"C'erano altre circostanze da chiarire perche' il lavoro della Procura e' stato laborioso, c'erano tante intercettazioni anche ambientali e abbiamo voluto dare chiarimenti su tutto il fronte". Cosi' l'avvocato Emilio Bafile, difensore dell'architetto Giancarlo Di Vincenzo, al termine del lungo interrogatorio terminato nel tardo pomeriggio, previsto nell'ambito della mega inchiesta della Procura della Repubblica dell'Aquila su una serie di appalti della Regione Abruzzo. Di Vincenzo e' indagato nel filone legato alla gara per la ricostruzione post-terremoto di Palazzo Centi, sede della Giunta regionale nel centro storico dell'Aquila, seriamente danneggiata dal sisma del 2009. E' accusato di induzione indebita, insieme al padre, Berardino, alto funzionario del ministero dei Beni culturali in Abruzzo, ora in pensione, consulente senza compenso del presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso. Secondo l'accusa, l'ex dirigente dello Stato avrebbe indotto l'impresa Dipe - i cui due titolari Mauro Pellegrini e Giancarlo Di Persio sono tra gli indagati con la stessa ipotesi di reato - ad affidare un incarico al figlio in cambio di un interessamento per la gara di circa 13 milioni di euro, poi vinta dalla Edilcostruzioni di Isernia. "La Procura ha formulato delle contestazioni - ha continuato il legale che difende anche Berardino Di Vincenzo - ma la linea dei miei assistiti e' veramente chiara e ci siamo sottoposti a questo interrogatorio, laborioso, complesso, proprio per chiarire ogni questione, perche' la posizione non e' critica per i miei assistiti, tutt'altro. C'e' stata una inchiesta sugli appalti pubblici, in questa fattispecie si verifica un caso particolare in cui un architetto libero professionista partecipa a un appalto pubblico - ha spiegato ancora il legale - con una ditta, mentre il papa' ricopre l'incarico di funzionario in un ufficio pubblico, ma che nulla ha a che fare con la gara espletata, tanto e' vero che poi la gara non e' stata aggiudicata ai professionisti e alla societa' interessata, ma aggiudicata ad altri". Secondo il legale, "questo rende il quadro un po' piu' critico sotto il profilo dell'attenzione della Procura, "ma certamente non ci sono cose particolari. I chiarimenti li abbiamo dati. Le varie circostanze oggetto delle intercettazioni anche ambientali andavano chiarite anche per spiegare i ruoli che si avevano". "Il padre non poteva influire con il suo ufficio che era distante, nei lavori di palazzo Centi, di proprieta' della Regione. L'unica cosa che si puo' dire e' che questo rapporto tra i due Di Vincenzo ha creato una situazione da parte della Procura che ha approfondito e noi abbiamo chiarito fino ad oggi". L'inchiesta e' coordinata dal procuratore Michele Renzo e dal sostituto Antonietta Picardi e portata avanti dai carabinieri del Noe e dalla squadra Mobile della questura di Pescara.
Leggi Tutto »Nas sequestrano maschere e costumi di Carnevale pericolosi
Mascherine e costumi di Carnevale potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori: i Carabinieri del NAS di Pescara, nell'ambito delle attività ispettive disposte dal Comando per la Tutela della Salute in occasione del Carnevale, hanno sottoposto a controllo oltre una decina di attività commerciali in cui vengono commercializzati gadget, mascherine e costumi. In totale sono stati sequestrati circa 5mila gadget e comminate sanzioni amministrative per 10mila euro.In particolare, in un'attività commerciale della provincia dell'Aquila sono stati sequestrati mille pezzi tra maschere, gadget e costumi di Carnevale, privi di marcatura CE e delle indicazioni, in lingua italiana, relative al produttore, importatore, modalità di utilizzo e caratteristiche tecniche
In altre tre attività commerciali della provincia di Teramo, gestite da cittadini di origine asiatica, i militari hanno sequestrato oltre 3mila mascherine e costumi privi delle informazioni obbligatorie al consumatore, come imposto dal Codice del Consumo e, quindi, potenzialmente pericolosi per la salute umana.
