Redazione Notizie D'Abruzzo

I capolavori dell’artigianato orafo in mostra a Pescara

Seconda edizione a Pescara, sabato 6 e domenica 7 maggio, per "Il Circolo degli Orafi", mostra dell'artigianato orafo organizzata dall'associazione culturale Akeda' con il contributo della Fondazione PescarAbruzzo e il patrocinio dell'assessorato alla Cultura del Comune di Pescara, della CNA Abruzzo, dell'Ente Mostra Guardiagrele e del Museo delle Genti d'Abruzzo. Ideato dall'orafa pescarese Roberta Pavone e curato dal critico d'arte Silvia Moretta, l'evento si terra' al Circolo Aternino, nel centro storico di Pescara. "L'iniziativa - spiega Roberta Pavone - nasce dal desiderio di far conoscere l'altro lato che si nasconde dietro le botteghe, le passioni e i sogni dei miei colleghi e soprattutto dalla necessita' di dare importanza al gioiello di design e alto artigianato artistico, in netto contrasto con le tendenze dell'attuale societa' del consumismo".

"Un desiderio - aggiunge - che si e' concretizzato lo scorso anno insieme a Silvia Moretta e che si rinnova con la stessa passione con la quale siamo partite. Sono molto felice che quest'anno avremo la partecipazione di un numero maggiore di maestri miei colleghi". Dodici maestri orafi esporranno un'accurata selezione dei loro capolavori e terranno seminari e workshop aperti a tutti, con l'obiettivo di avvicinare il pubblico alle tecniche di lavorazione e agli argomenti piu' affascinanti del loro mestiere: Domenico Iezzi, Italo Lupo, Roberta Gold di Roberta Pavone e Oro Verna dei fratelli Verna di Pescara; Vito e Mattia Sciullo di Pescocostanzo; Diogenes Silvestri di Cepagatti ; Simone Tatasciore di Bucchianico; ed entreranno nel Circolo per la prima volta Franco Coccopalmieri di Roccaraso, l'Istituto orafo abruzzese di Maria di Cesare di Pescara, Giacomoro creazioni orafe di Giacomo Fallica di Lanciano, Leonardo Landolfo di Francavilla al Mare e Oromania gioielli di Mario e Simona Marroncelli di Pescara. "Sono lieta di dedicarmi a un'iniziativa che mi connette a una grande passione nata durante i miei studi di Storia dell'Arte Medievale e che mi permette di interfacciarmi con i maestri orafi, con le loro opere e l'aspetto affascinante e misterioso che si cela all'interno delle loro botteghe" commenta Silvia Moretta. Sabato 6 maggio apertura dalle 16.30 alle 23, domenica 7 maggio dalle 11 alle 20. L'ingresso e' gratuito.

Leggi Tutto »

Pescara, nasce sportello Soccorso Web

Scoprire e sfruttare tutte le opportunita' del web e verificare se e in che modo la vendita online possa aiutare a crescere: arriva a Pescara lo sportello 'Soccorso Web', servizio gratuito finalizzato a far comprendere ad imprese ed attivita' commerciali le potenzialita' della rete e i margini di crescita. A lanciarlo e' Confesercenti Pescara, grazie ad una convenzione con la societa' Comiteg, che si occupa di consulenza strategica digitale. Il nuovo servizio e' stato presentato nel corso di una conferenza stampa a Pescara, presenti Gianni Taucci e Raffaele Fava, di Confesercenti, Giuseppe Marisi e Emanuele Zocaro di Comiteg. Lo sportello e' gia' attivo: le imprese interessate possono contattare Confesercenti Pescara e fissare un appuntamento con gli esperti della societa' che effettueranno una prima valutazione. "Le potenzialita' inespresse sono tante - dice Taucci - e con questo strumento da un lato vogliamo far capire quali sono le opportunita', dall'altro togliere la paura che c'e' rispetto alla vendita online. Vogliamo salvaguardare le aziende affinche' la rete non rappresenti un problema. Spesso la difficolta' principale e' proprio capire cosa vendere sul web, come venderlo e quali possano essere i margini di successo. L'online, d'altronde, puo' essere una grande opportunita' per chi lo sfrutta bene, ma puo' rappresentare un grande rischio per chi cavalca male l'onda". "Mentre aumentano le vendite online e i consumatori sono sempre piu' multicanali - dicono gli esperto di Comiteg - calano le vendite al dettaglio. Obiettivo del nostro servizio e' spiegare come aprirsi al web, studiando una ricetta vincente che consenta all'impresa non solo di entrare nel mercato online, ma anche di crescere". 

