Redazione Notizie D'Abruzzo

A Pescara la presentazione progetto Cittadella dello sport e Stadio

Presentazione del progetto della Cittadella dello Sport e dello Stadio, esito conferenza

Presentato stamane in conferenza stampa il progetto della nuova “Cittadella della sport. Le idee per la redazione del masterplan dell'Amministrazione su Pescara Sud": la visione è quella di un grande city campus attorno alla Pineta dannunziana, ove troverà posto anche il nuovo Stadio per il calcio, in cui formazione, ricerca, innovazione, start up e attività ricreative e sportive potranno dare vita a un nuovo modello di area urbana fondato sulla contaminazione tra il mondo universitario e le componenti economiche, sociali, culturali e ambientali della città e dell'area metropolitana. Alla conferenza di presentazione del sindaco Marco Alessandrini e degli assessori allo Sviluppo del Territorio e Sport StefanoCivitarese Matteucci e Giuliano Diodati, che hanno illustrato il progetto, hanno partecipato tutti i soggetti che ne condividono finalità e realizzazione, come il Magnifico Rettore dell’Università d’Annunzio Silvio Caputi, alla sua prima visita ufficiale a Palazzo di Città e il presidente della Pescara Calcio Daniele Sebastiani. Erano presenti anche l’assessore alla Riserva dannunziana Paola Marchegiani, i consiglieri Ivano Martelli,Pierpaolo Zuccarini, Riccardo Padovano, Tonino Natarelli.

“Oggi cristallizziamo un sodalizio a cui teniamo molto – così il sindaco Marco Alessandrini - con l'Università, la Pescara Calcio e con tutti gli altri soggetti che ci aiuteranno ad inserire il progetto dello Stadio in una partita più ampia, che è la riqualificazione di un’intera porzione di città, nel senso metropolitano del termine, per accorciare le distanze con la Pescara che guarda al 2027. Sin dall'inizio del mandato abbiamo spinto ad una esternalizzazione dello Stadio, perché i costi dell’impianto sono gravosi, arrivano a un milione di euro e oltre. Così abbiamo intrapreso un percorso di riqualificazione che però ha fatto i conti con il punto di vista divergente sul vincolo, ma su ciò stiamo lavorando e grazie al lavoro degli assessori Civitarese Matteucci e Diodati e della struttura comunale oggi possiamo intraprendere un’altra via subito condivisa da tutti. Parliamo di una soluzione migliorativa, che ci consente di eliminare dei detrattori ambientali come tale è la cosiddetta “Trombetta della circonvallazione” (l’uscita della Pineta) e di recuperare degli spazi sottostanti in cui si trova un terreno non soggetto a vincoli, dove potrebbe nascere un nuovo Stadio in linea con le esigenze legate al mondo del calcio. Un impianto per le partite collegato a una cittadella dello sport capace di dare una funzione specifica al territorio, che ha costi anche meno onerosi, che movimenta capitali che creano ricadute occupazionali ed economiche sul territorio e che ci vede determinati a perseguire, intavolando un lavoro in sinergia piena con Università, Pescara Calcio, Soprintendenza, portatori d’interesse”.