Leggi Tutto »A Pescara la Coppa Italia di Basket in Carrozzina
Verra' assegnata a Pescara il 3 e 4 marzo la Coppa Italia di Basket in Carrozzina, patrocinata e organizzata dal Comune e dagli assessorati allo Sport e alle Politiche Sociali, con gare al Palaelettra con ingresso libero. La manifestazione sportiva rientra nel progetto "Solidarieta' fa sport" dell'assessorato alle Poltiche Sociali. L'evento e' organizzato dalla Polisportiva Amicacci di Giulianova. Stamane la presentazione della due giorni, con la squadra, il sindaco Marco Alessandrini, l'assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino, l'assessore allo Sport Giuliano Diodati, il coach e i dirigenti della Polisportiva Amicacci che da 35 anni svolge un'attivita' di competizione e sensibilizzazione, formando atleti di altissimo valore. "La Coppa Italia e' il secondo trofeo in Italia - spiega il presidente dell'Amicacci, Edoardo D'Angelo - Siamo nati per divulgare questo sport e questa condizione sociale che puo' non essere ritenuta una condizione insormontabile. I nostri atleti sono ragazzi e ragazze che si sono risollevati e che si stanno risollevando da problematiche fisiche e lo fanno tirando fuori una grandissima grinta. La loro energia e' diventata vitale per noi, perche' ci trasmettono la forza per andare avanti e affrontare le difficolta' che sono tante".
"Ci sara' una diretta Rai dell'evento e tanto entusiasmo da vivere - ha detto Giuseppe Marchionni, motore e fra i fondatori della Polisportiva - gli ingredienti ci saranno tutti per uno spettacolo da vivere. Questi ragazzi combattono ogni giorno, sul campo lotteranno per il massimo risultato, lo faranno da vice campioni d'Europa, campioni lo siamo stati nel 2012 e dal nostro quarto posto in campionato italiano, quindi le prospettive ci invitano a combattere. Abbiamo scoperto tre ragazzi nuovi a Pescara che potranno essere inseriti nella compagine e questa e' una bellissima notizia, un vivaio che cresce e portera' in giro i nostri colori". "Possiamo farcela, ce la metteremo tutta - ha sottolineato il coach francese Malik Abes, da un anno in Abruzzo e che ha al suo attivo la vittoria europea della nazionale italiana - A livello tecnico la nostra squadra e' riuscita a qualificarsi per le finali piu' importanti dell'anno, dalle Coppe Europee, le final Four dello scudetto e della Coppa Italia. Sulla carta siamo matematicamente arrivati quarti. Alla finale vogliamo dare tutto e creare una sorpresa: affrontare i temibili Porto Torres e vincere. E se non sara' questa la volta buona, ci rimetteremo a lavorare duro per le Europee. Ci stiamo preparando molto bene. Sara' una gara di altissimo livello".
Leggi Tutto »Enel rimuove l’ultimo gruppo elettrogeno dopo l’emergenza
E' stato rimosso l'ultimo dei gruppi elettrogeni installati nella fase di emergenza per alimentare la rete elettrica abruzzese. I tecnici di e-distribuzione hanno completato le riparazioni e tutti i clienti ricevono energia dalla rete elettrica. Sono comunque in corso interventi di riparazione definitiva, di ricostruzione di impianti danneggiati e controlli con droni ed elicotteri. Oltre 600 i tecnici al lavoro nelle province di Chieti, Pescara e Teramo in circa 100 cantieri. In questa fase, oltre al numero verde per il Pronto Intervento 803500, per segnalazioni relative alla rete elettrica c'e' anche il numero 800.085577. Sul sito www.e-distribuzione.it una sezione e' dedicata ai clienti colpiti dagli eventi delle scorse settimane, per segnalazioni e richiesta rimborsi. A disposizione sportelli a Pescara(via Conte di Ruvo, 5), Teramo (viale Bovio, 40), Chieti (via Auriti, 1), Vasto (via del Porto, 16), Lanciano (Zona Industriale, localita' Follani, 30) e Giulianova (via Galilei, 102), 8:30-13 e 14-15:30. Un'iniziativa in fase di attivazione e' l'apertura di sportelli mobili che nelle prossime settimane saranno a disposizione per fornire informazioni e assistenza in maniera piu' capillare su tutto il territorio. Le aree saranno individuate anche con la collaborazione diretta di sindaci e associazioni.
