Redazione Notizie D'Abruzzo

Alpinista si infortuna su Gran Sasso, soccorso in elicottero

Un dolore persistente al ginocchio destro gli ha impedito di proseguire. E' successo a un alpinista romano di 31 anni, soccorso nel primo pomeriggio di oggi sulla Morena del Calderone, il ghiacciaio collocato sul versante settentrionale di Corno Grande, sul Gran Sasso, e che si estende a una quota compresa fra i 2650 e i 2850 m s.l.m.L'alpinista, insieme a un amico, ha pernottato la scorsa notte al rifugio Bafile, da cui stamane i due sono partiti per un'ascensione con piccozze e ramponi sul ghiacciaio.L'intervento dell'eliambulanza di base a Preturo, nel primo pomeriggio, ha accelerato le operazioni di soccorso. Con due verricellate infatti, gli alpinisti sono stati recuperati e trasportati all'ospedale dell'Aquila.

Leggi Tutto »

Oltre ventimila persone alla festa dei Serpari di Cocullo

 Oltre ventimila persone hanno partecipato al suggestivo rito dei "serpari" a Cocullo che caratterizza la festa di San Domenico Abate. Le celebrazioni si sono aperte con la messa officiata dal vescovo della diocesi di Sulmona-Valva Angelo Spina, presenti in chiesa il sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli, la senatrice Stefania Pezzopane, il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso con i sindaci della Valle Sagittario e della Valle Peligna. Poco dopo mezzogiorno il santo e' uscito dalla chiesa ed e' stato circondato dai serpari che hanno posto le serpi intorno alla testa e al busto della statua. Le serpi vengono catturate da mani esperte, per una tradizione che si tramanda di padre in figlio, almeno un mese prima della festa. Le serpi, di specie non velenose, vengono custodite in cassette di legno. Accanto alla statua del santo due ragazze con abiti tradizionali portano sulla testa un cesto con cinque pani sacri chiamati "ciambellani" in memoria di un miracolo. Questi pani vengono donati per antico diritto ai portatori della sacra immagine e del gonfalone. La processione si e' fatta largo a stento tra la grande folla. La leggenda che accompagna la tradizione vuole che il santo, cavandosi un dente e donandolo alla popolazione di Cocullo, fece scaturire una fede che ando' a soppiantare il culto pagano della dea Angizia, protettrice dai veleni tra cui quello dei serpenti. Altro segno tradizionale e' quello dei devoti che tirano con i denti la campanella della cappella di san Domenico, all'interno della chiesa omonima. Questa usanza servirebbe a proteggere i denti dalle malattie. Subito dopo la processione le serpi sono state liberate, come di consueto, per essere restituite al loro habitat naturale.

Leggi Tutto »

L’Aquila, consegnate 23 “Stelle al Merito del Lavoro”

Presieduta dal Prefetto dell'Aquila, Giuseppe Linardi, si e' svolta questa mattina presso l'Auditorium della Bper "E. Sericchi" la cerimonia di consegna delle 23 "Stelle al Merito del Lavoro" agli insigniti nell'ambito della regione Abruzzo. Il riconoscimento e' attribuito con decreto del Presidente della Repubblica per "meriti di perizia, laboriosita' e condotta morale". Alla cerimonia sono intervenute le massime autorita' religiose, civili e militari regionali e i rappresentanti delle categorie economiche e del mondo del lavoro.

Leggi Tutto »

Scivolano nel fiume Orta, morte due persone

Due persone sono morte oggi pomeriggio cadendo nelle acque del fiume Orta, a Caramanico Terme, in localita' San Tommaso. A lanciare l'allarme, intorno alle 17, sono stati alcuni testimoni che le hanno viste scivolare. Si tratta di una coppia, che era in gita insieme ai loro due figli, di 5 e 8 anni, e ad altre persone. I due, entrambi 32enni, si stavano facendo un selfie, quando, in base ad una prima ricostruzione, la donna e' scivolata finendo nelle acque del fiume. Il compagno avrebbe cercato di recuperarla, rimanendo anch'egli vittima delle acque limacciose