“Abbiamo una cabina di regia che esiste e riguarda il polo della Cultura e della conoscenza – illustra l’assessore allo Sviluppo del Territorio Stefano Civitarese Matteucci - Polo che darà vita a sviluppo avanzato, nel terziario, nella mobilità, nell’impresa, mettendoci a disposizione degli studenti e trasformando l'idea stessa di quella porzione della città che ha bisogno di rilancio. La zona sportiva deve diventare parte integrante dell'Università e della città e nel progetto con la demolizione di quella parte di tangenziale sarà collegata al Polo della cultura e della conoscenza da un percorso verde e continuo fino alla fine della Riserva dannunziana. Demolizione che ci consente di liberare spazio per il nuovo stadio che dovrà essere progettato secondo criteri moderni e avanzati e da progettisti di grande spessore. Non solo una rivoluzione in nome dello sport, ma la nascita di un vero e proprio hub intermodale dove ci sarà una nuova fermata della stazione ferroviaria per consentirne l’uso, un terminal per il trasporto pubblico e un parcheggio multipiano, elemento intermodale di scambio che cerchiamo per agevolare l’utilizzo dei mezzi pubblici. Questo, mettendo insieme le azioni che l'Università ha già avviato sulle sue aree e con il coinvolgimento dei privati, creerà una massa di investimenti stimata sui 200 milioni di euro. Stiamo lavorando a un progetto di riqualificazione della città migliorando il trasporto, l'ambiente, la vivibilità con un grande investimento di opere e con ricadute imponenti a livello occupazionale, di qualità e durature. Abbiamo in corso un confronto con i portatori di interesse per capire come migliorare il terziario presente, il comparto economico della zona, su come agevolare le start-up che potranno sorgere su quella porzione del territorio. I protagonisti sono tutti al tavolo e pronti a condividere questo progetto che mi sembra sia un ottimo punto di partenza. Il Comune arriverà al Masterplan entro la fine dell'anno in Consiglio e poi partirà una fase di confronto serrato ed entro la fine del mandato verrà posta la prima pietra”.

 “Abbiamo seguito un percorso come Amministrazione per riqualificare lo Stadio per sollevare l’Ente dai grandi costi di gestione e perché si rientrasse al 36 per cento di copertura dei servizi che ci richiede il cammino di riequilibrio dei conti – spiega l’assessore allo Sport Giuliano Diodati - Quindi ci siamo posti il fine di dare allo sport in città un costo meno gravoso in termini di tariffe dei servizi e questo passa attraverso l’esternalizzazione dell’impianto. Per arrivarci abbiamo seguito il percorso di riqualificazione dello Stadio Cornacchia con il progetto di Lega B Futura, ma a fronte delle problematicità sorte e ragionando sulla nuova idea di sviluppo che sta crescendo nella zona, abbiamo spostato l’interesse sul nuovo progetto che ha trovato subito il supporto di tutti i soggetti interessati, dall’Università, alla Pescara Calcio, alla Soprintendenza. Ora si seguono percorsi virtuosi per cui lo Stadio Cornacchia possa essere utilizzato, abbiamo coinvolto il Coni che si è reso disponibile a fare in modo che si possa dare nuova linfa alla struttura e coinvolto l'Università che ha possibilità di intervenire sul suo utilizzo con i suoi studenti e utenti. La nostra idea è fare in modo che, fermo restando che andremo avanti per l'eliminazione del vincolo che la riguarda, l'attuale struttura possa essere comunque funzionale all'Università, alla città e a società sportive e soggetti privati, ma che possa anche essere sfruttata anche per la musica e i grandi eventi consentendo a Pescara di tornare ad ospitare concerti da stadio, cosa oggi impossibile a tutela del manto erboso. Insomma un nuovo inizio”.

“Noi al momento dell'insediamento dell'attuale Amministrazione abbiamo cominciato a parlare di un progetto di nuovo stadio – aggiunge Daniele Sebastiani -  ci siamo incontrati diverse volte con l'azienda B Futura che studiava la realizzazione del primo progetto e così come il Comune, ci siamo scontrati con il nodo del vincolo sullo Stadio, abbiamo cercato di risolvere la questione con la prima soluzione ad oggi difficile da ottenere: lo spostamento della pista di atletica per fare lo Stadio. Da qualche settimana ragioniamo sul nuovo progetto che ci consente di non andare via da Pescara durante i lavori e ci consegnerà uno stadio nuovo con tutti i criteri, un progetto non condizionato, ma libero e condiviso dall'Amministrazione e tutte le forze politiche, un progetto in grado di dare un altro segno distintivo alla città in una zona bellissima che verrebbe riqualificata. Siamo in linea con l'Amministrazione, siamo convinti che sia la via giusta per dare al Pescara e a Pescara uno Stadio e farlo in tempo, perché fra qualche anno la Uefa chiederà alle società una struttura per il calcio e tutti dovranno adeguarsi, come già hanno fatto Torino, Udine e Reggio Emilia e stanno facendo a Cagliari, dove i lavori peraltro concepiti insieme al nostro progetto, oggi sono già partiti. Noi siamo convinti che sia la cosa giusta e mi auguro venga condivisa davvero da tutti affinché non si perda tempo e non si alimentino esposti e contenziosi che non fanno bene alla città e al suo sviluppo”.