Leggi Tutto »Al via i lavori per il sottopasso carrabile a Torre de’ Passeri
Entro la prima decade di marzo l'avvio dei lavori di realizzazione del sottopasso carrabile e pedonale in via Roma, su progetto di Rfi (Rete Ferroviaria Italiana) e per un investimento di un milione e 600mila euro di fondi comunitari finanziati dalla Regione Abruzzo. L'intervento, realizzato dalla ditta Zappa di Sulmona, permettera' la conseguente soppressione del passaggio a livello al km 38+214 della linea ferroviaria Pescara-Sulmona, che divide Torre de' Passeri e "consentira' - ha spiegato il Sindaco Piero Di Giulio - di ricongiungere le due parti del paese con un notevole vantaggio per la viabilita', sia pedonale che carrabile, e soprattutto in termini di sicurezza. Inoltre, l'intervento avra' ripercussioni positive sull'area di via Roma dove l'Amministrazione e' intervenuta con il nuovo piano della zona artigianale e realizzando una nuova strada di servizio". L'opera permettera' in questo modo di eliminare tutte le problematiche legate alla presenza dell'attraversamento a raso e quindi rimuovere i notevoli disagi alla popolazione oltre a migliorare sensibilmente la regolarita' e la sicurezza dell'esercizio ferroviario.
Leggi Tutto »Mascherine, sfilate e divertimento per il Carnevale di Montesilvano
Oltre 2000 i partecipanti alla manifestazione di Carnevale organizzata, ieri pomeriggio, dal Comune in collaborazione con Gli Angeli sorridenti dell’Oratorio di San Giovanni Apostolo, al Pala Dean Martin - Centro Congressi Montesilvano. «Sono state tantissime le famiglie che ieri hanno festeggiato insieme a noi il Carnevale – afferma l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis -. I bambini si sono divertiti moltissimo, grazie alla bravura dei volontari della cooperativa che hanno organizzato moltissime attività per tutte le età. I genitori sono rimasti molto soddisfatti. Un ringraziamento particolare, infine, va alla presentatrice d’eccezione, Grazia Di Dio, che ha contribuito alla ottima riuscita dell’evento».
I festeggiamenti sono proseguiti anche questa mattina con la sfilata per le vie del centro degli alunni della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Troiano Delfico, che si sono poi fermati, suddivisi in gruppi, in piazza Diaz, nella piazza antistante la chiesa di Sant’Antonio e nel cortile interno della scuola Fanny Di Blasio dove hanno allestito il loro entusiasmante spettacolo.
L’iniziativa “Il Bello del Carnevale” ha visto gli alunni vestiti con maschere speciali, raggruppate per tematiche legate alle programmazioni annuali delle classi. “Un sacco di amore” e “Gli amici di Furiella” i temi dei travestimenti degli alunni delle classi prime; “Un mare di maschere” per le classi seconde, “Leggere…che bellezza” l’argomento delle terze, “Mary Poppins” nelle quarte e infine “Storia in maschera” per le classi quinte.
