Saltano, a causa dello sciopero degli avvocati indetto dal 2 al 5 maggio dall'Unione Nazionale delle Camere Penali Italiane, gli interrogatori previsti per oggi e domani dei sei indagati nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Pescara sulla tragedia dell'Hotel Rigopiano nel quale sono decedute 29 persone. Gli indagati sono il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, il sindaco di Farindola (Pescara), Ilario Lacchetta, Bruno Di Tommaso, gestore dell'albergo e amministratore e legale responsabile della societa' "Gran Sasso Resort & SPA", Paolo D'Incecco e Mauro Di Blasio, rispettivamente dirigente e responsabile del servizio di viabilita' della Provincia di Pescara. Le ipotesi di reato sono omicidio e lesioni colpose e rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro. L'inchiesta e' coordinata dal procuratore aggiunto, Cristina Tedeschini, e dal sostituto Andrea Papalia.
Leggi Tutto »Pescara. Al Teatro Massimo cerimonia di ingresso di Cittadinanza attiva
Circa mille 18enni parteciperanno giovedì 4 maggio, alla cerimonia “Ingresso di Cittadinanza attiva", che si terrà, a partire dalle ore 9, al teatro Massimo, su iniziativa dell’Assessorato alle Politiche sociali e alle Pari Opportunità.
Alla manifestazione prenderanno parte il sindaco Marco Alessandrini, l’assessore alle Politiche sociali e alle Pari Opportunità, Antonella Allegrino, il Prefetto Francesco Provolo, dirigenti scolastici, docenti e l’Orchestra giovanile del “Mi.Be”, diretta dal M° Leontino Iezzi.
“Con la cerimonia vogliamo celebrare i ragazzi che hanno raggiunto la maggiore età del 2016 e che stanno affrontando un nuovo capitolo della vita - spiega l’assessore Antonella Allegrino - Il nostro intento è quello di testimoniare la vicinanza delle istituzioni viste le nuove responsabilità che dovranno affrontare con l’acquisizione del diritto di voto. Lo faremo donando agli studenti una copia della Costituzione italiana, un testo che racchiude i valori di una cittadinanza attiva e solidale”.
Celano. All’auditorium evento musicale da Verdi al Jazz
Verdi’s Mood - From Giuseppe Verdi to Jazz: questo è il titolo dell’evento musicale che si svolgerà domenica 7 maggio 2017, con inizio alle ore 18 all’auditorium Fermi di Celano.
Si tratta di un tributo in jazz al grande maestro Giuseppe Verdi. “Un progetto unico in Italia – afferma Toni Di Renzo consigliere delegato al Turismo e Spettacolo – in quanto per la prima volta vengono riproposte le arie verdiane usando la voce come uno strumento non propriamente lirico. Un modo diverso ed accattivante di ascoltare le opere di Verdi, dal Rigoletto, alla Traviata, dal Nabucco all’Aida”. L’inedito appuntamento con la grande musica (ingresso gratuito) è stato patrocinato dall’Amministrazione comunale. Verdi’s Mood, che ha ricevuto il patrocinio del Mibact, per meriti artistici e culturali, è composto da Cinzia Tedesco (voce e direzione musicale); Stefano Sabatini (pianoforte e arrangiamenti); Giovanna Famulari (Violoncello); Luca Pirozzi (contrabasso); Pietro Iodice (batteria).
Leggi Tutto »
Tollo, Radica: Da Febbo e Di Stefano strano modo di fare politica
"Strana è la concezione che il Consigliere Regionale Mauro Febbo, amico dell'Onorevole Fabrizio Di Stefano ha della partecipazione e dell’iniziativa progettuale dei comuni abruzzesi alle opportunità regionali". Lo afferma Angelo Radica, Sindaco di Tollo.
"Secondo il Presidente della Commissione, Tollo, seppur bellissima cittadina, non ha il diritto presentare una proposta per accedere insieme ad altri 19 comuni a 4 dei 15.8 milioni di € intercettati dalla Giunta Regionale e contenute nella Scheda “Interventi di valorizzazione e sviluppo turistico strategico integrato e sostenibile” del Masterplan Abruzzo perché Tollo ha dato i natali a Silvio Paolucci. Infatti nella nota di Febbo stranamente viene nominato solo il Comune di Tollo e nessuno degli altri 19 comuni partecipanti. I cittadini di Tollo devono sapere che Mauro Febbo amico di partito dell’Onorevole fabrizio Di Stefano che a sua volta è sostenitore e ispiratore ombra della lista Idea Comune, si schiera contro la possibilità che Tollo proponga un progetto di recupero del centro storico e quindi concorra liberamente ad intercettare circa 20.000,00 € in quanto ha dato i natali a Silvio Paolucci. Strano modo di fare politica!! Noi abbiamo letto la scheda, elaborato e proposto un progetto articolato alla Regione Abruzzo in veste di capofila di 20 comuni. Null’altro. Come mai in questo articolo/denuncia viene citato solo Tollo ?" - conclude Radica.
