Redazione Notizie D'Abruzzo

Crollo hotel Rigopiano, Di Stefano presenta un’interrogazione

“Ho depositato un’interrogazione parlamentare per chiedere chiarimenti al Ministero competente sulle ultime vicende riguardanti Rigopiano” lo ha dichiarato l’onorevole Fabrizio Di Stefano a seguito delle ultime notizie in merito all’inchiesta sul disastro dell'Hotel Rigopiano di Farindola.

“Un’interrogazione per chiedere cosa intende fare il Governo in merito a questo metodo di diffondere, attraverso la stampa, notizie importanti riguardo le inchieste giudiziarie. Il Governo non può più consentire tutto questo e deve prendere provvedimenti” ha dichiarato con fermezza l’onorevole Fabrizio Di Stefano, “provvedimenti affinchè atti riservati, e in questo caso sensibili e umanamente delicati, non arrivino nelle mani della stampa prima ancora dei familiari e, in generale, dei diretti interessati” ha concluso l’onorevole Fabrizio Di Stefano.

Leggi Tutto »

Istat, in Italia le prime tre cause di morte legate al cuore

Per la prima volta viene presentata dall'Istat per gli anni 2003-2014 la serie storica completa dei dati di mortalita' per causa, che consente una lettura approfondita della dinamica del fenomeno nel lungo periodo. Nel 2014 , i decessi in Italia sono stati 598.670, con un tasso standardizzato di mortalita' di 85,3 individui per 10mila residenti. Dal 2003 al 2014 il tasso di mortalita' si e' ridotto del 23%, a fronte di un aumento del 1,7% dei decessi (+9.773) dovuto all'invecchiamento della popolazione . Sia nel 2003 che nel 2014 le prime tre cause di morte in Italia sono le malattie ischemiche del cuore, le malattie cerebrovascolari e le altre malattie del cuore (rappresentative del 29,5% di tutti i decessi), anche se i tassi di mortalita' per queste cause si sono ridotti in 11 anni di oltre il 35%. Nel 2014 al quarto posto nella graduatoria delle principali cause di morte figurano i tumori della trachea, dei bronchi e dei polmoni (33.386 decessi). Demenza e Alzheimer risultano in crescita; con i 26.600 decessi rappresentano la sesta causa di morte nel 2014.

Tra i tumori specifici di genere, quelli della prostata sono la decima causa di morte tra gli uomini (7.174 decessi), mentre quelli del seno sono la sesta causa tra le donne (12.201 decessi) e la piu' frequente di natura oncologica. Tra le cause di morte in aumento, la prima e' la setticemia (1,3% del totale dei decessi). Nel 2014 i decessi si sono triplicati rispetto al 2003 soprattutto per effetto della maggiore presenza nella popolazione di anziani multicronici. Per molte delle principali cause, i tassi di mortalita' diminuiscono in tutte le aree geografiche del Paese. Si riducono i differenziali territoriali della mortalita' per malattie cerebrovascolari, altre malattie del cuore, tumori maligni di trachea, bronchi e polmoni e per malattie croniche delle basse vie respiratorie. Permangono, invece, differenze nei livelli di mortalita' tra Nord e Sud per cardiopatie ischemiche, malattie ipertensive e diabete mellito; aumentano per i tumori della prostata. Nel primo anno di vita diminuisce la mortalita' per malformazioni congenite, sofferenza respiratoria del neonato, ipossia e asfissia intrauterina o della nascita; aumenta quella dovuta alle infezioni.

Leggi Tutto »