Leggi Tutto »

Pescara, torna la Traviata al teatro Massimo

Venerdì 5 maggio al Teatro Massimo di Pescara (dalle 21) torna la grande lirica a Pescara, con La Traviata di Giuseppe Verdi. Sul podio il maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli e la regia di Alberto Paloscia, affiancato dall'aiuto regista Matteo Anselmi, direttore di scena sarà Franco Prunotto. "Ringrazio i produttori e registi dello spettacolo e il consigliere Natarelli che è stato motore del ritorno della lirica a Pescara - così l'assessore Giovanni Di Iacovo - La nostra città ha diversi appetiti culturali, la lirica di alto profilo ha un significato importante nella nostra programmazione e deve tornare a rappresentare temi e contenuti in cui la nostra cultura si riconosca. Questa proposta negli anni è un po' calata, perciò abbiamo voluto sostenere questo tentativo che spero possa essere anche un viatico perché l'opera possa entrare nel linguaggio culturale della città, per un ritorno a pieno titolo con una compagnia storica che propone il lavoro a Pescara"

Leggi Tutto »

Imprese e ambiente, convegno su regolamenti

Un convegno regionale per fare il punto su "Regolamenti REACH e CLP: obblighi e scadenze 2017 - 2018. Restare sul mercato tutelando salute e ambiente". L'iniziativa, promossa dal Dipartimento Salute e Welfare della Regione Abruzzo, e' in programma venerdi' 5 maggio all'Auditorium Flaiano di Pescara.

I regolamenti REACH e CLP stabiliscono ruoli e responsabilita' non solo dei produttori e importatori di sostanze chimiche, ma anche degli utilizzatori delle stesse e, quindi, hanno un impatto che non e' limitato al settore chimico, ma riguarda tutti i settori produttivi in cui vengono utilizzate sostanze chimiche (aziende metalmeccaniche, elettrotecniche, elettroniche, produttori di articoli, carrozzerie, lavanderie, falegnamerie, artigiani del legno, lavoratori autonomi e imprese edili, formulatori di miscele, tipografie, vetrerie, ceramisti, orafi, imprenditori agricoli).

Obiettivo dell'iniziativa e' fornire alle imprese il massimo supporto informativo circa gli adempimenti derivanti dall'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP che hanno, come fine ultimo, la tutela della salute dei cittadini, dell'ambiente e lo sviluppo delle imprese. Tutte le informazioni sono disponibili sul Portale Sanita' della Region

Leggi Tutto »

Malagò: Muntari? Serviva buonsenso,norma da cambiare

"Io posso forzare la mano facendo moral suasion e chiedere piu' buonsenso: errare e' umano, perseverare e' diabolico. Questo caso deve fare giurisprudenza e cambiare una norma che non e' giusta". Lo dice il presidente del Coni, Giovanni Malago', commentando la squalifica del calciatore del Pescara, Sulley Muntari, per aver lasciato il campo a seguito di cori razzisti arrivati dagli spalti del Sant'Elia di Cagliari. "La squalifica la giudico come un classico caso all'italiana - ha chiarito il numero uno dello sport italiano a margine della presentazione del Csio Piazza di Siena - di quelli da studiare all'Universita' per l'assurdita'. Le regole dicono che se un giocatore lascia il campo va squalificato, poi c'e' un'interpretazione di un giudice. Forse quelle regole andrebbero cambiate, perche' se un giocatore ritiene che l'arbitro non stia facendo il suo dovere nel fermare la partita, ci manca solo che oltre il danno ci fosse anche la beffa". Un caso che Malago' preferisce non accostare con il precedente di Boateng, che lascio' il campo in un'amichevole tra Pro Patria e Milan: "E' molto diverso il contesto, quella era un'amichevole questa una gara di Serie A".