Sul posto stanno operando i Vigili del Fuoco di Pescara, i sanitari del 118 di Pescara e L'Aquila, gli operatori del Corpo nazionale del Soccorso Alpino e speleologico (Cnsas) e i Carabinieri della compagnia di Popoli, con l'ausilio di alcuni elicotteri. Secondo le prime testimonianze si tratterebbe di una coppia, in gita nella "Zona dei luchi del fiume Orta" insieme alla famiglia e ad altre persone. La donna sarebbe caduta per prima, l'uomo successivamente nel tentativo di soccorrerla. I mezzi di soccorso sono sulla strada, a circa un'ora di cammino dal punto dell'incidente

"La nostra rete sentieristica ospita migliaia di visitatori all'anno. I sentieri sono assolutamente ben segnalati e ben tenuti. E' una parte molto bella che attrae molti visitatori proprio per le rapide, chiamate 'marmitte', che sono lontane dal sentiero. Quando si va al di fuori dei sentieri i rischi aumentano. Ci sono delle gole con delle rocce molto lisce, umide e scivolose. In ogni caso ora non conosciamo la dinamica dell'accaduto". Sono le parole del sindaco di Caramanico Terme, Simone Angelucci, giunto sul luogo dell'incidente insieme ai soccorritori. La Valle dell'Orta e' un canyon carsico e rappresenta uno degli ambienti del Parco nazionale della Majella piu' ricchi di biodiversita', sia per la sua conformazione geologica sia per l'altitudine che oscilla tra i 140 e 500 metri. Il canyon si e' formato grazie all'erosione dovuta all'attivita' del fiume Orta aiutato anche dal forte e improvviso innalzamento della Majella che ha provocato un aumento della pressione fluviale

Leggi Tutto »

Incendio sul tir nella piazzola di sosta, muore un uomo

Un uomo e' morto nella notte nell'incendio che ha distrutto il suo Tir parcheggiato nell'area di servizio Tortoreto Est dell'autostrada A14, in provincia di Teramo. Molto probabilmente le fiamme hanno avvolto la cabina di guida mentre dormiva. Non sono ancora note le sue generalita': il rogo ha distrutto i documenti personali. La targa del mezzo e' polacca. Gli agenti della Polizia autostradale stanno cercando di risalire all'identita' dell'uomo e alla ditta di trasporti per cui lavorava. Le fiamme sarebbero partite dal vano motore del Tir.

Leggi Tutto »

Il messaggio di D’Alfonso per il 1° maggio

"Il Primo Maggio in Abruzzo e' spesso associato alla tradizione delle feste popolari e del piatto delle Virtu', ma come nel resto del Paese e' soprattutto la festa del lavoro. Di chi il lavoro ce l'ha e lo vuole fare nel migliore dei modi; di chi, pur avendolo, e' alla ricerca di maggiore stabilita'; di chi non l'ha mai avuto e ne cerca uno; di chi lo ha perso e intende recuperarsi alla condizione di lavoratore. Come Giunta regionale stiamo spingendo sull'acceleratore affinche' la ripresa economica in atto dia il massimo dei suoi frutti". E' quanto scrive su Facebook il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso. "L'Istat ha certificato che nel corso del 2016 in Abruzzo si sono registrati 6.000 posti di lavoro in piu' rispetto all'anno precedente - prosegue il governatore - che la disoccupazione e' diminuita passando dal 12,6 al 12,1% e che dal giugno 2014, mese del nostro insediamento, abbiamo recuperato 26.000 occasioni di lavoro, passando dai 459mila occupati dell'epoca agli attuali 485mila. Sono tante, ma non basta, faremo meglio anche con l'aiuto del Governo e delle parti sociali. Auguro a tutti - conclude - un buon Primo Maggio, di festa e di riflessione".

Leggi Tutto »

