Redazione Notizie D'Abruzzo

2017 annus horribilis per l’agricoltura teatina e della provincia di Pescara.

 "In gennaio le abbondanti nevicate, poi le gelate tardive di aprile, ancora la persistente assenza di pioggia e relativa siccità e ora grandinate e venti forti. La conta dei danni complessivamente è drammatica: strutture produttive danneggiate e colture perse. Vigneti, oliveti, frutteti, ortaggi, fieno. Non c’è coltura che non sia stata interessata", affermano i responsabili della CIA di Chieti e Pescara.

"Le ultime grandinate del 17 e 25 luglio, in particolare, hanno devastato frutteti e vigneti in Provincia di Chieti nel vastese (in modo particolare Scerni e Pollutri), in Provincia di Pescara nell’area tra Manoppello, Rosciano e Cepagatti, oltre che in aree della provincia di Teramo. Oltre alla grandine si sono verificati numerosi allagamenti e smottamenti in tutta la zona interessata dal maltempo, che hanno causato difficoltà al transito dei mezzi e anche disagi nelle abitazioni, sia nelle aree rurali che in alcuni centri. L’attivazione della richiesta di dichiarazione dello stato di calamità per l’attuazione di quanto previsto dal decreto legislativo 102 a favore delle imprese colpite va tentato così come la richiesta di attivare interventi per la proroga delle cambiali, il differimento dei pagamenti degli oneri contributivi e assicurativi".

"Va fatta però, da parte delle Istituzioni, una profonda riflessione sugli strumenti assicurativi in essere nelle sedi competenti. I ritardi nell’erogazione ai produttori del concorso pubblico nella stipula delle assicurazioni, l’alto costo delle polizze, l’inasprirsi condizioni metereologiche estreme impongono una riforma, anche a livello europeo, dei sistemi di sostegno pubblico nell’assicurazione dell’imprenditore verso i rischi aziendali provocati da eventi calamitosi. È dovere delle istituzioni riflettere e consentire agli imprenditori di poter assicurare le produzioni a costi accessibili senza dover incorrere a rischi inutili. Invitiamo l’Assessore regionale all’Agricoltura ad attivare le proprie sedi periferiche per l’accertamento dei danni e a farsi parte attiva nelle sedi competenti, Conferenza Stato-Regioni, per portare il Ministero a riconsiderare gli elementi di base del Piano Assicurativo Nazionale Agricolo, i relativi calcoli per i costi delle polizze e le relative tariffe. Non possiamo consentire che a fronte di costi assicurativi esorbitanti e restituzioni tardive l’alternativa sia l’abbandono delle colture o la chiusura delle imprese", concludono  i responsabili della CIA di Chieti e Pescara. 

 

 

 

Leggi Tutto »

Torna Romantica – XII International Florist Festival

La XII edizione del Festival Internazionale dei Fioristi, Romantica, sarà un’edizione speciale, dedicata al bimillenario della morte di Ovidio ed ai temi della natura e dell’amore, cardini delle opere del poeta sulmonese.
Con questa premessa l’European Athenaeum of Floral Art (EAFA) ed il comune di Bugnara si apprestano a dar vita, nella cornice di uno dei Borghi più belli d’Italia, ad una delle manifestazioni più attese dell’estate.


Romantica, come sempre, prevede una settimana di lavoro da parte dei fioristi che arriveranno da ogni parte d’Italia e d’Europa; essi allestiranno ogni angolo del paese con artistiche composizioni floreali che prevedono l’utilizzo di migliaia di fiori forniti dalla “Leverano fiori”, azienda del settore leader in Italia.
I fioristi coinvolti saranno più di 60 ed oltre ad una nutrita squadra nazionale, ci saranno artisti provenienti da paesi come Olanda, Belgio, Danimarca, Ungheria, Slovenia, Slovacchia, Russia, che già hanno avuto modo di partecipare nelle edizioni precedenti, e paesi alla prima esperienza, come l’Albania.



La settimana di allestimenti e di lavori si concluderà il 29 luglio con uno spettacolo dedicato ad Ovidio che prevede, tra l’altro, una sfilata di abiti vegetali ed accessori floreali, bouquet da sposa, danza, canto ed altro ancora. La serata sarà presentata da Paolo Conticini e la Notte Bianca proseguirà con i Dirotta su Cuba, il dj Dino Brown ed altri artisti fino all’alba.