 “Vivendo a Pescara ne conosco l’entusiasmo e la vitalità – conclude il Magnifico Rettore Sergio Caputi -  Sicuramente l'Università valuterà la sostenibilità della sua parte ed è concorde sulle finalità progetto, anche alla luce delle nostre statistiche che riconoscono a Pescara un'attrattività del 40 per cento di studenti fuori sede. Gran parte di essi resta a vivere qui, in una città che storicamente accoglie, perché la qualità della vita è buona e gli studenti questo lo percepiscono. Il progetto è molto bello, è un'opera grande e pensata bene e sono sicuro che la sostenibilità delle strutture sia stata ponderata in modo adeguato affinché non finiscano in disuso. Ci muoveremo facendo il bene degli studenti, coniugando la loro realtà a quella del territorio e dando all’Ateneo ciò che manca: noi abbiamo necessità di strutture sportive e siamo pronti a lavorare insieme”.

 

 

 

Leggi Tutto »

Partita del cuore per la ricostruzione: il 29 giugno a Pescara

Lo Stadio Adriatico Cornacchia si prepara ad accogliere la Partita del cuore.

L'assessore Diodati: “Struttura a disposizione per la raccolta fondi dedicata alla ricostruzione dei territori colpiti dal sisma

 

Il 29 giugno 2017 alle ore 21,00 allo Stadio Adriatico di Pescara ci sarà la ”PARTITA DEL CUORE” organizzata dall’associazione ARMONIAE con il patrocinio del Comune di Pescara. Il ricavato sarà devoluto al comune di Amatrice per la ricostruzione post sisma. Il 29 giugno scenderanno in campo le squadre “Abruzzo All Stars”, capitanata dal Mister Giovanni Galeone e composta da personaggi dello spettacolo abruzzesi tra cui Marco Papa e Vincenzo Olivieri e vecchie glorie della Pescara Calcio, che affronterannp la squadra “Spettacolo” composta da calciatori, attori e cantanti. La partita sarà preceduta da un altro evento organizzato dall’associazione, una cena di gala presso il ristorante Roof Garden dell’Hotel Esplanade, il 17 giugno ore 20 per promuovere l'incontro e premiare alcune eccellenze sportive abruzzesi. Madrina della serata sarà Raffaella Zardo. A preludio della partita Il tenore Piero Mazzocchetti intonerà le note dell’inno nazionale.

 

“Siamo contenti di continuare a contribuire alla rinascita dei territori colpiti dal sisma – così l'assessore allo Sport Giuliano Diodati – La partita del cuore si aggiunge a quanto è stato già fatto per le popolazioni e per i territori colpiti dal sisma e ora interessati da una difficile e necessaria ricostruzione. Il Comune di Pescara è stato fra i tantissimi a scendere in campo a favore delle comunità marchigiane, già a poche ore dal primo distruttivo terremoto, in particolare quella di Pescara del Tronto a cui ci accomuna il nome.

Abbiamo aperto una sottoscrizione che servirà a realizzare un centro di aggregazione in loco, ma siamo pronti a collaborare perché altre sottoscrizioni si aggiungano. Per questo invitiamo tutti a fare sentire la propria presenza solidale in campo e sugli spalti dell'Adriatico Cornacchia il 29 giugno. Sarà una serata di divertimento, perché vedremo giocare vecchie e nuove glorie del calcio abruzzese e sarà una giornata di grande solidarietà a cui Pescara come al solito non farà mancare il suo apporto”.