Leggi Tutto »Granfondo delle Cave 2017. Gara in mountain bike a Fara Filiorum Petri
In programma il prossimo 7 maggio a Fara Filiorum Petri la “Granfondo delle Cave”. Un nuovo evento sportivo nel panorama delle gare in mountain bike in Abruzzo, valido per il Campionato Regionale per Società affiliate alla F.C.I. Abruzzo, una nuova sfida per l’a.s.d. Bike Team Bucchianico che sceglie, per la stagione agonistica 2017, di svolgere la Granfondo delle Cave ai piedi della Majella con lo sguardo sul vicino mare Adriatico, sulle sterrate ed i sentieri che si snodano nel territorio pedemontano tra i comuni di Fara Filiorum Petri, Rapino, Pretoro, Guardiagrele e San Martino sulla Marruccina, dove sono situate diverse cave di pietra: da qui il nome della manifestazione.
Un percorso quasi totalmente sterrato, tra ginestre in fiore, querce secolari, antichi uliveti e selciati realizzati con le pietre raccolte dai campi quando ancora si camminava a piedi, circa 38 chilometri da percorrere con un dislivello positivo di 1100 metri, scorrevole, divertente, con qualche tratto tecnico e single track, dove tutti potranno esprimere al meglio le proprie potenzialità.
Un territorio che meriterebbe una maggiore valorizzazione, magari con la realizzazione da parte degli Enti Locali di piste permanenti per mountain bike. Da parte loro, per promuovere e far conoscere la manifestazione, che si auspica possa divenire una classica nei prossimi anni, gli organizzatori hanno deciso di premiare la Società sportiva con il maggior numero di partecipanti in gara con 250 € in buoni carburante.
Per informazioni ed iscrizioni biketeam.bucchianico@gmail.com
Leggi Tutto »Pineto. Al via progetto per alberi su via d’Annunzio e via De Titta
Partirà lunedì 8 maggio la prima fase del progetto di riqualificazione e messa in sicurezza dell’alberatura su viale D’Annunzio e in via De Titta a Pineto. “Si tratta di un impegno importante, che sarà costantemente seguito da professionisti qualificati, e che ha come obiettivo la sicurezza e la cura del nostro patrimonio verde”, ha dichiarato l’assessora all’Ambiente Laura Traini.
La prima fase del progetto prevede la tomografia radicale e al colletto di tutti i 152 cipressi che si trovano sulla principale arteria viaria di Pineto centro. L’operazione, che non sarà invasiva per gli alberi, servirà a misurare la classe di pericolo dell’albero. “Il nostro obiettivo è quello di capire in maniera oggettiva lo stato di salute dei nostri alberi, per individuare quali sono gli interventi da attuare”, ha spiegato l’assessora. Nel caso di elevato pericolo di caduta della pianta, questa verrà abbattuta e sostituita con la stessa tipologia di pianta. “Il taglio sarà solo l’extrema ratio, in caso di rischio immediato per l’incolumità pubblica, perché stiamo comunque parlando di piante che iniziano ad avere quasi un secolo di vita – ha aggiunto Traini – Nel caso di rischio minore, la pianta verrà costantemente monitorata e, dove possibile, trattata”.
La fase di acquisizione dei dati si estenderà per circa due settimane. In autunno partirà la seconda fase del progetto, che prevederà, a seconda dei casi, la potatura, il trattamento o la sostituzione.
Oltre a questo progetto, il Comune sta anche lavorando per la redazione di un Piano Regolatore del Verde. “Il nostro patrimonio arboreo è immenso, sia per qualità sia per quantità – ha concluso l’assessora all’Ambiente – e ci stiamo impegnando per arrivare a questo nuovo strumento, che consentirà un censimento puntuale di ogni singola pianta, per capirne lo stato di salute e gli interventi da attuare sul territorio, anche per ciò che riguarda i programmi di ripiantumazione, alla stregua di un vero e proprio Piano Regolatore. La nostra volontà è quella di tutelare e di arricchire ulteriormente il nostro patrimonio arboreo”.
Leggi Tutto »Spoltore. A lezione di turismo accessibile
Spoltore a lezione di turismo accessibile: in cattedra Dino Angelaccio, direttore del laboratorio di accessibilità universale dell'Università di Siena che, assieme al disability manager Camillo Gelsumini, incontrerà amministratori pubblici e operatori del settore ricettivo nella sala consiliare del comune. L'appuntamento, nel programma Spoltour, è per venerdì 5 maggio 2017 dalle 16. Angelaccio è attualmente impegnato per rendere Matera una città universale in vista dell'appuntamento del 2019, quando il comune della Basilicata sarà capitale europea della cultura. "E' un vero privilegio" evidenzia il sindaco Luciano Di Lorito "potersi affidare alle competenze di chi si è dedicato per anni alla risoluzione di questo tipo di problematiche e rappresenta la massima autorità in materia. E' necessario avviare un cammino operativo che conduca a risultati concreti da trasformare in un modello di riferimento per tutta la provincia di Pescara". Introduce l'incontro, moderato da Pierluigi D'Angelo, l'assessore al turismo Chiara Trulli.