Leggi Tutto »

Prestiti in Abruzzo, richieste in crescita del 17%

Nell'ultimo anno gli abruzzesi hanno fatto ricorso al credito al consumo in maniera piu' netta, con incrementi negli importi richiesti, in media, dell'17%. Comunicano il dato Facile.it e Prestiti.it, che hanno analizzato un panel di oltre 700 richieste di finanziamento presentate in regione nel primo trimestre 2017. Secondo i dati diffusi, l'importo medio dei prestiti richiesti e' di 12.300 euro; era poco piu' di 10.525 un anno fa. L'Aquila e' la provincia in cui si sono chiesti gli importi maggiori (12.996 euro, il 5,6% in piu' rispetto alla media regionale). Alle sue spalle Pescara (12.252 euro) e Chieti (12.134 euro). Teramo e' invece la provincia in cui, nel primo trimestre 2017, si sono presentate le richieste di importo inferiore (11.727 euro): quasi una richiesta di prestito ogni tre (29,93% del totale) arriva dalla provincia di Chieti, seguono Pescara (27,55%) e L'Aquila (24,15%). La maggior parte delle domande e' legata alla ristrutturazione della casa (14.898 euro il taglio medio). Quindi, l'acquisto di auto usate (8.714 euro). Al terzo posto l'ottenimento di liquidita' che raccoglie il 21,7% delle richieste ed equivale ad una media di 13.185 euro. La casa e' molto presente nelle richieste di prestito compilate in Abruzzo e fra le prime 10 motivazioni si trovano altre 2 finalita' connesse: l'arredamento (quinta con 6.722 euro e il 4,25% delle richieste) e addirittura l'acquisto di casa, cui ricorre l'1,42% di chi richiede un prestito personale in Abruzzo e per il quale si cerca di ottenere, in media, un finanziamento di 28.300 euro. 

Leggi Tutto »

Parte bene la stagione balneare 2017 di Montesilvano

Parte bene la stagione balneare 2017 di Montesilvano. L’Arta ha pubblicato i primi dati delle analisi eseguite il 26 aprile e che verranno ripetute ogni mese, sino a settembre, per verificare la qualità delle acque di balneazione. Così come in tutto il 2016, e negli ultimi 7 anni, anche i primi campionamenti hanno messo in evidenza risultati ottimali, che promuovono a pieni voti il mare di Montesilvano.

«I risultati delle prime analisi di questa stagione balneare -  dichiara l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis – sono l’ulteriore conferma della eccellente tendenza che ha caratterizzato tutto il 2016. Dalle analisi eseguite nei 4 punti di campionamento del nostro territorio sono risultati valori di escherichia coli e enterococchi ben al di sotto dei limiti di legge».

Nello specifico, per quanto riguarda i valori di Enterococchi, che non devono superare 200 UFC/100 ml, nella zona della Foce di Fosso Mazzocco il risultato è <4 UFC/100 ml, in via Bradano <4, in via Leopardi <4, e nella zona a 100 metri a sud della foce del Fiume Saline di 47 UFC; in merito al valore di escherichia coli, che non deve superare 500 MPN/100 ml, nella zona a 100 metri a sud la foce del Fiume Saline è di 63 MPN, 52 MPN nella zona antistante via Leopardi, <10 in via Bradano e 10 nella zona di Fosso Mazzocco.

«I risultati di questi campionamenti -  dichiara ancora l’assessore – confermano l’ottima qualità del nostro mare. Un dato significativo per una città turistica a misura di bambino, insignita dal 2011 della Bandiera Verde, che deve rassicurare cittadini e turisti e allontanare allarmismi infondati. Come già accaduto nella scorsa stagione estiva, renderemo i dati e le comunicazioni ufficiali dell’Arta consultabili sul sito istituzionale, nella sezione Acque di Balneazione sulla home page, proprio per tenere costantemente informata la cittadinanza e fornire anche un servizio utile a quei turisti che vorranno scegliere la nostra città per le loro villeggiature». I prossimi prelievi verranno eseguiti il 17 maggio, come da calendario stabilito dall’Arta.  