Leggi Tutto »

A Pescara la pedalata della solidarietà

Grande partecipazione alla Pedalata della solidarietà con la Nazionale di ciclismo paralimpico. Allegrino: “Un'iniziativa con cui abbiamo ribadito i valori della solidarietà, dell'inclusione e dello sport”

 

Grande partecipazione , in mattinata, alla Pedalata della solidarietà, la passeggiata in bici organizzata dall’Assessorato alle Politiche Sociali nell’ambito del progetto “Solidarietà fa sport”, ideato per sensibilizzare la cittadinanza sulle varie forme di disabilità. Alla manifestazione, realizzata in collaborazione con la Fiab Pescara Bici, hanno partecipato i campioni della Nazionale di ciclismo paralimpico, che hanno concluso oggi la settimana di ritiro a Pescara. C'erano anche gli immigrati dello Sprar e del Cas di Pescara, Montesilvano e Città San’Angelo, i rappresentanti della associazioni sportive per persone disabili che hanno aderito al progetto, giovani, appassionati di ciclismo e famiglie con bimbi al seguito.

 

“La partecipazione di tante persone è stata una risposta significativa al messaggio che abbiamo inteso lanciare con questa iniziativa: ribadire il valore della solidarietà, dell’inclusione e dello sport e, nello stesso tempo, proseguire la campagna di sensibilizzazione avviata, all’inizio dell’anno, sui temi della disabilità e del rispetto delle pari opportunità - ha commentato l’assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino, che ha partecipato alla passeggiata in bicicletta - E’ stato molto bello vedere pedalare insieme campioni plurimedagliati della Nazionale di ciclismo paralimpico, immigrati, disabili, famiglie e persone meno giovani”.

Il gruppo, guidato dalla Polizia Municipale e con in testa gli atleti della Nazionale Pierpaolo Addesi, Gianluca Fantoni, Alessandro Danzi, Leonardo Melle, Rita Cuccuru, Fabrizio Cornegliani, Federico Mestroni, Francesca Porcellato, Luca Mazzone , Giancarlo Masini, il ct Mario Valentini e lo staff tecnico, è partito alle 10.30 da piazza Salotto, dirigendosi verso la Riviera nord, via Cavour, la strada parco, via Regina Margherita, via Nicola Fabrizi, il ponte Risorgimento, la Riviera sud, per poi tornare verso il centro, con la conclusione della pedalata in piazza Salotto.

“Abbiamo lanciato un messaggio profondo, unendo disabilità e normalità attraverso lo sport – ha affermato Addesi – Questa è la dimostrazione che nella vita non bisogna mai arrendersi, che bisogna andare avanti perché ci sono ragazzi che si sono rialzati dopo incidenti gravissimi”

“La bicicletta è un mezzo povero e semplice, che sposa il tema della solidarietà - ha concluso Laura Di Russo, presidente di Fiab Pescara Bici - Abbiamo già realizzato una raccolta di bici per donarle agli immigrati e contiamo di ripetere presto questa iniziativa. La bicicletta, per noi, è il mezzo del futuro”. Alla manifestazione hanno preso parte circa 200 persone”.

Leggi Tutto »

Trasporto pubblico locale in Commissione Vigilanza

La settimana politica all’Emiciclo si apre mercoledì 14 giugno, alle ore 10, con la convocazione della Commissione di Vigilanza nel corso della quale sono previste  le audizioni in tema di trasporto pubblico locale, pronunciamento del Tar sui servizi minimi; liquidazione dei centri di ricerca regionali Crab, Cotir e Crivea; chiarimenti sull’attività della Comunità montana Montagna Sangro-Vastese; situazione del personale di Sviluppo Italia Abruzzo. Alle ore 12 è in programma la seduta della Commissione Agricoltura che esaminerà i seguenti progetti di legge: “Norme per il sostegno di gruppi acquisto solidale, per la promozione dei prodotti agricoli da filiera corta, delle reti e dei distretti di economia solidale”;  “Norme per la promozione e il sostegno dell’Economia solidale”; “Norme per la valorizzazione e promozione dei ristoranti tipici dell’Abruzzo”.