Food “made in Italy” nel mondo vale 38 miliardi, +3,5%

L'agroalimentare "made in Italy" nel mondo vale 38 miliardi di euro all'anno e cresce del 3,5%, secondo i dati della Camera di commercio di Milano. Ma per sapere dove va e da dove parte l'export, quali sono i maggiori mercati di sbocco e i prodotti piu' apprezzati arriva la mappa: "L'agroalimentare italiano nel mondo", realizzata dalla Camera di commercio di Milano e Coldiretti, con Promos, azienda speciale della Camera di commercio per le Attivita' Internazionali. La mappa, disponibile in italiano e inglese, e' scaricabile in internet. Una mappa che arriva nei giorni di "Milano Food City", la settimana dedicata al cibo e alla cultura della sana alimentazione, dal 4 all'11 maggio, con oltre 320 eventi. Spiega Giovanni Benedetti, Direttore della Coldiretti Lombardia e membro di giunta della Camera di commercio di Milano: "Con un export agroalimentare che ha raggiunto i 38 miliardi di euro totali, parlare di cibo in Italia non e' piu' solo un tema per addetti del settore, ma significa ragionare su quelli che possono essere, per tutti, gli sviluppi economici e occupazionali di un comparto sempre piu' importante. Expo ha dato un contributo significativo al confronto sul mondo dell'alimentazione che bisogna mantenere come punto di riferimento per le iniziative della citta'. Non e' un caso che nel mondo il patrimonio eno - gastronomico italiano sia tra i piu' copiati, con un valore che ogni anno raggiunge i 60 miliardi di euro, che vengono sottratti all'economia del nostro Paese".

Leggi Tutto »

Massimo Carugno componente segreteria nazionale del Psi

La Direzione Nazionale del Psi ha eletto, su proposta del Segretario Nazionale Riccardo Nencini, Massimo Carugno, (gia' Segretario Regionale), membro della Segreteria Nazionale. "La presenza di Massimo Carugno nel massimo organo di vertice del PSI e' indubbiamente una ottima opportunita' affinche', attraverso il contatto diretto con i parlamentari socialisti e col Vice Ministro e Segretario Nazionale Riccardo Nencini, le esigenze del territorio possano essere adeguatamente rappresentate e tutelate" si legge in una nota. Gli incarichi e le deleghe verranno assegnate dal Segretario Nencini alla prima seduta della Segreteria Nazionale ma tutto fa supporre che Massimo Carugno venga riconfermato al delicato dipartimento dei Diritti del Cittadino di cui sara' Responsabile Nazionale. Massimo Carugno dovra' promuovere iniziative, campagne e proposte nel difficile mondo delle fasce sociali piu' deboli alle quali nessuno da ascolto e tutela, le famiglie in primo luogo, e che vivono le maggiori difficolta' di natura economica e sociale Indubbiamente un incarico di prestigio che sicuramente Massimo Carugno sapra' onorare con impegno e dedizione

Leggi Tutto »

Nasce la Rete Confidi Cna, per credito alle PMI

Nasce Rete Confidi Cna, il piu' grande Confidi dell'Italia centro-meridionale, con lo scopo di facilitare a micro, piccole e medie imprese l'accesso al credito in questa perdurante fase di difficolta'. Ne da' notizia un comunicato della Cna. Due gli obiettivi strategici di Rete Confidi Cna: rafforzare la capacita' delle strutture aderenti a sostenere le micro, piccole e medie imprese associate in materia di credito e potenziare il ruolo del sistema Cna e dei suoi strumenti. Il nuovo organismo riunisce sette Confidi, tutte strutture appartenenti al sistema Cna, attive in cinque regioni: Lazio, Umbria, Campania, Abruzzo e Molise. Con quasi cento punti distributivi sul territorio, questi organismi associano complessivamente circa 43mila piccole imprese alle quali garantiscono 565 milioni di finanziamenti bancari. Nel 2016 hanno garantito oltre 160 milioni di finanziamenti.

Leggi Tutto »

Montesilvano. Si dei Radicali al Casinò nel complesso Stella Maris

"Differentemente da quanto pensano gli esponenti di Forza Nuova, da anni, come Radicali Italiani, riteniamo che l’istituzione di un casinò presso la struttura di Stella Maris di Montesilvano non potrebbe che favorire l’attrazione di turisti con vantaggi per tutta la comunità cittadina, permettendo di legalizzare un fenomeno, quale quello del gioco d’azzardo, che viene attualmente abitualmente praticato senza alcuna forma di controllo sia a livello legale che fiscale". Lo afferma Alessio Di Carlo dei Radicali Italiani. "Del resto, in tutta Europa la pratica del gioco presso i tavoli verdi è prevista e regolamentata, senza considerare la possibilità di accedere anche online - sovente in forma assai meno controllata - ad ogni tipo di gioco d’azzardo. Fin dai tempi dell’amministrazione Di Mattia ci siamo fatti promotori di questa iniziativa - prosegue Di Carlo - e continuiamo a credere che ritenere la trasformazione di Stella Maris in un casinò come un di “ritrovo di untori della piaga dello strozzinaggio, dell’usura e di tutta una serie di attività equivoche  infezione sociale”, così come sostenuto da Forza Nuova, costituisca solo l’ennesima  forma di miopia proibizionista che ancora affligge gran parte delle forze politiche locali e nazionali".