Leggi Tutto »

Prostituzione, in 3 nei guai per le case del sesso a L’Aquila

Due donne e un uomo denunciati della Squadra Mobile della Questura di L'Aquila per sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione. Dalle indagini, durate 8 mesi e coordinate dal sostituto Procuratore David Mancini, e' emerso che avevano organizzato una fiorente attivita' dalla quale trarre consistenti profitti economici aprendo, in breve tempo, tre case di appuntamento a L'Aquila e 2 ad Avezzano in cui avrebbero fatto alternare, periodicamente, giovani ragazze tutte provenienti del Sud America. Dietro l'apparente regolarita' di contratti di locazione si nascondeva un'organizzazione gestita e controllata dall'uomo che provvedeva al reperimento delle ragazze con la complicita' delle due donne.

L'una, italiana aveva il compito di reperire gli appartamenti da adibire a case di appuntamento; l'altra, extracomunitaria, oltre a presentarsi come coniuge del principale indagato per rassicurare i vari proprietari e facilitare la locazione dei loro appartamenti, provvedeva ad eseguire materialmente i pagamenti dei canoni attraverso bonifici bancari a suo nome. Le indagini hanno evidenziato come gli indagati, dopo aver avviato la prima "casa" a L'Aquila, al Torrione, nell' ottobre del 2015, visto il successo riscosso hanno deciso di aprirne altre 2 sempre nel capoluogo, nei pressi della Villa Comunale e nella zona ovest della citta', estendendo successivamente i loro interessi con l'apertura di altre 2 ad Avezzano.

Il sistema di pubblicizzazione era semplice ed efficace: siti internet specializzati nel settore, annunci su quotidiani abbinati a numeri di telefono da contattare, che cambiavano con l'avvicendamento delle ragazze per mantenere sempre alto l'interesse degli occasionali clienti. Le giovani donne concordavano gli appuntamenti con i clienti, fornendo in maniera molto sensuale dettagli sulle prestazione fornite e sul "regalino" per ognuna di esse, che variava da 50 a 100 euro.

Leggi Tutto »

Troppo rumore, sequestro di macchinari azienda in Val Vibrata

I Carabinieri del Nucleo Investigativo della Compagnia di Teramo hanno posto sotto sequestro, su provvedimento firmato dal Gip Roberto Veneziano, i macchinari di un piccolo laboratorio artigianale di prodotti alimentari di S.Egidio alla Vibrata. Il provvedimento era stato chiesto dal Pm Davide Rosati nell'ambito di un fascicolo per inquinamento acustico e mancata ottemperanza all'ordinanza sindacale di adeguamento alla normativa, aperto dopo un esposto presentato da alcuni residenti e nel quale e' indagato il titolare dell'attivita'. L'azienda avrebbe infatti prodotto rumori oltre soglia e non avrebbe mai ottemperato alle prescrizioni imposte dal Comune. Un'ordinanza, quella relativa alle prescrizioni emessa dal Comune, contro la quale l'azienda era ricorsa al Tar che aveva respinto la richiesta di sospensiva

Leggi Tutto »

Finta rapina all’Eurospin di Nereto, cinque patteggiamenti

Con l'aiuto di un dipendente infedele lo scorso 14 dicembre avevano simulato una rapina al supermercato Eurospin di Nereto, portando via circa 4mila euro. Una vicenda per la quale i cinque hanno patteggiato una pena a 2 anni e 10 mesi davanti al giudice Roberto Veneziano. I cinque dovevano rispondere in concorso di furto aggravato, simulazione di reato e porto abusivo d'arma. Secondo la contestazione della Procura quel giorno la banda, dopo essersi introdotta nell'esercizio commerciale grazie al basista, si sarebbe impossessata di circa 4mila euro dalla cassaforte per poi inscenare la rapina legando il dipendente e fuggendo a bordo dell'auto dell'uomo. Ai cinque veniva inoltre contestato il furto di altre due auto, commesso sempre a Nereto, e la detenzione abusiva di una semiautomatica con caricatore con matricola abrasa. La banda era stata arrestata subito dopo la rapina. I Carabinieri di Teramo la tenevano infatti sotto osservazione da alcuni mesi, nell'ambito di un indagine su numeri furti e rapine commesse da soggetti foggiani e potentini sul territorio nazionale. E cosi' quando il dipendente del supermercato aveva denunciato di aver subito la rapina i militari erano riusciti immediatamente a rintracciare i finti rapinatori.

Leggi Tutto »