Leggi Tutto »

Abruzzo, i risultati del voto amministrativo

Non ci sono ancora dati definitivi alle elezioni amministrative dell'Aquila perche' lo scrutinio nella notte e' andato avanti a rilento per le difficolta' incontrate in numerosi seggi. Comunque nel capoluogo di regione e' confermato il ballottaggio tra il candidato del centrosinistra Americo Di Benedetto e quello del centrodestra Pierluigi Biondi, con il primo in vantaggio con una forbice superiore al 10 per cento. Dopo lo scrutinio di 46 sezioni su 81, il leader del centrosinistra ha ottenuto il 46,58 per cento contro il 35,21 di Biondi. "Abbiamo una coalizione ben determinata. Andiamo avanti", dice Di Benedetto. "Non c'e' possibilita' di apparentamento. Il ballottaggio e' tutta un'altra partita rispetto al primo turno", afferma l'avversario Biondi. A rilento lo scrutinio anche nel vicino comune di Avezzano (L'Aquila), tra i centri piu' grandi al voto in Abruzzo. Anche qui confermato il ballottaggio tra il ricandidato sindaco Giovanni Di Pangrazio a capo della coalizione di centrosinistra e Gabriele De Angelis, leader di liste civiche. Dopo 18 sezioni su 48 scrutinate, il primo ha ottenuto il 41,9 per cento, lo sfidante il 38,4.

Riconferma per i sindaci uscenti in due dei sei Comuni abruzzesi al di sopra dei 15mila abitanti, con successi netti a Spoltore (Pescara) e San Salvo (Chieti). Il centrosinistra ha fatto il pieno a Spoltore con Luciano Di Lorito riconfermato dopo cinque anni con il 60 per cento dei voti. Il centrodestra vince invece nettamente a San Salvo con la sindaca uscente Tiziana Magnacca che ha raggiunto quota 65 per cento. Nettamente staccati gli altri candidati a Spoltore con Marina Febo (centrodestra) e la pentastellata Filomena Passarelli. Vittoria netta a San Salvo per Tiziana Magnacca (Per San Salvo, Lista Popolare e San Salvo Città Nuova) con il 65,1% delle preferenze che ha staccato Gennaro Luciano (Pd, Città Futura e Sinistra per San Salvo, 15,2%; Angelo Angelucci (San Salvo Democratica, Più San Salvo di Fabio Travaglini e San Salvo Bene Comune, 14,7%; Osvaldo Menna (Salvo Lavora e San Salvo Evviva)(5,1%)

A Tollo confermato Angelo Radica mentre ad Alanno si afferma Oscar Pezzi. Ad Atessa il primo cittadino è Giulio Borrelli. 

A Cappadocia , piccolo centro della provincia dell'Aquila è stato eletto sindaco Lorenzo Lorenzin, poliziotto e fratello del ministro alla Sanità, Beatrice Lorenzin. Il nuovo primo cittadino ha vinto la sfida con 233 voti contro i 108 di Lucilla Lilli, l'ex sindaco e i 64 di Claudio Massotti. Sembra assodato il ballottaggio nel Comune di Avezzano tra Giovanni Di Pangrazio candidato del centrosinistra, e Gabriele De Angelis, della coalizione civica Insieme sostenuta anche dal centrodestra. Infatti nonostante il distacco dell'uscente e ricandidato sindaco di Avezzano di circa 11 punti, dall'altro contendente, non e' riuscito a centrare la vittoria al primo turno. Su 38 sezioni scrutinate (48 quelle complessive) Di Pangrazio si e' attestato al 45,14% con De Angelis al 34%

Leggi Tutto »

