del Bilancio di Previsione, mediante la deliberazione di alcune modifiche. «Nello specifico – spiega l’assessore al Bilancio Deborah Comardi -  abbiamo stanziato 28.000 euro per lavori di spostamento della rete metanifera propedeutici alla realizzazione di una vasca di raccolta delle acque meteoriche in via Spaventa; 20.000 euro per interventi, in compartecipazione con l’Aca, sulla rete fognaria di via De Gasperi e 152.000 euro per lavori di manutenzione delle strade. Altri 250.000 euro provenienti da un avanzo vincolato verranno ridistribuiti secondo questa modalità: 100.000 euro per il rimborso, previsto per legge, dei costi di costruzione ed oneri di urbanizzazione per coloro che hanno rinunciato al rilascio di autorizzazioni edilizie; 50.000 euro per manutenzioni ordinarie; altri 50.000 euro per manutenzione ordinaria delle scuole; e infine 50.000 euro per l’installazione della pubblica illuminazione sul lungofiume».

  

Leggi Tutto »

Strada dei Parchi: dopo la sentenza del Tar nessun aumento automatico delle tariffe 

"La sentenza del Tar Lazio nessun automatico aumento delle tariffe". E' quanto si legge in una nota di Strada dei Parchi spa, concessionaria delle autostrade A24 e A25 che interessano le regioni Lazio e Abruzzo, in merito alla questione della sentenza del Tar sull'aggiornamento tariffe. Una vicenda che ha causato polemiche e allarmi su presunti aumenti dei pedaggi. "La sentenza del Tar del Lazio del 21 luglio scorso, in base alla quale sono stati ipotizzati notevoli incrementi dei pedaggi autostradali di A24 e A25, in realta' impone unicamente al Ministero dei Trasporti di riconoscere gli investimenti contrattualmente previsti e realizzati da Strada dei Parchi nell'ammodernamento e nella sicurezza della rete di competenza nel 2015 - si legge ancora nella nota -". Secondo Strada dei Parchi "la sentenza non implica un automatico incremento dei pedaggi, decisione che peraltro e' determinata solo dal concedente, ovvero dal Mit stesso". "La sentenza del Tar, cui Strada dei Parchi si era rivolta, impone di rivedere e completare l'istruttoria non conclusa riferita al 2015 e riguardante gli incrementi tariffari annuali previsti dal vigente contratto. In quella occasione il Mit si limito' a riconoscere un aumento tariffario uguale al tasso di inflazione programmata (1,5%), motivato dalla situazione economica del Paese. "Decisione politica, ma ingiusta, perche' in realta' vantaggiosa anche per i due terzi dei concessionari autostradali italiani che comunque non avrebbe avuto diritto ad un incremento superiore - continua la nota -. L'iter allora non fu concluso e il Mit non diede risposte al concessionario Strada dei Parchi a proposito del riconoscimento dei lavori fatti. Quindi il Tar con la sentenza dei giorni scorsi ordina semplicemente di completare quella procedura. Una volta definito il valore delle risorse dovute e non riconosciute a Strada dei Parchi si aprira' con il Ministero un confronto che non necessariamente comportera' l'aumento delle tariffe". 

Leggi Tutto »

Area Marina Protetta del Cerrano, presenta i ‘Lidi Amici certificati’ 

Lidi Cerrano a Silvi, La Nelide di Pineto, La Pinetina di Silvi ed il Lido Hotel Saint Tropez a Pineto alcune delle strutture ,tra quelle che avevano presentato la loro candidatura, con marchio "Lido amico del Parco" assegnato dall'area marina protetta del Cerrano. Marchio "Ospitalita' Amica del Parco", invece, assegnato dal comitato di gestione dell'Area Marina alle strutture Hotel Abruzzo Marina (Silvi), Hotel Cerrano (Silvi), Hotel Miramare, Hotel Saint Tropez, Hotel Italia, International Camping Torre Cerrano. I titoli di "Ospitalita' Amica del parco marino" e "Lido amico del Parco" sono legati alla procedura della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS), importante riconoscimento rilasciato da EUROPARC Federation, che l'AMP "Torre del Cerrano", prima area marina protetta in Europa, ha ottenuto nel 2014 e che permette all'AMP di rilasciare titoli di certificazione legati alla procedura CETS. L'iniziativa, nata anche dal lavoro svolto durante il corso di Alta Scuola di Turismo Ambientale svoltosi a Pineto e Silvi lo scorso marzo, ha riconosciuto - con l'assegnazione di un marchio di qualita' - ai titolari di strutture ricettive e dei Lidi gli sforzi e le azioni a tutela dell'ambiente messe in atto nel corso della loro attivita'. Le strutture amiche del Parco, infatti, sono chiamate ad assolvere ad una serie di compiti volti alla salvaguardia delle risorse idriche ed energetiche, a tenere sotto controllo i consumi, a promuovere i beni culturali e ambientali del territorio. 