Romantica, negli anni, si è trasformata da semplice manifestazione floreale a traino economico e turistico di grande richiamo. Nel numero sempre crescente delle presenze si registra il successo di una ormai radicata manifestazione che si sta identificando sempre di più con il territorio.
L’edizione di quest’anno ha tutti i numeri per aspirare alla massima soddisfazione per i visitatori e ad ottimi riscontri per l’ European Athenaeum of Floral Art (EAFA), per il comune di Bugnara e per tutte le aziende partecipanti.

Leggi Tutto »

Mostra per il bimillenario di Ovidio a Corfinio: Metamorphoseon di Pietro Antonio Bernabei.

Ricorre quest’anno il bimillenario della morte di Publio Ovidio Nasone autore, tra le tante opere, del poema epico-mitologico “Le Metamorfosi” (Metaphormoseon). In quest’opera il poeta celebra ed elabora, in forma poetica, i miti dell’antichità greco-romana relativi alle trasformazioni di forma di creature viventi. E proprio quest’opera ha ispirato l’artista Pietro Antonio Bernabei che, in occasione del bimillenario, rende omaggio al poeta con l’allestimento temporaneo di opere, dipinti e sculture, sul tema della metamorfosi, omaggio che ritroviamo anche nel titolo della mostra, “Metamorphoseon”, preso in prestito dal titolo latino dell’opera ovidiana.

Il Museo Archeologico di Corfinio ospita questa mostra, dal 28 luglio al 4 agosto, e qui saranno esposti due gruppi di opere: un primo gruppo direttamente derivato dal poema di Ovidio, dove sono presentate opere eseguite su personaggi e miti descritti ne “Le Metamorfosi”; un secondo gruppo di lavori rappresenterà aspetti metamorfici riguardanti gli esseri viventi, in termini quindi strettamente biologici con opere riguardanti metamorfosi sia di materia zoologica sia botanica. L’inaugurazione della mostra è prevista per il 28 luglio alle ore 17:00, nella saletta multumediale del Museo Archeologico, e sarà introdotta da un benvenuto del Sindaco di Corfinio, Massimo Colangelo, e da una breve presentazione dell’autore sui temi trattati nelle sue opere. è da rilevare che il termine oggi di uso comune “metamorfosi”, impiegato anche nel campo delle scienze biologiche, deriva direttamente dall’uso letterario attribuibile in prima istanza a Nicandro di Colofone nel II secolo a.C., e successivamente a Ovidio, grazie al quale questa parola ha assunto una fama universale che travalica l’originale senso letterario. E nella mostra sono confrontati i due aspetti principali delle Metamorfosi, quello letterario e quello scientifico, focalizzando l’importanza che ha avuto l’opera di Ovidio nella storia della cultura. 



Un riferimento all’opera artistica del Bernabei, che si colloca in ambito di contaminazione tra arte e scienze, è presentato anche  nel sito web: www.artsandscience.eu e nella relativa pagina di Wikipedia https://it.wikipedia. org/wiki/Pietro_Antonio_Bernabei.
 La mostra è visitabile dal 28 luglio al 4 agosto, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00 (escluso il lunedì), presso il Museo Civico Archeologico “Antonio De Nino” , via del Liceo 2, Corfinio (AQ).

Leggi Tutto »

Il Maestro Marco Vignali premiato al Concorso Internazionale di Composizione di Montevarchi (AR)

Il Direttore della Banda di Chieti, il Maestro Marco Vignali ha ottenuto un importante riconoscimento di livello nazionale. La segreteria del Presidente del Corpo Musicale "G. Puccini" di Montevarchi (AR), Gian Paolo Cerri, e il consiglio direttivo del comitato organizzatore del "Concorso Internazionale di composizione "Città di Montevarchi", hanno comunicato all'artista teatino che il suo brano "BRIO BANDISTICO" si è aggiudicato il 2° premio del 1° Concorso Internazionale di composizione "Città di Montevarchi" 2017. 
Il brano  "BRIO BANDISTICO" di Marco Vignali, sarà eseguito dal Corpo Musicale "G. Puccini" in occasione del concerto e della premiazione ufficiale che si terranno il 1 settembre in Toscana. 