L’Aquila verso il ballottaggio tra Di Benedetto e Biondi

Si va verso il ballottaggio all'Aquila, uno dei quattro capoluoghi di Regione impegnati in questa tornata di comunali. Nella corsa alla successione di Massimo Cialente, c'è in testa il candidato del Pd, Americo Di Benedetto, che dopo circa un terzo delle schede scrunitate si trova al 46,3% dei consensi. Più indietro il candidato del centrodestra, Pierluigi Biondi, al 35,3%. Nettamente staccato l'ex pm della sanitopoli abruzzese ed ex vice sindaco dell'Aquila, Nicola Trifuoggi, fermo a 2,7%

Leggi Tutto »

Pescara, tutte le modifiche alla viabilità

Cantieri in piu' parti di Pescarada oggi per lavori di manutenzione stradale. Su via Leopoldo Muzi, da oggi fino a venerdi'. L'amministrazione comunale avverte che su questa arteria il lavoro procedera' per lotti e si circolera' con assistenza della Polizia Municipale. In via Lago di Campotosto, avvio dei lavori di asfalto. La strada resta aperta ma la circolazione sara' rallentata. L'amministrazione comunale consiglia di scegliere percorsi alternativi. Su via Primo Vere (lungomare sud) si torna al doppio senso di circolazione. I lavori riprenderanno a settembre, cosi' da consentire di raggiungere il mare piu' facilmente. Via Gran Sasso chiusa, con divieto di transito, sosta e fermata. Chiuso l'accesso a via Gran Sasso anche da via Maiella. In questo caso, dice l'amministrazione comunale, e' consigliabile per chi proviene da via Ferrari e da via Del Circuito proseguire sotto il fornice della ferrovia e percorrere la parallela via De Gasperi. "Su tutti i cantieri - conclude l'Ente - e' stata apposta la segnaletica"

Leggi Tutto »

Scontro tra auto sulla Fondovalle Sangro, gravi due ragazze

Forse un colpo di sonno la causa dell'impatto tra due auto avvenuto la scorsa notte lungo la Fondovalle Sangro, a Perano: il bilancio e' di due ragazze di 20 e 22 anni in prognosi riservata. Le giovani, l'una di Palombaro l'altra di Casoli, sono state ricoverate nell'ospedale di Pescara. La smart condotta da una delle due e' stata speronata da una Polo Volksvagen condotta da uno studente neo patentato che secondo i primi accertamenti avrebbe invaso la corsia opposta alla sua, dove transitavano le due giovani che stavano precedendo in direzione mare. Nell' impatto la Smart e' finita contro il guard-rail. L'indagine sulle modalita' dell'incidente sono condotte dai carabinieri della compagnia di Atessa. A seguito di una prima ricostruzione sembra che il giovane studente, che stava tornando a casa, abbia avuto un colpo di sonno.

Leggi Tutto »

Sfida Pescara calcio a 5 – Luparense ad Ancona

Ufficializzata nella tarda serata di ieri la sede di gara 4 della finalissima play-off scudetto del massimo campionato di calcio a 5. Pescara-Luparense si giochera' mercoledi' 14 giugno alle 20.30 al PalaRossini di Ancona (capienza di 5066 posti). La sfida tra abruzzesi e veneti avra' come teatro l'impianto marchigiano, a causa della squalifica inflitta dal giudice sportivo al campo dei pescaresi dopo la rissa di gara uno. Il Pescara aveva sperato di poter giocare la gara in Abruzzo con una deroga, visto che il regolamento prevede, per il campo neutro, una sede distante non meno di 100 km dal campo di gioco squalificato. Ala fine la scelta e' ricaduta sull'impianto di Ancona, geograficamente il piu' vicino a quello di Pescara, e distante 150 km. Questa mattina sopralluogo dei dirigenti abruzzesi con alcuni componenti della Divisione Calcio a Cinque per l'organizzazione dell'evento. La societa' biancazzurra in queste ore si sta muovendo per raggiungere accordi sia con Trenitalia sia con le maggiori agenzie di trasporto d'Abruzzo, al fine di facilitare il piu' possibile l'afflusso di tifosi da Pescara ad Ancona. La serie dei play-off vede la Luparense in vantaggio per 2-1. I biancazzurri devono invece per arrivare alla quinta decisiva gara. Una vittoria dei veneti avrebbe invece per la Luparense il Tricolore