Leggi Tutto »

Ruba un camion ma passa davanti al proprietario seduto al bar

I carabinieri della Compagnia di Giulianova hanno arrestato per furto, in fragranza di reato, un 43enne di Cerignola dopo essere entrato in un'azienda edile di Giulianova si impossessava di un autocarro Renault 150, e si allontanava a bordo del mezzo, transitando dinanzi al proprietario che si trovava in un bar vicino. E' stato lui stesso a chiedere l'intervento dei carabinieri dando indicazioni utili ai militari per individuare l'uomo, che nel frattempo aveva imboccato l'autostrada A14. Il mezzo e' stato rintracciato alcune decine di chilometri oltre il casello di Mosciano Sant'Angelo, in direzione sud, e fermato in una piazzola di sosta. 

Leggi Tutto »

Peschereccio naufragato a Giulianova, i marittimi morti per annegamento 

Sono entrambi annegati, Elia Artone e Carlo Mazzi, armatore e marittimo morti nel naufragio del peschereccio Eliana a 3 miglia dal porto di Giulianova, provocato dal maltempo, martedi' pomeriggio. Lo hanno stabilito le autopsie eseguite nel pomeriggio dall'anatomopatologo Giuseppe Sciarra, che hanno confermato quello che era il sospetto del giorno della tragedia. Entrambi gli imbarcati sono rimasti sorpresi dalla tempesta improvvisa, al punto da non riuscire ad indossare nemmeno i giubbetti di salvataggio. L'esame medico legale avrebbe anche rilevato la presenza di tracce di gasolio sul corpo e nei polmoni dell'armatore Artone, che fanno presupporre che sia rimasto intrappolato nel vano motori. Sono morti insieme e avranno funerali insieme, nel giorno di lutto cittadino deciso dal sindaco Francesco Mastromauro. Lo stesso primo cittadino e il parroco don Ennio Lucantoni, sono riusciti a far superare ai famigliari la rabbia dei primi momenti scatenata dal dolore per la perdita dei loro congiunti e cosi', a differenza di quanto deciso in un primo momento, le due salme saranno entrambe nella chiesa di San Pietro al Lido, sabato mattina alle 10. La messa sara' officiata dai tre parroci giuliesi. Ai funerali saranno presenti anche le delegazioni delle marinerie abruzzesi al fianco di quella giuliese colpita dalla tragedia. 

Leggi Tutto »

L’ortonese Di Nardo nuovo comandante della Compagnia di Campobasso

Il Capitano Nicola Di Nardo e' il nuovo comandante della Compagnia della Guardia di Finanza di Campobasso. Sostituisce il Capitano Roberto Cocca trasferito al Comando regionale Molise. Nato ad Ortona nel 1988, ha frequentato, dal 2006 al 2011, l'Accademia della Guardia di Finanza conseguendo la laurea in Scienze della Sicurezza economico-finanziaria e, successivamente, quella in Giurisprudenza. Proviene dal Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Aosta, dove ha retto per 2 anni il Comando della Sezione Tutela Finanza Pubblica. In precedenza ha comandato il 2/o Nucleo operativo del Gruppo Pronto Impiego di Roma e prima ancora ha prestato servizio presso un reparto operativo dipendente dal Gruppo della Guardia di Finanza di Bari.