Matteo Renzi incassa un’ampia vittoria nelle Primarie Pd

Matteo Renzi festeggia il giorno dopo le primarie in famiglia. I dati, ancora non certificati, dello spoglio gli attribuiscono la vittoria al 70% ma, se Michele Emiliano giudica "un risultato straordinario" il suo 10 per cento, Andrea Orlando invita ad aspettare i risultati ufficiali, rivendicando il 22,6% contro il 19,50 reso noto dall'organizzazione del Pd. Percentuali che non cambiano l'entusiasmo del neoleader e dei fedelissimi, pronti da domani a ridare centralita' al Pd anche se M5S, con Luigi Di Maio, vanno all'attacco di un partito che "perde un milione di voti ad ogni elezione". Renzi avrebbe voluto stamattina correre la maratonina a Pontassieve. Ma, racconta la moglie Agnese, "e' tornato troppo tardi stanotte, alle 2-3 ed e' a letto che dorme perche' era stanco". L'ex premier ha avuto uno scambio di auguri reciproci con Emmanuel Macron. "Io daro' il massimo per vincere domenica, tu dai il massimo per vincere le prossime elezioni, insieme cambieremo l'Europa", si augura il candidato centrista all'Eliseo. Da domani il segretario dovrebbe tornare a Roma per preparare l'assemblea di domenica prossima, quando la sua elezione sara' ufficiale e verra' votata anche la nuova direzione del partito, che rispecchiera' la maggioranza schiacciante del leader ottenuta al congresso. Iniziativa sulla legge elettorale e impegno del Pd nei principali dossier del governo, a partire da Alitalia, sono le priorita' del segretario, che pero' dovra' anche riorganizzare gli organigrammi del partito. Anche alla luce della scissione e delle nuove minoranze interne, quella di Orlando e quella di Emiliano. "Fronte democratico - rivendica Emiliano - e' la nuova area del Pd analoga per dimensioni a quella che era di Enrico Letta. Se Renzi avra' imparato dagli errori commessi, saremo pronti ad assicurare il nostro contributo alla discussione nel Pd e, una volta trovata la soluzione comune, la sosterremo". E sulla riforma elettorale torna a dichiararsi "sinceramente disponibile" al confronto Luigi Di Maio, concordando con Renzi, ma non con i suoi ex rivali Orlando e Emiliano, sul no al premio alla coalizione altrimenti "facciamo la fine di Prodi con Mastella e di Berlusconi con Fini".

Matteo Renzi incassa un'ampia vittoria nelle Primarie Pd anche in Abruzzo. L'ex premier che ha riconquistato la guida del partito si e' attestato attorno al 65%, con Andrea Orlando al 21% e Michele Emiliano al 14%. Non sono mancate le differenze territoriali. All'Aquila, per esempio, la componente Orlando, sostenuta da una larga fetta del partito, e' andata meglio rispetto agli altri territori, annullando quasi completamente Emiliano: 63,6% Renzi, 28,2% Orlando, 8,2% Emiliano. Le province di Pescara e Chieti hanno invece fatto registrare risultati maggiormente in linea con la media nazionale. Al voto 23 mila abruzzesi nei 200 seggi allestiti. Oltre 7 mila per ciascuna delle province tra Pescara e Teramo, leggermente piu' indietro L'Aquila e Chieti.

 

Leggi Tutto »

Quote rosa nei Cda delle aziende pubbliche, il Sud è indietro

A tre anni dall'entrata in vigore della legge sull'equilibrio di genere, datata 2013, le donne rappresentano più di un quarto dei componenti degli organi di amministrazione e controllo delle società pubbliche non quotate, ma la quota rosa del 30% c'è al Nord, al Sud invece è ferma al 15%. E' quanto emerge dal 'Rapporto sull'attività di controllo parlamentare 2016', appena pubblicato dalla Camera dei deputati, relativo allo scorso anno. Un dato generale che fa, comunque, registrare "da aprile 2014 a febbraio 2016 un incremento di otto punti percentuali, da 17.5 a 25.7, grazie all'accesso di circa 900 nuovi componenti di genere femminile negli organi collegiali". Lo studio della Camera, che riporta i dati elaborati dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio, si riferisce a un campione parziale delle società a partecipazione pubblica. In totale 173 società, tra quelle di primo livello partecipate dalle amministrazioni centrali, e quelle di secondo livello nelle quali le società capofila detengono una quota di partecipazione superiore o uguale al 30% del capitale.

Dalle informazioni disponibili al 31 dicembre 2016, risulta che 85 società abbiano effettuato il primo rinnovo degli amministratori in scadenza con organi non monocratici dopo l'entrata in vigore della normativa sulle 'quote di genere'; di queste, 77 società (pari al 90,5%) hanno rispettato la percentuale minima di genere nella composizione degli organi amministrativi prevista per il primo rinnovo, pari ad almeno un quinto dei componenti. Secondo il rapporto "ulteriori 47 società hanno effettuato il secondo rinnovo dopo l'entrata in vigore della normativa sulle 'quote di genere', di queste, 42 società (pari all'89,3%) hanno rispettato la percentuale prevista per il secondo rinnovo, pari ad almeno un terzo dei componenti". La distribuzione geografica della presenza femminile negli organi sociali delle società sottoposte a monitoraggio evidenzia notevoli differenze regionali, con valori particolarmente elevati nel Nord dell'Italia, dove la percentuale di donne negli organi collegiali si avvicina o raggiunge il 30% in diverse regioni (come in Emilia Romagna, Piemonte, Liguria e Valle D'Aosta).