Leggi Tutto »

Pineto. Al Polifunzionale il casting per il musical Una Notte Magica

 

 

L’accademia nazionale Sylvia Pagni Music Center sta selezionando, presso le regioni italiane, giovani con talento artistico - attori, ballerini, cantanti - per realizzare il musical Una notte Magica”. Per il casting dei giovani artisti ci sarà un evento in ognuna delle 20 regioni, onde poter scegliere i migliori e poi presentarli in una manifestazione che si terrà nel mese di novembre 2017 in un importante teatro di Roma.

 

La selezione riservata ai giovani dell’Abruzzo è programmata per Domenica 14 Maggio, dalle ore 10 alle ore 22, presso il Polifunzionale di Pineto (Teramo), in Largo Giuseppe Fava.

 

Le artiste abruzzesi Sylvia Pagni ed Elisa Riccitelli, con l’accademia SPMC e un big della canzone italiana, hanno in progetto di realizzare un tour con il musical in tutta Italia, per raccogliere fondi da destinare alle zone terremotate. L’accademia si avvale della collaborazione di prestigiosi professionisti, quali Alberto Zeppieri, Bobby Solo, Dario Salvatori, Loris Cattunar, Sylvia Pagni, Antonio Vandoni, Piero Mazzocchetti, Emanuela Aureli. Per la parte mediatica coinvolti Canale Italia e Sky.

 

Leggi Tutto »

La vitamina D fa bene ai calciatori

Vitamina D amica del calcio. Secondo uno studio dell'Irccs Istituto ortopedico Galeazzi di Milano ci sarebbe un'influenza della 'vitamina del sole' sulle performance dei calciatori professionisti, dimostrando che a un aumento della sostanza corrisponde da un lato un incremento del testosterone - l'ormone maschile per antonomasia - e dall'altro una riduzione del cortisolo, l'ormone dello stress. L'indagine ha coinvolto 167 giocatori delle squadre di calcio di Bari, Lanciano e Pescara. Autori del lavoro Giovanni Lombardi, responsabile dell'Unità di biochimica sperimentale del Galeazzi; Jacopo Vitale, ricercatore del Laboratorio di meccanica delle strutture biologiche, e Giuseppe Banfi, direttore scientifico dell'Istituto. L'obiettivo era mettere in relazione i livelli di vitamina D nel sangue con quelli di molecole che indicano stress e danneggiamento muscolare, in 3 squadre italiane di calcio professionistico. Nonostante i giocatori esaminati fossero giovani sportivi sani e praticassero attività all'aria aperta - riferiscono dall'Irccs del gruppo ospedaliero San Donato - un terzo degli atleti (55, il 32,9%) presentava livelli di vitamina D lievemente carenti e circa uno su 10 (15, il 9%) mostrava un deficit più marcato. Gli studiosi hanno ipotizzato che i carichi intensi di lavoro fisico, dovuti alle impegnative sedute d'allenamento nell'arco della stagione, e la scarsa esposizione solare durante i mesi invernali possano avere giocato un ruolo determinante sui livelli della sostanza. Per confermare la possibile influenza della diversa esposizione solare sullo stato fisico dei calciatori, tutti i parametri sono stati analizzati secondo un approccio cronobiologico - in relazione cioè alle condizioni atmosferiche e stagionali, nonché al lasso temporale - e hanno mostrato un andamento ritmico della vitamina D durante la stagione calcistica: le sue fluttuazioni sono risultate molto simili a quelle del testosterone che ha abitualmente un picco estivo, e opposte a quelle del cortisolo che presenta invece un picco invernale. Il cortisolo è un indice di stress psico-fisico, mentre il testosterone corrisponde a uno stato di 'anti-stress'. Insieme, incidono sulle performance atletiche.