Leggi Tutto »

Il Frecciabianca ferma a Giulianova

Da domenica 11 giugno il Frecciabianca torna a fermare a Giulianova, in provincia di Teramo. Si concretizza, per il terzo anno, l'accordo di co-marketing tra Trenitalia Spa e Dmc Hadriatica per la promozione dell'iniziativa "Estate a Giulianova in treno", che mira a promuovere i soggiorni presso le strutture alberghiere aderenti. "Un ruolo fondamentale, per l'ottenimento della fermata - si legge in una nota della Dmc Hadriatica - e' stato svolto oltre che da Dmc e Trenitalia, dalla Regione Abruzzo e dall'amministrazione comunale di Giulianova". "Frecciabianca fara' scalo a Giulianova da domani fino al prossimo 17 settembre. La corsa verso Nord partira' dalla stazione di Giulianova alle 14:33, con arrivo a Milano alle 19:25, mentre quella dal Nord arrivera' alle 15:20 dopo essere partita dal capoluogo lombardo alle 10:35". Lo scorso anno l'iniziativa ha riscontrato notevole successo dal momento che sono stati piu' di 6.500 i biglietti venduti con destinazione o partenza da Giulianova. L'obiettivo del 2017 e' quello di migliorare ulteriormente i risultati. Dmc Hadriatica si e' rivolta a Trenitalia per realizzare una campagna promozionale volta da un lato ad incrementare le presenze turistiche presso le strutture associate e dall'altro ad incentivare l'utilizzo del treno come mezzo di trasporto per recarsi in vacanza nei comuni della costa teramana. Per l'attuazione dell'accordo Trenitalia si e' impegnata a inserire la notizia dell'iniziativa nel sito internet www.trenitalia.com, a comunicare l'iniziativa tramite azioni di direct marketing rivolta alla propria base clienti registrati e mediante i monitor di bordo presenti a bordo dei treni Frecciarossa e Frecciargento e diffondere, mediante i propri punti di contatto con la clientela (presidi di customer care e biglietterie gestite della Divisione Passeggeri Long Haul), nelle principali stazioni della Lombardia, Emilia Romagna, Marche e Puglia, i materiali promozionali, realizzati da Dmc Hadriatica per promuovere l'iniziativa. Per l'attuazione dell'accordo Dmc Hadriatica si e' impegnata a garantire il rimborso, fino ad un importo massimo di 40 euro a persona, del prezzo del biglietto ferroviario di andata in seconda classe, con stazione di arrivo Giulianova, alla clientela che effettuera' un soggiorno di almeno una settimana in mezza pensione o pensione completa in un hotel convenzionato e citato nel sito web dedicato al progetto www.costateramanaintreno.it. Qualora l'albergo scelto per il soggiorno sia di categoria ad una o due stelle, alla clientela sara' rimborsato il prezzo del biglietto ferroviario di andata in seconda classe, con stazione di arrivo Giulianova, fino ad un importo massimo di 25 euro a persona. Il rimborso verra' effettuato direttamente dal gestore della struttura prescelta all'atto del saldo del conto da parte del cliente. Contestualmente al rimborso del biglietto del treno il gestore della struttura alberghiera provvedera' anche a rimborsare il biglietto dell'autobus eventualmente utilizzato dal cliente per gli spostamenti dalla stazione ferroviaria alla sede dell'albergo. Nel caso la clientela effettui invece un soggiorno di almeno due settimane, in mezza pensione o pensione completa, Dmc Hadriatica garantira' il rimborso dell'intero biglietto ferroviario di andata e ritorno per Giulianova con limitazione all'importo di 80 euro a persona, esclusi gli alberghi di categoria una o due stelle per cui l'importo massimo rimborsabile sara' pari a 50 euro

Leggi Tutto »