 

Leggi Tutto »

Maragno nomina in Giunta Manola Musa e Paolo Cilli

Completata la Giunta guidata dal sindaco Francesco Maragno con l’ingresso di Manola Musa alla quale verranno conferite le deleghe all’urbanistica e alle politiche sociali e il ritorno di Paolo Cilli, che si occuperà del settore delle manutenzioni, dei servizi e dell’igiene urbana.

«Siamo stati eletti per amministrare nell’interesse della collettività -  afferma il primo cittadino Francesco Maragno -. Abbiamo deciso, per questo, di condividere punti programmatici che consentano alla Città di godere di un’azione di governo proficua. A circa venti mesi dalla fine del mandato elettorale,  alla luce delle nuove esigenze socio economiche emerse negli ultimi mesi e della grave crisi che sta vivendo il Paese e che condiziona anche il nostro territorio, è necessario unire le forze per il raggiungimento di obiettivi finalizzati alla tutela degli interessi dei nostri concittadini. Per questa ragione, era doveroso implementare la squadra di governo così da accelerare tutte le procedure necessarie per dare risposte alla città».

«Con la rinnovata unione del centro destra -  aggiunge il capogruppo di #Montesilvano2019, Anthony Aliano -  ognuno di noi potrà dimostrare di aver meritato la fiducia conferitaci nella scorsa tornata elettorale. Superando ogni  incomprensione faremo fronte comune contro illegalità e degrado per garantire sicurezza e migliorare la qualità della vita della nostra comunità».

Al posto di Manola Musa, entra in Consiglio Comunale Aurelio Cilli.

Leggi Tutto »

MAJELLA ETNOFESTIVAL 2017 -14ma edizione

Torna questo fine settimana l'imperdibile l'appuntamento con Majella EtnoFestival, organizzato e promosso dalla Pro Loco e dal Comune di San Valentino in A.C.: Ballarelle e Saltarelle abruzzesi, Saltarelli marchigiani e laziali, Tammurriata campana e Pizzica Pizzica della Murgia, e poi ancora canti polivocalici abruzzesi e campani, incontri, riflessioni e documenti sulla tradizione orale di canto e ballo popolare in Abruzzo. Due giornate di festa, di approfondimento e di cultura identitaria in un nuovo viaggio sonoro e danzante alle pendici della Majella! 

L'appuntamento è per venerdì 28 e sabato 29 luglio in piazza Municipio a San Valentino in Abruzzo Citeriore

 



Il PROGRAMMA 
a cura di Anna Anconitano e Silvio Pascetta

 



VENERDI 29 LUGLIO 
h 17:00 Arrivi e registrazione
Presentazione dei laboratori di ballo e dei gruppi di suonatori presenti nelle due giornate. 

h 18:30/20:00
Piazzetta Dante Alighieri (centro storico)
Laboratorio di ballo con Le Capere: La Tammurriata dei Monti Lattari 

Giardino Bar Garden
Laboratorio di Tammorra con Raffaele Inserra

h 20:30 Apertura stand enogastronomici

CONCERTI E FESTA 
h 21:30 - Piazza Municipio
Suoni, canti e balli della tradizione popolare abruzzese e campana 
ECO TRA I TORRIONI (Abruzzo)
e
LE CAPERE 
con RAFFAELE INSERRA e CATELLO GARGIULO (Campania)

SABATO 30 LUGLIO

h 10.00/13.30
Libera voce – laboratorio di canto popolare abruzzese con Michele Avolio 
Presentazione di “Canti e racconti dei contadini d'Abruzzo”(ed. Squilibri) con l’autrice Omerita Ranalli

h 13:30 Pranzo conviviale majellano, con suonate all’organetto, danze spontanee, convivialità e racconti.

h 16:00/17:00
Giardino della premiata Gelateria di San Valentino
Saltarelle e Saltarelli unitevi!
Dialoghi in ballo con Marco Meo (Marche), Franco Moriconi (Lazio), Anna Anconitano (Abruzzo)
Incontro con Federico Dario Carulli e proiezione del trailer "Aria di Notte", un lavoro di ricerca e recupero di danze e canti popolari di Sant'Eusanio del Sangro (Chieti)

h 17:00/19:00 
Speciale laboratorio di ballo: La Pizzica Pizzica della Murgia
con Contraggiro

h 20:30 Apertura stand enogastronomici

h 21:30 - Piazza Municipio
CONCERTI E FESTA 
Suoni, canti e balli della tradizione popolare marchigiana e pugliese 