Nel Sud dell'Italia le donne non raggiungono la soglia del 15% dei componenti degli organi collegiali sia in Basilicata (13,2%) che in Calabria (14,9%) e, in generale, non raggiungono il 20%, fatta eccezione per l'Abruzzo, in cui la percentuale si attesta al 24,8%. Dai dati in possesso del Dipartimento per le pari opportunità relativi alle nomine negli organi delle società non quotate nei mercati regolamentati controllate dalle pubbliche amministrazioni, nell'ultimo biennio si osserva una non trascurabile tendenza incrementale di nomine di amministratori unici

Leggi Tutto »

I carabinieri del Nas Pescara sequestrano 500 candelotti pirotecnici

 Circa 500 sparkler, comunemente noti come zampilli scintillanti, sono stati sequestrati dai Carabinieri del Nas di Pescara, in due esercizi commerciali a gestione etnica, nella provincia di Chieti. Ad attirare l' attenzione dei militari sono state le confezioni delle candele esposte in vendita: se ne consigliava l'uso decorativo, con tanto di zampillo di scintille, su prodotti alimentari e, in particolare, sulle torte. Affinche' un prodotto 'non alimentare' possa entrare in contatto con un prodotto alimentare deve sottostare a una normativa rigidissima, quella dei cosiddetti M.o.c.a. (Materiali e oggetti destinati al contatto alimentare). Inoltre le informazioni erano tutte in lingua diversa dall'italiano. Per questo motivo sono scattati i sigilli per le confezioni, che sono state escluse dalla vendita al consumatore finale. Ispezionati, in tutto l'Abruzzo, una decina di esercizi per la ricerca di simili prodotti. La potenziale pericolosita' per la salute umana di queste candele pirotecniche e' stata recentemente evidenziata in trasmissioni giornalistiche d'inchiesta. La combustione delle polveri piriche presenti nelle candele, genera una pioggia di scintille che andrebbero a poggiarsi direttamente sugli alimenti, ingeriti, poi, dai consumatori. Metalli pesanti, quali alluminio, bario, ferro e silicio sono alcune delle milioni di particelle che la combustione rischierebbe di far posare sulla superficie delle torte, nel caso in cui gli sparkler venissero utilizzati come decorazioni. 

Leggi Tutto »

Comune di Pescara, online l’avviso per le richieste danni per il maltempo

E' online sul sito del comune di Pescara l'avviso per le richieste di ristoro per immobili e attivita' danneggiate dall'ondata di maltempo del gennaio scorso. Le richieste entro il 19 maggio. Lo rende noto il vicesindaco e assessore comunale alla Protezione Civile Antonio Blasioli. "Invitiamo tutti coloro che hanno subito dei danni al patrimonio edilizio e alle attivita' economiche e produttive a causa del maltempo a presentare istanza attraverso i moduli reperibili presso l'Urp del Comune oppure messi a disposizione sul portale dell'Ente", riferisce Blasioli. Le domande, complete della documentazione richiesta, possono essere trasmesse entro e non oltre il giorno venerdi' 19 maggio 2017 (salvo proroga), precisando che l'inoltro dell'istanza mediante consegna a mano oppure a mezzo posta con raccomandata a.r. presso lo sportello del Protocollo Generale dell'Ente dovra' avvenire entro le ore 13:00. E' possibile anche procedere con posta elettronica certificata, alla mail protocollo@pec.comune.Pescara.it, sempre entro le 13 del 19 maggio. In ogni caso le schede pervenute oltre i termini di scadenza saranno prese in carico con riserva. "Istanze e schede di ricognizione dei danni dell'avviso - precisa Blasioli - non costituiscono riconoscimento automatico di eventuali contributi a carico della finanza pubblica per il ristoro dei danni subiti". 

Leggi Tutto »