Leggi Tutto »

Lanciano, stop alla sosta selvaggia con Targa System 

Lotta alle soste selvagge delle auto: in sei mesi, da febbraio a luglio, multate a Lanciano 2.136 auto con 286 rimozioni. Questo il dato rilevante reso noto oggi dall?assessore alla Mobilita' e Traffico Francesca Caporale, in una conferenza stampa in Municipio con il sindaco Mario Pupillo e il maggiore Guglielmo Levante, comandante della Polizia Municipale. Annunciata, l'entrata in funzione per Ferragosto del sistema di rilevazione Targa System: in una sola ora di prova test ha verificato che 20 auto erano prive di assicurazione. Il primo cittadino ha parlato di "Lotta alla sosta selvaggia e tutela della sicurezza stradale".

Il Targa System, montato sulle auto dei vigili urbani, rileva attraverso telecamere a raggi infrarossi anche le auto senza revisione e quelle rubate. I dati vengono visualizzati immediatamente sul tablet in dotazione alla pattuglia che puo' svolgere il controllo anche in movimento. I dati del mezzo vengono subito confrontati con i data base del Ministero dell'Interno, Motorizzazione e dell'Ania (Associazione nazionale italiana assicurazioni). Sullo strumento e' stato aggiunto anche un sistema di rivelazione delle soste. Le nuove azioni in tema di mobilita' e traffico oltre dichiarare guerra alle soste selvagge ha visto lo scorso mese l'effettuazione di lavori straordinari di rifacimento della segnaletica orizzontale e l'inizio della campagna di sensibilizzazione e informazione al corretto uso dei sistemi di ritenuta e dei seggiolini in auto. 

Leggi Tutto »

Chieti, pronti i lavori di ristrutturazione degli alloggi comunali

Sono stati consegnati a Chieti dal settore lavori pubblici del Comune, i lavori di riqualificazione di 12 alloggi comunali, ubicati in via Albanese, via dei Palmensi e via degli Ernici. I lavori, aggiudicati all'impresa edile Enrico Valleriani dopo aver esperito una gara d'appalto, riguardano la ristrutturazione interna, la sostituzione degli infissi e l'adeguamento degli impianti elettrici e idro-sanitari: l'importo complessivo di 117.220,55 euro con un ribasso d'asta del 26,11%. L'intervento si inserisce nell'ambito del programma di recupero e razionalizzazione degli immobili di edilizia residenziale pubblica. ''Subito dopo l'approvvigionamento dei materiali edili - dice l'assessore ai lavori pubblici Raffaele Di Felice - inizieremo a cantierare le tre aree di intervento per terminare i lavori entro maggio 2018. Sono lavori attesi da tempo e grazie ai quali potremo garantire a molte famiglie di abitare in ambienti piu' sicuri e confortevoli''. Progettisti e direttorio dei lavori sono l'ingegner Alessandra Schiappa e la geometra Emanuela Bargagli, il Responsabile unico del procedimento e' il geometra Sergio Pignetti

Leggi Tutto »

Guardiagrele, dal primo agosto torna la mostra dell’artigianato artistico

 Si svolgerà dal primo al 27 agosto la 47esima edizione della Mostra dell'artigianato artistico, a Guardiagrele: ceramica, oreficeria, ferro battuto, rame sbalzato, legno tornito, tombolo, ricamo, manufatti tessili per gli appassionati del settore, che avranno modo di visitare la bellissima cittadina abruzzese alle falde orientali del parco nazionale della Majella, che d'Annunzio definiva la terrazza d'Abruzzo. La mostra si terrà nei locali del Palazzo dell'Artigianato, nel centro storico a circa 100 metri da Porta San Giovanni 'casa' di decine di botteghe artigiane. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 10,30 alle 12,30 e dalle ore 16,30 alle 23. In esposizione le eccellenze artigiane abruzzesi con le opere di centinaia di artigiani-artisti e le opere del 17° Concorso Nicola da Guardiagrele - Maestro orafo del XV secolo- Biennale Nazionale di Arte Orafa riservato agli orafi, ai gioiellieri, alle scuole di oreficeria ed ai Licei Artistici Statali. 

Leggi Tutto »