LU TRAINANA’ (Marche)

CONTRAGGIRO TRADIZIONE DELLA MURGIA (Puglia)


Non mancheranno i piatti tipici della tradizione locale, in degustazione negli stand enogastronomici “Suoni e sapori” nelle due serate in programma.
***********************************

INFORMAZIONI UTILI
Quota di partecipazione ai laboratori singoli di ballo, canto e tamburo: 12 euro/persona
Partecipazione ai due laboratori di ballo del sabato: 20 euro
Partecipazione ai tre laboratori di ballo di venerdì e sabato: 25 euro 

Pranzo conviviale di sabato 30 Luglio: 10 euro

Iscrizioni e prenotazioni entro il 26 luglio 2017
349/7027350 (Anna Anconitano).


Gli iscritti ai laboratori di ballo potranno pernottare gratuitamente a San Valentino in A.C. nei giorni di svolgimento del Festival. Coloro che avranno bisogno di una sistemazione per le notti del 28 e/o del 29 luglio sono gentilmente pregati di contattare il numero 349/7027350.



Il Majella Etnofestival è una delle iniziative dedicate alla musica e alla danza della tradizione popolare e al movimento di riproposta più radicate in Abruzzo e giunge quest’anno alla quattordicesima edizione. E’ molto importante ricordare che questo Festival è quasi completamente autofinanziato, non essendo sostenuto da interventi pubblici istituzionali né da sponsor privati, salvo un contributo annuale del Comune di San Valentino. 
Come molte altre iniziative simili, fortemente volute da nuclei di persone appassionate e da piccole comunità delle zone interne di tutto il centro-sud, il Majella Etnofestival è un esempio di resilienza e di radicazione nel territorio è un'inziativa "povera" di fondi e di "promo" ma ricca di volontà, di contenuti, di sentimento, che deve la sua sopravvivenza ai generosi gruppi di musica popolare coinvolti, ai molti affezionati e attenti partecipanti, che ogni anno insieme decidono di dare vita alle due giornate majellane. Ognuna e ognuno di noi da tutta Italia, raggiunge e si insedia nel cuore d’Abruzzo, per trascorrere momenti intensi di festa e di autenticità, in un’atmosfera semplice e familiare, riscoprendo ogni volta aspetti ed espressioni sincere della cultura popolare abruzzese e delle altre regioni del centro-sud. 

Leggi Tutto »

Banche, Unimpresa: Prestiti alle aziende giù di 16 miliardi

Credit crunch per le aziende italiane: i prestiti delle Banche alle imprese, nel corso dell'ultimo anno anno, sono calati di quasi 17 miliardi di euro (-2%) nonostante l'aumento di oltre 12 miliardi dei finanziamenti a medio termine. A pesare sul calo è la diminuzione di oltre 15 miliardi dei finanziamenti a breve e di 13 miliardi di quelli di lungo periodo. In aumento di 10 miliardi, invece, i prestiti alle famiglie, spinti dal credito al consumo (+8 miliardi) e dai mutui (+9 miliardi), comparti che hanno compensato la riduzione di 7 miliardi dei prestiti personali. In totale, lo stock di impieghi al settore privato è diminuito di 6 miliardi, passando da 1.410 miliardi a 1.404 miliardi. Mezzo miliardo al mese in meno ad aziende e cittadini. Questi i dati principali del rapporto mensile sul credito realizzato dal Centro studi di Unimpresa, secondo il quale le rate non pagate (sofferenze) sono tornate ad aumentare: nell'ultimo anno si è registrato un incremento di 2 miliardi (+1,06%) a 202 miliardi. "Lo Stato salva le Banche, con risorse per oltre 30 miliardi che potrebbero non bastare, ma non ci sono certezze sulla riapertura dei rubinetti dei finanziamenti: chi ci assicura che ripartiranno?" commenta il vicepresidente di Unimpresa, Claudio Pucci. 