«I bambini - afferma l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione - erano bellissimi ma soprattutto sono stati bravissimi. I travestimenti scelti sono stati tutti molto creativi e rappresentativi e tutti i piccoli alunni ci hanno offerto una mattinata di spensieratezza ed educativa al tempo stesso».
Leggi Tutto »Indagine Demoskopica, per contenziosi della Pubblica Amministrazione spesi 5 miliardi dal 2010
Lo Stato e gli enti locali hanno speso per liti e contenziosi tra il 2010 e l'inizio del 2017 quasi cinque miliardi di euro. Il calcolo arriva da Demoskopikache spiega come da questa cifra siano escluse le spese degli enti di previdenza. Demoskopika calcola in 410 mila euro l'esborso medio per ente locale in Italia con una crescita dell'1,8% nel 2016 rispetto al 2015.
Il Sud - si legge in una nota di presentazione della ricerca - risulta piu' litigioso del Nord con pagamenti superiori di un quintuplo. La spesa delle istituzioni ai vari livelli e' quella legata a sentenze esecutive di cause amministrative o civili che le hanno viste perdenti, o determinata dagli oneri relativi alla difesa dei propri dipendenti nei cui confronti si e' verificata l'apertura di un procedimento di responsabilita' civile, penale o contabile per fatti o atti direttamente connessi a compiti d'ufficio o all'espletamento del servizio. Stato e amministrazioni locali- secondo quanto emerge dalla ricerca che si basa sui dati Siope della Ragioneria dello Stato - hanno emesso mandati di pagamento per cause perse e patrocinio legale per 4.906 milioni di euro, poco meno di 2 milioni di euro al giorno.
In particolare, i costi sostenuti dallo Stato ammontano a 1.553 milioni di euro pari al 31,6% del costo complessivo (1.044 milioni di euro per l'esborso da contenzioso verso cittadini, poco piu' di 211 milioni di euro, per l'esborso da contenzioso verso personale dipendente, 136 milioni di euro da esborso da contenzioso verso fornitori, 165 milioni di euro da oneri derivanti da rapporti con terzi quali, ad esempio, pagamenti di commissioni bancarie, interessi bancari per l'impiego di fondi anche in temporanea assenza di copertura, nonche' forme di penali previste contrattualmente). Per quanto riguarda i pagamenti delle amministrazioni locali, dai dati emerge che 8.177 enti locali tra Regioni, Province e Comuni hanno generato una spesa complessiva per contenzioso pari a 3.354 milioni di euro (2.139 milioni di euro per mandati di pagamenti finalizzati alla copertura delle spese legali per liti e a seguito di sentenze esecutive di cause amministrative o civili che hanno visto soccombere le amministrazioni comunali (43,6%), circa 967 milioni di euro per le Regioni (19,7%) e, infine, poco meno di 248 milioni di euro per le Province (5,1%).
Leggi Tutto »Credito, accordo Bnl – Confidi.net
La Bnl e Confidi.net insieme "nel sostenere le piccole e medie imprese del Centro e Nord Italia". È stato firmato infatti un accordo con l'obiettivo di "affiancare gli imprenditori nella gestione dell'attività ordinaria e nelle esigenze di investimento e crescita, anche all'estero, grazie all'appartenenza della Bnl al gruppo Bnp Paribas, attivo in oltre 70 paesi nel mondo". Confidi.net, iscritto all'albo degli intermediari finanziari vigilati della Banca d'Italia, "opera da oltre 20 anni prestando garanzie alle aziende associate (oltre 7.800 attive nel commercio, turismo, servizi e artigianato) per agevolare e ampliare le possibilità di finanziamento". Nell'ultimo anno "il volume delle garanzie rilasciate dal Confidi è cresciuto di oltre il 27%. Il network è operativo in 14 province di Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Toscana e Umbria". In queste regioni, la Bnl è attiva con circa 180 sedi tra agenzie, centri "Creo Bnl per l'imprenditore" (dedicati alle esigenze delle imprese), sedi private banking, consulenza finanziaria.