Leggi Tutto »

I capolavori dell’artigianato orafo in mostra a Pescara

Seconda edizione a Pescara, sabato 6 e domenica 7 maggio, per "Il Circolo degli Orafi", mostra dell'artigianato orafo organizzata dall'associazione culturale Akeda' con il contributo della Fondazione PescarAbruzzo e il patrocinio dell'assessorato alla Cultura del Comune di Pescara, della CNA Abruzzo, dell'Ente Mostra Guardiagrele e del Museo delle Genti d'Abruzzo. Ideato dall'orafa pescarese Roberta Pavone e curato dal critico d'arte Silvia Moretta, l'evento si terra' al Circolo Aternino, nel centro storico di Pescara. "L'iniziativa - spiega Roberta Pavone - nasce dal desiderio di far conoscere l'altro lato che si nasconde dietro le botteghe, le passioni e i sogni dei miei colleghi e soprattutto dalla necessita' di dare importanza al gioiello di design e alto artigianato artistico, in netto contrasto con le tendenze dell'attuale societa' del consumismo".

"Un desiderio - aggiunge - che si e' concretizzato lo scorso anno insieme a Silvia Moretta e che si rinnova con la stessa passione con la quale siamo partite. Sono molto felice che quest'anno avremo la partecipazione di un numero maggiore di maestri miei colleghi". Dodici maestri orafi esporranno un'accurata selezione dei loro capolavori e terranno seminari e workshop aperti a tutti, con l'obiettivo di avvicinare il pubblico alle tecniche di lavorazione e agli argomenti piu' affascinanti del loro mestiere: Domenico Iezzi, Italo Lupo, Roberta Gold di Roberta Pavone e Oro Verna dei fratelli Verna di Pescara; Vito e Mattia Sciullo di Pescocostanzo; Diogenes Silvestri di Cepagatti ; Simone Tatasciore di Bucchianico; ed entreranno nel Circolo per la prima volta Franco Coccopalmieri di Roccaraso, l'Istituto orafo abruzzese di Maria di Cesare di Pescara, Giacomoro creazioni orafe di Giacomo Fallica di Lanciano, Leonardo Landolfo di Francavilla al Mare e Oromania gioielli di Mario e Simona Marroncelli di Pescara. "Sono lieta di dedicarmi a un'iniziativa che mi connette a una grande passione nata durante i miei studi di Storia dell'Arte Medievale e che mi permette di interfacciarmi con i maestri orafi, con le loro opere e l'aspetto affascinante e misterioso che si cela all'interno delle loro botteghe" commenta Silvia Moretta. Sabato 6 maggio apertura dalle 16.30 alle 23, domenica 7 maggio dalle 11 alle 20. L'ingresso e' gratuito.

Leggi Tutto »

Pescara, nasce sportello Soccorso Web

Scoprire e sfruttare tutte le opportunita' del web e verificare se e in che modo la vendita online possa aiutare a crescere: arriva a Pescara lo sportello 'Soccorso Web', servizio gratuito finalizzato a far comprendere ad imprese ed attivita' commerciali le potenzialita' della rete e i margini di crescita. A lanciarlo e' Confesercenti Pescara, grazie ad una convenzione con la societa' Comiteg, che si occupa di consulenza strategica digitale. Il nuovo servizio e' stato presentato nel corso di una conferenza stampa a Pescara, presenti Gianni Taucci e Raffaele Fava, di Confesercenti, Giuseppe Marisi e Emanuele Zocaro di Comiteg. Lo sportello e' gia' attivo: le imprese interessate possono contattare Confesercenti Pescara e fissare un appuntamento con gli esperti della societa' che effettueranno una prima valutazione. "Le potenzialita' inespresse sono tante - dice Taucci - e con questo strumento da un lato vogliamo far capire quali sono le opportunita', dall'altro togliere la paura che c'e' rispetto alla vendita online. Vogliamo salvaguardare le aziende affinche' la rete non rappresenti un problema. Spesso la difficolta' principale e' proprio capire cosa vendere sul web, come venderlo e quali possano essere i margini di successo. L'online, d'altronde, puo' essere una grande opportunita' per chi lo sfrutta bene, ma puo' rappresentare un grande rischio per chi cavalca male l'onda". "Mentre aumentano le vendite online e i consumatori sono sempre piu' multicanali - dicono gli esperto di Comiteg - calano le vendite al dettaglio. Obiettivo del nostro servizio e' spiegare come aprirsi al web, studiando una ricetta vincente che consenta all'impresa non solo di entrare nel mercato online, ma anche di crescere". 

Leggi Tutto »