Secondo il rapporto dell'associazione, basato su dati della Banca d'Italia, il totale dei prestiti al settore privato è calato negli ultimi 12 mesi di 6,2 miliardi (-0,44%) passando dai 1.410,8 miliardi di maggio 2016 ai 1.404,5 miliardi di maggio 2017. Nel dettaglio, è calato di 16,3 miliardi (-2,07%) lo stock di finanziamenti alle imprese passati da 789,8 miliardi a 773,4 miliardi: nel dettaglio, sono calati di 15,2 miliardi (-5,50%) da 276,5 miliardi a 261,3 miliardi i crediti a breve termine (fino a 1 anno); giù di 13,1 miliardi (-3,63%) i prestiti di lunga durata (oltre 5 anni) scesi da 362,4 miliardi a 349,2 miliardi; sono invece cresciuti di 12,03 miliardi (+7,89%) i finanziamenti di medio periodo (fino a 5 anni) passati da 150,8 miliardi a 162,8 miliardi. Risultano complessivamente in aumento di 10,08 miliardi (+1,62%) i prestiti alle famiglie, passati da 621,02 miliardi a 631,1 miliardi: in particolare, è salito di 7,9 miliardi (+9,48%) il credito al consumo (denaro concesso per acquistare elettrodomestici, automobili, televisori e smartphone) passato da 83,6 miliardi a 91,6 miliardi; in aumento anche i mutui di 8,9 miliardi (+2,47%), saliti da 363,5 miliardi a 372,5 miliardi; in calo, invece, i prestiti personali, scesi di 8,9 miliardi (-2,47%) da 173,7 miliardi a 166,9 miliardi.Per quanto riguarda i prestiti non rimborsati, si registra un aumento delle sofferenze lorde, cresciute in totale di 2,1 miliardi (+1,06%) dai 199,9 miliardi di maggio 2016 ai 202,1 miliardi di maggio 2017. Il rapporto tra sofferenze lorde e prestiti è passato dal 14,18% al 14,39%. Sono aumentate di 1,8 miliardi (+1,31%) le rate non pagate dalle aziende, salite da 142,1 miliardi a 143,9 miliardi; in aumento di 244 milioni (+0,65%) anche i crediti deteriorati riconducibili alle famiglie, passati da 37,5 miliardi a 37,7 miliardi, mentre sono calati di 145 milioni (-0,90%) quelli legati alle imprese familiari, calati da 16,08 miliardi a 15,9 miliardi; sono invece risultate in aumento di 166 milioni (+3,88%) le sofferenze della pubblica amministrazione, delle assicurazioni, dei fondi e delle onlus. Il totale delle sofferenze nette, invece, ovvero quelle non coperte direttamente da garanzie, è calato di 8,4 miliardi (-9,94%) da 84,9 miliardi a 76,5 miliardi. Il rapporto tra sofferenze nette e prestiti è passato dal 6,02% al 5,45%.

Leggi Tutto »

Goletta Verde si prepara ad analizzare le coste in Abruzzo

Goletta Verde, storica imbarcazione di Legambiente, fara' tappa a Vasto il 28 e 29 luglio, e il 30 e 31 luglio a Pescara, per valutare lo stato di 'salute' del mare abruzzese. L'Abruzzo sara' l'11/a regione toccata dal tour 2017. Lunedi' 31 luglio, a Pescara alle 10.30, conferenza stampa di presentazione dei dati del monitoraggio eseguito dai tecnici di Goletta Verde. Nel programma della tappa di Goletta Verde in Abruzzo, tra l'altro, venerdi' 28 luglio a Vasto, alle 16, saluto al Biotopo di San Salvo; 17 arrivo Goletta Verde (Porto commerciale). Sabato 29 luglio - Vasto ore 10 - su Goletta Verde Incontro con i giovani e le famiglie di Altri Orizzonti, associazione regionale familiari per la tutela della salute mentale, insieme al Centro Servizi Volontariato di Chieti e Fondazione Tercas per il progetto "Un'estate BioDiversa - La solidarieta' non va in vacanza" ore 11 - Su Goletta Verde Conferenza stampa "L'Abruzzo, terra di turismi attivi" e firma del protocollo tra Legambiente e Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Accelerazione sulla bonifica della discarica di Bussi