Leggi Tutto »Galleria I Pianacci, sopralluogo tecnico per la realizzazione dello svincolo
«Già nei prossimi giorni la ditta darà il via alla preparazione del cantiere e all’approntamento delle opere provvisionali per la parte che verrà demolita, in ingresso e in uscita della bretella». Ad annunciarlo è l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi che questa mattina ha partecipato al sopralluogo nell’area antistante il cimitero comunale che sarà oggetto dell’intervento di realizzazione di un nuovo svincolo per facilitare l’immissione dei veicoli, in uscita dalla Galleria I Pianacci, verso via Chiarini.
Alla riunione tecnica sul posto hanno preso parte il geometra dell’impresa Di Prospero srl di Pescara, aggiudicataria degli interventi, Marco Iessi, e l’architetto Stefano Sonsini, progettista della rotatoria che verrà realizzata tra via Chiarini e via Togliatti andando a potenziare quella esistente.
«La bretella - dice ancora Cozzi – è il primo atto di un progetto ampio ed articolato che stiamo predisponendo per snellire il più possibile l’imponente traffico che tutti i giorni si riversa su quel punto del tessuto urbano. Auspichiamo che tali interventi possano rappresentare per l’Anas una soluzione ad immediato impatto, affinché la Galleria I Pianacci resti a doppio senso e non diventi percorribile in unico senso di marcia, rischiando così di congestionare un’altra area della città, in zona Santa Filomena, che già ad oggi è particolarmente trafficata».
I lavori, che verranno realizzati ad un importo di circa 46 mila euro, avranno una durata di 60 giorni. La ditta realizzerà uno svincolo su parte del parcheggio del cimitero, mentre la restante parte verrà conservata per consentire le attività degli operatori che lavorano nel camposanto. Ora il tecnico comunale interpellerà Enel, Telecom, Aca o Italgas, ossia tutti gli enti competenti delle gestioni dei sottoservizi dell’intera area, al fine di programmare anche gli interventi successivi.
Leggi Tutto »Abruzzo 198ma regione in Europa per competitività
Lombardia prima regione d'Italia per competitività, ma solo al 143esimo posto nell'Ue, dove al primo posto c'è l'area di Londra, seguita da un'altra contea inglese, l'Oxfordshire (con Berkshire e Buckinghamshire), e poi terza Utrecht, in Olanda, quarta la capitale svedese Stoccolma, poi ancora al quinto postio le inglesi Surrey e Sussex, al sesto la danese Hovedstaden, al settimo il Lussemburgo e solo all'ottavo la regione di Parigi (Ile de France) e al nono la prima tedesca, l'Overbayern. Sono i risultati per il 2016 di una complessa serie di indicatori elaborata dalla Commissione europea, pubblicati oggi a Bruxelles. Fra le altre regioni italiane, al secondo posto 153esima nell'Ue, c'è la Provincia autonoma di Trento, poi il Lazio (numero 156 nell'Ue), l'Emilia Romagna (157), la Provincia autonoma di Bolzano (160), il Friuli-Venezia Giulia (162), il Piemonte (163), la Liguria (167), il Veneto (169), la Toscana (172) l'Umbria (175), la Valle d'Aosta (177), le Marche (180), poi Abruzzo (198) e Molise (209), e infine, molto staccate, le regioni del Sud: Basilicata (226), Campania (228) a pari merito con la Sardegna, Puglia (233), Calabria (235) e, ultima, la Sicilia (237). L'ultima regione dell'Ue è la Guyana francese, al 262esimo posto. Gli indicatori riguardano l'innovazione, la "business sophistication", la preparazione tecnologica, le dimensioni del mercato, l'efficienza del mercato lavoro, l'istruzione e formazione superiore e di base, la salute, le infrastrutture, la stabilità macroeconomica e le istituzioni.
Leggi Tutto »