Partecipano, assieme al sindaco, l'assessore regionale Marinella Sclocco e il presidente giovani Federalberghi della provincia di Pescara Daniela Renisi. "L'obiettivo", spiega l'assessore Trulli "è ragionare insieme su una città più accogliente, targettizzare l'offerta turistica in modo da creare anche per Spoltore una nicchia turistica nuova che possa rappresentare un investimento economico per la città, oltre a un dovere etico al quale è chiaramente impossibile restare indifferenti".
Dalla Majella ai Trabocchi, dai canti popolari a quelli d’autore. Concerto al Museo delle Genti d’Abruzzo
Approda giovedì 4 maggio 2017, al Museo Genti d’Abruzzo il nuovo progetto dell’associazione culturale Terre del Sud. Il concerto intitolato “Dalla Majella ai Trabocchi, dai canti popolari a quelli d’autore” è l’ottava data di un tour, iniziato il 4 marzo scorso, per raccontare l’Abruzzo con musiche, canti e immagini. L’appuntamento è domani dalle ore 21,00 all’Auditorium Petruzzi, in via delle Caserme, a Pescara.
A 13 anni dalla sua nascita, l’associazione culturale Terre del Sud, forte della grande esperienza maturata in ricerche, studio, laboratori e centinaia di concerti sulla musica popolare del centro-sud Italia, dedica questo nuovo lavoro alla valorizzazione della cultura e della tradizione del proprio territorio, quello abruzzese che va appunto dalla Majella alla Costa dei Trabocchi. Canti e musiche che ci appartengono e identificano, in una veste volutamente variegata: da quella tradizionale, a quella che sfocia in sonorità mediterranee e raffinate.
Il repertorio include canti della tradizione orale, classici di autori abruzzesi, composizioni di Terre del Sud, alcuni inediti (fra cui la canzone dedicata alla Brigata Majella), in un percorso che tocca luoghi, storie, personaggi abruzzesi. Uno spettacolo coinvolgente, ricco dell’energia della musica popolare, ma che non manca di suscitare emozioni per l’intensità ed i contenuti dei brani. Lo spettacolo è completato dalla proiezioni di splendide immagini su grande schermo, che accompagnano i brani eseguiti, amplificandone la forza.
Sul palco dell’Auditorium Petruzzi saliranno: Paola Ceroli (voce, percussioni), Mimmo Spadano (voce, chitarra acustica, chitarra battente), Peppe Tetiviola (flauto traverso, fiati etnici, cori), Stefano Andretta (mandolino, basso acustico, chitarra, cori), Tino Santoro (voce, tamburi a cornice, percussioni), Vincenzo De Ritis (fisarmonica, cori).
Leggi Tutto »Il Volo a Roccaraso, tutto pronto per l’anteprima
La stagione degli eventi estivi di Roccaraso si aprira' con un "tutto esaurito" che profuma di record. Oltre duemila biglietti venduti, tantissime richieste di tagliandi da tutta Italia. E' tutto pronto per l'atteso concerto de "Il Volo" che domani sera, dalle 21, al palaghiaccio "Giuseppe Bolino" di Roccaraso faranno decollare il Tour 2017 con la data zero della "Notte magica". Il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, ha spiegato che "dai dati che abbiamo a disposizione si tratta di un successo annunciato. Migliaia di persone raggiungeranno da oggi Roccaraso per assistere alle prove dei tre tenori e al concerto evento di domani sera. Se dobbiamo limitarci ai numeri - ha aggiunto il sindaco Di Donato - allora non si puo' fare altro che parlare di un successo straordinario. Ma quando abbiamo programmato questa iniziativa con questi artisti negli ultimi tre anni, avevamo in mente un altro obiettivo, piu' ambizioso, che e' quello di lavorare sulla promozione del nostro comprensorio e del brand "Roccaraso" non solo in Italia ma anche a livello internazionale. Per questo abbiamo scelto di collaborare con i giovani artisti italiani che hanno un importante mercato anche oltre confine". Gianluca Ginoble, Ignazio Boschetto e Piero Barone saranno infatti protagonisti di un grande evento (organizzato dalla societa' Acd Roccaraso-Pietransieri insieme alla Produzioni Di Francesco e alla Geppy Eventi) che arriva al termine del tour negli Stati Uniti e alla vigilia delle tante tappe italiane che prenderanno il via il 5 maggio da Torino e si concluderanno il 10 giugno a Napoli, con la tappa londinese del 23 maggio alla Royal Albert Hall.
Leggi Tutto »Invitalia incontra le imprese a L’Aquila
Sì terrà domani a L'Aquila il convegno sulle opportunità offerte per lo sviluppo delle imprese e del territorio organizzato da Invitalia (l'agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa). Sì comincerà dalle 10,30 nel Tecnopolo d'Abruzzo a L'Aquila, strada statale 17 Boschetto di Pile. L'apertura dei lavori sarà affidata al vice presidente della Giunta regionale Giovanni Lolli, al rettore dell'Università degli Studi dell'Aquila Paola Inverardi, al direttore del quotidiano d'Abruzzo Il Centro Primo Di Nicola, al direttore del Tecnopolo Roberto Romanelli e a Edoardo Colombo, senior di Turismo e Innovazione.
Leggi Tutto »