A quasi un anno dal subentro del ministero dell'Ambiente nelle attivita' di competenza dell'ex struttura commissariale, tutti gli interventi di bonifica nel Sito di interesse nazionale di Bussi sul Tirino, hanno registrato una significativa accelerazione. Il rinnovato spirito di collaborazione con Regione e Comuni interessati, oltre al supporto di strutture tecniche quali Ispra, Arta e Istituto Superiore di Sanita' - si legge in una nota del ministero dell'Ambiente - ha permesso di intervenire sui principali punti critici del sito. Per quanto riguarda l'espletamento della gara per la progettazione esecutiva e lo svolgimento dei lavori di bonifica delle aree esterne Solvay (discariche 2A e 2B e aree limitrofe), con l'accordo di programma dello scorso maggio tra il Ministero, la Regione Abruzzo, il Comune di Bussi e Solvay, e' stato sancito il passaggio delle aree oggetto di gara dall'azienda al Comune, subordinatamente alla copertura integrale, da parte della Regione Abruzzo, delle somme relative all'attuazione degli interventi non coperte dalla contabilita' speciale, che ammonta a un miliardo e 500 milioni. Solvay, da parte sua, prosegue sul fronte delle misure di prevenzione concordate con le amministrazioni centrali e locali e con gli enti tecnico-scientifici: tra queste la copertura superficiale delle aree e il trattamento delle acque sotterranee. E' stato inoltre ridefinito, con decreto del ministro Galletti, il perimetro del Sin: e' stata cosi esclusa un'area di 28 mila metri quadri, acquisita dal Comune e destinata ad attivita' di reindustrializzazione. Per quanto riguarda l'area Tre Monti, il ministero ha chiesto a Edison di presentare entro il 15 ottobre il progetto dell'intervento di bonifica insieme agli esiti delle indagini eseguite

L'azienda sta nel frattempo proseguendo ulteriori misure di prevenzione e integrando le indagini ambientali necessarie alla progettazione dell'intervento di bonifica. Anche per quanto riguarda Pian d'Orta (ex Montecatini), e' stato richiesto a Edison di presentare entro il 15 ottobre il progetto di bonifica insieme ai risultati delle indagini ambientali eseguite. Relativamente alla centrale termoelettrica di Bussi, e' stata disposta la chiusura del procedimento sulla matrice suolo. Per le acque sotterranee, sono state adottate misure di prevenzione la cui efficacia e' monitorata da Arta. Per quanto concerne l'area della stazione ferroviaria con le zone limitrofe e l'area Isagro, la conferenza di servizi decisoria del 30 novembre 2016 ha approvato il piano di caratterizzazione. Sull'area societa' chimica Bussi (ex Solvay), a seguito di un incontro tra ministero, Ispra, Iss, Solvay Spa e Societa' chimica Bussi Spa, gli enti hanno chiesto alle societa' di proseguire le attivita' di monitoraggio, garantire l'efficacia e l'efficienza delle misure di prevenzione adottate e concludere quelle previste: l'implementazione dei sistemi di emungimento delle acque di falda per le aree interne e a valle dello stabilimento industriale. Inoltre, la Provincia di Pescara e' stata sollecitata a concludere le attivita' di individuazione dei responsabili della contaminazione. Nel corso dell'incontro del 14 giugno scorso, il cui verbale e' consultabile sul sito del ministero, la Provincia ha dichiarato che sono state completate le indagini e che e' in via di formulazione l'atto conclusivo sulle aree esterne allo stabilimento di Bussi.

Leggi Tutto »

Stop all’acqua in alcune vie di Pescara per lavori Aca

"Venerdi' 28 Luglio, causa la necessita' urgente di sostituire alcune saracinesche della condotta idrica denominata "vecchio Tavo" di via Valle Furci a Pescara, si rende necessaria la sospensione temporanea della fornitura idrica alle seguenti Vie: via Colle Caprino, via Valle Furci, Strada Valle Ferzetti, Strada Vicinale Valle Ferzetti". Lo comunicano Comune di Pescara e Aca. "La sospensione della fornitura idrica comincera' alle 8:30 con durata presumibile fino alle 16, salvo complicazioni in fase di realizzazione dei lavori. Inoltre non si possono escludere 'cali di pressione' su altre vie adiacenti".

Leggi Tutto »